TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Il nostro blog

Ultime News & Aggiornamenti

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

a pen sitting on top of a piece of paperProfessioni-Sanitarie

Dove trovare la prova di Professioni Sanitarie dopo l’esame

Si è appena concluso il test di professioni sanitarie in Italia. Spesso, una volta usciti dall’aula, ci si chiede: dove posso rivedere la prova che ho appena fatto? e ancora esiste un portale ufficiale dove controllare le risposte corrette?. Oggi entriamo proprio in questo tema: vediamo insieme come recuperare il testo del test, le risposte e il punteggio, distinguendo tra le università che usano CINECA e quelle che invece si affidano a Selexi. Cosa succede con CINECA Se l’ateneo ha gestito la prova con CINECA, la consultazione del compito avviene di solito in due modi: Area riservata Studenti Online/Esse3 dell’università: qui oltre alla graduatoria si può trovare il proprio elaborato e il dettaglio delle risposte. È il caso, ad esempio, dell’Università di Bologna, che indica nel bando che Studenti Online è l’unico mezzo ufficiale di pubblicazione. Portale MUR “Prove Locali”: alcuni atenei abilitano la possibilità di accedere anche da questo portale nazionale gestito da CINECA, dove con le credenziali consegnate il giorno della prova si può consultare la scheda personale con risposte e punteggio. Molti atenei pubblicano inoltre un PDF con il testo della prova e le risposte corrette nelle pagine ufficiali dedicate ai test di ammissione. Vedi sotto :) È successo, ad esempio, a Pavia e Udine, che hanno messo online l’archivio delle prove precedenti con le soluzioni già evidenziate. Come funziona con Selexi Se la gestione è affidata a Selexi, la modalità è ancora più chiara: per consultare la propria prova bisogna collegarsi al portale consultazioneonline.ilmiotest.it. Al momento del test, ogni candidato riceve username e PIN per accedere. Entrando sul sito è possibile vedere: il proprio compito con tutte le risposte date le risposte corrette il punteggio ottenuto Nel caso in cui si smarriscano le credenziali, la procedura ufficiale è mandare un’email a convocazioni@ilmiotest.it allegando un documento d’identità. Dove cercare il testo ufficiale del test Oltre al portale personale, molte università mettono a disposizione sul loro sito il file PDF con il testo della prova e la griglia di risposte corrette. È una pratica utile perché permette di confrontare subito il proprio punteggio, verificare eventuali errori e farsi un’idea della posizione in graduatoria ancora prima della pubblicazione ufficiale. Alcuni esempi concreti sono l’Università di Udine, che conserva un archivio degli anni precedenti, e l’Università di Pavia, che ha pubblicato le prove complete con risposte corrette già evidenziate. Come distinguere se la prova era CINECA o Selexi Il modo più immediato per capirlo è guardare gli avvisi ricevuti durante la convocazione: se trovi indicazioni con dominio esse3.cineca.it o riferimenti a Studenti Online, la gestione è CINECA se invece compare il link a ilmiotest.it o l’email di supporto convocazioni@ilmiotest.it, allora la piattaforma è Selexi Perché rivedere la prova è fondamentale Rivedere la propria prova significa non solo togliersi la curiosità, ma anche capire concretamente dove si è perso tempo o punti. È uno strumento prezioso per analizzare la performance, e per chi dovrà tentare di nuovo il test l’anno successivo diventa un’occasione di allenamento reale. È in quest’ottica che abbiamo creato TestBuddy, un simulatore che ricrea le stesse condizioni dell’esame, con domande modellate sui test ufficiali e un sistema di correzione immediata. In questo modo ci si può allenare senza ansia, sapendo sempre quali sono i punti forti e dove invece bisogna lavorare di più.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
white and black paper lotFormazione-primaria

Simulazioni Test Formazione Primaria 2025: materie e allenamento

Il test di ammissione a Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis) è a numero programmato nazionale e si svolgerà in tutta Italia il 12 settembre 2025 alle ore 11:00. Per prepararsi al meglio è fondamentale conoscere bene le materie da studiare, capire la struttura della prova e allenarsi con simulazioni in formato reale. Le materie del test Il programma ufficiale, stabilito dal MUR (Decreto Ministeriale n. 593 del 7 agosto 2025 – Allegato A), si articola in tre macro-aree: Competenza linguistica e ragionamento logico Uso corretto della lingua italiana. Comprensione di testi narrativi, saggistici e di attualità. Coerenza e coesione testuale. Logica verbale, simbolica e problem solving. Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Generi letterari e principali autori italiani. Collocazione storico-culturale di testi classici. Eventi fondamentali della storia italiana ed europea. Elementi di geografia fisica, sociale ed economica. Cultura matematico-scientifica Matematica e informatica: insiemi numerici, calcolo aritmetico e algebrico, geometria, probabilità, rappresentazione dati. Scienze della Terra e della vita: ecosistemi, clima, organismi viventi, evoluzione. Scienze della materia: chimica di base, energia e fotosintesi, dinamica, termodinamica, ottica, elettricità, magnetismo, astronomia. Il test in breve 80 quesiti a risposta multipla Tempo totale: 150 minuti Ripartizione delle domande: 40 su competenza linguistica e logica 20 su cultura letteraria, storico-sociale e geografica 20 su cultura matematico-scientifica Valutazione: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per risposte errate o non date Sono previsti punteggi aggiuntivi per chi possiede una certificazione di inglese (da +3 a +10 punti in base al livello B1–C2). Per entrare in graduatoria serve un punteggio minimo di 55/80. Perché fare simulazioni è fondamentale Studiare la teoria è importante, ma da sola non basta. Il giorno della prova dovrai gestire: il tempo limitato (meno di 2 minuti per domanda), la pressione dell’esame, la strategia di risposta. Le simulazioni del test di Formazione Primaria sono l’allenamento più efficace perché riproducono fedelmente la prova ufficiale. Ti permettono di: verificare il tuo livello su tutte le materie, capire come distribuisci il tempo, abituarti al formato delle domande, imparare a gestire stress e concentrazione. Allenati con TestBuddy Per esercitarti al meglio ti consiglio TestBuddy, il simulatore più usato in Italia per i test di ammissione. Con TestBuddy puoi: fare simulazioni complete identiche al test ufficiale, accedere a migliaia di quesiti divisi per materia, consultare soluzioni commentate per capire davvero i ragionamenti, monitorare i tuoi progressi e le aree da migliorare. 👉 Inizia ad allenarti qui: www.testbuddy.it/download

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
white book on brown wooden tableFormazione-primaria

Iscrizione Test Scienze Formazione Primaria 2025: guida completa

Il test di ammissione a Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis) è a numero programmato nazionale: significa che la data della prova è uguale per tutte le università italiane, ma la gestione pratica (iscrizioni, pagamenti, logistica) è demandata ai singoli atenei. Nel 2025 la prova si terrà in contemporanea in tutta Italia: 📅 venerdì 12 settembre alle ore 11:00. Ecco come funziona l’iscrizione passo per passo. Scegliere l’ateneo e consultare il bando Il primo passo è decidere in quale università vuoi sostenere il test. Ogni ateneo pubblica un bando di ammissione con: numero di posti disponibili, scadenze per l’iscrizione, modalità di svolgimento, importo della tassa di partecipazione. È fondamentale leggere con attenzione il bando della sede scelta, perché le procedure possono variare leggermente da un’università all’altra. Il riferimento normativo nazionale rimane il Decreto Ministeriale MUR n. 593 del 7 agosto 2025: 👉 Consulta qui il decreto e il programma ufficiale (PDF) Iscrizione alla prova L’iscrizione non si effettua sul portale nazionale Universitaly (che serve solo agli studenti stranieri), ma direttamente sul portale online dell’ateneo prescelto. Generalmente, la procedura richiede: registrazione con SPID o CIE, compilazione della domanda di partecipazione al concorso, pagamento del contributo di iscrizione. Le finestre temporali cambiano da sede a sede: alcune università aprono le iscrizioni già a luglio, altre ad agosto. È quindi importante controllare per tempo. Contributo di partecipazione Per completare l’iscrizione, va pagata una tassa di partecipazione al test. L’importo varia a seconda dell’università e in genere oscilla tra i 50 e i 100 euro. Questa quota non è rimborsabile, indipendentemente dall’esito della prova. Studenti internazionali Chi possiede un titolo di studio estero deve, oltre a iscriversi sul portale dell’ateneo, effettuare la pre-iscrizione su Universitaly. Questa procedura è necessaria per il riconoscimento del titolo e, se richiesto, per la domanda di visto. Svolgimento della prova Il giorno della prova, 12 settembre 2025 alle 11:00, bisogna presentarsi nella sede indicata dall’università con: un documento di identità valido, la ricevuta del pagamento della tassa di partecipazione. L’ateneo pubblica sul proprio sito eventuali istruzioni logistiche (aule, orari di convocazione, norme di accesso). Graduatoria e immatricolazione Dopo la prova, ogni università pubblica la graduatoria di merito entro poche settimane. Chi risulta ammesso deve procedere con l’immatricolazione online sul portale dell’ateneo, che di solito richiede: caricamento dei documenti, pagamento della prima rata delle tasse universitarie e della tassa regionale. Requisiti di accesso Per partecipare al concorso è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o un titolo estero equivalente, riconosciuto idoneo. Prepararsi al meglio prima dell’iscrizione Mentre attendi l’apertura delle iscrizioni, è fondamentale iniziare a studiare e ad allenarti. Il programma è definito a livello ministeriale e copre competenze linguistiche, logiche, culturali e scientifiche. Il modo più pratico per esercitarti è usare un simulatore online, che ti permette di fare quiz e simulazioni complete in formato identico a quello ufficiale. 👉 Puoi iniziare ad allenarti qui: www.testbuddy.it/download

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
red apple fruit on four pyle booksFormazione-primaria

Scienze Formazione Primaria 2025: cosa bisogna studiare (sillabo)

Se stai preparando il test di ammissione a Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis), una delle domande più frequenti è: “Cosa bisogna studiare?”. La risposta si trova nel sillabo ufficiale (syllabus) pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che stabilisce le materie da studiare e le competenze richieste. In questo articolo troverai una guida chiara e completa al programma ufficiale 2025, con il link al decreto ministeriale. Dove trovare il syllabus ufficiale Il riferimento è l’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 593 del 07/08/2025. Puoi scaricarlo direttamente dal sito del MUR: 👉 Scarica il syllabus ufficiale (PDF) Materie da studiare per Scienze della Formazione Primaria 2025 Il sillabo è suddiviso in tre macro-aree principali, ognuna con contenuti specifici. 1. Competenza linguistica e ragionamento logico Questa sezione accerta la padronanza della lingua italiana e la capacità di ragionare in modo coerente. Cosa bisogna studiare: Uso corretto dell’italiano. Comprensione di testi scritti (saggistica, narrativa, articoli di attualità). Analisi di coerenza e coesione testuale. Logica verbale e simbolica. Risoluzione di problemi attraverso ragionamenti deduttivi e induttivi. 2. Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Qui vengono valutate le conoscenze di letteratura, storia e geografia. Materie da studiare: Generi letterari e principali autori della tradizione italiana. Collocazione storica e culturale di testi classici. Fonti e metodi della ricerca storica. Eventi fondamentali della storia italiana ed europea (moderna e contemporanea). Istituzioni politiche, economiche e sociali. Elementi di geografia fisica, umana, sociale ed economica. 3. Cultura matematico-scientifica Questa parte riguarda matematica, scienze naturali e scienze della materia. Materie da studiare: a) Matematica e informatica Insiemi numerici, calcolo aritmetico e algebrico. Geometria euclidea. Elementi di probabilità. Analisi, elaborazione e presentazione dei dati. b) Scienze della Terra e della vita Ecosistemi e ambiente. Atmosfera, clima, acque. Organismi viventi e loro funzioni. Principi di evoluzione biologica. c) Scienze della materia Elementi e sostanze chimiche. Legami e reazioni chimiche. Energia e fotosintesi. Grandezze fisiche e misurazioni. Principi di dinamica e termodinamica. Ottica, elettricità, magnetismo. Astronomia e mondo microscopico. Conclusione Per superare il test di Scienze della Formazione Primaria 2025 è fondamentale sapere cosa bisogna studiare e seguire il sillabo ufficiale. Le materie spaziano dall’italiano alla logica, dalla letteratura alla storia, fino a matematica, scienze e geografia: una preparazione trasversale che riflette le competenze richieste agli insegnanti di domani. Prima di iniziare a studiare, scarica sempre il syllabus ufficiale del MUR per avere il programma aggiornato e completo. 👉 Per esercitarti in modo pratico sul sillabo di Scienze della Formazione Primaria 2025, puoi usare il imulatore di TestBuddy, la piattaforma più utilizzata dagli studenti per allenarsi con quiz e simulazioni mirate.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
men and women gathered around a tableFormazione-primaria

Test Scienze Formazione Primaria 2025: esercizi

Il test di ammissione a Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis) è una delle prove più attese da chi sogna di diventare insegnante di scuola dell’infanzia e primaria. A differenza di altri test, non esiste una banca dati nazionale di quesiti ufficiali, perché ogni ateneo predispone la propria prova. er questo motivo i simulatori online sono lo strumento più pratico ed efficace per esercitarsi e arrivare preparati al giorno dell’esame. In questo articolo trovi: la struttura della prova 2025, il programma ufficiale (syllabus), la data del test e i criteri di valutazione, dove allenarti al meglio. Struttura del test 2025 Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito con il Decreto Ministeriale n. 593 del 07/08/2025 (Allegato A – Programmi ufficiali) la struttura della prova: 80 quesiti a risposta multipla Tempo a disposizione: 150 minuti Ripartizione delle domande: 40 domande di competenza linguistica e ragionamento logico 20 domande di cultura letteraria, storico-sociale e geografica 20 domande di cultura matematico-scientifica Valutazione: Risposta corretta: +1 punto Risposta errata o omessa: 0 punti Certificazioni di inglese (riconosciute ai fini del punteggio): B1 → +3 punti B2 → +5 punti C1 → +7 punti C2 → +10 punti Soglia di idoneità: almeno 55/80 punti (con possibili eccezioni solo in caso di scorrimento dei posti disponibili). Data ufficiale 2025: 📅 12 settembre 2025, ore 11:00 (in contemporanea in tutte le sedi italiane). Programma ufficiale (syllabus 2025) Il programma completo è definito dal MUR nell’Allegato A del D.M. 593/2025. Le conoscenze richieste si articolano in tre grandi macro-aree: 1. Competenza linguistica e ragionamento logico Uso corretto della lingua italiana. Comprensione di testi scritti (saggistica, narrativa, articoli di attualità). Analisi della coerenza e coesione testuale. Risoluzione di problemi e completamento logico di ragionamenti (verbali e simbolici). 2. Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Generi letterari e riconoscimento di autori/opere della tradizione italiana. Contestualizzazione storico-culturale di testi classici. Distinzione e utilizzo delle fonti storiche. Cronologia e tappe fondamentali della storia italiana ed europea (moderna e contemporanea). Istituzioni politiche, economiche e sociali. Elementi di geografia: astronomica, fisica, umana, sociale ed economica. 3. Cultura matematico-scientifica a) Matematica e informatica Insiemi numerici e calcolo aritmetico. Algebra di base. Geometria euclidea. Probabilità elementare. Raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni. b) Scienze della Terra e della vita Ecosistemi e ambiente. Atmosfera, clima e idrosfera. Organismi viventi e processi biologici fondamentali. Evoluzione biologica. c) Scienze della materia Elementi e sostanze chimiche. Legami e reazioni chimiche. Energia e fotosintesi. Misure e grandezze fisiche. Principi di dinamica, termodinamica, ottica, elettricità e magnetismo. Cenni di astronomia e mondo microscopico. Dove esercitarsi Dato che non esistono prove ufficiali uniche a livello nazionale, il modo migliore per prepararsi è utilizzare i simulatori online. Tra i più utilizzati c’è TestBuddy, che offre esercizi aggiornati e simulazioni in formato identico alla prova ufficiale. 👉 Puoi allenarti qui: www.testbuddy.it/download Conclusione Il test di Scienze della Formazione Primaria 2025 richiede una preparazione trasversale: dall’italiano alla logica, dalla storia alla matematica, fino alle scienze. Il consiglio migliore è studiare il programma ufficiale pubblicato dal MUR e allenarsi regolarmente con i simulatori, così da arrivare pronti e sicuri alla prova del 12 settembre 2025.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
photo of car and bus near castleIMAT

