Articoli recenti / Pagina 25
Diventare Igienista Dentale: Percorso di Studi, Mansioni e Opportunità di Lavoro
L'igienista dentale è una figura professionale sempre più richiesta nel settore sanitario, con un ruolo chiave nella prevenzione e nella cura della salute orale. Si tratta di un professionista specializzato che opera in collaborazione con odontoiatri e chirurghi, contribuendo al mantenimento dell’igiene e della salute dentale dei pazienti.
Come diventare Tecnico di Radiologia: Guida Completa 2025
Accesso al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica
Apparato Riproduttore Maschile nei Test di Ingresso: strutture e funzioni Principali
Nei test di ingresso a indirizzo biologico o medico (come Medicina o Professioni Sanitarie), viene richiesto spesso di conoscere i principali aspetti dell’apparato riproduttore maschile. Come vengono prodotti gli spermatozoi? Quali strutture anatomiche sono coinvolte nel loro sviluppo e nel trasporto verso l’esterno del corpo? In questo articolo verranno forniti i concetti fondamentali, evitando ogni sovrapposizione troppo diretta con i testi originali.
Calore, Caloria ed Equivalenza con il Lavoro nei Test di Ingresso
Per molti test di ingresso in ambito scientifico è fondamentale comprendere il concetto di calore come forma di energia e i diversi modi in cui si può misurare. Cosa rappresenta esattamente il calore? Come si definisce la caloria? Qual è la relazione tra calore e lavoro in un processo di trasformazione energetica? In questo articolo verranno illustrate le informazioni essenziali, utili anche per i programmi di studio che prevedono calcoli e conversioni tra joule e calorie.
Equilibrio Termico e Calcolo della Temperatura nei Test d’Ingresso
Spesso, in vari test di ingresso (per esempio in ambito scientifico o medico), vengono proposti esercizi dove è necessario calcolare la temperatura di equilibrio termico fra due corpi posti a contatto. Come si determina la condizione di equilibrio?
Effetto Joule: spiegazione ed esercizi per test di ingresso
Quando una corrente elettrica i attraversa un conduttore di resistenza R per un certo intervallo di tempo Δt, si genera un riscaldamento del conduttore dovuto alle collisioni degli elettroni con il reticolo cristallino del materiale. Questa energia dissipata, detta energia dissipata per effetto Joule (L), è pari a:
Resta aggiornato
Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione
- •Consigli personalizzati per il tuo test
- •Aggiornamenti su bandi e scadenze
- •Guide di studio gratuite
- •Novità sulla piattaforma TestBuddy