TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Articoli Recenti / Pagina 15

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

a bar chart is shown on a blue backgroundLink

Guida completa al test d’ingresso UniLink 2025-26

Oggi facciamo chiarezza su tutto quello che serve per affrontare il test d’ingresso UniLink 2025-26: quand’è il click day per l’iscrizione, quanto costa presentare la domanda, quanti posti troveremo davvero in aula e quali documenti vanno caricati a portale. Finestra d’iscrizione online e quota di partecipazione Sul sito Unilink troveremo il pulsante “Registrazione al sito di Ateneo”. Ci si crea l’account, si riceve la mail di conferma e si apre la pratica del corso desiderato. Per i corsi a numero chiuso l’iscrizione è attiva: Medicina e Chirurgia – dal 15 maggio (16:00) al 15 luglio (12:00), test il 16 luglio Odontoiatria – 26 maggio → 16 luglio (12:00), test il 17 luglio Professioni sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Osteopatia, Radiologia) – 23 maggio → 8 luglio per la prova del 9 luglio a Roma, 23 maggio → 14 luglio per la prova del 15 luglio a Città di Castello TFA Sostegno X ciclo – iscrizioni aperte non appena esce il bando ministeriale, preselettiva 24-26 luglio All’atto della domanda va caricato il pdf del bonifico di 150 € (causale: nome + corso). Chi non carica la contabile entro la scadenza risulta “iscrizione incompleta” e non viene convocato alla prova. Il dettaglio dei pagamenti è scritto nero su bianco nel bando Medicina UniLink. Posti disponibili per l’a.a. 2025-26 L’università ha pubblicato i posti massimi a bando, utili per capire il rapporto candidato/posto: Medicina: 128 Odontoiatria: 40 Infermieristica: 94 (Roma) + 99 (Città di Castello) Fisioterapia: 40 (Roma) + 58 (C.d.C.) Osteopatia: 68 (Roma) + 73 (C.d.C.) con ulteriore contingente di 5 posti extra-UE per sede Radiologia Medica: 60 TFA Sostegno: 3 250 posti a Roma e 2 000 a C.d.C. Il numero reale di presenti lo sapremo solo dopo la pubblicazione degli elenchi dei convocati; se le domande dovessero essere ≤ doppio dei posti, il regolamento prevede di saltare la preselettiva (vale soprattutto per il TFA). Documenti da preparare prima del click Carta d’identità e codice fiscale in pdf. Diploma di maturità o laurea (per magistrali). Curriculum vitae aggiornato (richiesto anche per i triennali). Lettera motivazionale per corsi magistrali e LM-41. Certificazioni 104/DSA se si chiedono misure compensative. Permesso di soggiorno per candidati extra-UE residenti in Italia. Caricare tutto in un’unica sessione evita errori di salvataggio e mail dell’ufficio ammissioni che invitano a rifare l’upload. Struttura della prova e graduatoria Il test UniLink si svolge in presenza, 60 quesiti a risposta multipla su logica, biologia, chimica, fisica e cultura generale; per i corsi sanitari entrano più domande di anatomia e fisiologia. La graduatoria esce entro una settimana sul portale studenti; gli idonei devono: Accettare il posto online. Versare la prima rata della retta (es. 19.800 € per Medicina, 11.900 € Fisioterapia, 5.900 € Infermieristica) più 250 € di diritto fisso, 140 € di tassa regionale LazioDisco e 16 € di bollo. Completare l’immatricolazione entro 31 luglio (corsisti sanitari) o 31 ottobre (corsi a numero aperto). Costi annuali e rateizzazione Le rette si pagano di solito in quattro tranche; l’ufficio amministrativo concede piani personalizzati su richiesta e borse di studio parziali per merito, convenzioni aziendali o status di ex-studente UniLink. Per chi sceglie corsi a numero libero (Comunicazione, Economia, DAMS, Giurisprudenza) la retta media è 9 500 € l’anno, sempre più i 406 € di contributi fissi. Come gestire la concorrenza Per allenarci senza stress e (ahimè) superare gli altri condidati, abbiamo sviluppato TestBuddy, il simulatore che replica struttura, timer e punteggi del test UniLink e mostra subito la curva di apprendimento. Possiamo provarlo gratis per capire in quali aree puntare il ripasso. Lo vuoi provare? Clicca in alto a destra su scarica o cercalo sugli store!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
a notebook with a pen and a notebookMedicina

Semestre filtro 2025: Syllabus ufficiale di Chimica e Biochimica

Perché la Chimica ora parla la lingua della clinica Se nel 2024 ti sei preparato al test di ammissione memorizzando capitoli su capitoli di Chimica, potresti aver notato un cambiamento di rotta per l’anno accademico 2025. Il nuovo “semestre filtro” assegna crediti formativi chiari e intreccia ogni legge chimica con esempi biologici reali. In questo articolo analizziamo che cosa è nuovo, perché è stato introdotto e come potrebbe comparire in sede d’esame! La biochimica sale in cattedra Nel vecchio programma le biomolecole occupavano poche pagine di chiusura; ora vi è un’unità didattica intera. Amminoacidi, zuccheri, lipidi e nucleotidi non sono più “nomi da imparare” ma strutture da riconoscere e discutere in termini di pH e reattività. Formule con il camice: leggi dei gas, termodinamica, equilibrio Le stesse equazioni di sempre, ma applicate alle funzioni vitali. Legge di Boyle: collegamento diretto con la variazione di pressione intratoracica durante la ventilazione. Energia libera di Gibbs: spiegazione della sintesi di ATP e del trasporto attivo di ioni. Equilibrio acido–base fatto di numeri (e sangue) Entra in scena l’equazione di Henderson–Hasselbalch applicata ai tamponi fisiologici. Devi saper calcolare il pH del sangue in condizioni di acidosi respiratoria e interpretare le conseguenze per l’emoglobina. Elettrochimica oltre il rame-zinco L’equazione di Nernst si sposta dalle pile da laboratorio al neurone. Calcolo del potenziale di equilibrio di Na⁺, K⁺ e Cl⁻. Collega la variazione di ΔG a eventi di depolarizzazione e ripolarizzazione. Stereochimica e meccanismi organici: frecce, non definizioni Il corso quest'anno chiede di distinguere passaggi di reazione, isomeri e conseguenze terapeutiche. Meccanismi SN1, SN2, addizione elettrofila, sostituzione elettrofila aromatica. Configurazioni R/S e forme attive dei farmaci. Proprietà colligative in corsia Osmosi, osmolarità e soluzioni iso-, ipo-, ipertoniche affiancano i classici abbassamenti crioscopici. Calcoli sull’infusione di saline ipotoniche e rischio di emolisi. Radioisotopi e diagnostica: la fisica diventa clinica Isotopi, decadimenti e risonanza magnetica non sono più meri accenni teorici. Occorre conoscere vita media, dose biologica e tempi di acquisizione in PET. Conclusione Il nuovo programma non allunga l’elenco degli argomenti: li trasforma. Ogni concetto chimico viene valutato in una cornice biologica o clinica. La preparazione vincente, dunque, non consiste più nel ricordare definizioni, ma nel saperle usare per interpretare fenomeni del corpo umano. Cosa puoi fare per superare l'esame di chimica? La Chimica clinica è la nuova sfida? TestBuddy è il tuo alleato numero uno! Impara a gestire con sicurezza biochimica, calcoli fisiologici e applicazioni cliniche grazie a simulazioni realistiche e approfondimenti teorici sempre aggiornati. 📲 Scarica subito TestBuddy e preparati al Semestre Filtro con la tranquillità che meriti.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
brown deer standing on green grass during daytimeMedicina

Test semestre filtro medicina 2025: Syllabus ufficiale di Biologia vs 2024

Dal vecchio Indice 2024 al nuovo Programma 2025: guida pratica senza stress Oggi rispondiamo alle domande che vediamo spuntare in ogni chat di studio: “Devo ancora memorizzare i biomi? Che fine ha fatto l’anatomia del cuore? Perché adesso tutti parlano di epigenetica e ciclina-Cdk?” Mentre le affrontiamo, mettiamo in fila che cosa cambia davvero tra l’Indice-catalogo 2024 pensato per l’esame di ammissione e il Programma a CFU 2025 che inaugura il primo semestre di Biologia Cellulare e Molecolare. Perché il ministero ha aggiunto argomenti Il 2024 serviva a passare un quiz d’ingresso. Si trattava di un indice enciclopedico che elencava tutto: ecologia, tessuti, intero apparato digerente, perfino la farmacologia di base. Con la riforma legata alle linee guida del Ministero dell’Università e della Ricerca, i corsi del 2025 sono rifocalizzati sulle competenze cellulari e molecolari: il carico didattico si misura in CFU, gli esami si basano su casi e dati di laboratorio, non più su domande a crocette. Cosa resta nel cassetto e cosa entra nello zaino Nel cassetto restano gli interi blocchi di ecologia, tassonomia, biomi terrestri, cicli biogeochimici, l’anatomia sistemica (muscolare, endocrino, immunitario) e le liste di patologie con relativi farmaci. Entrano nello zaino: Epigenetica operativa: metilazione del DNA, modificazioni istoniche, imprinting. Traffico di membrana: UPR, ERAD, SNARE, Rab, fosfoinositidi, con il caso clinico della fibrosi cistica. Segnalazione recettoriale: GPCR, vie Ras-MAP chinasi, recettore per l’EGF, insulina. Ciclo cellulare in chiave molecolare: cicline, Cdk, APC/C, securina, complesso NDC80. Autofagia e mitofagia: dalla macroautofagia alla sindrome di Zellweger. Citoscheletro dinamico: microtubuli, actina regolata da Rho-GTPasi, distrofina. Nuove competenze richieste agli studenti 2025 Analizzare dati sperimentali: leggere una Western blot o interpretare la curva di una DNA-polimerasi. Collegare mutazioni e fenotipo: distrofina → distrofia muscolare; telomerasi → senescenza replicativa. Argomentare: spiegare a voce perché la fosforilazione cambia l’attività di una proteina. Gestire il tempo di studio: 0,75 CFU su basi chimiche, 1 CFU su flusso dell’informazione, 1,5 CFU su organelli e traffico. Dove inserire le simulazioni e perché abbassano l’ansia Le conoscenze nuove vanno consolidate con domande granulari. Sia per il fatto che avremo un esame da sostenere e sia perchè il programma e vasto e dobbiamo metterci alla prova in primis con noi stessi. Qui entrano in gioco le simulazioni generate di TestBuddy: la piattaforma calibra la difficoltà, mostra il ranking privato e suggerisce i moduli deboli prima che diventino un problema. Funziona perché: il timer resta visibile ma non minaccia, l’analytics confronta i tuoi risultati con quelli che dovresti raggiungere per superare il test il team di supporto (tutor universitari) chiarisce i dubbi entro 24 h in chat privata,

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
stack of papers flat lay photographyUniCamillus

Borse di studio UniCamillus 2025 – Guida pratica per studenti UE ed extra-UE

Oggi ci troviamo a risolvere dubbi concreti: come ottenere una borsa di studio UniCamillus per l’anno accademico 2025/26, quali sono le scadenze, che peso ha l’ISEE, che differenze ci sono tra studenti UE ed extra-UE, come combinare i vari aiuti e dove trovare i moduli ufficiali. Rispondiamo punto per punto, così chiunque possa imboccare la strada giusta senza perdersi fra i regolamenti. Perché esistono quattro strumenti diversi UniCamillus 2025/26 si appoggia a quattro linee di finanziamento: Borse di merito per cittadini UE. Borse e prestiti d’onore per studenti extra-UE. Prestito “Per Merito” Intesa Sanpaolo rivolto a chi risiede in Italia. Contributi regionali Lazio DiSCo sul diritto allo studio. Ogni strumento ha importi, criteri e scadenze propri. Capire quale ti riguarda è il primo passo. Borse di merito per cittadini UE Se possiedi un passaporto dell’Unione, il sistema è automatico: rientri tra i primi posti in graduatoria del test di ammissione e presenti un ISEE non superiore a 55 000 €. Medicina in inglese (Roma): taglio del 25 % sulla retta circa 5.250 € assegnato ai primi 50 candidati idonei. Medicina in italiano (Venezia): stessa percentuale, destinata ai primi 20 idonei residenti in Veneto. Medicina in italiano (Cefalù): mix di borse al 50 % e al 30 % per nati e residenti in Sicilia. Lo sconto viene scalato sull’ultima rata di febbraio 2026. Serve solo caricare l’ISEE in piattaforma entro la data indicata nel bando ufficiale UniCamillus riportato sul sito UniCamillus. Agevolazioni e prestiti d’onore per studenti extra-UE Per chi proviene da fuori UE la parola chiave è application online: dal 8 gennaio 2025 alle 13:00 del 6 marzo 2025 si compila la domanda caricando CV, lettera motivazionale e documentazione di reddito tradotta. Medicina: fino a 30 borse totali o parziali. Con la copertura totale la retta si azzera; il debito decade se, dopo la laurea, si rientra e si lavora almeno tre anni nel Paese d’origine. Odontoiatria: 10 posti con lo stesso meccanismo. Professioni sanitarie: borse più leggere (750-2 750 €) ma sempre rinnovabili di anno in anno, purché si rispettino i crediti minimi indicati all’Art. 6 dei regolamenti. Tutto ciò è spiegato nelle scholarship regulations scaricabili sempre dalla pagina UniCamillus linkata sopra. Prestito “Per Merito” Intesa Sanpaolo Chiunque risieda in Italia UE o extra-UE può coprire fino a 15.000 € l’anno con il prestito studi Intesa, senza garanzie patrimoniali, con 24 mesi di grace period dopo la laurea e piano di rimborso fino a 96 mesi. Informazioni di dettaglio nel foglio informativo disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo. Il prestito è compatibile con tutte le borse UniCamillus e con i contributi regionali, perché la rata parte solo alla fine del periodo di sospensione. Borse Lazio DiSCo Se frequenti un corso a Roma, accedi anche al bando Lazio DiSCo: domanda online entro 22 luglio 2025, graduatorie provvisorie a settembre, saldo entro dicembre. Il pacchetto comprende: Contributo economico a fondo perduto (importo basato su ISEE e distanza da casa). Posto letto in residenza universitaria. Pasti a tariffa ridotta. Finanziamento per mobilità internazionale. Tutti i moduli e il calendario dettagliato sono sul portale Lazio DiSCo. Passo successivo: allenarsi al test di ammissione Tutta la pianificazione economica crolla se non si supera il test di ingresso: è qui che entra in gioco TestBuddy, il simulatore che abbiamo sviluppato con un gruppo di colleghi universitari per esercitarsi, individuare le lacune e arrivare al giorno dell’esame con la tranquillità di chi ha visto ogni tipo di domanda. Un’area personale raccoglie statistiche, progressi e suggerimenti mirati, così puoi concentrarti sullo studio senza ansia inutile.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
high-angle photography of group of people sitting at chairsLuiss

Test LUISS 2025: guida completa, date e consigli

Oggi chiariremo tutte le domande che girano in testa quando si sente parlare di “Test LUISS”: quante domande ci sono, quanto tempo serve, quali strumenti occorrono, come prenotare la data giusta e - soprattutto - come prepararsi senza stress. Entriamo subito nei dettagli e teniamo sempre a portata di mano i link utili, così potete saltare direttamente ai documenti ufficiali ogni volta che serve. Perché il Test LUISS è obbligatorio e per chi Il Test LUISS è la porta d’ingresso unica ai corsi triennali e magistrali a ciclo unico dell’Università LUISS per chi fa domanda dall’Unione Europea e non dispone di un SAT ≥ 1410 o ACT > 32. L’Ateneo lo gestisce attraverso la piattaforma LUISS WebTesting, dove si prenota e si svolge l’esame a distanza. Struttura: domande, tempo e punteggio Nel formato attuale la prova dura 75 minuti e propone 50 quesiti a risposta multipla. Quattro macro-aree coprono l’intero spettro del ragionamento: Logica verbale e ragionamento critico Logica numerica Ragionamento astratto e visuo-spaziale Matematica di base Il punteggio segue la classica regola +1 / –0,25 / 0: ogni risposta corretta vale un punto, una sbagliata costa 0,25 e le omesse restano neutre. Il risultato viene normalizzato su scala /100 entro 48 ore e pubblicato nell’area personale con il Reference Number da inserire nell’application. Suggerimento operativo: puntate ad almeno 39 risposte corrette (≈ 78/100) per restare competitivi sui corsi economici più richiesti. Calendario 2024-2025 e limiti di tentativi Finestra Autunno–Inverno (metà ottobre 2024 → 3 febbraio 2025): massimo 2 tentativi, distanziati di 48 ore. Finestra Primavera (5 marzo → 30 aprile 2025): 1 tentativo finale per l’anno accademico 2025-26. Le date possono variare di sessione in sessione: controllate sempre il bando ufficiale pochi giorni prima di candidarvi. Iscrizione passo per passo Create un account sulla piattaforma LUISS WebTesting. Selezionate lo slot tra quelli liberi (la scelta è h 24, in fuso CET, dal secondo giorno successivo alla prenotazione). Versate la quota di 60 € via PayPal o carta (la ricevuta finisce nell’area “Prenotazioni”). Verificate i requisiti tecnici: Chrome + Safe Exam Browser, webcam HD, smartphone con fotocamera. Presentatevi con documento, due fogli bianchi, penna e acqua; niente calcolatrici o auricolari. Avviate il test: navigazione soltanto in avanti, timer sempre visibile. Requisiti tecnici e sorveglianza online Il test avviene da casa, sorvegliato con ProctorExam, che sincronizza webcam del PC e smartphone posizionato a circa due metri di lato. Audio, video e schermo sono registrati; una disconnessione o un’anomalia di inquadratura può azzerare il tentativo. In caso di problemi, aprite un ticket entro 24 ore allegando screenshot, come indicato nella guida ProctorExam. Risultati, application e tasse Il Test Score Report arriva entro 48 ore; se raggiungete la soglia e rientrate nei posti disponibili, dovrete versare la prima rata di 4.100 € (scadenza indicata nel bando, per la finestra 2025 fissata al 22 aprile 2025). Il contributo annuo complessivo è di 12.300 €. Chi preferisce corsi in inglese deve dimostrare un livello B2 tramite prova interna o certificato esterno (IELTS, TOEFL, ecc.). Esoneri, bonus e accomodamenti SAT ≥ 1410 o ACT > 32: bonus percentuale integrato al punteggio, se dichiarato nei tempi. DSA o disabilità: inviate la certificazione a seitutest@luiss.it almeno 7 giorni prima dello slot; l’ufficio predispone extra-time o altri accomodamenti. Pronto a superare il Test LUISS senza ansia? 🚀 Con TestBuddy hai simulazioni illimitate, monitoraggio intelligente e un piano di studio personalizzato sempre a portata di mano. 📲 Scarica subito l'app dal sito o gli store e trasformati da ansioso a sicuro di te. Il tuo risultato conta: non perdere l'occasione!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
two men wearing blue lab coatsTest-di-ammissione

Guida completa al test Medicina MedTech - Campus Bio-Medico

Oggi entriamo subito nel vivo: quando e come ci si iscrive, com’è fatto l’esame, che punteggio serve davvero e quali documenti conviene tenere aperti mentre si studia. In altre parole, tutto quello che avremmo voluto leggerci addosso prima di cominciare a preparare la prova. Calendario: due sessioni (più una online) e una regola d’oro La prima sessione in presenza cade a gennaio, la seconda a febbraio; per i candidati extra-UE esiste una terza data online sorvegliata. Ogni candidato può tentare più sessioni e vale il miglior punteggio. Le iscrizioni aprono a novembre, chiudono a metà dicembre per la prima data e a inizio febbraio per la seconda; la finestra per il pagamento ridotto di 170 € (270 € per entrambe le date) scade insieme alla prima deadline. Tutte le scadenze ufficiali sono elencate nel Decreto Rettore n. 656/2024; tenetelo salvato sul desktop. Come si compone il test In 100 minuti si affrontano 80 domande a risposta multipla: 50 di Logica – equivalgono a oltre il 60 % del totale. 10 di Biologia. 10 di Chimica. 10 tra Matematica e Fisica. Un punto per ogni risposta giusta, -0,20 se sbagli, zero se lasci in bianco. La soglia di idoneità è fissata a 16/80. Oltre il punteggio complessivo, in caso di pareggio decide prima la parte di Logica-Scienze e poi l’età anagrafica. Posti disponibili e borse Per l’anno 2025/26 l’ateneo offre 154 posti UE (+6 extra-UE) per Medicina in italiano, 72 UE + 36 extra-UE per Medicine and Surgery in inglese e 68 UE + 12 extra-UE per MedTech. Sono previste borse totali destinate agli studenti con ISEE ≤ 28 000 € (2 per Medicina ITA, 1 per MedTech). Iscrizione passo-passo Registrazione sul portale ufficiale. Selezione della sessione (o delle sessioni) e pagamento con carta o bonifico. Caricamento della ricevuta e stampa della convocazione con QR-code. Controllo finale dei dati anagrafici: nome su documento e su portale devono coincidere. L’indirizzo esatto e la fascia oraria di convocazione arrivano via mail circa una settimana prima della prova. Cosa portare (e cosa lasciare a casa) Documento valido, convocazione stampata, due penne nere o blu indelebili. Niente calcolatrici, smartwatch, foglietti, smartphone non autorizzati. Si consiglia di arrivare un’ora prima dei controlli; se sosteniamo la sessione online, colleghiamoci 30 minuti prima per testare audio, video e connessione, come spiegato nel manuale di proctoring pubblicato da UCBM. Il nostro alleato: TestBuddy Abbiamo sviluppato TestBuddy perché ogni tentativo di simulazione fosse identico all’esame vero, senza l’ansia del cronometro che blocca. Sessioni illimitate, report immediati sui nostri punti deboli e un’area “ripeti-errori” utile prima della seconda data. Chi vuole provarlo trova una demo gratuita con il pacchetto di Logica più scaricato nelle ultime due stagioni accademiche.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione