TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Torna al blogCategoria

cattolica

Esplora tutti gli articoli, le guide e i suggerimenti relativi alla categoria cattolica.

3 articoloi trovatoi
grayscale photo of man in robeCattolica

Punteggio Minimo per entrare alla Cattolica Medicina 2025

Quanti punti devo fare per entrare a Medicina alla Cattolica? Qual è stato l’ultimo punteggio ammesso nella graduatoria 2025? Di quanti posti stiamo parlando e come si calcola la soglia di idoneità? L’articolo risponde a queste domande con i numeri ufficiali, i riferimenti ai bandi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e la graduatoria pubblicata il 29 aprile 2025. Perché il “punteggio minimo” è cruciale Il punteggio minimo è il punteggio dell’ultimo candidato ammesso nella graduatoria in posizione utile. Chi lo eguaglia o lo supera può immatricolarsi subito; chi sta sotto resta in lista per eventuali scorrimenti. Dal bando 2025 è inoltre fissata una soglia di mera idoneità a 15 punti: se non la raggiungi, vieni escluso dalla graduatoria a prescindere dal numero dei posti disponibili. (Fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore) Numeri chiave 2025 Posti totali Medicina in italiano: 480. Graduatoria pubblicata: prima versione 28 aprile 2025, ripubblicata in sanatoria il 29 aprile 2025. Ultimo ammesso (posizione 480): 43,25 punti - il codice identificativo (BSM1076) e diversi altri candidati con lo stesso punteggio compaiono nella parte bassa del documento PDF ufficiale “Primo anno Medicina e chirurgia per Posizione”. Il fatto che più di un candidato condivida 43,25 punti indica che il taglio si è fermato esattamente a quella soglia: chiunque fosse sceso a 43,00 è rimasto fuori alla prima chiamata. Struttura e punteggi del test 2025 60 quesiti in 60 minuti (+ 8 domande di riserva). Ripartizione: 20 Logica, 30 Scienze (10 Biologia, 10 Chimica, 5 Fisica, 5 Matematica), 5 Cultura generale, 5 Cultura etico-religiosa. Attribuzione punti: +1 risposta esatta, –0,25 errata, 0 omessa; massimo 60. La prova è svolta in due turni (fine febbraio e metà aprile) e la graduatoria considera il miglior punteggio ottenuto dal candidato. Trend degli ultimi tre anni 2023: minimo 45,0 alla prima chiamata, sceso a 43,0 dopo gli scorrimenti. 2024: minimo poco sopra 44,0, discesa finale intorno a 42,8. 2025: 43,25 subito; gli scorrimenti estivi potranno limare circa 1 punto, in linea con la tendenza storica. L’andamento mostra che rimanere sopra 46-47 punti garantisce l’ingresso immediato in qualunque annata recente. Perché gli scorrimenti alla Cattolica sono ridotti L’ateneo richiede il versamento di € 2.000 di pre-immatricolazione entro pochi giorni dalla pubblicazione (29 aprile → 6 maggio 2025). Chi rinuncia libera il posto, ma il costo iniziale fa sì che le rinunce siano relativamente poche: di qui scorrimenti in genere entro 1-2 punti dal taglio. Cinque strategie per superare i 43 punti Focalizzati su Logica e Scienze: valgono l’83 % del punteggio totale. Simula a tempo pieno: allenati con sessioni da 60 minuti, cronometro alla mano. Gestisci la penalità: se resti con due opzioni plausibili, rischia; se ne hai tre, lascia il campo in bianco. Analizza gli errori subito dopo ogni simulazione per scoprire dove perdi più punti netti. Cicli di studio brevi e vari (25′ studio + 5′ pausa, cambio materia) mantengono la concentrazione alta in preparazione al test.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
person's hand holding book pageCattolica

Domande religione Test Medicina Cattolica 2025 | Guida ufficiale + Simulatore TestBuddy

