TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Articoli Recenti / Pagina 21

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

three clear beakers placed on tabletopTest-di-ammissione

Mnemofrase per il quinto gruppo: Non Posso Assolutamente Sbagliare Bilancio

Oggi rispondiamo a una serie di domande concrete: serve ricordare al volo il quinto gruppo della tavola periodica? Qual è il modo più rapido per farlo senza portare con sé lo schema? Come possiamo verificare subito se la tecnica funziona? Lo vediamo passo passo. Perché fissare in testa il quinto gruppo (IUPAC) Nelle prove di area medico-scientifica ricorrono quesiti su configurazioni elettroniche, ossidazione e composti acidi o basici. Gli elementi del quinto gruppo – detti pnictogeni – appaiono spesso in reazioni di sintesi e in domande sui fertilizzanti o sui semiconduttori. Ricordarli in ordine elimina perdite di tempo durante il test. La mnemofrase operativa Non Posso Assolutamente Sbagliare Bilancio Associazione diretta parola-simbolo: Non → N → Azoto Posso → P → Fosforo Assolutamente → As → Arsenico Sbagliare → Sb → Antimonio Bilancio → Bi → Bismuto Bastano tre ripetizioni scritte e pronunciate ad alta voce per fissare la sequenza; l’uso di verbi e avverbi rafforza la memoria procedurale. Ripasso espresso: proprietà comuni Gli elementi condividono cinque elettroni di valenza, tendenza a formare ossidi acidi (Azoto e Fosforo) o amfoteri (Antimonio e Bismuto) e mostrano variazione del raggio atomico e dell’elettronegatività lungo il gruppo. Tenere a mente queste caratteristiche aiuta a intuire la reattività senza consultare tabelle. Personalizza la frase per un ricordo ancora più solido Sostituisci “Bilancio” con un termine che usi ogni giorno, oppure inserisci il nome di un luogo o di un amico; più il contesto è vicino alla tua routine, più il richiamo diventa immediato. Verifica immediata con TestBuddy Accedi alla sezione Quiz rapidi → Chimica. Seleziona Tavola periodica – Gruppo 15 e avvia una serie di domande cronometrate. Analizza il report: se confondi As e Sb, rivedi la frase o cambiala finché l’errore scompare. Ripeti dopo qualche ora: la ripetizione distribuita fissa l’informazione e riduce l’ansia. TestBuddy registra i progressi e propone esercizi mirati finché il punteggio rimane stabile, segnale che la mnemofrase è internalizzata.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
a bunch of purple balls are in the airTest-di-ammissione

Mnemofrase per ricordare il secondo gruppo: Bere Magma Causa Surriscaldamento, Basta Ragionare

Ti domandi se imparare a memoria il secondo gruppo della tavola periodica sia davvero utile, quanto tempo serva e quale trucco renda tutto più semplice? Oggi sciogliamo questi dubbi mentre ti mostriamo un metodo rapido da modellare sulle tue abitudini di studio, senza portare la tavola con te il giorno del test. Che cos’è una mnemofrase Quando dobbiamo ricordare elenchi astratti, le mnemotecniche trasformano simboli in parole che evocano immagini familiari. Una mnemofrase lega ogni elemento a un frammento di storia: così la mente pesca l’informazione al primo colpo. Perché fissare il secondo gruppo (IUPAC) Gli alcalino-terrosi ricorrono nelle domande su configurazioni elettroniche, reattività e applicazioni biomediche. Avere pronti simboli e posizioni velocizza la soluzione dei quiz di chimica nei test medico-scientifici. La frase che funziona Bere Magma Causa Surriscaldamento, Basta Ragionare Ecco la corrispondenza: Bere → Be → Berillio Magma → Mg → Magnesio Causa → Ca → Calcio Surriscaldamento → Sr → Stronzio Basta → Ba → Bario Ragionare → Ra → Radio Pronuncia la frase ad alta voce, immagina un fiume di magma che surriscalda l’ambiente mentre qualcuno invita a “ragionare”. Copia simboli e nomi tre volte: il collegamento diventa immediato. Ripasso lampo: proprietà comuni Questi elementi condividono due elettroni di valenza, tendenza a formare ossidi basici e composti poco solubili come i solfati di Stronzio e Bario. Ricordare la loro posizione aiuta a prevedere andamento di reattività e raggio atomico. Crea la tua versione Sostituisci “Magma” o “Ragionare” con parole legate ai tuoi interessi: più la scena è vivida, più la memoria a lungo termine si attiva. Se studi insieme ad altri, inventate varianti buffe e sfidatevi a chi le ricorda meglio. Metti alla prova la tecnica con TestBuddy Apri la sezione Quiz rapidi → Chimica – Tavola periodica. Lancia domande cronometrate sul secondo gruppo. Consulta il report: se confondi Ca e Sr, rivedi la frase o personalizzala ancora. Ripeti dopo qualche ora: la ripetizione distribuita consolida l’informazione e mantiene bassa l’ansia. TestBuddy registra i progressi e suggerisce esercizi mirati finché il punteggio resta stabile: è l’indicatore che la mnemofrase è ormai automatica.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
blue white and yellow balloonsTest-di-ammissione

Mnemofrase per ricordare il terzo gruppo: Ballo Al Gala Insieme a Tallio

Stai cercando un modo rapido per ricordare gli elementi del terzo gruppo della tavola periodica e rispondere al volo alle domande di Chimica nei test d’ingresso? Oggi vediamo come trasformare una lista di simboli in una frase facile da richiamare ogni volta che serve, senza portare con te la tavola il giorno della prova. Cos’è una mnemofrase Le mnemotecniche convertono dati astratti in parole o immagini che la memoria richiama con minor sforzo. Una mnemofrase lega ciascun simbolo chimico a una parola all’interno di una micro-storia: l’effetto è simile a un segnalibro mentale che si apre al momento giusto. Perché concentrare l’attenzione sul terzo gruppo (IUPAC) Il terzo gruppo include elementi essenziali in domande su legami covalenti, metalli leggeri, semiconduttori e leghe. Saperli elencare senza esitazioni riduce il tempo di risoluzione dei quiz su configurazioni elettroniche, ossidazione e proprietà periodiche, frequenti nei test di area medico-scientifica. La mnemofrase proposta Ballo Al Gala Insieme a Tallio Associazione parola-elemento: Ballo → B → Boro Al → Al → Alluminio Gala → Ga → Gallio Insieme → In → Indio a Tallio → Tl → Tallio Ripeti la frase ad alta voce, immagina la scena di un ballo elegante e trascrivi simboli e nomi tre volte per fissare l’ordine. Personalizza la frase per rinforzare la memoria Sostituisci “Ballo” o “Gala” con situazioni che ti sono familiari, inserisci amici reali o luoghi conosciuti. Più la scena è vivida, più la memoria a lungo termine si attiva e riduce il rischio di confondere gli elementi con gruppi vicini. Verifica la memorizzazione con TestBuddy Apri Quiz rapidi → Chimica – Tavola periodica. Avvia un set di domande cronometrate sul terzo gruppo. Analizza il report: se sbagli qualche simbolo, rivedi la mnemofrase o crea una variante personale. Ripeti la prova dopo qualche ora: la ripetizione distribuita consolida l’informazione e mantiene bassa l’ansia. Il tracciamento automatico mostra i progressi, così sai quando la tecnica è davvero interiorizzata.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
a man holding a glass with a liquid inside of itTest-di-ammissione

Mnemofrase per ricordare il gruppo 14: Con Simona e Gerry Sono al Pub

Ti stai chiedendo se memorizzare il gruppo 14 della tavola periodica serva davvero, quanto tempo richieda e quale trucco renda tutto più semplice? Oggi rispondiamo a queste domande mentre ti mostriamo un metodo rapido che potrai adattare alle tue esigenze senza stress e senza portare con te la tavola il giorno del test. Cos’è una mnemofrase Le mnemotecniche trasformano dati astratti in immagini o parole dal significato intuitivo. Una mnemofrase associa ogni elemento a una parola all’interno di una mini-storia, così la nostra mente recupera l’informazione con un semplice richiamo narrativo. Perché puntare sul gruppo 14 (IUPAC) Il gruppo 14 include elementi centrali per domande su legami covalenti, strutture cristalline, semiconduttori e leghe metalliche. Conoscerli al volo permette di risolvere esercizi su configurazioni elettroniche, reattività e applicazioni tecnologiche, frequenti nei test di area medico-scientifica. La mnemofrase proposta Con Simona e Gerry Sono al Pub Ecco la corrispondenza parola-elemento: Con → C → Carbonio Simona → Si → Silicio e Gerry → Ge → Germanio Sono → Sn → Stagno al Pub → Pb → Piombo Pronuncia la frase a voce alta, immagina la scena in un locale affollato e trascrivi simboli e nomi tre volte: in pochi minuti il collegamento diventa automatico. Come personalizzare il trucco Sostituisci i personaggi con amici reali o luoghi familiari: più la scena è vivida, più la memoria a lungo termine si attiva. Se studi in gruppo, inventate varianti divertenti e testate chi ricorda meglio gli elementi. Metti alla prova la memoria con TestBuddy Apri la sezione Quiz rapidi di TestBuddy e seleziona Chimica – Tavola periodica. Lancia una serie di domande cronometrate sul gruppo 14. Analizza gli errori: se confondi simboli simili, rivedi la mnemofrase o crea una versione alternativa. Ripeti il test dopo qualche ora: la ripetizione distribuita consolida l’informazione e riduce l’ansia da prestazione. Il report automatico evidenzia i progressi giorno dopo giorno, così saprai quando la tecnica è davvero interiorizzata.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
round clear glass on white paperTest-di-ammissione

Mnemofrase per ricordare il settimo gruppo della tavola periodica

Oggi affrontiamo una domanda che ricorre spesso: serve davvero imparare il settimo gruppo della tavola periodica a memoria, e se sì, come possiamo farlo in fretta senza portare con noi lo schema il giorno del test? La risposta è sì, perché Chimica compare tra le materie dei principali test d’ingresso in area medico-sanitaria, e, per risolvere velocemente i quesiti, ricordare i simboli è centrale. Vediamo allora insieme una strategia di mnemonica pratica che potrai personalizzare. Cos’è una mnemofrase Le mnemotecniche sono metodi strutturati per trasformare un’informazione astratta in uno stimolo più semplice da recuperare. Una mnemofrase sostituisce una lista di dati con parole di senso compiuto, così la memoria di lavoro collega i singoli termini a concetti familiari. Perché concentrarsi sul settimo gruppo Il settimo gruppo (numerazione IUPAC) racchiude i cinque alogeni. Nei test d’ingresso, domande su configurazione elettronica, reattività o proprietà periodiche richiedono di riconoscerli subito: saperli elencare senza consultare la tavola fa risparmiare secondi preziosi. La mnemofrase proposta Fan Club di Briatore Questa sequenza corrisponde ai simboli chimici, nell’ordine corretto: Fan → F → Fluoro Club → Cl → Cloro Br → Br → Bromo i → I → Iodio At→ At → Astato Ripetendo la frase ad alta voce e scrivendola due o tre volte, il collegamento fra ciascuna parola e l’elemento diventa automatico. Come creare la tua versione Le mnemofrasi funzionano meglio quando includono nomi, luoghi o situazioni che ci sono già note. Sostituisci dunque “Clara” o “Brian” con amici o parenti, oppure usa termini legati a un hobby: la personalizzazione aumenta l’ancoraggio emotivo e riduce il rischio di confusione con altre frasi simili. Esercitati con TestBuddy Per consolidare la memoria: avvia dal menù di TestBuddy una sessione rapida di quiz sui gruppi della tavola periodica; rispondi ai quesiti cronometrati, annotando gli errori; ripeti il test dopo un breve intervallo, finché il punteggio rimane costante. Il simulatore gratuito registra i risultati e ti segnala eventuali lacune, così potrai capire se la mnemofrase ha attecchito e, in caso contrario, rielaborarla subito con parole ancora più familiari.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
woman wearing academic dressTest-di-ammissione

Cinque cose da sapere sull’Università (più un bonus con TestBuddy)

Ti chiedi se laurearsi nei tempi sia davvero possibile, quanta libertà di orario avrai, se valga la pena frequentare ogni lezione, che cosa conti oltre ai CFU e se serva davvero comprare subito i manuali? Oggi rispondiamo punto per punto, così puoi iniziare il percorso universitario con le idee chiare e l’ansia sotto controllo. Laurearsi nei tempi è realistico Con un piano di studio ben scandito e un pizzico di flessibilità, completare gli esami “in corso” rientra nelle possibilità di chiunque. Definisci da subito le date d’esame possibili, suddividi i programmi in micro-obiettivi settimanali e attieniti a una routine che alterni studio e pausa. Ogni facoltà prevede prove complesse, ma la differenza la fa la costanza, non il talento innato. Gestione del tempo: il vero vantaggio L’università offre orari meno rigidi rispetto alla scuola superiore. Puoi modulare le giornate fra lezioni, studio personale, lavoro part-time e vita sociale. Stabilisci fasce orarie dedicate a ciascuna attività e proteggi i momenti di pausa: ricaricare le energie è parte integrante del risultato finale. Presenza in aula: quando conviene Non tutte le materie impongono l’obbligo di frequenza. Sfrutta questa libertà in modo strategico: Se il corso è pratico o complesso per te, resta in aula per interagire con docenti e compagni. Se la materia è teorica e ti senti autonomo, potresti rendere di più studiando a casa. Prova qualche lezione d’assaggio prima di decidere: la scelta migliore è quella che ottimizza il tuo apprendimento. Oltre i CFU: crescita personale L’università non è solo una raccolta di crediti. Partecipa a laboratori, associazioni studentesche, progetti di ricerca: queste esperienze alimentano competenze trasversali e creano reti di contatti preziose per il futuro. Coltivare interessi extra-accademici allena la versatilità, qualità molto apprezzata nel mondo del lavoro. Manuali: acquista solo quando serve Prima di investire in libri costosi, verifica se: il docente distribuisce slide o dispense gratuite; la biblioteca possiede copie in prestito; i colleghi mettono a disposizione appunti o riassunti condivisi. Comprare testi mirati solo quando indispensabile riduce spese inutili e alleggerisce lo zaino. Bonus: strumenti che semplificano il percorso Per allenarti su quiz, creare gruppi studio e monitorare i progressi, abbiamo ideato TestBuddy: un simulatore gratuito che: genera quiz personalizzati sulle principali discipline; registra i risultati, evidenziando punti deboli da rafforzare; offre sfide contro altri studenti per socializzare e imparare divertendosi. Basta registrarsi, scegliere l’argomento e iniziare: la pratica costante rende lo studio più efficace e il confronto con pari abbassa la tensione.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione