TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Blog/Tolc/Syllabus TOLC-E 2025: argomenti e struttura
TOLC

Syllabus TOLC-E 2025: argomenti e struttura

Scopri il syllabus TOLC-E 2025: struttura del test, argomenti di logica, comprensione verbale e matematica. Guida chiara per prepararti al meglio.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
4 min lettura
shallow focus photography of books

Il TOLC-E è il test di ammissione richiesto da molte università italiane per accedere ai corsi di laurea in Economia, Statistica e altre discipline delle scienze sociali.
Prima di iscriverti al test, ti consigliamo di controllare il bando del corso di laurea che ti interessa, per verificare se il TOLC-E sia la prova richiesta e quali siano le scadenze da rispettare.

Struttura del test TOLC-E 2025

Il TOLC-E è composto da 36 quesiti, suddivisi in tre sezioni principali:

  • Logica → 13 domande (30 minuti)
  • Comprensione verbale → 10 domande (30 minuti)
  • Matematica → 13 domande (30 minuti)

In totale, la prova ha una durata di 90 minuti.

Al termine, è prevista una sezione aggiuntiva di Inglese (30 quesiti, 15 minuti), utile a valutare il livello di conoscenza linguistica di partenza.

Sistema di punteggio

Il punteggio del TOLC-E viene calcolato così:

  • +1 punto per ogni risposta corretta,
  • 0 punti per ogni risposta non data,
  • –0,25 punti per ogni risposta sbagliata.

La sezione di inglese non prevede penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle errate o omesse valgono 0.

Syllabus TOLC-E 2025: cosa studiare

Il programma ufficiale del TOLC-E è suddiviso in tre aree di competenza fondamentali: logica e comprensione verbale, matematica e inglese.

Logica e comprensione verbale

Questa parte del test non richiede conoscenze scolastiche specifiche, ma serve a valutare:

  • capacità di ragionamento logico,
  • comprensione di testi scritti,
  • abilità di analisi e sintesi,
  • individuazione di incoerenze o contraddizioni,
  • deduzioni basate su premesse fornite.

Per esercitarsi, sono utili quiz di logica verbale e numerica e simulazioni mirate.

Matematica

Gli argomenti richiesti sono quelli di base della scuola secondaria superiore, con particolare attenzione al calcolo e alla risoluzione di problemi. Ecco i temi principali:

  • Numeri: operazioni con interi, razionali e reali; percentuali; valore assoluto.
  • Potenze e radici: proprietà fondamentali.
  • Esponenziali e logaritmi: regole e applicazioni.
  • Polinomi: operazioni, scomposizioni, divisioni con resto.
  • Espressioni razionali: semplificazioni e calcoli.
  • Equazioni e disequazioni: di primo e secondo grado, sistemi lineari, razionali fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali.
  • Calcolo letterale.
  • Geometria analitica: coordinate cartesiane, equazione della retta, parabola, circonferenza, ellisse, iperbole.
  • Geometria piana e solida: segmenti, poligoni, cerchi, perimetri, aree, solidi, superfici e volumi.
  • Funzioni elementari: grafici, domini e proprietà di funzioni semplici.

Inglese

La sezione di lingua inglese non incide sul punteggio finale del test, ma serve a valutare il livello iniziale di competenza. In base al risultato, potrai ricevere l’indicazione di seguire un corso di lingua o sostenere direttamente un esame di certificazione:

  • 0–6 punti → livello principiante (A1)
  • 7–16 punti → livello base (A2)
  • 17–23 punti → livello intermedio (B1)
  • 24–30 punti → livello B1 certificabile (nessun corso richiesto).

Come prepararsi al TOLC-E 2025

Il syllabus TOLC-E è lo strumento fondamentale per organizzare lo studio. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Allenati con quiz di logica e comprensione verbale per acquisire velocità.
  • Ripassa gli argomenti matematici più frequenti: equazioni, disequazioni e geometria analitica.
  • Per la sezione di inglese, concentrati su esercizi di grammatica e lettura veloce di testi brevi.
  • Svolgi simulazioni complete del TOLC-E per abituarti ai tempi e alla gestione della prova.

Dove trovare simulazioni ed esercizi

In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-E 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su logica, comprensione verbale e matematica arrivi al test con metodo e sicurezza.

Con TestBuddy alleni il TOLC-E in modo concreto:

  • Simulazioni cronometrate con tempi reali (90′ + inglese 15′) e punteggio/penalità come nel test.
  • Esercizi mirati per argomento (deduzioni, brani di comprensione, equazioni/disequazioni, funzioni, percentuali, logaritmi…).
  • Correzioni passo-passo e registro errori ricorrenti per fissare i punti deboli.
  • Statistiche per sezione e suggerimenti automatici per il piano di studio.
  • Modulo English check per la sezione d’inglese (A1–B1).

Pronto a iniziare?
👉 Inizia ad allenarti ora su TestBudd

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.