Ti stai chiedendo quante sono le domande di religione nel test di Medicina Cattolica, che cosa chiedono davvero, quali libri consiglia l’Ateneo e, soprattutto, dove puoi allenarti online con un simulatore che le riproduce in modo fedele? Qui trovi una spiegazione chiara della sezione di cultura etico-religiosa, il programma ufficiale aggiornato al bando 2025-26 e una guida passo-passo per usare TestBuddy, il simulatore avanzato che concentra in un’unica piattaforma tutta la pratica di cui hai bisogno. Che cosa sono le domande di religione e quanto pesano Nel test di ammissione dell’Università Cattolica 5 quesiti su 60 sono dedicati alla cultura etico-religiosa (nel bando 2025/26: 60 minuti di prova, +1 punto risposta esatta, –0,25 errore). Anche se il loro peso è “solo” l’8 %, sbagliare significa perdere punti preziosi in una graduatoria spesso decisa da frazioni di punto. Tema degli argomenti Fondamenti del Catechismo (Creazione, Sacramenti, Comandamenti) Dottrina sociale: dignità della persona, solidarietà, bene comune Bioetica cattolica: inizio e fine vita, fecondazione assistita, eutanasia Encicliche contemporanee (Caritas in veritate, Laudato Si’, Fratelli Tutti) Il bando rimanda a un elenco di testi disponibili sul portale istituzionale come “bibliografia consigliata” : tienilo sottomano per verificare ogni anno eventuali aggiornamenti. Programma ufficiale: i testi da avere sulla scrivania L’elenco pubblicato dall’Università Cattolica include, di regola, il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, la Nuova carta degli operatori sanitari, il documento Dignitas Personae e le encicliche sociali più recenti. Aggiungi la costituzione conciliare Gaudium et Spes per coprire la parte antropologica. Segna i capitoli, evidenzia le definizioni e abbina subito la teoria ai quiz in piattaforma per “cementare” le nozioni. Dove allenarti: il simulatore avanzato di TestBuddy L’Universo dei test è vasto, ma per la sezione religiosa del test Cattolica ti serve soprattutto un simulatore che riproduca: domande a risposta multipla con cinque opzioni timer da 60 minuti totali + cronometro individuale per ogni quesito report dettagliato con percentuali, tempi medi e confronto con la community TestBuddy nasce proprio con questo scopo: 30 000+ quesiti in banca dati, di cui migliaia mappati su †700 micro-argomenti per allenamento mirato Modalità Allenamento Rapido, Personalizzato, Ripasso Errori e Simulazioni identiche al giorno del test Statistiche avanzate (grafico radar, cronologia, graduatorie mensili) che isolano i punti deboli materia per materia Buddy, assistente AI 24/7 che spiega il perché di ogni risposta e suggerisce il prossimo step di studio Come usare TestBuddy passo a passo Registrazione e scelta corso Entra su testbuddy.it o nell’app (iOS/Android), crea l’account e seleziona Test Cattolica per Medicina. Home personalizzata Cambia corso in alto a sinistra se vuoi provare altre facoltà, accedi al profilo e – se vuoi tutte le funzioni – passa a Premium con un clic. Sezione “Esercitati” Allenamento Veloce: spunta solo Cultura etico-religiosa e imposta 10 domande, cronometro 8 minuti per simulare la pressione reale. Allenamento Personalizzato: filtra su “Bioetica” o “Encicliche” per sessioni mirate. Ripassa i tuoi errori per ripetere finché raggiungi il 90 % di risposte corrette. Simulazioni: genera prove complete da 60 domande o usa le simulazioni ufficiali dello staff. Lezioni teoriche integrate Oltre 1 000 articoli, 175 mnemofrasi e formulari: ideale per rivedere la differenza tra magistero ordinario e straordinario o la definizione di bene comune senza aprire decine di libri. Statistiche Grafico radar per visualizzare in rosso le lacune (religione diventa un “petalo” del grafico): ripeti allenamenti finché il petalo si estende oltre l’80 %. Buddy AI Chatta con l’assistente: chiedigli un riassunto di Caritas in veritate o un trucco mnemonico per i sette Sacramenti; lui attinge al Manuale Digitale interno e ti restituisce spiegazioni sintetiche.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
religious paintingCattolica

Medicina, MedTec e Odontoiatria alla Cattolica: Tutto quello che devi sapere sul Test 2025

Considerata una fra le università private più prestigiose che offrono corsi in Medicina e Chirurgia, la Cattolica è un ateneo storico che va sicuramente preso in considerazione se pensi di provare i test di accesso alle facoltà private. Ogni anno, circa 10000 candidati si contendono i posti per le facoltà di area medica, che hanno sede a Roma presso il Policlinico “A. Gemelli”; i corsi offerti sono Medicina e Chirurgia, sia in lingua italiana che inglese, Odontoiatria e il nuovo corso MedTech – Medicina ad indirizzo tecnologico, in collaborazione con l’Università Roma Tre. Essendo la Cattolica un ateneo privato, le modalità di accesso sono differenti rispetto alle università pubbliche. Di seguito trovi una serie di informazioni necessarie per partecipare, e ci auguriamo superare, il test di ammissione dell’Università Cattolica. Test medicina UniCatt 2025: novità Il 9 gennaio è stato pubblicato il bando per l’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia (in italiano), Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina ad indirizzo tecnologico. Sono previsti una serie di cambiamenti rispetto agli anni precedenti: sono previste due sessioni invece che una sola, di più giorni, tra fine febbraio e inizio aprile; i candidati possono sostenere la prova volte nel 2025; è possibile sostenere la prova in più test center dislocati in diverse città italiane; è stata introdotta matematica fra le materie oggetto del test. Test medicina Cattolica 2025: date e posti Quali sono le date dei test di medicina alla Cattolica? I test Cattolica 2025 sono in distinti in due sessioni: 1a sessione dal 28 febbraio al 1° marzo 2025; 2a sessione dall’11 al 12 aprile 2025. I posti disponibili sono provvisori, perché potrebbero essere modificati con il decreto del Ministro dell’Università con il quale vengono fissati i posti definitivi distinti per ateneo; solitamente questo provvedimento viene emanato fra giugno e settembre. Attualmente sono disponibili 480 posti per il corso di Medicina in italiano, 25 per Odontoiatria, 80 per il corso MedTech. Test medicina UniCatt: sedi Dove è possibile svolgere il test? Il test si svolge in presenza e in multisessione presso vari test center dislocati in più città: Bari, Cagliari, Catania/Palermo, Milano, Napoli, Reggio Calabria e Roma. Presso alcuni test center appositamente allestiti in queste città sarà possibile svolgere il test al computer. I test saranno differenti a seconda della sede e della sessione di svolgimento. Iscrizione al test medicina Cattolica Come si fa ad iscriversi al test? Per iscriversi è necessario utilizzare il portale UniCatt, sul quale potrai eventualmente poi procedere all’immatricolazione. Durante l’iscrizione, potrai inserire una prima e una seconda preferenza fra i tre corsi di laurea (Medicina in italiano, Odontoiatria, MedTech) per cui il test è valido. Presta attenzione perché questa scelta è vincolante in sede di scorrimento di graduatoria (ad esempio, non puoi scegliere di immatricolarti a MedTech se hai selezionato Medicina e Odontoiatria). Le finestre di iscrizioni disponibili sono le seguenti: dal 9 gennaio al 14 febbraio per partecipare a entrambi i turni; dal 3 marzo al 28 marzo 2025 per sostenere la prova solo ad aprile. Per poter partecipare all’esame di ammissione, salvo modifiche da verificare nel bando, i candidati devono: seguire la procedura di registrazione e attivazione dell’account nominale sul sito dell’Università Cattolica; selezionare Corso di studio magistrale a ciclo unico, e nella lista dei concorsi, Ammissione al primo anno dei corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e MedTec a.a. 2025/2026; inserire i dati anagrafici; nella sezione scelta bisogna indicare se si concorre per un solo corso di laurea o per due, specificando l’ordine di preferenza che è vincolante e può essere modificato fino al 14/2 per chi partecipa a entrambi i turni oppure entro il 28/3 per il solo turno di aprile; inserire i dati del titolo di studio di scuola superiore o segnare come “in conseguimento” (quest’ultima opzione è riservata a chi sta frequentando l’ultimo anno di scuola superiore) ; prenotare sede, giorno e orario di svolgimento, compatibilmente con i posti disponibili in ogni test center); pagare la quota di partecipazione di 250 euro, (ATTENZIONE, non sono rimborsabili per nessun motivo) Test di medicina Cattolica: struttura Le domande sono 60, pescate da una banca dati privata e non accessibile prima del test, a risposta multipla, con cinque opzioni di cui una sola corretta. La durata del test di ammissione è di 60 minuti. I quiz del test sono divisi come segue: 20 domande di ragionamento logico 30 domande di cultura scientifica, di cui 10 quiz di biologia, 10 quiz di chimica, 5 quiz di fisica e 5 quiz di matematica con elementi di logica; 5 quesiti di cultura generale; 5 quesiti di cultura etico-religiosa. Per la valutazione delle prove è attribuito un punteggio massimo di 60 punti, secondo i seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta esatta -0,25 punti per ogni risposta errata 0 punti per ogni risposta non data Graduatoria Test Cattolica 2025 Come funziona la graduatoria del test? Gli esiti verranno pubblicati a partire dal 28 aprile. Ma, dal 7 marzo per il primo turno e dal 17 aprile 2025 per il secondo turno ogni candidato potrà visionare la correzione del proprio elaborato e sapere il punteggio che ha raggiunto in quella sessione del test. Si viene inseriti in graduatoria conservando le preferenze espresse in sede di iscrizione (prima ed eventuale seconda scelta) e poi il punteggio più alto ottenuto nei massimo due test sostenibili nel 2025. La procedura di immatricolazione si articola in due fasi. la pre-immatricolazione. Dal 28 aprile al 6 maggio dovrai accedere al tuo profilo, selezionare “Segreteria – Immatricolazione”, caricare documento d’identità, eventuali certificazioni in caso di disabilità, foto formato tessera a colori, codice fiscale, certificato di battesimo per i candidati cattolici o attestato di colloquio con l’assistente pastorale per coloro che non hanno il certificato di battesimo. Inoltre, dovrai pagare la prima rata pari a 2 mila euro (da confermare dopo il bando); l’immatricolazione vera e propria, dall’1 al 25 luglio. Durante la fase di immatricolazione devi confermare i dati sul diploma e inserire il voto di maturità se non l’hai fatto in fase di iscrizione al test o pre-immatricolazione; Costo Medicina Cattolica Quanto costa studiare Medicina alla Cattolica? Per i corsi di Medicina e Odontoiatria è prevista una prima rata, non rimborsabile in caso di rinuncia, di 2000 euro. L’ammontare complessivo dei contributi va da 2400 a 12000 euro, a seconda di un indicatore stabilito dall’Università noto come “Reddito Equivalente” (ATTENZIONE, è differente dall’ISEE). Sono disponibili borse di studio erogate dall’ente EduCatt. Invece, per l’indirizzo tecnologico l’importo delle tasse è fisso, 18 mila euro all’anno, ed è diviso così: 4 mila euro per la prima rata e 3.500 euro per le altre 4 rate. Come superare il test di medicina alla Cattolica Come prepararsi al meglio per il test della Cattolica? La Cattolica è sicuramente una fra le università più ambite per i corsi di area medica, per la sua storia prestigiosa, per il suo Policlinico che è un’assoluta eccellenza nel panorama nazionale e internazionale e per i costi meno sostenuti rispetto ad altre università private, dovute alla presenza di una tassazione progressiva. In ogni caso, puoi trovare il bando e altre informazioni utili per il test a questo indirizzo. Ti consigliamo di monitorare periodicamente questo sito per tenerti sempre aggiornato sul test Cattolica, oltre ai canali social TestBuddy. Ecco alcuni consigli per superare la prova: Cerca di stabilire un programma di studio coerente che comprenda tutti gli argomenti presenti nel test; Rileggi più volte il bando: il test è un concorso e come tale presenta scadenze e procedure precise da svolgere; Non dimenticare di studiare per i quesiti di religione. L’ateneo consiglia di fare riferimento al Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, la Nuova carta degli operatori sanitari, Istruzione Dignitas Personae per alcuni quiz di Bioetica, l’Enciclica Caritas in Veritate di Benedetto XVI e l’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco; Svolgi un numero consistente di quiz. Per questo puoi utilizzare il simulatore TestBuddy.

Foto di Stefano Olivieri
Stefano Olivieri

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione

Vantaggi della newsletter
  • Consigli personalizzati per il tuo test
  • Aggiornamenti su bandi e scadenze
  • Guide di studio gratuite
  • Novità sulla piattaforma TestBuddy