Esercizi TOLC-PSI: allenati con il syllabus 2025
Preparati al TOLC-PSI con esercizi di comprensione, matematica di base, logica, numerico e biologia seguendo il syllabus 2025, con simulazioni online.

Chi si prepara al TOLC-PSI si trova spesso a chiedersi: quali esercizi bisogna fare davvero per arrivare pronti? Serve ripassare più matematica o più biologia? Come allenarsi al ragionamento verbale e numerico? E la comprensione del testo, quanto pesa davvero?
Sono domande concrete e importanti, perché questo test mette insieme discipline diverse.
In questo articolo vediamo come organizzare gli esercizi TOLC-PSI 2025, seguendo passo passo il syllabus ufficiale, per costruire una preparazione equilibrata ed efficace.
Struttura del TOLC-PSI 2025
Il TOLC-PSI è composto da 50 quesiti da svolgere in 100 minuti, divisi in cinque sezioni principali:
- Comprensione del testo → 10 domande (20 minuti)
- Matematica di base → 10 domande (20 minuti)
- Ragionamento verbale → 10 domande (25 minuti)
- Ragionamento numerico → 10 domande (20 minuti)
- Biologia → 10 domande (15 minuti)
Al termine c’è una sezione di inglese con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, per una durata complessiva di 115 minuti.
Il punteggio viene calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 per quelle non date, –0,25 per quelle sbagliate.
Per l’inglese non ci sono penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle errate o omesse valgono zero.
Comprensione del testo
Questa sezione allena la capacità di leggere e interpretare testi scritti. I brani possono essere saggistici, giornalistici o scientifici, e le domande verificano:
- padronanza grammaticale e lessicale,
- capacità inferenziali e logiche,
- riconoscimento di impliciti e presupposti,
- comprensione di rapporti gerarchici tra le parti del testo.
Gli esercizi devono essere mirati e cronometrati: 10 domande in 20 minuti, come da test ufficiale.
Conviene esercitarsi su brani brevi e complessi, annotare i punti chiave e rivedere subito gli errori.
Più testi diversi si affrontano, più diventa naturale coglierne struttura e logica.
Matematica di base
Gli argomenti richiesti sono quelli della scuola superiore, e comprendono:
- Insiemi e numeri: unione, intersezione, frazioni, razionali e reali, valore assoluto, MCD e mcm, potenze e radici.
- Espressioni e polinomi: prodotti notevoli, scomposizioni, calcoli con monomi e polinomi.
- Equazioni e disequazioni: di primo grado, cenni di secondo grado, sistemi lineari semplici.
- Funzioni: grafici qualitativi, monotonia, periodicità, dominio e immagine, cenni su esponenziali e logaritmi.
- Geometria piana e analitica: teorema di Pitagora, triangoli simili, calcolo di perimetri e aree, coordinate cartesiane, equazioni della retta e condizioni di parallelismo/perpendicolarità.
Gli esercizi più utili sono blocchi brevi da 10 quesiti in 20 minuti, con correzione immediata.
È importante ripetere con frequenza quelli sbagliati per consolidare i concetti.
Ragionamento verbale
Questa parte misura le capacità di logica formale e deduzione.
Gli esercizi chiedono di:
- dedurre conseguenze logiche da premesse date,
- distinguere condizioni necessarie e sufficienti,
- riconoscere enunciati veri o falsi,
- applicare regole generali a casi specifici,
- individuare errori di coerenza logica.
È una sezione che migliora solo con la pratica. Conviene fare blocchi da 10–15 esercizi e correggerli passo passo, costruendo un piccolo archivio degli errori ricorrenti per non ripeterli.
Ragionamento numerico
Qui gli esercizi richiedono di manipolare dati e numeri, interpretare sequenze e riconoscere relazioni.
Le domande possono includere:
- progressioni numeriche,
- calcoli rapidi,
- interpretazione di tabelle e grafici,
- relazioni tra numeri e proporzioni.
Non è una sezione di matematica pura, ma di logica applicata ai numeri.
Gli esercizi devono essere svolti con timer (20 minuti per 10 domande), così da imparare a gestire la pressione del tempo.
Biologia
La parte di biologia richiama i programmi di scienze delle superiori. Gli argomenti principali sono:
- Molecole biologiche: glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici.
- La cellula: struttura e organelli principali.
- Genetica: DNA, geni, sintesi proteica, mutazioni, ereditarietà mendeliana.
- Riproduzione e ciclo cellulare: mitosi e meiosi.
- Anatomia e fisiologia umana: apparati e sistemi principali, sistema nervoso.
Gli esercizi più efficaci sono domande a scelta multipla su argomenti mirati, con correzione immediata e ripasso degli errori.
Anche se sono solo 10 quesiti, allenarsi bene qui può fare la differenza quando i punteggi sono vicini.
Inglese
La sezione di inglese serve a valutare il livello linguistico iniziale:
- 0–6 punti → livello principiante (A1)
- 7–16 punti → livello base (A2)
- 17–23 punti → livello intermedio (B1)
- 24–30 punti → livello B1 certificabile
Bastano esercizi settimanali su grammatica e comprensione di testi brevi per arrivare pronti.
Simulazioni TOLC-PSI
Con cinque sezioni diverse, più l’inglese, le simulazioni TOLC-PSI sono fondamentali. Ricreare le condizioni reali con 50 domande in 100 minuti (più 15 di inglese) serve a:
- gestire il tempo in blocchi brevi,
- mantenere la concentrazione fino alla fine,
- capire quali sezioni sono già solide e quali no,
- ridurre l’ansia perché si sa cosa aspettarsi.
Conviene fare almeno due simulazioni a settimana, alternandole a blocchi mirati per singole aree. Dopo ogni simulazione bisogna correggere e rivedere subito gli errori, ripetendoli nei giorni successivi.
Allenarsi con metodo
Il TOLC-PSI unisce lettura, matematica di base, logica verbale e numerica, biologia e inglese. Prepararsi senza un piano rischia di far perdere tempo e aumentare l’ansia.
Ci si deve allenare seguendo il syllabus ufficiale, dividendo gli esercizi per area, correggendo subito gli errori e monitorando i progressi.
Con strumenti che permettono di fare simulazioni cronometrate, esercizi mirati, correzioni passo passo, registro degli errori e statistiche dettagliate, è possibile sapere sempre a che punto si è, e crescere in modo continuo e sostenibile.
🧠 Vuoi prepararti al TOLC-PSI senza ansia e con un metodo sicuro?
Con TestBuddy hai simulazioni illimitate, oltre 30.000 quesiti aggiornati e statistiche dettagliate che ti mostrano sempre i tuoi progressi.
👉 Inizia oggi la tua preparazione al TOLC-PSI e arriva al test con la sicurezza di avere tutto sotto controllo. 🚀

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.