🎯 Benvenuto/a su TestBuddy – La tua guida per il TOLC-E
Ciao! 👋
Se sei qui, probabilmente hai deciso di prepararti al TOLC-E, il test di ammissione richiesto da molte università italiane per i corsi di Economia, Statistica e Scienze Sociali.
Non preoccuparti se non sai da dove iniziare: questa guida ti spiega tutto quello che ti serve, passo dopo passo, per sentirti sicuro/a e arrivare al test senza ansia.
1️⃣ Cos’è il TOLC-E?
Il TOLC-E (Test OnLine CISIA – Economia) è una prova online composta da domande a risposta multipla.
Questo esame serve alle università italiane per valutare le competenze di base degli studenti che vogliono iscriversi a corsi di laurea in ambito economico e sociale.
📌 Com’è strutturato il TOLC-E:
- Logica: 13 domande – 30 minuti
- Comprensione del testo: 10 domande – 30 minuti
- Matematica: 13 domande – 30 minuti
- Inglese (sezione extra): 30 domande – 15 minuti
Il risultato del TOLC-E è un punteggio assoluto, basato su quante risposte sono corrette, non date o sbagliate:
- ✅ +1 punto per ogni risposta corretta
- ⚪ 0 punti per ogni risposta non data
- ❌ -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
La sezione di Lingua Inglese viene valutata a parte:
- ✅ +1 punto per ogni risposta corretta
- ⚪ 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data (nessuna penalizzazione in questa parte)
📌 Nota: Ogni università decide come usare il tuo punteggio (ad esempio per le graduatorie o per eventuali obblighi formativi aggiuntivi).
2️⃣ Come iscriversi al TOLC-E
Iscriversi al TOLC-E è semplice, ma è importante seguire attentamente ogni passaggio per non commettere errori che potrebbero farti perdere una sessione utile.
Ecco cosa devi fare:
1️⃣ Registrati sul sito del CISIA
Vai su cisiaonline.it e crea un account personale. Ti serviranno una mail valida e i tuoi dati personali (nome, cognome, codice fiscale). Dopo la registrazione, accedi alla tua area riservata.
2️⃣ Seleziona il TOLC-E
Nella sezione dedicata ai test, scegli il TOLC-E, specifico per Economia, Statistica e Scienze Sociali.
3️⃣ Scegli la sede e la data del test
- Puoi sostenere il test in presenza in una delle sedi universitarie disponibili o in modalità TOLC@CASA se la tua università lo prevede.
- Consulta il calendario delle date disponibili e prenota il posto che preferisci.
- Attenzione: i posti possono esaurirsi rapidamente, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi.
4️⃣ Paga la quota di iscrizione
La partecipazione al TOLC-E costa circa 30€. Puoi pagare online con carta di credito o altri metodi accettati. Il pagamento è fondamentale per confermare la prenotazione.
5️⃣ Conferma e stampa la ricevuta
Dopo il pagamento, riceverai una conferma ufficiale con tutti i dettagli: sede, orario, modalità del test. Ti consigliamo di stampare la ricevuta o salvarla sul telefono: potresti doverla mostrare il giorno dell’esame.
6️⃣ Prepara i documenti necessari
Il giorno del test porta con te:
- Documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto, patente).
- Ricevuta di iscrizione (stampata o digitale). Se fai il TOLC@CASA, assicurati di rispettare le istruzioni tecniche del CISIA: postazione tranquilla, computer con webcam, microfono e connessione stabile.
📅 Periodo generale di svolgimento e iscrizione ai TOLC
- I test TOLC (E, I, SU…) si svolgono da febbraio a novembre di ogni anno.
- Le iscrizioni aprono progressivamente, di solito pochi giorni dopo la sessione precedente.
- Puoi prenotarti fino a 7–10 giorni prima della data del test, salvo esaurimento dei posti.
- Alcune università chiudono le iscrizioni anche prima, in base al proprio bando di ammissione: controlla sempre le scadenze sul sito del tuo corso di laurea.
🗓️ Mesi chiave per le iscrizioni (anno tipo)
- Gennaio – Maggio: date disponibili fino a maggio (prenotazioni già aperte).
- Da metà maggio: apertura nuove sessioni estive e autunnali (giugno – settembre).
- Ottobre – Novembre: ultime date dell’anno prima della chiusura delle sessioni CISIA.
💡 Consiglio extra: iscriverti con largo anticipo ti aiuta a:
- scegliere la sede più comoda,
- evitare di perdere posti nelle sessioni più richieste,
- avere più tempo per pianificare la tua preparazione con TestBuddy.
3️⃣ Unisciti alla nostra community
Studiare è più facile se non lo fai da solo/a! 💛
Per non perderti news, consigli rapidi e mini-quiz giornalieri, segui la nostra pagina Instagram: @testbuddy.it.
Abbiamo anche creato dei gruppi studio online, dove puoi:
- confrontarti con altri studenti che stanno preparando il TOLC-E,
- scambiarti consigli e materiali utili,
- fare domande ai nostri tutor, sempre pronti ad aiutarti.
👉 Trovi i gruppi qui: testbuddy.it/gruppi-studio
Così non solo studi in compagnia, ma entri in una community di studenti che vivono la tua stessa esperienza e puntano allo stesso obiettivo. 🚀
4️⃣ Capire il tuo livello: il primo passo fondamentale
TestBuddy non è solo una raccolta di quiz.
L’abbiamo creato per capire esattamente da che punto parti, così da costruire un percorso di studio solo per te, senza sprecare tempo su ciò che sai già o rischiare di saltare quello che ti serve davvero.
🎯 Ecco cosa fare subito:
- Fai un test di prova nell’app, senza preoccuparti del punteggio: serve solo a capire il tuo livello iniziale.
- Guarda il risultato e chiediti: “Quante settimane ho fino al mio TOLC-E?”
- Da qui scegliamo insieme il percorso giusto, calibrato sulle tue reali necessità.
💡 Perché questo è importante?
Molti corsi in presenza o online seguono un programma uguale per tutti.
- In una classe di 20-30 studenti ci sono livelli di partenza completamente diversi: c’è chi deve ripassare le basi di matematica, chi è già molto avanti, chi fatica nella logica.
- In questi corsi il ritmo è uguale per tutti: chi è indietro non riesce a tenere il passo, chi è avanti si annoia e non migliora davvero.
- Paghi cifre alte per un percorso che non è costruito su di te, ma su un programma standardizzato.
Con TestBuddy è diverso:
- L’app è fatta per adattarsi a te e ai tuoi risultati reali, non a una classe intera.
- Il percorso si aggiorna ogni volta che fai esercizi, test di prova o simulazioni.
- Le uniche cose “uguali per tutti” sono i capitoli teorici di base: il resto è costruito su come stai andando TU, ogni giorno.
👉 Così non perdi tempo, non ti senti “fuori ritmo” e studi solo ciò che serve davvero per aumentare il tuo punteggio.
5️⃣ Come scegliere il percorso di studio giusto
Una volta capito il tuo livello, il tempo a disposizione fa la differenza.
Ecco la nostra esperienza con migliaia di studenti:
- 📌 6 mesi → Percorso perfetto se parti da zero o se ti senti insicuro/a su matematica, logica e comprensione. È il tempo medio richiesto per costruire buone basi senza stress.
- 📌 12 mesi → Se vuoi stare davvero tranquillo/a, imparare senza fretta e arrivare con un punteggio alto, questa è la scelta ideale.
- 📌 3 mesi → Solo se vieni da un ottimo liceo (classico, scientifico, tecnico forte) e ti senti già molto preparato/a. Anche in questo caso, simulazioni e allenamento costante sono fondamentali.
- ❌ 1 mese → Non lo consigliamo mai: il rischio di arrivare impreparato/a è troppo alto.
6️⃣ Come funziona TestBuddy (in breve, ma bene)
TestBuddy non è un semplice raccoglitore di quiz.
È una piattaforma intelligente che si adatta a te, memorizza tutto quello che fai e costruisce un percorso di studio su misura per te.
🎯 Ecco cosa succede quando la usi:
- 📊 Dashboard personalizzata: Appena entri, trovi una schermata che ti mostra a colpo d’occhio il tuo andamento: punteggio medio, materie in cui sei forte, quelle in cui sei più debole, e quanto manca al test. L’app registra ogni risposta, così non perdi nulla e sai sempre come stai andando.
