TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione

Simulazioni Test Formazione Primaria 2025: materie e allenamento

Scopri le materie del syllabus e la struttura del test 2025 di Scienze della Formazione Primaria. Allenati con simulazioni online su TestBuddy.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Scritto daLeo Fulvio Bacchilega
2 min lettura
BlogFormazione PrimariaSimulazioni Test Formazione Primaria 2025: materie e allenamento

Il test di ammissione a Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis) è a numero programmato nazionale e si svolgerà in tutta Italia il 12 settembre 2025 alle ore 11:00.
Per prepararsi al meglio è fondamentale conoscere bene le materie da studiare, capire la struttura della prova e allenarsi con simulazioni in formato reale.

Le materie del test

Il programma ufficiale, stabilito dal MUR (Decreto Ministeriale n. 593 del 7 agosto 2025 – Allegato A), si articola in tre macro-aree:

Competenza linguistica e ragionamento logico

  • Uso corretto della lingua italiana.
  • Comprensione di testi narrativi, saggistici e di attualità.
  • Coerenza e coesione testuale.
  • Logica verbale, simbolica e problem solving.

Cultura letteraria, storico-sociale e geografica

  • Generi letterari e principali autori italiani.
  • Collocazione storico-culturale di testi classici.
  • Eventi fondamentali della storia italiana ed europea.
  • Elementi di geografia fisica, sociale ed economica.

Cultura matematico-scientifica

  • Matematica e informatica: insiemi numerici, calcolo aritmetico e algebrico, geometria, probabilità, rappresentazione dati.
  • Scienze della Terra e della vita: ecosistemi, clima, organismi viventi, evoluzione.
  • Scienze della materia: chimica di base, energia e fotosintesi, dinamica, termodinamica, ottica, elettricità, magnetismo, astronomia.

Il test in breve

  • 80 quesiti a risposta multipla
  • Tempo totale: 150 minuti
  • Ripartizione delle domande:
  • 40 su competenza linguistica e logica
  • 20 su cultura letteraria, storico-sociale e geografica
  • 20 su cultura matematico-scientifica

Valutazione:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per risposte errate o non date

Sono previsti punteggi aggiuntivi per chi possiede una certificazione di inglese (da +3 a +10 punti in base al livello B1–C2).
Per entrare in graduatoria serve un punteggio minimo di 55/80.

Perché fare simulazioni è fondamentale

Studiare la teoria è importante, ma da sola non basta. Il giorno della prova dovrai gestire:

  • il tempo limitato (meno di 2 minuti per domanda),
  • la pressione dell’esame,
  • la strategia di risposta.

Le simulazioni del test di Formazione Primaria sono l’allenamento più efficace perché riproducono fedelmente la prova ufficiale. Ti permettono di:

  • verificare il tuo livello su tutte le materie,
  • capire come distribuisci il tempo,
  • abituarti al formato delle domande,
  • imparare a gestire stress e concentrazione.

Allenati con TestBuddy

Per esercitarti al meglio ti consiglio TestBuddy, il simulatore più usato in Italia per i test di ammissione.
Con TestBuddy puoi:

  • fare simulazioni complete identiche al test ufficiale,
  • accedere a migliaia di quesiti divisi per materia,
  • consultare soluzioni commentate per capire davvero i ragionamenti,
  • monitorare i tuoi progressi e le aree da migliorare.

👉 Inizia ad allenarti qui: www.testbuddy.it/download

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.