Syllabus TOLC-SPS 2025: argomenti e struttura
Scopri il syllabus TOLC-SPS 2025: struttura del test e programma completo di comprensione del testo, conoscenze acquisite e ragionamento matematico.

Il TOLC-SPS è il test di ammissione richiesto da alcune università italiane per accedere ai corsi di laurea in Scienze Politiche e Sociali.
Prima dell’iscrizione, è fondamentale consultare il bando ufficiale della tua università, per verificare se questo test sia richiesto e conoscere tutte le scadenze.
Struttura del test TOLC-SPS 2025
Il test è composto da 40 quesiti divisi in 3 sezioni principali:
- Comprensione del testo → 10 domande (30 minuti)
- Conoscenze acquisite → 15 domande (30 minuti)
- Ragionamento e linguaggio matematico → 15 domande (30 minuti)
Durata complessiva: 90 minuti.
Al termine è presente una sezione aggiuntiva di Inglese con 30 domande da svolgere in 15 minuti.
Durata totale con inglese: 105 minuti.
Sistema di punteggio
Il punteggio del TOLC-SPS è determinato così:
- +1 punto per ogni risposta corretta,
- 0 punti per ogni risposta non data,
- –0,25 punti per ogni risposta sbagliata.
Per la sezione di inglese non sono previste penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle errate o mancanti valgono 0.
Syllabus TOLC-SPS 2025: cosa studiare
Il programma del TOLC-SPS è diviso in tre aree di competenza fondamentali, più la sezione di inglese.
Comprensione del testo
Questa parte del test valuta la capacità di comprensione della lingua italiana, sia a livello globale che nei passaggi logici che strutturano un testo.
I brani proposti possono essere di due tipi:
- Testi saggistici, tratti da volumi o riviste scientifiche pubblicati dalla seconda metà del Novecento in poi.
- Testi giornalistici, su temi di attualità, estratti da quotidiani e periodici editi nell’ultimo decennio.
I quesiti associati ai brani mirano a verificare:
- padronanza linguistica e vocabolario adatto a studi in scienze politiche e sociali,
- capacità di deduzione e astrazione,
- comprensione delle relazioni semantiche e formali tra le parti del testo,
- capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo attraverso l’analisi del testo.
Conoscenze acquisite
In questa sezione gli studenti devono dimostrare di avere un’adeguata cultura generale, utile per comprendere i fenomeni storici, politici e sociali.
Le domande si basano sul patrimonio di conoscenze acquisite a scuola e nel proprio contesto sociale, e riguardano tre aree principali:
- Ambito storico-geografico
- Grandi processi storici in Italia, Europa e nel mondo.
- Caratteristiche geografiche, economiche e sociali dei principali contesti nazionali e internazionali.
- Ambito civico-istituzionale
- Elementi fondamentali delle istituzioni pubbliche italiane ed europee.
- Funzionamento delle istituzioni democratiche.
- Capacità di orientarsi nei problemi della convivenza civile.
- Attualità e fenomeni sociali
- Grandi temi della società contemporanea.
- Fenomeni politici e sociali rilevanti.
- Conoscenze di base necessarie per chi vuole intraprendere studi in scienze politiche e sociali.
Ragionamento e linguaggio matematico
Questa sezione verifica le capacità di ragionamento logico, di utilizzo del linguaggio matematico e di interpretazione di grafici e dati.
Gli ambiti di riferimento sono tre:
Ragionamento logico-deduttivo
- Comprendere l’uso di connettivi logici e quantificatori (tutti, nessuno, almeno uno, ecc.).
- Stabilire se da certe premesse derivano conseguenze logiche.
- Individuare informazioni implicite o esplicite in testi brevi.
- Riconoscere connessioni logiche e coerenza interna.
Linguaggio matematico elementare
- Operazioni con numeri interi, decimali e frazioni (somma, differenza, moltiplicazione, divisione).
- Coordinate cartesiane e rappresentazioni nel piano.
- Lettura e tracciamento di grafici di funzioni.
- Modellizzazione algebrica: trasformare una relazione verbale in equazione.
- Equazioni e sistemi elementari e trasformazioni equivalenti.
- Percentuali e variazioni percentuali.
- Calcolo della probabilità di eventi semplici.
Lettura di grafici, tabelle ed elementi statistici
- Interpretazione di tabelle a una o due entrate.
- Lettura di grafici qualitativi e quantitativi.
- Comprensione di sistemi di relazioni tra oggetti o dati.
- Uso di rappresentazioni schematiche (diagrammi, schemi, formule) per risolvere problemi.
Le conoscenze richieste si collocano tra gli obiettivi di apprendimento della scuola secondaria di primo grado e del biennio delle superiori, ma è richiesta una padronanza sicura di questi concetti.
Inglese
La sezione di inglese, pur non incidendo sul punteggio totale, è utile per stabilire il livello linguistico di partenza. In base al punteggio si consiglia:
- 0–6 punti → livello principiante (A1)
- 7–16 punti → livello base (A2)
- 17–23 punti → livello intermedio (B1)
- 24–30 punti → livello B1 certificabile
Come prepararsi al TOLC-SPS 2025
Il syllabus del TOLC-SPS combina competenze linguistiche, culturali e matematiche. Alcuni consigli pratici:
- Allenati con testi giornalistici e saggistici per la comprensione del testo.
- Ripassa i principali eventi storici, le istituzioni italiane ed europee e i temi di attualità.
- Esercitati con quiz di logica e matematica di base per aumentare la velocità di ragionamento.
- Non trascurare la sezione di inglese, utile per rafforzare il tuo percorso universitario.
Conoscere struttura e syllabus del TOLC-SPS 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su comprensione del testo, conoscenze acquisite e ragionamento/linguaggio matematico arrivi al test con metodo e sicurezza.
Con TestBuddy alleni il TOLC-SPS in modo concreto:
- Simulazioni cronometrate con tempi reali (90′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test.
- Esercizi mirati per area: brani saggistici e giornalistici per la comprensione, quiz di cultura generale/storia/istituzioni UE per le conoscenze, problemi di percentuali, equazioni, grafici, tabelle e probabilità per il linguaggio matematico.
- Correzioni passo-passo, registro errori ricorrenti e ripassi spaziati per fissare le lacune.
- Statistiche per sezione e suggerimenti personalizzati per il piano di studio.
- Modulo English check per la sezione d’inglese.
Pronto a iniziare?
👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.