Syllabus TOLC-S 2025: argomenti e struttura
Scopri il syllabus TOLC-S 2025: struttura del test e programma completo di matematica, logica, biologia, chimica, fisica e scienze della Terra.

Il TOLC-S è il test richiesto da alcune università per l’accesso ai corsi di laurea dell’area STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Prima di iscriverti, è importante consultare l’avviso o il bando del corso di laurea che ti interessa per verificare la tipologia di TOLC richiesta e per conoscere le scadenze da rispettare.
Struttura del test TOLC-S 2025
Il TOLC-S si compone di 55 quesiti suddivisi in 6 sezioni:
- Matematica di base → 20 quesiti (50 minuti)
- Ragionamento, problemi e comprensione del testo → 15 quesiti (30 minuti)
- Biologia → 5 quesiti (10 minuti)
- Chimica → 5 quesiti (10 minuti)
- Fisica → 5 quesiti (10 minuti)
- Scienze della Terra → 5 quesiti (10 minuti)
Durata complessiva: 120 minuti.
Segue una sezione di Inglese con 30 domande da svolgere in 15 minuti, per un totale di 135 minuti.
Sistema di punteggio
Il punteggio assoluto del TOLC-S viene calcolato così:
- +1 punto per ogni risposta corretta,
- 0 punti per ogni risposta non data,
- –0,25 punti per ogni risposta errata.
La sezione di inglese non prevede penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle sbagliate o omesse valgono 0.
Syllabus TOLC-S 2025: cosa studiare
Il syllabus del TOLC-S copre un’ampia gamma di discipline scientifiche e logiche. Di seguito trovi il programma completo, rielaborato in forma leggibile e ordinata.
Matematica di base
La matematica di base è la parte più corposa e mette alla prova le competenze acquisite nei primi anni delle scuole superiori. Gli argomenti sono suddivisi in diversi nuclei tematici.
Numeri
- Operazioni tra interi, frazioni e numeri decimali.
- Proprietà delle operazioni e ordinamento.
- Sottrazione e divisione.
- Numeri razionali e reali.
- Divisione con resto.
- MCD e mcm.
- Potenze e proprietà.
- Radici e potenze con esponente razionale.
- Approssimazioni e stime.
- Percentuali ed espressioni semplici.
Algebra
- Espressioni letterali: manipolazioni e valutazioni.
- Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado.
- Sistemi lineari.
- Concetto di insieme delle soluzioni.
Geometria
- Figure piane e solide: segmenti, rette, piani, angoli, triangoli, quadrilateri, cerchi, sfere, coni, prismi, cilindri, piramidi.
- Teorema di Pitagora.
- Triangoli simili.
- Trasformazioni geometriche: simmetrie, rotazioni, traslazioni, similitudini.
- Funzioni goniometriche elementari (seno, coseno, tangente).
- Calcolo di aree, perimetri e volumi.
- Coordinate cartesiane, equazioni della retta, sistemi lineari.
- Equazione della circonferenza.
Funzioni e grafici
- Notazioni e linguaggio delle funzioni.
- Composizione di funzioni.
- Funzioni invertibili.
- Massimi, minimi e monotonia.
- Grafici delle funzioni principali: potenze, radici, polinomi di primo e secondo grado, razionali, valore assoluto, esponenziali, logaritmiche, seno e coseno.
- Equazioni e disequazioni espresse mediante funzioni.
Combinatoria e probabilità
- Conteggio di insiemi finiti.
- Eventi disgiunti e indipendenti.
- Probabilità di unione e intersezione.
- Eventi semplici: lancio di moneta, dado, urne.
- Probabilità condizionata.
Medie e variabilità
- Variabili qualitative e quantitative.
- Frequenze assolute e relative.
- Tabelle, grafici a barre, diagrammi a torta, istogrammi.
- Media e mediana.
Competenze trasversali
- Comprensione di testi matematici.
- Uso di diverse rappresentazioni.
- Argomentazione logica.
- Modellizzazione e risoluzione di problemi.
Ragionamento, problemi e comprensione del testo
Questa sezione misura:
- ragionamento logico-deduttivo,
- capacità di comprensione di testi, anche con grafici, tabelle e immagini,
- strategie di problem solving.
Gli studenti devono:
- riconoscere enunciati veri o falsi,
- usare correttamente quantificatori (tutti, nessuno, almeno uno, ecc.),
- comprendere connettivi logici (e, o, se…allora, equivalente),
- rappresentare relazioni logiche con diagrammi di Venn, tabelle, schemi,
- tradurre testi in formule o equazioni,
- usare rappresentazioni grafiche per problemi geometrici.
Biologia
Il syllabus di biologia si articola in nuclei tematici fondamentali.
Molecole biologiche
- Acqua e proprietà.
- Carboidrati: mono-, di- e polisaccaridi.
- Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo.
- Proteine: amminoacidi, strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.
- Acidi nucleici: DNA e RNA.
Organizzazione della cellula
- Procarioti ed eucarioti.
- Membrana plasmatica, nucleo, ribosomi, mitocondri, citoscheletro, reticolo, Golgi, lisosomi.
- Cellule animali e vegetali.
- Teoria endosimbiotica.
Genetica
- DNA e RNA, cromosomi, genoma.
- Geni e codice genetico.
- Replicazione, trascrizione, traduzione.
- Leggi di Mendel.
Mitosi e meiosi
- Divisione cellulare.
- Ciclo cellulare e citodieresi.
Anatomia e fisiologia animale e umana
- Tessuti principali: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso.
- Apparati e sistemi principali: digerente, circolatorio, respiratorio, escretore, riproduttivo, nervoso.
Biologia vegetale
- Radici, fusto, foglia, fiore, frutto, seme.
- Fotosintesi.
- Assorbimento di acqua e traspirazione.
Biodiversità ed evoluzione
- Principi di classificazione e filogenesi.
- Regni e domini della vita.
- Virus.
- Meccanismi evolutivi: variabilità genetica, selezione, adattamento, speciazione.
Ecologia
- Individui, popolazioni, comunità, ecosistemi.
- Catene trofiche e livelli.
- Interazioni biotiche: competizione, predazione, mutualismo, commensalismo.
Chimica
La sezione di chimica comprende i nuclei di base della chimica generale, inorganica e organica.
- Stati della materia e trasformazioni.
- Struttura atomica: protoni, neutroni, elettroni.
- Configurazioni elettroniche.
- Tavola periodica e proprietà periodiche.
- Legami chimici: ionico, covalente, metallico, forze intermolecolari.
- Nomenclatura IUPAC dei composti.
- Reazioni chimiche e bilanciamento.
- Concetto di mole, Avogadro, stechiometria.
- Acidi e basi, pH e soluzioni tampone.
- Redox: ossidanti e riducenti, bilanciamento.
- Idrocarburi e gruppi funzionali della chimica organica.
- Chimica applicata: reazioni quotidiane, impatto ambientale, norme di sicurezza.
Fisica
Argomenti principali richiesti:
- Grandezze fisiche e misura: unità SI, notazione scientifica, incertezze, errori.
- Cinematica e dinamica: moto rettilineo, caduta libera, moto circolare, leggi di Newton, energia e lavoro, conservazione dell’energia.
- Meccanica dei fluidi: densità, pressione, legge di Pascal, Stevino, Archimede.
- Termodinamica: gas ideali, leggi della termodinamica, calore e trasformazioni.
- Elettrostatica e correnti: carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, legge di Ohm, corrente elettrica.
- Onde e oscillazioni: onde meccaniche, caratteristiche (ampiezza, frequenza, lunghezza d’onda).
- Magnetismo: campo magnetico, correnti, forza di Lorentz.
- Fisica moderna: atomo e nucleo, radioattività, dualismo onda-particella, fotoni.
Scienze della Terra
Nove nuclei tematici principali:
- La Terra nello spazio: Sistema Solare, moti della Terra, stagioni e clima.
- Struttura del pianeta: nucleo, mantello, crosta, idrosfera, atmosfera, biosfera.
- Tettonica delle placche: Wegener, deriva dei continenti, vulcani, terremoti, catene montuose.
- Ciclo delle rocce: magmatiche, sedimentarie, metamorfiche, ciclo litogenetico.
- Processi superficiali: erosione, trasporto, ambienti sedimentari, interazioni biosfera-geosfera.
- Processi profondi: calore terrestre, convezione, attività sismica e vulcanica.
- Età della Terra: stratigrafia, datazione relativa e assoluta, eoni ed ere geologiche.
- Risorse e riserve: georisorse, fonti energetiche, sostenibilità.
- Rischi naturali: sismi, frane, vulcani, rischio idrogeologico.
Inglese
La sezione finale non influisce sul punteggio totale del test, ma serve a valutare il livello iniziale di lingua:
- 0–6 punti → livello principiante (A1)
- 7–16 punti → livello base (A2)
- 17–23 punti → livello intermedio (B1)
- 24–30 punti → livello B1 certificabile
Come allenarsi gratis
In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-S 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su matematica di base, ragionamento/problemi e comprensione, e scienze arrivi al test con metodo e sicurezza.
Con TestBuddy alleni il TOLC-S in modo concreto:
- Simulazioni cronometrate con tempi reali (120′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test.
- Esercizi mirati per area: matematica (equazioni, funzioni, geometria, probabilità), ragionamento e comprensione (brani con tabelle/grafici, problem solving), biologia/chimica/fisica/Scienze della Terra.
- Correzioni passo-passo, registro errori ricorrenti e ripassi spaziati per fissare le lacune.
- Statistiche per sezione e suggerimenti automatici per il tuo piano di studio.
- Modulo English check per la sezione d’inglese.
Pronto a iniziare?
👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.