TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Blog/Tolc/Syllabus TOLC-PSI 2025: argomenti e struttura
TOLC

Syllabus TOLC-PSI 2025: argomenti e struttura

Scopri il syllabus TOLC-PSI 2025: struttura del test e programma completo di comprensione del testo, matematica, logica, ragionamento numerico e biologia.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
5 min lettura
assorted-title book lot placed on white wooden shelf

Il TOLC-PSI è il test richiesto da alcune università italiane per l’ammissione ai corsi di laurea in Scienze Psicologiche.
Prima dell’iscrizione, è fondamentale consultare il bando del corso di laurea di tuo interesse per verificare se questo test sia richiesto e per conoscere scadenze e modalità di partecipazione.

Struttura del test TOLC-PSI 2025

Il TOLC-PSI è composto da 50 quesiti, suddivisi in 5 sezioni:

  • Comprensione del testo → 10 domande (20 minuti)
  • Matematica di base → 10 domande (20 minuti)
  • Ragionamento verbale → 10 domande (25 minuti)
  • Ragionamento numerico → 10 domande (20 minuti)
  • Biologia → 10 domande (15 minuti)

Durata complessiva: 100 minuti.

Segue una sezione di Inglese con 30 domande (15 minuti), per una durata totale di 115 minuti.

Sistema di punteggio

Il punteggio assoluto del TOLC-PSI viene calcolato così:

  • +1 punto per ogni risposta corretta,
  • 0 punti per ogni risposta non data,
  • –0,25 punti per ogni risposta errata.

Per la sezione di inglese non sono previste penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, le altre 0.

Syllabus TOLC-PSI 2025

Il programma ufficiale si articola in cinque aree disciplinari principali, più la sezione di inglese. Di seguito tutti gli argomenti, rielaborati in forma chiara ma completi.

Comprensione del testo

La sezione di comprensione del testo serve a valutare la capacità di interpretazione linguistica e semantica.
I brani proposti possono essere di tipo saggistico, giornalistico o scientifico, e le domande mirano a verificare:

  • padronanza grammaticale (morfologia e sintassi),
  • ricchezza del vocabolario,
  • capacità inferenziali e logiche,
  • riconoscimento di rapporti gerarchici tra parti del testo,
  • comprensione di impliciti e presupposti.

I testi di natura saggistica e giornalistica possono riguardare fenomeni culturali, temi di attualità e riflessioni delle scienze umane e sociali (storia, filosofia, psicologia).

Matematica di base

Gli argomenti richiesti sono quelli tipici della scuola secondaria superiore.

Insiemistica

  • Operazioni fondamentali sugli insiemi: unione, intersezione, differenza, complementare.
  • Prodotto cartesiano.

Insiemi numerici

  • Proprietà dei numeri e operazioni elementari.
  • Ordinamento e confronto.
  • Valore assoluto.
  • Numeri primi e scomposizione in fattori primi.
  • Massimo comune divisore (MCD) e minimo comune multiplo (mcm).
  • Potenze e radici.

Espressioni algebriche

  • Espressioni con monomi e polinomi.
  • Prodotti notevoli.
  • Scomposizione di polinomi.

Equazioni e disequazioni

  • Equazioni e disequazioni di primo grado.
  • Cenni sulle equazioni e disequazioni di secondo grado.
  • Sistemi lineari semplici.

Funzioni

  • Definizione di funzione.
  • Grafici qualitativi delle funzioni elementari.
  • Proprietà: monotonia, limitatezza, periodicità.
  • Funzioni invertibili e inverse.
  • Concetti di dominio, immagine e controimmagine.
  • Cenni su composizione di funzioni, esponenziali e logaritmi.

Geometria piana

  • Principali figure piane e loro proprietà.
  • Teorema di Pitagora.
  • Triangoli simili e criteri di congruenza.
  • Calcolo di perimetro e area di triangoli, quadrilateri, poligoni regolari e cerchi.
  • Concetti di incidenza, parallelismo e perpendicolarità.

Geometria analitica

  • Coordinate cartesiane.
  • Distanza tra due punti e punto medio di un segmento.
  • Equazione della retta.
  • Coefficiente angolare.
  • Equazione della retta per un punto noto e coefficiente angolare dato.
  • Equazione della retta passante per due punti.
  • Condizioni di parallelismo e perpendicolarità.
  • Studio di rette incidenti, parallele e coincidenti.

Ragionamento verbale

Questa parte misura le capacità di logica formale e deduzione.

Gli esercizi richiedono di:

  • dedurre conseguenze logiche a partire da premesse,
  • riconoscere enunciati veri o falsi,
  • distinguere condizioni necessarie e sufficienti,
  • individuare regole e principi generali e applicarli,
  • rifiutare affermazioni errate sulla base delle premesse.

Ragionamento numerico

Gli esercizi di questa sezione verificano l’attitudine a comprendere e manipolare informazioni numeriche.

Possono richiedere:

  • esecuzione di calcoli,
  • interpretazione di progressioni numeriche,
  • riconoscimento di relazioni tra numeri,
  • ragionamento con dati numerici,
  • interpretazione di grafici e tabelle.

L’obiettivo è misurare la capacità del candidato di ragionare con i numeri e non semplicemente di ricordare nozioni matematiche.

Biologia

Gli argomenti seguono i programmi di scienze delle scuole superiori.

Composizione chimica dei viventi

  • Bioelementi fondamentali.
  • Proprietà dell’acqua.
  • Molecole biologiche: glucidi, lipidi, amminoacidi e nucleotidi.
  • Struttura e funzione delle macromolecole: polisaccaridi, proteine e acidi nucleici.

Biologia della cellula

  • Caratteristiche e organizzazione della cellula eucariotica.
  • Principali organelli: membrana, citoplasma, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, nucleo.

Ciclo cellulare, riproduzione ed ereditarietà

  • Mitosi e meiosi.
  • Corredo cromosomico.
  • Genetica mendeliana e classica (teoria cromosomica).
  • DNA, geni e codice genetico.
  • Sintesi proteica.
  • Mutazioni genetiche.
  • Genetica umana: caratteri mono e polifattoriali, malattie ereditarie.

Anatomia e fisiologia umana

  • Sistemi e funzioni fondamentali: sostegno e movimento, nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione, immunità, endocrino, riproduzione.
  • Sistema nervoso centrale: struttura e funzioni di base.

Inglese

La sezione finale valuta il livello linguistico iniziale:

  • 0–6 punti → livello principiante (A1)
  • 7–16 punti → livello base (A2)
  • 17–23 punti → livello intermedio (B1)
  • 24–30 punti → livello B1 certificabile (senza corsi aggiuntivi)

Come prepararsi al TOLC-PSI 2025

Per affrontare il TOLC-PSI al meglio:

  • Allena la comprensione di testi con articoli e brani di saggistica.
  • Ripassa la matematica di base: algebra, geometria e funzioni.
  • Allenati con quiz di logica verbale e numerica.
  • Ripassa i concetti fondamentali di biologia cellulare, genetica e fisiologia umana.
  • Studia inglese con esercizi di lettura e comprensione per aumentare il punteggio complessivo.

Cosa fare ora

In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-PSI 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su comprensione del testo, matematica di base, ragionamento verbale e numerico, e biologia arrivi al test con metodo e sicurezza.

Con TestBuddy alleni il TOLC-PSI in modo concreto:

  • Simulazioni cronometrate con tempi reali (100′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test.
  • Esercizi mirati per area: brani saggistici/scientifici per la comprensione, ragionamento verbale e numerico, algebra/geo di base, biologia (cellula, genetica, fisiologia).
  • Correzioni passo-passo e registro errori ricorrenti per fissare le lacune.
  • Statistiche per sezione e suggerimenti automatici per il piano di studio.
  • Modulo English check per la sezione d’inglese.

Pronto a iniziare?
👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.