TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione

Dove trovare la prova di Professioni Sanitarie dopo l’esame

Scopri dove recuperare la prova di Professioni Sanitarie dopo l’esame: portali ufficiali CINECA e Selexi, credenziali e pubblicazione dei testi.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Scritto daLeo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
BlogProfessioni SanitarieDove trovare la prova di Professioni Sanitarie dopo l’esame

Si è appena concluso il test di professioni sanitarie in Italia.

Spesso, una volta usciti dall’aula, ci si chiede: dove posso rivedere la prova che ho appena fatto? e ancora esiste un portale ufficiale dove controllare le risposte corrette?.

Oggi entriamo proprio in questo tema: vediamo insieme come recuperare il testo del test, le risposte e il punteggio, distinguendo tra le università che usano CINECA e quelle che invece si affidano a Selexi.

Cosa succede con CINECA

Se l’ateneo ha gestito la prova con CINECA, la consultazione del compito avviene di solito in due modi:

  • Area riservata Studenti Online/Esse3 dell’università: qui oltre alla graduatoria si può trovare il proprio elaborato e il dettaglio delle risposte. È il caso, ad esempio, dell’Università di Bologna, che indica nel bando che Studenti Online è l’unico mezzo ufficiale di pubblicazione.
  • Portale MUR “Prove Locali”: alcuni atenei abilitano la possibilità di accedere anche da questo portale nazionale gestito da CINECA, dove con le credenziali consegnate il giorno della prova si può consultare la scheda personale con risposte e punteggio.

Molti atenei pubblicano inoltre un PDF con il testo della prova e le risposte corrette nelle pagine ufficiali dedicate ai test di ammissione. Vedi sotto :)

È successo, ad esempio, a Pavia e Udine, che hanno messo online l’archivio delle prove precedenti con le soluzioni già evidenziate.

Come funziona con Selexi

Se la gestione è affidata a Selexi, la modalità è ancora più chiara: per consultare la propria prova bisogna collegarsi al portale consultazioneonline.ilmiotest.it.

Al momento del test, ogni candidato riceve username e PIN per accedere. Entrando sul sito è possibile vedere:

  • il proprio compito con tutte le risposte date
  • le risposte corrette
  • il punteggio ottenuto

Nel caso in cui si smarriscano le credenziali, la procedura ufficiale è mandare un’email a convocazioni@ilmiotest.it allegando un documento d’identità.

Dove cercare il testo ufficiale del test

Oltre al portale personale, molte università mettono a disposizione sul loro sito il file PDF con il testo della prova e la griglia di risposte corrette.

È una pratica utile perché permette di confrontare subito il proprio punteggio, verificare eventuali errori e farsi un’idea della posizione in graduatoria ancora prima della pubblicazione ufficiale.

Alcuni esempi concreti sono l’Università di Udine, che conserva un archivio degli anni precedenti, e l’Università di Pavia, che ha pubblicato le prove complete con risposte corrette già evidenziate.

Come distinguere se la prova era CINECA o Selexi

Il modo più immediato per capirlo è guardare gli avvisi ricevuti durante la convocazione:

  • se trovi indicazioni con dominio esse3.cineca.it o riferimenti a Studenti Online, la gestione è CINECA
  • se invece compare il link a ilmiotest.it o l’email di supporto convocazioni@ilmiotest.it, allora la piattaforma è Selexi

Perché rivedere la prova è fondamentale

Rivedere la propria prova significa non solo togliersi la curiosità, ma anche capire concretamente dove si è perso tempo o punti.

È uno strumento prezioso per analizzare la performance, e per chi dovrà tentare di nuovo il test l’anno successivo diventa un’occasione di allenamento reale.

È in quest’ottica che abbiamo creato TestBuddy, un simulatore che ricrea le stesse condizioni dell’esame, con domande modellate sui test ufficiali e un sistema di correzione immediata.

In questo modo ci si può allenare senza ansia, sapendo sempre quali sono i punti forti e dove invece bisogna lavorare di più.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.