Where to Practice for IMAT 2025: Past Papers & Top Simulators

Preparing for the IMAT 2025 (International Medical Admissions Test) is not just about memorizing theory – it’s about training your mind to think fast, solve problems under pressure, and feel comfortable with the official exam format. One of the smartest strategies is to practice with high-quality questions and realistic simulations. Below you’ll find the best resources to prepare, from official past papers to online question banks and professional simulators. Official IMAT Past Papers (Free) The Italian Ministry of University and Research (MUR) publishes the official IMAT exams from previous years. These are essential because they reflect the exact format and level of difficulty you’ll face on test day. You can download the complete papers (with correct answers) for 2024, 2023, 2022, and earlier years. 👉 All past papers have been collected in one place thanks to TestBuddy: 🔗 TestBuddy – Official IMAT Past Papers Online Simulators & Question Banks After working with past papers, it’s important to keep practicing with fresh material. Online platforms provide IMAT-style simulations and large sets of practice questions. For example, TestBuddy offers: Timed exam simulations identical to the real IMAT format. A database of 3000+ questions, organized by subject. Step-by-step solutions to learn reasoning techniques, not just the final answers. Progress tracking to monitor your improvement. These tools are especially helpful if you want to practice under real exam conditions and measure your performance over time. IMAT 2025 Test Format & Syllabus According to the Ministerial Decree n. 599 (07/08/2025), the IMAT 2025 will consist of: 60 questions in 100 minutes Question distribution: 4 questions: Reading comprehension & general knowledge 5 questions: Logical reasoning & problem solving 23 questions: Biology 15 questions: Chemistry 13 questions: Physics & Mathematics 📑 You can read the official 2025 syllabus here: Download the MUR decree – Annex A (PDF) Key topics to study General Knowledge & Reading Comprehension of scientific, literary, and current affairs texts Vocabulary in English, including abstract and specialized terms Historical, cultural, social, and institutional awareness Logical Reasoning & Problem Solving Logical sequences, arguments, and critical reasoning Abstract, numerical, and deductive logic Biology Chemistry of living organisms Organic molecules and enzymes Cell structure and function (prokaryotic & eukaryotic) Cell cycle, mitosis, meiosis Genetics (Mendelian, molecular, human) Evolution and natural/artificial selection Biotechnology and recombinant DNA Human anatomy & physiology Bioenergetics: ATP, photosynthesis, respiration, fermentation Chemistry Atomic structure, isotopes, periodic table Chemical bonds and intermolecular forces Gases and gas laws Stoichiometry and chemical reactions Acids, bases, pH, buffers Inorganic and organic chemistry basics (hydrocarbons, functional groups, isomerism) Mathematics Numbers, algebra, powers, roots, logarithms Equations and inequalities (first & second degree) Functions, graphs, trigonometry Geometry, conic sections, Pythagoras & Euclid’s theorems Probability & statistics Physics Units and measurements Motion (linear, circular, harmonic) Forces, Newton’s laws, momentum, energy, power Fluid mechanics (Pascal, Stevin, Archimedes, Bernoulli) Thermodynamics (heat, temperature, laws of thermodynamics) Electricity & magnetism (Coulomb, fields, circuits, induction) Our IMAT Simulator – The Most Used in Italy To complement official papers and free resources, we also provide a professional IMAT simulator, currently the most widely used in Italy. With our platform you get: ✅ Realistic exam simulations (60 questions, 100 minutes) ✅ Over 3000 practice questions constantly updated ✅ Fully explained solutions, not just the correct letter ✅ Detailed performance analytics to track progress This is the most effective way to train consistently and build confidence before test day. Final Thoughts The IMAT 2025 is a challenging exam, but with the right practice resources you can prepare strategically and improve your chances of success. Start with the official past papers, expand your preparation with community collections and online question banks, and push your performance to the next level with our IMAT simulator – the #1 tool in Italy. 👉 Ready to start practicing? Try our simulator now and challenge yourself with realistic IMAT-style practice tests and 3000+ solved questions.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione

Vantaggi della newsletter
  • Consigli personalizzati per il tuo test
  • Aggiornamenti su bandi e scadenze
  • Guide di studio gratuite
  • Novità sulla piattaforma TestBuddy