Esercizi TOLC-B: allenati con il syllabus 2025
Preparati al TOLC-B con esercizi di matematica, biologia, chimica e fisica, seguendo il syllabus 2025 e allenandoti con simulazioni cronometrate.

Quando ci si prepara al TOLC-B, le domande che ci si pone sono sempre le stesse: quali esercizi conviene fare di più? È meglio dedicare più tempo alla matematica o alla biologia? Quanto contano chimica e fisica? E come si deve gestire il tempo durante la prova?
Sono dubbi concreti, perché questo test copre aree diverse e richiede un approccio equilibrato.
In questo articolo vediamo come affrontare gli esercizi TOLC-B 2025, sezione per sezione, seguendo il syllabus ufficiale.
Struttura del TOLC-B 2025
Il TOLC-B è composto da 50 domande in 110 minuti, divise in quattro sezioni:
- Matematica di base → 20 quesiti, 50 minuti
- Biologia → 10 quesiti, 20 minuti
- Chimica → 10 quesiti, 20 minuti
- Fisica → 10 quesiti, 20 minuti
Alla fine c’è una sezione di inglese con 30 quesiti in 15 minuti, utile per valutare il livello linguistico iniziale.
Il punteggio viene calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 per quelle non date, –0,25 per quelle errate. Per l’inglese non ci sono penalizzazioni: ogni risposta corretta vale 1 punto, quelle sbagliate o omesse valgono zero.
Matematica di base
La matematica è la sezione più lunga, con 20 domande in 50 minuti, ed è quella che può fare la differenza sul punteggio complessivo. Gli argomenti da preparare includono:
- Numeri e algebra: operazioni con interi, frazioni e decimali, MCD e mcm, potenze e radici, percentuali, equazioni e disequazioni.
- Geometria: figure piane e solide, Pitagora, triangoli simili, coordinate cartesiane, equazioni di rette e circonferenze.
- Funzioni e grafici: polinomiali, razionali, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche.
- Combinatoria e probabilità: conteggi, eventi indipendenti, probabilità condizionata.
- Statistiche di base: frequenze, medie, rappresentazioni grafiche.
Gli esercizi migliori sono blocchi da 20 quesiti a tempo, per imparare a gestire i calcoli senza calcolatrice e a non fermarsi troppo a lungo sulla stessa domanda.
Biologia
La biologia è fondamentale per chi si prepara a corsi di Scienze Biologiche e Biotecnologie. Gli argomenti richiesti sono:
- Molecole biologiche: acqua, carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.
- Cellula: struttura, organelli, differenze tra procarioti ed eucarioti.
- Genetica: DNA, RNA, replicazione, trascrizione, traduzione, leggi di Mendel.
- Mitosi e meiosi: gametogenesi e sviluppo embrionale.
- Anatomia e fisiologia: tessuti e apparati principali.
- Biologia vegetale: fotosintesi, struttura della pianta, traspirazione.
- Biodiversità ed evoluzione: classificazione dei viventi, adattamento, speciazione.
- Bioenergetica ed ecologia: respirazione cellulare, catene trofiche, ecosistemi.
- Biotecnologie: ingegneria genetica, OGM, applicazioni ambientali e biomediche.
Conviene fare esercizi mirati su brani di biologia generale e genetica, che sono tra gli argomenti più frequenti.
Chimica
La chimica richiede una preparazione equilibrata tra teoria e calcoli. Gli argomenti da allenare sono:
- Struttura atomica e legami: modelli atomici, configurazioni elettroniche, legami ionici, covalenti e metallici.
- Reazioni e stechiometria: bilanciamento, concetto di mole, reagente limitante, concentrazioni.
- Tavola periodica: proprietà periodiche e gruppi.
- Termodinamica e cinetica: reazioni endotermiche, equilibrio chimico, catalisi.
- Acidi e basi: definizioni, pH, soluzioni tampone.
- Redox: ossidazioni e riduzioni, bilanciamenti.
- Chimica organica: idrocarburi, alcoli, aldeidi, acidi carbossilici, composti aromatici.
Gli esercizi più utili sono domande a scelta multipla con calcoli di pH, stechiometria e riconoscimento di reazioni.
Fisica
La fisica ha 10 domande in 20 minuti. Gli argomenti sono quelli di base affrontati a scuola:
- Misure: unità di misura, notazione scientifica, errori.
- Cinematica e dinamica: moto, leggi di Newton, lavoro ed energia.
- Fluidi: densità, pressione, leggi di Pascal, Stevino e Archimede.
- Termodinamica: leggi dei gas, principi della termodinamica.
- Elettrostatica e correnti: legge di Coulomb, campo elettrico, legge di Ohm, effetto Joule.
- Onde e oscillazioni: onde meccaniche, frequenza, lunghezza d’onda.
- Magnetismo e fisica moderna: campo magnetico, radioattività, dualismo onda-particella.
Gli esercizi devono essere brevi e veloci, per abituarsi a calcolare con formule semplici e riconoscere subito i concetti chiave.
Inglese
La sezione di inglese non influisce sul punteggio, ma serve a valutare il livello iniziale:
- 0–6 punti → livello principiante (A1)
- 7–16 punti → livello base (A2)
- 17–23 punti → livello intermedio (B1)
- 24–30 punti → livello B1 certificabile
Conviene fare esercizi settimanali di grammatica e comprensione di testi brevi, così da arrivare più sicuri anche a questa parte.
Simulazioni TOLC-B
Il TOLC-B è un test lungo e distribuito su più materie, quindi le simulazioni complete sono indispensabili.
Riprodurre le condizioni reali con 50 quesiti in 110 minuti più la parte d’inglese aiuta a:
- gestire il tempo tra le varie sezioni,
- mantenere alta la concentrazione,
- capire quali argomenti sono solidi e quali vanno ripassati,
- ridurre l’ansia perché ci si abitua al ritmo della prova.
Consigliamo almeno una simulazione a settimana nelle prime fasi, aumentando a due man mano che ci si avvicina al test.
Allenarsi con metodo
Prepararsi al TOLC-B significa coprire più aree scientifiche senza improvvisare. Ci si deve esercitare seguendo il syllabus, alternando quiz mirati di matematica, biologia, chimica e fisica a simulazioni complete. Correggere subito gli errori, ripeterli e monitorare i progressi è l’unico modo per trasformare gli esercizi in risultati concreti.
Con strumenti che permettono di fare simulazioni cronometrate, esercizi mirati, correzioni passo passo e statistiche dettagliate, ogni studente può sapere sempre a che punto si trova e affrontare il test con più sicurezza e meno ansia.
🔬 Vuoi arrivare al TOLC-B più sicuro e con meno ansia?
Con TestBuddy hai simulazioni cronometrate, oltre 30.000 quesiti aggiornati e statistiche dettagliate che ti guidano passo dopo passo.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.