CISIA esercitazioni: dove trovarle e consigli
Dove trovare le esercitazioni CISIA, come usarle al meglio per il TOLC e come allenarsi davvero con TestBuddy per capire gli errori e migliorare.

Quando si comincia a informarsi per l’università, la prima cosa che salta fuori è quasi sempre il TOLC.
Sicuramente ti interessa fare il TOLC, perché ormai è lo strumento più usato per l’accesso ai corsi di laurea in Italia, e a questo punto nasce subito la domanda: dove si fanno le esercitazioni CISIA, come funzionano e soprattutto, sono sufficienti per prepararsi davvero?
In questo articolo entriamo nei dettagli: prima vediamo come muoversi nell’Area esercitazioni ufficiale del CISIA, poi ci fermiamo a capire perché queste simulazioni non bastano da sole e infine ti mostriamo come allenarti in modo più completo grazie a TestBuddy, uno strumento pensato apposta per i test di ingresso.
Dove si trovano le esercitazioni ufficiali CISIA
Le esercitazioni si trovano sul sito ufficiale del CISIA, dentro la sezione chiamata Area esercitazioni.
Per accedere è necessario registrarsi: attenzione, perché l’account per le esercitazioni può essere diverso da quello usato per prenotare i TOLC nell’area riservata studenti. Vale la pena tenerlo a mente, così non ci si blocca davanti a una schermata di login.
Una volta effettuato l’accesso si sceglie il proprio TOLC di riferimento (ad esempio TOLC-I, TOLC-E, TOLC-SU e così via) e si può iniziare con le simulazioni.
L’ambiente riproduce la stessa logica del test reale: sezioni separate, tempi scanditi, numero di domande e punteggi con la stessa struttura.
È il posto giusto per imparare a gestire i minuti a disposizione e familiarizzare con il formato.
Cosa include l’Area esercitazioni e come sfruttarla
All’interno dell’Area esercitazioni troviamo principalmente tre strumenti:
- Simulazioni ufficiali: riproducono fedelmente l’esame, ottime per allenarsi al ritmo delle prove reali.
- Materiali di studio come i mentor di matematica, logica e scienze, insieme ad esempi di prove passate: perfetti da integrare tra una simulazione e l’altra.
- MOOC CISIA, corsi online gratuiti sviluppati dalle università aderenti, ideali per chi deve rinforzare le basi di matematica, scienze o competenze testuali.
Il consiglio è alternare: si fa una simulazione completa, si analizzano i punti in cui si hanno più difficoltà, si ripassano gli argomenti con i materiali ufficiali o con i MOOC e poi si torna a testarsi.
In questo modo ogni esercitazione diventa non solo una prova, ma una tappa di miglioramento reale.
Perché le simulazioni CISIA non bastano da sole
Le simulazioni ufficiali hanno un obiettivo chiaro: abituare allo stile del test, alla gestione del tempo e al format.
Però non vanno oltre: non ti spiegano il motivo di un errore, non ti mostrano con precisione quali sono gli argomenti da rafforzare e non costruiscono un percorso personalizzato per te.
Dopo una prova sai il tuo punteggio, ma non hai sempre strumenti per capire dove e come recuperare i punti persi.
Ed è proprio qui che serve un supporto diverso, che completi ciò che il CISIA mette a disposizione senza sostituirlo: una piattaforma che analizzi i risultati, spieghi le soluzioni e ti permetta di lavorare sulle debolezze.
Come allenarsi meglio con TestBuddy
Per questo entra in gioco TestBuddy, un’app creata proprio per chi deve affrontare il TOLC.
L’idea è semplice: unire alle simulazioni il lato che manca, cioè la possibilità di capire gli errori, di allenarsi per micro-argomenti e di avere spiegazioni passo dopo passo su ogni singola domanda.
All’interno di TestBuddy si trovano:
- Un simulatore avanzato con migliaia di quiz, così ci si allena esattamente come al test reale.
- Spiegazioni chiare per ogni quesito, così ogni errore diventa un’occasione di apprendimento immediato.
- Statistiche intelligenti che mostrano quali sono i punti deboli e i progressi nel tempo, senza lasciare spazio a dubbi.
- Una modalità errori che permette di ripassare solo ciò che non si è ancora assimilato.
- Un assistente AI, chiamato “Buddy”, sempre disponibile per spiegare un passaggio difficile o suggerire l’argomento successivo su cui concentrarsi.
Il metodo diventa lineare: si fa una simulazione CISIA per mantenere il contatto con il formato ufficiale, poi si lavora in TestBuddy sugli errori e sulle aree deboli con spiegazioni e allenamenti mirati, e infine si torna a provare una simulazione ufficiale.
Così si uniscono i due mondi: la fedeltà del test reale e la personalizzazione dello studio.
Un chiarimento sul TOLC@Casa
Nel caso in cui si debba sostenere il TOLC@Casa, il giorno dell’esame si utilizza il software di sorveglianza messo a disposizione dal CISIA.
Questo però riguarda solo la prova ufficiale: tutta la preparazione continua a passare per l’Area esercitazioni e per strumenti come TestBuddy, che rimangono i luoghi in cui ci si allena e si cresce davvero prima del giorno della prova.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.