TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Il nostro blog

Articoli Recenti / Pagina 14

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

brown and white concrete buildingTest-di-ammissione

Guida completa Test di Medicina Link Campus 2025: struttura, scadenze, costi

Oggi ci chiediamo quando conviene iscriversi, come funziona il test, quali costi mettere a budget e che strategia di studio adottare. Rispondiamo a tutte queste domande in modo chiaro, così da evitare sorprese e arrivare all’aula d’esame con la tranquillità di chi sa già cosa aspettarsi. Calendario e scadenze ufficiali La seconda finestra d’iscrizione (10 marzo → 11 aprile 2025) si è chiusa con la sessione d’aula del 16 aprile. Restano i posti della sessione estiva: dal 15 maggio al 15 luglio (ore 12:00) puoi ancora compilare la domanda online sul portale Esse3 Link Campus. Il test si terrà il 16 luglio 2025 e assegnerà 128 posti UE/equiparati; gli extra-UE concorrono in graduatoria separata secondo quanto stabilito dal Bando Medicina a.a. 2025/26 disponibile sul sito dell’Ateneo. I risultati grezzi saranno visibili entro 24 ore nella tua area riservata; la graduatoria nominale uscirà il giorno successivo. Entro 10 giorni dai risultati serve confermare l’immatricolazione caricando la ricevuta del primo versamento. Posti e graduatorie 128 posti per candidati comunitari ed equiparati. Ulteriore contingente per residenti extra-UE, regolato da bando dedicato. La graduatoria UE è unica: vige il principio “miglior punteggio → prima scelta”. Struttura e punteggio della prova 60 quesiti, 100 minuti, risposta unica. Distribuzione: 23 Biologia, 15 Chimica, 13 Fisica/Matematica, 5 Logica, 4 Comprensione testi. +1,5 punto risposta corretta -0,4 punto errore 0 punto non risposta Zero risposte = esclusione automatica. Punteggio massimo 90/90 (serve circa 45/90 per stare sopra la media storica). Il programma dettagliato, materia per materia, è nell’Allegato A del bando (link diretto al PDF sul sito ufficiale Link Campus). Procedura d’iscrizione passo a passo Registrazione sul portale Esse3 con mail personale e documento d’identità. Sezione Segreteria → Test di ammissione → Medicina LM-41. Compilazione domanda, upload diploma (o autocertificazione 5° anno) e versamento di 200 € indicando la causale “Medicina”. È accettato solo bonifico su IBAN riportato nel bando. Download della ricevuta, che dovrà essere esibita il giorno della prova. Costi da mettere a budget 200 € tassa di partecipazione, non rimborsabile. 20.050 € retta 1° anno, 19.800 € per i successivi (rate: acconto 2 000 € + 4 tranche fino a febbraio). Tutto spiegato nella sezione Tasse e Contributi del sito di ateneo. Strategie di preparazione efficaci Ci concentriamo su ciò che fa davvero la differenza: Biologia e Chimica pesano oltre il 60 %: dedicare un blocco quotidiano fisso a queste due materie riduce il rischio di cali di punteggio. Tempi serrati: 1 minuto e 40 secondi a domanda. Cronometro alla mano durante le simulazioni. Simulazioni complete: riprodurre le condizioni d’esame con schede a risposta multipla. Qui interviene TestBuddy, il nostro simulatore che mostra in tempo reale dove perdi punti e propone esercizi mirati, così da affrontare gli errori prima che diventino cronici. Allenare la logica: 5 quesiti sembrano pochi, ma sono “punti facili” se arrivi preparato. Dedichiamo dieci minuti al giorno a quesiti logico-deduttivi. Comprensione testi: leggere brani scientifici e riassumerli a voce alta aiuta a non farsi sorprendere dalle domande di interpretazione. Come TestBuddy riduce l’ansia d’esame Il nostro team ha creato un sistema che: genera prove identiche con lo stesso schema di penalità; calcola il punteggio; fornisce report immediati sui punti deboli, suggerendo micro-lezioni su quell’argomento; integra un timer adattivo che ottimizza il ritmo di risposta. Allenarsi ogni due giorni con TestBuddy significa arrivare in aula con la memoria fresca e il meccanismo di risposta già automatizzato, senza burnout dell’ultima settimana.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
black stethoscope with brown leather caseUniCamillus

Guida al Test UniCamillus 2025: strategia, date e studio con TestBuddy

Oggi rispondiamo, passo dopo passo, alle domande che tutti ci fanno prima di buttarsi sul test di UniCamillus: quando ci si iscrive, come si svolge la prova, quali argomenti vengono chiesti, dove trovare i documenti ufficiali e, soprattutto, che strategia applicare per arrivare pronti senza ansia. Perché UniCamillus? UniCamillus – Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences è un’università privata nata nel 2017, accreditata dal MIUR e dall’ANVUR, e inserita nel World Directory of Medical Schools con certificazione WFME. Significa che il titolo è valido in tutta l’UE e spendibile persino nei programmi di specializzazione USA. Il campus principale è a Roma e i nuovi poli didattici a Venezia e Cefalù stanno ampliando la rete clinica attraverso convenzioni con ospedali come il San Camillo-Forlanini. Tutto è online sul sito ufficiale di UniCamillus. Calendario e scadenze 2025/26 Bando Medicina e Odontoiatria: pubblicato, scadenza ore 23:59 del 27 giugno 2025. Bando Professioni sanitarie: scadenza 11 luglio 2025. Test Medicina (inglese): 4 aprile 2025, 60 domande in 60 minuti, modalità home-based. Graduatorie e immatricolazioni: sul portale GOMP, con scorrimenti automatici fino a esaurimento posti. Tutte le date sono dettagliate nel Bando di ammissione reperibile dalla sezione “Iscrizione alla prova” del sito UniCamillus. Come funziona la prova di ammissione Il quiz è composto da: 20 quesiti di logica e problem solving 5 di cultura generale 10 di biologia 10 di chimica 10 di fisica 5 di matematica Ogni risposta corretta vale +1, sbagliata −0,25, non data 0. La soglia di sbarramento varia di anno in anno: nel 2024 non si scendeva sotto 37/60 per Medicina EU e 25/60 per i posti non-EU. Documenti obbligatori e piattaforma GOMP Per iscriversi servono: Carta d’identità o passaporto in corso di validità. Codice fiscale (solo studenti italiani o residenti). Ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione (€ 130). Copia della dichiarazione di valore per diplomi esteri. Tutto viene caricato su GOMP, il gestionale ufficiale. Strategia di studio: il metodo TestBuddy Il test è time-pressured: un minuto a domanda, zero pause. Per questo abbiamo costruito TestBuddy, un simulatore che riproduce la schermata ufficiale e cronometra le 60 domande in modalità home-based. Gli studenti che hanno completato almeno 8 simulazioni integrali hanno registrato un incremento medio di +9,4 punti rispetto al primo tentativo: dato estrapolato dal nostro database interno. Come gestire lo stress e la simulazione home-based Il test UniCamillus si svolge su Honorlock, con sorveglianza da webcam e blocco del browser. Per evitare penalità: Ambiente ordinato: solo un foglio bianco, penna nera, carta di identità visibile. Connessione stabile: 5 Mbps in upload garantiscono lo streaming video. Check audio: cuffie vietate, microfono del laptop attivo. Documenti a portata: carta d’identità da mostrare al proctor. Costi, borse e piani di pagamento Per l’A.A. 2024/25 la retta annuale di Medicina è di € 21.000 (tre rate: 10.500 + 5.250 + 5.250). Odontoiatria costa € 16.000, Fisioterapia € 5.500, Infermieristica € 3.000, più la tassa regionale Lazio (€ 140) e bollo (€ 16). UniCamillus eroga borse di merito fino al 50 % e accede ai prestiti d’onore Intesa Sanpaolo: le istruzioni sono nel fascicolo costi, sezione “Agevolazioni”. Alcune domande frequenti: Bisogna conoscere bene l’inglese? Sì: lezioni di Medicina a Roma sono in inglese, ma i tirocini dal 3° anno possono essere in italiano. È riconosciuto in Europa? Sì, l’accreditamento ANVUR e l’inserimento nel World Directory lo rendono titolo UE. Posso usare la calcolatrice? No, gli strumenti di calcolo non sono ammessi. Quanti tentativi ho? Uno solo per anno accademico, non esistono sessioni di recupero. Serve l’ISEE? Non per il punteggio, solo per eventuali agevolazioni economiche.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
red and white striped flagTest-di-ammissione

HUMAT 2025: guida pratica e strategie con TestBuddy

HUMAT 2025/26: guida completa per affrontarlo senza stress Oggi ci occupiamo di tutto quello che serve per capire l’HUMAT, sapere come funziona la graduatoria, organizzare l’iscrizione, preparare la postazione di casa e studiare con metodo. Che cos’è l’HUMAT e perché conta davvero L’HUMAT (Humanitas University Medical Admission Test) è il passaggio obbligato per chi sogna Medicina e Chirurgia in inglese a Humanitas University. Nasce dalla collaborazione con ricercatori di Cambridge, Oxford e Imperial College e misura ragionamento scientifico e critical thinking - non nozionismo. Sul sito ufficiale della prova – consultabile una sola volta qui: pagina HUMAT ufficiale – si trovano bando, linee guida tecniche e regolamento punteggi. Struttura del test: due blocchi, sessanta domande, centottanta punti Il test è home-based e dura 120 minuti divisi a metà: Scientific Thinking – 30 quesiti che allenano Procedural, Mathematical e Visual Thinking. Academic Literacy / Critical Thinking – 30 quesiti di comprensione, inferenza e analisi di testi para-scientifici. A risposta multipla (4 scelte, una sola corretta), ogni domanda vale +3 se giusta, –1 se sbagliata, 0 se lasciata in bianco. Il massimo teorico è 180 ma bisogna totalizzare almeno 20 punti per ciascuna sezione o si viene esclusi dalla graduatoria. Terminato il primo blocco si passa al secondo senza possibilità di tornare indietro: è fondamentale gestire il tempo con lucidità. Calendario 2025/26: le due sessioni di febbraio 5 febbraio 2025 – prima sessione, ore 14:30 CET 26 febbraio 2025 – seconda sessione, ore 14:30 CET Possiamo tentare entrambe: in graduatoria verrà considerato il punteggio più alto. La pubblicazione degli esiti è prevista fra il 6 e l’11 marzo, mentre la graduatoria anonima apparirà il 17 marzo 2025. I posti disponibili sono 150 EU + 50 non-EU. Iscrizione passo-passo (nessuno spazio per l’errore) Registrazione sul portale «Humanitas-Admission MyPortal». Selezione del round desiderato e comunicazione di eventuali ausili. Pagamento € 180 (copre fino a due tentativi; € 50 se abbiamo già sostenuto l’HUMAT nel 2024). Scadenze: 28 gennaio per chi vuole partecipare almeno alla prima data, 18 febbraio per chi sceglie solo il 26. Tenere a portata di mano documento d’identità e codice fiscale: ci verranno richiesti al momento del caricamento dati. Preparazione tecnica: hardware, software e sorveglianza Per superare indenne la verifica proctoring serve: PC/Mac con webcam, microfono e casse funzionanti. Smartphone (o tablet) come videocamera ambientale. Connessione stabile ≥ 1,5 Mbps (meglio via cavo). Browser Chrome con il plugin ProctorExam installato - la piattaforma controlla schermo, audio, video e movimento oculare. Sono consentiti solo due fogli bianchi e una penna mostrati alla webcam prima dell’avvio. Qualunque altra risorsa – appunti, calcolatrici, auricolari – genera annullamento immediato. Strategie di studio che funzionano Conoscere il format resta il modo migliore per non farsi sorprendere. Sul portale TestBuddy si possono trovare sample test: cronometriamo 60 minuti + 60 minuti esattamente come il giorno della prova. Per la sezione Scientific Thinking alterniamo: Procedural – risolviamo problemi step-by-step, annotando la sequenza logica. Mathematical – calcoli rapidi a mente o con carta e penna, niente calcolatrice. Visual – lettura di grafici, tabelle e diagrammi complessi. Per la sezione Academic Literacy: Esercizi di skimming (cogliere il senso generale) e scanning (individuare dettagli specifici). Analisi di argomentazioni: individuare premessa, evidenza, contro-argomento, conclusione. Allargare il lessico scientifico in inglese con articoli peer-reviewed e podcast. Prevediamo due simulazioni complete a settimana, intervallate da sessioni mirate sulle sottosezioni che presentano punteggi più bassi. Il contributo di TestBuddy: allenamento mirato e feedback zero ansia Abbiamo creato TestBuddy proprio per trasformare questi passi in una routine sostenibile. Il simulatore riproduce l’interfaccia HUMAT, cronometra le due sezioni in modo indipendente e calcola il punteggio con le stesse penalità. Dopo ogni tentativo la dashboard mostra: analisi percentili contro la community grafici di tendenza dei punteggi per singola sottosezione playlist di esercizi adattivi sulle domande più critiche L’idea è permettere a chi studia di capire esattamente dove migliorare, quanto manca al cut-off e quando è il momento di affrontare il secondo round con fiducia.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
woman holding sword statue during daytimeBocconi

Guida completa Test Bocconi Legge / Law 2025: struttura, iscrizione, strategie

Test Bocconi – Legge 2025: guida operativa completa Oggi sciogliamo i dubbi che ogni futuro giurista si porta dietro: quante domande troverò? quanto dura l’online test? quando mi devo iscrivere? che punteggio serve davvero per entrare? Struttura del Test L’Online Test Bocconi – Law è un esame di ragionamento a sorveglianza remota erogato sulla piattaforma Giunti Psy. 50 quesiti totali, 75 minuti di tempo. Cinque aree: Matematica (5), Comprensione del testo (11), Ragionamento numerico (6), Logica e Critical Thinking (18), Verbal Reasoning (10). Punteggio: +1 risposta esatta, 0 omessa, –0,2 errore (–0,33 per i quesiti a 3 opzioni). Vengono valutati solo i candidati che raggiungono almeno 17/50. Tentativi e calendario È possibile prenotare fino a 4 tentativi fra luglio 2025 e aprile 2026, non nello stesso giorno né in giorni consecutivi. Il primo slot utile parte il 16 luglio 2025; sono previste finestre di pausa ad esempio 1-24 agosto e 18 dicembre-1 gennaio quindi è cruciale pianificare. Le domande di ammissione si presentano in tre round: Early (scadenza 10 ottobre 2024), Winter (scadenza 29 aprile 2025) e, se rimangono posti, uno Spring comunicato a gennaio 2026. Il test va svolto almeno due giorni prima della deadline del round scelto. Iscrizione passo per passo Creare un account sul portale Giunti Psy. Acquistare il singolo tentativo (costo 60 € con carta o PayPal). Caricare un documento valido e scegliere data e ora del test. Ricevere email di conferma con link e istruzioni per il controllo tecnico. Requisiti tecnici e ambiente Computer: Windows 8+ o macOS 10.12+, browser Google Chrome impostato di default. Webcam e microfono obbligatori, connessione stabile. Smartphone con app ProctorExam per la seconda inquadratura. Installazione di Safe Exam Browser e relativa estensione. Stanza isolata, illuminata; vietato alzarsi, consultare appunti o interagire con terzi. Come viene valutata la candidatura La graduatoria combina diverse componenti: 55 %: punteggio ottenuto al Bocconi Law Test (oppure SAT, ACT o LSAT convertiti secondo le tabelle interne disponibili sul sito Bocconi Admissions). 45 %: media scolastica del penultimo e terzultimo anno di scuola superiore. Curriculum, lettere e motivazionali non incidono. Allenamento strategico Svolgere la simulazione ufficiale da 50 domande con correzione immediata, disponibile sul portale Giunti Psy senza proctoring. Ricordare che una risposta sbagliata costa –0,2: se la probabilità di indovinare non supera il 50 %, conviene saltare. Focalizzarsi sui blocchi Verbal Reasoning: per Giurisprudenza sono spesso decisivi. Con il nostro tool TestBuddy alleniamo l’attenzione al ritmo reale dell’esame, evidenziamo i singoli step di ragionamento e mostriamo il progresso senza creare pressione. L’obiettivo è passarlo al primo colpo. Conclusioni Molti ci chiedono se l’esame sia in italiano o inglese: si può scegliere liberamente, indipendentemente dalla lingua del corso di laurea. La calcolatrice non è permessa; si può usare solo un foglio bianco e una penna, mostrati in webcam all’inizio. Il risultato compare di solito entro poche ore nell’area personale e rimane visibile per tutti i round successivi. Storicamente un punteggio ≥ 35/50 mette al riparo, ma dipende dall’andamento della coorte: chi arriva oltre 40 raramente resta fuori. Chiudiamo qui la panoramica operativa: fissiamo la data, prepariamo l’assetto tecnico e concentriamoci sul ragionamento. Con l’allenamento giusto il test diventa un terreno conosciuto!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
a person stacking coins on top of a tableBocconi

Guida completa al Test Bocconi Economia 2025/26: date, punteggi, strategie

Oggi mettiamo in fila tutte le domande che frullano nella testa di chi vuole sostenere il Test Bocconi Economia 2025/26: quando si apre la finestra di prenotazione? Quanto dura la prova? Che punteggio serve per stare tranquilli? Quali seccature tecniche può dare il proctoring? E, soprattutto, come possiamo allenarci senza panico? Finestra di test e prenotazioni La piattaforma di registrazione Giunti Psy si sblocca il 14 luglio 2025 e da lì partono gli slot compresi fra 16 luglio 2025 e 9 aprile 2026. Ogni candidato ha fino a quattro tentativi distribuiti nel periodo, prenotabili con 48 ore di anticipo. Il costo resta 60 € per singola sessione, pagato direttamente al momento della scelta della data. Il calendario si popola in tempo reale, quindi conviene prenotare presto, soprattutto se si punta alle finestre Early (settembre 2025), Winter (gennaio 2026) o Spring (aprile 2026), perché le scadenze di application si agganciano all’ultimo giorno utile di test. Slot e regolamento completi sono indicati nella pagina ufficiale Bocconi. Struttura e punteggio della prova Il test resta interamente online, dura 75 minuti e propone 50 domande multiple choice che appaiono 3 alla volta, senza possibilità di tornare indietro. Le aree sono 4: Matematica – 24 quesiti su algebra, funzioni, geometria, trigonometria, statistica di base. Comprensione del testo – 11 brani con inferenze e lessico implicito. Ragionamento numerico – 6 item di analisi rapida di grafici e tabelle. Pensiero critico – 9 problemi di logica argomentativa. Il sistema assegna +1 alla risposta esatta, 0 all’omessa, -0,20 a quelle sbagliate (-0,33 dove ci sono tre opzioni). La soglia minima valutabile è 17/50. Alcuni corsi richiedono extra-cut nella sezione matematica: ad esempio il Bachelor in Mathematical and Computing Sciences for AI pretende almeno 11/28 in quell’area. Sessioni di candidatura e strategia di invio Chi mira al round Early (application 3-26 settembre 2025) affronta il test entro il 24 settembre e, se necessario, si tiene margine per riprovarlo nelle finestre successive. Più tardi si invia la candidatura, meno posti restano liberi. Vale quindi la regola: prima tentiamo, più chance abbiamo. Punteggi esterni equivalenti Bocconi accetta i punteggi SAT Digital, ACT (e LSAT per il corso Global Law). I valori vengono tradotti tramite una tabella interna di percentili: è responsabilità del candidato assicurarsi che il risultato sia disponibile prima dell’invio dell’application. Dettagli su conversioni e scadenze sono su College Board SAT e corrispondente pagina Bocconi. Requisiti tecnici e proctoring Serve un PC o laptop con browser aggiornato, webcam e microfono attivi - connessione minima raccomandata 5 Mbps stabili. Il sistema di proctoring blocca programmi non autorizzati e registra audio-video per tutta la durata. Sono vietati calcolatrici, smartphone e auricolari: violazioni comportano l’annullamento del punteggio. Mezz’ora prima dell’inizio conviene controllare luce frontale, documento d’identità e un ambiente privo di distrazioni. Programmare lo studio con TestBuddy Come team di sviluppo di TestBuddy, ci siamo concentrati su un modello semplice: simulazioni identiche al formato reale, timer automatici e report istantaneo degli errori per capire dove migliorare, non quanto vale il punteggio in astratto. Gestione del tempo durante la prova Allenarsi a chiudere la matematica in circa 35 minuti è la chiave: così restano 40 minuti per testi, grafici e logica. Quando un quesito blocca, passiamo oltre; la penalità del negativo è bassa rispetto al tempo sprecato. Una regola pratica è non superare 70 secondi su un singolo item di matematica e 2 minuti su un brano di comprensione: timer interni come quelli di TestBuddy aiutano a mantenere il ritmo. Simulazione “specchio” Preparati al Bocconi Test nelle stesse condizioni dell’esame vero: su TestBuddy trovi una simulazione-gemella (50 domande, 75 minuti, blocco “no-return”) con report automatico degli errori.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
black and gray camera on white surfaceTOLC

TOLC-SPS 2025: guida completa, struttura, iscrizione

Oggi ci troviamo a rispondere alle domande che assillano chiunque stia per affrontare il TOLC-SPS 2025: come funziona, quanto dura, che punteggio serve, quali date scegliere, quali strumenti tecnici preparare e come evitare di farsi bloccare dall’ansia. Abbiamo raccolto e approfondito tutte le informazioni ufficiali perché diventino una bussola pratica mentre si sfogliano i bandi universitari e si compila la prenotazione online. Cos’è il TOLC-SPS e perché conta davvero Il TOLC-SPS è il test computer-based prodotto dalla banca dati di CISIA, unico per tutti i corsi di Scienze Politiche e Sociali. alido dal penultimo anno di scuola superiore, permette di iscriversi in qualunque ateneo che lo adotti: il risultato, una volta ottenuto, resta riconosciuto fino al 31 dicembre 2025. Il test si può ripetere una sola volta al mese, così non si perdono troppi tentativi ma si ha il tempo di lavorare sui punti deboli. Struttura: domande, timing e punteggi 40 quesiti a scelta multipla distribuiti in 3 sezioni: Comprensione del testo, Conoscenze acquisite negli studi e Ragionamento logico-matematico più 30 domande di Inglese che non influiscono sul punteggio totale. Ogni risposta corretta vale +1, ogni errore nelle prime tre sezioni sottrae -0,25, le omissioni restano a zero. 90 minuti complessivi più un quarto d’ora per l’Inglese: chiudiamo il cronometro in 1 h 45 m netti. Le voci di programma: Comprensione del testo: brani saggistici o giornalistici dal secondo Novecento in poi, concentrazione su lessico e inferenze logiche. Conoscenze acquisite: storia contemporanea, geografia politica, educazione civica e attualità nazionale / internazionale. Logico-matematica: algebra di base, proporzioni, lettura di grafici e tabelle, ragionamento deduttivo. Modalità di erogazione: @CASA o @UNI TOLC@CASA permette di sostenere il test a distanza. Servono: un portatile con webcam; Safe Exam Browser aggiornato; una seconda videocamera (smartphone) che inquadri la postazione e la porta chiusa; connessione stabile per tutta la durata della prova. Ambiente minimal: scrivania sgombra, niente cuffie, nessun secondo monitor. TOLC@UNI si svolge in laboratorio informatico d’ateneo. Presentarsi con documento d’identità e ricevuta del pagamento. L’aula è già configurata, si accede solo al software CISIA. Calendario 2025: finestre di prenotazione 19 febbraio – 15 aprile → prevalenza @CASA 6 maggio – 12 giugno → @CASA 8 luglio – 17 luglio → @CASA 26 agosto – 4 settembre → mix @CASA / @UNI Le date esatte variano da ateneo ad ateneo; le iscrizioni chiudono di solito cinque giorni prima di ogni sessione. Conviene prenotare appena la finestra compare nel proprio profilo CISIA per evitare il “tutto esaurito”. Iscrizione e costi Il contributo d’esame è 35 €, non rimborsabile. Procedura: registrazione su cisiaonline.it; scelta data, sede e modalità; caricamento del documento d’identità (obbligatorio solo @CASA); pagamento tramite MAV o carta; stampa della ricevuta (obbligatoria @UNI). Soglie di superamento e OFA Ogni università stabilisce la propria soglia. Alcuni esempi utili: Università di Brescia: almeno 12 / 40 sul totale, con sottosoglia ≥ 4,5 nella sezione logico-matematica. Università di Teramo: richiesta 20 / 40. Università di Messina: pubblica tabelle di recupero per chi resta sotto la soglia, con OFA (obblighi formativi aggiuntivi) mirati. Quando il punteggio è insufficiente si attivano corsi di recupero o esoneri parziali: controlliamo sempre l’avviso di immatricolazione del nostro corso. Preparazione mirata Simulazioni gratuite nell’area esercitazioni CISIA per prendere confidenza con l’interfaccia. MOOC dedicati a comprensione del testo, logica e statistica: consentono di rivedere teoria e fare pratica senza limiti. Nel frattempo noi di TestBuddy abbiamo creato una piattaforma con simulatore con quesiti molto più difficili e che replica la prova minuto per minuto, registra tempi di risposta! Checklist del grande giorno Prima: almeno una simulazione completa, test della doppia videocamera, aggiornamento di Safe Exam Browser. Giorno del test: documento d’identità e ricevuta, scrivania libera, luci frontali, porta chiusa. Dopo: scaricare l’attestato in PDF, confrontare il punteggio con la soglia del corso, iscriversi alle attività OFA se necessario. Sicuri che con gli strumenti giusti e le sessioni di prova su TestBuddy la differenza tra primo tentativo e successo diventerà semplicemente un’esperienza di allenamento fatta con il sorriso.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione

Vantaggi della newsletter
  • Consigli personalizzati per il tuo test
  • Aggiornamenti su bandi e scadenze
  • Guide di studio gratuite
  • Novità sulla piattaforma TestBuddy