Syllabus TOLC-SU 2025: argomenti e struttura
Scopri il syllabus TOLC-SU 2025: struttura del test e programma completo di comprensione del testo, conoscenze acquisite e ragionamento logico.

Il TOLC-SU è il test di ammissione richiesto da diverse università italiane per l’accesso ai corsi di laurea dell’area umanistica.
Prima di prenotare il test, è importante consultare l’avviso o il bando del corso di laurea che ti interessa, così da verificare se il TOLC-SU sia la prova necessaria e conoscere scadenze e modalità di iscrizione.
Struttura del test TOLC-SU 2025
Il test è composto da 50 quesiti, suddivisi in 3 sezioni principali:
- Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana → 30 domande (60 minuti)
- Conoscenze e competenze acquisite negli studi → 10 domande (20 minuti)
- Ragionamento logico → 10 domande (20 minuti)
Durata totale: 100 minuti.
Segue una sezione di Inglese con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, portando la durata complessiva a 115 minuti.
Sistema di punteggio
Il punteggio del TOLC-SU è calcolato in questo modo:
- +1 punto per ogni risposta corretta,
- 0 punti per ogni risposta non data,
- –0,25 punti per ogni risposta errata.
La sezione di inglese non prevede penalità: ogni risposta corretta vale 1 punto, mentre le risposte sbagliate o omesse valgono 0.
Syllabus TOLC-SU 2025: cosa studiare
Il programma si articola in tre sezioni principali più la verifica della conoscenza dell’inglese.
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
Questa è la parte più ampia del test e serve a valutare la padronanza linguistica in italiano, sia nella comprensione dei testi che nella capacità di coglierne la struttura logica.
I brani proposti possono essere di tre tipi:
- Letterari, tratti da opere narrative, poetiche o teatrali.
- Saggistici, di natura scientifica, filosofica o critica.
- Giornalistici, presi da quotidiani, riviste o periodici.
I quesiti mirano a verificare:
- competenze grammaticali essenziali (morfologia e sintassi),
- possesso di un vocabolario ampio e adeguato,
- capacità inferenziali (dedurre informazioni implicite),
- comprensione delle relazioni logiche e gerarchiche tra le parti del testo,
- sensibilità alla decodifica di impliciti e presupposti.
Conoscenze e competenze acquisite negli studi
Questa sezione non punta a verificare nozioni settoriali specifiche, ma le abilità di ragionamento critico applicate a esempi e contesti culturali.
I quesiti coprono quattro macro-ambiti:
- Orientarsi nel tempo e nello spazio
- Capacità di collocare eventi, processi e fenomeni storici e geografici.
- Documenti, testi e cultura materiale
- Comprensione e interpretazione di fonti, documenti, testi e oggetti della cultura.
- Teorie, concetti e vita civile
- Conoscenza di idee e teorie di base relative a vita sociale e civile.
- Capacità di comprendere concetti fondamentali delle discipline umanistiche e sociali.
- Strumenti e comunicazione
- Abilità di usare strumenti linguistici e culturali per orientarsi nella lettura e nell’analisi di testi e situazioni.
Ragionamento logico
Questa sezione serve a misurare le attitudini logiche dei candidati, senza basarsi su conoscenze scolastiche specifiche.
Gli esercizi possono includere:
- problemi di logica verbale e numerica,
- individuazione di incoerenze o contraddizioni,
- analogie e deduzioni,
- comprensione e applicazione di regole logiche di base.
Non è necessaria una preparazione teorica avanzata: conta la capacità di ragionare in modo chiaro e coerente.
Inglese
La sezione di inglese non influisce sul punteggio finale ma serve a valutare il livello linguistico iniziale. In base al risultato ottenuto, vengono consigliati eventuali corsi:
- 0–6 punti → livello principiante (A1)
- 7–16 punti → livello base (A2)
- 17–23 punti → livello intermedio (B1)
- 24–30 punti → livello B1 certificabile
Come prepararsi al TOLC-SU 2025
Il TOLC-SU unisce competenze linguistiche, culturali e logiche. Alcuni consigli:
- Allena la comprensione dei testi con esercizi su brani letterari, saggistici e giornalistici.
- Ripassa le conoscenze di base acquisite negli studi, soprattutto storia, cultura e vita civile.
- Esercitati con quiz di logica per velocizzare ragionamento e capacità di deduzione.
- Non trascurare l’inglese, che è utile per rafforzare il tuo percorso accademico.
Preparati gratis
In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-SU 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su comprensione del testo e lingua italiana, conoscenze/competenze acquisite e ragionamento logico arrivi al test con metodo e sicurezza.
Con TestBuddy alleni il TOLC-SU in modo concreto:
- Simulazioni cronometrate con tempi reali (100′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test.
- Esercizi mirati per area: brani letterari/saggistici/giornalistici, quiz di storia/geografia/cittadinanza, problemi di logica verbale e numerica.
- Correzioni passo-passo e registro errori ricorrenti per fissare le lacune.
- Statistiche per sezione e suggerimenti personalizzati per il piano di studio.
- Modulo English check per la sezione d’inglese.
Pronto a iniziare?
👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.