TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Articoli Recenti / Pagina 24

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

a british flag hanging from a pole in front of a buildingIMAT

Simulatore IMAT online: guida completa 2025

Se ti stai preparando all’IMAT (International Medical Admission Test) saprai già che esercitarsi in condizioni d’esame è fondamentale. Per questo cercare un simulatore IMAT affidabile è il primo passo per trasformare lo studio in risultati concreti. In questa guida scoprirai: Dove trovare simulatori IMAT gratuiti e a pagamento. Quali funzioni non possono mancare in un buon simulatore. Come sfruttare al massimo ogni simulazione. Perché TestBuddy può diventare il tuo alleato numero uno. Cos’è un simulatore IMAT e perché usarlo Un simulatore IMAT è una piattaforma digitale che replica fedelmente: Struttura del test: 60 domande in 100 minuti, sezioni e punteggi identici al formato Cambridge. Timer ufficiale: conta alla rovescia e blocca la prova allo scadere. Calcolo automatico del punteggio: 1,5 punti per risposta corretta, –0,4 per errata, 0 per omessa. Report dettagliato: risposte, spiegazioni, tempo medio per domanda. Usarlo ti permette di: Verificare le conoscenze in tempo reale. Allenare la gestione dello stress. Individuare debolezze tematiche (Biologia, Chimica, Logica, ecc.). Migliorare la strategia: capire quando saltare una domanda e tornare dopo. Caratteristiche indispensabili di un buon simulatore Banco domande aggiornato: include past papers e varianti inedite. Analisi performance: grafici, trend e confronto con altri candidati. Modalità ripasso errori: possibilità di rivedere solo i quesiti sbagliati. Personalizzazione: scelta delle sezioni o del numero di domande. Accessibilità multipiattaforma: web + app mobile con sincronizzazione. Dove trovare simulatori IMAT gratuiti Demo Cambridge Sul sito Cambridge Assessment trovi una demo interattiva che mostra interfaccia e tipologia di domande. Past Papers PDF + timer Scarica i test ufficiali in PDF (2011‑2024) e usa un qualsiasi timer online per simulare le tempistiche. Open Day universitari Atenei come Humanitas, UniSR e UniCamillus offrono sessioni di mock test registrandosi gratuitamente alle newsletter. Community online Forum, subreddit e gruppi Telegram condividono simulatori creati dagli studenti. Verifica sempre la qualità e la data di aggiornamento. Come sfruttare al massimo il simulatore Programma le simulazioni: una a settimana nei primi tre mesi, tre a settimana nell’ultimo mese. Ambiente silenzioso: niente appunti o telefoni, proprio come il giorno del test. Analisi immediata: finita la prova, correggi subito e annota gli errori. Ripasso mirato: affronta di nuovo le domande sbagliate dopo 48 ore e verifica se sono state interiorizzate. Traccia i progressi: punteggio grezzo, percentuale e tempo; crea un grafico (o usa quello del simulatore) per visualizzare il trend. TestBuddy: il simulatore IMAT avanzato Se cerchi un’esperienza completa oltre alle risorse gratuite, TestBuddy offre: Simulazioni IMAT illimitate con timer ufficiale e report dettagliati. Oltre 30 000 quiz (IMAT originali + varianti) in continuo aggiornamento. Statistiche avanzate: radar dei punti deboli, grafici 7‑day trend, storico simulazioni. Allenamento personalizzato su 700+ argomenti per colmare le lacune. Buddy AI: assistente virtuale 24/7 che analizza le performance e suggerisce il prossimo passo. Multi‑platform: studia su Web, iOS, Android con sincronizzazione in tempo reale. Prova gratuita: registrandoti ottieni una simulazione completa IMAT e accesso a statistiche base senza impegno. Inizia ora: vai su testbuddy.it, clicca “Apri Piattaforma” e scegli IMAT dal menu corsi. Conclusione Un buon simulatore IMAT è la chiave per trasformare la teoria in prestazione d’esame. Combina le risorse gratuite (demo Cambridge, past papers) con uno strumento avanzato come TestBuddy per una preparazione a 360°. Così arriverai al test con sicurezza, strategia e ritmo da vero professionista. Buono studio e in bocca al lupo per il tuo IMAT 2025!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
grayscale photo of man in robeCattolica

Punteggio Minimo per entrare alla Cattolica Medicina 2025

Quanti punti devo fare per entrare a Medicina alla Cattolica? Qual è stato l’ultimo punteggio ammesso nella graduatoria 2025? Di quanti posti stiamo parlando e come si calcola la soglia di idoneità? L’articolo risponde a queste domande con i numeri ufficiali, i riferimenti ai bandi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e la graduatoria pubblicata il 29 aprile 2025. Perché il “punteggio minimo” è cruciale Il punteggio minimo è il punteggio dell’ultimo candidato ammesso nella graduatoria in posizione utile. Chi lo eguaglia o lo supera può immatricolarsi subito; chi sta sotto resta in lista per eventuali scorrimenti. Dal bando 2025 è inoltre fissata una soglia di mera idoneità a 15 punti: se non la raggiungi, vieni escluso dalla graduatoria a prescindere dal numero dei posti disponibili. (Fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore) Numeri chiave 2025 Posti totali Medicina in italiano: 480. Graduatoria pubblicata: prima versione 28 aprile 2025, ripubblicata in sanatoria il 29 aprile 2025. Ultimo ammesso (posizione 480): 43,25 punti - il codice identificativo (BSM1076) e diversi altri candidati con lo stesso punteggio compaiono nella parte bassa del documento PDF ufficiale “Primo anno Medicina e chirurgia per Posizione”. Il fatto che più di un candidato condivida 43,25 punti indica che il taglio si è fermato esattamente a quella soglia: chiunque fosse sceso a 43,00 è rimasto fuori alla prima chiamata. Struttura e punteggi del test 2025 60 quesiti in 60 minuti (+ 8 domande di riserva). Ripartizione: 20 Logica, 30 Scienze (10 Biologia, 10 Chimica, 5 Fisica, 5 Matematica), 5 Cultura generale, 5 Cultura etico-religiosa. Attribuzione punti: +1 risposta esatta, –0,25 errata, 0 omessa; massimo 60. La prova è svolta in due turni (fine febbraio e metà aprile) e la graduatoria considera il miglior punteggio ottenuto dal candidato. Trend degli ultimi tre anni 2023: minimo 45,0 alla prima chiamata, sceso a 43,0 dopo gli scorrimenti. 2024: minimo poco sopra 44,0, discesa finale intorno a 42,8. 2025: 43,25 subito; gli scorrimenti estivi potranno limare circa 1 punto, in linea con la tendenza storica. L’andamento mostra che rimanere sopra 46-47 punti garantisce l’ingresso immediato in qualunque annata recente. Perché gli scorrimenti alla Cattolica sono ridotti L’ateneo richiede il versamento di € 2.000 di pre-immatricolazione entro pochi giorni dalla pubblicazione (29 aprile → 6 maggio 2025). Chi rinuncia libera il posto, ma il costo iniziale fa sì che le rinunce siano relativamente poche: di qui scorrimenti in genere entro 1-2 punti dal taglio. Cinque strategie per superare i 43 punti Focalizzati su Logica e Scienze: valgono l’83 % del punteggio totale. Simula a tempo pieno: allenati con sessioni da 60 minuti, cronometro alla mano. Gestisci la penalità: se resti con due opzioni plausibili, rischia; se ne hai tre, lascia il campo in bianco. Analizza gli errori subito dopo ogni simulazione per scoprire dove perdi più punti netti. Cicli di studio brevi e vari (25′ studio + 5′ pausa, cambio materia) mantengono la concentrazione alta in preparazione al test.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
brown concrete palace under blue sky at daytimeIMAT

Quiz IMAT: dove trovarli gratis - Guida 2025

Stai puntando a una facoltà di Medicine and Surgery in inglese e ti serve materiale affidabile per preparare l’IMAT? Una delle domande più frequenti è proprio: «Dove trovo quiz IMAT gratis?» In questo articolo ti mostro le migliori fonti, come sfruttarle al massimo e perché un all‑in‑one come TestBuddy può fare la differenza. Perché esercitarsi con i quiz IMAT Comprendere la logica Cambridge: i quesiti IMAT sono elaborati da Cambridge Assessment; allenarti sui loro format è cruciale. Gestire il tempo: 100 minuti per 60 domande richiedono ritmo e strategia. Ridurre l’ansia: confrontarti con veri past papers aumenta la fiducia il giorno dell’esame. Tip: simula sempre le condizioni d’esame (timer fisso, nessun materiale esterno, ambiente silenzioso). Dove trovare quiz IMAT gratis 1. Past papers ufficiali Cambridge Cambridge Assessment Admissions Testing pubblica ogni anno il test ufficiale dell’anno precedente completo di risposta corretta. Come scaricarli Vai su admissionstesting.cambridgeenglish.org → IMAT → Past Papers. Seleziona l’anno (dal 2011 al 2024) e scarica PDF del test + answer key. Stampa o usa un editor PDF con timer per simulare. 2. Università partner Alcuni atenei (es. Humanitas, San Raffaele, UniCamillus) organizzano open day con mock test IMAT disponibili a registrazione gratuita. Iscriviti alle mailing list per ricevere i link. 3. Community online Forum come il subreddit r/IMAT e gruppi Telegram condividono raccolte di domande e discussioni su soluzioni spiegate. Ottimo per confrontarti ma verifica sempre l’attendibilità. 4. Video‑quiz su YouTube Canali dedicati pubblicano playlist di mini‑quiz commentati; utili per apprendere tecniche di ragionamento in inglese. Strategia per usare al meglio i quiz scaricati Pianifica: 2 past papers a settimana nei primi mesi, 1 simulazione completa al giorno nell’ultimo mese. Correggi subito: per ogni errore annota argomento, distrattore scelto e ragione del fallimento. Revisita gli errori: riproponi gli stessi quesiti dopo 7 giorni per verificare l’apprendimento. Traccia i progressi: segna punteggio grezzo, percentuale e tempo medio per domanda. Oltre il materiale gratuito: perché valutare TestBuddy Le risorse free sono preziose, ma presentano limiti comuni: Domande limitate: pochi past papers = rischio di memorizzare le risposte. Con TestBuddy hai oltre 30 000 quiz, inclusi IMAT originali + varianti inedite. Nessun tracciamento avanzato: TestBuddy mostra statistiche dinamiche con grafici radar dei tuoi punti deboli. Assenza di personalizzazione: grazie ai percorsi su misura puoi scegliere argomenti mirati (es. only Biology‑Genetics o Chemistry‑Organic). Supporto nullo: l’assistente Buddy AI è disponibile 24/7 per spiegazioni e strategie. Funzionalità chiave per l’IMAT Simulatore fedele a tempo con report dettagliato. Ripasso errori automatico per trasformare le lacune in punti di forza. Sincronizzazione Web + App: studia ovunque, offline compreso. Prova gratuita: una simulazione completa IMAT e KPI base senza carta di credito. Provalo ora: visita testbuddy.it, clicca “Apri Piattaforma” e seleziona IMAT. Conclusione Sapere dove trovare quiz IMAT è il primo passo. Usa i past papers ufficiali e le altre fonti suggerite per costruire una solida base. Quando sarai pronto a spingerti oltre con più domande, analytics avanzati e un coach virtuale. TestBuddy sarà pronto ad accompagnarti fino alla soglia della tua futura facoltà di medicina. In bocca al lupo per l’IMAT 2025!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
a person sitting at a table with a laptopHumanitas

Calcolo ISEP Humanitas: guida 2025/26 a fasce, rette e documenti

Hai la testa piena di dubbi? Ti chiedi: Che cos’è davvero l’ISEP di Humanitas University? Perché non basta caricare l’ISEE? Che cosa devi raccogliere e inserire nel portale “Income Category Evaluation”? Quali sono le rette esatte se finisci in 1ª, 2ª, 3ª o 4ª fascia? Quando scadono le rate? Qui trovi tutte le risposte, scritte in modo lineare con esempi pratici, così puoi simulare il calcolo a casa prima di fare l’upload dei PDF. Che cos’è l’ISEP Humanitas L’ISEP (Index of Economic and Property Situation) è l’indicatore interno con cui Humanitas University inquadra ogni studente europeo in una delle quattro fasce di contribuzione. Se non lo invii entro la finestra prevista a inizio anno accademico, il sistema ti assegna in automatico alla 4ª fascia con retta massima. Perché l’ISEE non basta L’ISEE è lo strumento statale per i servizi pubblici. L’ISEP usa una formula più severa su immobili e liquidità: fino al 20 % del valore delle seconde case e il 10 % dei depositi sopra 10 000 €. Due famiglie con lo stesso ISEE possono finire in fasce ISEP diverse se possiedono patrimoni differenti. La formula ISEP passo-per-passo Somma di tutti i redditi lordi 2023 dei componenti. 10 % del valore catastale della prima casa. 20 % del valore di altre proprietà (o, all’estero, metratura/valore di vendita). 10 % dei conti, titoli, fondi e crypto che superano 10 000 € di giacenza al 31 dicembre. Sottrai le deduzioni: capitale residuo del mutuo prima casa, assegni di mantenimento, spese sanitarie gravi documentate. Fasce e rette Medicina & MEDTEC a.a. 2025/26 Fascia 1 – ISEP sotto 30 000 € → 10 156 € Fascia 2 – da 30 000 € a 55 000 € → 15 156 € Fascia 3 – da 55 000 € a 80 000 € → 19 156 € Fascia 4 – oltre 80 000 € → 23 156 € Studenti non-EU pagano comunque 23 156 € l’anno. Rette Nursing 2025/26 Fascia 1 (< 30 k) → 1 656 € Fascia 2 (30 – 55 k) → 2 656 € Fascia 3 (55 – 80 k) → 3 156 € Fascia 4 (> 80 k) → 3 656 € Rette Fisioterapia 2025/26 Fascia 1 (< 30 k) → 2 656 € Fascia 2 (30 – 55 k) → 4 156 € Fascia 3 (55 – 80 k) → 5 156 € Fascia 4 (> 80 k) → 6 156 € Documenti da preparare prima dell’upload Modelli 730/2024, CU/2024 o Redditi PF 2024 di ogni componente. Visure catastali o planimetrie/perizie se l’immobile è all’estero. Estratti conto con saldo e giacenza media al 31 dicembre 2023. Attestazione mutuo con capitale residuo. Eventuali certificati di invalidità, assegni di mantenimento, spese mediche eccezionali. PDF “Modulo ISEP” scaricato e firmato digitalmente. Come si compila il portale “Income Category Evaluation” Entra con la mail @st.hunimed.eu. Nella sezione Economic & Property Data inserisci tutti i valori richiesti. Carica ogni documento in PDF; il sistema accetta anche screenshot di giacenza. Alla fine visualizzi la fascia provvisoria; la Segreteria conferma o chiede integrazioni via e-mail. Completa tutto entro fine novembre 2025 per non finire in 4ª fascia. (Fonte: Hunimed) Scadenze delle rate Medicina & MEDTEC 2025/26 1ª rata – 26 settembre 2025: 5 156 € per tutti. 2ª rata – 12 dicembre 2025: 2 000 € (F1) - 6 000 € (F4). 3ª rata – 27 febbraio 2026: 2 000 € (F1) - 6 000 € (F4). 4ª rata – 17 aprile 2026: 1 000 € (F1) - 6 000 € (F4). Penali sui ritardi: 20 € fino a 1 000 €, 40 € tra 1 000 € e 3 000 €, 80 € oltre 3 000 €; dopo 60 giorni scatta il blocco esami. Esempio numerico completo Reddito lordo familiare 2023: 45 000 € Valore catastale prima casa: 150 000 € → 10 % = 15 000 € Saldo conti al 31/12/23: 25 000 € → eccedenza 15 000 € → 10 % = 1 500 € Mutuo residuo: 5 000 € (deduzione) Calcolo: 45 000 + 15 000 + 1 500 – 5 000 = 56 500 € → 3ª fascia → retta Medicina 19 156 €. Domande frequenti lampo Sono non-EU, devo fare l’ISEP? Paghi comunque la 4ª fascia; serve solo per alcune borse di merito. ISEE basso ma immobili di valore? Gli immobili pesano fino al 20 %, quindi l’ISEP può salire alla 3ª o 4ª fascia. Salto la scadenza del caricamento? L’ateneo ti colloca d’ufficio in 4ª fascia e applica penali sui versamenti. Posso chiedere un ricalcolo? Sì, se dimostri variazioni importanti (perdita reddito, vendita immobili) nei tempi previsti dal Regolamento.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
round gold-colored coinsTOLC

Simulazione TOLC‑Economia gratis — Guida completa 2025

Stai preparando il TOLC‑E e cerchi simulazioni gratuite per mettere alla prova la tua preparazione? Sei nel posto giusto. In questo articolo scoprirai dove trovare simulazioni gratis, come sfruttarle al meglio e  infine  perché passare a uno strumento professionale come TestBuddy può farti fare il salto di qualità. Perché le simulazioni sono fondamentali Allenamento in condizioni d’esame: timer, numero di quesiti e struttura identica al test ufficiale. Gestione del tempo: capire quanto dedicare a ogni esercizio. Autovalutazione: individuare punti di forza e lacune prima che sia troppo tardi. Consiglio rapido: trattali sempre come se fossero il giorno dell’esame. Silenzia il telefono, usa un orologio (o il timer integrato) e non consultare appunti. Dove trovare simulazioni TOLC‑E gratis 1. Demo ufficiale sul sito CISIA Il CISIA mette a disposizione un Test di prova gratuito con domande ufficiali aggiornate. Puoi ripeterlo più volte per familiarizzare con l’interfaccia e la logica di scoring. Come fare Vai su cisiaonline.it → TOLC → Demo. Scegli TOLC‑E e avvia la simulazione. Al termine scarica il report con risposte corrette e spiegazioni. 2. Open Day universitari Molti atenei (Bocconi, Cattolica, Luiss, ecc.) durante gli Open Day offrono sessioni di simulazione gratuite in presenza o online. Iscriviti alle newsletter per non perderle. 3. Community e forum di studenti Portali come Skuola.net o gruppi Facebook/Telegram dedicati al TOLC‑E condividono file e quiz autoprodotti. Fai attenzione alla qualità, ma sono utili per ampliare il ventaglio di domande. 4. MOOC e corsi gratuiti online Piattaforme universitarie (es. Orient@mente) propongono minicorsi con verifiche intermedie in stile TOLC. Ottimi per ripassare teoria + pratica. Come sfruttare al massimo le simulazioni gratuite Crea un piano: programma almeno 2 simulazioni a settimana. Analizza gli errori subito dopo: annota l’argomento e il tipo di distrazione. Ripeti gli argomenti deboli: teoria + esercizi mirati. Monitora i progressi: segna punteggio, tempo medio per risposta e trend nel tempo. Supera i limiti delle risorse gratuite con TestBuddy Le fonti gratuite sono indispensabili, ma presentano alcuni limiti: Pochi quesiti (spesso ripetitivi) → TestBuddy ti offre oltre 30 000 domande aggiornate ogni anno, comprese quelle ufficiali più le simulazioni inedite. Nessun tracciamento avanzato → Con TestBuddy hai statistiche in tempo reale complete di grafici e radar che evidenziano punti deboli e progressi. Assenza di personalizzazione → Grazie all’allenamento personalizzato puoi concentrarti su più di 700 argomenti e relativi sotto‑argomenti. Feedback generico → Buddy AI, l’assistente virtuale, analizza le tue performance 24/7 e ti suggerisce subito il prossimo passo. Cosa offre TestBuddy per il TOLC‑E Simulatore avanzato che replica in dettaglio tempo, sezioni e scoring del TOLC‑E. Ripasso errori automatico per trasformare le lacune in punti di forza. Sincronizzazione multi‑piattaforma (Web, iOS, Android): studia dove vuoi, quando vuoi. Prova gratuita: accedi subito a una simulazione completa TOLC‑E e a statistiche base senza impegno. Provalo adesso: vai su testbuddy.it, clicca su “Apri Piattaforma” e scegli TOLC‑E. Conclusione Le simulazioni gratuite sono il punto di partenza perfetto per familiarizzare con il formato TOLC‑E. Sfrutta tutte le risorse che hai scoperto qui sopra, ma quando vorrai aumentare la qualità e la quantità dei quiz, seguire un percorso di studio personalizzato, e avere un assistente virtuale sempre al tuo fianco… TestBuddy è la soluzione all‑in‑one che ti porterà dal ripasso alla vittoria del test di ammissione. Buono studio e in bocca al lupo per il tuo TOLC‑Economia! Domande-risposte che possono salvarti! Quanto tempo prima devo iniziare le simulazioni? Idealmente 3‑4 mesi prima dell’esame, aumentando la frequenza nell’ultimo mese. Quante simulazioni dovrei fare? Almeno 10 complete prima del test ufficiale; con TestBuddy puoi farne quante vuoi grazie al database sempre aggiornato. C’è davvero una versione gratuita di TestBuddy? Sì. Registrandoti ottieni una simulazione TOLC‑E completa e l’accesso alle statistiche base per testare la piattaforma senza costi.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
brown concrete buildingHumanitas

MyPortal Humanitas: guida aggiornata all’accesso per studenti Hunimed

Sei uno studente di Humanitas University e ti stai chiedendo: «Dov’è finito MyPORTAL? Qual è il nuovo link per iscrivermi o pagare le tasse? Come faccio il primo accesso, recupero la password e dove trovo aiuto se qualcosa non funziona?» In questo articolo troverai tutte le risposte, passo dopo passo, con indirizzi, contatti e link diretti. Cos’è MyPORTAL e perché ti serve MyPORTAL è il portale amministrativo di Humanitas University (anche detto Hunimed) basato sulla piattaforma ESSE3 di Cineca. Qui gli studenti possono immatricolarsi, controllare la carriera, iscriversi agli appelli d’esame e pagare le tasse universitarie. Anche i docenti lo usano per registrare presenze e voti. L’uso è obbligatorio per tutte le procedure di segreteria. (Indirizzo ufficiale: Hunimed) Nuovo URL ufficiale di MyPORTAL Dal 2024 il portale non risponde più al vecchio dominio “myportal.hunimed.eu”. L’indirizzo aggiornato è: https://humanitas.esse3.cineca.it Puoi arrivarci in due modi: Digita l’URL nella barra del browser (oppure clicca il link in blu). Dal sito hunimed.eu clicca su MyPORTAL nel menu principale: verrai reindirizzato in automatico al nuovo ESSE3. Come fare il primo accesso Premi “Login” in alto a destra sulla homepage ESSE3. Inserisci il tuo nome utente (e-mail @st.hunimed.eu generata al momento dell’iscrizione o, se sei già censito, il tuo codice fiscale) e la password. Se è la prima volta che entri nel portale nuovo, seleziona “Password dimenticata”: riceverai un messaggio per impostarne una nuova. Concludi seguendo i passaggi guidati finché vedi la tua bacheca personale. Password smarrita o scaduta Clicca “Password dimenticata” nella schermata di login ESSE3. Inserisci l’indirizzo e-mail istituzionale dove ricevi le comunicazioni di Ateneo. Apri il link arrivato per e-mail e definisci una nuova password di almeno 8 caratteri, con maiuscole, minuscole e numeri. Rientra subito su MyPORTAL con le nuove credenziali per verificare che tutto funzioni. Contatti utili per assistenza tecnica Studenti: helpdesk@st.hunimed.eu Docenti: support@st.hunimed.eu Telefono generale Hunimed: +39 02 8224 3777 (lun-ven, orario d’ufficio) Per problemi legati a referti o prenotazioni sanitarie su Humanitas con te esiste un servizio dedicato indicato nella pagina di supporto del portale dei pazienti. (Controlla sempre le ultime informazioni su: Humanitas) Dove si trova l’Ufficio Studenti in presenza Se hai bisogno di consegnare documenti o ricevere supporto faccia a faccia, recati al campus Humanitas University: Via Rita Levi-Montalcini 4, 20090 Pieve Emanuele (MI) – adiacente all’Ospedale Humanitas e servito da navette da/verso la fermata M2 di Famagosta e la stazione ferroviaria di Rozzano. Domande frequenti (FAQ) Posso usare lo stesso account per LMS@Hunimed? Sì. Le tue credenziali CampusID valgono sia per MyPORTAL sia per la piattaforma didattica LMS. Come pago le tasse universitarie? Dopo il login, vai su “Pagamenti” nel menu e scegli carta di credito oppure bonifico (con avviso PagoPA). Se paghi con bonifico, carica la distinta o inviala ad admissions@hunimed.eu. Non trovo il mio pre-matricola per la graduatoria. Entra in MyPORTAL, clicca Menù → Student Office → Admission Test: appare il numero di pre-matricola insieme allo stato in graduatoria. Posso accedere da smartphone? Sì, il portale ESSE3 è responsive; per consultazione rapida di lezioni ed esami puoi anche scaricare l’app MyHunimed, disponibile su Android e iOS (sezione IT Services).

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione