Posti Professioni Sanitarie 2025: numeri e corsi

Posti Professioni Sanitarie 2025: numeri ufficiali e suddivisione per corso
Per chi sta puntando alle Professioni Sanitarie, conoscere i posti disponibili è fondamentale per pianificare la preparazione. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato i dati per l’anno accademico 2025/2026, con indicazioni precise per corsi in italiano e inglese, nelle università statali e private, suddivisi tra candidati UE, extra-UE residenti in Italia ed extra-UE non residenti.
Totale posti disponibili nel 2025
I posti complessivi per il 2025 sono 38.444, così suddivisi:
- 36.943 riservati a candidati UE ed extra-UE residenti in Italia.
- 1.501 per candidati extra-UE non residenti.
Rispetto al 2024, i posti per candidati UE ed equiparati sono aumentati di 877 unità, passando da 37.567 a 38.444.
Il test per Professioni Sanitarie in italiano si svolgerà l’8 settembre 2025, mentre quello in inglese è fissato per il 10 settembre 2025.
Suddivisione dei posti per corso di laurea (D.M. 594 del 7 agosto 2025)
Di seguito il dettaglio dei posti disponibili per ciascun corso con variazioni rispetto al 2024:
- Infermieristica – 20.409 UE / 448 non UE (-116 UE / -75 non UE)
- Infermieristica pediatrica – 290 UE / 17 non UE (+11 UE / -5 non UE)
- Fisioterapia – 3.262 UE / 171 non UE (+315 UE / -18 non UE)
- Ostetricia – 1.261 UE / 122 non UE (+21 UE / +2 non UE)
- Tecniche di radiologia medica – 1.863 UE / 158 non UE (+163 UE / +4 non UE)
- Tecniche di laboratorio biomedico – 1.660 UE / 144 non UE (+160 UE / -2 non UE)
- Logopedia – 1.112 UE / 41 non UE (+126 UE / -1 non UE)
- Tecniche della prevenzione – 921 UE / 50 non UE (+30 UE / -3 non UE)
- Igiene dentale – 922 UE / 50 non UE (+17 UE / -7 non UE)
- Educazione professionale – 844 UE / 27 non UE (+16 UE / +1 non UE)
- Assistenza sanitaria – 502 UE / 15 non UE (-109 UE / -7 non UE)
- Dietistica – 623 UE / 44 non UE (+32 UE / +1 non UE)
- Tecnica della riabilitazione psichiatrica – 588 UE / 36 non UE (+63 UE / -5 non UE)
- Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – 428 UE / 28 non UE (-12 UE / = non UE)
- Tecniche audioprotesiche – 299 UE / 28 non UE (-4 UE / -1 non UE)
- Ortottica e assistenza oftalmologica – 355 UE / 21 non UE (+14 UE / -10 non UE)
- Terapia occupazionale – 253 UE / 12 non UE (-10 UE / +1 non UE)
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare – 292 UE / 22 non UE (-56 UE / +2 non UE)
- Tecniche ortopediche – 207 UE / 10 non UE (-2 UE / -3 non UE)
- Tecniche di neurofisiopatologia – 206 UE / 18 non UE (+16 UE / -7 non UE)
- Podologia – 119 UE / 11 non UE (+2 UE / -1 non UE)
- Tecniche audiometriche – 102 UE / 11 non UE (-1 UE / +1 non UE)
- Osteopatia – 425 UE / 17 non UE (+225 UE / -3 non UE)
Andamento dei corsi più richiesti
- Infermieristica registra un leggero calo, passando da 20.525 a 20.409 posti UE.
- Fisioterapia aumenta in modo consistente: da 2.947 a 3.262 posti UE.
- Ostetricia passa da 1.240 a 1.261 posti UE.
Ora che sai quanti posti ci sono per ogni corso di Professioni Sanitarie, è il momento di passare all’azione.
Su TestBuddy puoi allenarti con simulazioni e quesiti mirati per il test di Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia e tutte le altre professioni sanitarie, con punteggi calcolati come all’esame e statistiche per capire dove migliorare.
Preparati al meglio e scopri anche le tante altre funzioni della piattaforma.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.