TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione

Esercizi TOLC-LP: allenati con il syllabus 2025

Preparati al TOLC-LP con esercizi di logica, comprensione verbale e matematica, seguendo il syllabus 2025 e allenandoti con simulazioni cronometrate.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Scritto daLeo Fulvio Bacchilega
4 min lettura
BlogTolcEsercizi TOLC-LP: allenati con il syllabus 2025

Quando si pensa al TOLC-LP le domande che vengono subito in mente sono sempre le stesse: quali esercizi bisogna fare per prepararsi bene? Quanto conta la matematica rispetto alla logica? E la comprensione verbale, come si deve allenare?
Sono dubbi molto concreti, perché questo test ha una struttura semplice, ma copre competenze fondamentali. In questo articolo spieghiamo come affrontare gli esercizi TOLC-LP 2025, seguendo il syllabus ufficiale e lavorando con metodo per arrivare al giorno dell’esame più sicuri e con meno ansia.

Struttura del TOLC-LP 2025

Il TOLC-LP è composto da 30 quesiti divisi in tre sezioni principali, da svolgere in 90 minuti:

  • Logica → 10 domande (30 minuti)
  • Comprensione verbale → 10 domande (30 minuti)
  • Matematica → 10 domande (30 minuti)

Al termine, è prevista una sezione di inglese con 30 quesiti in 15 minuti. La durata totale è quindi di 105 minuti.

Il punteggio viene calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 per ogni risposta non data, –0,25 per ogni risposta sbagliata.

La sezione di inglese non prevede penalità: ogni risposta corretta vale 1 punto, quelle errate o omesse valgono 0.

Logica e comprensione verbale

Queste due sezioni servono a valutare la capacità di ragionamento, l’analisi di testi e la coerenza logica.

Gli esercizi possono proporre brevi brani da interpretare, domande di logica formale, inferenze, oppure richieste di individuare incoerenze o connessioni tra frasi.

Per allenarsi al meglio conviene alternare due tipi di esercizi:

  • Quiz logici a tempo, per abituarsi a dedurre rapidamente conseguenze e a riconoscere regole generali.
  • Test di comprensione verbale, con testi brevi (giornalistici o divulgativi) e domande di analisi del contenuto, vocabolario e struttura logica.

Blocchi da 10 esercizi in 30 minuti permettono di simulare il ritmo della prova e abituarsi a correggere subito gli errori, individuando i punti deboli.

Matematica

La matematica del TOLC-LP riguarda soprattutto i fondamenti che servono a risolvere problemi pratici.

Gli argomenti richiesti sono:

  • Insiemistica e combinatoria: operazioni sugli insiemi, prodotto cartesiano, permutazioni e combinazioni.
  • Aritmetica: operazioni, numeri decimali e frazionari, divisibilità, MCD e mcm, numeri primi, medie.
  • Algebra: polinomi, frazioni algebriche, equazioni e disequazioni semplici, sistemi lineari.
  • Esponenziali e logaritmi: regole fondamentali e semplici equazioni.
  • Geometria: piana (Pitagora, triangoli simili, aree e perimetri), analitica (coordinate cartesiane, rette), solida (volumi e superfici).
  • Matematizzazione: percentuali, proporzioni, probabilità elementare, unità di misura e conversioni.

Gli esercizi devono essere rapidi e mirati: 10 quesiti in 30 minuti, con attenzione a calcoli essenziali e applicazioni pratiche.

La chiave è esercitarsi con regolarità, rivedere le formule base e ripetere più volte i problemi che si sbagliano.

Inglese

La sezione di inglese serve solo a misurare il livello linguistico iniziale, senza incidere sul punteggio finale. Le soglie sono:

  • 0–6 punti → livello principiante (A1)
  • 7–16 punti → livello base (A2)
  • 17–23 punti → livello intermedio (B1)
  • 24–30 punti → livello B1 certificabile

È sufficiente allenarsi con esercizi di grammatica di base, lettura veloce di testi brevi e quiz lessicali per mantenere un buon livello e affrontare la prova con tranquillità.

Simulazioni TOLC-LP

Il TOLC-LP è un test breve, ma richiede precisione e velocità.

Per questo le simulazioni complete sono indispensabili. Riprodurre le condizioni reali con 30 domande in 90 minuti più la sezione di inglese aiuta a gestire il tempo e a tenere la concentrazione costante fino alla fine.

Consigliamo almeno una o due simulazioni a settimana, affiancate da blocchi mirati su matematica e logica. Dopo ogni simulazione bisogna analizzare subito i risultati, capire quali tipi di quesiti hanno creato difficoltà e ripeterli nei giorni successivi.

Allenarsi con metodo

Prepararsi al TOLC-LP significa non improvvisare: ci si deve esercitare seguendo il syllabus, alternando esercizi logici, matematici e di comprensione verbale. Ogni volta che si sbaglia un quesito, è importante capire il motivo e ripassarlo. Solo così si costruisce una preparazione solida.

Con strumenti che permettono di fare simulazioni cronometrate, esercizi mirati per ogni argomento, correzioni guidate, statistiche dettagliate e registro degli errori, è più facile sapere sempre a che punto si è e ridurre l’incertezza. Prepararsi così significa arrivare all’esame più sicuri, con meno ansia e con un metodo chiaro.

🔑 Vuoi affrontare il TOLC-LP senza ansia e con un metodo sicuro?
Con TestBuddy hai simulazioni cronometrate, oltre 30.000 quesiti aggiornati e statistiche dettagliate per monitorare ogni tuo progresso.

👉 Inizia oggi la tua preparazione al TOLC-LP e trasforma i tuoi dubbi in sicurezza. 🚀

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.