TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione

I tre prerequisiti matematici senza cui non passi Fisica Medica

Equazioni, funzioni e trigonometria: ecco le tre basi di matematica che devi padroneggiare per passare l’esame di Fisica medica nel semestre filtro. Scopri come allenarle in 15 minuti al giorno con TestBuddy.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Scritto daLeo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
BlogMedicinaI tre prerequisiti matematici senza cui non passi Fisica Medica

Quando gli studenti dicono “Fisica mi blocca”, in realtà quasi sempre è la matematica a bloccare la Fisica.
Prima ancora di parlare di forze, termodinamica o radiazioni, devi padroneggiare tre strumenti di base.

Senza di loro, gli esercizi d’esame del semestre filtro sembreranno scritti in un’altra lingua.

Algebra operativa (equazioni & notazione scientifica)

La Fisica medica del semestre filtro non è una sfilata di dimostrazioni: devi riconoscere la legge giusta, isolarne l’incognita e calcolare in pochi passaggi.

Serve quindi:

  • Risolvere equazioni di primo e secondo grado (anche con parametri letterali).
  • Gestire sistemi lineari a due incognite in forma rapida.
  • Convertire qualunque dato in notazione scientifica (10ⁿ) e applicare correttamente le potenze di 10 nei calcoli.
  • Controllare l’ordine di grandezza del risultato per evitare errori di 1000 o 1/1000 (tipici ai quiz).

Tip TestBuddy: nella nostra app trovi raffiche di esercizi da 60 secondi che ti “incatenano” le equazioni alla calcolatrice scientifica.

Fai 5 sessioni al giorno e dopo una settimana la notazione scientifica diventa automatica.

Funzioni elementari & logaritmi

Molte domande di Fisica nascondono un “trucco” di funzione:

  • Proporzionalità diretta/inversa (v ∝ s/t, legge di Coulomb, decadimento radioattivo).
  • Potenza e radice (energia cinetica ∝ v², dose assorbita ∝ 1/r²).
  • Logaritmi per trasformare prodotti in somme (utile quando i dati variano su molti ordini di grandezza, es. dB o pH).

Se distingui al volo la curva di y=kx da quella di y=k/x hai già dimezzato il tempo sul foglio.

Trigonometria rapida

La componente “medica” della Fisica spinge su vettori e angoli: campi elettrici, scomposizione di forze, raggi X incidenti. Devi saper:

  • Usare seno, coseno e tangente di angoli notevoli (0°, 30°, 45°, 60°, 90°) senza calcolatrice.
  • Passare da coordinate polari a cartesiane e viceversa.
  • Applicare la legge dei seni e dei coseni nei pochi problemi di ottica e statica avanzata.

Se l’ultima volta che hai visto un triangolo rettangolo era in terza liceo, ricomincia oggi: bastano 20 minuti al giorno per una settimana con la teoria e gli esercizi di TestBuddy.

Come metterli insieme (metodo “1-1-1”)

  1. Un concetto al giorno: dedica 15’ alla teoria di un solo argomento (es. equazioni fratte).
  2. Un set di 5 esercizi progressivi: inizi facile, finisci medium.
  3. Un quiz tempo-limitato da 3 domande miste il giorno dopo.

Ripeti il ciclo 10 volte e avrai toccato tutte le combinazioni algebra-funzioni-trigonometria che possono comparire all’esame.

Prossimo passo: la simulazione di Fisica Medica

Hai verificato di saper risolvere un problema completo?

Nel nostro simulatore trovi un simulazione di fisica medica fac-simile con soluzione commentata.

Se superi il 70 % di risposte corrette, sei già nell’“area verde” della graduatoria; se stai sotto, il report evidenzia quale dei tre prerequisiti rinforzare.

Provalo gratis adesso: basta aprire l’app TestBuddy, sezione “Medicina 2025 ➝ Fisica medica ➝ Simulazione”.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.