TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Il nostro blog

Articoli Recenti / Pagina 15

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

five green plantsTOLC

TOLC-S 2025: guida completa alla prova, iscrizione e preparazione

TOLC-S 2025: la guida operativa che stavamo aspettando Oggi rispondiamo alle domande che ci arrivano più spesso: “Cos’è il nuovo TOLC-S?”, “Quanti quesiti ci aspettano?”, “Come ci si iscrive senza errori?”, “Dove trovo materiale affidabile per allenarmi?”. Perché il TOLC-S è cambiato nel 2025 Dal 1° gennaio 2025 il consorzio CISIA ha adottato un formato rinnovato per allineare il test alle competenze richieste nei corsi di laurea scientifici. I cambiamenti principali riguardano: 55 quesiti totali invece di 50/65, da completare in 120 minuti. Introduzione della macro-area Scienze di base (Fisica, Chimica, Biologia, Scienze della Terra) che raddoppia l’attenzione sugli argomenti scientifici. Fusione di comprensione del testo e ragionamento in un’unica sezione più snella ma impegnativa. Possibilità di aggiungere il modulo di Inglese (30 domande, 15 min) senza penalità sull’errore. Tutti i dettagli ufficiali si trovano sul portale CISIAonline. Come è fatto il test sezione per sezione Matematica di base – 20 quesiti, 50 minuti. Calcolo, algebra, funzioni, geometria razionale e qualche diseguaglianza che mette alla prova la velocità di calcolo a mente. Ragionamento, Problemi e Comprensione – 15 quesiti, 30 minuti. Brani brevi, ragionamento logico, proporzioni, problem solving in contesti quotidiani. Biologia, Chimica, Fisica, Scienze della Terra – 5 quesiti ciascuna, 10 minuti a mini-modulo. Qui servono definizioni chiare, formule base e capacità di collegare fenomeni naturali. Il punteggio segue lo schema standard dei TOLC, ovvero +1 risposta corretta, 0 non risposta, −0,25 errore. Il modulo di Inglese invece non sottrae punti in caso di sbaglio. Modalità di svolgimento: TOLC@UNI e TOLC@CASA È possibile sostenere la prova: In presenza (TOLC@UNI): nelle aule informatiche delle università aderenti. Si sceglie liberamente la sede, anche diversa da quella in cui ci si immatricolerà. Da remoto (TOLC@CASA): serve un computer fisso o portatile, una seconda camera (smartphone/tablet) collegata via Zoom e un ambiente silenzioso. L’identità viene verificata caricando un documento prima dell’appello. Entrambe le opzioni costano 35 € a tentativo dal 2025, come deliberato dall’assemblea CISIA di gennaio. Calendario, iscrizione e limiti di tentativi Le finestre di test si aprono e chiudono durante tutto l’anno: ad oggi trovi sessioni fino a luglio 2025; gli atenei ne aggiungono altre man mano che i posti si esauriscono. Registrazione sul sito CISIA, scelta di data, sede e modalità, pagamento con MAV o carta. È possibile ripetere il TOLC-S una volta al mese per tipologia (quindi massimo 12 volte l’anno, se proprio servisse). In caso di assenza, la quota resta un credito riutilizzabile entro l’anno solare. Risultati e soglie di superamento Dalle 19:00 del secondo giorno dopo la prova si scarica l’attestato con il punteggio totale e parziale. Ogni università stabilisce la propria soglia minima e gli eventuali OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi). Esempio reale: l’Università di Messina richiede almeno 6/20 in Matematica di base e 3/10 nelle Scienze di base per i corsi biotech. Controlla sempre il bando del corso di laurea prescelto: il punteggio “buono” non è universale. Procedura passo passo per arrivare sereni al giorno del test 1. Creare l’account CISIA con documento d’identità a portata di mano. 2. Prenotare la sessione tenendo presente i periodi d’esame universitari e la regola del “una al mese”. 3. Versare la quota entro la scadenza indicata e scaricare la ricevuta di convocazione. 4. Allenarsi su TestBuddy almeno 3 volte a tempo reale per abituarsi alla pressione del conto alla rovescia. 5. Rivedere teoria mirata: formule di trigonometria, reazioni chimiche tipiche, leggi di Newton, cicli biogeochimici. 6. Simulare intere prove in fascia oraria mattutina, perché la maggior parte dei TOLC parte tra le 9 e le 11. 7. Controllare hardware e connessione se scegli TOLC@CASA: webcam stabile, microfono funzionante, Zoom aggiornato. 8. Dormire almeno sette ore la notte prima e arrivare online (o in sede) 30 minuti in anticipo. Allenati con TestBuddy Per chi desidera combinare statistiche personalizzate e feedback immediato senza sentirsi giudicato, abbiamo sviluppato TestBuddy: simulazioni complete, tracciamento dei tempi per sezione, analisi degli errori e percorsi di rinforzo automatici. Nasce dall’esperienza di un gruppo di universitari che voleva superare il TOLC al primo colpo e ora lo condivide con la community!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
brown concrete palace under blue sky at daytimeIMAT

Saltare il semestre filtro: guida IMAT e corsi di Medicina in inglese

Oggi affrontiamo le domande che ci state facendo a raffica: «Posso davvero evitare il semestre filtro di Medicina?» e «È vero che basta iscriversi all’IMAT per aggirare il nuovo meccanismo?». Parliamone in modo chiaro: sì, è possibile, e il percorso passa per l’IMAT, il test che apre le porte ai corsi di Medicina e Chirurgia in lingua inglese. Il semestre filtro e i motivi per by-passarlo Il cosiddetto semestre filtro, attivo dall’anno accademico 2025/26 per i corsi in italiano, consente l’iscrizione libera solo al primo semestre. Al termine di pochi esami fondamentali viene stilata una graduatoria nazionale; chi non rientra resta con qualche CFU ma senza poter accedere al corso di Medicina. È un sistema pensato per selezionare in itinere, ma può risultare un percorso incerto e molti di noi preferiscono una via più lineare. Sì, si può: la strada dell’IMAT I corsi di Medicina in inglese restano a numero programmato tradizionale: si accede superando l’IMAT. Iscrivendoci al test (finestra di registrazione prevista a luglio sul portale Universitaly), abbiamo la chance di immatricolarci subito al primo anno del percorso internazionale, senza passare dal filtro. Ogni sede ha un numero di posti definito dal MUR tramite decreto annuale; per l’anno in corso la data d’esame è mercoledì 17 settembre 2025. È già stato confermato, tra l'altro, che il test IMAT rimarrà così per l'anno 2025/2026. Come funziona il test medicina in inglese IMAT 2025 60 domande a risposta multipla, 100 minuti totali Punteggio: +1,5 corretto / –0,4 errato / 0 non risposta (massimo 90) Sezioni: General Knowledge (12), Logical Reasoning (10), Biology (18), Chemistry (12), Phyisics -Math (8) Graduatoria nazionale unica: pubblicata circa 4-6 settimane dopo l’esame sullo stesso portale Universitaly Possiamo indicare in fase d’iscrizione più sedi italiane ed estere; la prima proposta di immatricolazione arriva automaticamente in base al punteggio Studiare Medicina in inglese: i vantaggi Internazionalità dal giorno uno: docenti e compagni provenienti da tutto il mondo, ideale per future esperienze di ricerca o specializzazione all’estero. Linguaggio medico immediatamente spendibile: termini clinici inglesi identici a quelli usati nella letteratura scientifica globale, nessuna traduzione mentale quando affronteremo paper o congressi. Opportunità di scambi ERASMUS e clerkship ampliate: molte partnership privilegiano i percorsi internazionali. Curriculum competitivo per residencies fuori Italia; alcuni programmi USA/UK richiedono transcript già in inglese, che avremo «di default». Ambiente di studio piccolo e collaborativo: i posti contingentati (poche decine per sede) agevolano tutoraggio e networking stretto con i docenti. Prepararsi senza ansia con TestBuddy Abbiamo sviluppato TestBuddy per simulare l’IMAT e analizzare, voce per voce, i punti deboli. Il nostro algoritmo misura il tempo speso su ogni domanda, il tasso di errore per materia e propone esercizi mirati finché la curva di apprendimento non si stabilizza. Allenarsi su TestBuddy significa arrivare al test sapendo dove possiamo guadagnare punti preziosi e quanto margine di miglioramento abbiamo, il tutto in un ambiente privo di giudizio ma ricco di dati oggettivi.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
man in orange hoodie using smartphoneTest-di-ammissione

Preparare la Comprensione Verbale del TOLC con TestBuddy: guida completa e risorse gratuite

Oggi rispondiamo a tre domande che ricorrono appena si decide di affrontare la Comprensione Verbale del TOLC. Perché la Comprensione Verbale fa paura soltanto prima di iniziare Ogni TOLC include un blocco di 10 domande da risolvere in 20 – 30 minuti; il dettaglio esatto è sempre nel Regolamento CISIA pubblicato sul sito ufficiale. Il punteggio si calcola con +1 per risposta corretta, 0 per omessa, –0,25 per errata: sapere questo schema permette di gestire il rischio e scartare senza rimpianti le opzioni dubitative. Che cosa viene realmente valutato Il syllabus CISIA divide i quesiti in tre filoni: Ricerca diretta di un’informazione letterale Inferenza logico-semantica fra blocchi del testo Analisi discorsiva di scopo, coerenza e tesi Allenare in modo mirato ciascuna micro-competenza fa crescere prima la precisione e poi la velocità. Routine di studio a costo zero Lettura quotidiana mirata: alterniamo articoli scientifici, editoriali, racconti brevi. Così l’occhio si abitua a registri diversi e il lessico cresce in modo organico. Tecniche di lettura veloce: puntatore visivo, skimming-scanning, chunking di 3-4 parole. Bastano 10 minuti al giorno per ridurre le regressioni oculari e guadagnare secondi preziosi. Ciclo di autoverifica: dopo ogni esercitazione annotiamo gli errori, li categorizziamo (se hai l'app di testbuddy lo fa in modo automatico) e li riprendiamo a distanza di una settimana. Dove entra in gioco TestBuddy Abbiamo costruito TestBuddy partendo da quel che serve davvero per passare al primo colpo, senza bombardare di funzioni superflue. Ecco ciò che resta gratis finché te ne servirà: Notifiche delle ultime NEWS sul test: non serve più controllare ogni giorno la bacheca CISIA, l’aggiornamento arriva in automatico. Tre esercitazioni giornaliere con soluzioni commentate: concentrati, fai clic e in dieci minuti hai già il report dettagliato. Catalogo di oltre 200 Mnemofrasi: trasformiamo definizioni astratte in immagini mentali, così le fissi in metà tempo. Una simulazione settimanale del tuo TOLC specifico: timer ufficiale, interfaccia a schermo intero, punteggio finale identico al reale. Ripasso automatico degli errori ogni sette giorni: l’app pesca i quesiti sbagliati e li ripropone finché non spariscono le incertezze. Primo capitolo teorico di ogni materia sempre sbloccato: utile se parti da zero o se vuoi controllare un concetto al volo. Calendario integrato e statistiche di base: programmi le sessioni, vedi grafici di accuratezza e tempo medio a risposta. Ogni funzione è pensata per ridurre l’ansia: inserisci la mail, scegli il TOLC e inizi subito a esercitarti senza carte di credito. Passi immediati che consigliamo Crea l’account gratuito: bastano due minuti con la mail personale. Programma tre sessioni da 15 minuti nei prossimi sette giorni: il calendario ti manda il promemoria. Attiva le notifiche news: se CISIA cambia date o pubblica un avviso, lo scopri in tempo reale.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
white printer paper on brown wooden tableTOLC

App TOLC ufficiale: Horizon, simulazioni e TestBuddy

Horizon, simulazioni e… l’app TOLC ufficiale senza stress Oggi sciogliamo i dubbi che spopolano nei gruppi studio: “Qual è l’app ufficiale per il TOLC? Va installata sul telefono? Esistono risorse gratuite che tengono davvero il passo con scadenze e novità?” L’unica app certificata per sostenere il TOLC@CASA Dal 2024 CISIA ha pensionato Safe Exam Browser: per collegarti alla sessione da remoto ti serve soltanto Omnissa Horizon Client (ex VMware Horizon). Il pacchetto si scarica dall’area riservata insieme al file di configurazione che apre in automatico la “bolla” d’esame. Nessun’altra app è ammessa durante la prova; le versioni mobili di Horizon esistono, ma servono solo se l’ateneo ti fa usare un tablet in aula. Il download è gratuito su desktop o store mobile, si installa in pochi minuti e richiede giusto la verifica di webcam e microfono. Per esercitarsi il browser basta e avanza Dentro la sezione Area Pratiche del sito CISIA trovi alcune simulazioni, PDF e report del punteggio. Tutto gira in cloud: registri l’account, lanci il test, visualizzi subito le correzioni. Il problema? Le esercitazioni sono poche e il livello di difficoltà è molto basso. Questo non permette di prepararsi realmente al test. Oltretutto il livello di feedback una volta finita la simulazione è basso, è davvero difficile capire dove effettivamente si potrebbe migliorare. Dove entra in gioco TestBuddy Siamo un gruppo di universitari che ha trasformato l’ansia da test in un ambiente di studio intelligente e entro limiti ampi gratuito. Cosa ottieni senza spendere un centesimo Notifiche sulle ultime NEWS TOLC: deadline, finestre di iscrizione, cambi di regolamento — tutto in push. Tre esercitazioni giornaliere con soluzioni dettagliate: capisci la logica dietro ogni risposta. Oltre 200 mnemofrasi: tecniche di memoria lampo per formule, definizioni e costanti. Una simulazione settimanale mirata al tuo test: pacchetto di domande e timing reale. Ripasso automatico degli errori ogni 7 giorni: il sistema ti ripropone ciò che hai sbagliato finché non lo chiudi. Primo capitolo teorico di ogni materia: le basi per partire anche da zero. Calendario e statistiche di base: agenda integrata, reminder e grafici per “vedere” i progressi. Perché funziona Le nostre notifiche riprendono direttamente i comunicati CISIA e li traducono in promemoria operativi, così risparmi tempo nella ricerca di date, bandi e modulistica. Come iniziare in meno di due minuti Registrati (niente carta di credito). Seleziona il tuo TOLC e la data d’esame: il planner si adatta al countdown reale. Avvia la prima Esercitazione Giornaliera; a fine test ricevi spiegazioni passo-passo e un mini-grafico sugli errori. Ogni domenica arriva la Simulazione Settimanale; completala, analizza le statistiche, lascia che l’algoritmo pianifichi il ripasso. Link rapidi agli strumenti ufficiali Download Horizon Client dal CISIA. Sezione Area Pratiche CISIA per simulazioni e PDF.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
MacBook Pro near white open bookTOLC

CISIA Simulazioni TOLC gratis: dove svolgerle

Introduzione Stai cercando dove fare le simulazioni TOLC, vuoi sapere quali sono davvero attendibili e ti domandi come tenere traccia dei progressi. In questa guida passiamo in rassegna le opzioni ufficiali Area Esercitazioni di CISIA, prove tecniche per il TOLC@CASA e materiali messi online dagli atenei. Poi ti mostriamo come usare TestBuddy per allenarti ogni giorno gratis, entro limiti pensati per chi parte ora e vuole capire subito dove migliorare. Partire dall’Area Esercitazioni CISIA L’Area Esercitazioni replica struttura, punteggi e timer dei TOLC reali e puoi ripetere i test quante volte vuoi. Entrando con le stesse credenziali usate per la prenotazione trovi anche i mentor (teoria + esercizi) e i fac-simile aggiornati ogni anno. Fare qui almeno tre simulazioni complete ti abitua al ritmo, mentre noi consigliamo di salvare gli errori in un quaderno digitale o – ancora meglio – nel nostro riepilogo “Errori” (vedi più avanti). Prova tecnica obbligatoria per TOLC@CASA Se sostieni il test da casa devi scaricare Horizon e lanciare una simulazione tecnica: serve a CISIA per controllare webcam, microfono e connessione. Senza questa prova non potrai accedere all’esame ufficiale. Programma la prova almeno 24 ore prima e, una volta chiusa, annota eventuali rallentamenti per evitarli il giorno del test. Materiali gratuiti delle università Molti atenei offrono esercitazioni mirate: Politecnico di Milano pubblica pdf di autovalutazione basati sul TOLC-I (logica, matematica, fisica, inglese). Università di Bologna integra simulazioni online e Prove di Posizionamento su piattaforma interna. Università di Verona e altri atenei indirizzano comunque all’Area Esercitazioni CISIA, segno che rimane lo standard ufficiale. Approfittane per misurare il tuo livello su banche dati diverse e confrontare i tempi di risoluzione. Dove entra in gioco TestBuddy Abbiamo creato TestBuddy per offrirti, in un’unica piattaforma, tutto ciò che serve tra una simulazione ufficiale e l’altra, senza stress e … gratis entro soglie che bastano a chiunque stia preparando l’esame per la prima volta. Ecco cosa hai subito a disposizione: Notifiche automatiche sulle ultime NEWS TOLC: non perdi scadenze o aggiornamenti. 3 esercitazioni giornaliere con soluzioni dettagliate: domande commentate, ideali per colmare lacune puntuali. Catalogo di oltre 200 Mnemofrasi: memorizzi formule e definizioni in pochi secondi. 1 simulazione settimanale dedicata al tuo test specifico (I, E, SU, ecc.). Ripasso automatico degli errori ogni 7 giorni: il software recupera i tuoi errori ricorrenti e te li ripropone finché non li risolvi. Primo capitolo teorico di ogni materia: l’essenziale per partire da zero. Calendario smart e statistiche di base: tieni sotto controllo giornate studio, tempo medio per domanda e trend di miglioramento. Tutti i progressi sono archiviati nel cloud, quindi puoi continuare su desktop o smartphone senza perdere dati. E se ti servono più simulazioni? Sblocchi pacchetti avanzati quando sei pronto, ma puoi tranquillamente superare il test restando nella fascia gratuita. Come iniziare oggi stesso Iscriviti su TestBuddy con la mail che usi su CISIA: importa in automatico le date di apertura iscrizioni e le tue prenotazioni. Programma le simulazioni ufficiali nell’Area Esercitazioni CISIA, quindi pianifica le esercitazioni quotidiane in TestBuddy. Attiva le notifiche push: ti avviseremo quando CISIA pubblica nuove finestre d’esame o modifica le procedure, così non corri. Completa la prima simulazione settimanale: ricevi subito analisi dettagliata e suggerimenti di ripasso mirati. Controlla il riepilogo Errori dopo sette giorni e prova la simulazione mensile ad alta difficoltà per valutare i progressi. In questo modo sfrutti il meglio delle fonti ufficiali e aggiungi un sistema di allenamento personalizzato che ti accompagna fino al giorno della prova, senza costi nascosti né pacchetti obbligatori.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
person about to lift the barbelTOLC

Allenarsi al TOLC online: perché iniziare oggi con TestBuddy

Oggi vogliamo sciogliere, una per una, le domande che ogni futuro matricolato si pone appena sente parlare di “TOLC”: dove si trovano i materiali ufficiali, quali sono gli strumenti gratuiti già disponibili, come si capisce se si è davvero pronti e, soprattutto, che cosa può fare TestBuddy per rendere il percorso di preparazione più lineare e meno stressante. Perché allenarsi al TOLC online adesso Il calendario delle prove 2025 è già pubblicato sul portale ufficiale del CISIA e gli atenei di tutta Italia, dal Politecnico di Milano alla Sapienza, hanno aperto le prime finestre di iscrizione. Chi comincia a esercitarsi con mesi di anticipo ottiene in media punteggi più alti perché familiarizza con formato, tempi e criteri di correzione. Inoltre, grazie alla modalità @CASA, il TOLC si sostiene direttamente dal proprio computer: simulare le stesse condizioni diventa parte integrante dello studio. Fonti ufficiali da non perdere Per evitare confusione conviene partire da tre risorse certificate: La pagina di ciascun TOLC su CISIA spiega sezioni, punteggi minimi e fac-simile di quesiti. I MOOC gratuiti di matematica, comprensione del testo e logica, sempre ospitati da CISIA, offrono video-lezioni brevi con quiz autovalutativi. I bandi d’ateneo (es. Politecnico di Milano) dettagliano scadenze, soglie di accesso e procedure di immatricolazione. Tenere sotto mano questi documenti significa avere parametri oggettivi per valutare i propri progressi. Cosa offre già il web… con qualche limite Esistono piattaforme e pagine instagram che propongono quiz giornalieri e classifiche, oppure raccolte di esercizi pubblicate da gruppi Facebook di studenti. Ottime per un ripasso veloce, ma spesso mancano di simulazioni complete, spiegazioni passo-passo o funzioni di analisi dell’errore. A quel punto il rischio è accumulare tentativi senza capire davvero dove intervenire. Tutto il piano gratuito di TestBuddy Con TestBuddy abbiamo deciso di partire da ciò che, secondo noi, dovrebbe essere gratis fin da subito: Notifiche delle ultime NEWS sul TOLC: avvisi automatici per nuove date, bandi, cambi di regolamento. Tre esercitazioni giornaliere con soluzioni dettagliate: logica, matematica, scienze o comprensione del testo, a rotazione. Un catalogo di oltre 200 mnemofrasi per ricordare formule, definizioni e liste (utilissime in biologia e chimica). Una simulazione settimanale dell’esame, identica per struttura e timing al vero TOLC. Un ripasso automatico degli errori ogni sette giorni: il sistema ripropone solo i quesiti sbagliati finché non diventano corretti due volte di fila. Il primo capitolo teorico di ogni materia: basi di algebra, fondamenti di grammatica italiana, elementi di chimica, tutti in formato micro-lezioni con esempi svolti. Calendario integrato e statistiche di base: pianifica lo studio, visualizza il tempo effettivo speso e monitora il trend del punteggio. Queste funzioni restano gratuite senza scadenza! Quando e perché passare alla versione completa Il piano premium sblocca report avanzati, tutor virtuale e analisi comparativa con la coorte di candidati, ma non è obbligatorio. Molti studenti superano il test restando nel pacchetto free, sfruttando al massimo le simulazioni settimanali e l’analisi degli errori. Se però si desidera feedback personalizzato o si vuole simulare il TOLC ogni giorno, la versione completa diventa un acceleratore di risultati. Come iniziare subito Registrati su TestBuddy con l’e-mail che usi per l’università. Seleziona il TOLC che dovrai sostenere: I, E, SU, B, F o altro. Completa la prima simulazione; il sistema calibra automaticamente soglia di voto, tempo medio per domanda e suggerisce il percorso di studio per la settimana successiva. Attiva le notifiche: ogni news ufficiale compare nella dashboard e, se preferisci, arriva via Telegram o e-mail. Dedica dieci minuti al giorno alle esercitazioni spiegate e programma la simulazione settimanale la domenica mattina, così avrai un benchmark costante. Prepararsi al TOLC non deve essere un maratona solitaria: con il supporto di materiali ufficiali, qualche risorsa gratuita esterna e la nostra piattaforma, l’allenamento diventa un processo ordinato, misurabile e perché no persino divertente.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione

Vantaggi della newsletter
  • Consigli personalizzati per il tuo test
  • Aggiornamenti su bandi e scadenze
  • Guide di studio gratuite
  • Novità sulla piattaforma TestBuddy