Quanto costa il TOLC-SPS 2025: guida completa al prezzo e all’iscrizione
Il TOLC-SPS 2025 costa 35€. Scopri come pagare (MAV o carta), cosa succede se sei assente, quante volte puoi rifarlo e come allenarti con TestBuddy.

Quanto costa il TOLC-SPS 2025
Il TOLC-SPS è il test richiesto da diversi atenei per accedere ai corsi di laurea in Scienze Politiche e Sociali.
Il costo della prova è di 35 euro per ogni tentativo, importo fissato dal CISIA e identico in tutta Italia.
Non importa quale università o modalità di svolgimento tu scelga: il prezzo rimane lo stesso.
Modalità di pagamento del TOLC-SPS
Puoi scegliere tra due opzioni:
- Carta di credito/debito: pagamento veloce e conferma immediata.
- Bollettino MAV: generato nell’area riservata CISIA, pagabile in banca, tabaccheria o tramite home banking.
👉 Il PagoPA non è disponibile per il TOLC-SPS 2025.
Se non ti presenti al test
Il contributo non viene restituito.
In caso di assenza:
- ti viene riconosciuto un credito, valido per una nuova prenotazione entro il 31 dicembre dello stesso anno.
- se non partecipi anche alla seconda data, il credito si perde definitivamente.
Quante volte puoi ripetere il TOLC-SPS
Il regolamento CISIA prevede che lo stesso TOLC possa essere sostenuto una volta al mese.
Ogni nuovo tentativo richiede un nuovo pagamento di 35 euro.
Perché il TOLC-SPS costa 35 euro
Il contributo è stato portato da 30 a 35 euro dal 2024 per coprire:
- l’aggiornamento delle tecnologie di sorveglianza remota,
- l’ampliamento delle banche dati,
- l’aumento dei costi organizzativi.
Preparati al TOLC-SPS con TestBuddy
Il TOLC-SPS valuta logica, comprensione e competenze trasversali. Prepararsi bene significa evitare di dover ripagare altri 35 euro.
Con TestBuddy puoi:
- esercitarti su migliaia di quesiti specifici,
- fare simulazioni realistiche,
- ripassare gli errori in modo mirato,
- ricevere supporto personalizzato da Buddy, l’assistente AI.
👉 Allenati con TestBuddy e affronta il TOLC-SPS 2025 con la massima sicurezza.
Vuoi che ora prepariamo insieme il TOLC-MED, che sicuramente sarà quello con il volume di ricerca più alto di tutti?

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.