TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Articoli Recenti / Pagina 13

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

a row of green seats sitting next to each otherIMAT

IMAT 2025–26: Posti disponibili per Medicina, Veterinaria e Odontoiatria in inglese

Capita spesso di chiedersi: quanti posti ci sono quest’anno per Medicina in inglese in Italia? Come sono suddivisi tra candidati UE e non-UE? Quali università offrono più possibilità? Oggi entriamo proprio in questo argomento, così da chiarire punto per punto i numeri ufficiali pubblicati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per l’anno accademico 2025–26. Non dobbiamo più cercare informazioni sparse: qui trovi una panoramica unica, con dati già pronti per capire dove concentrare la tua preparazione e, quando serve, con i collegamenti diretti ai documenti ufficiali del MUR, come l’assegnazione posti IMAT 2025–26. Come funziona la suddivisione dei posti IMAT L’IMAT (International Medical Admissions Test) è il test ufficiale per entrare nei corsi di Medicina e Chirurgia in inglese, ma anche in alcuni corsi di Odontoiatria e Medicina Veterinaria. Ogni anno il Ministero stabilisce il numero di posti disponibili e li suddivide in due grandi categorie: Candidati UE e non-UE residenti in Italia Candidati non-UE residenti all’estero Questa distinzione è fondamentale: non solo cambia la concorrenza, ma spesso anche la distribuzione dei posti, con alcune università che riservano più disponibilità all’estero, altre invece in Italia. Posti 2025–26 per Medicina e Chirurgia (LM-41) Quest’anno, le università italiane che offrono corsi di Medicina in inglese hanno reso disponibili numeri molto diversi tra loro. Università di Bari – 11 posti per non-UE all’estero e 69 per UE+non-UE in Italia. Università di Bologna – 20 posti estero e 130 Italia, uno degli atenei con più disponibilità per candidati italiani ed europei. Università di Cagliari – 20 posti estero e 80 Italia. Università della Campania “L. Vanvitelli” (Napoli) – 50 posti estero e 60 Italia. Università di Catania – 60 posti estero, nessun posto Italia. Cattolica del Sacro Cuore (sede Bolzano) – 10 estero e 50 Italia. Cattolica del Sacro Cuore (Roma) – 70 estero e 40 Italia. Humanitas University – 1° corso – 20 estero e 80 Italia. Humanitas University – 2° corso – 50 estero e 150 Italia, tra i più alti numeri in assoluto. Università di Messina – 56 estero e 55 Italia. Università di Milano – 15 estero e 55 Italia. Università Milano-Bicocca (sede Bergamo) – 18 estero e 30 Italia. Università di Napoli Federico II – 45 estero e 25 Italia. Università di Padova (Venezia) – 25 estero e 75 Italia. Università di Parma (Piacenza) – 45 estero e 75 Italia. Università di Pavia – 40 estero e 103 Italia, storicamente tra le più richieste. Università Politecnica delle Marche (Ancona) – 60 estero e 20 Italia. Sapienza Università di Roma (sede F) – 13 estero e 45 Italia. Università di Roma “Tor Vergata” – 20 estero e 60 Italia. Università di Tirana (in attesa di accreditamento) – 150 estero, nessun posto Italia. Università di Torino (Orbassano) – 32 estero e 70 Italia. Università San Raffaele (Milano) – 64 estero e 86 Italia. Campus Bio-Medico di Roma – 36 estero e 84 Italia. Campus Bio-Medico di Roma – MedTech – 12 estero e 68 Italia. Posti 2025–26 per Medicina Veterinaria (LM-42) Per chi punta a Veterinaria in inglese, l’offerta è più limitata: Università di Bologna (Ozzano dell’Emilia) (in attesa di accreditamento) – 5 posti per non-UE all’estero e 45 per UE+non-UE in Italia. Posti 2025–26 per Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) L’Odontoiatria in inglese resta disponibile solo in poche sedi: Sapienza Università di Roma – 6 posti estero e 19 Italia. Università di Siena – 2 posti estero e 33 Italia. Perché conoscere questi dati fa la differenza nella preparazione Sapere quanti posti offre ogni università e per quale categoria di candidato si concorre è il primo passo per pianificare la strategia di iscrizione. Molti candidati si affidano solo al punteggio minimo dello scorso anno, ma ignorano che la distribuzione dei posti influenza direttamente le possibilità di entrare. Noi consigliamo sempre di: Analizzare la lista completa delle università e valutare dove ci sono più posti per la propria categoria. Tenere conto delle sedi in attesa di accreditamento, come Tirana e Ozzano dell’Emilia, che potrebbero essere confermate o escluse. Incrociare questi dati con il calendario ufficiale IMAT e con il decreto MUR che contiene le regole di iscrizione e i requisiti di partecipazione. Una volta chiarita la destinazione, la vera sfida è prepararsi al test in modo mirato. Per questo abbiamo sviluppato TestBuddy, una piattaforma creata da un gruppo di studenti universitari che ha superato l’IMAT al primo colpo. Non è solo un simulatore: è un sistema che aiuta a verificare il livello di preparazione senza ansia, individuando le aree da migliorare e costruendo un percorso personalizzato per arrivare pronti il giorno dell’esame.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
IMAT, LONDONIMAT

IMAT 2025: Extra Time and Support for SLD Candidates

The IMAT 2025 official notice sets out specific measures for candidates with Specific Learning Disorders (SLD), in line with Italian regulations and international best practice. These provisions are designed to ensure equal opportunities for all candidates while maintaining the integrity of the admission test. Recognition of SLD To benefit from the dedicated measures, candidates must provide official certification of their diagnosis. This document must be: Issued by the National Health Service or an equivalent specialist structure; Dated no more than three years before the test (if obtained during compulsory education); Translated into Italian or English if issued abroad, and legally recognised where required. Extra Time Candidates with certified SLD are entitled to additional time to complete the IMAT. The extension is typically 30% more than the standard duration of the test, allowing for a more manageable pace without altering the exam content. Allowed Tools and Adjustments Where appropriate, candidates may use compensatory tools, such as: Simplified reading rulers or coloured overlays; A computer with text-to-speech software (if specifically authorised); Enlarged text formats. However, no adjustments are permitted that would alter the structure or content of the test questions. The IMAT remains the same for all candidates in terms of subject matter and difficulty. How to Request SLD Measures Requests for special provisions must be submitted when completing the test registration, via the official online portal. The candidate must: Upload the required certification; Specify the requested measures (extra time, tools, etc.); Ensure all documents are submitted within the deadlines indicated in the official notice. Late requests or incomplete documentation may result in the loss of entitlement to these measures. Conclusion These measures are not an advantage but a way of compensating for specific learning needs, ensuring that each candidate can demonstrate their abilities under fair conditions. The IMAT 2025 maintains its same evaluation standards for everyone, while respecting the principles of inclusion and accessibility. If you’re entitled to extra time or specific tools for the IMAT, your preparation should reflect that. TestBuddy lets you train with realistic simulations, personalised pacing, and targeted practice to match your needs—without sacrificing the accuracy of the real test format. And when you’re ready, our AI study companion will guide you through every step.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
photo of car and bus near castleIMAT

IMAT 2025 Syllabus Released Today: What to Study

The Ministry of Universities and Research has today published the official 2025 syllabus for admission to the master’s degree courses in Medicine and Surgery (LM-41), Dentistry and Dental Prosthodontics (LM-46), and Veterinary Medicine (LM-42) taught in English. The exam will assess not only academic knowledge but also reasoning skills, comprehension abilities, and general culture. All questions will be in English, and candidates will need to interpret both verbal and symbolic language. Topics Reading and Comprehension Skills You must be able to understand written English texts of different types and purposes, including abstract, technical, and less common vocabulary. You should identify textual cohesion and coherence, extract specific information, and interpret meaning. The reading materials may include scientific essays, classical or modern literature, and current affairs articles. General knowledge questions will also cover history, geography, institutions, law, economics, and citizenship. Logical Reasoning and Problem-Solving This part evaluates your ability to complete reasoning processes coherently, based on given premises, whether expressed verbally or symbolically. Problems may be abstract or practical and require various logical approaches. Biology Key topics include: the chemistry of life; organic molecules and enzymes; cell structure and functions; prokaryotic and eukaryotic cells; viruses; cell cycle, mitosis, and meiosis; reproduction and heredity; Mendelian and molecular genetics; human genetics; mutations and evolution; biotechnology; human and animal anatomy and physiology; bioenergetics and energy processes like photosynthesis and respiration. Chemistry You will need knowledge of: matter and its states; the periodic table and atomic structure; chemical bonding; inorganic nomenclature; reactions and stoichiometry; solutions and their properties; acids, bases, and pH; oxidation-reduction; fundamentals of organic chemistry including hydrocarbons and functional groups. Mathematics Expect questions on: number sets; algebra; equations and inequalities; functions and their graphs; geometry in the plane; trigonometry; Cartesian coordinates; conic sections; Euclidean theorems; probability and statistics. Physics The syllabus includes: physical quantities and measurement; kinematics and dynamics; fluid mechanics; thermodynamics; electricity and magnetism; conservation principles; and basic wave and oscillation theory. This detailed programme gives future candidates a clear, official roadmap for study. With the syllabus released today, students now have the exact reference for preparing in the months leading up to the IMAT 2025. You now know exactly what’s on the IMAT 2025—so why not study with precision? TestBuddy lets you filter practice by syllabus topics, focus on your weak points, and review mistakes instantly. Combine that with realistic simulations and 24/7 guidance from our AI study companion, and you’ll turn this official list into a confident performance on test day.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
teal and blue chair landscape photographyIMAT

IMAT 2025 Test Venues: All the Information on Each University

The Ministry of Universities and Research has published the official seat allocations for the 2025–26 academic year for the IMAT (International Medical Admissions Test). These apply to EU candidates, non-EU candidates residing in Italy, and non-EU candidates residing abroad. For Medicine and Surgery (LM-41), the available places for non-EU candidates residing abroad and for EU plus non-EU candidates in Italy are as follows: University of Bari: 11 seats abroad, 69 in Italy. University of Bologna: 20 seats abroad, 130 in Italy. University of Cagliari: 20 seats abroad, 80 in Italy. University of Campania “L. Vanvitelli” in Naples: 50 abroad, 60 in Italy. University of Catania: 60 abroad, none for Italy. Università Cattolica del Sacro Cuore in Bolzano: 10 abroad, 50 in Italy. Università Cattolica del Sacro Cuore in Rome: 70 abroad, 40 in Italy. Humanitas University in Pieve Emanuele: first programme 20 abroad, 80 in Italy; second programme 50 abroad, 150 in Italy. University of Messina: 56 abroad, 55 in Italy. University of Milan: 15 abroad, 55 in Italy. University of Milano-Bicocca in Bergamo: 18 abroad, 30 in Italy. University of Naples Federico II: 45 abroad, 25 in Italy. University of Padua in Venice: 25 abroad, 75 in Italy. University of Parma in Piacenza: 45 abroad, 75 in Italy. University of Pavia: 40 abroad, 103 in Italy. Marche Polytechnic University in Ancona: 60 abroad, 20 in Italy. Sapienza University of Rome (site F): 13 abroad, 45 in Italy. University of Rome “Tor Vergata”: 20 abroad, 60 in Italy. University of Tirana (pending accreditation): 150 abroad, none for Italy. University of Turin in Orbassano: 32 abroad, 70 in Italy. San Raffaele University (UNISR) in Milan: 64 abroad, 86 in Italy. Campus Bio-Medico University of Rome: 36 abroad, 84 in Italy. Campus Bio-Medico University of Rome – MedTech: 12 abroad, 68 in Italy. For Veterinary Medicine (LM-42), the University of Bologna at Ozzano dell’Emilia (pending accreditation) offers 5 seats for non-EU candidates abroad and 45 for EU plus non-EU candidates in Italy. For Dentistry and Dental Prosthodontics (LM-46), Sapienza University of Rome offers 6 seats abroad and 19 in Italy, while the University of Siena offers 2 abroad and 33 in Italy. Some venues, such as Tirana and Ozzano dell’Emilia, are still awaiting final accreditation. The IMAT remains the official entry route for English-taught medical programmes in Italy, and this allocation gives prospective students a clear overview to plan their applications effectively. Knowing how many seats are available is just the first step. The real game-changer is how well you prepare. With TestBuddy, you can train for the IMAT with personalized exercises, targeted error review, and full-length simulations identical to the official test. And if you ever feel lost, Buddy—your AI tutor—is ready to tell you what to study next. And for other admission tests? TestBuddy has you covered.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
100 us dollar billTOLC

Come Prepararsi al TOLC-E: La Guida Completa di TestBuddy

Ciao! 👋 Se sei qui, probabilmente hai deciso di prepararti al TOLC-E, il test di ammissione richiesto da molte università italiane per i corsi di Economia, Statistica e Scienze Sociali. Non preoccuparti se non sai da dove iniziare: questa guida ti spiega tutto quello che ti serve, passo dopo passo, per sentirti sicuro/a e arrivare al test senza ansia. 1️⃣ Cos’è il TOLC-E? Il TOLC-E (Test OnLine CISIA – Economia) è una prova online composta da domande a risposta multipla. Questo esame serve alle università italiane per valutare le competenze di base degli studenti che vogliono iscriversi a corsi di laurea in ambito economico e sociale. 📌 Com’è strutturato il TOLC-E: Logica: 13 domande – 30 minuti Comprensione del testo: 10 domande – 30 minuti Matematica: 13 domande – 30 minuti Inglese (sezione extra): 30 domande – 15 minuti Il risultato del TOLC-E è un punteggio assoluto, basato su quante risposte sono corrette, non date o sbagliate: ✅ +1 punto per ogni risposta corretta ⚪ 0 punti per ogni risposta non data ❌ -0,25 punti per ogni risposta sbagliata La sezione di Lingua Inglese viene valutata a parte: ✅ +1 punto per ogni risposta corretta ⚪ 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data (nessuna penalizzazione in questa parte) 📌 Nota: Ogni università decide come usare il tuo punteggio (ad esempio per le graduatorie o per eventuali obblighi formativi aggiuntivi). 2️⃣ Come iscriversi al TOLC-E Iscriversi al TOLC-E è semplice, ma è importante seguire attentamente ogni passaggio per non commettere errori che potrebbero farti perdere una sessione utile. Ecco cosa devi fare: 1️⃣ Registrati sul sito del CISIA Vai su cisiaonline.it e crea un account personale. Ti serviranno una mail valida e i tuoi dati personali (nome, cognome, codice fiscale). Dopo la registrazione, accedi alla tua area riservata. 2️⃣ Seleziona il TOLC-E Nella sezione dedicata ai test, scegli il TOLC-E, specifico per Economia, Statistica e Scienze Sociali. 3️⃣ Scegli la sede e la data del test Puoi sostenere il test in presenza in una delle sedi universitarie disponibili o in modalità TOLC@CASA se la tua università lo prevede. Consulta il calendario delle date disponibili e prenota il posto che preferisci. Attenzione: i posti possono esaurirsi rapidamente, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi. 4️⃣ Paga la quota di iscrizione La partecipazione al TOLC-E costa circa 30€. Puoi pagare online con carta di credito o altri metodi accettati. Il pagamento è fondamentale per confermare la prenotazione. 5️⃣ Conferma e stampa la ricevuta Dopo il pagamento, riceverai una conferma ufficiale con tutti i dettagli: sede, orario, modalità del test. Ti consigliamo di stampare la ricevuta o salvarla sul telefono: potresti doverla mostrare il giorno dell’esame. 6️⃣ Prepara i documenti necessari Il giorno del test porta con te: Documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto, patente). Ricevuta di iscrizione (stampata o digitale). Se fai il TOLC@CASA, assicurati di rispettare le istruzioni tecniche del CISIA: postazione tranquilla, computer con webcam, microfono e connessione stabile. 📅 Periodo generale di svolgimento e iscrizione ai TOLC I test TOLC (E, I, SU…) si svolgono da febbraio a novembre di ogni anno. Le iscrizioni aprono progressivamente, di solito pochi giorni dopo la sessione precedente. Puoi prenotarti fino a 7–10 giorni prima della data del test, salvo esaurimento dei posti. Alcune università chiudono le iscrizioni anche prima, in base al proprio bando di ammissione: controlla sempre le scadenze sul sito del tuo corso di laurea. 🗓️ Mesi chiave per le iscrizioni (anno tipo) Gennaio – Maggio: date disponibili fino a maggio (prenotazioni già aperte). Da metà maggio: apertura nuove sessioni estive e autunnali (giugno – settembre). Ottobre – Novembre: ultime date dell’anno prima della chiusura delle sessioni CISIA. 💡 Consiglio extra: iscriverti con largo anticipo ti aiuta a: scegliere la sede più comoda, evitare di perdere posti nelle sessioni più richieste, avere più tempo per pianificare la tua preparazione con TestBuddy. 3️⃣ Unisciti alla nostra community Studiare è più facile se non lo fai da solo/a! 💛 Per non perderti news, consigli rapidi e mini-quiz giornalieri, segui la nostra pagina Instagram: @testbuddy.it. Abbiamo anche creato dei gruppi studio online, dove puoi: confrontarti con altri studenti che stanno preparando il TOLC-E, scambiarti consigli e materiali utili, fare domande ai nostri tutor, sempre pronti ad aiutarti. 👉 Trovi i gruppi qui: testbuddy.it/gruppi-studio Così non solo studi in compagnia, ma entri in una community di studenti che vivono la tua stessa esperienza e puntano allo stesso obiettivo. 🚀 4️⃣ Capire il tuo livello: il primo passo fondamentale TestBuddy non è solo una raccolta di quiz. L’abbiamo creato per capire esattamente da che punto parti, così da costruire un percorso di studio solo per te, senza sprecare tempo su ciò che sai già o rischiare di saltare quello che ti serve davvero. 🎯 Ecco cosa fare subito: Fai un test di prova nell’app, senza preoccuparti del punteggio: serve solo a capire il tuo livello iniziale. Guarda il risultato e chiediti: “Quante settimane ho fino al mio TOLC-E?” Da qui scegliamo insieme il percorso giusto, calibrato sulle tue reali necessità. 💡 Perché questo è importante? Molti corsi in presenza o online seguono un programma uguale per tutti. In una classe di 20-30 studenti ci sono livelli di partenza completamente diversi: c’è chi deve ripassare le basi di matematica, chi è già molto avanti, chi fatica nella logica. In questi corsi il ritmo è uguale per tutti: chi è indietro non riesce a tenere il passo, chi è avanti si annoia e non migliora davvero. Paghi cifre alte per un percorso che non è costruito su di te, ma su un programma standardizzato. Con TestBuddy è diverso: L’app è fatta per adattarsi a te e ai tuoi risultati reali, non a una classe intera. Il percorso si aggiorna ogni volta che fai esercizi, test di prova o simulazioni. Le uniche cose “uguali per tutti” sono i capitoli teorici di base: il resto è costruito su come stai andando TU, ogni giorno. 👉 Così non perdi tempo, non ti senti “fuori ritmo” e studi solo ciò che serve davvero per aumentare il tuo punteggio. 5️⃣ Come scegliere il percorso di studio giusto Una volta capito il tuo livello, il tempo a disposizione fa la differenza. Ecco la nostra esperienza con migliaia di studenti: 📌 6 mesi → Percorso perfetto se parti da zero o se ti senti insicuro/a su matematica, logica e comprensione. È il tempo medio richiesto per costruire buone basi senza stress. 📌 12 mesi → Se vuoi stare davvero tranquillo/a, imparare senza fretta e arrivare con un punteggio alto, questa è la scelta ideale. 📌 3 mesi → Solo se vieni da un ottimo liceo (classico, scientifico, tecnico forte) e ti senti già molto preparato/a. Anche in questo caso, simulazioni e allenamento costante sono fondamentali. ❌ 1 mese → Non lo consigliamo mai: il rischio di arrivare impreparato/a è troppo alto. 6️⃣ Come funziona TestBuddy (in breve, ma bene) TestBuddy non è un semplice raccoglitore di quiz. È una piattaforma intelligente che si adatta a te, memorizza tutto quello che fai e costruisce un percorso di studio su misura per te. 🎯 Ecco cosa succede quando la usi: 📊 Dashboard personalizzata: Appena entri, trovi una schermata che ti mostra a colpo d’occhio il tuo andamento: punteggio medio, materie in cui sei forte, quelle in cui sei più debole, e quanto manca al test. L’app registra ogni risposta, così non perdi nulla e sai sempre come stai andando. 🤔 Studio mirato (niente tempo sprecato): Nei corsi tradizionali ti propongono spesso le stesse cose per tutti, anche quando tu magari le sai già. Esempio: se la classe continua a fare esercizi sulle biomolecole che tutti hanno capito, mentre il test ha il 30% delle domande sul ciclo di Krebs… è tempo perso! Con TestBuddy, invece, l’app vede cosa sbagli e ti fa allenare proprio su quello. 🧠 Simulatore ufficiale: Puoi generare simulazioni identiche al test reale, con stesso numero di domande, tempi cronometrati e punteggio calcolato esattamente come il TOLC-E. Così ti abitui alla pressione del tempo e sai come reagirai al vero esame. 📚 Manuale Digitale sempre aggiornato: È come avere il tuo libro di teoria, ma molto più potente. Gli argomenti sono spiegati in modo semplice, puoi dare un feedback su ogni capitolo e noi lo aggiorniamo costantemente, anno dopo anno, in base alle novità del test. Un libro fisico non può farlo. 📈 Statistiche intelligenti: Non solo percentuali, ma consigli pratici su cosa fare dopo, basati sui tuoi errori e sui tuoi progressi. Ti dice: “Ora dovresti concentrarti di più su matematica, soprattutto su frazioni e percentuali” → e ti propone subito esercizi mirati. 🤖 Buddy, il tuo tutor virtuale 24/7: Puoi chiedergli dubbi, consigli e spiegazioni in qualsiasi momento. Nella versione Premium i messaggi sono illimitati: è come avere un tutor personale sempre accanto a te, senza costi extra di lezioni private. 7️⃣ Top 10+1 errori da evitare (per non buttare via mesi di studio) Dopo aver seguito migliaia di studenti, abbiamo individuato gli errori che più spesso portano a fallire il test. Leggili bene e assicurati di evitarli: 1️⃣ Non fare un test di prova subito: senza capire il tuo livello iniziale, navighi a vista, sprechi settimane e rischi di concentrarti sugli argomenti sbagliati. 2️⃣ Rimandare l’inizio della preparazione (“tanto c’è tempo”): è l’errore più comune e il principale motivo per cui molti non ce la fanno. Ogni settimana persa pesa il doppio negli ultimi mesi. 3️⃣ Puntare a corsi “miracolo”, velocissimi o intensivi di pochi giorni: la preparazione richiede tempo. Non esistono scorciatoie affidabili: i corsi lampo non fanno miracoli. 4️⃣ Studiare solo teoria senza fare quiz: il TOLC è un test pratico, non basta leggere. Il metodo giusto è: leggi un argomento → fai subito esercizi per consolidarlo. 5️⃣ Saltare le simulazioni complete: il giorno del test la gestione del tempo è fondamentale. Se non ti alleni con timer e simulazioni realistiche, rischi di non completare la prova. 6️⃣ Ignorare le proprie debolezze: molti ripassano solo ciò che sanno già per sentirsi “bravi”, ma il punteggio cresce solo se affronti i tuoi punti deboli. 7️⃣ Studiare senza un piano: senza calendario, obiettivi settimanali e sessioni organizzate, perdi tempo, ti stressi e non vedi progressi. 8️⃣ Pensare di poter recuperare tutto nell’ultimo mese: chi prova a prepararsi in 30 giorni di solito non raggiunge il punteggio necessario. Il TOLC premia la costanza, non le maratone last-minute. 9️⃣ Studiare solo dai libri, ignorando le nuove tecnologie: nel 2025 hai strumenti come TestBuddy che velocizzano l’apprendimento, ti correggono in tempo reale e adattano il percorso su di te. Usare solo un libro fisico oggi è come prepararsi con una calcolatrice quando hai a disposizione un computer. 🔟 Non pianificare simulazioni e ripassi a scalare: non basta fare esercizi una volta. Devi ripeterli più volte, alternando studio e test, per fissare davvero le conoscenze. 1️⃣1️⃣ Non chiedere aiuto quando serve: molti si bloccano da soli su un argomento difficile. Con TestBuddy puoi scrivere a Buddy o entrare nei gruppi studio per avere spiegazioni rapide, invece di perdere giorni a cercare soluzioni da solo/a.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
beige concrete building under blue sky during daytimeIMAT

IMAT 2025 Registration: A Complete Guide

Today, we're diving into a crucial topic for anyone dreaming of attending medical school in Italy: the IMAT registration process. We know that figuring out how to apply can feel overwhelming. What are the deadlines? How does the online application work? How much does it cost? Do I need an English language certificate? What if I need accommodations for a disability or learning difference? In this guide, we'll answer all these questions clearly and directly, walking you step-by-step through everything you need to know to register without the stress. Our goal is to give you a precise roadmap for navigating the logistics so you can focus on what truly matters: your preparation. IMAT 2025 Registration Timeline One of the most common questions is about the key dates and deadlines for the IMAT. While the official announcement for 2025 has not yet been released by the Italian Ministry of University and Research, we can get a very good idea by looking at last year's schedule. The IMAT 2025 test date has already been set for September 17th. As for the registration window, the 2024 official decree was published on August 6th, and applicants could register from September 2nd until 3:00 PM (Italian time) on September 12th. It is highly likely that the 2025 timeline will be very similar. We recommend keeping a close eye on the official government web page for 2025 admission test announcements (known as bandi), which is where the final dates will be published. The Online Registration Process: A Step-by-Step Guide The application process for the English-language medicine and veterinary medicine programs is entirely digital and managed through the Universitaly portal. Barring any unlikely changes, the steps are the same each year. Let's walk through them together. Your first step is to go to the IMAT 2025 page on Universitaly and register for an account. This portal will be your main hub for the entire application process. Once you've created your account, you'll need to review the privacy policy and consent to the processing of your personal data. Next, you will be asked to enter a series of personal details: Last and first name Birth details (country, province, city, and date) Gender and citizenship Your Codice Fiscale (an Italian tax identification number; if you don't have one, the system will guide you) A valid email address (this is critical for all communications) Details from a valid ID, such as your passport (type, number, issuing authority, and expiration date) Your residency information (country, state/province, city, zip code, address) A phone number Indication of any language certifications you may have. The next step is crucial: selecting your university preferences. You will be able to list the universities where you would like to study, in order of preference. You can change this list until a final deadline, which will be specified in the official announcement. Finally, to complete your registration, you must pay the IMAT participation fee. Instructions for payment will be provided directly on the Universitaly portal. It is extremely important to remember that a payment receipt alone, without a completed online registration, is not sufficient to be admitted to the test. How Much Does the IMAT Cost? The cost to take the IMAT will be confirmed when the official registration opens, but if there are no changes from last year, the fees are as follows: $164.00 USD €130.00 EUR £114.00 GBP Language Certifications: Are They Really Necessary? This is a question that often causes confusion. To register for the IMAT and apply for English-language medical degrees at public Italian universities, you are not required to have an English language certificate. However, having one can give you an edge. An official certificate proving your English proficiency serves as a tie-breaker if you have the same score as another candidate on the ranking list. So, if you have one, our advice is to include it in your application. This is done via self-certification, but be aware that the university reserves the right to verify the authenticity of your claim at any time. It's also worth noting that anyone who has completed at least one academic year at a school where English was the language of instruction is automatically considered to have met the language proficiency standard. As for Italian, no prior knowledge is required for enrollment. The universities themselves organize Italian language courses for international students during the first year. This is because a basic understanding of Italian becomes essential for communicating effectively with patients during clinical rotations, which begin in the second year. List of Recognized English Language Certifications If you hold one of the following certifications, you can list it during registration. Here is the complete list by testing organization: Cambridge English Language Assessment: C2 Cambridge English: Proficiency (CPE) C1 Cambridge English: Advanced (CAE) & Business Higher (BEC Higher) B2 Cambridge English: First (FCE) & Business Vantage (BEC Vantage) City and Guilds (Pitman): C2 Mastery C2 (Level 3) C1 Expert C1 (Level 2) B2 Communicator B2 (Level 1) Edexcel / Pearson Ltd: C2 PTE General Level 5 Proficient C1 PTE General Level 4 Advanced B2 PTE General Level 3 Upper Intermediate EDI (LCCIEB): C1 JETSET Level 6 or English for Business Level 4 B2 JETSET Level 5 or English for Business/Commerce Level 3 IELTS: C2 with a score of 8.5 – 9.0 C1 with a score of 7.0 – 8.0 B2 with a score of 5.5 – 6.5 TCL Trinity College London: C2 Integrated Skills in English (ISE) IV C1 Integrated Skills in English (ISE) III B2 Integrated Skills in English (ISE) II TOEFL ETS: C1 with a score of 110 – 120 B2 with a score of 87 – 109 Support for Candidates with Disabilities and SLDs The system provides accommodations to ensure all candidates can take the test under the best possible conditions. Students with a certified disability or a diagnosis of a Specific Learning Disability (SLD) are entitled to specific support. To receive these accommodations, you must submit the relevant documentation to the university, either the original or a certified copy, issued by a competent medical authority. Candidates with a disability can request additional time, up to 50% more than the standard test time. For candidates with an SLD diagnosis, 30% extra time is granted. In cases of a particularly severe, certified SLD, the university may authorize the use of compensatory tools, such as a non-scientific calculator, a video magnifier, or the assistance of a reader provided by the university. To qualify for these measures, the SLD diagnosis must have been issued within the last three years or after the candidate turned 18. These accommodations are also available to candidates residing abroad. You must submit certification of your status issued in your country of residence. This document must be accompanied by a sworn translation into Italian or English, certified by an Italian consulate. Understanding every detail of the registration process is the first step to facing the test with confidence. Conclusion Now that you have all the information, the next step is preparation. Having a place where you can simulate the test, understand your strengths, and identify areas for improvement is fundamental to arriving prepared and anxiety-free. That's exactly why, born from a shared need among university friends, we created TestBuddy: a platform that lets you practice with realistic simulations and track your progress, so you can walk into the test center with total confidence and pass on your first try.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione