TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Blog/Imat/Classifica 2025 università italiane di Medicina in inglese
IMAT

Classifica 2025 università italiane di Medicina in inglese

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
brown concrete building

Studiare Medicina in inglese in Italia significa entrare in un percorso internazionale, che apre opportunità di crescita accademica e professionale sia in Italia che all’estero.

Spesso chi si avvicina a questo tema si chiede: Quali sono le università italiane dove posso iscrivermi a Medicine and Surgery? Quali sono le migliori? Come vengono valutate?

Oggi approfondiamo proprio questo: vedremo quali sono gli atenei italiani, pubblici e privati, che offrono corsi di laurea in Medicina e Chirurgia interamente in inglese, e come si posizionano nella classifica 2025/2026. Analizzeremo i punteggi ottenuti e i criteri di valutazione più rilevanti per chi vuole scegliere un contesto universitario realmente internazionale.

Migliori università pubbliche di Medicina in inglese

In Italia diversi atenei statali offrono corsi di Medicine and Surgery.

La classifica 2025/2026 si basa sul punteggio generale ottenuto dalle università, integrato dal valore relativo ai rapporti internazionali, un indicatore chiave per chi sceglie di studiare in inglese.

Ecco le università pubbliche in ordine di punteggio:

  • Pavia – 109 punti (rapporti internazionali: 110)
  • Milano-Bicocca – 104 punti (rapporti internazionali: 98)
  • Bologna – 98 punti (rapporti internazionali: 91)
  • Milano – 93,5 punti (rapporti internazionali: 81)
  • Padova – 92,5 punti (rapporti internazionali: 85)
  • Parma – 86 punti (rapporti internazionali: 85)
  • Torino – 85 punti (rapporti internazionali: 83)
  • Messina – 84,5 punti (rapporti internazionali: 81)
  • Politecnica delle Marche – 83,5 punti (rapporti internazionali: 77)
  • Roma “La Sapienza” – 82,5 punti (rapporti internazionali: 78)
  • Roma “Tor Vergata” – 81,5 punti (rapporti internazionali: 82)
  • Cagliari – 81,5 punti (rapporti internazionali: 80)
  • Catania – 78 punti (rapporti internazionali: 71)
  • Campania “L. Vanvitelli” – 73 punti (rapporti internazionali: 73)
  • Napoli Federico II – 71 punti (rapporti internazionali: 70)
  • Bari – 70 punti (rapporti internazionali: 73)

Perché è importante il punteggio dei rapporti internazionali

L’indicatore rapporti internazionali valuta tre aspetti fondamentali per chi sceglie un percorso in inglese:

  • Mobilità in uscita: quanti studenti hanno svolto periodi di studio all’estero tramite Erasmus o programmi equivalenti.
  • Collaborazioni universitarie internazionali: numero e qualità delle strutture accademiche estere che hanno ospitato studenti.
  • Presenza di studenti stranieri: un elemento che determina la reale multiculturalità dell’ambiente di studio.

Questo parametro è particolarmente utile per capire se l’università offre opportunità concrete di vivere un’esperienza accademica internazionale.

Migliori università private di Medicina in inglese

Oltre agli atenei pubblici, anche diverse università private italiane propongono corsi di laurea in Medicina e Chirurgia in inglese. La classifica 2025/2026 per le non statali è la seguente:

  • Humanitas University – 106 punti (rapporti internazionali: 102)
  • San Raffaele Milano – 98 punti (rapporti internazionali: 86)
  • Cattolica del Sacro Cuore – 93 punti (rapporti internazionali: 81)
  • Campus Bio-Medico di Roma – 91 punti (rapporti internazionali: 72)

A queste si aggiunge anche UniCamillus di Roma, che offre un corso di Medicina in inglese ma non compare nella classifica ufficiale.

Come orientarsi nella scelta

Chi vuole iscriversi a Medicina in inglese deve considerare non solo il punteggio complessivo dell’ateneo, ma anche la qualità del contesto internazionale e le opportunità di scambio accademico.

Una preparazione solida per l’IMAT è indispensabile per accedere a queste università, e allenarsi con un simulatore realistico permette di capire il proprio livello senza ansia e con un metodo di studio mirato.

Su TestBuddy trovi simulazioni fedeli all’esame, con punteggi calcolati come nella prova ufficiale e statistiche per individuare subito i tuoi punti deboli.

Allenati online, quando vuoi, e avvicinati al tuo obiettivo senza stress.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.