Syllabus TOLC-B 2025: argomenti e struttura
Scopri il syllabus TOLC-B 2025: struttura del test, argomenti di matematica, biologia, chimica e fisica. Guida chiara per prepararti al meglio.

Il TOLC-B è il test di ammissione richiesto da alcune università italiane per accedere ai corsi di laurea in Scienze Biologiche e Biotecnologie.
Prima di iscriverti, è sempre consigliato controllare attentamente il bando della tua università, così da verificare se il TOLC-B sia il test richiesto per il corso di laurea che ti interessa.
Struttura del test TOLC-B 2025
Il test si compone di 50 domande suddivise in 4 sezioni principali:
- Matematica di base (20 quesiti, 50 minuti)
- Biologia (10 quesiti, 20 minuti)
- Chimica (10 quesiti, 20 minuti)
- Fisica (10 quesiti, 20 minuti)
In totale, la prova dura 110 minuti.
Al termine del test, è prevista una sezione aggiuntiva di Inglese con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, utile per valutare il livello linguistico iniziale.
Sistema di punteggio
Il punteggio del TOLC-B viene calcolato così:
- +1 punto per ogni risposta corretta,
- 0 punti per ogni risposta non data,
- –0,25 punti per ogni risposta errata.
La sezione di inglese, invece, non prevede penalizzazioni: ogni risposta corretta vale 1 punto, mentre le sbagliate o non date valgono 0.
Syllabus TOLC-B 2025: cosa studiare
Il programma ufficiale del TOLC-B copre le materie fondamentali per l’accesso ai corsi di laurea scientifici. Ecco gli argomenti nel dettaglio.
Matematica di base
Il modulo è pensato per verificare le competenze fondamentali utili in tutti i corsi scientifici. Non è permesso l’uso della calcolatrice.
Gli argomenti principali:
- Numeri: operazioni con interi, frazioni e decimali, ordinamenti, MCD e mcm, potenze, radici, percentuali, stime e approssimazioni.
- Algebra: espressioni letterali, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari.
- Geometria: figure piane e solide, teorema di Pitagora, triangoli simili, aree e volumi, trasformazioni geometriche, coordinate cartesiane, equazioni della retta e della circonferenza.
- Funzioni e grafici: funzioni polinomiali, razionali, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche; massimi e minimi; grafici e trasformazioni.
- Combinatoria e probabilità: conteggio di insiemi, eventi indipendenti e disgiunti, probabilità condizionata.
- Medie e variabilità: frequenze, rappresentazioni grafiche, media e mediana.
- Competenze trasversali: comprensione e modellizzazione di problemi, ragionamento logico-matematico.
Biologia
Il syllabus di biologia copre tutti gli aspetti fondamentali delle scienze della vita:
- Molecole biologiche: acqua, carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.
- Cellula: differenze tra procarioti ed eucarioti; organelli e loro funzioni.
- Genetica: DNA, RNA, codice genetico, leggi di Mendel, replicazione, trascrizione, traduzione.
- Mitosi e meiosi: gametogenesi, fecondazione, sviluppo embrionale.
- Anatomia e fisiologia: tessuti e apparati principali dell’uomo.
- Biologia vegetale: struttura della pianta, fotosintesi, assorbimento e traspirazione.
- Biodiversità ed evoluzione: classificazione dei viventi, domini della vita, selezione naturale, adattamento, speciazione.
- Bioenergetica: respirazione cellulare, glicolisi, fermentazione, fotosintesi, ruolo degli enzimi.
- Ecologia: ecosistemi, catene trofiche, interazioni tra organismi.
- Biotecnologie: ingegneria genetica, OGM, applicazioni in campo agricolo, ambientale e biomedico.
Fisica
Gli argomenti richiesti sono quelli di base affrontati alle scuole superiori:
- Grandezze fisiche e misure: unità di misura SI, notazione scientifica, errori e approssimazioni.
- Cinematica e dinamica: moto rettilineo, caduta libera, moto circolare, leggi di Newton, lavoro ed energia, conservazione dell’energia.
- Meccanica dei fluidi: densità, pressione, leggi di Pascal, Stevino e Archimede.
- Termodinamica: gas ideali, primo e secondo principio.
- Elettrostatica e correnti: carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale, legge di Ohm, effetto Joule.
- Onde e oscillazioni: moto armonico, onde meccaniche, frequenza, lunghezza d’onda, velocità.
- Magnetismo: campo magnetico, correnti elettriche, forza di Lorentz.
- Fisica moderna: atomo e nucleo, radioattività, fotoni, dualismo onda-particella.
Chimica
Il modulo di chimica comprende nozioni di chimica generale, organica e applicata:
- Materia e trasformazioni: stati della materia, passaggi di stato, leggi fondamentali.
- Struttura atomica e legami: modelli atomici, configurazioni elettroniche, legami ionici, covalenti e metallici, forze intermolecolari.
- Reazioni e stechiometria: bilanciamento, concetto di mole, reagente limitante, concentrazione e resa.
- Tavola periodica: gruppi, periodi, proprietà periodiche.
- Nomenclatura dei composti: composti inorganici, soluzioni, elettroliti.
- Termodinamica e cinetica: reazioni endotermiche ed esotermiche, equilibrio chimico, catalisi.
- Acidi e basi: definizioni, pH, indicatori, tamponi.
- Redox: ossidazioni, riduzioni, potenziali redox, bilanciamento.
- Chimica organica: idrocarburi, composti aromatici, alcoli, aldeidi, acidi carbossilici.
- Chimica applicata: reazioni della vita quotidiana, temi ambientali, norme di sicurezza.
Inglese
La sezione finale non influisce sul punteggio del test, ma serve a valutare il livello linguistico iniziale:
- 0–6 punti: livello principiante (A1)
- 7–16 punti: livello base (A2)
- 17–23 punti: livello intermedio (B1)
- 24–30 punti: livello B1 certificabile (nessun corso richiesto).
Come prepararsi al TOLC-B 2025
Il syllabus è la bussola per organizzare lo studio:
- Concentrati prima sugli argomenti in cui ti senti meno sicuro.
- Esercitati con quiz di matematica, biologia, chimica e fisica.
- Non trascurare la logica dei problemi matematici e la comprensione dei testi scientifici.
- Ripassa inglese per affrontare la sezione linguistica con più sicurezza.
Allenati con TestBuddy se vuoi
Conoscere struttura e syllabus del TOLC-B 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su matematica, biologia, chimica e fisica arrivi al test con metodo e sicurezza.
Con TestBuddy alleni il TOLC-B in modo concreto:
- Simulazioni cronometrate con tempi reali (110′ + inglese 15′) e punteggio/penalità come nel test.
- Esercizi mirati per argomento (equazioni, stechiometria, genetica, dinamica…).
- Correzioni passo-passo e registro errori ricorrenti per fissare i punti deboli.
- Statistiche per sezione e suggerimenti automatici per il piano di studio.
- Modulo English check per la sezione d’inglese.
Pronto a iniziare?
👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.