La graduatoria di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2025 non nasce più da un test a crocette: adesso conta il percorso del semestre filtro.
Conoscere regole, date e punteggi è decisivo per inserire correttamente le preferenze e non perdere il posto.
Chi può entrare in graduatoria
Accedono alla graduatoria nazionale solo gli studenti che:
- concludono tutti i CFU previsti nel semestre filtro;
- ottengono almeno 18/30 in ciascuno dei tre esami previsti (la lode aggiunge 1 punto);
- si collocano in posizione utile in base al punteggio totale.
Essere in graduatoria significa essere idonei a concorrere ai posti disponibili: non equivale all’ammissione immediata a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria. Inoltre, solo chi compare in graduatoria potrà proseguire, se lo desidera, nel corso affine con regole dedicate.
Come funziona la graduatoria di merito
- Esiste una graduatoria per ciascun corso di laurea (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria).
- La lista nazionale è ordinata in base al punteggio ottenuto negli esami del semestre filtro.
- Gli studenti vengono assegnati e si immatricolano secondo l’ordine di preferenze indicato in fase d’iscrizione o, se restano posti liberi, in un’altra sede disponibile.
- Chi non si immatricola nei termini perde il diritto al posto; la sede assegnata è indicata accanto al proprio nominativo in graduatoria.
- Gli studenti che rinunciano o decadono possono comunque iscriversi a un altro corso di studio entro il 6 febbraio 2026.
Calendario ufficiale della graduatoria 2025
- 12 gennaio 2026 – Pubblicazione delle graduatorie di merito (studenti UE e non UE equiparati) su Universitaly. Ogni studente vede la sede a cui può immatricolarsi.
- 13‑16 gennaio 2026 – Finestra di immatricolazione per gli “assegnati”. Mancata azione = decadenza, con possibilità di iscrizione a un corso affine.
- 21 gennaio 2026 – Avvio dello scorrimento: gli studenti non assegnati esprimono nuove scelte fra le sedi con posti liberi, entro le ore 17 del 23 gennaio.
- 26‑29 gennaio 2026 – Immatricolazione sui posti resi disponibili dallo scorrimento. Chi non rispetta la scadenza decade.
- 3 febbraio 2026 – Graduatoria definitiva.
Se sei in posizione non utile o rinunci
- Puoi immatricolarti al 2° semestre del corso affine secondo l’ordine di graduatoria, con riconoscimento garantito di tutti i CFU.
- L’ammissione può avvenire anche in sovrannumero, di norma entro il 20 % dei posti disponibili.
- Il passaggio alla tua prima preferenza nel corso affine non è automatico: esiste una graduatoria specifica anche lì.
Il bando prevede, inoltre:
- Redistribuzione verso altre sedi non scelte se restano posti: dovrai ordinare le sedi rimaste disponibili.
- Se nessuna sede viene scelta o risulta libera, assegnazione d’ufficio alla sede con posti vacanti più vicina alla residenza; in subordine valgono altri criteri di prossimità.
- Se le immatricolazioni in un corso delle Professioni sanitarie superano la sostenibilità, potrai optare per un altro corso affine con posti disponibili.
Graduatoria dei corsi affini: date da ricordare
- 3 febbraio 2026 – Pubblicazione graduatoria nominativa corsi affini su Universitaly.
- 3‑6 febbraio 2026 – Immatricolazione; chi non la conclude decade.
- 12‑16 febbraio 2026 – Nuova scelta di sedi fra quelle rimaste libere (deadline ore 17 del 16).
- 17 febbraio 2026 – Immatricolazione dopo la seconda scelta.
- 26 febbraio 2026 – Assegnazione d’ufficio a sedi con posti vacanti e più vicine alla residenza.
- 27 febbraio‑4 marzo 2026 – Immatricolazione sull’assegnazione d’ufficio.
- 9 marzo 2026 – Graduatoria affini definitiva.
Candidati non in graduatoria
Se non raggiungi 18/30 in ogni esame, o rinunci al voto in almeno una prova, non entri in graduatoria. Potrai comunque iscriverti a un altro corso di laurea, in deroga ai termini dell’ateneo ma solo se esistono posti liberi; il riconoscimento dei CFU sarà a discrezione dell’università.
Graduatoria per studenti non UE residenti all’estero
- 12 gennaio 2026 – Pubblicazione graduatoria su Universitaly (una per corso).
- 13‑16 gennaio 2026 – Immatricolazione.
- 21 gennaio 2026 – Graduatoria definitiva.
Come indicare le preferenze nel 2025
- In fase d’iscrizione dovrai scegliere subito se concorrere per Medicina o Odontoiatria.
- Le preferenze sono modificabili fino alla chiusura delle iscrizioni.
- Più preferenze = più chance di ottenere un posto, ma non facilitano il punteggio.
- Se sei certo di non voler frequentare un ateneo, non inserirlo.
- Il bando impone un minimo di 10 sedi per Medicina 2025 e 10 per il corso affine.
Calcolo del punteggio degli esami
Ogni esame è espresso in trentesimi; la lode aggiunge 1 punto. Ai fini della graduatoria, il punteggio deriva dal conteggio delle risposte:
- +1 punto per ogni risposta esatta;
- ‑0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Il tetto massimo è 93 punti. Servirà un valore ben più alto di 18/30 per entrare nei posti utili: essendo il primo anno di riforma, non esiste una soglia storica di riferimento.
Criteri di parità
- Prevale lo studente invalido o disabile (invalidità ≥ 66 % o certificazione 104/1992).
- In ulteriore parità, vince il candidato anagraficamente più giovane.