TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Blog/Tolc/Syllabus TOLC-F 2025: argomenti e struttura
TOLC

Syllabus TOLC-F 2025: argomenti e struttura

Scopri il syllabus TOLC-F 2025: struttura del test e argomenti di biologia, chimica, matematica, fisica e logica. Guida completa alla preparazione.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
4 min lettura
book lot on table

Il TOLC-F è il test di ammissione richiesto da diverse università italiane per accedere ai corsi di laurea in Scienze Farmaceutiche e in altri percorsi di ambito tecnico-scientifico.
Prima di prenotarti, è importante leggere attentamente il bando del corso di laurea scelto per verificare che il TOLC-F sia effettivamente la prova necessaria e per conoscere le scadenze ufficiali.

Struttura del test TOLC-F 2025

Il test è composto da 50 domande divise in 5 sezioni:

  • Biologia → 15 quesiti, 20 minuti
  • Chimica → 15 quesiti, 20 minuti
  • Matematica → 7 quesiti, 12 minuti
  • Fisica → 7 quesiti, 12 minuti
  • Logica → 6 quesiti, 8 minuti

Durata totale: 72 minuti.

Segue una sezione di Inglese con 30 quesiti (15 minuti), per una durata complessiva di 87 minuti.

Sistema di punteggio

Il calcolo del punteggio avviene così:

  • +1 punto per ogni risposta corretta,
  • 0 punti per ogni risposta non data,
  • –0,25 punti per ogni risposta errata.

La sezione di inglese non prevede penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle sbagliate o non date valgono 0.

Syllabus TOLC-F 2025: cosa studiare

Il syllabus ufficiale copre biologia, chimica, matematica, fisica e logica. Di seguito la panoramica dettagliata degli argomenti.

Biologia

  • Composizione chimica dei viventi: bioelementi, acqua, macromolecole (polisaccaridi, lipidi, proteine, acidi nucleici), enzimi.
  • Biodiversità: domini e regni (batteri, protisti, funghi, piante, animali), virus.
  • Cellula: procarioti ed eucarioti; organelli e loro funzioni.
  • Ciclo cellulare e genetica: mitosi, meiosi, genetica mendeliana, DNA e RNA, codice genetico, mutazioni, ereditarietà umana.
  • Bioenergetica ed ecologia: fotosintesi, respirazione, fermentazione, catene trofiche, interazioni tra specie.
  • Anatomia e fisiologia umana: sistemi e apparati (digerente, respiratorio, circolatorio, nervoso, endocrino, immunitario, muscolo-scheletrico, riproduttivo).

Chimica

  • Costituzione della materia: atomo, isotopi, configurazioni elettroniche, tavola periodica e proprietà periodiche.
  • Legami chimici: ionico, covalente, polarità, elettronegatività.
  • Composti inorganici: ossidi, acidi, basi, sali.
  • Reazioni chimiche e redox: bilanciamento, mole, numero di Avogadro, ossidazione e riduzione.
  • Soluzioni e pH: concentrazioni, solubilità, acidi e basi, calcolo del pH.
  • Chimica organica: legami del carbonio, isomeria, idrocarburi, gruppi funzionali (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, esteri).

Matematica

  • Insiemi numerici: interi, razionali, reali, divisibilità, MCD, mcm, percentuali, potenze, radici.
  • Algebra: monomi, polinomi, prodotti notevoli, scomposizioni, divisioni, Ruffini.
  • Equazioni e disequazioni: di primo e secondo grado, esponenziali, logaritmiche, con valore assoluto, sistemi lineari.
  • Trigonometria: seno, coseno, tangente, radianti e gradi.
  • Funzioni: dominio, immagine, monotonia, periodicità, funzioni elementari (potenza, polinomi, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche).
  • Geometria: piano e solida, Pitagora, aree e volumi, rette, parabola e circonferenza in geometria analitica.
  • Combinatoria e probabilità: disposizioni, permutazioni, combinazioni, eventi indipendenti e complementari, media aritmetica.

Fisica

  • Misure: unità di misura, notazione scientifica, errori, ordini di grandezza.
  • Cinematica e dinamica: velocità, accelerazione, leggi di Newton, lavoro, energia, quantità di moto.
  • Meccanica dei fluidi: densità, pressione, legge di Stevino, principio di Pascal e Archimede.
  • Termodinamica: leggi dei gas, trasformazioni termodinamiche, principi della termodinamica, calore e propagazione.
  • Elettrostatica e correnti: carica, campo elettrico, legge di Coulomb, legge di Ohm, corrente continua.
  • Magnetismo: campo magnetico, forza di Lorentz, legge di Faraday.
  • Onde e ottica: onde meccaniche, luce, riflessione, rifrazione, lenti e specchi, spettro elettromagnetico.

Logica

La sezione logica verifica abilità di ragionamento e comprensione, senza richiedere nozioni teoriche avanzate:

  • Logica delle proposizioni.
  • Condizioni necessarie e sufficienti.
  • Interpretazione di grafici e tabelle.
  • Ragionamenti matematici di base.

Inglese

La sezione di inglese serve a valutare il livello iniziale:

  • 0–6 punti → livello principiante (A1)
  • 7–16 punti → livello base (A2)
  • 17–23 punti → livello intermedio (B1)
  • 24–30 punti → livello B1 certificabile

Come prepararsi al TOLC-F 2025

Il syllabus TOLC-F è molto ampio, poiché combina discipline scientifiche e ragionamento logico. Per affrontarlo al meglio:

  • Concentrati su biologia e chimica, le sezioni più corpose.
  • Ripassa matematica e fisica con esercizi pratici.
  • Allena le capacità di logica con quiz a tempo.
  • Dedica tempo anche all’inglese per migliorare il tuo punteggio globale.

Allenati e supera il test per davvero

In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-F 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su biologia, chimica, matematica, fisica e logica arrivi al test con metodo e sicurezza.

Con TestBuddy alleni il TOLC-F in modo concreto:

  • Simulazioni cronometrate con tempi reali (72′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test.
  • Esercizi mirati per materia con difficoltà adattiva (biologia, chimica, matematica, fisica, logica).
  • Correzioni passo-passo e formulario rapido (pH, stechiometria, cinetica, leggi di Newton, elettrostatica…).
  • Registro errori ricorrenti e ripassi programmati per fissare i punti deboli.
  • Statistiche per sezione e suggerimenti automatici per il piano di studio.
  • Modulo English check per la sezione d’inglese.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.