tolc
Esplora tutti gli articoli, le guide e i suggerimenti relativi alla categoria tolc.

GUIDA UFFICIALE 2025: TOLC-I TestBuddy
🎯 Benvenuto/a su TestBuddy – La tua guida per il TOLC-I Ciao! 👋 Se stai puntando ai corsi di Ingegneria (e ad altri percorsi tecnico-scientifici), il TOLC-I è il test che ti apre la porta. Non preoccuparti se non sai da dove iniziare: qui trovi tutto quello che ti serve, passo dopo passo, per sentirti sicuro/a e arrivare al test (e superarlo) senza ansia. Ricorda: prima di prenotare, dai sempre un’occhiata al bando/avviso del corso dell’ateneo che ti interessa. 1️⃣ Cos’è il TOLC-I Il TOLC-I (Test OnLine CISIA – Ingegneria) è una prova online a risposta multipla. Serve alle università per valutare le competenze di base di chi vuole iscriversi a corsi in ambito ingegneristico e scientifico. Com’è strutturato il test: Matematica: 20 domande · 50 minuti Logica: 10 domande · 20 minuti Scienze: 10 domande · 20 minuti Comprensione verbale: 10 domande · 20 minuti Totale: 50 domande · 110 minuti Sezione di Inglese (extra): 30 domande · 15 minuti Totale con Inglese: 80 domande · 125 minuti Punteggio (sezioni principali): ✅ +1 per risposta corretta · ⚪ 0 se non rispondi · ❌ −0,25 se sbagli Inglese: ✅ +1 corretta · ⚪ 0 sbagliata/non data (nessuna penalità) 📌 Nota: ogni università decide come usare il tuo punteggio (graduatorie, soglie minime, eventuali OFA). 2️⃣ Come iscriversi al TOLC-I Iscriversi è semplice, ma conviene seguire i passaggi con calma per non perdere una buona data. Cosa fare, in pratica: Registrati su cisiaonline.it e accedi alla tua Area riservata. Nella sezione TOLC scegli TOLC-I. Scegli la sede e la data: puoi farlo in presenza (TOLC@UNI) o da remoto (TOLC@CASA) se previsto dal tuo corso. Le date si aggiornano durante l’anno: tieni d’occhio il Calendario e prenota appena trovi quella giusta. Paga la quota: 35 € per tentativo (carta di credito o MAV). Il pagamento conferma la prenotazione e non è rimborsabile. Scarica la ricevuta (“Ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione”) e salvala: potrebbe servirti il giorno dell’esame. Prepara i documenti/step tecnici: @UNI: porta documento d’identità e ricevuta (stampata o sul telefono). @CASA: entro le 10:00 del giorno prima carica documento d’identità (fronte/retro) e foto profilo nell’Area riservata (se la prova è di lunedì, entro le 10:00 del venerdì). ⏱️ Attenzione alle scadenze di prenotazione Le iscrizioni chiudono alle 14:00 alcuni giorni lavorativi prima della prova (la “regola delle 14”). Se cade un festivo, si slitta al primo giorno feriale alle 14:00. Morale: prenota con anticipo, così eviti sorprese. 🔁 Quante volte puoi rifarlo? Puoi sostenere un TOLC-I al mese. Dal giorno dopo averlo svolto puoi prenotare quello del mese successivo. 📅 Quando si tengono i TOLC? Durante l’anno accademico, con più date in primavera-estate e ultime sessioni in autunno. Non aspettare l’ultimo momento: i posti si esauriscono in fretta. 3️⃣ Unisciti alla nostra community Studiare è più facile se non lo fai da solo/a! 💙 Per news, consigli rapidi e mini-quiz giornalieri, seguici su Instagram: @testbuddy.it. Abbiamo anche gruppi studio online dove puoi confrontarti con altri studenti, scambiarti materiali e fare domande ai nostri tutor: testbuddy.it/gruppi-studio. 4️⃣ Capire il tuo livello: il primo passo fondamentale TestBuddy non è solo una raccolta di quiz. È uno strumento essenziale per preparare il test: capisce da dove parti e costruisce un percorso su misura, anche se non hai conoscenze pregresse. Cosa fare subito: Fai un test di prova nell’app (niente ansia per il punteggio: serve per la taratura). Guarda quanto tempo hai prima del TOLC-I e dove sbagli più spesso. In base a questo, l’app ti propone il percorso giusto per te (lo trovi nella sezione Statistiche con indicazioni pratiche). Perché è importante? Nei corsi “uguali per tutti” i livelli sono diversi e qualcuno resta indietro o si annoia. Con TestBuddy il percorso lo costruisci su di te e si aggiorna dopo ogni esercizio o simulazione. 5️⃣ Come scegliere il percorso di studio giusto Andiamo dritti all’esperienza sul campo: 12 mesi → preparazione completa e serena, puntando alto. 6 mesi → perfetto se parti da zero o vuoi consolidare matematica, logica, scienze e comprensione senza stress. 3 mesi → ok se hai basi già buone (liceo/istituto tecnico forte) e sei costante con le simulazioni. 1 mese → sconsigliato: troppo rischio di arrivare corto. 6️⃣ Come funziona TestBuddy (in breve, ma bene) TestBuddy non è un semplice raccoglitore di domande: è un tutor che si adatta a te, ti fa studiare meglio e ti accompagna fino al giorno del test. Simulatore avanzato (il tuo campo d’allenamento) Qui vivi la parte pratica. Hai 30.000+ quesiti organizzati in 700+ micro-argomenti, con 4 modalità per ogni momento dello studio: Allenamento Veloce → scegli materie, imposti numero di quesiti/durata e parti. Allenamento Personalizzato → vai di fino su argomenti e sottoargomenti. Ripassa gli errori → rivedi solo ciò che hai sbagliato, finché non lo domini. Simulazioni → prove “come il vero”: stesso numero di domande, tempi e calcolo punteggio del TOLC-I. In più: modalità salva-quesito, cronologia completa delle sessioni (con tempi registrati) e possibilità di rifare la simulazione quando ti senti più pronto/a. Ogni domanda ha la sua spiegazione: capisci perché è giusta/sbagliata, non solo com’è andata. Manuale Digitale (2025/26) Un libro digitale ordinato per materie → capitoli → argomenti, con 300+ immagini e schemi per alleggerire lo studio. Dentro trovi anche: mnemofrasi pronte all’uso e formulari per ogni materia. Dalla teoria salti in un tap agli esercizi consigliati. Statistiche a 360° (e oltre) Ogni interazione viene tracciata per restituirti dati utili, non solo percentuali. Ultimi 7 giorni: vedi ritmo e precisione quotidiana. Radar per materie: punti forti/deboli a colpo d’occhio. Simulazioni: andamento delle ultime 15 con confronti rapidi. Per argomento: analisi granulare (fino ai sottoargomenti). Sopra a tutto c’è la nostra Analisi avanzata: report che ti dicono dove recuperare più punti prima del test. Buddy, il tuo assistente IA È l’amico che vorresti quando studi: risponde 24/7 a dubbi e domande, spiega gli errori passo-passo, consiglia cosa fare dopo e ti aiuta a impostare un piano sostenibile. Con il piano Premium i messaggi sono illimitati. Sincronizzato e organizzato Funziona su Web, iOS e Android con sincronizzazione in tempo reale. Hai il Calendario integrato per pianificare studio, simulazioni e ripassi; arrivano anche notifiche sulle news del test così non ti perdi aggiornamenti. Se serve, c’è supporto via email/WhatsApp. Una modalità gratuita? Certo: puoi partire anche con il piano gratuito. Con esso hai a disposizione: notifiche sulle news del test, 3 esercitazioni al giorno con soluzioni, 1 simulazione a settimana, 1 ripasso errori ogni 7 giorni, primo capitolo teorico di ogni materia, accesso al catalogo di 200+ mnemofrasi. Quando vuoi, passi ai piani Mensile/Trimestrale/Semestrale/Annuale per sbloccare tutto: simulatore illimitato, manuale completo, statistiche avanzate e Buddy senza limiti. Bonus: oltre al TOLC-I, TestBuddy copre anche altri TOLC e test universitari (Bocconi, Medicina/IMAT, Professioni sanitarie, ecc.). Se in futuro cambierai obiettivo, non riparti da zero: cambi corso dall’home e continui da lì. TestBuddy si ricorderà di te anche se decidi di cambiare carriera. 7️⃣ TOLC@CASA: come preparare tutto Se fai l’esame da remoto, ti consigliamo di organizzare bene la postazione il giorno prima: Dispositivi: Laptop (meglio no desktop), con webcam e collegato alla corrente. Smartphone o tablet con Zoom per l’aula virtuale. Software: installa l’app indicata in Area riservata (ad es. Horizon) e fai un test tecnico. Connessione: stabile, senza VPN/Proxy. Documenti: carica documento d’identità e foto profilo entro la scadenza (in genere 10:00 del giorno prima). Materiale consentito: fogli bianchi e penna per gli appunti. Non consentito: calcolatrici o altri strumenti, salvo ausili autorizzati (DSA/Disabilità). Dove svolgerlo: nel Paese indicato in prenotazione. Se qualcosa va storto (problemi tecnici seri), la sede può resettare la prova e generare un credito per riprenotare. Per qualsiasi informazione o domanda ufficiale ti consigliamo di contattare l’assistenza (Help Desk) del CISIA: 8️⃣ Giorno del test @UNI (in presenza) Arriva con un po’ di anticipo. Porta con te: Documento d’identità valido Ricevuta di iscrizione/pagamento (stampata o digitale) Credenziali dell’Area riservata (username e password) Il resto te lo spiegheranno in aula: postazione, regole, tempi e avvio del test. 9️⃣ Dopo il test: quando arrivano i risultati TOLC@UNI: li vedi subito a fine prova, nell’Area riservata. TOLC@CASA: escono dopo 48 ore, a partire dalle 19:00 (trovi anche il dettaglio per sezione). 📌 Validità del risultato: è riconosciuto da tutte le sedi che usano quel TOLC. Di solito vale almeno per l’anno in cui lo svolgi; per sicurezza verifica sempre il bando del corso che ti interessa. 🔁 Modifiche, assenze, imprevisti (le cose che capitano davvero) Modifiche prenotazione: se le iscrizioni sono ancora aperte e hai pagato, puoi cambiare data/sede/tipologia/modalità. L’orario di solito non si cambia. Assenza (prima volta): ottieni un credito per riprenotare entro l’ultima data TOLC dell’anno. Rimborsi: non previsti dopo il pagamento. 🧩 Accessibilità (DSA/Disabilità) Se hai bisogno di ausili o tempi aggiuntivi, puoi richiederli seguendo la procedura indicata da CISIA/ateneo. Le modalità (e i minuti extra) dipendono dal bando locale: controllalo sempre con attenzione. 🔟 Cosa devi studiare per il TOLC-I? Sillabo del TOLC-I Ogni anno il CISIA pubblica il programma ufficiale; TestBuddy si aggiorna puntualmente per allineare teoria, esercizi e simulazioni. Logica e comprensione verbale Domande pensate per valutare attitudini di ragionamento e comprensione più che nozioni “da manuale”. Non serve una preparazione specialistica: conta saper leggere, interpretare e dedurre in modo chiaro e rapido. Matematica Aritmetica e algebra: proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali), valore assoluto, potenze e radici, logaritmi ed esponenziali, calcolo letterale, polinomi (operazioni, scomposizione in fattori), equazioni e disequazioni di primo e secondo grado (o ad esse riducibili), sistemi di equazioni di primo grado, equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali. Geometria: segmenti e angoli (misure e proprietà), rette e piani, luoghi geometrici notevoli; proprietà delle principali figure piane (triangoli, circonferenza/cerchio, poligoni regolari) con lunghezze e aree; figure solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi) con volumi e superfici. Geometria analitica e funzioni numeriche: coordinate cartesiane; concetto di funzione; equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole); grafici e proprietà delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali); calcoli con logaritmi; equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Trigonometria: grafici e proprietà di seno, coseno e tangente; principali formule (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione); equazioni e disequazioni trigonometriche; relazioni fra elementi di un triangolo. Statistica: nozioni elementari (permutazioni, combinazioni, media, varianza, frequenza); lettura di diagrammi di frequenza e istogrammi. Scienze Meccanica: grandezze scalari e vettoriali; misura delle grandezze fisiche; sistema di unità; spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro, potenza; legge d’inerzia, leggi di Newton, principio di azione e reazione; cenni di meccanica dei fluidi. Ottica: principi dell’ottica geometrica; riflessione e rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti (concave/convexe); nozioni sui sistemi di lenti e sugli apparecchi che le usano. Termodinamica: temperatura, calore, calore specifico, dilatazione; equazione di stato dei gas perfetti; principi della termodinamica (nozioni elementari). Elettromagnetismo: elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico, condensatori), magnetostatica (corrente, legge di Ohm, campo magnetico); cenni sulle radiazioni elettromagnetiche e sulla loro propagazione. Chimica e struttura della materia: struttura di atomi e molecole; costituenti dell’atomo; tavola periodica; composti ionici vs molecolari e relative proprietà (acqua, componenti dell’atmosfera). Simbologia chimica: simboli, formule ed equazioni chimiche. Stechiometria: concetto di mole e applicazioni; semplici calcoli stechiometrici. Chimica organica: struttura dei più semplici composti del carbonio. Soluzioni: sistemi acido-base e pH. Ossido-riduzione: concetti di ossidazione e riduzione; nozioni elementari su reazioni di combustione. Inglese In base al punteggio nella sezione di Inglese, ecco l’indicazione orientativa del livello iniziale (QCER) e il suggerimento sul corso: ≤ 6 → corso A1 (principiante) 7–16 → corso A2 17–23 → corso B1 24–30 → sostieni direttamente l’esame B1 (senza corso) Nota: la sezione di Inglese è valutata a parte (senza penalità); il suo peso in graduatoria dipende dall’ateneo. In TestBuddy la includiamo sempre nel percorso. BONUS: Top 10+1 errori da evitare (per non buttare via mesi di studio) Non fare un test di prova subito. Rimandare l’inizio (“tanto c’è tempo”). Puntare a corsi “miracolo” lampo (e perché proprio quelli estivi?). Solo teoria, zero quiz. Ignorare le simulazioni complete con timer. Evitare i propri punti deboli. Studiare senza un piano. Provare a recuperare tutto nell’ultimo mese. Usare solo libri e ignorare strumenti adattivi. Niente ripassi a scalare. Non chiedere aiuto quando serve (Buddy e gruppi studio sono lì per questo).

Calendario TOLC 2025: finestre, scadenze e prenotazioni
Oggi ti spiegherò quando si tengono i TOLC nel 2025, quante volte possiamo sostenerli, come si prenota senza inciampare nelle scadenze, quanto si paga e che differenza c’è tra TOLC@UNI e TOLC@CASA. Il punto di riferimento, per date e iscrizioni anche per l'anno 2025, resta il calendario ufficiale del CISIA. Quando si svolgono i TOLC nel 2025 Il 2025 è organizzato a finestre: gli atenei aprono date distribuite da febbraio a novembre, con un calendario che può arricchirsi mano a mano. Conviene tornare spesso sul portale ufficiale, perché è normale che si aggiungano nuove sessioni quando i posti si riempiono. La regola chiave è semplice: possiamo ripetere lo stesso TOLC una volta al mese. È un dettaglio strategico, perché ci permette di migliorare il punteggio senza attendere troppo. Quale TOLC serve (e perché il bando è decisivo) Esistono più TOLC — TOLC-I, TOLC-E, TOLC-SU, TOLC-F, TOLC-SPS, oltre a AV, B, PSI, LP, S — e non sono intercambiabili. A dirci quale sostenere, entro quando e con quale peso in graduatoria è sempre il bando del corso delle singole università. Leggerlo con attenzione evita errori che costano tempo e, a volte, l’accesso alla selezione. Quanto costa (e cosa succede dopo il pagamento) Il costo è 35 € per ogni TOLC. È importante ricordare che non sono previsti rimborsi una volta completato il pagamento. Un cambio di data/sede/tipo/modalità è possibile solo se la nuova sessione ha ancora iscrizioni aperte e lo stato del pagamento risulta Completato. Tradotto: controlliamo bene data, sede e modalità prima di confermare. Modalità: TOLC@UNI o TOLC@CASA Le due modalità sono entrambe attive. Con TOLC@UNI si va in sede, ci si identifica e si sostiene la prova in aula; è la scelta più lineare se vogliamo ridurre i rischi tecnici. Con TOLC@CASA si sostiene il test da remoto con riconoscimento e sorveglianza: serve una postazione tranquilla, connessione stabile, webcam e la predisposizione degli strumenti richiesti dal CISIA. In ogni caso, la scelta deve essere coerente con il bando: alcuni corsi ammettono entrambe le modalità, altri preferiscono una delle due. Scadenze che contano davvero Sul calendario ufficiale vediamo data del test, scadenza di prenotazione e stato dei posti (disponibili, in esaurimento, chiusi). Ma la scadenza più importante, spesso dimenticata, è quella del bando: può fissare il termine ultimo entro cui il TOLC deve essere sostenuto per essere valido ai fini della graduatoria o dell’immatricolazione. Per non sbagliare, ci muoviamo al contrario: partiamo dal bando, verifichiamo la deadline e poi scegliamo subito la prima data utile sul calendario. Come si prenota senza intoppi Il flusso è lineare: si entra o si crea l’Area Riservata sul portale, si apre il calendario, si seleziona la data del TOLC richiesto e si completa la prenotazione con il pagamento. Tutti i passaggi sono all’interno del calendario ufficiale del CISIA. Subito dopo, scarichiamo la ricevuta: contiene orario, sede (se @UNI) e le istruzioni operative. Se sosteniamo il test @CASA, anticipiamo i controlli tecnici e le verifiche di identità, senza aspettare l’ultimo giorno. Cosa preparare prima del giorno del test Per chi va @UNI è essenziale arrivare con un documento d’identità valido, la ricevuta di prenotazione e un margine di anticipo per l’identificazione. Per chi è @CASA la priorità è tecnica: connessione, webcam, microfono, ambiente silenzioso, luci adeguate e i software richiesti pronti. A prescindere dalla modalità, ci alleniamo su sessioni a tempo per testare ritmo, gestione degli errori e resistenza: sono abilità che fanno la differenza anche a parità di contenuti. Dopo il TOLC: leggere i risultati e decidere il passo successivo Nell’Area Riservata vedremo il punteggio per sezioni. A seconda del bando possono esserci soglie minime, eventuali OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) o un peso diverso del TOLC nella graduatoria rispetto ad altri elementi. Se l’esito è sotto l’obiettivo, ricordiamo la leva più potente che abbiamo: ripetere lo stesso TOLC il mese successivo. Pianificare in anticipo la seconda finestra ci evita corse all’ultimo minuto. Preparazione senza ansia: come strutturare lo studio Il cuore della preparazione è combinare ripasso mirato (sui contenuti che pesano di più nel nostro TOLC) e simulazioni realistiche per affinare tempi e strategie. Qui un simulatore fedele al formato è decisivo: con TestBuddy possiamo riprodurre le condizioni reali della prova, vedere i progressi per sezione.


GUIDA UFFICIALE 2025: TOLC-E TestBuddy
🎯 Benvenuto/a su TestBuddy – La tua guida per il TOLC-E Ciao! 👋 Se sei qui, probabilmente hai deciso di prepararti al TOLC-E, il test di ammissione richiesto da molte università italiane per i corsi di Economia, Statistica e Scienze Sociali. Non preoccuparti se non sai da dove iniziare: qui trovi tutto quello che ti serve, per sentirti sicuro/a e arrivare al test e superarlo senza ansia. 1️⃣ Cos’è il TOLC-E Il TOLC-E (Test OnLine CISIA – Economia) è una prova online con domande a risposta multipla. Serve alle università per valutare le competenze di base di chi vuole iscriversi a corsi in ambito economico e sociale. Com’è strutturato il test: Logica: 13 domande · 30 minuti Comprensione del testo: 10 domande · 30 minuti Matematica: 13 domande · 30 minuti Inglese (sezione extra): 30 domande · 15 minuti Punteggio (sezioni principali): Per la parte in italiano: ✅ +1 per risposta corretta · ⚪ 0 se non rispondi · ❌ −0,25 se sbagli Per la parte in inglese: ✅ +1 corretta · ⚪ 0 sbagliata/non data (nessuna penalità) Nota: ogni università decide come usare il tuo punteggio (graduatorie, soglie minime, eventuali OFA). 2️⃣ Come iscriversi al TOLC-E Iscriversi è abbastanza semplice, e abbiamo creato degli step da seguire con tutti i passaggi. Cosa fare, in pratica: Registrati su cisiaonline.it e accedi alla tua Area riservata. Nella sezione TOLC scegli TOLC-E. Scegli la sede e la data: puoi farlo in presenza (TOLC@UNI) o da remoto (TOLC@CASA) se previsto dal tuo corso. Le date si aggiornano durante l’anno: tieni d’occhio il Calendario e prenota appena trovi quella giusta. Paga la quota: 35 € per tentativo (carta di credito o MAV). Il pagamento conferma la prenotazione e non è rimborsabile. Scarica la ricevuta (“Ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione”) e salvala: potrebbe servirti il giorno dell’esame. Prepara i documenti: @UNI: porta documento d’identità e ricevuta (stampata o sul telefono). @CASA: carica documento d’identità (fronte/retro) e foto profilo nell’Area riservata entro le 10:00 del giorno prima del test (se il test è di lunedì, entro le 10:00 del venerdì). ⏱️ Attenzione alle scadenze di prenotazione Le iscrizioni chiudono alle 14:00 alcuni giorni lavorativi prima della prova (la “regola delle 14”). Se cade un festivo, si slitta al primo giorno feriale alle 14:00. Morale: prenota con anticipo, così eviti sorprese. 🔁 Quante volte puoi rifarlo? Puoi sostenere un TOLC-E al mese. Dal giorno dopo averlo svolto puoi prenotare quello del mese successivo. 📅 Quando si tengono i TOLC? Durante l’anno accademico, con più date in primavera-estate e ultime sessioni in autunno. Non aspettare l’ultimo momento: i posti si esauriscono in fretta. 3️⃣ Unisciti alla nostra community Studiare è più facile se non lo fai da solo/a! 💙 Per news, consigli rapidi e mini-quiz giornalieri, seguici su Instagram: @testbuddy.it. Abbiamo anche gruppi studio online dove puoi confrontarti con altri studenti, scambiarti materiali e fare domande ai nostri tutor: testbuddy.it/gruppi-studio. 4️⃣ Capire il tuo livello: il primo passo fondamentale TestBuddy non è solo una raccolta di quiz. È uno strumento essenziale per prepararsi il test costruito per capire da dove parti e costruire un percorso su misura anche se non hai conoscenze pregresse. Cosa fare subito: Fai un test di prova nell’app (niente ansia per il punteggio: serve per la taratura). In base al tempo e ai tuoi punti deboli, l’app ti propone il percorso giusto per te, nella sezione app statistiche. Perché è importante? Nei corsi “uguali per tutti” i livelli sono diversi e qualcuno resta indietro o si annoia. Con TestBuddy il percorso lo puoi costruire tu in base a come stai andando tu, ogni volta che fai esercizi o simulazioni. 5️⃣ Come scegliere il percorso di studio giusto Qui andiamo dritti all’esperienza sul campo: 6 mesi → perfetto se parti da zero o vuoi consolidare logica, comprensione e matematica senza stress. 12 mesi → scelta “tranquilla” se vuoi arrivare molto preparato/a e con punteggio alto. 3 mesi → ok solo se hai basi solide (provieni da un liceo e avevi una media ottima) 1 mese → sconsigliamo da sempre 1 solo mese, al massimo può bastare per provare il servizio: c’è il rischio enorme di arrivare corto. 6️⃣ Come funziona TestBuddy (in breve, ma bene) TestBuddy non è un semplice raccoglitore di domande: è un tutor che si adatta a te, ti fa studiare meglio e ti accompagna fino al giorno del test. Simulatore avanzato (il tuo campo d’allenamento) Qui vivi la parte pratica. Hai fino a 30.000+ quesiti organizzati in 700+ micro-argomenti, con 4 modalità per ogni momento dello studio: Allenamento Veloce → scegli materie, imposti numero di quesiti/durata e parti. Allenamento Personalizzato → vai di fino su argomenti e sottoargomenti. Ripassa gli errori → rivedi solo ciò che hai sbagliato, finché non lo domini. Simulazioni → prove “come il vero”: stesso numero di domande, tempi e calcolo punteggio del TOLC-E. In più: modalità salva-quesito, cronologia completa delle sessioni con tempi registrati e possibilità di rifare la simulazione quando sei più pronto/a. Soluzioni per ogni domanda Niente risposte “a secco”: ogni quesito ha la spiegazione chiara e completa. Capisci il perché, non solo il cosa. E questo vale per ogni risposta che potresti avere dato. Ti spieghiamo sempre perchè quella a cui hai risposto era sbagliata o corretta. Manuale Digitale Un libro digitale ordinato per materie → capitoli → argomenti, con 300+ immagini e schemi per alleggerire lo studio. Dentro trovi anche: mnemofrasi pronte all’uso e formulari per ogni materia. Dalla teoria salti in un tap agli esercizi consigliati. Statistiche a 360° (e oltre) Ogni interazione viene tracciata per restituirti dati utili, non solo percentuali. Ultimi 7 giorni: vedi ritmo e precisione quotidiana. Radar per materie: punti forti/deboli a colpo d’occhio. Simulazioni: andamento delle ultime 15 con confronti rapidi. Per argomento: analisi granulare (fino ai sottoargomenti). Sopra a tutto c’è la nostra Analisi avanzata: report che ti dicono dove recuperare più punti prima del test. Buddy, il tuo assistente IA È l’amico che vorresti quando studi: risponde 24/7 a dubbi e domande, spiega gli errori passo-passo, consiglia cosa fare dopo e ti aiuta a impostare un piano sostenibile. Con il piano Premium i messaggi sono illimitati. Sincronizzato e organizzato Funziona su Web, iOS e Android con sincronizzazione in tempo reale. Hai il Calendario integrato per pianificare studio, simulazioni e ripassi; arrivano anche notifiche sulle news del test così non ti perdi aggiornamenti. Se serve, c’è supporto via email/WhatsApp. Una modalità gratuita? Certo, puoi partire anche gratuitamente con il piano gratuito. Con esso avrai a disposizione: news del test, 3 esercitazioni al giorno con soluzioni, 1 simulazione a settimana, 1 ripasso errori ogni 7 giorni, primo capitolo teorico di ogni materia, accesso al catalogo di 200+ mnemofrasi. Quando vuoi, passi ai piani a pagamento (Mensile/Trimestrale/Semestrale/Annuale) per sbloccare tutto: simulatore illimitato, manuale completo, statistiche avanzate e Buddy senza limiti. Ricorda:: oltre al TOLC-E, TestBuddy copre anche altri TOLC e test universitari (Bocconi, Medicina, TOLC-I, Professioni sanitarie, ecc.). Quindi… se in futuro cambierai obiettivo, non riparti da zero: cambi corso dall’home e continui da lì. TestBuddy si ricorderà di te anche se decidi di cambiare carriera. 7️⃣ TOLC@CASA: come preparare tutto Se fai l’esame da remoto, ti consigliamo di organizzare bene la postazione il giorno prima: Dispositivi: Laptop (meglio no desktop), con webcam e collegato alla corrente. Smartphone o tablet con Zoom per l’aula virtuale. Software: installa l’app indicata in Area riservata (ad es. Horizon) e fai un test tecnico. Connessione: stabile, senza VPN/Proxy. Documenti: carica documento d’identità e foto profilo entro la scadenza (in genere 10:00 del giorno prima). Materiale consentito: fogli bianchi e penna per gli appunti. Non consentito: calcolatrici o altri strumenti, salvo ausili autorizzati (DSA/Disabilità). Dove svolgerlo: nel Paese indicato in prenotazione. Se qualcosa va storto (problemi tecnici seri), la sede può resettare la prova e generare un credito per riprenotare. Per qualsiasi informazione o domanda ufficiale ti consigliamo di contattare l’assistenza (Help Desk) del CISIA: 8️⃣ Giorno del test @UNI (in presenza) Arriva con un po’ di anticipo. Porta con te: Documento d’identità valido Ricevuta di iscrizione/pagamento (stampata o digitale) Credenziali dell’Area riservata (username e password) Il resto te lo spiegheranno in aula: postazione, regole, tempi e avvio del test. 9️⃣ Dopo il test: quando arrivano i risultati TOLC@UNI: li vedi subito a fine prova, nell’Area riservata. TOLC@CASA: escono dopo 48 ore, a partire dalle 19:00 (trovi anche il dettaglio per sezione). 📌 Validità del risultato: è riconosciuto da tutte le sedi che usano quel TOLC. Di solito vale almeno per l’anno in cui lo svolgi; per sicurezza verifica sempre il bando del corso che ti interessa. 🔁 Modifiche, assenze, imprevisti (le cose che capitano davvero) Modifiche prenotazione: se le iscrizioni sono ancora aperte e hai pagato, puoi cambiare data/sede/tipologia/modalità. L’orario di solito non si cambia. Assenza (prima volta): ottieni un credito per riprenotare entro l’ultima data TOLC dell’anno. Rimborsi: non previsti dopo il pagamento. 🧩 Accessibilità (DSA/Disabilità) Se hai bisogno di ausili o tempi aggiuntivi, puoi richiederli seguendo la procedura indicata da CISIA/ateneo. Le modalità (e i minuti extra) dipendono dal bando locale: controllalo sempre con attenzione. 🔟 Cosa devi studiare per il TOLC-E? Sillabo del TOLC-E Ogni anno il CISIA pubblica il programma ufficiale; TestBuddy si aggiorna puntualmente per allineare teoria, esercizi e simulazioni. Sezione di Logica e comprensione verbale Domande pensate per valutare attitudini di ragionamento e comprensione più che nozioni “da manuale”. Non serve una preparazione specialistica: conta saper leggere, interpretare e dedurre in modo chiaro e rapido. Matematica Ripassa le basi che fanno punteggio: Numeri e percentuali (interi, razionali, reali; valore assoluto). Potenze e radici; esponenziali e logaritmi con le loro proprietà. Polinomi (operazioni, scomposizione, divisioni con resto, identità). Razioni fratte; equazioni/disequazioni di I e II grado (e relative: razionali fratte, irrazionali, logaritmiche, esponenziali); semplici sistemi lineari. Calcolo letterale. Geometria analitica (coordinate cartesiane; retta; parabola, circonferenza, iperbole, ellisse) e problemi tipici. Geometria piana e solida (poligoni, cerchi, perimetri/aree; solidi notevoli, superfici/volumi). Funzioni elementari: grafici e domini. Inglese Il punteggio della sezione inglese suggerisce un livello iniziale e, se serve, un corso di lingua da seguire (indicazione orientativa QCER): ≤ 6 → corso A1 (principiante) 7–16 → corso A2 17–23 → corso B1 24–30 → sostieni direttamente l’esame B1 (senza corso Nota: la sezione di Inglese è valutata a parte (senza penalità); il suo peso in graduatoria dipende dall’ateneo. TestBuddy comunque la mette sempre! BONUS: Top 10+1 errori da evitare (per non buttare via mesi di studio) Non fare un test di prova subito. Rimandare l’inizio (“tanto c’è tempo”). Puntare a corsi “miracolo” lampo (e perché proprio quelli estivi?). Solo teoria, zero quiz. Ignorare le simulazioni complete con timer. Evitare i propri punti deboli. Studiare senza un piano. Provare a recuperare tutto nell’ultimo mese. Usare solo libri e ignorare strumenti adattivi. Niente ripassi a scalare. Non chiedere aiuto quando serve (Buddy e gruppi studio sono lì per questo).

Come Prepararsi al TOLC-E: La Guida Completa di TestBuddy
🎯 Benvenuto/a su TestBuddy – La tua guida per il TOLC-E Ciao! 👋 Se sei qui, probabilmente hai deciso di prepararti al TOLC-E, il test di ammissione richiesto da molte università italiane per i corsi di Economia, Statistica e Scienze Sociali. Non preoccuparti se non sai da dove iniziare: questa guida ti spiega tutto quello che ti serve, passo dopo passo, per sentirti sicuro/a e arrivare al test senza ansia. 1️⃣ Cos’è il TOLC-E? Il TOLC-E (Test OnLine CISIA – Economia) è una prova online composta da domande a risposta multipla. Questo esame serve alle università italiane per valutare le competenze di base degli studenti che vogliono iscriversi a corsi di laurea in ambito economico e sociale. 📌 Com’è strutturato il TOLC-E: Logica: 13 domande – 30 minuti Comprensione del testo: 10 domande – 30 minuti Matematica: 13 domande – 30 minuti Inglese (sezione extra): 30 domande – 15 minuti Il risultato del TOLC-E è un punteggio assoluto, basato su quante risposte sono corrette, non date o sbagliate: ✅ +1 punto per ogni risposta corretta ⚪ 0 punti per ogni risposta non data ❌ -0,25 punti per ogni risposta sbagliata La sezione di Lingua Inglese viene valutata a parte: ✅ +1 punto per ogni risposta corretta ⚪ 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data (nessuna penalizzazione in questa parte) 📌 Nota: Ogni università decide come usare il tuo punteggio (ad esempio per le graduatorie o per eventuali obblighi formativi aggiuntivi). 2️⃣ Come iscriversi al TOLC-E Iscriversi al TOLC-E è semplice, ma è importante seguire attentamente ogni passaggio per non commettere errori che potrebbero farti perdere una sessione utile. Ecco cosa devi fare: 1️⃣ Registrati sul sito del CISIA Vai su cisiaonline.it e crea un account personale. Ti serviranno una mail valida e i tuoi dati personali (nome, cognome, codice fiscale). Dopo la registrazione, accedi alla tua area riservata. 2️⃣ Seleziona il TOLC-E Nella sezione dedicata ai test, scegli il TOLC-E, specifico per Economia, Statistica e Scienze Sociali. 3️⃣ Scegli la sede e la data del test Puoi sostenere il test in presenza in una delle sedi universitarie disponibili o in modalità TOLC@CASA se la tua università lo prevede. Consulta il calendario delle date disponibili e prenota il posto che preferisci. Attenzione: i posti possono esaurirsi rapidamente, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi. 4️⃣ Paga la quota di iscrizione La partecipazione al TOLC-E costa circa 30€. Puoi pagare online con carta di credito o altri metodi accettati. Il pagamento è fondamentale per confermare la prenotazione. 5️⃣ Conferma e stampa la ricevuta Dopo il pagamento, riceverai una conferma ufficiale con tutti i dettagli: sede, orario, modalità del test. Ti consigliamo di stampare la ricevuta o salvarla sul telefono: potresti doverla mostrare il giorno dell’esame. 6️⃣ Prepara i documenti necessari Il giorno del test porta con te: Documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto, patente). Ricevuta di iscrizione (stampata o digitale). Se fai il TOLC@CASA, assicurati di rispettare le istruzioni tecniche del CISIA: postazione tranquilla, computer con webcam, microfono e connessione stabile. 📅 Periodo generale di svolgimento e iscrizione ai TOLC I test TOLC (E, I, SU…) si svolgono da febbraio a novembre di ogni anno. Le iscrizioni aprono progressivamente, di solito pochi giorni dopo la sessione precedente. Puoi prenotarti fino a 7–10 giorni prima della data del test, salvo esaurimento dei posti. Alcune università chiudono le iscrizioni anche prima, in base al proprio bando di ammissione: controlla sempre le scadenze sul sito del tuo corso di laurea. 🗓️ Mesi chiave per le iscrizioni (anno tipo) Gennaio – Maggio: date disponibili fino a maggio (prenotazioni già aperte). Da metà maggio: apertura nuove sessioni estive e autunnali (giugno – settembre). Ottobre – Novembre: ultime date dell’anno prima della chiusura delle sessioni CISIA. 💡 Consiglio extra: iscriverti con largo anticipo ti aiuta a: scegliere la sede più comoda, evitare di perdere posti nelle sessioni più richieste, avere più tempo per pianificare la tua preparazione con TestBuddy. 3️⃣ Unisciti alla nostra community Studiare è più facile se non lo fai da solo/a! 💛 Per non perderti news, consigli rapidi e mini-quiz giornalieri, segui la nostra pagina Instagram: @testbuddy.it. Abbiamo anche creato dei gruppi studio online, dove puoi: confrontarti con altri studenti che stanno preparando il TOLC-E, scambiarti consigli e materiali utili, fare domande ai nostri tutor, sempre pronti ad aiutarti. 👉 Trovi i gruppi qui: testbuddy.it/gruppi-studio Così non solo studi in compagnia, ma entri in una community di studenti che vivono la tua stessa esperienza e puntano allo stesso obiettivo. 🚀 4️⃣ Capire il tuo livello: il primo passo fondamentale TestBuddy non è solo una raccolta di quiz. L’abbiamo creato per capire esattamente da che punto parti, così da costruire un percorso di studio solo per te, senza sprecare tempo su ciò che sai già o rischiare di saltare quello che ti serve davvero. 🎯 Ecco cosa fare subito: Fai un test di prova nell’app, senza preoccuparti del punteggio: serve solo a capire il tuo livello iniziale. Guarda il risultato e chiediti: “Quante settimane ho fino al mio TOLC-E?” Da qui scegliamo insieme il percorso giusto, calibrato sulle tue reali necessità. 💡 Perché questo è importante? Molti corsi in presenza o online seguono un programma uguale per tutti. In una classe di 20-30 studenti ci sono livelli di partenza completamente diversi: c’è chi deve ripassare le basi di matematica, chi è già molto avanti, chi fatica nella logica. In questi corsi il ritmo è uguale per tutti: chi è indietro non riesce a tenere il passo, chi è avanti si annoia e non migliora davvero. Paghi cifre alte per un percorso che non è costruito su di te, ma su un programma standardizzato. Con TestBuddy è diverso: L’app è fatta per adattarsi a te e ai tuoi risultati reali, non a una classe intera. Il percorso si aggiorna ogni volta che fai esercizi, test di prova o simulazioni. Le uniche cose “uguali per tutti” sono i capitoli teorici di base: il resto è costruito su come stai andando TU, ogni giorno. 👉 Così non perdi tempo, non ti senti “fuori ritmo” e studi solo ciò che serve davvero per aumentare il tuo punteggio. 5️⃣ Come scegliere il percorso di studio giusto Una volta capito il tuo livello, il tempo a disposizione fa la differenza. Ecco la nostra esperienza con migliaia di studenti: 📌 6 mesi → Percorso perfetto se parti da zero o se ti senti insicuro/a su matematica, logica e comprensione. È il tempo medio richiesto per costruire buone basi senza stress. 📌 12 mesi → Se vuoi stare davvero tranquillo/a, imparare senza fretta e arrivare con un punteggio alto, questa è la scelta ideale. 📌 3 mesi → Solo se vieni da un ottimo liceo (classico, scientifico, tecnico forte) e ti senti già molto preparato/a. Anche in questo caso, simulazioni e allenamento costante sono fondamentali. ❌ 1 mese → Non lo consigliamo mai: il rischio di arrivare impreparato/a è troppo alto. 6️⃣ Come funziona TestBuddy (in breve, ma bene) TestBuddy non è un semplice raccoglitore di quiz. È una piattaforma intelligente che si adatta a te, memorizza tutto quello che fai e costruisce un percorso di studio su misura per te. 🎯 Ecco cosa succede quando la usi: 📊 Dashboard personalizzata: Appena entri, trovi una schermata che ti mostra a colpo d’occhio il tuo andamento: punteggio medio, materie in cui sei forte, quelle in cui sei più debole, e quanto manca al test. L’app registra ogni risposta, così non perdi nulla e sai sempre come stai andando. 🤔 Studio mirato (niente tempo sprecato): Nei corsi tradizionali ti propongono spesso le stesse cose per tutti, anche quando tu magari le sai già. Esempio: se la classe continua a fare esercizi sulle biomolecole che tutti hanno capito, mentre il test ha il 30% delle domande sul ciclo di Krebs… è tempo perso! Con TestBuddy, invece, l’app vede cosa sbagli e ti fa allenare proprio su quello. 🧠 Simulatore ufficiale: Puoi generare simulazioni identiche al test reale, con stesso numero di domande, tempi cronometrati e punteggio calcolato esattamente come il TOLC-E. Così ti abitui alla pressione del tempo e sai come reagirai al vero esame. 📚 Manuale Digitale sempre aggiornato: È come avere il tuo libro di teoria, ma molto più potente. Gli argomenti sono spiegati in modo semplice, puoi dare un feedback su ogni capitolo e noi lo aggiorniamo costantemente, anno dopo anno, in base alle novità del test. Un libro fisico non può farlo. 📈 Statistiche intelligenti: Non solo percentuali, ma consigli pratici su cosa fare dopo, basati sui tuoi errori e sui tuoi progressi. Ti dice: “Ora dovresti concentrarti di più su matematica, soprattutto su frazioni e percentuali” → e ti propone subito esercizi mirati. 🤖 Buddy, il tuo tutor virtuale 24/7: Puoi chiedergli dubbi, consigli e spiegazioni in qualsiasi momento. Nella versione Premium i messaggi sono illimitati: è come avere un tutor personale sempre accanto a te, senza costi extra di lezioni private. 7️⃣ Top 10+1 errori da evitare (per non buttare via mesi di studio) Dopo aver seguito migliaia di studenti, abbiamo individuato gli errori che più spesso portano a fallire il test. Leggili bene e assicurati di evitarli: 1️⃣ Non fare un test di prova subito: senza capire il tuo livello iniziale, navighi a vista, sprechi settimane e rischi di concentrarti sugli argomenti sbagliati. 2️⃣ Rimandare l’inizio della preparazione (“tanto c’è tempo”): è l’errore più comune e il principale motivo per cui molti non ce la fanno. Ogni settimana persa pesa il doppio negli ultimi mesi. 3️⃣ Puntare a corsi “miracolo”, velocissimi o intensivi di pochi giorni: la preparazione richiede tempo. Non esistono scorciatoie affidabili: i corsi lampo non fanno miracoli. 4️⃣ Studiare solo teoria senza fare quiz: il TOLC è un test pratico, non basta leggere. Il metodo giusto è: leggi un argomento → fai subito esercizi per consolidarlo. 5️⃣ Saltare le simulazioni complete: il giorno del test la gestione del tempo è fondamentale. Se non ti alleni con timer e simulazioni realistiche, rischi di non completare la prova. 6️⃣ Ignorare le proprie debolezze: molti ripassano solo ciò che sanno già per sentirsi “bravi”, ma il punteggio cresce solo se affronti i tuoi punti deboli. 7️⃣ Studiare senza un piano: senza calendario, obiettivi settimanali e sessioni organizzate, perdi tempo, ti stressi e non vedi progressi. 8️⃣ Pensare di poter recuperare tutto nell’ultimo mese: chi prova a prepararsi in 30 giorni di solito non raggiunge il punteggio necessario. Il TOLC premia la costanza, non le maratone last-minute. 9️⃣ Studiare solo dai libri, ignorando le nuove tecnologie: nel 2025 hai strumenti come TestBuddy che velocizzano l’apprendimento, ti correggono in tempo reale e adattano il percorso su di te. Usare solo un libro fisico oggi è come prepararsi con una calcolatrice quando hai a disposizione un computer. 🔟 Non pianificare simulazioni e ripassi a scalare: non basta fare esercizi una volta. Devi ripeterli più volte, alternando studio e test, per fissare davvero le conoscenze. 1️⃣1️⃣ Non chiedere aiuto quando serve: molti si bloccano da soli su un argomento difficile. Con TestBuddy puoi scrivere a Buddy o entrare nei gruppi studio per avere spiegazioni rapide, invece di perdere giorni a cercare soluzioni da solo/a.

Test ARCHED: guida completa, date, modalità e preparazione
Oggi scopriremo insieme come funziona davvero il Test ARCHED, quali sono le sue sezioni, dove si svolge, quando iscriversi, come si calcola il punteggio. Che cos’è il Test ARCHED Il Test ARCHED è la prova unica nazionale che regola l’accesso ai corsi di Laurea in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura in Italia. A definirne struttura e calendario è il Decreto Ministeriale n. 395/2025 (consultabile sul portale del MUR). L’esame è erogato dal consorzio CISIA, che offre due modalità: @CASA, da remoto con proctoring, e @UNI, in laboratorio universitario. Ogni ateneo pubblica il proprio bando: il punteggio ottenuto vale solo per quell’università, non esiste graduatoria nazionale. Struttura e punteggio Il test dura 100 minuti e contiene 50 quesiti suddivisi in cinque blocchi da 20 minuti ciascuno. Le sezioni, proposte in italiano o in inglese a scelta irrevocabile, sono: Comprensione del testo Conoscenze acquisite e storia dell’arte Ragionamento logico Disegno e rappresentazione Fisica e matematica Per ogni risposta esatta si ottiene +1 punto, per ogni errore -0,25; nessuna penalità se si lascia in bianco. Il punteggio massimo è 50. Terminato il tempo di un blocco non si può tornare indietro, perciò conviene tenere d’occhio il cronometro interno. Modalità @CASA Con la versione @CASA si svolge tutto dal proprio PC. Doppia webcam (frontale e ambientale), ambiente sgombro, documento in vista. CISIA fornisce una checklist tecnica dettagliata: è disponibile nella sezione Guide del sito ufficiale CISIA. Al termine il sistema mostra il punteggio in tempo reale e invia l’attestato via e-mail. Modalità @UNI Chi preferisce il contesto d’aula può scegliere @UNI: accoglienza in laboratorio informatico, riconoscimento all’ingresso, postazione già configurata. L’ateneo comunica aula, orario di convocazione e ogni dettaglio logistico nell’area riservata studenti qualche giorno prima della prova. Scadenze e iscrizione Gli atenei fissano finestre di iscrizione differenti, ma il MUR impone che tutte le sessioni si tengano entro il 30 settembre dell’anno di riferimento. Per farsi un’idea concreta: Il Politecnico di Milano apre le iscrizioni dal 27 maggio al 7 luglio e fissa due giornate, una in inglese e una in italiano (info nel Bando Polimi). L’Università di Trento accoglie domande fino al 17 luglio e prova unica il 25 luglio, come da Bando UniTrento. Quote d’iscrizione tra 30 € e 50 €, pagabili online. È possibile tentare più ARCHED se le date non si sovrappongono: basta seguire la procedura per ogni sede. Graduatorie e immatricolazione Ogni università elabora la propria graduatoria sommando punteggio ARCHED e preferenze di corso espresse in domanda. In caso di parità si guarda, nell’ordine: punteggio nella sezione di logica, poi in fisica/matematica, infine età anagrafica dal più giovane. Se restano posti vacanti l’ateneo può scorrere la graduatoria oppure bandire una sessione supplementare. Perché usare TestBuddy Abbiamo sviluppato TestBuddy per trasformare la preparazione in un percorso guidato, personalizzato e privo di ansia. Il simulatore riproduce l’esatto timer a blocchi del Test ARCHED, analizza le risposte, evidenzia subito le aree da rinforzare e propone esercizi mirati. In squadra con i nostri colleghi universitari puntiamo a un obiettivo chiaro: superare il test al primo colpo grazie a dati concreti e feedback costante, senza perdere tempo in dispense dispersive.

TOLC-SPS 2025: guida completa, struttura, iscrizione
Oggi ci troviamo a rispondere alle domande che assillano chiunque stia per affrontare il TOLC-SPS 2025: come funziona, quanto dura, che punteggio serve, quali date scegliere, quali strumenti tecnici preparare e come evitare di farsi bloccare dall’ansia. Abbiamo raccolto e approfondito tutte le informazioni ufficiali perché diventino una bussola pratica mentre si sfogliano i bandi universitari e si compila la prenotazione online. Cos’è il TOLC-SPS e perché conta davvero Il TOLC-SPS è il test computer-based prodotto dalla banca dati di CISIA, unico per tutti i corsi di Scienze Politiche e Sociali. alido dal penultimo anno di scuola superiore, permette di iscriversi in qualunque ateneo che lo adotti: il risultato, una volta ottenuto, resta riconosciuto fino al 31 dicembre 2025. Il test si può ripetere una sola volta al mese, così non si perdono troppi tentativi ma si ha il tempo di lavorare sui punti deboli. Struttura: domande, timing e punteggi 40 quesiti a scelta multipla distribuiti in 3 sezioni: Comprensione del testo, Conoscenze acquisite negli studi e Ragionamento logico-matematico più 30 domande di Inglese che non influiscono sul punteggio totale. Ogni risposta corretta vale +1, ogni errore nelle prime tre sezioni sottrae -0,25, le omissioni restano a zero. 90 minuti complessivi più un quarto d’ora per l’Inglese: chiudiamo il cronometro in 1 h 45 m netti. Le voci di programma: Comprensione del testo: brani saggistici o giornalistici dal secondo Novecento in poi, concentrazione su lessico e inferenze logiche. Conoscenze acquisite: storia contemporanea, geografia politica, educazione civica e attualità nazionale / internazionale. Logico-matematica: algebra di base, proporzioni, lettura di grafici e tabelle, ragionamento deduttivo. Modalità di erogazione: @CASA o @UNI TOLC@CASA permette di sostenere il test a distanza. Servono: un portatile con webcam; Safe Exam Browser aggiornato; una seconda videocamera (smartphone) che inquadri la postazione e la porta chiusa; connessione stabile per tutta la durata della prova. Ambiente minimal: scrivania sgombra, niente cuffie, nessun secondo monitor. TOLC@UNI si svolge in laboratorio informatico d’ateneo. Presentarsi con documento d’identità e ricevuta del pagamento. L’aula è già configurata, si accede solo al software CISIA. Calendario 2025: finestre di prenotazione 19 febbraio – 15 aprile → prevalenza @CASA 6 maggio – 12 giugno → @CASA 8 luglio – 17 luglio → @CASA 26 agosto – 4 settembre → mix @CASA / @UNI Le date esatte variano da ateneo ad ateneo; le iscrizioni chiudono di solito cinque giorni prima di ogni sessione. Conviene prenotare appena la finestra compare nel proprio profilo CISIA per evitare il “tutto esaurito”. Iscrizione e costi Il contributo d’esame è 35 €, non rimborsabile. Procedura: registrazione su cisiaonline.it; scelta data, sede e modalità; caricamento del documento d’identità (obbligatorio solo @CASA); pagamento tramite MAV o carta; stampa della ricevuta (obbligatoria @UNI). Soglie di superamento e OFA Ogni università stabilisce la propria soglia. Alcuni esempi utili: Università di Brescia: almeno 12 / 40 sul totale, con sottosoglia ≥ 4,5 nella sezione logico-matematica. Università di Teramo: richiesta 20 / 40. Università di Messina: pubblica tabelle di recupero per chi resta sotto la soglia, con OFA (obblighi formativi aggiuntivi) mirati. Quando il punteggio è insufficiente si attivano corsi di recupero o esoneri parziali: controlliamo sempre l’avviso di immatricolazione del nostro corso. Preparazione mirata Simulazioni gratuite nell’area esercitazioni CISIA per prendere confidenza con l’interfaccia. MOOC dedicati a comprensione del testo, logica e statistica: consentono di rivedere teoria e fare pratica senza limiti. Nel frattempo noi di TestBuddy abbiamo creato una piattaforma con simulatore con quesiti molto più difficili e che replica la prova minuto per minuto, registra tempi di risposta! Checklist del grande giorno Prima: almeno una simulazione completa, test della doppia videocamera, aggiornamento di Safe Exam Browser. Giorno del test: documento d’identità e ricevuta, scrivania libera, luci frontali, porta chiusa. Dopo: scaricare l’attestato in PDF, confrontare il punteggio con la soglia del corso, iscriversi alle attività OFA se necessario. Sicuri che con gli strumenti giusti e le sessioni di prova su TestBuddy la differenza tra primo tentativo e successo diventerà semplicemente un’esperienza di allenamento fatta con il sorriso.

TOLC-S 2025: guida completa alla prova, iscrizione e preparazione
TOLC-S 2025: la guida operativa che stavamo aspettando Oggi rispondiamo alle domande che ci arrivano più spesso: “Cos’è il nuovo TOLC-S?”, “Quanti quesiti ci aspettano?”, “Come ci si iscrive senza errori?”, “Dove trovo materiale affidabile per allenarmi?”. Perché il TOLC-S è cambiato nel 2025 Dal 1° gennaio 2025 il consorzio CISIA ha adottato un formato rinnovato per allineare il test alle competenze richieste nei corsi di laurea scientifici. I cambiamenti principali riguardano: 55 quesiti totali invece di 50/65, da completare in 120 minuti. Introduzione della macro-area Scienze di base (Fisica, Chimica, Biologia, Scienze della Terra) che raddoppia l’attenzione sugli argomenti scientifici. Fusione di comprensione del testo e ragionamento in un’unica sezione più snella ma impegnativa. Possibilità di aggiungere il modulo di Inglese (30 domande, 15 min) senza penalità sull’errore. Tutti i dettagli ufficiali si trovano sul portale CISIAonline. Come è fatto il test sezione per sezione Matematica di base – 20 quesiti, 50 minuti. Calcolo, algebra, funzioni, geometria razionale e qualche diseguaglianza che mette alla prova la velocità di calcolo a mente. Ragionamento, Problemi e Comprensione – 15 quesiti, 30 minuti. Brani brevi, ragionamento logico, proporzioni, problem solving in contesti quotidiani. Biologia, Chimica, Fisica, Scienze della Terra – 5 quesiti ciascuna, 10 minuti a mini-modulo. Qui servono definizioni chiare, formule base e capacità di collegare fenomeni naturali. Il punteggio segue lo schema standard dei TOLC, ovvero +1 risposta corretta, 0 non risposta, −0,25 errore. Il modulo di Inglese invece non sottrae punti in caso di sbaglio. Modalità di svolgimento: TOLC@UNI e TOLC@CASA È possibile sostenere la prova: In presenza (TOLC@UNI): nelle aule informatiche delle università aderenti. Si sceglie liberamente la sede, anche diversa da quella in cui ci si immatricolerà. Da remoto (TOLC@CASA): serve un computer fisso o portatile, una seconda camera (smartphone/tablet) collegata via Zoom e un ambiente silenzioso. L’identità viene verificata caricando un documento prima dell’appello. Entrambe le opzioni costano 35 € a tentativo dal 2025, come deliberato dall’assemblea CISIA di gennaio. Calendario, iscrizione e limiti di tentativi Le finestre di test si aprono e chiudono durante tutto l’anno: ad oggi trovi sessioni fino a luglio 2025; gli atenei ne aggiungono altre man mano che i posti si esauriscono. Registrazione sul sito CISIA, scelta di data, sede e modalità, pagamento con MAV o carta. È possibile ripetere il TOLC-S una volta al mese per tipologia (quindi massimo 12 volte l’anno, se proprio servisse). In caso di assenza, la quota resta un credito riutilizzabile entro l’anno solare. Risultati e soglie di superamento Dalle 19:00 del secondo giorno dopo la prova si scarica l’attestato con il punteggio totale e parziale. Ogni università stabilisce la propria soglia minima e gli eventuali OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi). Esempio reale: l’Università di Messina richiede almeno 6/20 in Matematica di base e 3/10 nelle Scienze di base per i corsi biotech. Controlla sempre il bando del corso di laurea prescelto: il punteggio “buono” non è universale. Procedura passo passo per arrivare sereni al giorno del test 1. Creare l’account CISIA con documento d’identità a portata di mano. 2. Prenotare la sessione tenendo presente i periodi d’esame universitari e la regola del “una al mese”. 3. Versare la quota entro la scadenza indicata e scaricare la ricevuta di convocazione. 4. Allenarsi su TestBuddy almeno 3 volte a tempo reale per abituarsi alla pressione del conto alla rovescia. 5. Rivedere teoria mirata: formule di trigonometria, reazioni chimiche tipiche, leggi di Newton, cicli biogeochimici. 6. Simulare intere prove in fascia oraria mattutina, perché la maggior parte dei TOLC parte tra le 9 e le 11. 7. Controllare hardware e connessione se scegli TOLC@CASA: webcam stabile, microfono funzionante, Zoom aggiornato. 8. Dormire almeno sette ore la notte prima e arrivare online (o in sede) 30 minuti in anticipo. Allenati con TestBuddy Per chi desidera combinare statistiche personalizzate e feedback immediato senza sentirsi giudicato, abbiamo sviluppato TestBuddy: simulazioni complete, tracciamento dei tempi per sezione, analisi degli errori e percorsi di rinforzo automatici. Nasce dall’esperienza di un gruppo di universitari che voleva superare il TOLC al primo colpo e ora lo condivide con la community!

App TOLC ufficiale: Horizon, simulazioni e TestBuddy
Horizon, simulazioni e… l’app TOLC ufficiale senza stress Oggi sciogliamo i dubbi che spopolano nei gruppi studio: “Qual è l’app ufficiale per il TOLC? Va installata sul telefono? Esistono risorse gratuite che tengono davvero il passo con scadenze e novità?” L’unica app certificata per sostenere il TOLC@CASA Dal 2024 CISIA ha pensionato Safe Exam Browser: per collegarti alla sessione da remoto ti serve soltanto Omnissa Horizon Client (ex VMware Horizon). Il pacchetto si scarica dall’area riservata insieme al file di configurazione che apre in automatico la “bolla” d’esame. Nessun’altra app è ammessa durante la prova; le versioni mobili di Horizon esistono, ma servono solo se l’ateneo ti fa usare un tablet in aula. Il download è gratuito su desktop o store mobile, si installa in pochi minuti e richiede giusto la verifica di webcam e microfono. Per esercitarsi il browser basta e avanza Dentro la sezione Area Pratiche del sito CISIA trovi alcune simulazioni, PDF e report del punteggio. Tutto gira in cloud: registri l’account, lanci il test, visualizzi subito le correzioni. Il problema? Le esercitazioni sono poche e il livello di difficoltà è molto basso. Questo non permette di prepararsi realmente al test. Oltretutto il livello di feedback una volta finita la simulazione è basso, è davvero difficile capire dove effettivamente si potrebbe migliorare. Dove entra in gioco TestBuddy Siamo un gruppo di universitari che ha trasformato l’ansia da test in un ambiente di studio intelligente e entro limiti ampi gratuito. Cosa ottieni senza spendere un centesimo Notifiche sulle ultime NEWS TOLC: deadline, finestre di iscrizione, cambi di regolamento — tutto in push. Tre esercitazioni giornaliere con soluzioni dettagliate: capisci la logica dietro ogni risposta. Oltre 200 mnemofrasi: tecniche di memoria lampo per formule, definizioni e costanti. Una simulazione settimanale mirata al tuo test: pacchetto di domande e timing reale. Ripasso automatico degli errori ogni 7 giorni: il sistema ti ripropone ciò che hai sbagliato finché non lo chiudi. Primo capitolo teorico di ogni materia: le basi per partire anche da zero. Calendario e statistiche di base: agenda integrata, reminder e grafici per “vedere” i progressi. Perché funziona Le nostre notifiche riprendono direttamente i comunicati CISIA e li traducono in promemoria operativi, così risparmi tempo nella ricerca di date, bandi e modulistica. Come iniziare in meno di due minuti Registrati (niente carta di credito). Seleziona il tuo TOLC e la data d’esame: il planner si adatta al countdown reale. Avvia la prima Esercitazione Giornaliera; a fine test ricevi spiegazioni passo-passo e un mini-grafico sugli errori. Ogni domenica arriva la Simulazione Settimanale; completala, analizza le statistiche, lascia che l’algoritmo pianifichi il ripasso. Link rapidi agli strumenti ufficiali Download Horizon Client dal CISIA. Sezione Area Pratiche CISIA per simulazioni e PDF.

CISIA Simulazioni TOLC gratis: dove svolgerle
Introduzione Stai cercando dove fare le simulazioni TOLC, vuoi sapere quali sono davvero attendibili e ti domandi come tenere traccia dei progressi. In questa guida passiamo in rassegna le opzioni ufficiali Area Esercitazioni di CISIA, prove tecniche per il TOLC@CASA e materiali messi online dagli atenei. Poi ti mostriamo come usare TestBuddy per allenarti ogni giorno gratis, entro limiti pensati per chi parte ora e vuole capire subito dove migliorare. Partire dall’Area Esercitazioni CISIA L’Area Esercitazioni replica struttura, punteggi e timer dei TOLC reali e puoi ripetere i test quante volte vuoi. Entrando con le stesse credenziali usate per la prenotazione trovi anche i mentor (teoria + esercizi) e i fac-simile aggiornati ogni anno. Fare qui almeno tre simulazioni complete ti abitua al ritmo, mentre noi consigliamo di salvare gli errori in un quaderno digitale o – ancora meglio – nel nostro riepilogo “Errori” (vedi più avanti). Prova tecnica obbligatoria per TOLC@CASA Se sostieni il test da casa devi scaricare Horizon e lanciare una simulazione tecnica: serve a CISIA per controllare webcam, microfono e connessione. Senza questa prova non potrai accedere all’esame ufficiale. Programma la prova almeno 24 ore prima e, una volta chiusa, annota eventuali rallentamenti per evitarli il giorno del test. Materiali gratuiti delle università Molti atenei offrono esercitazioni mirate: Politecnico di Milano pubblica pdf di autovalutazione basati sul TOLC-I (logica, matematica, fisica, inglese). Università di Bologna integra simulazioni online e Prove di Posizionamento su piattaforma interna. Università di Verona e altri atenei indirizzano comunque all’Area Esercitazioni CISIA, segno che rimane lo standard ufficiale. Approfittane per misurare il tuo livello su banche dati diverse e confrontare i tempi di risoluzione. Dove entra in gioco TestBuddy Abbiamo creato TestBuddy per offrirti, in un’unica piattaforma, tutto ciò che serve tra una simulazione ufficiale e l’altra, senza stress e … gratis entro soglie che bastano a chiunque stia preparando l’esame per la prima volta. Ecco cosa hai subito a disposizione: Notifiche automatiche sulle ultime NEWS TOLC: non perdi scadenze o aggiornamenti. 3 esercitazioni giornaliere con soluzioni dettagliate: domande commentate, ideali per colmare lacune puntuali. Catalogo di oltre 200 Mnemofrasi: memorizzi formule e definizioni in pochi secondi. 1 simulazione settimanale dedicata al tuo test specifico (I, E, SU, ecc.). Ripasso automatico degli errori ogni 7 giorni: il software recupera i tuoi errori ricorrenti e te li ripropone finché non li risolvi. Primo capitolo teorico di ogni materia: l’essenziale per partire da zero. Calendario smart e statistiche di base: tieni sotto controllo giornate studio, tempo medio per domanda e trend di miglioramento. Tutti i progressi sono archiviati nel cloud, quindi puoi continuare su desktop o smartphone senza perdere dati. E se ti servono più simulazioni? Sblocchi pacchetti avanzati quando sei pronto, ma puoi tranquillamente superare il test restando nella fascia gratuita. Come iniziare oggi stesso Iscriviti su TestBuddy con la mail che usi su CISIA: importa in automatico le date di apertura iscrizioni e le tue prenotazioni. Programma le simulazioni ufficiali nell’Area Esercitazioni CISIA, quindi pianifica le esercitazioni quotidiane in TestBuddy. Attiva le notifiche push: ti avviseremo quando CISIA pubblica nuove finestre d’esame o modifica le procedure, così non corri. Completa la prima simulazione settimanale: ricevi subito analisi dettagliata e suggerimenti di ripasso mirati. Controlla il riepilogo Errori dopo sette giorni e prova la simulazione mensile ad alta difficoltà per valutare i progressi. In questo modo sfrutti il meglio delle fonti ufficiali e aggiungi un sistema di allenamento personalizzato che ti accompagna fino al giorno della prova, senza costi nascosti né pacchetti obbligatori.

Allenarsi al TOLC online: perché iniziare oggi con TestBuddy
Oggi vogliamo sciogliere, una per una, le domande che ogni futuro matricolato si pone appena sente parlare di “TOLC”: dove si trovano i materiali ufficiali, quali sono gli strumenti gratuiti già disponibili, come si capisce se si è davvero pronti e, soprattutto, che cosa può fare TestBuddy per rendere il percorso di preparazione più lineare e meno stressante. Perché allenarsi al TOLC online adesso Il calendario delle prove 2025 è già pubblicato sul portale ufficiale del CISIA e gli atenei di tutta Italia, dal Politecnico di Milano alla Sapienza, hanno aperto le prime finestre di iscrizione. Chi comincia a esercitarsi con mesi di anticipo ottiene in media punteggi più alti perché familiarizza con formato, tempi e criteri di correzione. Inoltre, grazie alla modalità @CASA, il TOLC si sostiene direttamente dal proprio computer: simulare le stesse condizioni diventa parte integrante dello studio. Fonti ufficiali da non perdere Per evitare confusione conviene partire da tre risorse certificate: La pagina di ciascun TOLC su CISIA spiega sezioni, punteggi minimi e fac-simile di quesiti. I MOOC gratuiti di matematica, comprensione del testo e logica, sempre ospitati da CISIA, offrono video-lezioni brevi con quiz autovalutativi. I bandi d’ateneo (es. Politecnico di Milano) dettagliano scadenze, soglie di accesso e procedure di immatricolazione. Tenere sotto mano questi documenti significa avere parametri oggettivi per valutare i propri progressi. Cosa offre già il web… con qualche limite Esistono piattaforme e pagine instagram che propongono quiz giornalieri e classifiche, oppure raccolte di esercizi pubblicate da gruppi Facebook di studenti. Ottime per un ripasso veloce, ma spesso mancano di simulazioni complete, spiegazioni passo-passo o funzioni di analisi dell’errore. A quel punto il rischio è accumulare tentativi senza capire davvero dove intervenire. Tutto il piano gratuito di TestBuddy Con TestBuddy abbiamo deciso di partire da ciò che, secondo noi, dovrebbe essere gratis fin da subito: Notifiche delle ultime NEWS sul TOLC: avvisi automatici per nuove date, bandi, cambi di regolamento. Tre esercitazioni giornaliere con soluzioni dettagliate: logica, matematica, scienze o comprensione del testo, a rotazione. Un catalogo di oltre 200 mnemofrasi per ricordare formule, definizioni e liste (utilissime in biologia e chimica). Una simulazione settimanale dell’esame, identica per struttura e timing al vero TOLC. Un ripasso automatico degli errori ogni sette giorni: il sistema ripropone solo i quesiti sbagliati finché non diventano corretti due volte di fila. Il primo capitolo teorico di ogni materia: basi di algebra, fondamenti di grammatica italiana, elementi di chimica, tutti in formato micro-lezioni con esempi svolti. Calendario integrato e statistiche di base: pianifica lo studio, visualizza il tempo effettivo speso e monitora il trend del punteggio. Queste funzioni restano gratuite senza scadenza! Quando e perché passare alla versione completa Il piano premium sblocca report avanzati, tutor virtuale e analisi comparativa con la coorte di candidati, ma non è obbligatorio. Molti studenti superano il test restando nel pacchetto free, sfruttando al massimo le simulazioni settimanali e l’analisi degli errori. Se però si desidera feedback personalizzato o si vuole simulare il TOLC ogni giorno, la versione completa diventa un acceleratore di risultati. Come iniziare subito Registrati su TestBuddy con l’e-mail che usi per l’università. Seleziona il TOLC che dovrai sostenere: I, E, SU, B, F o altro. Completa la prima simulazione; il sistema calibra automaticamente soglia di voto, tempo medio per domanda e suggerisce il percorso di studio per la settimana successiva. Attiva le notifiche: ogni news ufficiale compare nella dashboard e, se preferisci, arriva via Telegram o e-mail. Dedica dieci minuti al giorno alle esercitazioni spiegate e programma la simulazione settimanale la domenica mattina, così avrai un benchmark costante. Prepararsi al TOLC non deve essere un maratona solitaria: con il supporto di materiali ufficiali, qualche risorsa gratuita esterna e la nostra piattaforma, l’allenamento diventa un processo ordinato, misurabile e perché no persino divertente.

Simulazioni Gratuite TOLC-SU: Preparati Con TestBuddy
Ti stai preparando per il TOLC-SU e stai cercando un modo efficace per allenarti? Magari hai provato a cercare simulazioni online gratuite, ma non sai esattamente dove trovarle o come usarle al meglio. Oggi risponderemo proprio a queste domande e scopriremo insieme come puoi prepararti al meglio per il TOLC-SU, utilizzando simulazioni online gratuite e altri strumenti che ti aiuteranno davvero a raggiungere il tuo obiettivo. Cosa devi fare per prepararti al TOLC-SU? La prima cosa importante da sapere è che il TOLC-SU (Test On Line CISIA - Studi Umanistici) è un esame di ingresso fondamentale per accedere a molte facoltà umanistiche nelle università italiane. È un test che valuta diverse competenze, come la comprensione del testo, la logica e le conoscenze generali. Per affrontarlo al meglio devi iniziare preparandoti in maniera mirata: esercitarti regolarmente, capire come funziona l'esame, e soprattutto svolgere simulazioni realistiche. Perché proprio le simulazioni? Perché ti permettono di familiarizzare con il formato, i tempi e il tipo di domande che incontrerai il giorno della prova ufficiale. Dove puoi trovare simulazioni online gratuite per il TOLC-SU? Cercare simulazioni gratuite online può sembrare facile, ma non tutte le risorse sono uguali. Alcune sono troppo semplici, altre non riflettono il reale livello del test ufficiale. Proprio per questo, noi del team di TestBuddy abbiamo creato una soluzione che supera questi limiti. TestBuddy è una piattaforma gratuita, progettata appositamente per chi, come te, vuole prepararsi in maniera efficace e senza stress per il TOLC-SU. Con TestBuddy, avrai accesso diretto a: Una simulazione settimanale dell'esame con commenti e spiegazioni dettagliate, per capire esattamente cosa sbagli e come migliorare. Tre esercitazioni giornaliere con soluzioni commentate, perfette per una preparazione costante e mirata. Perché usare le simulazioni gratuite di TestBuddy? Utilizzare le simulazioni gratuite di TestBuddy ti permette non solo di capire qual è il tuo livello, ma anche di tenere sotto controllo la tua preparazione senza ansia o incertezze. Un vantaggio enorme è che TestBuddy registra automaticamente i tuoi errori e ti permette, ogni settimana, di fare un ripasso mirato di ciò che hai sbagliato. Questa funzione è essenziale per focalizzarti solo su ciò che realmente conta e migliorare continuamente. Oltre alle simulazioni, avrai accesso anche a: Notifiche delle ultime NEWS sul TOLC-SU, così sarai sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze importanti. Il catalogo Mnemofrasi, con più di 200 tecniche mnemoniche che ti aiuteranno a ricordare facilmente e velocemente anche i concetti più difficili. Il primo capitolo teorico di ogni materia, così puoi iniziare subito a studiare con chiarezza. Strumenti di calendario e statistiche, per organizzare al meglio lo studio e monitorare i tuoi progressi. E se vuoi approfondire la preparazione? Se dopo aver provato gratuitamente la piattaforma decidi che vuoi continuare e migliorare ulteriormente la tua preparazione, puoi scegliere di abbonarti a TestBuddy. L’abbonamento è estremamente accessibile: il costo è inferiore a quello di un hamburger di qualità al mese e ti permette di avere simulazioni illimitate, analisi avanzate dei tuoi errori, supporto continuo e contenuti teorici completi. Abbonarti è semplice: basta scegliere il piano che preferisci (mensile, trimestrale, semestrale o annuale) direttamente sulla piattaforma. TestBuddy è lo strumento ideale se cerchi un modo veloce, pratico e completo per prepararti seriamente al TOLC-SU, senza stress, senza sprechi di tempo e soprattutto, senza spendere cifre esagerate. Prova subito TestBuddy: allenarsi e superare il TOLC-SU non è mai stato così semplice.

TOLC-SU 2025: guida completa, struttura e modalità
Introduzione Ogni anno chi punta a un corso di laurea umanistico si chiede: quando devo prenotare il TOLC-SU?, che struttura ha il test?, quali argomenti studiare senza perdere tempo? Oggi rispondiamo punto per punto e trasformiamo i dubbi in un piano d’azione chiaro, così da arrivare alla prova con consapevolezza e un metodo di studio solido. Perché il TOLC-SU è indispensabile Molte università hanno scelto questo test come porta d’ingresso per lettere, filosofia, scienze della formazione, lingue, beni culturali e percorsi affini. Prima di prenotare controlliamo sempre il bando di ammissione dell’ateneo di interesse: dentro troviamo il tipo di TOLC richiesto, le date disponibili e la soglia minima da raggiungere. Il riferimento ufficiale resta il portale CISIA con le sessioni @CASA e @UNI costantemente aggiornate. Come funziona il flusso di iscrizione Creiamo un account CISIA e selezioniamo la sessione in calendario. Versiamo la quota (30 € circa) con carta o bollettino; la ricevuta servirà il giorno del test. Entro la scadenza indicata dall’università carichiamo eventuali documenti aggiuntivi – carta d’identità e codice fiscale sono sempre obbligatori. Conserviamo il TOLC-ID: è il codice univoco che l’ateneo userà per leggerci in graduatoria. Struttura del TOLC-SU Il test propone 50 quesiti da risolvere in 100 minuti, divisi in tre blocchi a tempo chiuso: 30 domande di comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana – 60 minuti 10 domande su conoscenze e competenze acquisite negli studi – 20 minuti 10 domande di ragionamento logico – 20 minuti Concluso il test disciplinare, parte la sezione di inglese con 30 quesiti in 15 minuti. Il sistema blocca l’accesso alla sezione precedente appena il timer scade, quindi gestiamo il tempo con criterio fin dal primo istante. Criteri di punteggio Ogni risposta corretta vale +1 punto, una risposta omessa resta a 0 e un errore sottrae 0,25. In inglese non esistono penalità: se sbagliamo non perdiamo nulla, ma un colpo secco a pieno punteggio può farci saltare un intero corso di recupero linguistico assegnato dall’ateneo. Sillabo dettagliato Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana Il blocco più corposo. Leggiamo brani letterari, saggi brevi e articoli di cronaca per valutare: Vocabolario ricco e uso delle figure retoriche Sintassi complessa: subordinate, incisi, consecutio Inferenze: capire l’implicito tra le righe Relazioni logiche: causa-effetto, opposizione, progressione argomentativa Allenarsi significa macinare testi diversi, riassumerne l’idea centrale e individuare dati nascosti dietro la punteggiatura. Conoscenze e competenze acquisite negli studi Il focus non è la nozionistica ma la trasversalità: Orientarsi nel tempo e nello spazio – date, mappe, cronologie Documenti, testi e cultura materiale – grafici, tabelle, monumenti Teorie, concetti e vita civile – cittadinanza, istituzioni, economia base Strumenti e comunicazione – media, fonti, metodi di ricerca L’esercizio chiave è collegare eventi, cause e conseguenze usando diagrammi di flusso e flash-card personali. Ragionamento logico Serie numeriche, deduzioni, analogie, brevi problemi verbali: l’obiettivo è riconoscere pattern e scegliere l’unica soluzione coerente. Qui l’allenamento a secco con timer breve è essenziale per non sprecare secondi. Inglese Quick reading e grammatica base. Il punteggio determina il livello d’ingresso: 0-6 → corso A1 7-16 → corso A2 17-23 → corso B1 24-30 → via libera all’esame B1 Preparazione efficace passo dopo passo Scarichiamo il sillabo completo dal sito CISIA: è la bussola che impedisce di studiare argomenti fuori fuoco. Stacchiamo i blocchi in micro-obiettivi: dieci testi da leggere al giorno, tre batterie logiche a tempo, una pagina di appunti sulle competenze trasversali. Creiamo un calendario di 6-8 settimane con alternanza di studio teorico e simulazioni. Cronometro sempre visibile per replicare lo stress positivo della prova reale. Revisioniamo: dopo ogni simulazione rivediamo gli errori, annotiamo l’origine del fraintendimento e ripassiamo quel preciso nodo concettuale. Simulazione senza ansia con TestBuddy Abbiamo sviluppato una piattaforma che replica identica la prova ufficiale: stesso numero di domande, stessi timer e interfaccia. Ogni tentativo genera statistiche dettagliate per sezione, evidenziando punti forti e aree critiche da rinforzare subito. Il record di miglioramento medio dei nostri utenti nel 2024 è stato di +16 punti tra prima simulazione e test reale: un margine che spesso fa la differenza tra passare e restare fuori graduatoria. Con l’account gratuito proviamo la prima simulazione completa, poi decidiamo se proseguire nel percorso guidato.

Simulazione TOLC‑Economia gratis — Guida completa 2025
Stai preparando il TOLC‑E e cerchi simulazioni gratuite per mettere alla prova la tua preparazione? Sei nel posto giusto. In questo articolo scoprirai dove trovare simulazioni gratis, come sfruttarle al meglio e infine perché passare a uno strumento professionale come TestBuddy può farti fare il salto di qualità. Perché le simulazioni sono fondamentali Allenamento in condizioni d’esame: timer, numero di quesiti e struttura identica al test ufficiale. Gestione del tempo: capire quanto dedicare a ogni esercizio. Autovalutazione: individuare punti di forza e lacune prima che sia troppo tardi. Consiglio rapido: trattali sempre come se fossero il giorno dell’esame. Silenzia il telefono, usa un orologio (o il timer integrato) e non consultare appunti. Dove trovare simulazioni TOLC‑E gratis 1. Demo ufficiale sul sito CISIA Il CISIA mette a disposizione un Test di prova gratuito con domande ufficiali aggiornate. Puoi ripeterlo più volte per familiarizzare con l’interfaccia e la logica di scoring. Come fare Vai su cisiaonline.it → TOLC → Demo. Scegli TOLC‑E e avvia la simulazione. Al termine scarica il report con risposte corrette e spiegazioni. 2. Open Day universitari Molti atenei (Bocconi, Cattolica, Luiss, ecc.) durante gli Open Day offrono sessioni di simulazione gratuite in presenza o online. Iscriviti alle newsletter per non perderle. 3. Community e forum di studenti Portali come Skuola.net o gruppi Facebook/Telegram dedicati al TOLC‑E condividono file e quiz autoprodotti. Fai attenzione alla qualità, ma sono utili per ampliare il ventaglio di domande. 4. MOOC e corsi gratuiti online Piattaforme universitarie (es. Orient@mente) propongono minicorsi con verifiche intermedie in stile TOLC. Ottimi per ripassare teoria + pratica. Come sfruttare al massimo le simulazioni gratuite Crea un piano: programma almeno 2 simulazioni a settimana. Analizza gli errori subito dopo: annota l’argomento e il tipo di distrazione. Ripeti gli argomenti deboli: teoria + esercizi mirati. Monitora i progressi: segna punteggio, tempo medio per risposta e trend nel tempo. Supera i limiti delle risorse gratuite con TestBuddy Le fonti gratuite sono indispensabili, ma presentano alcuni limiti: Pochi quesiti (spesso ripetitivi) → TestBuddy ti offre oltre 30 000 domande aggiornate ogni anno, comprese quelle ufficiali più le simulazioni inedite. Nessun tracciamento avanzato → Con TestBuddy hai statistiche in tempo reale complete di grafici e radar che evidenziano punti deboli e progressi. Assenza di personalizzazione → Grazie all’allenamento personalizzato puoi concentrarti su più di 700 argomenti e relativi sotto‑argomenti. Feedback generico → Buddy AI, l’assistente virtuale, analizza le tue performance 24/7 e ti suggerisce subito il prossimo passo. Cosa offre TestBuddy per il TOLC‑E Simulatore avanzato che replica in dettaglio tempo, sezioni e scoring del TOLC‑E. Ripasso errori automatico per trasformare le lacune in punti di forza. Sincronizzazione multi‑piattaforma (Web, iOS, Android): studia dove vuoi, quando vuoi. Prova gratuita: accedi subito a una simulazione completa TOLC‑E e a statistiche base senza impegno. Provalo adesso: vai su testbuddy.it, clicca su “Apri Piattaforma” e scegli TOLC‑E. Conclusione Le simulazioni gratuite sono il punto di partenza perfetto per familiarizzare con il formato TOLC‑E. Sfrutta tutte le risorse che hai scoperto qui sopra, ma quando vorrai aumentare la qualità e la quantità dei quiz, seguire un percorso di studio personalizzato, e avere un assistente virtuale sempre al tuo fianco… TestBuddy è la soluzione all‑in‑one che ti porterà dal ripasso alla vittoria del test di ammissione. Buono studio e in bocca al lupo per il tuo TOLC‑Economia! Domande-risposte che possono salvarti! Quanto tempo prima devo iniziare le simulazioni? Idealmente 3‑4 mesi prima dell’esame, aumentando la frequenza nell’ultimo mese. Quante simulazioni dovrei fare? Almeno 10 complete prima del test ufficiale; con TestBuddy puoi farne quante vuoi grazie al database sempre aggiornato. C’è davvero una versione gratuita di TestBuddy? Sì. Registrandoti ottieni una simulazione TOLC‑E completa e l’accesso alle statistiche base per testare la piattaforma senza costi.

TOLC-LP 2025: Guida completa
Il TOLC-LP (Laurea Professionalizzante) è un test di ammissione utilizzato da alcune università per accedere a corsi di laurea a orientamento professionalizzante. Prima di prenotare il test, è importante verificare quale TOLC richiede il corso che ti interessa, controllando il bando o l’avviso di ammissione ufficiale. Sul sito dell’ateneo troverai informazioni dettagliate su date, scadenze, costi e modalità di svolgimento (ad esempio, TOLC@UNI o TOLC@CASA). Struttura del TOLC-LP Il TOLC-LP prevede 30 quesiti suddivisi in 3 sezioni principali: Logica (10 quesiti in 30 minuti) Comprensione verbale (10 quesiti in 30 minuti) Matematica (10 quesiti in 30 minuti) Al termine di queste tre sezioni, trovi una prova di Inglese con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. Durata complessiva 30 quesiti (logica, comprensione verbale, matematica) in 90 minuti 30 quesiti di inglese in 15 minuti Totale: 60 quesiti in 105 minuti Gestione del tempo Ogni sezione ha un tempo massimo. Al termine del tempo assegnato, si passa alla sezione successiva. Se completi una sezione prima dello scadere, puoi procedere subito, ma perdi il tempo residuo e non potrai tornare indietro. Punteggio Il punteggio assoluto del TOLC-LP (per logica, comprensione verbale e matematica) è calcolato come segue: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Per la parte di Inglese, non è prevista alcuna penalizzazione: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data Sillabo del TOLC-LP La lista degli argomenti (sillabo) chiarisce in dettaglio cosa studiare per ciascuna sezione. Logica e comprensione verbale Le domande di logica e comprensione verbale verificano le attitudini dei candidati, più che la preparazione scolastica. Si tratta di quesiti che misurano la capacità di: Ragionare su testi e informazioni, trarre conclusioni o individuare soluzioni Interpretare correttamente frasi, brani o rappresentazioni grafiche Non è necessaria una preparazione scolastica specifica. Matematica La sezione di matematica comprende: Insiemistica Operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, complementare e prodotto cartesiano)Calcolo combinatorio (combinazioni, permutazioni, disposizioni) Aritmetica Insiemi numerici (interi, razionali, reali)Operazioni aritmetiche, numeri decimali, arrotondamenti; Massimo comune divisore (MCD), minimo comune multiplo (mcm)Media aritmetica, divisibilità, numeri primi, scomposizione in fattori primi Algebra Monomi, polinomi, espressioni algebriche, frazioni e semplificazioni; Potenze con esponente intero e frazionarioEquazioni e disequazioni algebriche; Sistemi di equazioni e disequazioni Esponenziali e logaritmi Operazioni algebriche con esponenziali e logaritmi; Cambi di base; Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche semplici Geometria analitica Coordinate cartesiane nel piano; Equazione della retta, pendenza, distanza tra due punti, luoghi geometrici; Retta passante per un punto data la pendenza, retta parallela o perpendicolare Geometria piana Figure piane e proprietà elementari; Teorema di Pitagora, triangoli simili; Perimetro e area delle figure piane; Goniometria e trigonometria di base Geometria solida Solidi nello spazio e proprietà elementari; Superfici e volumi dei principali solidi (cubi, parallelepipedi, sfere, coni, cilindri, piramidi) Matematizzazione Percentuali e proporzioni; Calcolo della probabilità di un evento in situazioni semplici; Unità di misura e conversioni; Trasformare un problema reale in modello matematico Inglese La prova di inglese consta di 30 quesiti (senza penalità) e, in base al punteggio, suggerisce un eventuale corso di lingua: ≤ 6 punti: corso di livello principiante (A1*) 7 – 16 punti: corso di primo livello (A2*) 17 – 23 punti: corso di livello intermedio (B1*) 24 – 30 punti: consigliato sostenere direttamente l’esame B1* Come prepararsi per il TOLC-LP Per affrontare il TOLC-LP con sicurezza, affidati a TestBuddy. Potrai: Simulare la struttura dell’esame con lo stesso numero di quesiti e lo stesso limite di tempo Valutare il tuo livello di preparazione in logica, comprensione verbale, matematica e inglese Individuare le aree da migliorare, grazie ai feedback dettagliati Gestire il tempo in modo strategico e arrivare al test senza sorprese Prenota la tua preparazione con TestBuddy e assicurati di dare il meglio nel TOLC-LP 2025!

TOLC-I 2025: Guida Completa
Il TOLC-I (Ingegneria) è un test di ammissione utilizzato da diverse università per accedere a corsi di laurea in ingegneria e in altri ambiti tecnici e scientifici. Prima di iscriverti, è fondamentale controllare il bando o l’avviso di ammissione del corso di laurea che desideri, per verificare: Il tipo di TOLC richiesto Le date disponibili Le scadenze e le modalità (ad esempio TOLC@UNI o TOLC@CASA) Eventuali costi e documentazione necessaria Sul sito dell’ateneo troverai informazioni dettagliate e aggiornate sulle procedure da seguire. Struttura del TOLC-I Il TOLC-I è composto da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni: Matematica: 20 quesiti, 50 minuti Logica: 10 quesiti, 20 minuti Scienze: 10 quesiti, 20 minuti Comprensione verbale: 10 quesiti, 20 minuti Al termine di queste sezioni, è presente una parte dedicata alla Lingua inglese, con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. In totale, si arriva a 80 quesiti da completare in 125 minuti (110 minuti per le prime quattro sezioni più 15 minuti per l’inglese). Modalità di svolgimento Ciascuna sezione ha un tempo massimo. Una volta scaduto, si passa obbligatoriamente alla sezione successiva. Se termini in anticipo, puoi avanzare subito, ma non avrai la possibilità di recuperare il tempo non utilizzato né di tornare indietro alle sezioni precedenti. Punteggio Il punteggio per le quattro sezioni (Matematica, Logica, Scienze e Comprensione verbale) segue queste regole: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Nella parte di Inglese non sono previste penalizzazioni: ogni risposta corretta vale 1 punto, mentre quelle sbagliate o non date valgono 0 punti. Sillabo del TOLC-I Il sillabo elenca gli argomenti da conoscere per affrontare il test. Questo è il link per quello completo caricato sul sito del CISIA. Di seguito, una panoramica delle principali aree tematiche: Logica e comprensione verbale Logica: quesiti che valutano la capacità di ragionamento e interpretazione, senza richiedere specifiche nozioni scolastiche. Comprensione verbale: lettura di brani e individuazione di informazioni e relazioni interne al testo. Matematica Aritmetica e algebra: proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali), valore assoluto, potenze, radici, logaritmi ed esponenziali, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi di equazioni. Geometria: segmenti, angoli, poligoni, cerchi, solidi (coni, cilindri, sfere), calcolo di aree, volumi. Geometria analitica e funzioni: coordinate cartesiane, equazioni di rette, circonferenze, parabole, ellissi, funzioni logaritmiche ed esponenziali, grafici. Trigonometria: funzioni seno, coseno e tangente, formule trigonometriche, equazioni e disequazioni trigonometriche, relazioni tra gli elementi di un triangolo. Statistica: nozioni elementari su permutazioni, combinazioni, media, varianza, interpretazione di diagrammi e istogrammi. Scienze Meccanica: grandezze scalari e vettoriali, unità di misura (S.I.), leggi di Newton, forze, lavoro, potenza, concetti base di meccanica dei fluidi. Ottica: riflessione, rifrazione, specchi, lenti, prismi. Termodinamica: temperatura, calore specifico, equazione di stato dei gas perfetti, principi della termodinamica. Elettromagnetismo: elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico, condensatori), magnetostatica (corrente, legge di Ohm, campo magnetico), radiazioni elettromagnetiche. Chimica e struttura della materia: atomi, molecole, tavola periodica, composti ionici e covalenti, acqua e costituenti dell’atmosfera. Simbologia chimica e stechiometria: concetto di mole, calcoli stechiometrici di base, reazioni di ossido–riduzione, combustione. Chimica organica: struttura dei composti del carbonio, funzioni principali (gruppi funzionali). Soluzioni: acido–base, pH, diluizioni, concentrazione. Inglese La sezione di inglese (30 quesiti, 15 minuti) permette di valutare il livello di competenza linguistica. In base al punteggio: ≤ 6 punti: consigliato un corso A1* (principiante) 7 – 16 punti: consigliato un corso A2* (primo livello) 17 – 23 punti: consigliato un corso B1* (livello intermedio) 24 – 30 punti: puoi sostenere l’esame B1* senza seguire ulteriori corsi La piattaforma TestBuddy Per prepararti in modo mirato al TOLC-I, prova TestBuddy. Potrai: Accedere a simulazioni del test con lo stesso numero di quesiti e le stesse tempistiche Ricevere feedback immediato per ogni sezione (Matematica, Logica, Scienze, Comprensione verbale e Inglese) Monitorare i tuoi progressi e focalizzarti sui punti deboli Imparare a gestire il tempo con prove a cronometro Prenota subito la tua preparazione con TestBuddy e affronta il TOLC-I 2025 con sicurezza!

CISIA TOLC-F 2025: Guida completa
Il TOLC-F è un test di ammissione utilizzato da alcune università per l’accesso ai corsi di laurea dell’area farmaceutica e di altre discipline tecnico-scientifiche. Prima di iscriverti, è importante verificare quale TOLC richiede il corso che ti interessa. roverai informazioni su date, scadenze, requisiti e procedure nel bando o nell’avviso di ammissione pubblicato dall’università alla quale vuoi iscriverti. Struttura del TOLC-F Il TOLC-F si compone di 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni principali: Matematica (7 quesiti, 12 minuti) Biologia (15 quesiti, 20 minuti) Chimica (15 quesiti, 20 minuti) Fisica (7 quesiti, 12 minuti) Logica (6 quesiti, 8 minuti) Segue poi una sezione dedicata alla Lingua inglese, con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. Durata e passaggio tra le sezioni Le prime cinque sezioni prevedono un totale di 50 quesiti da completare in 72 minuti. Una volta terminato il tempo di una sezione, si passa automaticamente a quella successiva. Se finisci in anticipo, puoi proseguire subito, ma perdi il tempo residuo. Dopo aver completato o esaurito il tempo di queste sezioni, avrai 15 minuti per i 30 quesiti di Inglese, arrivando così a 80 quesiti in 87 minuti complessivi. Punteggio Il punteggio del TOLC-F è calcolato in base a: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata La sezione di Inglese non prevede penalizzazioni: ogni risposta corretta vale 1 punto, quelle errate o non date valgono 0 punti. Sillabo del TOLC-F Per superare il TOLC-F con buoni risultati, è consigliabile studiare i contenuti previsti dal sillabo ufficiale. Qui trovi un’anteprima di cosa dovrai conoscere per ciascuna sezione. Biologia Composizione chimica degli organismi viventi: bioelementi, acqua, macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici), struttura degli enzimi. Elementi di biodiversità: classificazione dei viventi (batteri, protisti, funghi, piante, animali), virus. Biologia della cellula: differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche, strutture cellulari (membrane, nucleo, mitocondri, ecc.). Ciclo cellulare, riproduzione, ereditarietà: mitosi, meiosi, genetica mendeliana e molecolare, mutazioni, cromosomi sessuali. Elementi di bioenergetica: fotosintesi, respirazione, fermentazione, catene trofiche e interazioni tra specie. Basi di anatomia umana: apparati muscolo-scheletrico, digerente, respiratorio, circolatorio, escretorio, immunitario, endocrino, nervoso, riproduttivo. Basi di fisiologia: funzioni dei vari sistemi e organi (respirazione, circolazione, escrezione, ecc.). Chimica Costituzione della materia e struttura dell’atomo: particelle elementari, numero atomico, isotopi, configurazione elettronica. Sistema periodico: gruppi, periodi, proprietà periodiche, metalli e non metalli, legame chimico (ionico, covalente, polarità). Chimica inorganica: nomenclatura e proprietà di ossidi, idrossidi, acidi, sali. Reazioni chimiche e ossido-riduzioni: peso atomico e molecolare, mole, calcoli stechiometrici, bilanciamenti, ossidazione e riduzione. Soluzioni, acidi e basi: proprietà solventi dell’acqua, concentrazione, pH, concetti di acido e base. Chimica organica: legami tra atomi di carbonio, isomeria, idrocarburi (alifatici, aromatici), gruppi funzionali (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ecc.). Matematica La parte di Matematica comprende argomenti di base, tra cui: Aritmetica e algebra elementare (operazioni, polinomi, calcolo di frazioni, espressioni letterali, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado). Geometria euclidea (segmenti, angoli, poligoni, perimetri, aree, volumi di solidi elementari). Principi di geometria analitica (coordinate cartesiane, equazioni di rette e figure piane). Funzioni elementari (concetti di dominio, grafici, proprietà di base). Fisica Misure: grandezze fondamentali e derivate, unità di misura (S.I.), notazione scientifica, ordini di grandezza, incertezze sperimentali. Cinematica e dinamica: velocità, accelerazione, leggi della dinamica, forze (gravitazionali, elastiche, attrito, ecc.), energia, quantità di moto. Meccanica dei fluidi: densità, pressione, principi di Pascal e Archimede, portata e flusso. Termologia e termodinamica: temperatura, calore, gas perfetti, primi due principi della termodinamica, entropia. Elettrostatica, correnti elettriche, magnetismo: carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, leggi di Ohm, campo magnetico, forza di Lorentz. Fenomeni ondulatori e ottica: onde (frequenza, lunghezza d’onda), spettro elettromagnetico, riflessione, rifrazione, lenti, specchi. Logica Logica delle proposizioni: condizione necessaria o sufficiente, negazione, connettivi logici di base. Ragionamento logico: interpretazione di rappresentazioni grafiche e tabelle, deduzioni elementari, conclusioni a partire da premesse. Inglese La sezione Inglese (30 domande in 15 minuti) non prevede penalità. In base al tuo punteggio, potresti avere un’indicazione sul tuo livello: ≤ 6 punti: corso A1* (livello principiante) 7-16 punti: corso A2* (primo livello) 17-23 punti: corso B1* (livello intermedio) 24-30 punti: possibilità di sostenere direttamente l’esame di B1* senza corsi aggiuntivi TestBuddy: il simulatore perfetto. Per prepararti in modo efficace al TOLC-F 2025, affidati a TestBuddy. Potrai: Simulare le sezioni di matematica, biologia, chimica, fisica, logica e inglese con test strutturati come l’esame ufficiale Monitorare i tuoi progressi e capire dove migliorare Gestire il tuo tempo in modo strategico, grazie a prove a tempo Ricevere feedback immediato e suggerimenti di studio mirati Prenota ora la tua preparazione con TestBuddy e affronta il TOLC-F con la massima sicurezza!

TOLC-E 2025: Guida Completa
Il TOLC-E (Economia) è un test di ammissione adottato da diverse università per accedere ai corsi di laurea in economia, ambito statistico o scienze sociali. Prima di prenotare il test, è essenziale verificare quale TOLC sia richiesto dal tuo corso di interesse, controllando il bando o l’avviso di ammissione sul sito ufficiale dell’ateneo. Lì troverai informazioni dettagliate su scadenze, costi, date, modalità di svolgimento (TOLC@UNI o TOLC@CASA) e altre procedure da seguire. Struttura del TOLC-E Il TOLC-E comprende 36 quesiti, suddivisi in 3 sezioni principali: Matematica (13 quesiti, 30 minuti) Logica (13 quesiti, 30 minuti) Comprensione del testo (10 quesiti, 30 minuti) A queste si aggiunge una sezione di Inglese con 30 quesiti (15 minuti) per valutare le competenze linguistiche. Nel complesso, avrai 90 minuti per rispondere alle 36 domande delle prime tre sezioni, e 15 minuti aggiuntivi per quelle di Inglese, per un totale di 66 quesiti in 105 minuti. Modalità di svolgimento Ogni sezione del TOLC-E ha un tempo massimo. Al termine, il sistema passa automaticamente alla sezione successiva. Se finisci in anticipo, puoi procedere subito, ma non potrai recuperare il tempo avanzato per altre sezioni né tornare indietro. Punteggio Il punteggio finale si basa sulle tue risposte in ciascuna sezione (eccetto Inglese, che segue regole proprie): +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta errata Nella parte di Inglese, non sono previste penalizzazioni. Ogni risposta corretta vale 1 punto, quelle non date o sbagliate 0 punti. Sillabo del TOLC-E Per prepararti al meglio, il sillabo indica gli argomenti da studiare. È disponibile per il download sul sito del CISIA, ma di seguito trovi una panoramica dei contenuti: Logica e comprensione verbale Le domande di logica e comprensione del testo mirano a valutare capacità di ragionamento, interpretazione e lettura critica. Non richiedono una preparazione accademica specifica, ma piuttosto l’abilità di: Comprendere il significato di un brano Cogliere inferenze e relazioni logiche Interpretare correttamente frasi, argomenti e strutture discorsive Matematica L’area di matematica comprende: Proprietà e operazioni sui numeri: interi, frazioni, numeri reali, calcolo di percentuali, valore assoluto, potenze, radici, esponenziali, logaritmi Polinomi: scomposizione in fattori, divisioni con resto, principio di identità Equazioni e disequazioni: di primo e secondo grado (o riducibili a esse), sistemi lineari, equazioni irrazionali, logaritmiche, esponenziali Geometria analitica: coordinate cartesiane, equazione della retta, parabola, circonferenza, iperbole, ellisse Geometria: segmenti, poligoni, cerchi, perimetri, aree, solidi, superfici e volumi Funzioni elementari: grafici, domini, proprietà Inglese La sezione di Inglese (30 quesiti in 15 minuti) valuta il livello di comprensione della lingua. In base al tuo punteggio, potrai avere un’indicazione su quale corso di lingua frequentare: ≤ 6 punti: consigliato un corso A1* (principiante) 7-16 punti: consigliato un corso A2* (primo livello) 17-23 punti: consigliato un corso B1* (livello intermedio) 24-30 punti: suggerito sostenere l’esame B1* senza corsi aggiuntivi Consigli per la preparazione Logica e comprensione verbale: esercitati con letture di testi a carattere saggistico o logico-argomentativo, prova test di ragionamento, quiz di logica e quesiti di interpretazione del testo. Matematica: ripassa gli argomenti fondamentali di algebra e geometria, e allenati a svolgere calcoli rapidi senza calcolatrice. Risolvi esercizi sui logaritmi, esponenziali, equazioni, disequazioni e funzioni. Inglese: familiarizza con letture, test e comprensioni di testi in inglese. Usa le scale di riferimento (A1, A2, B1) per individuare il tuo livello e colmare eventuali lacune. L'app di testbuddy Se desideri affrontare il TOLC-E con sicurezza e ottimizzare il tuo studio, TestBuddy è la soluzione ideale. Con TestBuddy puoi: Accedere a simulazioni realistiche del TOLC-E Verificare il tuo livello di preparazione in matematica, logica, comprensione verbale e inglese Ricevere feedback istantaneo per capire dove migliorare Gestire il tempo ed esercitarti su strategie di risposta Prova l'app TestBuddy e affronta il TOLC-E del 2025 con la massima tranquillità!

TOLC-AV CISIA 2025: Tutto ciò che c'è da sapere
Introduzione Gli studenti che mirano a iscriversi ai corsi di laurea in scienze agrarie e veterinarie nel 2025 possono dover affrontare il TOLC-AV, un test di ammissione richiesto da alcune università per valutare la preparazione iniziale. È importante conoscere scadenze, date, modalità di esecuzione, contenuti specifici del test e i riferimenti ai decreti o alle normative indicati nel bando o nell’avviso ufficiale. Qui trovi tutte le informazioni fondamentali da considerare prima di prenotare il TOLC-AV. Che cos’è il TOLC-AV Il TOLC-AV (Agraria e Veterinaria) è un test necessario per l’accesso a corsi universitari legati alle scienze agrarie e veterinarie. Di solito, le indicazioni su requisiti, modalità, costi e scadenze sono contenute nel bando o nell’avviso di ammissione pubblicato dall’ateneo. Le tempistiche possono variare in base alle politiche interne di ogni ateneo, pertanto è fondamentale informarsi con attenzione sulle procedure specifiche. Struttura del TOLC-AV Il TOLC-AV è composto in totale da 50 quesiti, suddivisi in 6 sezioni principali, a cui si aggiunge una sezione di inglese: Matematica: 8 quesiti per cui vengono assegnati 16 minuti. Biologia: 8 quesiti per 16 minuti. Chimica: 8 quesiti per 16 minuti. Fisica: 8 quesiti per 16 minuti. Logica: 8 quesiti per 16 minuti. Comprensione verbale: 2 brani con 10 quesiti totali, da svolgere in 20 minuti. Complessivamente, quindi, queste 6 sezioni prevedono 50 quesiti da completare in 100 minuti. A seguire, è presente la sezione di inglese, che comprende 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, per un totale di 80 quesiti complessivi in 115 minuti. È importante sapere che, una volta terminato il tempo assegnato a una sezione, si passa obbligatoriamente a quella successiva. Se completi una sezione prima dello scadere del tempo, puoi procedere subito, ma non potrai recuperare né usare il tempo rimanente in seguito. Punteggio del TOLC-AV Il punteggio totale del TOLC-AV viene calcolato considerando: 1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Per la sezione dedicata alla lingua inglese, non è prevista alcuna penalità in caso di errore. Il punteggio in questa sezione si basa su: 1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per le risposte non date o sbagliate Sillabo del TOLC-AV Il sillabo descrive tutti gli argomenti che devi conoscere per affrontare le sezioni del TOLC-AV. È disponibile per il download e copre le materie di biologia, chimica, fisica, matematica, logica e comprensione verbale. Qui trovi una panoramica dettagliata per ciascuna area disciplinare. Biologia Chimica della vita: comprende la conoscenza di strutture e funzioni di carboidrati, lipidi, amminoacidi, proteine, nucleotidi e acidi nucleici, oltre al ruolo degli enzimi. Cellula: analizza le differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche e le principali strutture (membrane cellulari, parete cellulare, citoplasma, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, plastidi, vacuolo, lisosomi, nucleo, cromosomi) con le rispettive funzioni. Genetica, riproduzione ed evoluzione: approfondisce mitosi e meiosi, meccanismi di riproduzione, ereditarietà, DNA e geni, codice genetico, sintesi proteica e principi di evoluzione. Concetti generali sui processi energetici della cellula: include respirazione, fotosintesi e trasporto. Diversità tra i viventi: riguarda virus, batteri, protisti, funghi, piante e animali. Chimica La costituzione della materia: tratta gli stati e le trasformazioni della materia, le proprietà di solidi, liquidi e gas e le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di unità di misura. La struttura dell’atomo: approfondisce le particelle elementari, il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi. Il sistema periodico degli elementi: analizza la tavola periodica, il raggio atomico, il potenziale di ionizzazione, l’affinità elettronica, i metalli e i non metalli. Il legame chimico: spiega i legami ionici e covalenti, la polarità, l’elettronegatività e le formule chimiche. Fondamenti di chimica inorganica: elenca la nomenclatura di ossidi, idrossidi, acidi e sali. Reazioni chimiche: introduce la stechiometria, il concetto di mole, il peso atomico e molecolare, il bilanciamento di reazioni semplici, le tipologie di reazioni e i principi di ossidoriduzione (numero di ossidazione, ossidante e riducente). Soluzioni: analizza la molarità, le diluizioni di soluzioni, i concetti di acido, base e pH. Chimica organica: descrive i legami tra atomi di carbonio (singoli e multipli), il concetto di isomeria, gli idrocarburi alifatici e aromatici con le regole basilari di nomenclatura IUPAC, fino alla spiegazione dei principali gruppi funzionali (alcoli, ammine, acidi carbossilici). Fisica Grandezze fisiche e unità di misura: prende in esame grandezze fondamentali e derivate nel Sistema Internazionale, la conversione tra unità diverse, gli ordini di grandezza, la notazione scientifica e la distinzione tra grandezze scalari e vettoriali. Meccanica: comprende velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto circolare, il concetto di forza e le leggi fondamentali della dinamica, la forza peso, l’accelerazione di gravità, il lavoro di una forza, l’energia cinetica e potenziale e la conservazione dell’energia. Meccanica dei fluidi e termodinamica: illustra densità, pressione, elementi di statica e dinamica dei fluidi, la temperatura (scale Celsius e Kelvin), il calore, la capacità termica, il calore specifico, la dilatazione termica, i cambiamenti di stato e i gas perfetti. Elementi di elettromagnetismo: approfondisce la carica elettrica, la forza di Coulomb, il campo elettrico, le caratteristiche di un’onda elettromagnetica (frequenza, periodo, lunghezza d’onda), la tensione, la corrente elettrica, la resistenza e la legge di Ohm. Matematica Insiemistica: copre le operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, complementare e prodotto cartesiano) e il calcolo combinatorio (combinazioni, permutazioni, disposizioni). Aritmetica: include insiemi numerici, operazioni aritmetiche di base, numeri decimali e arrotondamenti, massimo comune divisore, minimo comune multiplo, media aritmetica, divisibilità, numeri primi e scomposizione in fattori primi. Algebra: tratta monomi, polinomi, espressioni algebriche, frazioni, semplificazioni, potenze a esponente intero e frazionario, equazioni e disequazioni, sistemi di equazioni e disequazioni. Esponenziali e logaritmi: spiega come effettuare operazioni con esponenziali e logaritmi, i cambi di base e la risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Geometria analitica: si sofferma sulle coordinate cartesiane nel piano, l’equazione della retta, la pendenza, le rette parallele o perpendicolari, la distanza tra due punti e i luoghi geometrici. Geometria piana: riguarda le figure piane e le loro proprietà elementari, il teorema di Pitagora, i triangoli simili, il calcolo di perimetri e aree, la goniometria e la trigonometria di base. Geometria solida: descrive i solidi principali nello spazio e le formule per superfici e volumi. Matematizzazione: illustra i calcoli di percentuali e proporzioni, la probabilità di eventi in situazioni semplici, le unità di misura e la traduzione di un problema concreto in uno matematico. Logica e comprensione verbale In questa parte, le domande di logica e comprensione verbale non richiedono una preparazione specifica sugli argomenti delle scuole superiori, ma servono a testare la capacità di ragionamento e la comprensione dei testi. Inglese La sezione di inglese consiste in 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, senza penalità per eventuali errori. In base al numero di risposte corrette, si consiglia di frequentare un corso di livello adeguato: Con un punteggio da 0 fino a 6, è consigliato un corso a livello principiante (A1)*. Con un punteggio compreso tra 7 e 16, può essere opportuno un corso di primo livello (A2)*. Con un punteggio tra 17 e 23, è suggerito un livello intermedio (B1)*. Con un punteggio da 24 a 30, può essere utile sostenere l’esame di livello B1* direttamente, senza dover frequentare corsi aggiuntivi. Come affrontare il TOLC-AV Se vuoi affrontare il TOLC-AV in modo più sicuro, TestBuddy offre materiali di studio, esercizi mirati, simulazioni e supporto specifico per biologia, chimica, fisica, matematica, logica, comprensione verbale e inglese. Attraverso TestBuddy hai accesso a strumenti di monitoraggio dei progressi e di gestione del tempo, per arrivare al TOLC-AV con maggiore preparazione. Metti alla prova subito la tua preparazione con TestBuddy per iniziare a esercitarti e sentirti pronto ad affrontare il test.

TOLC-B - 2025: Guida completa (CISIA)
Il TOLC-B è il test di ammissione per alcuni corsi di laurea a carattere scientifico, in particolare nell’ambito delle scienze biologiche e affini. Prima di effettuare la prenotazione, è fondamentale consultare il bando o l’avviso di ammissione del corso di laurea che ti interessa: qui troverai scadenze, costi, date disponibili e modalità (TOLC@UNI o TOLC@CASA). Di seguito trovi tutte le informazioni principali sulla struttura del TOLC-B, i contenuti delle sezioni, i criteri di punteggio e le indicazioni per prepararti al meglio. Struttura del TOLC-B Il TOLC-B è composto da 50 quesiti, ripartiti in 4 sezioni: Matematica di base: 20 quesiti in 50 minuti Biologia: 10 quesiti in 20 minuti Chimica: 10 quesiti in 20 minuti Fisica: 10 quesiti in 20 minuti Alla fine è prevista una sezione di 30 quesiti per la Lingua inglese da svolgere in 15 minuti. In totale, dunque, sono 80 quesiti in 125 minuti (110 minuti per le prime quattro sezioni + 15 minuti per l’inglese). Punteggio +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta errata Per la sezione di Inglese, non ci sono penalizzazioni. Ogni risposta corretta vale 1 punto, mentre quelle non date o sbagliate valgono 0 punti. Sillabo del TOLC-B Il sillabo definisce gli argomenti da conoscere in ogni sezione per affrontare al meglio il TOLC-B. È disponibile per il download sul sito ufficiale, ma qui trovi una sintesi di ciò che occorre studiare e saper applicare. Matematica di base Questa sezione punta a verificare le competenze fondamentali di matematica, comuni a tutti i corsi di area scientifica, ma non esaustive per corsi più specialistici come Matematica o Fisica. I quesiti coprono i seguenti nuclei: Numeri Operazioni tra numeri interi, frazioni, numeri decimali (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione)Ordinamento e proprietà delle operazioni, Concetto di numero razionale, potenze, radici, Stime, approssimazioni, percentuali Algebra Manipolazione di espressioni letterali, Equazioni e disequazioni (di primo e secondo grado) e loro sistemi, Traduzione di problemi reali in forma algebrica Geometria Figure nel piano e nello spazio: segmenti, rette, triangoli, quadrilateri, circonferenze, solidi, Teorema di Pitagora, triangoli simili, trasformazioni geometriche elementari, Coordinate cartesiane, equazioni di rette, intersezioni, Perimetro, area e volume Funzioni e grafici Concetto di funzione (composizione, invertibilità, grafico)Massimi, minimi, monotonia, Principali famiglie di funzioni (polinomiali, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche) Combinatoria e probabilità Conteggio di insiemi finiti, Eventi disgiunti, eventi indipendenti, probabilità condizionata, Rappresentazioni ad albero, situazioni classiche (lancio di monete, dadi, estrazione da urne) Medie e variabilità Variabili qualitative e quantitative, Frequenza assoluta e relativa, grafici statistici, Calcolo di media e mediana in semplici distribuzioni Comprendere e rappresentare Capacità di interpretare testi con linguaggi e rappresentazioni diverse, Uso di notazioni elementari del linguaggio insiemistico Argomentare Verificare affermazioni (vere o false)Termini logici: per ogni, tutti, nessuno, almeno uno, se… allora…, condizione necessaria, condizione sufficiente Modellizzare, risolvere problemi Formulare un problema in termini matematici, Applicare strategie di risoluzione, ragionamento logico e calcoli elementari Biologia Il modulo di Biologia verifica la preparazione di base necessaria ai corsi di Scienze della vita. È suddiviso in 10 nuclei: Molecole biologiche Acqua e proprietà idrofile/idrofobe, Carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi), lipidi, proteine (amminoacidi, strutture proteiche), acidi nucleici (DNA, RNA) Organizzazione della cellula Cellula procariotica ed eucariotica, Struttura e funzioni di membrana plasmatica, nucleo, ribosomi, mitocondri, sistema delle endomembrane, Differenze tra cellula animale e vegetale (parete, cloroplasti, vacuoli) Fondamenti di genetica DNA, RNA, struttura dei cromosomi, Leggi di Mendel, codificazione genetica, Replicazione, trascrizione, traduzione Mitosi e Meiosi Meccanismi di divisione cellulare, Fasi della mitosi e della meiosi, ciclo cellulare, Gametogenesi, fecondazione, prime fasi dello sviluppo embrionale Elementi di anatomia e fisiologia animale e umana Struttura e funzioni di tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso)Sistemi e apparati (digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, ecc.) Elementi di biologia delle piante Struttura (radice, fusto, foglia, fiore, frutto, seme)Fotosintesi clorofilliana, assorbimento di acqua e nutrienti Biodiversità, classificazione, evoluzione Principi di sistematica e nomenclatura biologica, Caratteristiche di Bacteria, Archaea, Eukarya e virus, Meccanismi evolutivi (selezione naturale, speciazione, estinzione) Elementi di bioenergetica Fotosintesi, respirazione, fermentazione, Metabolismo autotrofo ed eterotrofo, catalisi enzimatica Elementi di ecologia Livelli di organizzazione (individuo, popolazione, comunità, ecosistema)Produzione primaria e secondaria, catene trofiche, Interazioni biotiche (competizione, predazione, mutualismo, ecc.) Elementi di biotecnologie Ingegneria genetica (OGM, manipolazione del DNA)Biotecnologie animali, vegetali, microbiche Fisica La sezione di Fisica copre i concetti di base appresi nelle scuole secondarie di secondo grado, con un’enfasi sulla modellizzazione dei fenomeni naturali e l’uso corretto di unità di misura del Sistema Internazionale. Gli otto nuclei principali sono: Grandezze fisiche e misura Grandezze fondamentali e derivate, Prefissi e conversioni, notazione scientifica, Incertezze di misura, ordini di grandezza Cinematica e dinamica del punto materiale Posizione, velocità, accelerazione, Moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato, Forza, massa, leggi della dinamica, energia cinetica e potenziale, conservazione dell’energia Meccanica dei fluidi Densità, pressione, Legge di Pascal, Stevino, Archimede, Flusso e portata Termodinamica Gas ideali, leggi dei gas, primo e secondo principio della termodinamica, Calore, lavoro, trasformazioni termodinamiche Elettrostatica e correnti elettriche Carica elettrica, interazioni (Legge di Coulomb)Campo elettrico, potenziale, corrente elettrica, resistenza (Legge di Ohm), effetto Joule Oscillazioni e onde Moti periodici (frequenza, periodo, ampiezza)Onde, lunghezza d’onda, velocità di propagazione, fenomeni ondulatori (luce, suono) Magnetismo Magneti permanenti, comportamento dei materiali ferromagneticiCampo magnetico di magneti e correnti, forza di Lorentz Fisica moderna Modello atomico, nucleo, radioattivitàDecadimento esponenziale, natura ondulatoria e corpuscolare della luceFotoni, relazione frequenza-energia Chimica Nel TOLC-B, la Chimica è distribuita in 10 sezioni, ognuna mirata a verificare le basi di chimica generale, organica e chimica applicata: Proprietà macroscopiche della materia (stati di aggregazione, trasformazioni fisiche e chimiche, leggi fondamentali) Proprietà microscopiche e composizione delle sostanze (struttura atomica, sostanze semplici, legami ionici, covalenti, metallici) Reazioni chimiche e stechiometria (bilanciamento, mole, massa, reagente limitante, resa teorica) Andamenti periodici e struttura atomica (tavola periodica, configurazione elettronica) Composti, proprietà e nomenclatura, soluzioni (nomenclatura IUPAC, solubilità, elettroliti) Termodinamica e cinetica (reazioni esotermiche, endotermiche, leggi dei gas, equilibri chimici) Acidi e basi (definizioni, forza di acidi e basi, pH, tamponi) Ossidazioni e riduzioni (reazioni redox, ossidante, riducente, bilanciamento) Chimica organica (ibridazione del carbonio, idrocarburi, composti aromatici, gruppi funzionali) Chimica applicata (misure e incertezze, chimica ambientale, sicurezza e lettura etichette di prodotti) Lingua inglese Dopo aver risposto ai 50 quesiti di Matematica, Biologia, Fisica e Chimica, incontrerai una sezione di Inglese con 30 quesiti in 15 minuti. Non ci sono penalizzazioni. Il punteggio ottenuto ti fornirà un’indicazione di massima sul tuo livello: ≤ 6 punti: livello principiante (A1*), consigliato un corso base 7 – 16 punti: livello A2* 17 – 23 punti: livello intermedio (B1*) 24 – 30 punti: esame di B1* sostenibile senza corsi aggiuntivi Prepararsi per il TOLC-B Se vuoi prepararti al TOLC-B in modo mirato, TestBuddy ti offre esercitazioni su matematica di base, biologia, chimica, fisica e inglese, permettendoti di fare simulazioni realistiche e di ricevere feedback immediato. Con TestBuddy, puoi monitorare i tuoi progressi e concentrarti sulle aree che richiedono più attenzione, così da arrivare al test con la massima sicurezza. Prenota subito la tua preparazione con TestBuddy e affronta il TOLC-B con fiducia!

Pagamento TOLC 2025: Guida aggiornata
Nel 2025, il contributo di 35,00 euro per i TOLC (Test On Line CISIA) va versato al CISIA utilizzando le modalità di pagamento attualmente disponibili, cioè MAV bancario o carta di credito. Non sono previsti altri canali di pagamento, e non è possibile ricevere rimborsi dopo aver effettuato la prenotazione. In questa guida aggiornata trovi tutto ciò che devi sapere su come effettuare il pagamento, i tempi di validazione e le regole per conservare o riutilizzare il contributo nel caso in cui tu non possa svolgere il test. 1. Come pagare il TOLC con MAV bancario Il MAV bancario (bollettino bancario) è un documento che puoi utilizzare per pagare il TOLC in diversi modi. Dove posso pagare il MAV bancario Sportello bancario (con operatore o sportello automatico) Tabaccherie abilitate Home banking (accedendo al tuo conto online) È importante sapere che il MAV non può essere saldato alle Poste o tramite APP Poste, perché non è un bollettino postale, ma bancario. Se desideri che qualcuno paghi il MAV al tuo posto, è possibile farlo: l’intestatario del conto bancario o dell’home banking può essere diverso da chi sostiene il TOLC. Ho selezionato MAV come metodo di pagamento, posso cambiarlo? No, una volta completata la prenotazione e scelto MAV come metodo di pagamento, non puoi passare a carta di credito o altre modalità. Ho pagato il MAV, ma risulta ancora “in attesa” Dopo aver effettuato il pagamento, sono necessari 3 o 4 giorni lavorativi (escludendo sabato, domenica e festivi) per il riconoscimento dell’operazione. Alcune banche potrebbero impiegare tempi leggermente più lunghi in base all’orario o alle procedure interne. Nel frattempo, il tuo posto resta occupato, in attesa che il pagamento venga validato dal CISIA. Se il test è imminente o devi modificare la prenotazione, puoi inviare la copia del pagamento a mav@cisiaonline.it per velocizzare la procedura di convalida. Il bollettino MAV è scaduto, cosa posso fare? Puoi comunque pagare il MAV anche se è trascorsa la data di scadenza indicata. Dopo il pagamento, attendi i soliti 3 o 4 giorni lavorativi per il riconoscimento. Se hai urgente necessità di confermare il pagamento (ad esempio perché la data del TOLC è molto vicina), invia la ricevuta a mav@cisiaonline.it. Il tuo posto rimane occupato fino all’avvenuta convalida. 2. Rimborsi e crediti Non è previsto rimborso per il TOLC, come indicato dal Regolamento (puoi consultare il punto 3.2). Se hai già pagato e non sostieni il TOLC (perché risulti assente il giorno dell’esame) e questa è la tua prima assenza, riceverai un credito che ti consentirà di riprenotare un nuovo TOLC senza costi aggiuntivi. Puoi utilizzare il credito entro l’ultima data TOLC dell’anno e per qualunque tipologia di TOLC. Tieni presente che, se sarai nuovamente assente, perderai il contributo versato. 3. Pagamento con carta di credito Se scegli di pagare il TOLC con carta di credito, verifica di rispettare alcuni requisiti: Non riesco a completare il pagamento Assicurati che la tua carta di credito sia abilitata ai pagamenti online. Attendi 30 minuti dall’ultimo tentativo di transazione e riprova. Se continui ad avere problemi e possiedi un codice fiscale italiano, puoi optare per il MAV bancario come metodo alternativo. Posso pagare con la carta dello studente o altri metodi? No, il TOLC può essere saldato solamente tramite: Carta di credito MAV bancario Non sono ammesse carte prepagate dedicate a programmi specifici (come la carta dello studente) o altre forme di pagamento non elencate. 4. Cosa fare dopo il pagamento Dopo aver completato la procedura di pagamento: Attendi che il sistema CISIA validi il pagamento se hai scelto il MAV. Se hai pagato con carta di credito, la conferma dovrebbe essere immediata. Controlla la tua Area riservata test CISIA per verificare che lo stato del pagamento sia aggiornato a Completato. Scarica la Ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione: qui troverai orario e luogo (per TOLC@UNI) o dettagli sull’aula virtuale (per TOLC@CASA). Se hai prenotato un TOLC@CASA, ricordati di caricare il documento di riconoscimento e di scaricare/installare l’APP richiesta (come Horizon) entro il giorno prima della prova, oltre a caricare la tua foto profilo. CTA finale Per arrivare al TOLC più preparato e sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione, prova TestBuddy. Con TestBuddy puoi simulare i quesiti, esercitarti sulle materie specifiche e gestire i tempi di risposta. Così arrivi al giorno del TOLC con maggiore sicurezza e tranquillità. Prova subito TestBuddy e ottimizza lo studio per raggiungere il risultato che desideri!

Come si prenota il TOLC per l'università: guida completa 2025
Introduzione Per accedere a molti corsi di laurea, le università possono richiedere un TOLC (Test On Line CISIA). Se stai pensando di iscriverti all’università nel 2025, è fondamentale conoscere le procedure per prenotare il TOLC, rispettare le scadenze indicate nel bando o avviso di ammissione e seguire correttamente tutti i passaggi. Qui trovi una guida completa, semplice e diretta, che ti accompagna dall’inizio fino alla conferma della prenotazione. 1. Leggi il bando o avviso di ammissione Per prima cosa, verifica sul sito dell’università: il tipo di TOLC da sostenere la data di scadenza entro cui completare il TOLC la modalità con cui potrai effettuarlo (TOLC@UNI in presenza o TOLC@CASA da remoto) le procedure specifiche per l’accesso al corso Trovi queste informazioni nel bando o nell’avviso di ammissione del tuo corso di laurea. È importante tenere conto dei termini per l’iscrizione al TOLC, così da non rischiare di superare le scadenze e perdere l’opportunità di partecipare alla prova. 2. Crea il tuo profilo Dopo aver chiarito che tipo di TOLC ti serve e quali sono le scadenze, registrati nell’Area riservata test CISIA per creare il tuo profilo: Leggi le Guide sul sito del CISIA, che spiegano passo dopo passo come registrarti. Compila il modulo di iscrizione con i tuoi dati personali. Controlla la tua e-mail per il link di attivazione: dovrai cliccarlo per rendere effettivo il tuo account. Se salti questo passaggio, non potrai prenotare il TOLC. Se hai disabilità o DSA, troverai un’opzione dedicata per segnalare le tue esigenze e richiedere i supporti necessari. Dovrai anche caricare le certificazioni e documenti richiesti, seguendo le istruzioni. 3. Consulta le date TOLC Dopo aver creato il profilo, accedi al calendario delle sessioni disponibili per il TOLC. In questa fase: Cerca una data che rispetti le scadenze riportate nel bando o avviso di ammissione. Verifica lo stato della disponibilità: se i posti per quella data sono ancora disponibili, se sono esauriti o se le iscrizioni sono chiuse. Usa i filtri per cercare in base a modalità (TOLC@UNI o TOLC@CASA), università, regione, città e data. Se l’università in cui vuoi immatricolarti non compare tra le date disponibili o i posti sono esauriti, ricorda che puoi fare il TOLC in un’altra università: il risultato è comunque valido per tutte le sedi che richiedono lo stesso tipo di TOLC. Le Guide del CISIA spiegano in modo dettagliato come esplorare il calendario e trovare la sessione che fa per te. 4. Prenota il TOLC Una volta scelta la data, prenota il test dalla tua Area riservata test CISIA: Accedi con le credenziali che hai creato. Vai su Prenota un TOLC e seleziona il tipo di TOLC (ad esempio TOLC-I, TOLC-S, TOLC-AV, ecc.) Indica la modalità: TOLC@UNI (in presenza) o TOLC@CASA (da remoto), in base a ciò che risulta disponibile. Leggi e accetta il Regolamento TOLC, i termini e condizioni d’uso e le informative sul trattamento dei dati. Scegli il metodo di pagamento (MAV bancario, carta di credito o altri sistemi disponibili). Attraverso i filtri (regione, città, università) seleziona la data che hai individuato nel calendario. Indica la tua posizione scolastica (se sei al penultimo o ultimo anno di scuola superiore, se sei diplomato, ecc.). Clicca su Avanti, verifica il riepilogo della prenotazione e se tutto è corretto, clicca su Conferma. Procedi al pagamento seguendo le indicazioni fornite. Se tutto va a buon fine, la prenotazione apparirà nella sezione Gestione prenotazioni della tua Area riservata test CISIA. 5. Controlla l’orario del TOLC Potrai conoscere l’orario esatto e, se necessario, il luogo del tuo TOLC (nel caso di TOLC@UNI) consultando la Ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione. Per scaricarla, assicurati prima che: Lo Stato del pagamento risulti Completato Tu abbia caricato la tua foto profilo sul tuo account Se hai prenotato un TOLC@CASA, devi anche: Caricare il documento di riconoscimento (carta di identità, patente o passaporto) Scaricare e installare l’APP Horizon (o altra applicazione indicata) dalla tua Area riservata test CISIA, entro il giorno prima del test Solo dopo aver completato queste operazioni, potrai visualizzare la ricevuta con data, orario, modalità di accesso e eventuali istruzioni da seguire. Altre informazioni utili Ricorda che puoi sostenere lo stesso tipo di TOLC una volta al mese. Verifica sempre di avere a portata di mano la ricevuta di prenotazione, in particolare se effettui il TOLC@UNI. Controlla la validità del tuo risultato: se l’università richiede un punteggio minimo, assicurati di conoscere la soglia prevista dal bando. Consulta le Guide CISIA per le procedure di disabilità o DSA e, se hai bisogno di supporti aggiuntivi, ricordati di richiederli con anticipo. TestBuddy e TOLC di ingresso Se vuoi prepararti al TOLC in modo più semplice e veloce, prova TestBuddy. Grazie a TestBuddy puoi simulare la struttura del test, esercitarti sulle materie rilevanti, valutare i tuoi progressi e imparare a gestire al meglio il tempo. Con l’aiuto di TestBuddy, potrai affrontare il TOLC con maggiore fiducia e sicurezza. Scegli TestBuddy per la tua preparazione!

TOLC 2025: Come funzionano, guida completa
Nel 2025, molti corsi di laurea prevedono come requisito di ammissione i Test Online CISIA (TOLC). È possibile svolgerli in presenza (indicati come TOLC@UNI) o da remoto (con la formula TOLC@CASA). Ogni test serve a verificare il livello di preparazione nelle diverse aree disciplinari, in base alla tipologia di corso di laurea a cui vuoi iscriverti. Qui trovi informazioni su modalità, struttura, costi, regolamenti e procedure per partecipare ai TOLC nel 2025 senza rischiare di tralasciare dettagli importanti. Che cosa sono i TOLC I Test On Line CISIA (detti TOLC) sono prove individuali, di solito differenti per ciascun partecipante, composte da quesiti a risposta multipla. I quesiti sono scelti in maniera automatica e casuale dal database del CISIA, che gestisce e fornisce la piattaforma per l’erogazione di questi test. Tutti i TOLC hanno un livello di difficoltà bilanciato e paragonabile. Ogni TOLC è diviso in sezioni, con un certo numero di quesiti e un tempo definito per rispondere. Se stai sostenendo un TOLC in lingua italiana, ti troverai anche una prova di inglese per valutare il tuo livello di conoscenza della lingua. Le eventuali modifiche alla struttura dei TOLC, così come gli aggiornamenti sui sillabi delle conoscenze, vengono rese note entro il 31 dicembre di ogni anno sul portale del CISIA. Struttura dei TOLC 2025 Per il 2025, ci sono diverse tipologie di TOLC, ognuna con un preciso elenco di sezioni: TOLC-I: Matematica, Logica, Scienze e Comprensione Verbale TOLC-E: Logica, Comprensione Verbale e Matematica TOLC-F: Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica TOLC-B: Matematica di Base, Biologia, Fisica e Chimica TOLC-S: Matematica di Base, Ragionamento Problemi e Comprensione del Testo, Biologia, Chimica, Fisica, Scienze della terra TOLC-SU: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico TOLC-AV: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica, Comprensione Verbale English TOLC-I: Mathematics, Logic, Sciences, Reading Comprehension (in inglese) English TOLC-E: Logic, Reading Comprehension, Mathematics (in inglese) English TOLC-F: Biology, Chemistry, Mathematics, Physics, Logic (in inglese) TOLC-PSI: Comprensione del testo, Matematica di base, Ragionamento verbale, Ragionamento numerico, Biologia TOLC-LP: Logica, Comprensione Verbale e Matematica TOLC-SPS: Comprensione del testo, Conoscenze acquisite, Ragionamento e linguaggio matematico I TOLC erogati in lingua inglese (English TOLC-I, English TOLC-E, English TOLC-F) hanno regole specifiche e informazioni dettagliate direttamente in inglese sul sito del CISIA. Modalità di svolgimento: TOLC@UNI e TOLC@CASA Puoi svolgere i TOLC in due modalità differenti: TOLC@UNI: si svolgono in aule informatiche predisposte dalle università. Ti presenti nella data prenotata, porti un documento di riconoscimento e la ricevuta di avvenuto pagamento. Il test viene somministrato attraverso la piattaforma CISIA e, una volta terminata la prova, visualizzi subito il tuo punteggio. TOLC@CASA: si svolgono in aule virtuali, sempre fornite dal CISIA e gestite dalle università. Devi avere: un computer portatile con videocamera incorporata e collegamento stabile a Internet un dispositivo mobile (smartphone o tablet) con telecamera e l’applicazione ZOOM installata un ambiente chiuso e adeguatamente illuminatol’applicazione necessaria per sostenere il TOLC da installare prima del giorno del test Durante la procedura di riconoscimento, il commissario verifica la tua identità tramite videocamera, controlla l’ambiente in cui svolgi la prova e avvia il test. Devi tenere sempre attivi la telecamera e il microfono del dispositivo mobile, rimanere in silenzio e seguire le indicazioni della commissione. Punteggio e risultati Per tutte le tipologie di TOLC (sia TOLC@UNI sia TOLC@CASA), il calcolo del punteggio segue la stessa regola: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Nella sezione di lingua inglese (presente nei TOLC italiani) non è prevista alcuna penalità. Le risposte errate e non date valgono 0 punti, mentre quelle corrette valgono 1 punto. Il punteggio assoluto può poi essere trasformato da ogni sede universitaria secondo un proprio sistema di valutazione interno. Alcune università possono stabilire una soglia minima da raggiungere per accedere al corso di laurea o per evitare OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi). Validità del TOLC Le sedi universitarie che aderiscono ai TOLC riconoscono come valido il risultato ottenuto nello stesso tipo di TOLC, svolto con la stessa modalità (online in presenza o da remoto), per almeno tutto l’anno in cui hai effettuato la prova. Ogni ateneo indica nei propri bandi quali modalità di TOLC ritiene valide e quali soglie di superamento ha fissato. Se sostieni il TOLC in una sede, quel punteggio potrà essere utilizzato in qualsiasi altro ateneo che adotta la medesima tipologia di TOLC e la stessa modalità di erogazione. Se ottieni OFA (obblighi formativi) a seguito del TOLC, devi assolverli secondo le modalità del regolamento didattico dell’ateneo in cui decidi di immatricolarti. Chi può partecipare ai TOLC Puoi prenotare un TOLC se ti trovi almeno al penultimo anno delle scuole secondarie superiori (italiane o estere) o se hai già un diploma di scuola media superiore (riconosciuto in Italia). Chi non rispetta questi requisiti potrebbe non vedersi riconosciuto il risultato del TOLC dalle università. È possibile sostenere ogni tipologia di TOLC non più di una volta al mese, indipendentemente dalla sede organizzatrice e dalla modalità di erogazione. Se sei già iscritto a un TOLC, non puoi iscriverti a un secondo TOLC della stessa tipologia finché non hai sostenuto il primo. Come registrarsi e iscriversi Per prenotare un TOLC, devi: Registrarti all’area riservata test CISIA su www.cisiaonline.it, compilare il form e attivare il tuo profilo via e-mail. Accedere alla tua area riservata test CISIA con le credenziali. Scegliere la tipologia di TOLC, la sede universitaria, la data e la modalità (se TOLC@UNI o TOLC@CASA). Effettuare il pagamento della quota d’iscrizione. Se prenoti un TOLC@CASA, dovrai anche caricare la scansione (fronte e retro) di un documento di riconoscimento valido. È vietato usare VPN/PROXY o qualsiasi sistema che mascheri la posizione da cui sostieni il TOLC. I termini di iscrizione variano in base al calendario CISIA. In genere, se un test si svolge di lunedì, devi completare l’iscrizione entro le 14:00 del martedì precedente, se è di martedì devi iscriverti entro le 14:00 del mercoledì precedente, e così via (adeguando la scadenza al giorno feriale successivo se cade in un festivo). Contributo e pagamento Per ogni TOLC che prenoti, devi versare un contributo obbligatorio di 35,00 euro (fissato dall’Assemblea dei Consorziati CISIA). Questo contributo non è rimborsabile ed è uguale in tutta Italia. Il pagamento avviene tramite: MAV bancario: va saldato entro la data di scadenza riportata nel bollettino MAV. Carta di credito: ricevi subito la conferma e puoi stampare la ricevuta. Concluso il pagamento, nella tua area riservata test CISIA comparirà la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione, che dovrai presentare prima di sostenere il test. Modifiche alla prenotazione e assenze Dopo aver completato l’iscrizione, non puoi annullarla, ma puoi modificare: la data scelta la sede la tipologia di TOLC la modalità (da TOLC@CASA a TOLC@UNI o viceversa) Puoi effettuare queste modifiche se: le iscrizioni sono ancora aperte sia per il TOLC che avevi prenotato sia per quello a cui vuoi passare ci sono ancora posti disponibili il pagamento risulta completato Se risulti assente al TOLC, puoi utilizzare il contributo versato (accreditato come credito) per prenotarti a un nuovo test entro l’ultima data disponibile dell’anno in corso, purché le iscrizioni siano ancora aperte e vi siano posti. Se però risulti nuovamente assente, perdi la quota. I contributi non utilizzati entro l’anno non valgono per gli anni successivi e non vengono rimborsati. Problemi tecnici e reset del test Se durante il TOLC (soprattutto in modalità TOLC@CASA) si verificano problemi tecnici (mancanza di corrente, disconnessioni, difficoltà nel collegamento video o audio), la commissione può resettare la prova. In questo modo, ottieni un credito per prenotare di nuovo un TOLC. Anche questo credito è spendibile nell’anno in corso e, se non lo utilizzi, non è rimborsabile. Se la commissione riscontra irregolarità (uso di dispositivi vietati, tentativi di copia o diffusione dei quesiti), può annullare la prova. In quel caso devi prenotare un nuovo TOLC e pagare di nuovo. Come si svolge il TOLC@UNI in aula Nel caso di TOLC@UNI, devi: Portare la ricevuta di avvenuto pagamento e un documento di riconoscimento. Presentarti nell’aula indicata, seguendo l’orario di convocazione. Accedere alla pagina di login sul computer che trovi nella postazione. Verrai riconosciuto dalla commissione. Svolgere il test se i dati anagrafici corrispondono. In caso di problemi, la commissione può annullare la tua prova. Completare tutte le sezioni nel tempo assegnato. Non puoi tornare indietro a una sezione già conclusa. Vedere a schermo il punteggio alla fine della prova (numero di risposte corrette, sbagliate e non date, punteggio parziale e totale). Devi riconsegnare eventuali fogli vidimati per calcoli prima di uscire, e firmare l’uscita solo una volta terminato il test. Come si svolge il TOLC@CASA da remoto Per il TOLC@CASA, devi: Prevedere un computer portatile con camera integrata e una connessione stabile a Internet. Prevedere un dispositivo mobile (smartphone o tablet) con videocamera, l’app ZOOM installata e microfono sempre attivo. Seguire le indicazioni del CISIA per la corretta configurazione della stanza, che deve essere chiusa, senza altre persone, ben illuminata e priva di dispositivi non consentiti. Avviare il client specifico sul computer portatile. Collegarti all’aula virtuale attraverso il dispositivo mobile. Mostrare il tuo documento di riconoscimento e inquadrare l’ambiente circostante, il codice di controllo sullo schermo del portatile e le porte di ingresso del computer (che devono essere libere da dispositivi extra). Restare in silenzio, con telecamera e microfono sempre attivi, e rispondere alle eventuali richieste di controllo da parte dei commissari. Alla fine, clicchi su “Termina” per confermare l’invio delle risposte e visualizzare il punteggio. Se la commissione lo riterrà necessario, potrà verificare le registrazioni video e audio del test per scongiurare violazioni o comportamenti non idonei. Eventuali infrazioni potranno portare all’annullamento della prova anche dopo la pubblicazione del risultato, entro un limite di 90 giorni. Costi, risorse e materiali Il database di quesiti è di proprietà del CISIA. Per alcuni TOLC come TOLC-F e English TOLC-F, i quesiti derivano da una banca dati pubblica, quindi consultabile in anticipo. Per tutte le altre tipologie, la banca dati è riservata e protetta. Sia nelle aule fisiche (TOLC@UNI) sia in quelle virtuali (TOLC@CASA), non puoi utilizzare calcolatrici, dispositivi aggiuntivi, manuali o appunti (a meno che tu abbia esigenze specifiche riconosciute per disabilità o disturbi dell’apprendimento e autorizzate dagli uffici competenti). Date e calendario Il calendario generale dei TOLC è stabilito dal CISIA, in accordo con le sedi universitarie, ed è pubblicato su www.cisiaonline.it. Puoi iscriverti nelle date disponibili, ricordando di completare l’iscrizione entro la scadenza indicata. Se perdi la finestra di prenotazione, dovrai attendere la sessione successiva. Ricorda inoltre che puoi svolgere la stessa tipologia di TOLC una sola volta al mese. Come affrontare il TOLC e superarlo. Per affrontare i TOLC in modo più sereno, TestBuddy mette a disposizione esercitazioni mirate, simulazioni realistiche e strumenti di valutazione delle tue competenze per tutte le tipologie di TOLC del 2025. Con TestBuddy, puoi allenarti in autonomia, approfondire argomenti specifici e ricevere supporto sulle procedure di iscrizione, oltre a consigli pratici per la gestione del tempo e delle strategie di risposta. Se vuoi iniziare la tua preparazione personalizzata e arrivare alla prova con più sicurezza, scopri come TestBuddy può aiutarti nel tuo percorso di studio.

Gestire l’ansia per i Test di Ammissione Medico-Sanitari e TOLC: Strategie e Approfondimenti
L’ansia che accompagna i test di ammissione medico-sanitari (Medicina, Odontoiatria, Professioni Sanitarie) e i relativi TOLC (Test OnLine CISIA per altre facoltà, come Ingegneria, Economia, Psicologia, ecc.) è un fenomeno comune. Molti studenti, infatti, non sono a conoscenza delle dinamiche dei test o non dispongono di un metodo di studio strutturato, e questo può generare insicurezza e timore di non superare la prova. L’obiettivo di questo articolo è fornire indicazioni chiare e dirette, affinché chiunque possa comprendere la natura di tale ansia e individuare strategie concrete per affrontarla in modo efficace. Perché si genera ansia per i test di ammissione? L’ansia da prestazione è un meccanismo psicologico che emerge quando ci si confronta con un esame o una prova competitiva. Nel caso dei test di ammissione, questa reazione può essere amplificata dalla competizione elevata, dalla mancanza di informazioni precise su come si svolgono le prove e dal timore di non accedere al corso di studi desiderato. I test medico-sanitari richiedono la conoscenza di Biologia, Chimica, Fisica, Matematica e Logica. Molti studenti non hanno mai affrontato una preparazione così intensiva a scuola. I TOLC (come TOLC-I per Ingegneria o TOLC-E per Economia) possono presentare modalità differenti, rendendo la preparazione più complessa per chi non sa da dove iniziare. Le graduatorie nazionali e la possibilità di dover aspettare un anno intero in caso di insuccesso aumentano la pressione psicologica. L’importanza di una pianificazione adeguata La gestione dell’ansia passa innanzitutto da una pianificazione sistematica dello studio. È essenziale non lasciare spazi vuoti o momenti di incertezza nella propria preparazione: Organizza uno schema di lavoro settimanale, riservando la mattina all’approfondimento teorico (lettura e ripasso di manuali, appunti, materiale online) e il pomeriggio alle esercitazioni pratiche. Prevedi momenti di revisione al termine di ogni settimana, per consolidare gli argomenti di maggiore difficoltà. Definisci un calendario in cui inserire obiettivi raggiungibili (ad esempio, completare un certo numero di quiz al giorno o concludere un capitolo di Biologia). Questa strategia aiuta a ridurre l’ansia, poiché assegna un ruolo chiaro a ogni giornata di studio, evitando di affrontare il materiale senza una direzione precisa. Rafforzare la propria preparazione teorica Molti studenti si concentrano principalmente sui quiz, tralasciando la struttura teorica di base. Sebbene sia cruciale fare esercizi pratici, è altrettanto importante disporre di fondamenta solide: Biologia e Chimica: trattandosi di materie centrali per i test medico-sanitari, è consigliabile partire da testi ministeriali o dispense universitarie. Questo approccio garantisce una trattazione completa degli argomenti. Fisica e Matematica: se si incontra difficoltà, può essere utile dedicare più ore settimanali all’analisi dei concetti più ostici (cinematica, dinamica, algebra di base, trigonometria, ecc.). Logica e Comprensione Verbale: nei TOLC e nei test di alcune facoltà mediche, la sezione logica può rivelarsi determinante. Esercitarsi con brani, quesiti di ragionamento e test di comprensione del testo aiuta a sviluppare rapidità di lettura e di analisi. Strategie di gestione dello stress Lo stress può bloccare la mente, riducendo la lucidità durante lo studio o durante la prova. Ecco come arginarlo: Riposo adeguato: dormire in modo regolare (sette-otto ore a notte) è essenziale per mantenere la concentrazione e l’equilibrio emotivo. Alimentazione bilanciata: integrare frutta, verdura e proteine in modo corretto, evitando eccessi di zuccheri o caffeina, contribuisce a stabilizzare l’umore. Pianificare un piano B: avere un’alternativa (ad esempio, considerare corsi di laurea affini o opportunità in università straniere) non è sinonimo di resa, bensì un modo per ridurre la pressione. Sapere che esiste una via alternativa può alleviare il timore di “giocarsi tutto” in una singola prova. Simulare le condizioni di esame: cronometrarsi e lavorare su pacchetti di domande come se fosse il giorno del test aiuta ad abituarsi allo stress da tempo limitato. Bilanciare teoria ed esercitazione pratica Lo studio per i test di ammissione richiede un equilibrio tra teoria e pratica. Da un lato, la conoscenza dei contenuti è fondamentale; dall’altro, la capacità di risolvere quesiti in modo rapido e accurato è cruciale per ottenere punteggi competitivi. Una possibilità è la seguente: Studio Teorico (mattina): leggere e comprendere i capitoli più rilevanti, prendere appunti, schematizzare i concetti. Esercitazione (pomeriggio): risolvere quiz a tempo e rivedere gli errori commessi per evitare di ripeterli in futuro. Approfondimento mirato (sera): soffermarsi sulle aree in cui si riscontra maggiore difficoltà, ripetendo gli esercizi finché non si raggiunge un livello di sicurezza adeguato. Adottare un approccio consapevole all’ansia L’ansia in sé non va vista come un avversario, ma come un segnale di quanto si ritenga importante il test. Per trasformarla in una spinta positiva: Riconosci le tue emozioni: capire che l’ansia è parte del processo può aiutare a non farsi sopraffare da pensieri negativi. Condividi le preoccupazioni: parlarne con amici, familiari o tutor è utile per normalizzare la sensazione di stress. Allena la mente: esercizi di respirazione, piccole pause durante lo studio e tecniche di rilassamento contribuiscono a mantenere la calma. Integrare uno stile di vita sano e un buon supporto Sostenere uno stile di vita sano influisce positivamente sulla qualità dello studio e sulla gestione dell’ansia. Un corretto ciclo di sonno, un’alimentazione equilibrata e attività fisica regolare (corsa, nuoto, palestra o semplici passeggiate) favoriscono una maggiore resistenza alla fatica mentale. Inoltre, circondarsi di persone che comprendono l’importanza del test può creare un ambiente più supportivo e favorevole alla concentrazione. Perché i test TOLC e i test di ammissione medico-sanitari richiedono un metodo chiaro I TOLC (Test OnLine CISIA) e i test di ammissione medico-sanitari differiscono talvolta per numero di domande, argomenti e punteggi, ma la necessità di un metodo rigoroso è comune a entrambi: Approfondimento dei programmi ufficiali: i bandi ministeriali o le informazioni del sito CISIA specificano gli argomenti. Simulazioni a tempo e punteggi: testare costantemente le proprie performance, registrando il proprio andamento in modo metodico, aiuta a capire dove intervenire. Verifica costante degli errori: analizzare ogni risposta sbagliata è fondamentale per prendere coscienza delle lacune e migliorare progressivamente. Ultimo suggerimento: risorse e supporti utili Molti studenti gestiscono lo studio affidandosi unicamente ai libri del liceo o ad appunti accumulati negli anni. Tuttavia, considerare strumenti digitali e piattaforme specifiche per i test di ammissione può garantire un notevole vantaggio competitivo. L’utilizzo di esercitazioni mirate e statistiche di rendimento riduce il margine di errore e contribuisce a strutturare lo studio in modo più professionale. Per ulteriori approfondimenti e per scoprire altre strategie su come affrontare efficacemente i test di ammissione medico-sanitari e i TOLC, ti invitiamo a esplorare il nostro blog. Se desideri un approccio pratico e immediato allo studio, puoi anche provare la nostra app, pensata per offrire simulazioni realistiche, consigli personalizzati e monitoraggio costante delle prestazioni. Buono studio!

Resta aggiornato
Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione
- •Consigli personalizzati per il tuo test
- •Aggiornamenti su bandi e scadenze
- •Guide di studio gratuite
- •Novità sulla piattaforma TestBuddy