TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Articoli Recenti / Pagina 3

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

red apple fruit on four pyle booksFormazione-primaria

Scienze Formazione Primaria 2025: cosa bisogna studiare (sillabo)

Se stai preparando il test di ammissione a Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis), una delle domande più frequenti è: “Cosa bisogna studiare?”. La risposta si trova nel sillabo ufficiale (syllabus) pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che stabilisce le materie da studiare e le competenze richieste. In questo articolo troverai una guida chiara e completa al programma ufficiale 2025, con il link al decreto ministeriale. Dove trovare il syllabus ufficiale Il riferimento è l’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 593 del 07/08/2025. Puoi scaricarlo direttamente dal sito del MUR: 👉 Scarica il syllabus ufficiale (PDF) Materie da studiare per Scienze della Formazione Primaria 2025 Il sillabo è suddiviso in tre macro-aree principali, ognuna con contenuti specifici. 1. Competenza linguistica e ragionamento logico Questa sezione accerta la padronanza della lingua italiana e la capacità di ragionare in modo coerente. Cosa bisogna studiare: Uso corretto dell’italiano. Comprensione di testi scritti (saggistica, narrativa, articoli di attualità). Analisi di coerenza e coesione testuale. Logica verbale e simbolica. Risoluzione di problemi attraverso ragionamenti deduttivi e induttivi. 2. Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Qui vengono valutate le conoscenze di letteratura, storia e geografia. Materie da studiare: Generi letterari e principali autori della tradizione italiana. Collocazione storica e culturale di testi classici. Fonti e metodi della ricerca storica. Eventi fondamentali della storia italiana ed europea (moderna e contemporanea). Istituzioni politiche, economiche e sociali. Elementi di geografia fisica, umana, sociale ed economica. 3. Cultura matematico-scientifica Questa parte riguarda matematica, scienze naturali e scienze della materia. Materie da studiare: a) Matematica e informatica Insiemi numerici, calcolo aritmetico e algebrico. Geometria euclidea. Elementi di probabilità. Analisi, elaborazione e presentazione dei dati. b) Scienze della Terra e della vita Ecosistemi e ambiente. Atmosfera, clima, acque. Organismi viventi e loro funzioni. Principi di evoluzione biologica. c) Scienze della materia Elementi e sostanze chimiche. Legami e reazioni chimiche. Energia e fotosintesi. Grandezze fisiche e misurazioni. Principi di dinamica e termodinamica. Ottica, elettricità, magnetismo. Astronomia e mondo microscopico. Conclusione Per superare il test di Scienze della Formazione Primaria 2025 è fondamentale sapere cosa bisogna studiare e seguire il sillabo ufficiale. Le materie spaziano dall’italiano alla logica, dalla letteratura alla storia, fino a matematica, scienze e geografia: una preparazione trasversale che riflette le competenze richieste agli insegnanti di domani. Prima di iniziare a studiare, scarica sempre il syllabus ufficiale del MUR per avere il programma aggiornato e completo. 👉 Per esercitarti in modo pratico sul sillabo di Scienze della Formazione Primaria 2025, puoi usare il imulatore di TestBuddy, la piattaforma più utilizzata dagli studenti per allenarsi con quiz e simulazioni mirate.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
men and women gathered around a tableFormazione-primaria

