Non sai come prepararti?

Consulenza
TestBuddy
TestBuddySupera il test senza ansia
Blog/Test Di Ammissione/Cinque cose da sapere sull’Università (più un bonus con TestBuddy)
Test-di-ammissione

Cinque cose da sapere sull’Università (più un bonus con TestBuddy)

Leo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
woman wearing academic dress

Ti chiedi se laurearsi nei tempi sia davvero possibile, quanta libertà di orario avrai, se valga la pena frequentare ogni lezione, che cosa conti oltre ai CFU e se serva davvero comprare subito i manuali? Oggi rispondiamo punto per punto, così puoi iniziare il percorso universitario con le idee chiare e l’ansia sotto controllo.

Laurearsi nei tempi è realistico

Con un piano di studio ben scandito e un pizzico di flessibilità, completare gli esami “in corso” rientra nelle possibilità di chiunque.

Definisci da subito le date d’esame possibili, suddividi i programmi in micro-obiettivi settimanali e attieniti a una routine che alterni studio e pausa.

Ogni facoltà prevede prove complesse, ma la differenza la fa la costanza, non il talento innato.

Gestione del tempo: il vero vantaggio

L’università offre orari meno rigidi rispetto alla scuola superiore.

Puoi modulare le giornate fra lezioni, studio personale, lavoro part-time e vita sociale. Stabilisci fasce orarie dedicate a ciascuna attività e proteggi i momenti di pausa: ricaricare le energie è parte integrante del risultato finale.

Presenza in aula: quando conviene

Non tutte le materie impongono l’obbligo di frequenza.

Sfrutta questa libertà in modo strategico:

  • Se il corso è pratico o complesso per te, resta in aula per interagire con docenti e compagni.
  • Se la materia è teorica e ti senti autonomo, potresti rendere di più studiando a casa.

Prova qualche lezione d’assaggio prima di decidere: la scelta migliore è quella che ottimizza il tuo apprendimento.

Oltre i CFU: crescita personale

L’università non è solo una raccolta di crediti.

Partecipa a laboratori, associazioni studentesche, progetti di ricerca: queste esperienze alimentano competenze trasversali e creano reti di contatti preziose per il futuro.

Coltivare interessi extra-accademici allena la versatilità, qualità molto apprezzata nel mondo del lavoro.

Manuali: acquista solo quando serve

Prima di investire in libri costosi, verifica se:

  • il docente distribuisce slide o dispense gratuite;
  • la biblioteca possiede copie in prestito;
  • i colleghi mettono a disposizione appunti o riassunti condivisi.

Comprare testi mirati solo quando indispensabile riduce spese inutili e alleggerisce lo zaino.

Bonus: strumenti che semplificano il percorso

Per allenarti su quiz, creare gruppi studio e monitorare i progressi, abbiamo ideato TestBuddy: un simulatore gratuito che:

  • genera quiz personalizzati sulle principali discipline;
  • registra i risultati, evidenziando punti deboli da rafforzare;
  • offre sfide contro altri studenti per socializzare e imparare divertendosi.

Basta registrarsi, scegliere l’argomento e iniziare: la pratica costante rende lo studio più efficace e il confronto con pari abbassa la tensione.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog