TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione

Esercizi TOLC-AV: allenati con il syllabus 2025

Preparati al TOLC-AV con esercizi di matematica, logica, comprensione verbale e inglese, seguendo il syllabus 2025 e con simulazioni cronometrate.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Scritto daLeo Fulvio Bacchilega
4 min lettura
BlogTolcEsercizi TOLC-AV: allenati con il syllabus 2025

Chi deve affrontare il TOLC-AV spesso si chiede: quali argomenti di matematica devo ripassare? Quanto conta la logica? La comprensione verbale è difficile? E l’inglese, conviene allenarsi anche se non fa media nel punteggio finale?
Sono dubbi più che legittimi, perché questo test è pensato per chi vuole entrare nei corsi universitari di area agro-veterinaria e tocca diverse competenze. In questo articolo vediamo come organizzare gli esercizi TOLC-AV 2025, seguendo il syllabus ufficiale e trasformandolo in un piano di allenamento efficace.

Struttura del syllabus TOLC-AV 2025

Il TOLC-AV si articola in tre grandi aree di competenze:

  • Matematica
  • Logica e comprensione verbale
  • Lingua inglese

Vediamo nel dettaglio gli argomenti da coprire con le esercitazioni.

Matematica

La matematica è la parte più corposa del TOLC-AV. Gli esercizi toccano diversi nuclei tematici, fondamentali per la preparazione scientifica:

  • Insiemistica e calcolo combinatorio: operazioni sugli insiemi, unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano, permutazioni, combinazioni, disposizioni.
  • Aritmetica: numeri interi, razionali e decimali, divisibilità, numeri primi, MCD e mcm, medie, approssimazioni e stime.
  • Algebra: monomi, polinomi, frazioni algebriche, prodotti notevoli, potenze, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari.
  • Esponenziali e logaritmi: proprietà, cambi di base, equazioni e disequazioni semplici.
  • Geometria analitica: coordinate cartesiane, equazione della retta, pendenza, distanza tra punti, luoghi geometrici.
  • Geometria piana: Pitagora, triangoli simili, aree e perimetri delle figure, trigonometria di base.
  • Geometria solida: superfici e volumi di prismi, cilindri, coni, sfere e piramidi.
  • Matematizzazione: percentuali, proporzioni, probabilità di eventi semplici, unità di misura e conversioni, modellizzazione di problemi concreti.

Gli esercizi devono essere svolti con timer, cercando di rispettare i tempi di esame, e corretti subito per capire dove si perde tempo o precisione.

Logica e comprensione verbale

Questa sezione non richiede nozioni teoriche particolari, ma misura la capacità di ragionare e interpretare testi. Gli esercizi possono includere:

  • comprensione di brani scritti,
  • analisi di analogie, deduzioni e inferenze,
  • individuazione di incoerenze o contraddizioni,
  • esercizi di logica verbale e numerica.

Allenarsi bene qui significa leggere testi diversi (giornalistici, divulgativi, brevi saggi), rispondere a domande di comprensione e correggere subito gli errori. Con la pratica si sviluppano velocità e precisione, due aspetti che fanno la differenza al test.

Inglese

La sezione di inglese non influisce sul punteggio finale, ma serve a misurare il livello linguistico iniziale:

  • 0–6 punti → livello principiante (A1)
  • 7–16 punti → livello base (A2)
  • 17–23 punti → livello intermedio (B1)
  • 24–30 punti → livello B1 certificabile

Conviene comunque fare esercizi di grammatica, vocabolario e lettura veloce di testi brevi, così da arrivare più tranquilli anche a questa parte.

Come usare il syllabus per prepararsi

Il syllabus del TOLC-AV è la mappa da seguire: indica esattamente cosa può essere chiesto all’esame. Per questo è importante trasformarlo in un piano di esercizi quotidiani:

  • partire dalle aree più deboli (ad esempio algebra o geometria solida),
  • alternare esercizi mirati a simulazioni complete del TOLC-AV,
  • allenarsi anche con quiz di logica e comprensione,
  • ripassare l’inglese con esercizi semplici e veloci.

Prepararsi così significa arrivare al test con maggiore consapevolezza, sapendo già cosa aspettarsi e riducendo l’ansia.

Preparati con TestBuddy

Conoscere il syllabus TOLC-AV 2025 è il primo passo, trasformarlo in esercizi e simulazioni è quello decisivo. Con TestBuddy puoi allenarti in modo concreto:

  • Simulazioni cronometrate con tempi reali e sistema di punteggio identico al test.
  • Esercizi mirati per argomento, dalla matematica di base alla logica verbale.
  • Correzioni guidate e registro degli errori, per non ripetere gli stessi sbagli.
  • Statistiche dettagliate per sezione, per monitorare i progressi.
  • Modulo English check per valutare il livello d’inglese e rafforzare le basi linguistiche.

🌱 Vuoi arrivare al TOLC-AV sicuro e senza ansia?
Con TestBuddy hai simulazioni cronometrate, oltre 30.000 quesiti aggiornati e statistiche dettagliate che ti mostrano sempre i tuoi progressi.

👉 Inizia subito la tua preparazione al TOLC-AV e trasforma ogni esercizio in un passo verso il tuo «Ce l’ho fatta!». 🚀

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.