TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Il nostro blog

Articoli Recenti / Pagina 4

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

assorted-title book lot placed on white wooden shelfTOLC

Syllabus TOLC-SU 2025: argomenti e struttura

Il TOLC-SU è il test di ammissione richiesto da diverse università italiane per l’accesso ai corsi di laurea dell’area umanistica. Prima di prenotare il test, è importante consultare l’avviso o il bando del corso di laurea che ti interessa, così da verificare se il TOLC-SU sia la prova necessaria e conoscere scadenze e modalità di iscrizione. Struttura del test TOLC-SU 2025 Il test è composto da 50 quesiti, suddivisi in 3 sezioni principali: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana → 30 domande (60 minuti) Conoscenze e competenze acquisite negli studi → 10 domande (20 minuti) Ragionamento logico → 10 domande (20 minuti) Durata totale: 100 minuti. Segue una sezione di Inglese con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, portando la durata complessiva a 115 minuti. Sistema di punteggio Il punteggio del TOLC-SU è calcolato in questo modo: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, –0,25 punti per ogni risposta errata. La sezione di inglese non prevede penalità: ogni risposta corretta vale 1 punto, mentre le risposte sbagliate o omesse valgono 0. Syllabus TOLC-SU 2025: cosa studiare Il programma si articola in tre sezioni principali più la verifica della conoscenza dell’inglese. Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana Questa è la parte più ampia del test e serve a valutare la padronanza linguistica in italiano, sia nella comprensione dei testi che nella capacità di coglierne la struttura logica. I brani proposti possono essere di tre tipi: Letterari, tratti da opere narrative, poetiche o teatrali. Saggistici, di natura scientifica, filosofica o critica. Giornalistici, presi da quotidiani, riviste o periodici. I quesiti mirano a verificare: competenze grammaticali essenziali (morfologia e sintassi), possesso di un vocabolario ampio e adeguato, capacità inferenziali (dedurre informazioni implicite), comprensione delle relazioni logiche e gerarchiche tra le parti del testo, sensibilità alla decodifica di impliciti e presupposti. Conoscenze e competenze acquisite negli studi Questa sezione non punta a verificare nozioni settoriali specifiche, ma le abilità di ragionamento critico applicate a esempi e contesti culturali. I quesiti coprono quattro macro-ambiti: Orientarsi nel tempo e nello spazio Capacità di collocare eventi, processi e fenomeni storici e geografici. Documenti, testi e cultura materiale Comprensione e interpretazione di fonti, documenti, testi e oggetti della cultura. Teorie, concetti e vita civile Conoscenza di idee e teorie di base relative a vita sociale e civile. Capacità di comprendere concetti fondamentali delle discipline umanistiche e sociali. Strumenti e comunicazione Abilità di usare strumenti linguistici e culturali per orientarsi nella lettura e nell’analisi di testi e situazioni. Ragionamento logico Questa sezione serve a misurare le attitudini logiche dei candidati, senza basarsi su conoscenze scolastiche specifiche. Gli esercizi possono includere: problemi di logica verbale e numerica, individuazione di incoerenze o contraddizioni, analogie e deduzioni, comprensione e applicazione di regole logiche di base. Non è necessaria una preparazione teorica avanzata: conta la capacità di ragionare in modo chiaro e coerente. Inglese La sezione di inglese non influisce sul punteggio finale ma serve a valutare il livello linguistico iniziale. In base al risultato ottenuto, vengono consigliati eventuali corsi: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Come prepararsi al TOLC-SU 2025 Il TOLC-SU unisce competenze linguistiche, culturali e logiche. Alcuni consigli: Allena la comprensione dei testi con esercizi su brani letterari, saggistici e giornalistici. Ripassa le conoscenze di base acquisite negli studi, soprattutto storia, cultura e vita civile. Esercitati con quiz di logica per velocizzare ragionamento e capacità di deduzione. Non trascurare l’inglese, che è utile per rafforzare il tuo percorso accademico. Preparati gratis In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-SU 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su comprensione del testo e lingua italiana, conoscenze/competenze acquisite e ragionamento logico arrivi al test con metodo e sicurezza. Con TestBuddy alleni il TOLC-SU in modo concreto: Simulazioni cronometrate con tempi reali (100′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test. Esercizi mirati per area: brani letterari/saggistici/giornalistici, quiz di storia/geografia/cittadinanza, problemi di logica verbale e numerica. Correzioni passo-passo e registro errori ricorrenti per fissare le lacune. Statistiche per sezione e suggerimenti personalizzati per il piano di studio. Modulo English check per la sezione d’inglese. Pronto a iniziare? 👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
person holding pile of booksTOLC

Syllabus TOLC-SPS 2025: argomenti e struttura

Il TOLC-SPS è il test di ammissione richiesto da alcune università italiane per accedere ai corsi di laurea in Scienze Politiche e Sociali. Prima dell’iscrizione, è fondamentale consultare il bando ufficiale della tua università, per verificare se questo test sia richiesto e conoscere tutte le scadenze. Struttura del test TOLC-SPS 2025 Il test è composto da 40 quesiti divisi in 3 sezioni principali: Comprensione del testo → 10 domande (30 minuti) Conoscenze acquisite → 15 domande (30 minuti) Ragionamento e linguaggio matematico → 15 domande (30 minuti) Durata complessiva: 90 minuti. Al termine è presente una sezione aggiuntiva di Inglese con 30 domande da svolgere in 15 minuti. Durata totale con inglese: 105 minuti. Sistema di punteggio Il punteggio del TOLC-SPS è determinato così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, –0,25 punti per ogni risposta sbagliata. Per la sezione di inglese non sono previste penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle errate o mancanti valgono 0. Syllabus TOLC-SPS 2025: cosa studiare Il programma del TOLC-SPS è diviso in tre aree di competenza fondamentali, più la sezione di inglese. Comprensione del testo Questa parte del test valuta la capacità di comprensione della lingua italiana, sia a livello globale che nei passaggi logici che strutturano un testo. I brani proposti possono essere di due tipi: Testi saggistici, tratti da volumi o riviste scientifiche pubblicati dalla seconda metà del Novecento in poi. Testi giornalistici, su temi di attualità, estratti da quotidiani e periodici editi nell’ultimo decennio. I quesiti associati ai brani mirano a verificare: padronanza linguistica e vocabolario adatto a studi in scienze politiche e sociali, capacità di deduzione e astrazione, comprensione delle relazioni semantiche e formali tra le parti del testo, capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo attraverso l’analisi del testo. Conoscenze acquisite In questa sezione gli studenti devono dimostrare di avere un’adeguata cultura generale, utile per comprendere i fenomeni storici, politici e sociali. Le domande si basano sul patrimonio di conoscenze acquisite a scuola e nel proprio contesto sociale, e riguardano tre aree principali: Ambito storico-geografico Grandi processi storici in Italia, Europa e nel mondo. Caratteristiche geografiche, economiche e sociali dei principali contesti nazionali e internazionali. Ambito civico-istituzionale Elementi fondamentali delle istituzioni pubbliche italiane ed europee. Funzionamento delle istituzioni democratiche. Capacità di orientarsi nei problemi della convivenza civile. Attualità e fenomeni sociali Grandi temi della società contemporanea. Fenomeni politici e sociali rilevanti. Conoscenze di base necessarie per chi vuole intraprendere studi in scienze politiche e sociali. Ragionamento e linguaggio matematico Questa sezione verifica le capacità di ragionamento logico, di utilizzo del linguaggio matematico e di interpretazione di grafici e dati. Gli ambiti di riferimento sono tre: Ragionamento logico-deduttivo Comprendere l’uso di connettivi logici e quantificatori (tutti, nessuno, almeno uno, ecc.). Stabilire se da certe premesse derivano conseguenze logiche. Individuare informazioni implicite o esplicite in testi brevi. Riconoscere connessioni logiche e coerenza interna. Linguaggio matematico elementare Operazioni con numeri interi, decimali e frazioni (somma, differenza, moltiplicazione, divisione). Coordinate cartesiane e rappresentazioni nel piano. Lettura e tracciamento di grafici di funzioni. Modellizzazione algebrica: trasformare una relazione verbale in equazione. Equazioni e sistemi elementari e trasformazioni equivalenti. Percentuali e variazioni percentuali. Calcolo della probabilità di eventi semplici. Lettura di grafici, tabelle ed elementi statistici Interpretazione di tabelle a una o due entrate. Lettura di grafici qualitativi e quantitativi. Comprensione di sistemi di relazioni tra oggetti o dati. Uso di rappresentazioni schematiche (diagrammi, schemi, formule) per risolvere problemi. Le conoscenze richieste si collocano tra gli obiettivi di apprendimento della scuola secondaria di primo grado e del biennio delle superiori, ma è richiesta una padronanza sicura di questi concetti. Inglese La sezione di inglese, pur non incidendo sul punteggio totale, è utile per stabilire il livello linguistico di partenza. In base al punteggio si consiglia: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Come prepararsi al TOLC-SPS 2025 Il syllabus del TOLC-SPS combina competenze linguistiche, culturali e matematiche. Alcuni consigli pratici: Allenati con testi giornalistici e saggistici per la comprensione del testo. Ripassa i principali eventi storici, le istituzioni italiane ed europee e i temi di attualità. Esercitati con quiz di logica e matematica di base per aumentare la velocità di ragionamento. Non trascurare la sezione di inglese, utile per rafforzare il tuo percorso universitario. Conoscere struttura e syllabus del TOLC-SPS 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su comprensione del testo, conoscenze acquisite e ragionamento/linguaggio matematico arrivi al test con metodo e sicurezza. Con TestBuddy alleni il TOLC-SPS in modo concreto: Simulazioni cronometrate con tempi reali (90′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test. Esercizi mirati per area: brani saggistici e giornalistici per la comprensione, quiz di cultura generale/storia/istituzioni UE per le conoscenze, problemi di percentuali, equazioni, grafici, tabelle e probabilità per il linguaggio matematico. Correzioni passo-passo, registro errori ricorrenti e ripassi spaziati per fissare le lacune. Statistiche per sezione e suggerimenti personalizzati per il piano di studio. Modulo English check per la sezione d’inglese. Pronto a iniziare? 👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
pile of booksTOLC

Syllabus TOLC-S 2025: argomenti e struttura

Il TOLC-S è il test richiesto da alcune università per l’accesso ai corsi di laurea dell’area STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Prima di iscriverti, è importante consultare l’avviso o il bando del corso di laurea che ti interessa per verificare la tipologia di TOLC richiesta e per conoscere le scadenze da rispettare. Struttura del test TOLC-S 2025 Il TOLC-S si compone di 55 quesiti suddivisi in 6 sezioni: Matematica di base → 20 quesiti (50 minuti) Ragionamento, problemi e comprensione del testo → 15 quesiti (30 minuti) Biologia → 5 quesiti (10 minuti) Chimica → 5 quesiti (10 minuti) Fisica → 5 quesiti (10 minuti) Scienze della Terra → 5 quesiti (10 minuti) Durata complessiva: 120 minuti. Segue una sezione di Inglese con 30 domande da svolgere in 15 minuti, per un totale di 135 minuti. Sistema di punteggio Il punteggio assoluto del TOLC-S viene calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, –0,25 punti per ogni risposta errata. La sezione di inglese non prevede penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle sbagliate o omesse valgono 0. Syllabus TOLC-S 2025: cosa studiare Il syllabus del TOLC-S copre un’ampia gamma di discipline scientifiche e logiche. Di seguito trovi il programma completo, rielaborato in forma leggibile e ordinata. Matematica di base La matematica di base è la parte più corposa e mette alla prova le competenze acquisite nei primi anni delle scuole superiori. Gli argomenti sono suddivisi in diversi nuclei tematici. Numeri Operazioni tra interi, frazioni e numeri decimali. Proprietà delle operazioni e ordinamento. Sottrazione e divisione. Numeri razionali e reali. Divisione con resto. MCD e mcm. Potenze e proprietà. Radici e potenze con esponente razionale. Approssimazioni e stime. Percentuali ed espressioni semplici. Algebra Espressioni letterali: manipolazioni e valutazioni. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi lineari. Concetto di insieme delle soluzioni. Geometria Figure piane e solide: segmenti, rette, piani, angoli, triangoli, quadrilateri, cerchi, sfere, coni, prismi, cilindri, piramidi. Teorema di Pitagora. Triangoli simili. Trasformazioni geometriche: simmetrie, rotazioni, traslazioni, similitudini. Funzioni goniometriche elementari (seno, coseno, tangente). Calcolo di aree, perimetri e volumi. Coordinate cartesiane, equazioni della retta, sistemi lineari. Equazione della circonferenza. Funzioni e grafici Notazioni e linguaggio delle funzioni. Composizione di funzioni. Funzioni invertibili. Massimi, minimi e monotonia. Grafici delle funzioni principali: potenze, radici, polinomi di primo e secondo grado, razionali, valore assoluto, esponenziali, logaritmiche, seno e coseno. Equazioni e disequazioni espresse mediante funzioni. Combinatoria e probabilità Conteggio di insiemi finiti. Eventi disgiunti e indipendenti. Probabilità di unione e intersezione. Eventi semplici: lancio di moneta, dado, urne. Probabilità condizionata. Medie e variabilità Variabili qualitative e quantitative. Frequenze assolute e relative. Tabelle, grafici a barre, diagrammi a torta, istogrammi. Media e mediana. Competenze trasversali Comprensione di testi matematici. Uso di diverse rappresentazioni. Argomentazione logica. Modellizzazione e risoluzione di problemi. Ragionamento, problemi e comprensione del testo Questa sezione misura: ragionamento logico-deduttivo, capacità di comprensione di testi, anche con grafici, tabelle e immagini, strategie di problem solving. Gli studenti devono: riconoscere enunciati veri o falsi, usare correttamente quantificatori (tutti, nessuno, almeno uno, ecc.), comprendere connettivi logici (e, o, se…allora, equivalente), rappresentare relazioni logiche con diagrammi di Venn, tabelle, schemi, tradurre testi in formule o equazioni, usare rappresentazioni grafiche per problemi geometrici. Biologia Il syllabus di biologia si articola in nuclei tematici fondamentali. Molecole biologiche Acqua e proprietà. Carboidrati: mono-, di- e polisaccaridi. Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo. Proteine: amminoacidi, strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Acidi nucleici: DNA e RNA. Organizzazione della cellula Procarioti ed eucarioti. Membrana plasmatica, nucleo, ribosomi, mitocondri, citoscheletro, reticolo, Golgi, lisosomi. Cellule animali e vegetali. Teoria endosimbiotica. Genetica DNA e RNA, cromosomi, genoma. Geni e codice genetico. Replicazione, trascrizione, traduzione. Leggi di Mendel. Mitosi e meiosi Divisione cellulare. Ciclo cellulare e citodieresi. Anatomia e fisiologia animale e umana Tessuti principali: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. Apparati e sistemi principali: digerente, circolatorio, respiratorio, escretore, riproduttivo, nervoso. Biologia vegetale Radici, fusto, foglia, fiore, frutto, seme. Fotosintesi. Assorbimento di acqua e traspirazione. Biodiversità ed evoluzione Principi di classificazione e filogenesi. Regni e domini della vita. Virus. Meccanismi evolutivi: variabilità genetica, selezione, adattamento, speciazione. Ecologia Individui, popolazioni, comunità, ecosistemi. Catene trofiche e livelli. Interazioni biotiche: competizione, predazione, mutualismo, commensalismo. Chimica La sezione di chimica comprende i nuclei di base della chimica generale, inorganica e organica. Stati della materia e trasformazioni. Struttura atomica: protoni, neutroni, elettroni. Configurazioni elettroniche. Tavola periodica e proprietà periodiche. Legami chimici: ionico, covalente, metallico, forze intermolecolari. Nomenclatura IUPAC dei composti. Reazioni chimiche e bilanciamento. Concetto di mole, Avogadro, stechiometria. Acidi e basi, pH e soluzioni tampone. Redox: ossidanti e riducenti, bilanciamento. Idrocarburi e gruppi funzionali della chimica organica. Chimica applicata: reazioni quotidiane, impatto ambientale, norme di sicurezza. Fisica Argomenti principali richiesti: Grandezze fisiche e misura: unità SI, notazione scientifica, incertezze, errori. Cinematica e dinamica: moto rettilineo, caduta libera, moto circolare, leggi di Newton, energia e lavoro, conservazione dell’energia. Meccanica dei fluidi: densità, pressione, legge di Pascal, Stevino, Archimede. Termodinamica: gas ideali, leggi della termodinamica, calore e trasformazioni. Elettrostatica e correnti: carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, legge di Ohm, corrente elettrica. Onde e oscillazioni: onde meccaniche, caratteristiche (ampiezza, frequenza, lunghezza d’onda). Magnetismo: campo magnetico, correnti, forza di Lorentz. Fisica moderna: atomo e nucleo, radioattività, dualismo onda-particella, fotoni. Scienze della Terra Nove nuclei tematici principali: La Terra nello spazio: Sistema Solare, moti della Terra, stagioni e clima. Struttura del pianeta: nucleo, mantello, crosta, idrosfera, atmosfera, biosfera. Tettonica delle placche: Wegener, deriva dei continenti, vulcani, terremoti, catene montuose. Ciclo delle rocce: magmatiche, sedimentarie, metamorfiche, ciclo litogenetico. Processi superficiali: erosione, trasporto, ambienti sedimentari, interazioni biosfera-geosfera. Processi profondi: calore terrestre, convezione, attività sismica e vulcanica. Età della Terra: stratigrafia, datazione relativa e assoluta, eoni ed ere geologiche. Risorse e riserve: georisorse, fonti energetiche, sostenibilità. Rischi naturali: sismi, frane, vulcani, rischio idrogeologico. Inglese La sezione finale non influisce sul punteggio totale del test, ma serve a valutare il livello iniziale di lingua: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Come allenarsi gratis In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-S 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su matematica di base, ragionamento/problemi e comprensione, e scienze arrivi al test con metodo e sicurezza. Con TestBuddy alleni il TOLC-S in modo concreto: Simulazioni cronometrate con tempi reali (120′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test. Esercizi mirati per area: matematica (equazioni, funzioni, geometria, probabilità), ragionamento e comprensione (brani con tabelle/grafici, problem solving), biologia/chimica/fisica/Scienze della Terra. Correzioni passo-passo, registro errori ricorrenti e ripassi spaziati per fissare le lacune. Statistiche per sezione e suggerimenti automatici per il tuo piano di studio. Modulo English check per la sezione d’inglese. Pronto a iniziare? 👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
assorted-title book lot placed on white wooden shelfTOLC

Syllabus TOLC-PSI 2025: argomenti e struttura

Il TOLC-PSI è il test richiesto da alcune università italiane per l’ammissione ai corsi di laurea in Scienze Psicologiche. Prima dell’iscrizione, è fondamentale consultare il bando del corso di laurea di tuo interesse per verificare se questo test sia richiesto e per conoscere scadenze e modalità di partecipazione. Struttura del test TOLC-PSI 2025 Il TOLC-PSI è composto da 50 quesiti, suddivisi in 5 sezioni: Comprensione del testo → 10 domande (20 minuti) Matematica di base → 10 domande (20 minuti) Ragionamento verbale → 10 domande (25 minuti) Ragionamento numerico → 10 domande (20 minuti) Biologia → 10 domande (15 minuti) Durata complessiva: 100 minuti. Segue una sezione di Inglese con 30 domande (15 minuti), per una durata totale di 115 minuti. Sistema di punteggio Il punteggio assoluto del TOLC-PSI viene calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, –0,25 punti per ogni risposta errata. Per la sezione di inglese non sono previste penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, le altre 0. Syllabus TOLC-PSI 2025 Il programma ufficiale si articola in cinque aree disciplinari principali, più la sezione di inglese. Di seguito tutti gli argomenti, rielaborati in forma chiara ma completi. Comprensione del testo La sezione di comprensione del testo serve a valutare la capacità di interpretazione linguistica e semantica. I brani proposti possono essere di tipo saggistico, giornalistico o scientifico, e le domande mirano a verificare: padronanza grammaticale (morfologia e sintassi), ricchezza del vocabolario, capacità inferenziali e logiche, riconoscimento di rapporti gerarchici tra parti del testo, comprensione di impliciti e presupposti. I testi di natura saggistica e giornalistica possono riguardare fenomeni culturali, temi di attualità e riflessioni delle scienze umane e sociali (storia, filosofia, psicologia). Matematica di base Gli argomenti richiesti sono quelli tipici della scuola secondaria superiore. Insiemistica Operazioni fondamentali sugli insiemi: unione, intersezione, differenza, complementare. Prodotto cartesiano. Insiemi numerici Proprietà dei numeri e operazioni elementari. Ordinamento e confronto. Valore assoluto. Numeri primi e scomposizione in fattori primi. Massimo comune divisore (MCD) e minimo comune multiplo (mcm). Potenze e radici. Espressioni algebriche Espressioni con monomi e polinomi. Prodotti notevoli. Scomposizione di polinomi. Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni di primo grado. Cenni sulle equazioni e disequazioni di secondo grado. Sistemi lineari semplici. Funzioni Definizione di funzione. Grafici qualitativi delle funzioni elementari. Proprietà: monotonia, limitatezza, periodicità. Funzioni invertibili e inverse. Concetti di dominio, immagine e controimmagine. Cenni su composizione di funzioni, esponenziali e logaritmi. Geometria piana Principali figure piane e loro proprietà. Teorema di Pitagora. Triangoli simili e criteri di congruenza. Calcolo di perimetro e area di triangoli, quadrilateri, poligoni regolari e cerchi. Concetti di incidenza, parallelismo e perpendicolarità. Geometria analitica Coordinate cartesiane. Distanza tra due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Coefficiente angolare. Equazione della retta per un punto noto e coefficiente angolare dato. Equazione della retta passante per due punti. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Studio di rette incidenti, parallele e coincidenti. Ragionamento verbale Questa parte misura le capacità di logica formale e deduzione. Gli esercizi richiedono di: dedurre conseguenze logiche a partire da premesse, riconoscere enunciati veri o falsi, distinguere condizioni necessarie e sufficienti, individuare regole e principi generali e applicarli, rifiutare affermazioni errate sulla base delle premesse. Ragionamento numerico Gli esercizi di questa sezione verificano l’attitudine a comprendere e manipolare informazioni numeriche. Possono richiedere: esecuzione di calcoli, interpretazione di progressioni numeriche, riconoscimento di relazioni tra numeri, ragionamento con dati numerici, interpretazione di grafici e tabelle. L’obiettivo è misurare la capacità del candidato di ragionare con i numeri e non semplicemente di ricordare nozioni matematiche. Biologia Gli argomenti seguono i programmi di scienze delle scuole superiori. Composizione chimica dei viventi Bioelementi fondamentali. Proprietà dell’acqua. Molecole biologiche: glucidi, lipidi, amminoacidi e nucleotidi. Struttura e funzione delle macromolecole: polisaccaridi, proteine e acidi nucleici. Biologia della cellula Caratteristiche e organizzazione della cellula eucariotica. Principali organelli: membrana, citoplasma, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, nucleo. Ciclo cellulare, riproduzione ed ereditarietà Mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. Genetica mendeliana e classica (teoria cromosomica). DNA, geni e codice genetico. Sintesi proteica. Mutazioni genetiche. Genetica umana: caratteri mono e polifattoriali, malattie ereditarie. Anatomia e fisiologia umana Sistemi e funzioni fondamentali: sostegno e movimento, nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione, immunità, endocrino, riproduzione. Sistema nervoso centrale: struttura e funzioni di base. Inglese La sezione finale valuta il livello linguistico iniziale: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile (senza corsi aggiuntivi) Come prepararsi al TOLC-PSI 2025 Per affrontare il TOLC-PSI al meglio: Allena la comprensione di testi con articoli e brani di saggistica. Ripassa la matematica di base: algebra, geometria e funzioni. Allenati con quiz di logica verbale e numerica. Ripassa i concetti fondamentali di biologia cellulare, genetica e fisiologia umana. Studia inglese con esercizi di lettura e comprensione per aumentare il punteggio complessivo. Cosa fare ora In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-PSI 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su comprensione del testo, matematica di base, ragionamento verbale e numerico, e biologia arrivi al test con metodo e sicurezza. Con TestBuddy alleni il TOLC-PSI in modo concreto: Simulazioni cronometrate con tempi reali (100′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test. Esercizi mirati per area: brani saggistici/scientifici per la comprensione, ragionamento verbale e numerico, algebra/geo di base, biologia (cellula, genetica, fisiologia). Correzioni passo-passo e registro errori ricorrenti per fissare le lacune. Statistiche per sezione e suggerimenti automatici per il piano di studio. Modulo English check per la sezione d’inglese. Pronto a iniziare? 👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
brown wooden framed candle holder on top of booksTOLC

Syllabus TOLC-LP 2025: argomenti e struttura

Il TOLC-LP è il test di ammissione utilizzato da alcune università italiane per accedere ai corsi di laurea a orientamento professionalizzante, percorsi formativi pensati per offrire competenze pratiche e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Prima di iscriverti, è importante consultare il bando del corso di laurea per verificare se il TOLC-LP sia richiesto e per conoscere scadenze e modalità di partecipazione. Struttura del test TOLC-LP 2025 Il test è composto da 30 quesiti suddivisi in 3 sezioni principali: Logica → 10 domande, 30 minuti Comprensione verbale → 10 domande, 30 minuti Matematica → 10 domande, 30 minuti Durata complessiva: 90 minuti. Segue poi una sezione di Inglese con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, che porta la durata totale del test a 105 minuti. Sistema di punteggio Il punteggio viene calcolato in questo modo: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, –0,25 punti per ogni risposta errata. Nella sezione di inglese non sono previste penalizzazioni: ogni risposta corretta vale 1 punto, le risposte sbagliate o mancanti valgono 0. Syllabus TOLC-LP 2025: cosa studiare Il programma ufficiale comprende tre aree principali (logica, comprensione verbale e matematica), più la sezione di inglese. Logica e comprensione verbale Le domande sono pensate per valutare: capacità di ragionamento, analisi e comprensione di testi scritti, coerenza logica e inferenze. Non sono richieste conoscenze teoriche avanzate: conta la capacità di interpretare e collegare informazioni. Matematica Gli argomenti richiesti coprono i fondamenti della matematica di base, con esercizi mirati alla risoluzione di problemi: Insiemistica: operazioni insiemistiche (unione, intersezione, differenza, complementare, prodotto cartesiano), calcolo combinatorio (permutazioni, combinazioni, disposizioni). Aritmetica: insiemi numerici, operazioni, numeri decimali e arrotondamenti, MCD e mcm, divisibilità, numeri primi, fattorizzazione, media aritmetica. Algebra: monomi e polinomi, frazioni algebriche, potenze, equazioni e disequazioni (anche sistemi). Esponenziali e logaritmi: proprietà, cambi di base, equazioni e disequazioni semplici. Geometria analitica: coordinate cartesiane, rette, pendenza, distanza tra punti, luoghi geometrici. Geometria piana: Pitagora, triangoli simili, perimetri e aree, trigonometria elementare. Geometria solida: volumi e superfici dei solidi principali. Matematizzazione: percentuali, proporzioni, probabilità di eventi semplici, unità di misura e conversioni. Inglese La sezione serve a valutare il livello di partenza nella lingua: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Come prepararsi al TOLC-LP 2025 Il TOLC-LP si concentra su competenze logiche, matematiche e di comprensione. Per prepararti al meglio: Allena la logica con quiz a tempo e problemi di deduzione. Ripassa la matematica di base, soprattutto aritmetica, algebra e geometria. Esercitati con testi brevi per migliorare la comprensione verbale. Per l’inglese, ripassa grammatica e vocabolario e fai esercizi di lettura rapida. Esercitarsi al TOLC-LP In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-LP 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con pratica mirata su logica, comprensione verbale e matematica arrivi al test con metodo e sicurezza. Con TestBuddy alleni il TOLC-LP in modo concreto: Simulazioni cronometrate con tempi reali (90′ + inglese 15′) e punteggio/penalità identici al test. Esercizi mirati per argomento (insiemistica, algebra, geometria, percentuali/proporzioni, probabilità, comprensione brani). Correzioni passo-passo e registro errori ricorrenti per fissare le lacune. Statistiche per sezione e suggerimenti personalizzati per il piano di studio. Modulo English check per la sezione d’inglese e ripasso rapido con formulari (unità di misura, conversioni, formule chiave). Pronto a iniziare? 👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
books on groundTOLC

Syllabus TOLC-I 2025: argomenti e struttura

Il TOLC-I è il test di ammissione utilizzato da molte università italiane per l’accesso ai corsi di laurea in Ingegneria e in altri percorsi di area tecnico-scientifica. Prima dell’iscrizione, è importante leggere attentamente il bando del corso di laurea che ti interessa per verificare se il TOLC-I sia richiesto e per conoscere modalità e scadenze. Struttura del test TOLC-I 2025 Il TOLC-I si compone di 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni: Matematica → 20 domande, 50 minuti Logica → 10 domande, 20 minuti Scienze → 10 domande, 20 minuti Comprensione verbale → 10 domande, 20 minuti Durata totale: 110 minuti. Segue una sezione aggiuntiva di Inglese (30 quesiti, 15 minuti), che porta la durata complessiva a 125 minuti. Sistema di punteggio Il punteggio del TOLC-I si calcola così: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, –0,25 punti per ogni risposta errata. La sezione di inglese non prevede penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle errate o non date valgono 0. Syllabus TOLC-I 2025: cosa studiare Il programma ufficiale del TOLC-I copre matematica, scienze, logica, comprensione verbale e inglese. Logica e comprensione verbale Questa sezione mira a verificare le capacità di ragionamento logico, comprensione e analisi di testi, senza richiedere nozioni scolastiche particolari. Gli esercizi riguardano: interpretazione di testi brevi, individuazione di collegamenti logici, deduzioni e inferenze, coerenza argomentativa. Matematica Il syllabus di matematica include: Aritmetica e algebra: numeri interi, razionali e reali; valore assoluto; potenze e radici; esponenziali e logaritmi; polinomi; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; sistemi lineari; equazioni razionali e con radicali. Geometria: segmenti, angoli, rette, piani, figure piane (triangoli, poligoni, cerchi), figure solide (sfere, cilindri, coni, prismi, parallelepipedi, piramidi). Calcolo di aree, superfici e volumi. Geometria analitica e funzioni: coordinate cartesiane, rette, circonferenze, parabole, ellissi; grafici di funzioni elementari (polinomiali, esponenziali, logaritmiche). Trigonometria: seno, coseno, tangente, principali formule (somma, differenza, duplicazione), equazioni e disequazioni trigonometriche. Statistica di base: permutazioni, combinazioni, media, varianza, frequenza, interpretazione di diagrammi e istogrammi. Scienze Gli argomenti richiesti comprendono nozioni di fisica e chimica. Meccanica Grandezze scalari e vettoriali. Spostamento, velocità, accelerazione, massa, forza, lavoro, potenza. Leggi di Newton e meccanica dei fluidi. Ottica Principi dell’ottica geometrica. Riflessione e rifrazione. Lenti, specchi, prismi e loro applicazioni. Termodinamica Concetti di temperatura e calore. Calore specifico, dilatazione termica. Gas perfetti ed equazione di stato. Principi fondamentali della termodinamica. Elettromagnetismo Legge di Coulomb e campo elettrostatico. Condensatori e legge di Ohm. Corrente elettrica e magnetostatica. Radiazioni elettromagnetiche. Chimica Struttura atomica e tavola periodica. Composti ionici e molecolari. Stechiometria e concetto di mole. Reazioni chimiche, ossido-riduzioni e combustione. Chimica organica di base: struttura dei composti del carbonio. Soluzioni e concetto di pH. Inglese La sezione finale di inglese non influisce sul punteggio totale, ma serve a valutare il livello linguistico iniziale: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Come prepararsi al TOLC-I 2025 Il TOLC-I copre un ampio spettro di discipline. Alcuni consigli utili: Dedica tempo soprattutto a matematica e scienze, che sono le sezioni più corpose. Allena il ragionamento logico con quiz mirati. Ripassa la comprensione verbale con testi brevi e domande a scelta multipla. Fai simulazioni del test completo per abituarti ai tempi e alla gestione delle sezioni. Supera il test In sintesi: conoscere struttura e syllabus del TOLC-I 2025 è il primo passo; trasformarli in allenamento quotidiano è quello decisivo. Con esercizio costante su matematica, logica, scienze e comprensione verbale arrivi al test con metodo e sicurezza. Con TestBuddy alleni il TOLC-I in modo concreto: Simulazioni cronometrate con tempi reali (110′ + inglese 15′) e punteggio identico al test. Esercizi mirati per argomento, da equazioni e trigonometria a meccanica, ottica, chimica e logica. Correzioni guidate e registro errori ricorrenti per fissare le lacune. Statistiche dettagliate per sezione e suggerimenti personalizzati per il tuo piano di studio. Modulo English check per la parte finale d’inglese. Pronto a iniziare? 👉 Inizia ad allenarti ora su TestBuddy

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione

Vantaggi della newsletter
  • Consigli personalizzati per il tuo test
  • Aggiornamenti su bandi e scadenze
  • Guide di studio gratuite
  • Novità sulla piattaforma TestBuddy