Posti Odontoiatria 2025: numeri ufficiali e suddivisione per ateneo
Chi sta preparando il semestre filtro per Odontoiatria ha ora un’informazione fondamentale su cui basarsi: il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato i posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026, sia per i corsi in italiano che per quelli in inglese, nelle università statali e private.
Vediamo insieme quanti posti sono previsti, come vengono ripartiti tra i vari atenei e quali sono le differenze rispetto allo scorso anno.
Posti complessivi per Odontoiatria 2025
Per il 2025, il totale dei posti per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria in italiano è di 1.714 (nel 2024 erano 1.475).
Questo numero comprende sia le università statali che quelle private, includendo:
- Posti per candidati UE ed extra-UE residenti in Italia.
- Posti per candidati extra-UE residenti all’estero.
Per i corsi in lingua inglese, il totale è di 60 posti, considerando UE, extra-UE equiparati e non residenti, sia nelle pubbliche che nelle private.
Posti Odontoiatria 2025 – candidati UE ed equiparati
I posti destinati a candidati UE ed extra-UE equiparati sono in totale 1.656. Di questi:
- 1.604 posti per Odontoiatria in italiano (nel 2024 erano 1.377), di cui:
- 1.114 nelle università statali/semestre filtro (nel 2024 erano 1.122).
- 490 nelle università private (nel 2024 erano 255).
- 52 posti per Odontoiatria in inglese, tutti nelle università statali (nel 2024 erano 42).
Posti Odontoiatria 2025 – candidati non UE residenti all’estero
Per i candidati non UE residenti all’estero sono previsti 118 posti (nel 2024 erano 116). Di questi:
- 110 posti per Odontoiatria in italiano (nel 2024 erano 98), di cui:
- 50 nelle università statali/semestre filtro.
- 60 nelle università private (nel 2024 erano 40).
- 8 posti per Odontoiatria in inglese, tutti nelle università statali (nel 2024 erano 18).
Variazioni rispetto al 2024
Per le università statali, i posti in italiano per candidati UE sono diminuiti di 8 unità rispetto al 2024. L’aumento più evidente riguarda invece le università private, che registrano un numero di posti più che raddoppiato.
Posti Odontoiatria 2025 – atenei statali
I posti in italiano per candidati UE ed extra-UE residenti nelle università statali sono 1.114. Ecco la suddivisione per ateneo:
- Bari – 28
- Bologna – 36
- Brescia – 20
- Cagliari – 25
- Campania “L. Vanvitelli” – 55
- Catania – 25
- Catanzaro – 18
- Chieti-Pescara – 40
- Ferrara – 15
- Firenze – 33
- Foggia – 50
- Genova – 32
- Insubria – 20
- L’Aquila – 26
- Messina – 50
- Milano – 60
- Milano-Bicocca (Monza) – 30
- Modena e Reggio Emilia – 20
- Napoli Federico II – 60
- Padova – 25
- Palermo – 19
- Parma – 28
- Pavia – 20
- Perugia – 25
- Pisa – 28
- Politecnica delle Marche – 25
- Roma “La Sapienza” – 60
- Roma “Tor Vergata” – 80
- Salerno – 30
- Sassari – 26
- Torino – 40
- Trieste – 40
- Verona – 25
Posti Odontoiatria 2025 – atenei privati
Per i corsi in italiano delle università private, riservati a candidati UE ed extra-UE equiparati, i posti totali sono 490, così ripartiti:
- Cattolica del Sacro Cuore – 40
- Link Campus – 220
- LUM Casamassima – 40
- San Raffaele Milano – 60
- UniCamillus – 75
- Campus Bio-Medico – 55
I numeri ti dicono quanti posti ci sono, ma Buddy – il tutor AI di TestBuddy – ti dice come conquistarne uno.
Ti crea un piano di studio personalizzato per il test di Odontoiatria, ti propone esercizi mirati e ti segue passo passo fino all’esame.
Nel frattempo, potrai usare simulazioni, manuali e statistiche per prepararti in modo completo ed efficace.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.