TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione

Esercizi TOLC-SPS: allenati con il syllabus 2025

Preparati al TOLC-SPS con esercizi di comprensione del testo, cultura generale e logica matematica, seguendo il syllabus 2025 e con simulazioni online.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Scritto daLeo Fulvio Bacchilega
5 min lettura
BlogTolcEsercizi TOLC-SPS: allenati con il syllabus 2025

Chi deve affrontare il TOLC-SPS spesso si chiede: quali esercizi servono davvero per la preparazione? Come si deve studiare per la comprensione del testo? Quali argomenti di storia, attualità e istituzioni contano di più? E quanto serve esercitarsi con la matematica di base?
Sono domande molto concrete, ed è importante rispondere con chiarezza. In questo articolo vediamo come organizzare gli esercizi TOLC-SPS, seguendo la struttura ufficiale e il syllabus 2025, per arrivare al test con metodo e senza ansia.

Struttura del TOLC-SPS 2025

Il TOLC-SPS è composto da 40 quesiti da svolgere in 90 minuti, divisi in tre sezioni:

  • Comprensione del testo → 10 domande (30 minuti)
  • Conoscenze acquisite → 15 domande (30 minuti)
  • Ragionamento e linguaggio matematico → 15 domande (30 minuti)

Segue una sezione di inglese con 30 quesiti in 15 minuti. La durata complessiva è quindi di 105 minuti.

Il punteggio funziona così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 per quelle non date, –0,25 per quelle sbagliate.

Nella parte di inglese non ci sono penalità: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle errate o omesse valgono 0.

Comprensione del testo

La prima sezione mette alla prova la capacità di leggere e interpretare testi scritti in italiano. I brani proposti sono di due tipi:

  • Saggistici, tratti da volumi o riviste scientifiche dal Novecento in poi.
  • Giornalistici, su temi di attualità, pubblicati nell’ultimo decennio.

Gli esercizi servono a verificare:

  • padronanza della lingua e del vocabolario,
  • capacità di deduzione e astrazione,
  • comprensione delle relazioni semantiche e logiche tra le parti del testo,
  • capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo attraverso la lettura.

Allenarsi qui significa lavorare su testi di tipologia diversa, rispondere a 10 domande in 30 minuti e correggere subito.

È utile sottolineare connettivi logici, parafrasare il messaggio principale del brano e annotare il motivo di ogni errore, così da evitare di ripeterlo.

Conoscenze acquisite

Questa parte serve a verificare la cultura generale utile a chi vuole studiare scienze politiche e sociali. I quesiti si basano su tre aree:

  • Storico-geografica: grandi processi storici in Italia, Europa e nel mondo, caratteristiche sociali ed economiche dei principali contesti internazionali.
  • Civico-istituzionale: funzionamento delle istituzioni italiane ed europee, democrazia, convivenza civile.
  • Attualità e fenomeni sociali: temi della società contemporanea, fenomeni politici e sociali rilevanti.

Gli esercizi qui devono aiutare a collegare eventi storici, istituzioni e temi di attualità.

È utile alternare quiz di storia e geografia con domande su Costituzione, UE e società contemporanea, per abituarsi a ragionare rapidamente e a contestualizzare le informazioni.

Ragionamento e linguaggio matematico

Questa sezione unisce logica e matematica di base. Gli argomenti da allenare sono:

  • Ragionamento logico-deduttivo: uso corretto di quantificatori (tutti, nessuno, almeno uno), comprensione dei connettivi logici (e, o, se… allora), individuazione di conseguenze logiche.
  • Matematica elementare: operazioni con numeri interi, decimali e frazioni, percentuali, equazioni e sistemi semplici, coordinate cartesiane e grafici.
  • Interpretazione di dati: lettura di tabelle e grafici, comprensione di relazioni tra dati, uso di schemi e diagrammi per risolvere problemi, calcolo di probabilità semplice.

Gli esercizi più utili sono blocchi brevi da 15 quesiti in 30 minuti, in cui si alternano logica e calcoli.

Dopo ogni blocco conviene correggere subito e segnare gli errori tipici (es. percentuali, lettura di grafici, passaggi logici) per ripeterli a distanza di pochi giorni.

Inglese

Anche se non influisce sul punteggio finale, la sezione di inglese aiuta a stabilire il livello iniziale di competenza. I punteggi corrispondono a:

  • 0–6 punti → livello principiante (A1)
  • 7–16 punti → livello base (A2)
  • 17–23 punti → livello intermedio (B1)
  • 24–30 punti → livello B1 certificabile

Allenarsi con esercizi di grammatica e lettura rapida di brevi testi in inglese è utile per arrivare pronti e per iniziare l’università con una base linguistica solida.

Simulazioni TOLC-SPS

Fare solo esercizi mirati non basta. Con il TOLC-SPS è fondamentale provare anche simulazioni complete, con 40 domande in 90 minuti più la parte di inglese.

Solo così ci si abitua a:

  • gestire il tempo tra sezioni diverse,
  • mantenere la concentrazione,
  • capire dove si è più forti e dove si perde terreno,
  • ridurre l’ansia del giorno dell’esame.

Consigliamo di fare almeno due simulazioni a settimana, affiancandole a esercizi mirati su comprensione del testo e ragionamento matematico.

Dopo ogni prova è importante correggere con attenzione e ripetere gli errori.

Allenarsi con metodo

Prepararsi al TOLC-SPS significa lavorare su aree molto diverse: linguistica, culturale, logico-matematica.

Ci si deve allenare seguendo il syllabus, alternando blocchi mirati e simulazioni complete, correggendo gli errori e tenendo traccia dei progressi.

Con strumenti che offrono simulazioni cronometrate, esercizi mirati, correzioni guidate, registro degli errori e statistiche per sezione, ogni studente può arrivare al test più sicuro e senza ansia, sapendo di aver coperto tutti gli argomenti richiesti.

🎓 Vuoi prepararti al TOLC-SPS?
Con TestBuddy hai simulazioni cronometrate, statistiche dettagliate e oltre 30.000 quesiti aggiornati, organizzati esattamente secondo il syllabus ufficiale 2025.

👉 Inizia oggi la tua preparazione al TOLC-SPS e trasforma ogni esercizio in sicurezza e risultati concreti. 🚀

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.