TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Blog/Imat/IMAT 2025–26: Posti disponibili per Medicina, Veterinaria e Odontoiatria in inglese
IMAT

IMAT 2025–26: Posti disponibili per Medicina, Veterinaria e Odontoiatria in inglese

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
4 min lettura
a row of green seats sitting next to each other

Capita spesso di chiedersi: quanti posti ci sono quest’anno per Medicina in inglese in Italia? Come sono suddivisi tra candidati UE e non-UE? Quali università offrono più possibilità?

Oggi entriamo proprio in questo argomento, così da chiarire punto per punto i numeri ufficiali pubblicati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per l’anno accademico 2025–26.
Non dobbiamo più cercare informazioni sparse: qui trovi una panoramica unica, con dati già pronti per capire dove concentrare la tua preparazione e, quando serve, con i collegamenti diretti ai documenti ufficiali del MUR, come l’assegnazione posti IMAT 2025–26.

Come funziona la suddivisione dei posti IMAT

L’IMAT (International Medical Admissions Test) è il test ufficiale per entrare nei corsi di Medicina e Chirurgia in inglese, ma anche in alcuni corsi di Odontoiatria e Medicina Veterinaria.
Ogni anno il Ministero stabilisce il numero di posti disponibili e li suddivide in due grandi categorie:

  • Candidati UE e non-UE residenti in Italia
  • Candidati non-UE residenti all’estero

Questa distinzione è fondamentale: non solo cambia la concorrenza, ma spesso anche la distribuzione dei posti, con alcune università che riservano più disponibilità all’estero, altre invece in Italia.

Posti 2025–26 per Medicina e Chirurgia (LM-41)

Quest’anno, le università italiane che offrono corsi di Medicina in inglese hanno reso disponibili numeri molto diversi tra loro.

  • Università di Bari – 11 posti per non-UE all’estero e 69 per UE+non-UE in Italia.
  • Università di Bologna – 20 posti estero e 130 Italia, uno degli atenei con più disponibilità per candidati italiani ed europei.
  • Università di Cagliari – 20 posti estero e 80 Italia.
  • Università della Campania “L. Vanvitelli” (Napoli) – 50 posti estero e 60 Italia.
  • Università di Catania – 60 posti estero, nessun posto Italia.
  • Cattolica del Sacro Cuore (sede Bolzano) – 10 estero e 50 Italia.
  • Cattolica del Sacro Cuore (Roma) – 70 estero e 40 Italia.
  • Humanitas University – 1° corso – 20 estero e 80 Italia.
  • Humanitas University – 2° corso – 50 estero e 150 Italia, tra i più alti numeri in assoluto.
  • Università di Messina – 56 estero e 55 Italia.
  • Università di Milano – 15 estero e 55 Italia.
  • Università Milano-Bicocca (sede Bergamo) – 18 estero e 30 Italia.
  • Università di Napoli Federico II – 45 estero e 25 Italia.
  • Università di Padova (Venezia) – 25 estero e 75 Italia.
  • Università di Parma (Piacenza) – 45 estero e 75 Italia.
  • Università di Pavia – 40 estero e 103 Italia, storicamente tra le più richieste.
  • Università Politecnica delle Marche (Ancona) – 60 estero e 20 Italia.
  • Sapienza Università di Roma (sede F) – 13 estero e 45 Italia.
  • Università di Roma “Tor Vergata” – 20 estero e 60 Italia.
  • Università di Tirana (in attesa di accreditamento) – 150 estero, nessun posto Italia.
  • Università di Torino (Orbassano) – 32 estero e 70 Italia.
  • Università San Raffaele (Milano) – 64 estero e 86 Italia.
  • Campus Bio-Medico di Roma – 36 estero e 84 Italia.
  • Campus Bio-Medico di Roma – MedTech – 12 estero e 68 Italia.

Posti 2025–26 per Medicina Veterinaria (LM-42)

Per chi punta a Veterinaria in inglese, l’offerta è più limitata:

  • Università di Bologna (Ozzano dell’Emilia) (in attesa di accreditamento) – 5 posti per non-UE all’estero e 45 per UE+non-UE in Italia.

Posti 2025–26 per Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)

L’Odontoiatria in inglese resta disponibile solo in poche sedi:

  • Sapienza Università di Roma – 6 posti estero e 19 Italia.
  • Università di Siena – 2 posti estero e 33 Italia.

Perché conoscere questi dati fa la differenza nella preparazione

Sapere quanti posti offre ogni università e per quale categoria di candidato si concorre è il primo passo per pianificare la strategia di iscrizione.
Molti candidati si affidano solo al punteggio minimo dello scorso anno, ma ignorano che la distribuzione dei posti influenza direttamente le possibilità di entrare.

Noi consigliamo sempre di:

  • Analizzare la lista completa delle università e valutare dove ci sono più posti per la propria categoria.
  • Tenere conto delle sedi in attesa di accreditamento, come Tirana e Ozzano dell’Emilia, che potrebbero essere confermate o escluse.
  • Incrociare questi dati con il calendario ufficiale IMAT e con il decreto MUR che contiene le regole di iscrizione e i requisiti di partecipazione.

Una volta chiarita la destinazione, la vera sfida è prepararsi al test in modo mirato. Per questo abbiamo sviluppato TestBuddy, una piattaforma creata da un gruppo di studenti universitari che ha superato l’IMAT al primo colpo.

Non è solo un simulatore: è un sistema che aiuta a verificare il livello di preparazione senza ansia, individuando le aree da migliorare e costruendo un percorso personalizzato per arrivare pronti il giorno dell’esame.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog
Foto di Leo Fulvio Bacchilega

Autore del post

Leo Fulvio Bacchilega

Founder & CEO

Ciao! Sono Leo, il fondatore di TestBuddy. Ho vissuto sulla mia pelle la frustrazione dei test di ammissione e ho deciso di creare una piattaforma che rivoluzionasse la preparazione. Oggi aiutiamo oltre 70.000 studenti a realizzare i loro sogni universitari. La mia missione è trasformare l'ansia da test in fiducia e successo.