- 🤔 Studio mirato (niente tempo sprecato):Nei corsi tradizionali ti propongono spesso le stesse cose per tutti, anche quando tu magari le sai già.Esempio: se la classe continua a fare esercizi sulle biomolecole che tutti hanno capito, mentre il test ha il 30% delle domande sul ciclo di Krebs… è tempo perso!Con TestBuddy, invece, l’app vede cosa sbagli e ti fa allenare proprio su quello.
- 🧠 Simulatore ufficiale:Puoi generare simulazioni identiche al test reale, con stesso numero di domande, tempi cronometrati e punteggio calcolato esattamente come il TOLC-E. Così ti abitui alla pressione del tempo e sai come reagirai al vero esame.
- 📚 Manuale Digitale sempre aggiornato: È come avere il tuo libro di teoria, ma molto più potente. Gli argomenti sono spiegati in modo semplice, puoi dare un feedback su ogni capitolo e noi lo aggiorniamo costantemente, anno dopo anno, in base alle novità del test. Un libro fisico non può farlo.
- 📈 Statistiche intelligenti: Non solo percentuali, ma consigli pratici su cosa fare dopo, basati sui tuoi errori e sui tuoi progressi. Ti dice: “Ora dovresti concentrarti di più su matematica, soprattutto su frazioni e percentuali” → e ti propone subito esercizi mirati.
- 🤖 Buddy, il tuo tutor virtuale 24/7: Puoi chiedergli dubbi, consigli e spiegazioni in qualsiasi momento. Nella versione Premium i messaggi sono illimitati: è come avere un tutor personale sempre accanto a te, senza costi extra di lezioni private.
7️⃣ Top 10+1 errori da evitare (per non buttare via mesi di studio)
Dopo aver seguito migliaia di studenti, abbiamo individuato gli errori che più spesso portano a fallire il test. Leggili bene e assicurati di evitarli:
1️⃣ Non fare un test di prova subito: senza capire il tuo livello iniziale, navighi a vista, sprechi settimane e rischi di concentrarti sugli argomenti sbagliati.
2️⃣ Rimandare l’inizio della preparazione (“tanto c’è tempo”): è l’errore più comune e il principale motivo per cui molti non ce la fanno. Ogni settimana persa pesa il doppio negli ultimi mesi.
3️⃣ Puntare a corsi “miracolo”, velocissimi o intensivi di pochi giorni: la preparazione richiede tempo. Non esistono scorciatoie affidabili: i corsi lampo non fanno miracoli.
4️⃣ Studiare solo teoria senza fare quiz: il TOLC è un test pratico, non basta leggere. Il metodo giusto è: leggi un argomento → fai subito esercizi per consolidarlo.
5️⃣ Saltare le simulazioni complete: il giorno del test la gestione del tempo è fondamentale. Se non ti alleni con timer e simulazioni realistiche, rischi di non completare la prova.
6️⃣ Ignorare le proprie debolezze: molti ripassano solo ciò che sanno già per sentirsi “bravi”, ma il punteggio cresce solo se affronti i tuoi punti deboli.
7️⃣ Studiare senza un piano: senza calendario, obiettivi settimanali e sessioni organizzate, perdi tempo, ti stressi e non vedi progressi.
8️⃣ Pensare di poter recuperare tutto nell’ultimo mese: chi prova a prepararsi in 30 giorni di solito non raggiunge il punteggio necessario. Il TOLC premia la costanza, non le maratone last-minute.
9️⃣ Studiare solo dai libri, ignorando le nuove tecnologie: nel 2025 hai strumenti come TestBuddy che velocizzano l’apprendimento, ti correggono in tempo reale e adattano il percorso su di te. Usare solo un libro fisico oggi è come prepararsi con una calcolatrice quando hai a disposizione un computer.
🔟 Non pianificare simulazioni e ripassi a scalare: non basta fare esercizi una volta. Devi ripeterli più volte, alternando studio e test, per fissare davvero le conoscenze.
1️⃣1️⃣ Non chiedere aiuto quando serve: molti si bloccano da soli su un argomento difficile. Con TestBuddy puoi scrivere a Buddy o entrare nei gruppi studio per avere spiegazioni rapide, invece di perdere giorni a cercare soluzioni da solo/a.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.