TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Articoli Recenti / Pagina 5

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

white and black shark in waterTOLC

Esercizi TOLC-B: allenati con il syllabus 2025

Quando ci si prepara al TOLC-B, le domande che ci si pone sono sempre le stesse: quali esercizi conviene fare di più? È meglio dedicare più tempo alla matematica o alla biologia? Quanto contano chimica e fisica? E come si deve gestire il tempo durante la prova? Sono dubbi concreti, perché questo test copre aree diverse e richiede un approccio equilibrato. In questo articolo vediamo come affrontare gli esercizi TOLC-B 2025, sezione per sezione, seguendo il syllabus ufficiale. Struttura del TOLC-B 2025 Il TOLC-B è composto da 50 domande in 110 minuti, divise in quattro sezioni: Matematica di base → 20 quesiti, 50 minuti Biologia → 10 quesiti, 20 minuti Chimica → 10 quesiti, 20 minuti Fisica → 10 quesiti, 20 minuti Alla fine c’è una sezione di inglese con 30 quesiti in 15 minuti, utile per valutare il livello linguistico iniziale. Il punteggio viene calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 per quelle non date, –0,25 per quelle errate. Per l’inglese non ci sono penalizzazioni: ogni risposta corretta vale 1 punto, quelle sbagliate o omesse valgono zero. Matematica di base La matematica è la sezione più lunga, con 20 domande in 50 minuti, ed è quella che può fare la differenza sul punteggio complessivo. Gli argomenti da preparare includono: Numeri e algebra: operazioni con interi, frazioni e decimali, MCD e mcm, potenze e radici, percentuali, equazioni e disequazioni. Geometria: figure piane e solide, Pitagora, triangoli simili, coordinate cartesiane, equazioni di rette e circonferenze. Funzioni e grafici: polinomiali, razionali, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche. Combinatoria e probabilità: conteggi, eventi indipendenti, probabilità condizionata. Statistiche di base: frequenze, medie, rappresentazioni grafiche. Gli esercizi migliori sono blocchi da 20 quesiti a tempo, per imparare a gestire i calcoli senza calcolatrice e a non fermarsi troppo a lungo sulla stessa domanda. Biologia La biologia è fondamentale per chi si prepara a corsi di Scienze Biologiche e Biotecnologie. Gli argomenti richiesti sono: Molecole biologiche: acqua, carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. Cellula: struttura, organelli, differenze tra procarioti ed eucarioti. Genetica: DNA, RNA, replicazione, trascrizione, traduzione, leggi di Mendel. Mitosi e meiosi: gametogenesi e sviluppo embrionale. Anatomia e fisiologia: tessuti e apparati principali. Biologia vegetale: fotosintesi, struttura della pianta, traspirazione. Biodiversità ed evoluzione: classificazione dei viventi, adattamento, speciazione. Bioenergetica ed ecologia: respirazione cellulare, catene trofiche, ecosistemi. Biotecnologie: ingegneria genetica, OGM, applicazioni ambientali e biomediche. Conviene fare esercizi mirati su brani di biologia generale e genetica, che sono tra gli argomenti più frequenti. Chimica La chimica richiede una preparazione equilibrata tra teoria e calcoli. Gli argomenti da allenare sono: Struttura atomica e legami: modelli atomici, configurazioni elettroniche, legami ionici, covalenti e metallici. Reazioni e stechiometria: bilanciamento, concetto di mole, reagente limitante, concentrazioni. Tavola periodica: proprietà periodiche e gruppi. Termodinamica e cinetica: reazioni endotermiche, equilibrio chimico, catalisi. Acidi e basi: definizioni, pH, soluzioni tampone. Redox: ossidazioni e riduzioni, bilanciamenti. Chimica organica: idrocarburi, alcoli, aldeidi, acidi carbossilici, composti aromatici. Gli esercizi più utili sono domande a scelta multipla con calcoli di pH, stechiometria e riconoscimento di reazioni. Fisica La fisica ha 10 domande in 20 minuti. Gli argomenti sono quelli di base affrontati a scuola: Misure: unità di misura, notazione scientifica, errori. Cinematica e dinamica: moto, leggi di Newton, lavoro ed energia. Fluidi: densità, pressione, leggi di Pascal, Stevino e Archimede. Termodinamica: leggi dei gas, principi della termodinamica. Elettrostatica e correnti: legge di Coulomb, campo elettrico, legge di Ohm, effetto Joule. Onde e oscillazioni: onde meccaniche, frequenza, lunghezza d’onda. Magnetismo e fisica moderna: campo magnetico, radioattività, dualismo onda-particella. Gli esercizi devono essere brevi e veloci, per abituarsi a calcolare con formule semplici e riconoscere subito i concetti chiave. Inglese La sezione di inglese non influisce sul punteggio, ma serve a valutare il livello iniziale: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Conviene fare esercizi settimanali di grammatica e comprensione di testi brevi, così da arrivare più sicuri anche a questa parte. Simulazioni TOLC-B Il TOLC-B è un test lungo e distribuito su più materie, quindi le simulazioni complete sono indispensabili. Riprodurre le condizioni reali con 50 quesiti in 110 minuti più la parte d’inglese aiuta a: gestire il tempo tra le varie sezioni, mantenere alta la concentrazione, capire quali argomenti sono solidi e quali vanno ripassati, ridurre l’ansia perché ci si abitua al ritmo della prova. Consigliamo almeno una simulazione a settimana nelle prime fasi, aumentando a due man mano che ci si avvicina al test. Allenarsi con metodo Prepararsi al TOLC-B significa coprire più aree scientifiche senza improvvisare. Ci si deve esercitare seguendo il syllabus, alternando quiz mirati di matematica, biologia, chimica e fisica a simulazioni complete. Correggere subito gli errori, ripeterli e monitorare i progressi è l’unico modo per trasformare gli esercizi in risultati concreti. Con strumenti che permettono di fare simulazioni cronometrate, esercizi mirati, correzioni passo passo e statistiche dettagliate, ogni studente può sapere sempre a che punto si trova e affrontare il test con più sicurezza e meno ansia. 🔬 Vuoi arrivare al TOLC-B più sicuro e con meno ansia? Con TestBuddy hai simulazioni cronometrate, oltre 30.000 quesiti aggiornati e statistiche dettagliate che ti guidano passo dopo passo. 👉 Inizia ora la tua preparazione al TOLC-B. 🚀

