Esercizi TOLC-S: allenati con il syllabus 2025
Preparati al TOLC-S con esercizi di matematica, logica e scienze, basati sul syllabus 2025. Allenati online e con simulazioni cronometrate.

Spesso ci si chiede: quali esercizi servono per il TOLC-S? Meglio concentrarsi sulla matematica o sul ragionamento logico? Vale la pena prepararsi anche per biologia, chimica e fisica se hanno solo 5 domande ciascuna? Come organizzare le esercitazioni in vista del test?
Sono domande molto concrete, ed è giusto affrontarle una per una.
In questo articolo vediamo come ci si deve esercitare al TOLC-S 2025, seguendo la struttura del test e il syllabus ufficiale, alternando blocchi mirati e simulazioni complete per ridurre l’ansia e arrivare preparati.
Struttura del TOLC-S 2025
Il TOLC-S prevede 55 quesiti da svolgere in 120 minuti, divisi in sei sezioni:
- Matematica di base: 20 quesiti in 50 minuti
- Ragionamento, problemi e comprensione del testo: 15 quesiti in 30 minuti
- Biologia: 5 quesiti in 10 minuti
- Chimica: 5 quesiti in 10 minuti
- Fisica: 5 quesiti in 10 minuti
- Scienze della Terra: 5 quesiti in 10 minuti
Segue una sezione di inglese con 30 domande in 15 minuti. La durata complessiva è quindi di 135 minuti.
Il punteggio viene calcolato così: +1 per ogni risposta corretta, 0 per quelle non date, –0,25 per ogni risposta errata.
Per la parte di inglese non ci sono penalità: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle sbagliate o non date valgono zero.
Matematica di base: la parte più ampia
La matematica è la sezione più importante del TOLC-S. Con 20 domande su 55, vale quasi quanto le scienze messe insieme.
Gli argomenti spaziano da aritmetica e algebra fino a geometria, funzioni, trigonometria, probabilità e statistica di base.
Gli esercizi devono coprire tutte le aree principali:
- Numeri: operazioni, proprietà, potenze, radici, percentuali.
- Algebra: equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari.
- Geometria: figure piane e solide, teorema di Pitagora, similitudini, coordinate cartesiane, equazioni della retta e della circonferenza.
- Funzioni e grafici: polinomi, esponenziali, logaritmiche, seno e coseno.
- Combinatoria e probabilità: conteggi, eventi semplici, probabilità condizionata.
- Medie e variabilità: frequenze, medie, istogrammi.
Per allenarsi conviene fare blocchi da 20–25 esercizi con timer, correggere subito e ripetere gli errori a distanza di uno o due giorni. È la sezione in cui si può fare davvero la differenza sul punteggio finale.
Ragionamento, problemi e comprensione del testo
Questa parte unisce logica, problem solving e capacità di comprendere testi, grafici o schemi. Ci sono 15 quesiti in 30 minuti.
Gli esercizi prevedono di:
- riconoscere enunciati veri o falsi,
- usare correttamente i quantificatori (tutti, nessuno, almeno uno),
- comprendere i connettivi logici (e, o, se… allora, equivalente),
- tradurre testi in formule o rappresentazioni grafiche,
- risolvere problemi geometrici o numerici.
Qui è fondamentale allenarsi a leggere velocemente e a rappresentare le informazioni con diagrammi di Venn, tabelle o schemi.
Fare blocchi rapidi da 15 esercizi in mezz’ora aiuta ad acquisire il ritmo corretto.
Biologia
La biologia ha solo 5 domande, ma può fare la differenza nei punteggi molto vicini.
Il syllabus copre molecole biologiche, organizzazione della cellula, genetica, mitosi e meiosi, anatomia e fisiologia di base, biologia vegetale, evoluzione ed ecologia.
Gli esercizi devono essere brevi e mirati, magari 10–15 alla volta, in modo da ripassare velocemente argomenti chiave come DNA e RNA, tessuti, fotosintesi o catene trofiche.
Chimica
Anche qui le domande sono 5 in 10 minuti, ma non vanno trascurate. Bisogna allenarsi su: stati della materia, struttura atomica, tavola periodica, legami chimici, reazioni, mole e stechiometria, acidi e basi, redox, gruppi funzionali organici.
È utile fare blocchi da 10 esercizi con correzione immediata, per fissare nomenclatura e bilanciamenti.
Fisica
Gli esercizi di fisica coprono cinetica, dinamica, termodinamica, fluidi, elettrostatica, correnti e magnetismo. Anche qui ci sono 5 domande in 10 minuti, quindi è importante essere rapidi.
Conviene allenarsi con quiz brevi e cronometrati, così da abituarsi a rispondere senza perdersi nei calcoli.
Scienze della Terra
Ultima sezione scientifica, con 5 quesiti in 10 minuti. Gli argomenti vanno dalla struttura del pianeta alla tettonica delle placche, dai cicli delle rocce ai rischi naturali. Gli esercizi devono aiutare a ripassare concetti di base come vulcani, terremoti, stratigrafia ed energie rinnovabili.
Inglese
La sezione di inglese non incide sul punteggio finale, ma serve a stabilire il livello di partenza (da A1 a B1 certificabile). Fare almeno 15 esercizi a settimana aiuta a mantenere allenato il lessico e la comprensione di base.
Simulazioni TOLC-S: perché sono fondamentali
Con tante sezioni diverse e tempi molto stretti, le simulazioni TOLC-S sono indispensabili.
Riprodurre le condizioni reali con 55 domande in 120 minuti più la sezione di inglese significa abituarsi alla resistenza e al ritmo del test.
Consigliamo almeno due simulazioni complete ogni settimana, affiancate da blocchi mirati su matematica e logica.
Dopo ogni prova è importante analizzare i risultati, capire quali materie hanno funzionato e quali vanno rinforzate, e ripetere gli errori a distanza di uno o due giorni.
È questo che permette di arrivare tranquilli al giorno dell’esame.
Allenarsi con metodo riduce l’ansia
Il TOLC-S può sembrare complesso perché tocca tante materie, ma la chiave è non improvvisare.
Ci si deve allenare seguendo il syllabus, alternando esercizi per singola sezione e simulazioni complete, correggendo sempre gli errori.
Con strumenti che offrono statistiche, registro degli errori e suggerimenti mirati, ogni studente può avere sempre sotto controllo a che punto è. Prepararsi così non solo aumenta i punteggi, ma riduce l’incertezza e l’ansia.
🚀 Vuoi prepararti al TOLC-S senza stress e con un metodo sicuro?
Con TestBuddy hai simulazioni cronometrate, statistiche dettagliate e oltre 30.000 quesiti aggiornati per esercitarti in tutte le sezioni.
👉 Inizia subito la tua preparazione al TOLC-S e arriva al test con sicurezza e zero ansia.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.