TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione

Esercizi TOLC-F: allenati con il syllabus 2025

Preparati al TOLC-F con esercizi di biologia, chimica, matematica, fisica e logica, seguendo il syllabus 2025 e allenandoti con simulazioni cronometrate.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Scritto daLeo Fulvio Bacchilega
5 min lettura
BlogTolcEsercizi TOLC-F: allenati con il syllabus 2025

Chi deve affrontare il TOLC-F si chiede spesso: quali esercizi servono davvero per prepararsi? Meglio concentrarsi su biologia e chimica o dare spazio anche a matematica e fisica? Quanto conta la logica? E come organizzare lo studio senza perdersi tra troppi argomenti diversi?
Sono domande che vengono spontanee, perché questo test copre aree ampie e differenti.

In questo articolo vediamo come impostare gli esercizi TOLC-F 2025, sezione per sezione, seguendo il syllabus ufficiale e imparando ad allenarsi con metodo.

Struttura del TOLC-F 2025

Il TOLC-F è composto da 50 domande in 72 minuti, divise in cinque sezioni:

  • Biologia → 15 quesiti, 20 minuti
  • Chimica → 15 quesiti, 20 minuti
  • Matematica → 7 quesiti, 12 minuti
  • Fisica → 7 quesiti, 12 minuti
  • Logica → 6 quesiti, 8 minuti

Segue una sezione di inglese con 30 domande da svolgere in 15 minuti, per una durata totale di 87 minuti.

Il punteggio funziona così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per quelle non date, –0,25 punti per quelle sbagliate. La parte di inglese non prevede penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle sbagliate o non date valgono zero.

Biologia

La biologia è la sezione più corposa, con 15 domande in soli 20 minuti. Gli argomenti coprono l’intero programma delle scienze della vita:

  • Composizione chimica dei viventi: bioelementi, acqua, macromolecole, enzimi.
  • Cellula: procarioti ed eucarioti, organelli e funzioni.
  • Genetica: DNA e RNA, codice genetico, mitosi e meiosi, ereditarietà mendeliana e mutazioni.
  • Biodiversità ed ecologia: regni della vita, virus, catene trofiche, fotosintesi e respirazione.
  • Anatomia e fisiologia umana: apparati e sistemi principali.

Gli esercizi devono essere rapidi: conviene lavorare su blocchi da 15–20 quesiti a tempo, per abituarsi a selezionare subito l’informazione chiave ed evitare di perdere minuti preziosi.

Chimica

Anche qui ci sono 15 domande in 20 minuti, ed è l’altra sezione centrale del test. Gli argomenti richiesti includono:

  • Costituzione della materia: atomo, isotopi, configurazioni elettroniche.
  • Legami chimici: ionico, covalente, polarità, elettronegatività.
  • Reazioni chimiche e redox: bilanciamento, mole, ossidazione e riduzione.
  • Soluzioni e pH: concentrazioni, acidi e basi, calcolo del pH.
  • Chimica organica: isomeria, idrocarburi, gruppi funzionali principali.

Per allenarsi è importante alternare esercizi di teoria (nomenclatura, proprietà) a problemi numerici (calcoli di moli, concentrazioni, bilanciamenti). Fare serie cronometrate da 15 domande simula bene la prova.

Matematica

La matematica ha meno peso (7 domande in 12 minuti), ma va comunque preparata. Gli argomenti sono:

  • Insiemi e numeri: operazioni, divisibilità, MCD e mcm, potenze e radici.
  • Algebra: monomi, polinomi, prodotti notevoli, scomposizioni.
  • Equazioni e disequazioni: di primo e secondo grado, esponenziali e logaritmiche, sistemi.
  • Funzioni e trigonometria: grafici elementari, seno, coseno, tangente.
  • Geometria e probabilità: Pitagora, aree, volumi, rette, parabole, combinatoria e probabilità di eventi semplici.

Gli esercizi migliori sono quelli pratici: 7–10 quesiti in 12 minuti, da correggere subito per fissare i passaggi più delicati.

Fisica

La fisica ha 7 domande in 12 minuti, e copre diversi ambiti fondamentali:

  • Misure: unità, notazione scientifica, errori.
  • Cinematica e dinamica: moto, leggi di Newton, lavoro, energia.
  • Fluidi e termodinamica: pressione, Archimede, leggi dei gas, calore.
  • Elettrostatica e correnti: legge di Coulomb, legge di Ohm.
  • Magnetismo e onde: campo magnetico, forza di Lorentz, ottica geometrica, spettro elettromagnetico.

Conviene fare esercizi veloci e a risposta multipla, puntando a consolidare le formule principali e a riconoscere subito l’approccio corretto per risolvere il problema.

Logica

La logica occupa solo 6 domande in 8 minuti, ma è una sezione che può dare punti facili se ci si allena. Gli esercizi riguardano:

  • logica delle proposizioni,
  • condizioni necessarie e sufficienti,
  • interpretazione di tabelle e grafici,
  • piccoli ragionamenti numerici.

Qui bastano serie da 10–12 quesiti alla volta, corretti subito, per imparare a riconoscere i modelli e a rispondere velocemente.

Inglese

La sezione di inglese non influisce sul punteggio totale, ma serve a valutare il livello iniziale:

  • 0–6 punti → livello principiante (A1)
  • 7–16 punti → livello base (A2)
  • 17–23 punti → livello intermedio (B1)
  • 24–30 punti → livello B1 certificabile

Allenarsi con esercizi di grammatica e lettura veloce di testi brevi è sufficiente per mantenere un buon livello.

Simulazioni TOLC-F

Con cinque sezioni scientifiche più l’inglese, il TOLC-F richiede velocità e concentrazione. Per questo le simulazioni complete sono fondamentali: ricreano le condizioni reali con 50 domande in 72 minuti più la sezione d’inglese.

Fare almeno due simulazioni a settimana permette di abituarsi al ritmo serrato, capire quali aree sono già solide e quali vanno ripassate, e ridurre l’ansia del giorno del test. Dopo ogni simulazione è importante correggere subito e ripetere gli errori.

Allenarsi con metodo

Il TOLC-F copre tante discipline diverse, e senza un piano di studio chiaro ci si rischia di disperdere energie. Ci si deve allenare seguendo il syllabus: biologia e chimica come pilastri, matematica e fisica con esercizi pratici, logica con quiz rapidi, e un ripasso leggero d’inglese.

Con strumenti che offrono simulazioni cronometrate, esercizi mirati per ogni argomento, correzioni guidate e statistiche dettagliate, ogni studente può tenere sotto controllo i progressi e costruire una preparazione equilibrata, riducendo l’incertezza e arrivando al test più sicuro.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.