Oggi affronteremo un argomento fondamentale per chiunque aspiri a entrare a medicina studiando in inglese: l'iscrizione al test IMAT.
Sappiamo che il processo può sembrare complesso e generare un po' di confusione. Quali sono le scadenze? Come funziona la procedura online? Quanto costa? Serve una certificazione di inglese? E se ho bisogno di supporto per disabilità o DSA? In questo articolo, risponderemo a tutte queste domande in modo chiaro e diretto, guidandovi passo dopo passo attraverso tutto ciò che c'è da sapere per completare la vostra iscrizione senza stress.
Il nostro obiettivo è fornirvi una mappa precisa per navigare la burocrazia e concentrarvi su ciò che conta davvero: la vostra preparazione.
Le Tempistiche per l'Iscrizione all'IMAT 2025
Una delle domande più frequenti riguarda le scadenze per l'iscrizione all'IMAT.
Sebbene il bando ufficiale per il 2025 non sia stato ancora pubblicato, possiamo farci un'idea abbastanza precisa analizzando le tempistiche degli anni passati.
La data del test IMAT 2025 è già stata fissata per il 17 settembre.
Per quanto riguarda il periodo di iscrizione, nel 2024 il decreto ministeriale è stato reso pubblico il 6 agosto, e la finestra per potersi registrare andava dal 2 settembre fino alle ore 15:00 del 12 settembre.
È molto probabile che anche per il 2025 le tempistiche saranno simili.
Consigliamo di tenere monitorata la pagina ufficiale del Ministero dedicata ai bandi per i test di ammissione 2025, dove verrà pubblicato il decreto con tutte le date definitive.
La Procedura di Iscrizione Online: Passo Dopo Passo
La procedura per iscriversi al test per medicina e veterinaria in inglese è interamente digitale e si svolge sul portale Universitaly.
Salvo cambiamenti, che sono comunque poco probabili, i passaggi da seguire sono sempre gli stessi. Vediamoli insieme.
- Il primo passo è accedere alla pagina dedicata all'IMAT 2025 su Universitaly e procedere con la registrazione al portale. Questo sarà il vostro punto di riferimento per tutta la procedura.
- Una volta creato l'account, dovrete prendere visione dell'informativa sulla privacy e accettare il trattamento dei vostri dati personali. Successivamente, vi verrà richiesto di inserire una serie di informazioni anagrafiche:
- Cognome e nome
- Dettagli di nascita (Paese, provincia, città e data)
- Sesso e cittadinanza
- Il vostro codice fiscale
- Un indirizzo e-mail valido (fondamentale per tutte le comunicazioni)
- Dati di un documento di identità in corso di validità (tipo, numero, ente di rilascio e data di scadenza)
- Informazioni sulla vostra residenza (Paese, provincia, località, CAP, indirizzo)
- Un recapito telefonico
- L'eventuale possesso di una certificazione linguistica.
- Il passaggio successivo è cruciale: l'indicazione delle preferenze delle sedi universitarie. Potrete inserire in ordine di preferenza le università in cui desiderate studiare. Questa scelta potrà essere modificata fino a una data di scadenza che verrà specificata nel bando.
- Infine, per completare l'iscrizione, dovrete effettuare il pagamento del contributo di partecipazione. Le istruzioni per il pagamento saranno fornite direttamente sul portale Universitaly. È di fondamentale importanza ricordare che la sola ricevuta del pagamento, senza aver completato la registrazione online, non sarà sufficiente per essere ammessi al test.
Costo della Prova di Ammissione
Il costo per sostenere il test IMAT verrà confermato con la pubblicazione del bando, ma se non ci saranno variazioni rispetto all'anno precedente, le cifre di riferimento sono le seguenti:
- 130,00 EUR
- 114,00 GBP
- 164,00 USD
Certificazioni Linguistiche: Servono Davvero?
Una domanda che genera spesso dubbi è quella relativa alle certificazioni linguistiche. Per l'iscrizione all'IMAT, finalizzata all'accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia in lingua inglese presso le università statali, non è obbligatorio possedere una certificazione di lingua inglese.
Tuttavia, averne una può rappresentare un vantaggio. Una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese, infatti, costituisce titolo preferenziale in caso di parità di punteggio in graduatoria. Quindi, se ne siete in possesso, il nostro consiglio è di inserirla durante la procedura di iscrizione.
Questo avviene tramite un'autocertificazione, ma tenete presente che l'ateneo si riserva il diritto di verificare la veridicità di quanto dichiarato in qualsiasi momento.
È importante notare che viene riconosciuto automaticamente il possesso di una certificazione linguistica a chiunque abbia frequentato almeno un anno scolastico in un istituto dove l'insegnamento si è svolto in lingua inglese.
Per quanto riguarda la lingua italiana, non è richiesta alcuna conoscenza pregressa per l'immatricolazione. Gli atenei stessi organizzano corsi di italiano per gli studenti internazionali durante il primo anno accademico. Questo perché, per affrontare al meglio il percorso di studi e soprattutto i tirocini clinici a partire dal secondo anno, una conoscenza base dell'italiano diventa essenziale per poter comunicare efficacemente con i pazienti.
Elenco delle Certificazioni di Lingua Inglese Riconosciute
Se possedete una delle seguenti certificazioni, potrete inserirla durante l'iscrizione. Ecco la lista completa divisa per ente certificatore:
- Cambridge English Language Assessment:
- C2 Cambridge English: Proficiency (CPE)
- C1 Cambridge English: Advanced (CAE) e Business Higher (BEC Higher)
- B2 Cambridge English: First (FCE) e Business Vantage (BEC Vantage)
- City and Guilds (Pitman):
- C2 Mastery C2 (livello 3)
- C1 Expert C1 (livello 2)
- B2 Communicator B2 (livello 1)
- Edexcel / Pearson Ltd:
- C2 PTE General livello 5 Proficient
- C1 PTE General livello 4 Advanced
- B2 PTE General livello 3 Upper Intermediate
- EDI (LCCIEB):
- C1 JETSET livello 6 o English for Business livello 4
- B2 JETSET livello 5 o English for Business/Commerce livello 3
- IELTS:
- C2 con punteggio 8.5 – 9.0
- C1 con punteggio 7.0 – 8.0
- B2 con punteggio 5.5 – 6.5
- TCL Trinity College London:
- C2 Integrated Skills in English (ISE) IV
- C1 Integrated Skills in English (ISE) III
- B2 Integrated Skills in English (ISE) II
- TOEFL ETS:
- C1 con punteggio 110 – 120
- B2 con punteggio 87 – 109
Supporto per Candidati con Invalidità e DSA
Il sistema prevede delle misure compensative per garantire a tutti i candidati di svolgere la prova nelle migliori condizioni possibili. Gli studenti con certificato di invalidità, disabilità o con diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) hanno diritto a supporti specifici.
Per poterne usufruire, è necessario presentare all'ateneo la relativa documentazione in originale o copia autenticata, rilasciata dalla commissione medica competente.
I candidati con invalidità possono richiedere un tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova, fino a un massimo del 50% in più rispetto a quello standard.
Per i candidati con diagnosi di DSA, è previsto un tempo aggiuntivo pari al 30% in più.
In situazioni di particolare gravità del DSA, debitamente certificata, l'università può consentire l'utilizzo di strumenti compensativi aggiuntivi, come una calcolatrice non scientifica, un videoingranditore o il supporto di un lettore designato dall'ateneo.
Per beneficiare di queste misure, la diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata da non più di tre anni o in data successiva al compimento dei 18 anni del candidato.
Queste misure di supporto sono disponibili anche per i candidati residenti all'estero. Essi dovranno presentare una certificazione che attesti la loro condizione, rilasciata nel Paese di residenza.
Tale documento dovrà essere accompagnato da una traduzione giurata in lingua italiana o inglese, certificata dal consolato italiano.
Comprendere ogni dettaglio del processo di iscrizione è il primo passo per affrontare il test con la giusta tranquillità.
Ora che avete tutte le informazioni, il prossimo step è la preparazione. Avere a disposizione un ambiente dove poter simulare il test, capire i propri punti di forza e le aree da migliorare, è fondamentale per arrivare pronti e senza ansia.
È proprio per questo che, da un'esigenza comune tra amici universitari, abbiamo creato TestBuddy: una piattaforma che vi permette di esercitarvi con simulazioni fedeli e di monitorare i vostri progressi, per arrivare al giorno del test con la massima sicurezza e passarlo al primo colpo.