Syllabus TOLC-LP 2025: argomenti e struttura
Scopri il syllabus TOLC-LP 2025: struttura del test e argomenti di logica, comprensione verbale e matematica. Guida chiara alla preparazione.

Il TOLC-LP è il test di ammissione utilizzato da alcune università italiane per accedere ai corsi di laurea a orientamento professionalizzante, percorsi formativi pensati per offrire competenze pratiche e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Prima di iscriverti, è importante consultare il bando del corso di laurea per verificare se il TOLC-LP sia richiesto e per conoscere scadenze e modalità di partecipazione.
Struttura del test TOLC-LP 2025
Il test è composto da 30 quesiti suddivisi in 3 sezioni principali:
- Logica → 10 domande, 30 minuti
- Comprensione verbale → 10 domande, 30 minuti
- Matematica → 10 domande, 30 minuti
Durata complessiva: 90 minuti.
Segue poi una sezione di Inglese con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, che porta la durata totale del test a 105 minuti.
Sistema di punteggio
Il punteggio viene calcolato in questo modo:
- +1 punto per ogni risposta corretta,
- 0 punti per ogni risposta non data,
- –0,25 punti per ogni risposta errata.
Nella sezione di inglese non sono previste penalizzazioni: ogni risposta corretta vale 1 punto, le risposte sbagliate o mancanti valgono 0.
Syllabus TOLC-LP 2025: cosa studiare
Il programma ufficiale comprende tre aree principali (logica, comprensione verbale e matematica), più la sezione di inglese.
Logica e comprensione verbale
Le domande sono pensate per valutare:
- capacità di ragionamento,
- analisi e comprensione di testi scritti,
- coerenza logica e inferenze.
Non sono richieste conoscenze teoriche avanzate: conta la capacità di interpretare e collegare informazioni.
Matematica
Gli argomenti richiesti coprono i fondamenti della matematica di base, con esercizi mirati alla risoluzione di problemi:
- Insiemistica: operazioni insiemistiche (unione, intersezione, differenza, complementare, prodotto cartesiano), calcolo combinatorio (permutazioni, combinazioni, disposizioni).
- Aritmetica: insiemi numerici, operazioni, numeri decimali e arrotondamenti, MCD e mcm, divisibilità, numeri primi, fattorizzazione, media aritmetica.
- Algebra: monomi e polinomi, frazioni algebriche, potenze, equazioni e disequazioni (anche sistemi).
- Esponenziali e logaritmi: proprietà, cambi di base, equazioni e disequazioni semplici.
- Geometria analitica: coordinate cartesiane, rette, pendenza, distanza tra punti, luoghi geometrici.
- Geometria piana: Pitagora, triangoli simili, perimetri e aree, trigonometria elementare.
- Geometria solida: volumi e superfici dei solidi principali.
- Matematizzazione: percentuali, proporzioni, probabilità di eventi semplici, unità di misura e conversioni.
Inglese
La sezione serve a valutare il livello di partenza nella lingua:
- 0–6 punti → livello principiante (A1)
- 7–16 punti → livello base (A2)
- 17–23 punti → livello intermedio (B1)
- 24–30 punti → livello B1 certificabile
Come prepararsi al TOLC-LP 2025
Il TOLC-LP si concentra su competenze logiche, matematiche e di comprensione. Per prepararti al meglio:
- Allena la logica con quiz a tempo e problemi di deduzione.
- Ripassa la matematica di base, soprattutto aritmetica, algebra e geometria.
- Esercitati con testi brevi per migliorare la comprensione verbale.
- Per l’inglese, ripassa grammatica e vocabolario e fai esercizi di lettura rapida.
Esercitarsi al TOLC-LP
In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-LP 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su logica, comprensione verbale e matematica arrivi al test con metodo e sicurezza.
Con TestBuddy alleni il TOLC-LP in modo concreto:
- Simulazioni cronometrate con tempi reali (90′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test.
- Esercizi mirati per argomento (insiemistica, algebra, geometria, percentuali/proporzioni, probabilità, comprensione brani).
- Correzioni passo-passo e registro errori ricorrenti per fissare le lacune.
- Statistiche per sezione e suggerimenti personalizzati per il piano di studio.
- Modulo English check per la sezione d’inglese e ripasso rapido con formulari (unità di misura, conversioni, formule chiave).
Pronto a iniziare?
👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.