TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Blog/Professioni Sanitarie/Bando Professioni Sanitarie 2025/2026: date e modalità del test
Professioni-Sanitarie

Bando Professioni Sanitarie 2025/2026: date e modalità del test

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
4 min lettura
black and gray stethoscope

Il bando per le Professioni Sanitarie 2025 è stato pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e conferma ufficialmente lo svolgimento delle prove di ammissione per l’anno accademico 2025/2026.
Questo documento definisce date, modalità di svolgimento e criteri di accesso per i corsi di laurea che rientrano nelle oltre 20 professioni sanitarie riconosciute in Italia.

Novità rispetto agli anni precedenti

Il test non viene annullato: la pubblicazione del decreto conferma lo svolgimento della prova.
Non sono previste modifiche rispetto alla struttura e alle modalità già adottate negli anni scorsi.

L’accesso ai corsi di laurea in professioni sanitarie non rientra nella riforma di Medicina.

Tuttavia, per alcuni corsi affini (come Infermieristica) è possibile l’immatricolazione anche in caso di mancato accesso a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria, nei limiti del 20% dei posti eccedenti e in base a una graduatoria di merito.

Le procedure di iscrizione restano di competenza dei singoli atenei, che devono comunque attenersi alle linee guida stabilite dal Ministero. Ogni università pubblica il proprio bando entro pochi giorni dall’uscita del decreto e comunque non oltre 30 giorni dalla data della prova.

Date ufficiali del test

  • Test in italiano: 8 settembre 2025, ore 11, in tutti gli atenei statali.
  • Test in inglese: 10 settembre 2025, ore 11.

Le sedi d’esame vengono comunicate da ciascun ateneo attraverso il proprio bando o tramite avviso ufficiale pubblicato pochi giorni prima della prova.

La prova è unica per tutte le professioni sanitarie: ciò significa che la data del test di Infermieristica, di Fisioterapia o di qualsiasi altro corso sarà la stessa.

Posti disponibili

Il bando ministeriale indica che il numero di posti verrà comunicato successivamente dagli atenei, all’interno dei rispettivi decreti.

Se, dopo gli scorrimenti, dovessero rimanere posti vacanti, questi possono essere assegnati a chi ha sostenuto il test in un’altra sede, in ordine di punteggio, fino all’esaurimento.

In questi casi, gli atenei pubblicano un avviso con tempi e modalità per presentare la domanda.

Struttura e contenuti del test

Il test in inglese ha la stessa struttura di quello in italiano, con la sola differenza che i quesiti sono formulati in lingua inglese.

Anche se la data è unica a livello nazionale, le prove non sono identiche: ogni università utilizza un proprio set di domande, spesso realizzato da Cineca o da altre società di selezione, mantenendo però le stesse materie e tipologia di quesiti.

Durata: 100 minuti.
Numero di domande: 60 quesiti a risposta multipla, così suddivisi:

  • 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi.
  • 5 di ragionamento logico e problemi.
  • 23 di biologia.
  • 15 di chimica.
  • 13 di fisica e matematica.

Punteggio:

  • +1,5 punti per ogni risposta corretta.
  • 0 punti per ogni risposta non data.
  • -0,4 punti per ogni risposta errata.

Il punteggio massimo è 90 punti e per essere idonei alla graduatoria è necessario ottenere più di 0 punti.

Iscrizione al test

Le modalità di iscrizione sono stabilite da ciascun ateneo. Generalmente, la domanda si presenta online sul sito dell’università e richiede il versamento di un contributo di partecipazione.

Il periodo di iscrizione va solitamente da metà luglio fino ad agosto, ma le date esatte variano da ateneo ad ateneo.

Al momento dell’iscrizione si possono indicare più corsi di laurea in ordine di preferenza. Il numero di preferenze consentite è deciso da ogni università.

Ora che conosci date, materie e punteggio del test, è il momento di metterti alla prova. Su TestBuddy trovi simulazioni realistiche del test di Professioni Sanitarie, con punteggi calcolati come all’esame e statistiche dettagliate per capire subito dove migliorare.

Allenati quando vuoi, da computer o smartphone, e scopri anche tutte le altre funzioni che ti accompagneranno fino al giorno della prova.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.