Syllabus TOLC-I 2025: argomenti e struttura
Scopri il syllabus TOLC-I 2025: struttura del test e argomenti di matematica, logica, scienze e comprensione verbale. Guida completa alla preparazione.

Il TOLC-I è il test di ammissione utilizzato da molte università italiane per l’accesso ai corsi di laurea in Ingegneria e in altri percorsi di area tecnico-scientifica.
Prima dell’iscrizione, è importante leggere attentamente il bando del corso di laurea che ti interessa per verificare se il TOLC-I sia richiesto e per conoscere modalità e scadenze.
Struttura del test TOLC-I 2025
Il TOLC-I si compone di 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni:
- Matematica → 20 domande, 50 minuti
- Logica → 10 domande, 20 minuti
- Scienze → 10 domande, 20 minuti
- Comprensione verbale → 10 domande, 20 minuti
Durata totale: 110 minuti.
Segue una sezione aggiuntiva di Inglese (30 quesiti, 15 minuti), che porta la durata complessiva a 125 minuti.
Sistema di punteggio
Il punteggio del TOLC-I si calcola così:
- +1 punto per ogni risposta corretta,
- 0 punti per ogni risposta non data,
- –0,25 punti per ogni risposta errata.
La sezione di inglese non prevede penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle errate o non date valgono 0.
Syllabus TOLC-I 2025: cosa studiare
Il programma ufficiale del TOLC-I copre matematica, scienze, logica, comprensione verbale e inglese.
Logica e comprensione verbale
Questa sezione mira a verificare le capacità di ragionamento logico, comprensione e analisi di testi, senza richiedere nozioni scolastiche particolari.
Gli esercizi riguardano:
- interpretazione di testi brevi,
- individuazione di collegamenti logici,
- deduzioni e inferenze,
- coerenza argomentativa.
Matematica
Il syllabus di matematica include:
- Aritmetica e algebra: numeri interi, razionali e reali; valore assoluto; potenze e radici; esponenziali e logaritmi; polinomi; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; sistemi lineari; equazioni razionali e con radicali.
- Geometria: segmenti, angoli, rette, piani, figure piane (triangoli, poligoni, cerchi), figure solide (sfere, cilindri, coni, prismi, parallelepipedi, piramidi). Calcolo di aree, superfici e volumi.
- Geometria analitica e funzioni: coordinate cartesiane, rette, circonferenze, parabole, ellissi; grafici di funzioni elementari (polinomiali, esponenziali, logaritmiche).
- Trigonometria: seno, coseno, tangente, principali formule (somma, differenza, duplicazione), equazioni e disequazioni trigonometriche.
- Statistica di base: permutazioni, combinazioni, media, varianza, frequenza, interpretazione di diagrammi e istogrammi.
Scienze
Gli argomenti richiesti comprendono nozioni di fisica e chimica.
Meccanica
- Grandezze scalari e vettoriali.
- Spostamento, velocità, accelerazione, massa, forza, lavoro, potenza.
- Leggi di Newton e meccanica dei fluidi.
Ottica
- Principi dell’ottica geometrica.
- Riflessione e rifrazione.
- Lenti, specchi, prismi e loro applicazioni.
Termodinamica
- Concetti di temperatura e calore.
- Calore specifico, dilatazione termica.
- Gas perfetti ed equazione di stato.
- Principi fondamentali della termodinamica.
Elettromagnetismo
- Legge di Coulomb e campo elettrostatico.
- Condensatori e legge di Ohm.
- Corrente elettrica e magnetostatica.
- Radiazioni elettromagnetiche.
Chimica
- Struttura atomica e tavola periodica.
- Composti ionici e molecolari.
- Stechiometria e concetto di mole.
- Reazioni chimiche, ossido-riduzioni e combustione.
- Chimica organica di base: struttura dei composti del carbonio.
- Soluzioni e concetto di pH.
Inglese
La sezione finale di inglese non influisce sul punteggio totale, ma serve a valutare il livello linguistico iniziale:
- 0–6 punti → livello principiante (A1)
- 7–16 punti → livello base (A2)
- 17–23 punti → livello intermedio (B1)
- 24–30 punti → livello B1 certificabile
Come prepararsi al TOLC-I 2025
Il TOLC-I copre un ampio spettro di discipline. Alcuni consigli utili:
- Dedica tempo soprattutto a matematica e scienze, che sono le sezioni più corpose.
- Allena il ragionamento logico con quiz mirati.
- Ripassa la comprensione verbale con testi brevi e domande a scelta multipla.
- Fai simulazioni del test completo per abituarti ai tempi e alla gestione delle sezioni.
Supera il test
In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-I 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con esercizio costante su matematica, logica, scienze e comprensione verbale arrivi al test con metodo e sicurezza.
Con TestBuddy alleni il TOLC-I in modo concreto:
- Simulazioni cronometrate con tempi reali (110′ + inglese 15′) e punteggio identico al test.
- Esercizi mirati per argomento, da equazioni e trigonometria a meccanica, ottica, chimica e logica.
- Correzioni guidate e registro errori ricorrenti per fissare le lacune.
- Statistiche dettagliate per sezione e suggerimenti personalizzati per il tuo piano di studio.
- Modulo English check per la parte finale d’inglese.
Pronto a iniziare?
👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.