Test Scienze Formazione Primaria 2025: esercizi

Il test di ammissione a Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis) è una delle prove più attese da chi sogna di diventare insegnante di scuola dell’infanzia e primaria. A differenza di altri test, non esiste una banca dati nazionale di quesiti ufficiali, perché ogni ateneo predispone la propria prova. er questo motivo i simulatori online sono lo strumento più pratico ed efficace per esercitarsi e arrivare preparati al giorno dell’esame. In questo articolo trovi: la struttura della prova 2025, il programma ufficiale (syllabus), la data del test e i criteri di valutazione, dove allenarti al meglio. Struttura del test 2025 Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito con il Decreto Ministeriale n. 593 del 07/08/2025 (Allegato A – Programmi ufficiali) la struttura della prova: 80 quesiti a risposta multipla Tempo a disposizione: 150 minuti Ripartizione delle domande: 40 domande di competenza linguistica e ragionamento logico 20 domande di cultura letteraria, storico-sociale e geografica 20 domande di cultura matematico-scientifica Valutazione: Risposta corretta: +1 punto Risposta errata o omessa: 0 punti Certificazioni di inglese (riconosciute ai fini del punteggio): B1 → +3 punti B2 → +5 punti C1 → +7 punti C2 → +10 punti Soglia di idoneità: almeno 55/80 punti (con possibili eccezioni solo in caso di scorrimento dei posti disponibili). Data ufficiale 2025: 📅 12 settembre 2025, ore 11:00 (in contemporanea in tutte le sedi italiane). Programma ufficiale (syllabus 2025) Il programma completo è definito dal MUR nell’Allegato A del D.M. 593/2025. Le conoscenze richieste si articolano in tre grandi macro-aree: 1. Competenza linguistica e ragionamento logico Uso corretto della lingua italiana. Comprensione di testi scritti (saggistica, narrativa, articoli di attualità). Analisi della coerenza e coesione testuale. Risoluzione di problemi e completamento logico di ragionamenti (verbali e simbolici). 2. Cultura letteraria, storico-sociale e geografica Generi letterari e riconoscimento di autori/opere della tradizione italiana. Contestualizzazione storico-culturale di testi classici. Distinzione e utilizzo delle fonti storiche. Cronologia e tappe fondamentali della storia italiana ed europea (moderna e contemporanea). Istituzioni politiche, economiche e sociali. Elementi di geografia: astronomica, fisica, umana, sociale ed economica. 3. Cultura matematico-scientifica a) Matematica e informatica Insiemi numerici e calcolo aritmetico. Algebra di base. Geometria euclidea. Probabilità elementare. Raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni. b) Scienze della Terra e della vita Ecosistemi e ambiente. Atmosfera, clima e idrosfera. Organismi viventi e processi biologici fondamentali. Evoluzione biologica. c) Scienze della materia Elementi e sostanze chimiche. Legami e reazioni chimiche. Energia e fotosintesi. Misure e grandezze fisiche. Principi di dinamica, termodinamica, ottica, elettricità e magnetismo. Cenni di astronomia e mondo microscopico. Dove esercitarsi Dato che non esistono prove ufficiali uniche a livello nazionale, il modo migliore per prepararsi è utilizzare i simulatori online. Tra i più utilizzati c’è TestBuddy, che offre esercizi aggiornati e simulazioni in formato identico alla prova ufficiale. 👉 Puoi allenarti qui: www.testbuddy.it/download Conclusione Il test di Scienze della Formazione Primaria 2025 richiede una preparazione trasversale: dall’italiano alla logica, dalla storia alla matematica, fino alle scienze. Il consiglio migliore è studiare il programma ufficiale pubblicato dal MUR e allenarsi regolarmente con i simulatori, così da arrivare pronti e sicuri alla prova del 12 settembre 2025.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
photo of car and bus near castleIMAT

Where to Practice for IMAT 2025: Past Papers & Top Simulators

Preparing for the IMAT 2025 (International Medical Admissions Test) is not just about memorizing theory – it’s about training your mind to think fast, solve problems under pressure, and feel comfortable with the official exam format. One of the smartest strategies is to practice with high-quality questions and realistic simulations. Below you’ll find the best resources to prepare, from official past papers to online question banks and professional simulators. Official IMAT Past Papers (Free) The Italian Ministry of University and Research (MUR) publishes the official IMAT exams from previous years. These are essential because they reflect the exact format and level of difficulty you’ll face on test day. You can download the complete papers (with correct answers) for 2024, 2023, 2022, and earlier years. 👉 All past papers have been collected in one place thanks to TestBuddy: 🔗 TestBuddy – Official IMAT Past Papers Online Simulators & Question Banks After working with past papers, it’s important to keep practicing with fresh material. Online platforms provide IMAT-style simulations and large sets of practice questions. For example, TestBuddy offers: Timed exam simulations identical to the real IMAT format. A database of 3000+ questions, organized by subject. Step-by-step solutions to learn reasoning techniques, not just the final answers. Progress tracking to monitor your improvement. These tools are especially helpful if you want to practice under real exam conditions and measure your performance over time. IMAT 2025 Test Format & Syllabus According to the Ministerial Decree n. 599 (07/08/2025), the IMAT 2025 will consist of: 60 questions in 100 minutes Question distribution: 4 questions: Reading comprehension & general knowledge 5 questions: Logical reasoning & problem solving 23 questions: Biology 15 questions: Chemistry 13 questions: Physics & Mathematics 📑 You can read the official 2025 syllabus here: Download the MUR decree – Annex A (PDF) Key topics to study General Knowledge & Reading Comprehension of scientific, literary, and current affairs texts Vocabulary in English, including abstract and specialized terms Historical, cultural, social, and institutional awareness Logical Reasoning & Problem Solving Logical sequences, arguments, and critical reasoning Abstract, numerical, and deductive logic Biology Chemistry of living organisms Organic molecules and enzymes Cell structure and function (prokaryotic & eukaryotic) Cell cycle, mitosis, meiosis Genetics (Mendelian, molecular, human) Evolution and natural/artificial selection Biotechnology and recombinant DNA Human anatomy & physiology Bioenergetics: ATP, photosynthesis, respiration, fermentation Chemistry Atomic structure, isotopes, periodic table Chemical bonds and intermolecular forces Gases and gas laws Stoichiometry and chemical reactions Acids, bases, pH, buffers Inorganic and organic chemistry basics (hydrocarbons, functional groups, isomerism) Mathematics Numbers, algebra, powers, roots, logarithms Equations and inequalities (first & second degree) Functions, graphs, trigonometry Geometry, conic sections, Pythagoras & Euclid’s theorems Probability & statistics Physics Units and measurements Motion (linear, circular, harmonic) Forces, Newton’s laws, momentum, energy, power Fluid mechanics (Pascal, Stevin, Archimedes, Bernoulli) Thermodynamics (heat, temperature, laws of thermodynamics) Electricity & magnetism (Coulomb, fields, circuits, induction) Our IMAT Simulator – The Most Used in Italy To complement official papers and free resources, we also provide a professional IMAT simulator, currently the most widely used in Italy. With our platform you get: ✅ Realistic exam simulations (60 questions, 100 minutes) ✅ Over 3000 practice questions constantly updated ✅ Fully explained solutions, not just the correct letter ✅ Detailed performance analytics to track progress This is the most effective way to train consistently and build confidence before test day. Final Thoughts The IMAT 2025 is a challenging exam, but with the right practice resources you can prepare strategically and improve your chances of success. Start with the official past papers, expand your preparation with community collections and online question banks, and push your performance to the next level with our IMAT simulator – the #1 tool in Italy. 👉 Ready to start practicing? Try our simulator now and challenge yourself with realistic IMAT-style practice tests and 3000+ solved questions.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
us a flag under white cloudsIMAT

Dove fare esercizi per l’IMAT 2025: test ufficiali, simulazioni

Prepararsi all’IMAT (International Medical Admissions Test) significa allenarsi non solo sulla teoria, ma soprattutto sulla pratica: imparare a gestire il tempo, riconoscere le tipologie di quesiti e sviluppare strategie di risoluzione. In questa guida trovi tutte le migliori risorse per esercitarti, gratuite e non, insieme al programma ufficiale 2025 pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Prove ufficiali degli anni precedenti (gratuite) Il MUR mette a disposizione sul suo sito i test ufficiali degli anni passati (2024, 2023, 2022 e precedenti), con domande e soluzioni in inglese. Sono risorse fondamentali perché ti permettono di esercitarti esattamente con il formato IMAT. 👉 Puoi scaricarli da questa pagina dedicata (raccolta completa realizzata da TestBuddy): 🔗 TestBuddy – Simulazioni ufficiali IMAT Simulatori e banche dati online Oltre ai compiti ufficiali, esistono simulatori aggiornati che riproducono fedelmente l’esperienza del test, con timer e correzione automatica. Tra le opzioni più utilizzate c’è TestBuddy, che offre: Simulatori in formato identico all’IMAT ufficiale. Banche dati con oltre 3000 quesiti suddivisi per argomento. Soluzioni commentate per comprendere non solo la risposta corretta, ma anche il ragionamento da seguire. Statistiche personalizzate per monitorare i tuoi progressi. Programmi e struttura ufficiale dell’IMAT 2025 Secondo il Decreto Ministeriale n. 599 del 07/08/2025 (link al PDF), il test IMAT 2025 è composto da: 60 quesiti totali da svolgere in 100 minuti Ripartizione delle domande: 4 quesiti di Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi 5 quesiti di Ragionamento logico e problemi 23 quesiti di Biologia 15 quesiti di Chimica 13 quesiti di Fisica e Matematica Programma dettagliato delle materie 1. Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi Comprensione di testi scritti in inglese di varia natura. Riconoscimento di coerenza e coesione testuale. Lessico specialistico e non comune. Comprensione di fenomeni storici, culturali, sociali e istituzionali. Conoscenze di cultura generale e attualità. 2. Ragionamento logico e problemi Comprensione e completamento di ragionamenti. Logica verbale e simbolica. Risoluzione di problemi anche di natura astratta. 3. Biologia Chimica dei viventi. Interazioni deboli e loro importanza biologica. Molecole organiche e ruolo degli enzimi. Struttura e funzione della cellula (procarioti, eucarioti, virus). Membrana cellulare e trasporto. Ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Riproduzione ed ereditarietà. Genetica mendeliana e molecolare. Geni e regolazione dell’espressione genica. Mutazioni, selezione naturale e artificiale, evoluzione. Biotecnologie e DNA ricombinante. Anatomia e fisiologia umana e animale. Bioenergetica: ATP, fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione. 4. Chimica Stati della materia e proprietà delle sostanze. Leggi dei gas perfetti. Struttura dell’atomo e configurazioni elettroniche. Sistema periodico e proprietà periodiche. Legami chimici e interazioni intermolecolari. Nomenclatura e proprietà dei composti inorganici. Reazioni chimiche e stechiometria. Soluzioni, concentrazioni, solubilità. Equilibri in soluzione acquosa. Cinetica e catalisi. Ossidazione e riduzione. Acidi, basi, pH, soluzioni tampone. Fondamenti di chimica organica: legami, isomeria, idrocarburi, gruppi funzionali. 5. Matematica Insiemi numerici: naturali, interi, razionali, reali. Ordini di grandezza, notazione scientifica. Operazioni, proporzioni, potenze, radicali, logaritmi. Calcolo combinatorio. Polinomi e scomposizioni. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Funzioni e loro proprietà (algebriche, goniometriche, esponenziali, logaritmiche). Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometria: poligoni, cerchi, coniche, rette, distanze, teoremi di Pitagora ed Euclide. Probabilità e statistica di base. 6. Fisica Grandezze fisiche e unità di misura. Cinematica (moti rettilinei, circolari, armonici). Dinamica: leggi di Newton, forze, quantità di moto, energia e potenza. Meccanica dei fluidi: leggi di Pascal, Stevino, Archimede, Bernoulli. Termodinamica: calore, temperatura, cambiamenti di stato, principi della termodinamica. Elettromagnetismo: cariche, campo elettrico, potenziale, condensatori, correnti, resistenze, leggi di Ohm e Kirchhoff, induzione elettromagnetica. Il nostro simulatore: il più usato in Italia per l’IMAT Oltre alle risorse gratuite, noi offriamo un simulatore IMAT già utilizzato da migliaia di studenti in Italia. Con il nostro strumento puoi: Allenarti con oltre 3000 quesiti aggiornati. Accedere a tutte le soluzioni commentate, per capire davvero i ragionamenti dietro ogni risposta. Fare simulazioni complete con timer e punteggi realistici. Monitorare i tuoi progressi e le aree da rafforzare. È la soluzione ideale per chi vuole arrivare preparato e sicuro al giorno del test. Conclusione Per prepararsi al meglio all’IMAT serve un mix di teoria e pratica costante. Usa le prove ufficiali del MUR, sfrutta le raccolte di TestBuddy e metti alla prova le tue competenze con il nostro simulatore, il più utilizzato in Italia, che ti offre una preparazione completa e mirata con migliaia di quesiti ed esercizi commentati. Preparati con metodo oggi per affrontare con serenità la prova di domani.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
multicolored marketing freestanding letterTOLC

Esercizi TOLC-E: allenati con il syllabus 2025

Chi si prepara al TOLC-E spesso si chiede: quali esercizi servono davvero? Meglio partire con la logica o con la matematica? Come ci si allena alla comprensione verbale? Vale la pena esercitarsi anche sull’inglese se non conta nel punteggio finale? Sono domande molto comuni e, per non perdersi in mille prove inutili, è bene avere chiaro da subito come funziona la prova e quali argomenti bisogna coprire con le esercitazioni. In questo articolo parliamo di come affrontare gli esercizi del TOLC-E 2025, seguendo passo dopo passo il syllabus ufficiale. Struttura del TOLC-E 2025 Il TOLC-E si compone di 36 quesiti suddivisi in tre sezioni principali, da svolgere in 90 minuti: Logica → 13 domande (30 minuti) Comprensione verbale → 10 domande (30 minuti) Matematica → 13 domande (30 minuti) Alla fine c’è anche la sezione di inglese, con 30 quesiti in 15 minuti, utile a stabilire il livello linguistico di partenza. Il sistema di punteggio è semplice: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 per quelle non date, –0,25 per ogni risposta sbagliata. L’inglese invece non prevede penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, quelle sbagliate o non date valgono zero. Logica e comprensione verbale La prima area del test è pensata per valutare la capacità di ragionamento logico, la comprensione e l’analisi di testi scritti, la coerenza e la capacità di fare deduzioni. Non richiede conoscenze teoriche specifiche, ma è fondamentale allenarsi con quiz di logica verbale e numerica e con testi brevi che presentano deduzioni da trarre. Gli esercizi più comuni chiedono di: individuare incoerenze o contraddizioni, riconoscere la conclusione logica di un ragionamento, analizzare brevi testi ed estrarne le informazioni essenziali, rispondere a domande di sintesi e comprensione, risolvere problemi di logica numerica e deduttiva. Allenarsi regolarmente con blocchi da 10–15 esercizi in 20–30 minuti, correggendo subito gli errori, aiuta a velocizzare il ragionamento e a evitare le trappole più frequenti. La chiave è ripetere gli errori fino a fissare i meccanismi logici. Matematica La sezione di matematica è molto concentrata e mette alla prova la capacità di calcolare rapidamente e di risolvere problemi in tempi stretti. Gli argomenti richiesti dal syllabus sono quelli di base delle scuole superiori, ma coprono un ampio spettro: Numeri: operazioni con interi, razionali e reali, percentuali, valore assoluto. Potenze e radici: regole e applicazioni. Esponenziali e logaritmi: proprietà e uso nelle equazioni. Polinomi: operazioni, scomposizioni, divisioni con resto. Equazioni e disequazioni: di primo e secondo grado, sistemi lineari, razionali, irrazionali, logaritmiche, esponenziali. Geometria analitica: rette, parabole, circonferenze, ellissi, iperboli. Geometria piana e solida: aree, perimetri, superfici e volumi. Funzioni elementari: studio del dominio e grafici semplici. Per questa sezione è utile allenarsi con blocchi cronometrati di 13–15 esercizi in 30 minuti, simulando il tempo reale del test. Ogni volta che si sbaglia, conviene rivedere la regola e ripetere lo stesso tipo di problema fino a farlo in automatico. Inglese La sezione di inglese non incide sul punteggio finale, ma permette di verificare il livello di partenza. I punteggi si traducono così: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Non è necessario dedicare a questa parte la stessa intensità delle altre, ma vale la pena fare esercizi di grammatica e lettura veloce di testi brevi. Bastano anche solo 15 esercizi a settimana per mantenere allenata la lingua e arrivare più tranquilli alla prova. Simulazioni TOLC-E Allenarsi con singoli esercizi è utile, ma ciò che fa davvero la differenza è fare simulazioni complete del TOLC-E. Riprodurre le condizioni reali con 36 quesiti in 90 minuti più la parte d’inglese aiuta a: gestire il tempo tra le sezioni, abituarsi alla concentrazione prolungata, capire quali parti vanno rinforzate, ridurre l’ansia da prestazione. Consigliamo almeno due simulazioni complete ogni settimana, affiancate a esercizi mirati su logica e matematica. Dopo ogni prova è fondamentale correggere subito e analizzare i propri errori: solo così si capisce come trasformare i punti deboli in punti di forza. Allenarsi con metodo Il rischio più grande è studiare in modo casuale, senza una direzione. Per il TOLC-E ci si deve preparare seguendo il syllabus ufficiale, alternando esercizi brevi e mirati a simulazioni cronometrate, correggendo subito gli errori e ripassando con continuità. Con strumenti che permettono di fare simulazioni illimitate, esercizi mirati per ogni sezione, correzioni passo-passo, statistiche dettagliate e registro degli errori, ogni studente può avere sempre chiaro il proprio livello e sapere su cosa lavorare. Prepararsi in questo modo significa arrivare all’esame più sicuri, con meno ansia e con la consapevolezza di aver coperto tutti gli argomenti richiesti. 📈 Vuoi affrontare il TOLC-E con un metodo chiaro? Con TestBuddy hai simulazioni illimitate, oltre 30.000 quesiti aggiornati e statistiche dettagliate per sapere sempre dove migliorare. 👉 Inizia oggi la tua preparazione al TOLC-E e trasforma i dubbi in sicurezza. 🚀

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
man in black and gray suit action figureTOLC

Esercizi TOLC-I: allenati con il syllabus 2025

Capita spesso di chiedersi: quali esercizi servono davvero per il TOLC-I? È meglio fare simulazioni complete o concentrarsi su matematica e scienze? Come bisogna distribuire il tempo per prepararsi a logica e comprensione verbale? Sono dubbi normali per chi affronta un test così ampio. Oggi vogliamo rispondere chiaramente, spiegando come ci si deve allenare al TOLC-I, quali argomenti seguire secondo il syllabus ufficiale 2025, e perché è importante alternare esercizi mirati a simulazioni cronometrate. Struttura del TOLC-I 2025 Il TOLC-I prevede 50 quesiti da svolgere in 110 minuti, suddivisi così: Matematica: 20 domande in 50 minuti Logica: 10 domande in 20 minuti Scienze: 10 domande in 20 minuti Comprensione verbale: 10 domande in 20 minuti Segue la sezione di inglese: 30 quesiti in 15 minuti, che porta la durata totale a 125 minuti. Il sistema di punteggio è standard: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per quelle non date, –0,25 per ogni risposta errata. La parte di inglese non prevede penalità: ogni risposta giusta vale un punto, quelle errate o non date valgono zero. Matematica: il cuore del test La matematica è la sezione più corposa, con 20 domande in 50 minuti, ed è qui che si costruisce gran parte del punteggio. Gli esercizi devono coprire tutto il syllabus: Aritmetica e algebra: numeri, potenze, radicali, logaritmi, equazioni e disequazioni, sistemi lineari. Geometria: figure piane e solide, aree, volumi, superfici. Geometria analitica e funzioni: rette, parabole, circonferenze, ellissi, grafici di funzioni elementari. Trigonometria: seno, coseno, tangente, formule di somma e differenza, equazioni trigonometriche. Statistica di base: medie, varianza, frequenze, combinazioni, interpretazione di grafici e istogrammi. Esercitarsi significa fare blocchi mirati di 20–25 quesiti con correzione immediata. Ogni volta che si sbaglia, bisogna rivedere la regola e ripetere lo stesso esercizio a distanza di 1–2 giorni. Scienze: fisica e chimica insieme Gli esercizi di scienze richiedono di toccare sia fisica che chimica. È utile alternare entrambi gli ambiti, così da non sbilanciarsi. Fisica: meccanica (forze, lavoro, energia, leggi di Newton), ottica (riflessione e rifrazione), termodinamica (gas, calore, principi), elettromagnetismo (coulomb, corrente, magnetismo). Chimica: atomi e tavola periodica, mole e stechiometria, reazioni chimiche, acidi e basi con pH, composti organici di base. Per questa sezione è efficace allenarsi con 10 quesiti in 20 minuti, cronometrati. Meglio concentrarsi su problemi numerici rapidi e interpretazione di dati, perché spesso gli errori derivano dal tempo che stringe, non dalla mancanza di conoscenze. Logica: velocità e attenzione La logica serve a misurare la rapidità di ragionamento. Gli esercizi sono su analogie, deduzioni, inferenze, coerenza argomentativa. Qui conta più la pratica che la teoria. Consigliamo esercizi rapidi da 10–15 quesiti in 15–20 minuti, con correzione passo passo. Creare un piccolo quaderno degli “errori tipici” (distrazioni, negazioni doppie, errori di coerenza) aiuta a non ripeterli. Comprensione verbale: allenare lettura e analisi La comprensione verbale non richiede grandi nozioni, ma capacità di leggere testi brevi e coglierne collegamenti e logica. Gli esercizi devono includere: individuazione di collegamenti logici, interpretazione di testi, deduzioni implicite, scelte coerenti con il contesto. Anche qui servono blocchi brevi: 10 quesiti in 20 minuti, correzione e annotazione degli errori. Leggere testi diversi (scientifici, giornalistici, divulgativi) aiuta ad abituarsi a stili differenti. Inglese: valutare il livello iniziale L’inglese non influisce sul punteggio totale, ma stabilisce il livello linguistico dello studente: 0–6 punti → livello principiante (A1) 7–16 punti → livello base (A2) 17–23 punti → livello intermedio (B1) 24–30 punti → livello B1 certificabile Allenarsi anche qui è utile: un set di 15 domande a settimana mantiene viva la pratica e aiuta ad arrivare più tranquilli alla prova. Simulazioni TOLC-I: indispensabili per abituarsi al ritmo Fare solo esercizi mirati non basta. Il TOLC-I è una prova lunga, e la gestione del tempo è cruciale. Per questo le simulazioni complete sono indispensabili: ricreano le condizioni reali con 50 quesiti in 110 minuti, più l’inglese alla fine. Consigliamo almeno due simulazioni a settimana. Dopo ogni prova, è importante analizzare i risultati: capire quali sezioni hanno funzionato, quali no, e correggere subito gli errori più frequenti. In questo modo ci si abitua a resistere alla durata e a gestire lo stress, arrivando al test con maggiore sicurezza. Allenarsi con metodo: meno ansia, più controllo L’errore più comune è fare tanti esercizi senza un piano. Ci si deve preparare seguendo il syllabus, dividendo gli esercizi per sezione, correggendo subito gli errori e monitorando i progressi. Allenarsi così significa non arrivare impreparati su nessun argomento e ridurre l’ansia: si sa sempre cosa si è già padroneggiato e cosa va ancora migliorato. Con strumenti che offrono simulazioni cronometrate, statistiche dettagliate, registro degli errori e suggerimenti mirati, è più semplice trasformare ogni esercizio in un passo avanti reale verso il superamento del test. Con TestBuddy hai oltre 30.000 quesiti aggiornati, simulazioni cronometrate e statistiche dettagliate per sapere sempre a che punto sei. 👉 Inizia subito la tua preparazione al TOLC-I e trasforma ogni esercizio in un passo verso il tuo «Ce l’ho fatta!».

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione