TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Articoli Recenti / Pagina 23

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

a neon display of a man's head and brainTest-di-ammissione

TOLC-PSI 2025: date, struttura, punteggi minimi e differenze con TOLC-SU

Oggi sciogliamo in modo semplice e diretto i dubbi che ronzano nella testa di chi sta per affrontare il TOLC-PSI 2025: quando si svolge? com’è fatto il test? su quali argomenti devo prepararmi? che differenza c’è con il TOLC-SU? qual è il punteggio minimo per entrare a Psicologia? Finestre di erogazione 2025 Le iscrizioni aprono a fine gennaio e le prove scorrono in tre finestre nazionali: febbraio-aprile, maggio-luglio, agosto-novembre Sulla pagina “Calendario TOLC” di CISIA compaiono in tempo reale sia le date @CASA sia quelle @UNI; i posti spuntano e spariscono in fretta, prenota appena appare la sessione che ti interessa. Struttura del test Il formato 2025 ricalca quello dell’anno scorso: 50 quesiti disciplinari + 30 di inglese. Ogni risposta vale +1, gli errori pesano -0,25, le omissioni zero. Hai 90 minuti totali, suddivisi così: Comprensione del testo – 10 domande, 20 minuti Matematica di base – 10 domande, 20 minuti Ragionamento verbale – 10 domande, 25 minuti Ragionamento numerico – 10 domande, 20 minuti Biologia – 10 domande, 15 minuti Inglese – 30 domande, 15 minuti, fuori graduatoria La dashboard di simulazione ufficiale practice.cisiaonline.it replica timer e interfaccia: usarla a ripetizione mi ha tolto l’ansia da countdown. Syllabus sezione per sezione Comprensione del testo gira intorno a inferenze logiche, sinonimi, coesione. Matematica di base copre frazioni, proporzioni, potenze, percentuali: niente analisi, ma i distrattori sono subdoli. Ragionamento verbale propone analogie e classificazioni; occhio alle sfumature semantiche. Ragionamento numerico: serie, problemi aritmetici, grafici elementari. Biologia rispolvera citologia, genetica mendeliana, sistema nervoso: sono poche domande ma spesso decisive. Differenze con il TOLC-SU Il TOLC-SU si ferma a 30 quesiti di italiano/lettura, 10 di “competenze acquisite” e 10 di logica; niente matematica né biologia. Se stai valutando Lettere o Beni culturali può bastare, ma per Psicologia serve il pacchetto completo del PSI. Inoltre la soglia di ammissione è rara nel SU, mentre in PSI è la regola. Punteggi minimi e OFA nel 2025-26 Gli atenei fissano in autonomia il cut-off: Milano-Bicocca blocca sotto 15/50 (vedi bando su unimib.it), Messina taglia a 16, Pavia sale a 25 (unipv.eu). Torino fa l’opposto: sotto 4,75/50 ti immatricoli ma becchi OFA da smaltire entro il primo anno (unito.it). In casi come Firenze la graduatoria è pura, senza soglie fisse (unifi.it). Occhio: un punteggio alto non basta se manchi di un solo decimo la soglia “sezione-per-sezione” che alcuni bandi introducono all’ultimo. Consigli pratici di preparazione Blocca due esami: una entro aprile, l’altra da luglio in poi. Così hai un punteggio fresco per l’immatricolazione di settembre e un jolly di recupero a fine estate. Allena la matematica: dieci quesiti sembrano pochi, ma valgono il 20 % del punteggio. Parla inglese tutti i giorni: anche se non pesa in graduatoria, superare i 24/30 mi ha sbloccato un’idoneità linguistica interna. Spulcia i bandi 2025-26 settimana per settimana: ogni facoltà aggiorna posti disponibili e modalità di scorrimento; le novità compaiono sempre nelle pagine “Ammissione” di dipartimento.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
MacBook Pro near white open bookTest-di-ammissione

Rimborso TOLC 2025: casi di annullamento, tempi di accredito e tutto ciò che devi sapere

Ti stai chiedendo: “Il contributo TOLC si può davvero recuperare?”, “Quando ricevo un credito se non mi presento?”, “E se il test viene annullato per colpa dei computer o perché ho infranto le regole?”. In questo articolo rispondiamo punto per punto a queste domande, spiegando quando il TOLC è rimborsabile (spoiler: quasi mai in contanti), in quali casi nasce un credito per riprenotare, quali sono le eccezioni offerte da alcuni atenei e quali passi pratici devi seguire. La regola d’oro: la quota TOLC non si rimborsa in denaro Il contributo di 35 € che paghi per iscriverti a un TOLC nel 2025 è non-rimborsabile secondo il Regolamento CISIA (§ 3.2) e confermato nelle FAQ ufficiali. Non importa quale sia la tua motivazione: errore di prenotazione, ripensamento, sovrapposizione con un altro esame. Il regolamento parla chiaro purtroppo. Quando ottieni un credito per un nuovo TOLC Non è un rimborso, ma è la salvezza più comune per gli studenti distratti o sfortunati. Prima assenza: se non ti presenti al test per la prima volta, il giorno dopo vedi comparire un credito nella tua Area Riservata CISIA. Puoi usarlo per qualunque TOLC (anche diverso) fino all’ultima data dell’anno (31 dicembre 2025). Reset per problemi tecnici: se durante il TOLC@CASA succede un blackout o una disconnessione non imputabile a te, la sede può resettare la prova; nasce lo stesso identico credito. Scadenza: il credito muore alla fine dell’anno solare; se non lo spendi in tempo perderai tutto e dovrai ripagare. Nota pratica: appena il credito appare (di solito la mattina dopo il test non svolto), entra nella sezione “Pagamenti” e selezionalo per una nuova prenotazione: non serve rifare il versamento. Casi di annullamento disciplinare: nessun credito, nessun rimborso Il regolamento prevede l’annullamento senza diritto ad alcun recupero quando: usi dispositivi non autorizzati (cellulare, auricolari, secondo schermo); violi le istruzioni di sorveglianza o lasci la postazione; non rispetti i requisiti tecnici minimi dichiarati per il TOLC@CASA; vieni scoperto a duplicare o diffondere i quesiti. In questi casi, per rifare il test dovrai ripagare l’intera quota e, se la sanzione lo prevede, attendere il mese successivo. Le rare eccezioni di rimborso “cash” Alcuni atenei o enti, con fondi propri, restituiscono i 35 €: Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: rimborsa fino a due TOLC ai candidati ai concorsi ordinari con ISEE università ≤ 22 000 €. Devi presentare domanda con ricevuta di pagamento e attestazione ISEE. Bandi locali: collegi di merito, borse di studio regionali o premi di orientamento possono rimborsare la quota previa richiesta e requisiti di reddito. Controlla sempre i bandi ufficiali. Tempi tecnici: dal pagamento al credito Pagamento MAV: servono 3-4 giorni lavorativi perché lo stato passi a Completato nei sistemi CISIA. Carta di credito: validazione immediata. Comparsa del credito: dal giorno successivo alla data del test saltato o resettato. Ri-prenotazione: possibile anche nello stesso mese, finché la finestra di iscrizione è aperta e ci sono posti disponibili. Checklist operativa per non perdere soldi Sai già che mancherai? Prima della chiusura iscrizioni (ore 14 del giorno indicato) modifica la prenotazione: eviti di bruciare la prima assenza. Hai saltato il test? Controlla il credito il giorno dopo e riprenota al più presto. Problemi tecnici durante la prova? Chiedi subito al commissario di verbalizzare il reset. Sei stato annullato per irregolarità? Metti in conto di pagare di nuovo e, se necessario, attendere la finestra successiva. Partecipi a bandi che promettono rimborso? Conserva ricevuta di pagamento, esito TOLC e ISEE: le domande di rimborso hanno scadenze rigide. Domande frequenti degli studenti Posso passare il mio credito a un amico? No, il credito è personale e non trasferibile. Il credito vale anche per un TOLC di tipologia diversa? Sì, purché sia nello stesso anno. Cosa succede se manco due volte di fila? Perdi il credito e devi ripagare. Se il reset avviene per colpa mia (errore dei requisiti PC)? Non nasce alcun credito: paghi di nuovo. Il contributo cambia nel 2026? CISIA ricalcola la quota ogni anno: per ora è confermato a 35 €, ma verifica il nuovo regolamento a gennaio 2026.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
man operating laptop on top of tableTest-di-ammissione

TOLC@CASA o TOLC@UNI? Domande, risposte e vantaggi di ogni scelta

Che differenza c’è fra TOLC@CASA e TOLC@UNI? Quali pro e contro devo conoscere prima di iscrivermi? Che cosa succede con le due videocamere obbligatorie a casa e quali controlli fa l’università in sede? L’articolo che stai leggendo risponde in modo dettagliato a queste domande e ti guida passo dopo passo, così potrai scegliere la modalità di test più adatta a te senza dubbi. Cos’è il TOLC e perché esistono due modalità Il TOLC (Test OnLine CISIA) è una prova informatizzata che molti atenei italiani usano per l’accesso ai corsi di laurea. Dal 2020 CISIA ha introdotto due versioni: TOLC@CASA: si svolge nella tua abitazione, con sorveglianza remota su due dispositivi. TOLC@UNI: si svolge nelle aule informatiche dell’università, sotto la supervisione diretta del personale. Entrambe le modalità utilizzano lo stesso database di quesiti e il medesimo algoritmo di punteggio, ma cambiano ambiente, controlli e responsabilità tecniche. Differenze logistiche e organizzative TOLC@CASA Luogo: qualunque stanza domestica purché libera da persone ed appunti. Dispositivi: tuo PC con webcam frontale + smartphone o tablet con Zoom, puntato alle tue spalle a inquadrare schermo e ingresso. Connessione: Wi-Fi o cavo stabile, niente VPN o proxy. Se cade la linea il test può essere annullato. Orario: turni mattutini o pomeridiani quasi ogni settimana; puoi cambiare data finché le iscrizioni restano aperte. Validità: accettato solo dagli atenei che nel bando dichiarano l’equipollenza fra le due modalità. Alcuni corsi a numero programmato lo escludono. TOLC@UNI Luogo: aula informatica dell’ateneo; postazione PC già configurata dal personale tecnico. Dispositivi: forniti dall’università, vietati smartphone e auricolari. Connessione: rete cablata dell’ateneo; eventuali problemi sono gestiti dal centro assistenza interno. Orario: meno turni, posti limitati e blocco iscrizioni quando l’aula raggiunge la capienza. Validità: sempre riconosciuto dagli stessi corsi che richiedono quel tipo di TOLC. Requisiti tecnici indispensabili per il TOLC@CASA Computer portatile con sistema operativo aggiornato, webcam funzionante, alimentazione collegata. Smartphone o tablet carico almeno all’80 %, supporto o treppiede per l’inquadratura retro. Software obbligatori: - Client Horizon by CISIA (si scarica dall’area riservata). - Zoom nella versione più recente. Ambiente di prova: scrivania sgombra, pareti senza poster o appunti, buona illuminazione, porta chiusa a chiave. Documento d’identità a portata di mano per il doppio check video. Silenzio di casa: avvisa conviventi, disattiva citofoni, spegni smart-speaker. Vantaggi principali del TOLC@CASA Zero spostamenti: risparmi tempo e costi di viaggio. Calendario più ampio: se salta una data puoi riprenotare quella successiva. Ambiente familiare: riduce l’ansia da aula d’esame. Flessibilità di ateneo: puoi iscriverti al test organizzato da un’università diversa da quella che frequenterai, purché lo stesso TOLC sia richiesto nel bando finale. Svantaggi del TOLC@CASA Rischio tecnico totale a tuo carico: malfunzionamento webcam o cali di linea annullano la prova. Investimento hardware: serve un device aggiuntivo e, a volte, un rialzo o supporto professionale per la seconda camera. Controlli rigorosi: qualsiasi irregolarità (fogli, auricolari nascosti, persone che entrano) porta all’esclusione immediata. Non sempre riconosciuto: alcune università, specialmente per corsi ad accesso nazionale, richiedono obbligatoriamente la modalità in sede. Vantaggi principali del TOLC@UNI Set-up gestito dall’ateneo: niente problemi di driver o connessione. Riconoscimento universale: qualunque bando che preveda il TOLC accetta la versione in aula. Vigilanza tradizionale: controlli rapidi di documento all’ingresso, meno passaggi formali. Rete cablata: quasi impossibile perdere la sessione per motivi di connessione. Svantaggi del TOLC@UNI Spostamenti e costi: viaggio, eventuale alloggio se vivi lontano. Date limitate: pochi turni, capienza a numero chiuso, posti esauriti in fretta. Stress logistico: ritardi di treni, traffico, scioperi possono mettere a rischio l’orario di convocazione. Ambiente d’aula: rumore di fondo e presenza di altri candidati possono aumentare la tensione. Checklist completa per la doppia videocamera del TOLC@CASA Posiziona il portatile frontale: webcam deve inquadrare il volto e una parte dello schermo. Sistema lo smartphone dietro di te: visuale leggermente dall’alto, campo lungo su sedia, mani, tastiera, monitor e porta. Stabilisci l’illuminazione: luce naturale frontale o lampada soffusa, evitando controluce. Blocca notifiche su entrambi i dispositivi; attiva “non disturbare” per impedire suoni e pop-up. Connetti entrambi i device alla corrente; batteria scarica = test annullato. Test tecnico il giorno prima tramite la demo su Horizon; verifica audio, video, condivisione schermo. Predisponi un piano B di connettività: hotspot 4G o rete secondaria se il Wi-Fi domestico genera lag. Prepara il documento: carta d’identità o passaporto, nessuna custodia che copra ologrammi. Mantieni la stanza isolata: avviso sul campanello, animali domestici in un’altra stanza, telefono fisso staccato. Accedi con anticipo: entra nella waiting room 45 minuti prima, risolvi subito eventuali warning di Zoom. Domande frequenti degli studenti Posso cambiare modalità dopo la prenotazione? Sì, finché la finestra di iscrizione resta aperta. Puoi cancellare il turno e prenotarne uno nuovo in sede o a casa. Il punteggio vale su tutto il territorio nazionale? Il TOLC è nazionalmente riconosciuto solo se il corso e l’ateneo lo specificano nel bando. Verifica sempre la sezione “tipologia di prova” del corso prescelto. Se cade la linea a metà test @CASA? Il sistema salva automaticamente ogni risposta inviata, ma devi rientrare entro pochi minuti. In caso contrario, la prova viene annullata e non rimborsata. Servono due cam anche se ho un’unica webcam esterna grandangolare? Sì. Il regolamento chiede due stream video distinti per verificare l’assenza di materiali non consentiti e persone in stanza.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
A person sitting at a desk with a laptop and papersTest-di-ammissione

TestBuddy: la piattaforma per i TOLC che ti fa risparmiare tempo, denaro… e ansia

Se hai appena cercato su Google “piattaforma per i TOLC”, è perché vuoi: Allenarti in modo mirato senza perdere ore a capire cosa studiare. Evitare corsi da oltre mille euro con videolezioni generiche e orari infiniti. Sapere con precisione quanto ti manca per superare il test. Scoprirai presto che TestBuddy è la risposta più completa – e più accessibile – per preparare TOLC-MED, TOLC-I, TOLC-E, TOLC-F, TOLC-B, TOLC-SU, TOLC-PSI e gli altri esami CISIA. Perché una piattaforma digitale batte i corsi tradizionali I grandi player e venditori di corsi privati puntano su lunghi pacchetti “Premium” che possono superare i 1.500 €. Ma il TOLC è un test computer-based e i suoi tre ingredienti vincenti sono: Pratica quotidiana su quiz aggiornati. Feedback immediato sugli errori. Monitoraggio statistico dei progressi. Una piattaforma online, accessibile h 24 da smartphone e PC, replica l’ambiente d’esame e taglia i costi di struttura che fanno lievitare i corsi tradizionali. Che cos’è TestBuddy (in meno di un minuto) Oltre 30 000 quiz commentati e 700 argomenti teorici. Allenamento in quattro modalità: rapida, personalizzata, ripassa errori, simulazioni ufficiali. Dashboard che ti mostra in percentuale la tua preparazione e le aree deboli. Buddy, l’assistente AI 24/7 pronto a spiegare ogni dubbio. Prezzo chiaro: piani da 9.99 € al mese, disdici quando vuoi. I tre problemi chiave degli studenti TOLC e come TestBuddy li risolve Ansia da prestazione Con la modalità “ripassa errori” e il grafico radar delle materie, vedi i miglioramenti in tempo reale e trasformi l’ansia in sicurezza. Mancanza di tempo Le sessioni da 15-30 minuti, anche su mobile, si incastrano tra una lezione e l’altra, sul bus o la sera prima di dormire. Budget limitato L’abbonamento mensile costa meno di Netflix, non ci sono vincoli annuali né caparre: paghi solo finché ti serve. Confronto in poche cifre Costo medio: TestBuddy 24 €/mese; corsi tradizionali 1 000-1 500 € una tantum. Accesso: TestBuddy ovunque e in qualunque momento; i corsi hanno calendari rigidi, spesso in aula. Numero di quiz: 30 000+ su TestBuddy contro una manciata di simulazioni incluse nei corsi. Feedback: Dashboard in tempo reale contro report settimanali o quiz cartacei. Tutor AI: incluso con TestBuddy, assente o a pagamento altrove. Risultati concreti e testimonianze “Gli utenti che usano l’app guadagnano oltre 8 punti in soli due mesi.” (risultato dei candidati al test medicina 2024) Oltre 100 000 studenti fanno parte della community TestBuddy, condividendo strategie sui social e nelle chat dedicate. L’assistenza via WhatsApp risponde sette giorni su sette, così non resti mai bloccato su un dubbio dell’ultimo minuto. Come iniziare in tre mosse Scarica l’app o registrati su testbuddy.it. Seleziona il tuo TOLC e prova gratis le prime simulazioni. Attiva l’abbonamento completo solo se ti piace (disdici con un tap). Facile, rapido, zero rischi. Conclusion Preparare un TOLC non deve significare notti insonni, spese esorbitanti e pile di libri. Con TestBuddy hai: Tutto il materiale in un’unica piattaforma. Un prezzo sostenibile per studenti (e genitori) già sotto pressione. La tranquillità di sapere esattamente quanto ti manca al punteggio che ti serve. Inizia ora la prova gratuita su TestBuddy e trasforma la tua ricerca di “piattaforma per i TOLC” nell’unico clic che ti separa dall’università che sogni. (Nessun obbligo, cancellazione in qualunque momento. Il vero costo sarebbe perdere un intero anno accademico.)

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
an open book with a stethoscope on top of itMedicina

Riforma Medicina 2025: materie, date e come funziona

Ti domandi quando partirà il nuovo test di Medicina, qual è la data esatta di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quali materie dovrai studiare, se potrai ripetere il semestre filtro più volte e cosa succede a Medicina in inglese? In questo articolo trovi le risposte chiare, con tutte le novità uscite il 14 maggio 2025 e i riferimenti ufficiali. Stato dell’iter: dove siamo oggi Il decreto legislativo che abolisce il vecchio test e introduce il semestre filtro ha superato tutti i passaggi politici: 9 maggio 2025 – Il Consiglio dei Ministri ha varato lo schema definitivo dopo i pareri favorevoli (con osservazioni non vincolanti) delle Commissioni VII e V di Camera e Senato. (Trovi le info qui: Quotidiano Sanità) I pareri hanno inserito scienze biochimiche fra le discipline qualificanti e confermato che Medicina in inglese e i corsi delle Accademie militari restano fuori dalla riforma per quest’anno. Ora il testo attende soltanto la presa d’atto formale nel prossimo Consiglio dei Ministri, la firma del Presidente della Repubblica e la registrazione alla Corte dei Conti. Tappe mancanti e date chiave Parere della VII Commissione Cultura della Camera: entro 9 giugno 2025. CdM per l’approvazione definitiva: finestra fra fine maggio e prima metà giugno 2025. Firma del Presidente + Corte dei Conti: circa 7-10 giorni; probabile seconda metà di giugno. Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: di solito 3-5 giorni dopo la registrazione, quindi tra 20 giugno e 5 luglio 2025. Materie e struttura del semestre filtro Il decreto (art. 3-4) definisce un primo semestre aperto a tutti con esami scritti nazionali: Aree disciplinari obbligatorie: scienze biologiche, scienze chimiche e biochimiche, scienze fisiche. Ogni esame vale 6 CFU; il minimo complessivo è 18 CFU, ma il MUR potrà salire a 24 CFU con decreto ministeriale entro 60 giorni dalla pubblicazione del d.lgs. Esempio di articolazione: Medicina – Fisica medica, Chimica e Propedeutica biochimica, Biologia e Genetica generale. Veterinaria – Fisica statistica, Chimica e Propedeutica biochimica, Zoologia e Genetica generale. Programmi (syllabus) e prove saranno identici in tutti gli Atenei; correzione centralizzata in modalità telematica. Numero di tentativi: massimo tre L’art. 4, comma 5 dello schema stabilisce che ogni studente può iscriversi al semestre filtro per un massimo di tre volte. Chi intende ripetere deve rinunciare ai voti prima che sia formata la graduatoria nazionale. Calendario provvisorio 2025 (non ancora ufficiale) Secondo la bozza illustrata al MUR e confermata da fonti accademiche: Lezioni: 1 settembre – 30 novembre 2025 (a scelta online o in presenza degli Atenei). Sessioni d’esame: 1-10 dicembre e 10-20 dicembre 2025. Graduatoria nazionale: pubblicata a gennaio 2026. Secondo semestre: inizio febbraio 2026 per gli ammessi. Cosa succede se non rientri in graduatoria Riconoscimento automatico dei CFU in corsi affini (Biologia, Biotecnologie, Farmacia e, per chi viene da Veterinaria, Tecnologie delle produzioni animali). Possibilità di immatricolarsi in sovrannumero a un corso differente dell’area salute oppure, se preferisci cambiare settore, di iscriversi tardivamente a qualsiasi laurea magistrale a ciclo unico (per esempio Giurisprudenza). Se riprovi il semestre filtro l’anno successivo, devi rifare gli esami: non valgono i voti precedenti, ma i crediti già acquisiti restano nel libretto del corso corrente. Domande frequenti degli studenti Il numero chiuso sparisce? No: il decreto mantiene il numero programmato nazionale. Cambia solo la modalità di selezione. Medicina in inglese farà ancora il classico test IMAT? Sì. Il comma 3 dell’art. 8 esclude i corsi in lingua inglese dal semestre filtro 2025. Quante sedi devo indicare all’iscrizione? Almeno cinque in ordine di preferenza; le confermerai prima che parta la graduatoria. Serve la frequenza obbligatoria delle lezioni? No, il decreto elimina l’obbligo di presenza: ogni Ateneo potrà decidere se erogare lezioni online o frontali.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
person holding brown, blue, and white ticketsIMAT

Cosa portare al test IMAT 2025: guida completa per non dimenticare nulla

Ti stai chiedendo: “Che documenti mi servono per entrare nell’aula IMAT 2025?”, “Quali penne, bottiglie o snack posso portare?”, “Cosa rischio se arrivo con il telefono acceso?”, “E se l’università decidesse all’ultimo minuto di farlo online da casa?” Questo articolo risponde, punto per punto, a tutte queste domande. (spoiler: la risposta vale anche se il Ministero cambiasse idea sull’eventuale test del secondo semestre o sulla prova home-based) Scorri e spunta la checklist: troverai ogni dettaglio utile, i riferimenti ufficiali e i link ai bandi (così non rimani mai con il dubbio). Dove nasce il dubbio: prova in presenza o home-based? Il Decreto Ministeriale 1133 del 6 agosto 2024 del MUR fissa ancora la prova in presenza per l’a.a. 2024/25 e preannuncia linee guida simili per il 2025. Alcuni atenei privati, però, hanno già confermato sessioni remote proctored: UniCamillus, per esempio, ha scelto la modalità home-based per Medicina e Odontoiatria 2024/25 e continua su questa linea per i bandi 2025/26 . Per sicurezza prepara entrambe le “borse”: quella “fisica” e quella “digitale”. Documenti obbligatori: se mancano, non superi l’ingresso Documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto). Deve essere lo stesso usato durante l’iscrizione su Universitaly. Controlla la data di scadenza: diversi candidati vengono respinti solo perché il documento scade a luglio. La patente non è sempre accettata; molti bandi lo precisano. Ricevuta di iscrizione IMAT stampata dal portale Universitaly. Il codice a barre facilita il check-in e la scansione della scheda anagrafica . Prova di pagamento del contributo (MAV, bollettino, ricevuta carta di credito). La commissione può chiederla se il sistema di Ateneo/Universitaly non ha ancora sincronizzato i dati. Eventuali certificazioni mediche per misure compensative (DSA, disabilità, gravidanza). Vanno presentate in originale: il bando MUR indica scadenze e formati accettati . Materiale permesso che ti salva la giornata 2 penne a sfera nere: la lettura ottica scarta altri colori. Un pen-fail vale zero punti. Matita HB + gomma: solo per appunti sul foglio domande (che verrà ritirato). Bottiglietta d’acqua trasparente, senza etichetta: l’etichetta può essere considerata un bigliettino. Alcuni atenei fanno proprio staccare il rivestimento all’ingresso. Snack asciutti (barretta ai cereali, frutta secca). Evita confezioni rumorose che potrebbero sequestrare. Orologio analogico (niente smartwatch come l'Apple Watch). In tante aule non c’è display del tempo; un quadrante analogico ti evita stress negli ultimi minuti. Fazzoletti di carta; se il bando riscrivesse norme anti-Covid, porta anche mascherina chirurgica (nel 2024 alcuni atenei la raccomandavano per motivi sanitari locali). Oggetti vietati: rispediti al deposito (o all’annullamento della prova) Smartphone spento, smartwatch, auricolari bluetooth. Basta un bip per l’esclusione immediata. Calcolatrici, tavole periodiche, manuali, appunti. Carta personale: i soli fogli ammessi sono quelli consegnati nella busta ufficiale. Borse, zaini chiusi: in aula è concesso al massimo un sacchetto/ziploc trasparente. Come organizzare la tua cartellina trasparente Una busta A4 trasparente con chiusura a pressione ti fa superare il controllo in 30″. Ordine consigliato dall’esterno verso l’interno: Documento d’identità pronto da esibire. Ricevuta Universitaly (fronte visibile). Prova di pagamento. Penne, matita, gomma. Snack e bottiglia (etichette già rimosse). Se l’ateneo sceglie il test da remoto (home-based) Per le sessioni remote proctored valgono altre regole, come chiarito dalle FAQ UniCamillus: PC o Mac con webcam frontale e microfono perfettamente funzionanti. Connessione stabile ≥ 10 Mbps: il software di proctoring blocca la prova se perde il segnale video ai controlli periodici . Smartphone su cavalletto o bicchiere a lato della scrivania: serve a inquadrare tutta la stanza. Documento d’identità da mostrare due volte (all’inizio e alla fine). Scrivania sgombra, stanza chiusa, luci accese. Qualunque rumore o persona che entra comporta segnalazione al board. Foglio bianco e penna di solito sono ammessi (ma solo uno) e vanno mostrati fronte-retro alla webcam. Dove (e quando) controllare gli aggiornamenti ufficiali Portale Universitaly per ricevuta, codici candidato e futuro download della graduatoria . Sezione “Accesso Programmato” del MUR: qui esce il bando nazionale IMAT, di solito tra fine luglio e inizio agosto; nel 2024 è stato pubblicato il 6 agosto . Siti dei singoli atenei: date di convocazione, aule, eventuali deroghe su mascherine o strumenti concessi. Blog e community specializzate come quella di TestBuddy

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione