Articoli Recenti / Pagina 12
Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.
Graduatoria Medicina 2025: tutto sul nuovo semestre filtro
La graduatoria di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2025 non nasce più da un test a crocette: adesso conta il percorso del semestre filtro. Conoscere regole, date e punteggi è decisivo per inserire correttamente le preferenze e non perdere il posto. Chi può entrare in graduatoria Accedono alla graduatoria nazionale solo gli studenti che: concludono tutti i CFU previsti nel semestre filtro; ottengono almeno 18/30 in ciascuno dei tre esami previsti (la lode aggiunge 1 punto); si collocano in posizione utile in base al punteggio totale. Essere in graduatoria significa essere idonei a concorrere ai posti disponibili: non equivale all’ammissione immediata a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria. Inoltre, solo chi compare in graduatoria potrà proseguire, se lo desidera, nel corso affine con regole dedicate. Come funziona la graduatoria di merito Esiste una graduatoria per ciascun corso di laurea (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria). La lista nazionale è ordinata in base al punteggio ottenuto negli esami del semestre filtro. Gli studenti vengono assegnati e si immatricolano secondo l’ordine di preferenze indicato in fase d’iscrizione o, se restano posti liberi, in un’altra sede disponibile. Chi non si immatricola nei termini perde il diritto al posto; la sede assegnata è indicata accanto al proprio nominativo in graduatoria. Gli studenti che rinunciano o decadono possono comunque iscriversi a un altro corso di studio entro il 6 febbraio 2026. Calendario ufficiale della graduatoria 2025 12 gennaio 2026 – Pubblicazione delle graduatorie di merito (studenti UE e non UE equiparati) su Universitaly. Ogni studente vede la sede a cui può immatricolarsi. 13‑16 gennaio 2026 – Finestra di immatricolazione per gli “assegnati”. Mancata azione = decadenza, con possibilità di iscrizione a un corso affine. 21 gennaio 2026 – Avvio dello scorrimento: gli studenti non assegnati esprimono nuove scelte fra le sedi con posti liberi, entro le ore 17 del 23 gennaio. 26‑29 gennaio 2026 – Immatricolazione sui posti resi disponibili dallo scorrimento. Chi non rispetta la scadenza decade. 3 febbraio 2026 – Graduatoria definitiva. Se sei in posizione non utile o rinunci Puoi immatricolarti al 2° semestre del corso affine secondo l’ordine di graduatoria, con riconoscimento garantito di tutti i CFU. L’ammissione può avvenire anche in sovrannumero, di norma entro il 20 % dei posti disponibili. Il passaggio alla tua prima preferenza nel corso affine non è automatico: esiste una graduatoria specifica anche lì. Il bando prevede, inoltre: Redistribuzione verso altre sedi non scelte se restano posti: dovrai ordinare le sedi rimaste disponibili. Se nessuna sede viene scelta o risulta libera, assegnazione d’ufficio alla sede con posti vacanti più vicina alla residenza; in subordine valgono altri criteri di prossimità. Se le immatricolazioni in un corso delle Professioni sanitarie superano la sostenibilità, potrai optare per un altro corso affine con posti disponibili. Graduatoria dei corsi affini: date da ricordare 3 febbraio 2026 – Pubblicazione graduatoria nominativa corsi affini su Universitaly. 3‑6 febbraio 2026 – Immatricolazione; chi non la conclude decade. 12‑16 febbraio 2026 – Nuova scelta di sedi fra quelle rimaste libere (deadline ore 17 del 16). 17 febbraio 2026 – Immatricolazione dopo la seconda scelta. 26 febbraio 2026 – Assegnazione d’ufficio a sedi con posti vacanti e più vicine alla residenza. 27 febbraio‑4 marzo 2026 – Immatricolazione sull’assegnazione d’ufficio. 9 marzo 2026 – Graduatoria affini definitiva. Candidati non in graduatoria Se non raggiungi 18/30 in ogni esame, o rinunci al voto in almeno una prova, non entri in graduatoria. Potrai comunque iscriverti a un altro corso di laurea, in deroga ai termini dell’ateneo ma solo se esistono posti liberi; il riconoscimento dei CFU sarà a discrezione dell’università. Graduatoria per studenti non UE residenti all’estero 12 gennaio 2026 – Pubblicazione graduatoria su Universitaly (una per corso). 13‑16 gennaio 2026 – Immatricolazione. 21 gennaio 2026 – Graduatoria definitiva. Come indicare le preferenze nel 2025 In fase d’iscrizione dovrai scegliere subito se concorrere per Medicina o Odontoiatria. Le preferenze sono modificabili fino alla chiusura delle iscrizioni. Più preferenze = più chance di ottenere un posto, ma non facilitano il punteggio. Se sei certo di non voler frequentare un ateneo, non inserirlo. Il bando impone un minimo di 10 sedi per Medicina 2025 e 10 per il corso affine. Calcolo del punteggio degli esami Ogni esame è espresso in trentesimi; la lode aggiunge 1 punto. Ai fini della graduatoria, il punteggio deriva dal conteggio delle risposte: +1 punto per ogni risposta esatta; ‑0,25 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta omessa. Il tetto massimo è 93 punti. Servirà un valore ben più alto di 18/30 per entrare nei posti utili: essendo il primo anno di riforma, non esiste una soglia storica di riferimento. Criteri di parità Prevale lo studente invalido o disabile (invalidità ≥ 66 % o certificazione 104/1992). In ulteriore parità, vince il candidato anagraficamente più giovane.

App per superare il Test di Medicina San Raffaele 2025
Prepararsi al Test di Medicina San Raffaele 2025 con l’app giusta Oggi scopriamo quando si svolge il Test di Medicina San Raffaele 2025, quali domande aspettarsi, come allenarsi senza stress e perché usare un’app fa davvero la differenza. Date, posti e struttura d’esame La prova ufficiale si terrà in due sessioni online: 21‑22 marzo e 15‑16 aprile 2025, con quota di iscrizione di € 200. Il test propone 60 domande (36 di logica e comprensione, 24 di scienze) da risolvere in 80 minuti. I posti disponibili per i candidati dell’Unione Europea sono 86. Come l’app TestBuddy semplifica il processo 30.000+ quiz filtrabili con un tap su “Solo San Raffaele”. Simulazioni fotocopia: timer identico, punteggio calcolato in tempo reale, grafico del ranking anonimo. Buddy AI che evidenzia le aree deboli e propone micro‑lezioni mirate. Cruscotto progressi: visualizzi l’aumento medio di punteggio e l’obiettivo minimo per la soglia di ammissione. Costo contenuto: il Percorso Completo semestrale è fissato a € 129,99 (5 volte in meno di qualsiasi corso). Piano d’azione in tre step Scarica l’app su iOS o Android e crea il profilo in meno di 60 secondi. Attiva il percorso “San Raffaele”: ricevi subito il calendario simulazioni e le guide rapide su logica. Alterna simulazioni e ripasso errori: dopo ogni prova Buddy AI aggiorna un radar che mostra quanto sei vicino al punteggio soglia. Sfrutta subito il vantaggio Se vuoi allenarti come in gara e capire dove migliorare senza perdere tempo in corsi costosi o dispense generiche, è il momento di provare TestBuddy. Abbiamo progettato la piattaforma con altri ex‑candidati per permetterti di passare al primo colpo riducendo l’ansia e massimizzando la resa di ogni ora di studio.

Guida completa al test d’ingresso UniLink 2025-26
Oggi facciamo chiarezza su tutto quello che serve per affrontare il test d’ingresso UniLink 2025-26: quand’è il click day per l’iscrizione, quanto costa presentare la domanda, quanti posti troveremo davvero in aula e quali documenti vanno caricati a portale. Finestra d’iscrizione online e quota di partecipazione Su unilink.it troveremo il pulsante “Registrazione al sito di Ateneo”. Ci si crea l’account, si riceve la mail di conferma e si apre la pratica del corso desiderato. Per i corsi a numero chiuso l’iscrizione è attiva: Medicina e Chirurgia – dal 15 maggio (16:00) al 15 luglio (12:00), test il 16 luglio Odontoiatria – 26 maggio → 16 luglio (12:00), test il 17 luglio Professioni sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Osteopatia, Radiologia) – 23 maggio → 8 luglio per la prova del 9 luglio a Roma, 23 maggio → 14 luglio per la prova del 15 luglio a Città di Castello TFA Sostegno X ciclo – iscrizioni aperte non appena esce il bando ministeriale, preselettiva 24-26 luglio All’atto della domanda va caricato il pdf del bonifico di 150 € (causale: nome + corso). Chi non carica la contabile entro la scadenza risulta “iscrizione incompleta” e non viene convocato alla prova. Il dettaglio dei pagamenti è scritto nero su bianco nel bando Medicina UniLink. Posti disponibili per l’a.a. 2025-26 L’università ha pubblicato i posti massimi a bando, utili per capire il rapporto candidato/posto: Medicina: 128 Odontoiatria: 40 Infermieristica: 94 (Roma) + 99 (Città di Castello) Fisioterapia: 40 (Roma) + 58 (C.d.C.) Osteopatia: 68 (Roma) + 73 (C.d.C.) con ulteriore contingente di 5 posti extra-UE per sede Radiologia Medica: 60 TFA Sostegno: 3 250 posti a Roma e 2 000 a C.d.C. Il numero reale di presenti lo sapremo solo dopo la pubblicazione degli elenchi dei convocati; se le domande dovessero essere ≤ doppio dei posti, il regolamento prevede di saltare la preselettiva (vale soprattutto per il TFA). Documenti da preparare prima del click Carta d’identità e codice fiscale in pdf. Diploma di maturità o laurea (per magistrali). Curriculum vitae aggiornato (richiesto anche per i triennali). Lettera motivazionale per corsi magistrali e LM-41. Certificazioni 104/DSA se si chiedono misure compensative. Permesso di soggiorno per candidati extra-UE residenti in Italia. Caricare tutto in un’unica sessione evita errori di salvataggio e mail dell’ufficio ammissioni che invitano a rifare l’upload. Struttura della prova e graduatoria Il test UniLink si svolge in presenza, 60 quesiti a risposta multipla su logica, biologia, chimica, fisica e cultura generale; per i corsi sanitari entrano più domande di anatomia e fisiologia. La graduatoria esce entro una settimana sul portale studenti; gli idonei devono: Accettare il posto online. Versare la prima rata della retta (es. 19.800 € per Medicina, 11.900 € Fisioterapia, 5.900 € Infermieristica) più 250 € di diritto fisso, 140 € di tassa regionale LazioDisco e 16 € di bollo. Completare l’immatricolazione entro 31 luglio (corsisti sanitari) o 31 ottobre (corsi a numero aperto). Costi annuali e rateizzazione Le rette si pagano di solito in quattro tranche; l’ufficio amministrativo concede piani personalizzati su richiesta e borse di studio parziali per merito, convenzioni aziendali o status di ex-studente UniLink. Per chi sceglie corsi a numero libero (Comunicazione, Economia, DAMS, Giurisprudenza) la retta media è 9 500 € l’anno, sempre più i 406 € di contributi fissi. Come gestire la concorrenza Per allenarci senza stress e (ahimè) superare gli altri condidati, abbiamo sviluppato TestBuddy, il simulatore che replica struttura, timer e punteggi del test UniLink e mostra subito la curva di apprendimento. Possiamo provarlo gratis per capire in quali aree puntare il ripasso. Lo vuoi provare? Clicca in alto a destra su scarica o cercalo sugli store!

Medicina 2025 programma fisica: semestre filtro
Con il nuovo Semestre Filtro la Fisica non è più un capitolo veloce da ripassare per la prova d’ingresso. Diventa un vero esame da crediti universitari. In apparenza gli argomenti restano quelli di sempre, ma alcune aree si sono “ingrossate” e ora i docenti pescano proprio lì per fare selezione. Vediamo, caso per caso, quali domande ti puoi aspettare! Fluidi “in corsia”: viscosità, Poiseuille, Laplace La novità: fisica cardiovascolare e respiratoria, non solo fori nel serbatoio. Esempio: Una coronaria passa da 3,0 mm a 1,5 mm di raggio. Con pressione di spinta invariata, di quanto cala la portata? Onde e suono: intensità, decibel, effetto Doppler La novità: acustica quantitativa al posto di semplici definizioni. Esempio: Un fascio di ultrasuoni da 5 mW attraversa 1 cm². Calcola il livello in decibel. Fotoni e tessuti: energia quantizzata e radiazioni La novità: meno decadimenti nucleari, più interazioni con il corpo umano. Esempio: Lampada UV a 315 nm: 1,5 kJ in 30 s su 25 cm². Quanti fotoni vengono assorbiti? Cosa cambia realmente Il programma 2025 non abbandona la meccanica classica, ma chiede di usarla con capacità di calcolo e senso fisico. In particolar modo: passare agilmente tra formule, grafici e unità di misura; applicare fluidodinamica e onde a situazioni biomediche; motivare scelte e stime durante il colloquio o nel laboratorio. Chi riesce a intrecciare questi tre livelli – calcolo, spiegazione, connessione con la fisiologia – supera l’esame senza intoppi, anche partendo dallo studio fatto per il vecchio test di ammissione. Scopri TestBuddy La Fisica ti preoccupa? TestBuddy ti aiuta a trasformarla nel tuo punto forte! Con simulazioni su misura, lezioni chiare e un assistente AI sempre al tuo fianco, puoi dominare facilmente anche gli argomenti più complessi del Semestre Filtro. 📲 Scarica subito TestBuddy dal sito e affronta il nuovo esame con sicurezza!

Semestre filtro 2025: Syllabus ufficiale di Chimica e Biochimica
Perché la Chimica ora parla la lingua della clinica Se nel 2024 ti sei preparato al test di ammissione memorizzando capitoli su capitoli di Chimica, potresti aver notato un cambiamento di rotta per l’anno accademico 2025. Il nuovo “semestre filtro” assegna crediti formativi chiari e intreccia ogni legge chimica con esempi biologici reali. In questo articolo analizziamo che cosa è nuovo, perché è stato introdotto e come potrebbe comparire in sede d’esame! La biochimica sale in cattedra Nel vecchio programma le biomolecole occupavano poche pagine di chiusura; ora vi è un’unità didattica intera. Amminoacidi, zuccheri, lipidi e nucleotidi non sono più “nomi da imparare” ma strutture da riconoscere e discutere in termini di pH e reattività. Formule con il camice: leggi dei gas, termodinamica, equilibrio Le stesse equazioni di sempre, ma applicate alle funzioni vitali. Legge di Boyle: collegamento diretto con la variazione di pressione intratoracica durante la ventilazione. Energia libera di Gibbs: spiegazione della sintesi di ATP e del trasporto attivo di ioni. Equilibrio acido–base fatto di numeri (e sangue) Entra in scena l’equazione di Henderson–Hasselbalch applicata ai tamponi fisiologici. Devi saper calcolare il pH del sangue in condizioni di acidosi respiratoria e interpretare le conseguenze per l’emoglobina. Elettrochimica oltre il rame-zinco L’equazione di Nernst si sposta dalle pile da laboratorio al neurone. Calcolo del potenziale di equilibrio di Na⁺, K⁺ e Cl⁻. Collega la variazione di ΔG a eventi di depolarizzazione e ripolarizzazione. Stereochimica e meccanismi organici: frecce, non definizioni Il corso quest'anno chiede di distinguere passaggi di reazione, isomeri e conseguenze terapeutiche. Meccanismi SN1, SN2, addizione elettrofila, sostituzione elettrofila aromatica. Configurazioni R/S e forme attive dei farmaci. Proprietà colligative in corsia Osmosi, osmolarità e soluzioni iso-, ipo-, ipertoniche affiancano i classici abbassamenti crioscopici. Calcoli sull’infusione di saline ipotoniche e rischio di emolisi. Radioisotopi e diagnostica: la fisica diventa clinica Isotopi, decadimenti e risonanza magnetica non sono più meri accenni teorici. Occorre conoscere vita media, dose biologica e tempi di acquisizione in PET. Conclusione Il nuovo programma non allunga l’elenco degli argomenti: li trasforma. Ogni concetto chimico viene valutato in una cornice biologica o clinica. La preparazione vincente, dunque, non consiste più nel ricordare definizioni, ma nel saperle usare per interpretare fenomeni del corpo umano. Cosa puoi fare per superare l'esame di chimica? La Chimica clinica è la nuova sfida? TestBuddy è il tuo alleato numero uno! Impara a gestire con sicurezza biochimica, calcoli fisiologici e applicazioni cliniche grazie a simulazioni realistiche e approfondimenti teorici sempre aggiornati. 📲 Scarica subito TestBuddy e preparati al Semestre Filtro con la tranquillità che meriti.

Test semestre filtro medicina 2025: Syllabus ufficiale di Biologia vs 2024
Dal vecchio Indice 2024 al nuovo Programma 2025: guida pratica senza stress Oggi rispondiamo alle domande che vediamo spuntare in ogni chat di studio: “Devo ancora memorizzare i biomi? Che fine ha fatto l’anatomia del cuore? Perché adesso tutti parlano di epigenetica e ciclina-Cdk?” Mentre le affrontiamo, mettiamo in fila che cosa cambia davvero tra l’Indice-catalogo 2024 pensato per l’esame di ammissione e il Programma a CFU 2025 che inaugura il primo semestre di Biologia Cellulare e Molecolare. Perché il ministero ha aggiunto argomenti Il 2024 serviva a passare un quiz d’ingresso. Si trattava di un indice enciclopedico che elencava tutto: ecologia, tessuti, intero apparato digerente, perfino la farmacologia di base. Con la riforma legata alle linee guida del Ministero dell’Università e della Ricerca, i corsi del 2025 sono rifocalizzati sulle competenze cellulari e molecolari: il carico didattico si misura in CFU, gli esami si basano su casi e dati di laboratorio, non più su domande a crocette. Cosa resta nel cassetto e cosa entra nello zaino Nel cassetto restano gli interi blocchi di ecologia, tassonomia, biomi terrestri, cicli biogeochimici, l’anatomia sistemica (muscolare, endocrino, immunitario) e le liste di patologie con relativi farmaci. Entrano nello zaino: Epigenetica operativa: metilazione del DNA, modificazioni istoniche, imprinting. Traffico di membrana: UPR, ERAD, SNARE, Rab, fosfoinositidi, con il caso clinico della fibrosi cistica. Segnalazione recettoriale: GPCR, vie Ras-MAP chinasi, recettore per l’EGF, insulina. Ciclo cellulare in chiave molecolare: cicline, Cdk, APC/C, securina, complesso NDC80. Autofagia e mitofagia: dalla macroautofagia alla sindrome di Zellweger. Citoscheletro dinamico: microtubuli, actina regolata da Rho-GTPasi, distrofina. Nuove competenze richieste agli studenti 2025 Analizzare dati sperimentali: leggere una Western blot o interpretare la curva di una DNA-polimerasi. Collegare mutazioni e fenotipo: distrofina → distrofia muscolare; telomerasi → senescenza replicativa. Argomentare: spiegare a voce perché la fosforilazione cambia l’attività di una proteina. Gestire il tempo di studio: 0,75 CFU su basi chimiche, 1 CFU su flusso dell’informazione, 1,5 CFU su organelli e traffico. Dove inserire le simulazioni e perché abbassano l’ansia Le conoscenze nuove vanno consolidate con domande granulari. Sia per il fatto che avremo un esame da sostenere e sia perchè il programma e vasto e dobbiamo metterci alla prova in primis con noi stessi. Qui entrano in gioco le simulazioni generate di TestBuddy: la piattaforma calibra la difficoltà, mostra il ranking privato e suggerisce i moduli deboli prima che diventino un problema. Funziona perché: il timer resta visibile ma non minaccia, l’analytics confronta i tuoi risultati con quelli che dovresti raggiungere per superare il test il team di supporto (tutor universitari) chiarisce i dubbi entro 24 h in chat privata,

Resta aggiornato
Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione
- •Consigli personalizzati per il tuo test
- •Aggiornamenti su bandi e scadenze
- •Guide di studio gratuite
- •Novità sulla piattaforma TestBuddy