Posti Medicina 2025: numeri ufficiali e distribuzione per ateneo
Chi parteciperà al semestre filtro di Medicina ha ora a disposizione i dati ufficiali sui posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026, pubblicati dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
I numeri comprendono corsi in italiano e inglese, sia nelle università statali che nelle private, con distinzioni tra candidati UE, extra-UE residenti in Italia ed extra-UE residenti all’estero.
Vediamo nel dettaglio le cifre complessive, le suddivisioni e i cambiamenti rispetto allo scorso anno.
Posti complessivi per Medicina 2025
Per i corsi in lingua italiana, il totale dei posti è 21.574 (nel 2024 erano 18.721).
Questa cifra include tutte le università, statali e private, e comprende anche i posti destinati a candidati non UE residenti all’estero.
I corsi di Medicina in inglese offrono 2.452 posti complessivi, distribuiti tra università pubbliche e private e aperti a UE, extra-UE equiparati e non residenti.
Posti Medicina 2025 – candidati UE ed equiparati
I posti destinati a candidati UE ed extra-UE equiparati sono 22.374 (nel 2024 erano 19.467). Di questi:
- 20.864 per Medicina in italiano (nel 2024 erano 18.002), suddivisi in:
- 16.860 nelle università statali / semestre filtro (nel 2024 erano 14.823).
- 4.004 nelle università private (nel 2024 erano 3.179).
- 1.510 per Medicina in inglese (nel 2024 erano 1.465), di cui:
- 952 nelle università statali (nel 2024 erano 519).
- 558 nelle università private (nel 2024 erano 546).
Posti Medicina 2025 – candidati non UE residenti all’estero
Per i candidati non UE residenti all’estero, i posti totali sono 1.642 (nel 2024 erano 1.400). Di questi:
- 710 per Medicina in italiano (nel 2024 erano 719), suddivisi in:
- 418 nelle università statali / semestre filtro.
- 292 nelle università private (nel 2024 erano 267).
- 942 per Medicina in inglese (nel 2024 erano 737), di cui:
- 680 nelle università statali (nel 2024 erano 475).
- 262 nelle università private (stesso numero del 2024).
Variazioni rispetto al 2024
L’offerta di posti per Medicina in italiano è in aumento:
- +13,74% nelle università statali.
- +25,94% nelle università private.
Posti per Medicina 2025 – atenei statali
Per i corsi in italiano, i posti riservati a candidati UE ed equiparati nelle università statali sono 16.860.
L’ateneo con il numero più alto di posti resta “La Sapienza” di Roma.
Ecco la distribuzione per sede:
- Bari – 350 | Taranto – 83
- Basilicata (Potenza) – 80
- Bologna – 400 | Forlì – 175 | Ravenna – 175
- Brescia – 305
- Cagliari – 299
- Napoli “L. Vanvitelli”: Castel Volturno – 120 | Caserta – 330 | Napoli – 290
- Catania – 500
- Catanzaro – 446 | Crotone (TD) – 76
- Chieti-Pescara – 380
- Calabria (Rende) – 167
- Ferrara – 600
- Firenze – 560
- Foggia – 245
- Genova – 335
- Insubria (Varese) – 219
- L’Aquila – 195
- Messina – 517 | Messina – 88
- Milano (Centrale) – 242 | Milano – 149 | Milano – 165
- Milano-Bicocca (Monza) – 180
- Modena e Reggio Emilia – 221
- Molise (Campobasso) – 187
- Napoli Federico II – 70 | 70 | 620
- Padova – 120 | 120 | 120 | 120 | Treviso – 97
- Palermo (Caltanissetta) – 72 | Palermo – 78 | Palermo – 461 | Caltanissetta – 98
- Parma – 316
- Parthenope (Napoli) – 88
- Pavia – 427
- Perugia – 310 | Terni – 120
- Piemonte Orientale: Alessandria – 132 | Novara – 135
- Pisa – 365
- Politecnica delle Marche (Ancona) – 364
- Roma “La Sapienza”: Rieti – 106 | Roma – 1.349 | Latina – 203
- Roma “Tor Vergata”: Roma – 483 | Tirana – 220
- Salento (Lecce) – 147
- Salerno (Baronissi) – 198
- Sassari – 219
- Siena – 303
- Torino – 545
- Trento – 80
- Trieste – 210
- Udine – 163
- Verona – 252 | Verona – Indirizzo tecnologico – 80
Posti per Medicina 2025 – atenei privati
Per i corsi in italiano nelle università private, riservati a candidati UE ed equiparati, i posti sono 4.004, così distribuiti:
- Cattolica del Sacro Cuore (Roma) – 90 + 480
- Europea di Roma – 100
- Link Campus (Roma, Fano, Frosinone, Novedrate, Savona, Ascoli Piceno) – 755
- LUM “Giuseppe Degennaro” (Casamassima e Casamassima MD) – 290
- San Raffaele (Milano) – 750
- UKE di Enna – 400
- UniCamillus: Roma – 160 | Venezia – 320 | Cefalù – 80 | Roma – 425
- Campus Bio-Medico di Roma – 154
Ora che conosci quanti posti ci sono e come sono distribuiti, è il momento di prepararti per conquistarne uno.
Su TestBuddy trovi simulazioni fedeli al test di Medicina, con punteggi calcolati come all’esame e statistiche per capire subito dove migliorare.
Allenati online, quando vuoi, e scopri anche tutte le altre funzioni che ti accompagneranno fino al giorno della prova.

Autore del post
Leo Fulvio Bacchilega
Founder & CEO
Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.