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
bundle of assorted vegetable lotTOLC

Esercizi TOLC-AV: allenati con il syllabus 2025

Chi deve affrontare il TOLC-AV spesso si chiede: quali argomenti di matematica devo ripassare? Quanto conta la logica? La comprensione verbale è difficile? E l’inglese, conviene allenarsi anche se non fa media nel punteggio finale? Sono dubbi più che legittimi, perché questo test è pensato per chi vuole entrare nei corsi universitari di area agro-veterinaria e tocca diverse competenze. In questo articolo vediamo come organizzare gli esercizi TOLC-AV 2025, seguendo il syllabus ufficiale e trasformandolo in un piano di allenamento efficace. Struttura del syllabus TOLC-AV 2025 Il TOLC-AV si articola in tre grandi aree di competenze: Matematica Logica e comprensione verbale Lingua inglese Vediamo nel dettaglio gli argomenti da coprire con le esercitazioni. Matematica La matematica è la parte più corposa del TOLC-AV. Gli esercizi toccano diversi nuclei tematici, fondamentali per la preparazione scientifica: Insiemistica e calcolo combinatorio: operazioni sugli insiemi, unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano, permutazioni, combinazioni, disposizioni. Aritmetica: numeri interi, razionali e decimali, divisibilità, numeri primi, MCD e mcm, medie, approssimazioni e stime. Algebra: monomi, polinomi, frazioni algebriche, prodotti notevoli, potenze, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari. Esponenziali e logaritmi: proprietà, cambi di base, equazioni e disequazioni semplici. Geometria analitica: coordinate cartesiane, equazione della retta, pendenza, distanza tra punti, luoghi geometrici. Geometria piana: Pitagora, triangoli simili, aree e perimetri delle figure, trigonometria di base. Geometria solida: superfici e volumi di prismi, cilindri, coni, sfere e piramidi. Matematizzazione: percentuali, proporzioni, probabilità di eventi semplici, unità di misura e conversioni, modellizzazione di problemi concreti. Gli esercizi devono essere svolti con timer, cercando di rispettare i tempi di esame, e corretti subito per capire dove si perde tempo o precisione. Logica e comprensione verbale Questa sezione non richiede nozioni teoriche particolari, ma misura la capacità di ragionare e interpretare testi. Gli esercizi possono includere: comprensione di brani scritti, analisi di analogie, deduzioni e inferenze, individuazione di incoerenze o contraddizioni, esercizi di logica verbale e numerica. Allenarsi bene qui significa leggere testi diversi (giornalistici, divulgativi, brevi saggi), rispondere a domande di comprensione e correggere subito gli errori. Con la pratica si sviluppano velocità e precisione, due aspetti che fanno la differenza al test. Inglese La sezione di inglese non influisce sul punteggio finale, ma serve a misurare il livello linguistico iniziale: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Conviene comunque fare esercizi di grammatica, vocabolario e lettura veloce di testi brevi, così da arrivare più tranquilli anche a questa parte. Come usare il syllabus per prepararsi Il syllabus del TOLC-AV è la mappa da seguire: indica esattamente cosa può essere chiesto all’esame. Per questo è importante trasformarlo in un piano di esercizi quotidiani: partire dalle aree più deboli (ad esempio algebra o geometria solida), alternare esercizi mirati a simulazioni complete del TOLC-AV, allenarsi anche con quiz di logica e comprensione, ripassare l’inglese con esercizi semplici e veloci. Prepararsi così significa arrivare al test con maggiore consapevolezza, sapendo già cosa aspettarsi e riducendo l’ansia. Preparati con TestBuddy Conoscere il syllabus TOLC-AV 2025 è il primo passo, trasformarlo in esercizi e simulazioni è quello decisivo. Con TestBuddy puoi allenarti in modo concreto: Simulazioni cronometrate con tempi reali e sistema di punteggio identico al test. Esercizi mirati per argomento, dalla matematica di base alla logica verbale. Correzioni guidate e registro degli errori, per non ripetere gli stessi sbagli. Statistiche dettagliate per sezione, per monitorare i progressi. Modulo English check per valutare il livello d’inglese e rafforzare le basi linguistiche. 🌱 Vuoi arrivare al TOLC-AV sicuro e senza ansia? Con TestBuddy hai simulazioni cronometrate, oltre 30.000 quesiti aggiornati e statistiche dettagliate che ti mostrano sempre i tuoi progressi. 👉 Inizia subito la tua preparazione al TOLC-AV e trasforma ogni esercizio in un passo verso il tuo «Ce l’ho fatta!». 🚀

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
silhouette of man illustrationTOLC

Esercizi TOLC-SPS: allenati con il syllabus 2025

Chi deve affrontare il TOLC-SPS spesso si chiede: quali esercizi servono davvero per la preparazione? Come si deve studiare per la comprensione del testo? Quali argomenti di storia, attualità e istituzioni contano di più? E quanto serve esercitarsi con la matematica di base? Sono domande molto concrete, ed è importante rispondere con chiarezza. In questo articolo vediamo come organizzare gli esercizi TOLC-SPS, seguendo la struttura ufficiale e il syllabus 2025, per arrivare al test con metodo e senza ansia. Struttura del TOLC-SPS 2025 Il TOLC-SPS è composto da 40 quesiti da svolgere in 90 minuti, divisi in tre sezioni: Comprensione del testo → 10 domande (30 minuti) Conoscenze acquisite → 15 domande (30 minuti) Ragionamento e linguaggio matematico → 15 domande (30 minuti) Segue una sezione di inglese con 30 quesiti in 15 minuti. La durata complessiva è quindi di 105 minuti. Il punteggio funziona così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 per quelle non date, –0,25 per quelle sbagliate. Nella parte di inglese non ci sono penalità: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle errate o omesse valgono 0. Comprensione del testo La prima sezione mette alla prova la capacità di leggere e interpretare testi scritti in italiano. I brani proposti sono di due tipi: Saggistici, tratti da volumi o riviste scientifiche dal Novecento in poi. Giornalistici, su temi di attualità, pubblicati nell’ultimo decennio. Gli esercizi servono a verificare: padronanza della lingua e del vocabolario, capacità di deduzione e astrazione, comprensione delle relazioni semantiche e logiche tra le parti del testo, capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo attraverso la lettura. Allenarsi qui significa lavorare su testi di tipologia diversa, rispondere a 10 domande in 30 minuti e correggere subito. È utile sottolineare connettivi logici, parafrasare il messaggio principale del brano e annotare il motivo di ogni errore, così da evitare di ripeterlo. Conoscenze acquisite Questa parte serve a verificare la cultura generale utile a chi vuole studiare scienze politiche e sociali. I quesiti si basano su tre aree: Storico-geografica: grandi processi storici in Italia, Europa e nel mondo, caratteristiche sociali ed economiche dei principali contesti internazionali. Civico-istituzionale: funzionamento delle istituzioni italiane ed europee, democrazia, convivenza civile. Attualità e fenomeni sociali: temi della società contemporanea, fenomeni politici e sociali rilevanti. Gli esercizi qui devono aiutare a collegare eventi storici, istituzioni e temi di attualità. È utile alternare quiz di storia e geografia con domande su Costituzione, UE e società contemporanea, per abituarsi a ragionare rapidamente e a contestualizzare le informazioni. Ragionamento e linguaggio matematico Questa sezione unisce logica e matematica di base. Gli argomenti da allenare sono: Ragionamento logico-deduttivo: uso corretto di quantificatori (tutti, nessuno, almeno uno), comprensione dei connettivi logici (e, o, se… allora), individuazione di conseguenze logiche. Matematica elementare: operazioni con numeri interi, decimali e frazioni, percentuali, equazioni e sistemi semplici, coordinate cartesiane e grafici. Interpretazione di dati: lettura di tabelle e grafici, comprensione di relazioni tra dati, uso di schemi e diagrammi per risolvere problemi, calcolo di probabilità semplice. Gli esercizi più utili sono blocchi brevi da 15 quesiti in 30 minuti, in cui si alternano logica e calcoli. Dopo ogni blocco conviene correggere subito e segnare gli errori tipici (es. percentuali, lettura di grafici, passaggi logici) per ripeterli a distanza di pochi giorni. Inglese Anche se non influisce sul punteggio finale, la sezione di inglese aiuta a stabilire il livello iniziale di competenza. I punteggi corrispondono a: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Allenarsi con esercizi di grammatica e lettura rapida di brevi testi in inglese è utile per arrivare pronti e per iniziare l’università con una base linguistica solida. Simulazioni TOLC-SPS Fare solo esercizi mirati non basta. Con il TOLC-SPS è fondamentale provare anche simulazioni complete, con 40 domande in 90 minuti più la parte di inglese. Solo così ci si abitua a: gestire il tempo tra sezioni diverse, mantenere la concentrazione, capire dove si è più forti e dove si perde terreno, ridurre l’ansia del giorno dell’esame. Consigliamo di fare almeno due simulazioni a settimana, affiancandole a esercizi mirati su comprensione del testo e ragionamento matematico. Dopo ogni prova è importante correggere con attenzione e ripetere gli errori. Allenarsi con metodo Prepararsi al TOLC-SPS significa lavorare su aree molto diverse: linguistica, culturale, logico-matematica. Ci si deve allenare seguendo il syllabus, alternando blocchi mirati e simulazioni complete, correggendo gli errori e tenendo traccia dei progressi. Con strumenti che offrono simulazioni cronometrate, esercizi mirati, correzioni guidate, registro degli errori e statistiche per sezione, ogni studente può arrivare al test più sicuro e senza ansia, sapendo di aver coperto tutti gli argomenti richiesti. 🎓 Vuoi prepararti al TOLC-SPS? Con TestBuddy hai simulazioni cronometrate, statistiche dettagliate e oltre 30.000 quesiti aggiornati, organizzati esattamente secondo il syllabus ufficiale 2025. 👉 Inizia oggi la tua preparazione al TOLC-SPS e trasforma ogni esercizio in sicurezza e risultati concreti. 🚀

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
assorted-title book lot placed on white wooden shelfTOLC

Syllabus TOLC-SU 2025: argomenti e struttura

Il TOLC-SU è il test di ammissione richiesto da diverse università italiane per l’accesso ai corsi di laurea dell’area umanistica. Prima di prenotare il test, è importante consultare l’avviso o il bando del corso di laurea che ti interessa, così da verificare se il TOLC-SU sia la prova necessaria e conoscere scadenze e modalità di iscrizione. Struttura del test TOLC-SU 2025 Il test è composto da 50 quesiti, suddivisi in 3 sezioni principali: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana → 30 domande (60 minuti) Conoscenze e competenze acquisite negli studi → 10 domande (20 minuti) Ragionamento logico → 10 domande (20 minuti) Durata totale: 100 minuti. Segue una sezione di Inglese con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, portando la durata complessiva a 115 minuti. Sistema di punteggio Il punteggio del TOLC-SU è calcolato in questo modo: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, –0,25 punti per ogni risposta errata. La sezione di inglese non prevede penalità: ogni risposta corretta vale 1 punto, mentre le risposte sbagliate o omesse valgono 0. Syllabus TOLC-SU 2025: cosa studiare Il programma si articola in tre sezioni principali più la verifica della conoscenza dell’inglese. Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana Questa è la parte più ampia del test e serve a valutare la padronanza linguistica in italiano, sia nella comprensione dei testi che nella capacità di coglierne la struttura logica. I brani proposti possono essere di tre tipi: Letterari, tratti da opere narrative, poetiche o teatrali. Saggistici, di natura scientifica, filosofica o critica. Giornalistici, presi da quotidiani, riviste o periodici. I quesiti mirano a verificare: competenze grammaticali essenziali (morfologia e sintassi), possesso di un vocabolario ampio e adeguato, capacità inferenziali (dedurre informazioni implicite), comprensione delle relazioni logiche e gerarchiche tra le parti del testo, sensibilità alla decodifica di impliciti e presupposti. Conoscenze e competenze acquisite negli studi Questa sezione non punta a verificare nozioni settoriali specifiche, ma le abilità di ragionamento critico applicate a esempi e contesti culturali. I quesiti coprono quattro macro-ambiti: Orientarsi nel tempo e nello spazio Capacità di collocare eventi, processi e fenomeni storici e geografici. Documenti, testi e cultura materiale Comprensione e interpretazione di fonti, documenti, testi e oggetti della cultura. Teorie, concetti e vita civile Conoscenza di idee e teorie di base relative a vita sociale e civile. Capacità di comprendere concetti fondamentali delle discipline umanistiche e sociali. Strumenti e comunicazione Abilità di usare strumenti linguistici e culturali per orientarsi nella lettura e nell’analisi di testi e situazioni. Ragionamento logico Questa sezione serve a misurare le attitudini logiche dei candidati, senza basarsi su conoscenze scolastiche specifiche. Gli esercizi possono includere: problemi di logica verbale e numerica, individuazione di incoerenze o contraddizioni, analogie e deduzioni, comprensione e applicazione di regole logiche di base. Non è necessaria una preparazione teorica avanzata: conta la capacità di ragionare in modo chiaro e coerente. Inglese La sezione di inglese non influisce sul punteggio finale ma serve a valutare il livello linguistico iniziale. In base al risultato ottenuto, vengono consigliati eventuali corsi: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Come prepararsi al TOLC-SU 2025 Il TOLC-SU unisce competenze linguistiche, culturali e logiche. Alcuni consigli: Allena la comprensione dei testi con esercizi su brani letterari, saggistici e giornalistici. Ripassa le conoscenze di base acquisite negli studi, soprattutto storia, cultura e vita civile. Esercitati con quiz di logica per velocizzare ragionamento e capacità di deduzione. Non trascurare l’inglese, che è utile per rafforzare il tuo percorso accademico. Preparati gratis In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-SU 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su comprensione del testo e lingua italiana, conoscenze/competenze acquisite e ragionamento logico arrivi al test con metodo e sicurezza. Con TestBuddy alleni il TOLC-SU in modo concreto: Simulazioni cronometrate con tempi reali (100′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test. Esercizi mirati per area: brani letterari/saggistici/giornalistici, quiz di storia/geografia/cittadinanza, problemi di logica verbale e numerica. Correzioni passo-passo e registro errori ricorrenti per fissare le lacune. Statistiche per sezione e suggerimenti personalizzati per il piano di studio. Modulo English check per la sezione d’inglese. Pronto a iniziare? 👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
person holding pile of booksTOLC

Syllabus TOLC-SPS 2025: argomenti e struttura

Il TOLC-SPS è il test di ammissione richiesto da alcune università italiane per accedere ai corsi di laurea in Scienze Politiche e Sociali. Prima dell’iscrizione, è fondamentale consultare il bando ufficiale della tua università, per verificare se questo test sia richiesto e conoscere tutte le scadenze. Struttura del test TOLC-SPS 2025 Il test è composto da 40 quesiti divisi in 3 sezioni principali: Comprensione del testo → 10 domande (30 minuti) Conoscenze acquisite → 15 domande (30 minuti) Ragionamento e linguaggio matematico → 15 domande (30 minuti) Durata complessiva: 90 minuti. Al termine è presente una sezione aggiuntiva di Inglese con 30 domande da svolgere in 15 minuti. Durata totale con inglese: 105 minuti. Sistema di punteggio Il punteggio del TOLC-SPS è determinato così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, –0,25 punti per ogni risposta sbagliata. Per la sezione di inglese non sono previste penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle errate o mancanti valgono 0. Syllabus TOLC-SPS 2025: cosa studiare Il programma del TOLC-SPS è diviso in tre aree di competenza fondamentali, più la sezione di inglese. Comprensione del testo Questa parte del test valuta la capacità di comprensione della lingua italiana, sia a livello globale che nei passaggi logici che strutturano un testo. I brani proposti possono essere di due tipi: Testi saggistici, tratti da volumi o riviste scientifiche pubblicati dalla seconda metà del Novecento in poi. Testi giornalistici, su temi di attualità, estratti da quotidiani e periodici editi nell’ultimo decennio. I quesiti associati ai brani mirano a verificare: padronanza linguistica e vocabolario adatto a studi in scienze politiche e sociali, capacità di deduzione e astrazione, comprensione delle relazioni semantiche e formali tra le parti del testo, capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo attraverso l’analisi del testo. Conoscenze acquisite In questa sezione gli studenti devono dimostrare di avere un’adeguata cultura generale, utile per comprendere i fenomeni storici, politici e sociali. Le domande si basano sul patrimonio di conoscenze acquisite a scuola e nel proprio contesto sociale, e riguardano tre aree principali: Ambito storico-geografico Grandi processi storici in Italia, Europa e nel mondo. Caratteristiche geografiche, economiche e sociali dei principali contesti nazionali e internazionali. Ambito civico-istituzionale Elementi fondamentali delle istituzioni pubbliche italiane ed europee. Funzionamento delle istituzioni democratiche. Capacità di orientarsi nei problemi della convivenza civile. Attualità e fenomeni sociali Grandi temi della società contemporanea. Fenomeni politici e sociali rilevanti. Conoscenze di base necessarie per chi vuole intraprendere studi in scienze politiche e sociali. Ragionamento e linguaggio matematico Questa sezione verifica le capacità di ragionamento logico, di utilizzo del linguaggio matematico e di interpretazione di grafici e dati. Gli ambiti di riferimento sono tre: Ragionamento logico-deduttivo Comprendere l’uso di connettivi logici e quantificatori (tutti, nessuno, almeno uno, ecc.). Stabilire se da certe premesse derivano conseguenze logiche. Individuare informazioni implicite o esplicite in testi brevi. Riconoscere connessioni logiche e coerenza interna. Linguaggio matematico elementare Operazioni con numeri interi, decimali e frazioni (somma, differenza, moltiplicazione, divisione). Coordinate cartesiane e rappresentazioni nel piano. Lettura e tracciamento di grafici di funzioni. Modellizzazione algebrica: trasformare una relazione verbale in equazione. Equazioni e sistemi elementari e trasformazioni equivalenti. Percentuali e variazioni percentuali. Calcolo della probabilità di eventi semplici. Lettura di grafici, tabelle ed elementi statistici Interpretazione di tabelle a una o due entrate. Lettura di grafici qualitativi e quantitativi. Comprensione di sistemi di relazioni tra oggetti o dati. Uso di rappresentazioni schematiche (diagrammi, schemi, formule) per risolvere problemi. Le conoscenze richieste si collocano tra gli obiettivi di apprendimento della scuola secondaria di primo grado e del biennio delle superiori, ma è richiesta una padronanza sicura di questi concetti. Inglese La sezione di inglese, pur non incidendo sul punteggio totale, è utile per stabilire il livello linguistico di partenza. In base al punteggio si consiglia: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Come prepararsi al TOLC-SPS 2025 Il syllabus del TOLC-SPS combina competenze linguistiche, culturali e matematiche. Alcuni consigli pratici: Allenati con testi giornalistici e saggistici per la comprensione del testo. Ripassa i principali eventi storici, le istituzioni italiane ed europee e i temi di attualità. Esercitati con quiz di logica e matematica di base per aumentare la velocità di ragionamento. Non trascurare la sezione di inglese, utile per rafforzare il tuo percorso universitario. Conoscere struttura e syllabus del TOLC-SPS 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su comprensione del testo, conoscenze acquisite e ragionamento/linguaggio matematico arrivi al test con metodo e sicurezza. Con TestBuddy alleni il TOLC-SPS in modo concreto: Simulazioni cronometrate con tempi reali (90′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test. Esercizi mirati per area: brani saggistici e giornalistici per la comprensione, quiz di cultura generale/storia/istituzioni UE per le conoscenze, problemi di percentuali, equazioni, grafici, tabelle e probabilità per il linguaggio matematico. Correzioni passo-passo, registro errori ricorrenti e ripassi spaziati per fissare le lacune. Statistiche per sezione e suggerimenti personalizzati per il piano di studio. Modulo English check per la sezione d’inglese. Pronto a iniziare? 👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
pile of booksTOLC

Syllabus TOLC-S 2025: argomenti e struttura

Il TOLC-S è il test richiesto da alcune università per l’accesso ai corsi di laurea dell’area STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Prima di iscriverti, è importante consultare l’avviso o il bando del corso di laurea che ti interessa per verificare la tipologia di TOLC richiesta e per conoscere le scadenze da rispettare. Struttura del test TOLC-S 2025 Il TOLC-S si compone di 55 quesiti suddivisi in 6 sezioni: Matematica di base → 20 quesiti (50 minuti) Ragionamento, problemi e comprensione del testo → 15 quesiti (30 minuti) Biologia → 5 quesiti (10 minuti) Chimica → 5 quesiti (10 minuti) Fisica → 5 quesiti (10 minuti) Scienze della Terra → 5 quesiti (10 minuti) Durata complessiva: 120 minuti. Segue una sezione di Inglese con 30 domande da svolgere in 15 minuti, per un totale di 135 minuti. Sistema di punteggio Il punteggio assoluto del TOLC-S viene calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, –0,25 punti per ogni risposta errata. La sezione di inglese non prevede penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle sbagliate o omesse valgono 0. Syllabus TOLC-S 2025: cosa studiare Il syllabus del TOLC-S copre un’ampia gamma di discipline scientifiche e logiche. Di seguito trovi il programma completo, rielaborato in forma leggibile e ordinata. Matematica di base La matematica di base è la parte più corposa e mette alla prova le competenze acquisite nei primi anni delle scuole superiori. Gli argomenti sono suddivisi in diversi nuclei tematici. Numeri Operazioni tra interi, frazioni e numeri decimali. Proprietà delle operazioni e ordinamento. Sottrazione e divisione. Numeri razionali e reali. Divisione con resto. MCD e mcm. Potenze e proprietà. Radici e potenze con esponente razionale. Approssimazioni e stime. Percentuali ed espressioni semplici. Algebra Espressioni letterali: manipolazioni e valutazioni. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi lineari. Concetto di insieme delle soluzioni. Geometria Figure piane e solide: segmenti, rette, piani, angoli, triangoli, quadrilateri, cerchi, sfere, coni, prismi, cilindri, piramidi. Teorema di Pitagora. Triangoli simili. Trasformazioni geometriche: simmetrie, rotazioni, traslazioni, similitudini. Funzioni goniometriche elementari (seno, coseno, tangente). Calcolo di aree, perimetri e volumi. Coordinate cartesiane, equazioni della retta, sistemi lineari. Equazione della circonferenza. Funzioni e grafici Notazioni e linguaggio delle funzioni. Composizione di funzioni. Funzioni invertibili. Massimi, minimi e monotonia. Grafici delle funzioni principali: potenze, radici, polinomi di primo e secondo grado, razionali, valore assoluto, esponenziali, logaritmiche, seno e coseno. Equazioni e disequazioni espresse mediante funzioni. Combinatoria e probabilità Conteggio di insiemi finiti. Eventi disgiunti e indipendenti. Probabilità di unione e intersezione. Eventi semplici: lancio di moneta, dado, urne. Probabilità condizionata. Medie e variabilità Variabili qualitative e quantitative. Frequenze assolute e relative. Tabelle, grafici a barre, diagrammi a torta, istogrammi. Media e mediana. Competenze trasversali Comprensione di testi matematici. Uso di diverse rappresentazioni. Argomentazione logica. Modellizzazione e risoluzione di problemi. Ragionamento, problemi e comprensione del testo Questa sezione misura: ragionamento logico-deduttivo, capacità di comprensione di testi, anche con grafici, tabelle e immagini, strategie di problem solving. Gli studenti devono: riconoscere enunciati veri o falsi, usare correttamente quantificatori (tutti, nessuno, almeno uno, ecc.), comprendere connettivi logici (e, o, se…allora, equivalente), rappresentare relazioni logiche con diagrammi di Venn, tabelle, schemi, tradurre testi in formule o equazioni, usare rappresentazioni grafiche per problemi geometrici. Biologia Il syllabus di biologia si articola in nuclei tematici fondamentali. Molecole biologiche Acqua e proprietà. Carboidrati: mono-, di- e polisaccaridi. Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo. Proteine: amminoacidi, strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Acidi nucleici: DNA e RNA. Organizzazione della cellula Procarioti ed eucarioti. Membrana plasmatica, nucleo, ribosomi, mitocondri, citoscheletro, reticolo, Golgi, lisosomi. Cellule animali e vegetali. Teoria endosimbiotica. Genetica DNA e RNA, cromosomi, genoma. Geni e codice genetico. Replicazione, trascrizione, traduzione. Leggi di Mendel. Mitosi e meiosi Divisione cellulare. Ciclo cellulare e citodieresi. Anatomia e fisiologia animale e umana Tessuti principali: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. Apparati e sistemi principali: digerente, circolatorio, respiratorio, escretore, riproduttivo, nervoso. Biologia vegetale Radici, fusto, foglia, fiore, frutto, seme. Fotosintesi. Assorbimento di acqua e traspirazione. Biodiversità ed evoluzione Principi di classificazione e filogenesi. Regni e domini della vita. Virus. Meccanismi evolutivi: variabilità genetica, selezione, adattamento, speciazione. Ecologia Individui, popolazioni, comunità, ecosistemi. Catene trofiche e livelli. Interazioni biotiche: competizione, predazione, mutualismo, commensalismo. Chimica La sezione di chimica comprende i nuclei di base della chimica generale, inorganica e organica. Stati della materia e trasformazioni. Struttura atomica: protoni, neutroni, elettroni. Configurazioni elettroniche. Tavola periodica e proprietà periodiche. Legami chimici: ionico, covalente, metallico, forze intermolecolari. Nomenclatura IUPAC dei composti. Reazioni chimiche e bilanciamento. Concetto di mole, Avogadro, stechiometria. Acidi e basi, pH e soluzioni tampone. Redox: ossidanti e riducenti, bilanciamento. Idrocarburi e gruppi funzionali della chimica organica. Chimica applicata: reazioni quotidiane, impatto ambientale, norme di sicurezza. Fisica Argomenti principali richiesti: Grandezze fisiche e misura: unità SI, notazione scientifica, incertezze, errori. Cinematica e dinamica: moto rettilineo, caduta libera, moto circolare, leggi di Newton, energia e lavoro, conservazione dell’energia. Meccanica dei fluidi: densità, pressione, legge di Pascal, Stevino, Archimede. Termodinamica: gas ideali, leggi della termodinamica, calore e trasformazioni. Elettrostatica e correnti: carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, legge di Ohm, corrente elettrica. Onde e oscillazioni: onde meccaniche, caratteristiche (ampiezza, frequenza, lunghezza d’onda). Magnetismo: campo magnetico, correnti, forza di Lorentz. Fisica moderna: atomo e nucleo, radioattività, dualismo onda-particella, fotoni. Scienze della Terra Nove nuclei tematici principali: La Terra nello spazio: Sistema Solare, moti della Terra, stagioni e clima. Struttura del pianeta: nucleo, mantello, crosta, idrosfera, atmosfera, biosfera. Tettonica delle placche: Wegener, deriva dei continenti, vulcani, terremoti, catene montuose. Ciclo delle rocce: magmatiche, sedimentarie, metamorfiche, ciclo litogenetico. Processi superficiali: erosione, trasporto, ambienti sedimentari, interazioni biosfera-geosfera. Processi profondi: calore terrestre, convezione, attività sismica e vulcanica. Età della Terra: stratigrafia, datazione relativa e assoluta, eoni ed ere geologiche. Risorse e riserve: georisorse, fonti energetiche, sostenibilità. Rischi naturali: sismi, frane, vulcani, rischio idrogeologico. Inglese La sezione finale non influisce sul punteggio totale del test, ma serve a valutare il livello iniziale di lingua: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Come allenarsi gratis In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-S 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su matematica di base, ragionamento/problemi e comprensione, e scienze arrivi al test con metodo e sicurezza. Con TestBuddy alleni il TOLC-S in modo concreto: Simulazioni cronometrate con tempi reali (120′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test. Esercizi mirati per area: matematica (equazioni, funzioni, geometria, probabilità), ragionamento e comprensione (brani con tabelle/grafici, problem solving), biologia/chimica/fisica/Scienze della Terra. Correzioni passo-passo, registro errori ricorrenti e ripassi spaziati per fissare le lacune. Statistiche per sezione e suggerimenti automatici per il tuo piano di studio. Modulo English check per la sezione d’inglese. Pronto a iniziare? 👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione