TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Il nostro blog

Articoli Recenti / Pagina 21

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

black and white flag on poleIMAT

IMAT 2025: perché non verrà annullato (e dove può capitolare)

Oggi mi faccio la stessa domanda che gira in tutte le chat di studio: l’IMAT 2025 salta davvero? Il nuovo “semestre filtro” della riforma Bernini prende di mira pure i corsi in inglese? E se qualcuno porta il tutto davanti al TAR rischiamo di restare senza graduatoria dopo aver sudato le simulazioni? Ti racconto cosa ho scoperto rileggendo leggi, bozze ministeriali e sentenze, così puoi verificare con i tuoi occhi senza inseguire voci di corridoio. Il punto sulla riforma Bernini La base è la Legge 26/2025. Dentro non c’è nemmeno una riga sull’IMAT: riguarda solo i corsi di Medicina in italiano e introduce un primo semestre aperto a tutti con selezione a gennaio. Se vuoi l’inglese, di fatto, resti fuori da questa rivoluzione (per ora). Cosa trapela dai decreti attuativi Nella bozza che gira sul sito del MUR compare la frase salvavita: “le presenti disposizioni non si applicano ai corsi di laurea erogati in lingua inglese”. Tradotto: IMAT previsto a settembre, bando ufficiale atteso a luglio. Metti un reminder, perché tutto il resto parte da lì. Il tallone d’Achille: i ricorsi La vera minaccia non è la legge ma i tribunali. L’anno scorso il TOLC‑MED è finito sotto la lente per l’anonimato bucato e la sentenza TAR Lazio 4178/2025 ha dimostrato che basta un vizio di procedura per bloccare la graduatoria. Come leggere il bando (quando esce) Appena il PDF spunta su Universitaly aprilo con calma: controlla scadenze consegna documenti verifica che i programmi (bio, chimica, logica) siano chiari scrutina i criteri di punteggio nota eventuali limitazioni su calcolatrici o materiali Un refuso minuscolo l’anno scorso ha innescato decine di ricorsi: chi l’aveva appuntato ha giocato d’anticipo. Prepararsi con la testa a posto Continuare ad allenarsi è ancora la scelta più sensata, ma senza ansia inutile. Mi aiuta TestBuddy, il simulatore che abbiamo messo insieme con un paio di colleghi: le domande si rimescolano, i report ti dicono dove inciampi davvero e non ti fai fregare dalla semplice memorizzazione. Se un giorno arrivasse lo stop cautelare, saprai comunque a che punto sei e potrai virare su piani alternativi (privato o estero) senza ricominciare da zero.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
command computer keyboard keyTest-di-ammissione

Pagare il TOLC con PagoPA: guida completa passo-passo

Oggi dissolviamo i dubbi che ti ronzano in testa: dove si prenota il TOLC, come si genera l’avviso PagoPA, quali metodi scegliere e che fare con la ricevuta. Passo dopo passo, senza giri di parole, solo ciò che serve per arrivare alla conferma di pagamento e dedicarti alla parte più importante: studiare in serenità. Cos’è il TOLC e perché va pagato Il TOLC è il test online erogato dal Consorzio interuniversitario CISIA per l’accesso a numerosi corsi di laurea. Ogni prenotazione prevede il versamento di un contributo (circa 30-35 €) che copre le spese di gestione della prova. Il pagamento avviene esclusivamente tramite il circuito PagoPA, garanzia di tracciabilità e ricevuta digitale. Prenotare il TOLC sul portale CISIA Accedi all’area riservata CISIA con SPID o CIE. Scegli la tipologia di TOLC, la data e la sede (in presenza o @CASA). Al riepilogo, un pulsante «Paga con PagoPA» genera l’avviso di pagamento con codice IUV, barcode e QR: è il tuo lasciapassare per ogni canale di pagamento abilitato. Generare l’avviso di pagamento PagoPA Se preferisci pagare più tardi, salva o stampa l’avviso: sarà valido fino alla data di scadenza indicata. Ricorda che l’IUV è univoco; rigenera l’avviso solo se annulli la prenotazione e la rifai. Pagamento online con carta di credito o debito Dal riepilogo CISIA premi «Paga subito»: verrai reindirizzato al checkout di PagoPA. Seleziona il Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) che preferisci Nexi, BancomatPay, PayPal, la tua banca e paga con carta o wallet. Completa la verifica 3-D Secure o il riconoscimento biometrico e ricevi la ricevuta PDF istantanea sulla mail e nell’area CISIA. Pagamento tramite app IO Apri l’app IO, vai in Pagamenti, inquadra il QR dell’avviso o incolla l’IUV. Fai click / tap su Paga → Vai al pagamento, scegli la carta registrata o l’IBAN e conferma con il tuo metodo di sicurezza (Face ID, impronta, PIN). Ricevuta e notifiche rimangono sempre disponibili nella sezione Portafoglio. Pagamento via home banking o app bancaria Entra nella sezione PagoPA del tuo home banking. Inserisci l’IUV o scansiona il QR. Controlla importo, eventuale commissione, convalida con OTP o token e scarica la ricevuta dal tuo estratto conto digitale. Canali fisici: tabaccherie, ATM, uffici postali Stampa l’avviso o salva il codice a barre sul telefono, presentalo in tabaccheria (rete Mooney o Banca 5), allo sportello postale o agli ATM abilitati. Paga in contanti o con carta e conserva lo scontrino; entro poche ore CISIA aggiorna lo stato a pagato. MAV legacy: quando serve ancora Qualche ateneo espone ancora il MAV bancario accanto a PagoPA. Usalo solo se il portale lo offre: si paga come un normale bollettino presso banca o home banking. In assenza di MAV, l’unica strada resta l’avviso PagoPA. Gestire la ricevuta e verificare l’iscrizione Verifica che la ricevuta riporti «Pagamento eseguito» e lo stesso IUV dell’avviso. Se paghi entro cinque giorni dalla prova, stampa la ricevuta e portala con te: alcune segreterie la richiedono al check-in. Controlla l’area riservata CISIA: lo stato della prenotazione passa automaticamente a Confermato. Prepararti al test con TestBuddy Dopo il clic su «Pagamento eseguito» inizia il vero gioco: allenarti sulle domande reali. Con TestBuddy simuli il TOLC in condizioni identiche all’esame, monitori il tempo, analizzi le statistiche e trasformi l’ansia in fiducia. Ogni simulazione adatta la difficoltà al tuo livello e ti mostra dove intervenire subito, azzerando lo studio inefficace.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
black laptop computer turned on on brown wooden tableTest-di-ammissione

TOLC@CASA: doppia telecamera, riconoscimento e trucchi per non farti bocciare

Oggi sciogliamo subito quei dubbi che ronzano in testa a chi sta per fare il TOLC@CASA: serve davvero una seconda telecamera? dove si caricano i documenti? che succede se SEB si blocca? Tranquillo/a, passo dopo passo vedremo come impostare il riconoscimento, configurare la stanza, far girare Safe Exam Browser e quali errori evitare per non farsi annullare la prova. Perché CISIA ti chiede due telecamere Il portatile con webcam frontale serve a inquadrare il volto, mentre lo smartphone con Zoom monitora l’angolo posteriore della stanza: così la commissione vede mani, schermo e porta in un’unica inquadratura. Sul sito ufficiale di CISIA trovi la lista dei requisiti minimi e, fidati, rispettarli alla lettera ti risparmia richiami durante il test. Tip personale: sistema il telefono su un supporto alto almeno 1,5 m, orientato a 45°. Cosa preparare nell’Area Riservata prima del giorno X Documento d’identità fronte/retro in PDF o JPG. Puoi sostituirlo fino alle 10:00 del giorno precedente il portale ti avvisa se la scansione è poco leggibile. Foto tessera recente: niente filtri né occhiali scuri. Safe Exam Browser: scarica la versione corretta dal tuo profilo CISIA e installala; se hai Windows, ricordati di eseguire l’installer come amministratore. Il link punta direttamente al repo di Safe Exam Browser. Simulazione ufficiale: lanciando il file .seb di prova verifichi che webcam, microfono e rete superino il controllo automatico. Fallo con lo stesso router e alla stessa ora in cui farai l’esame: la banda in upload dev’essere stabile a ≥ 1,5 Mbps. Allestire la stanza senza errori Scrivania: solo laptop, documento, fogli bianchi e penna nera; via libri, smartwatch, cuffie e Alexa. Illuminazione frontale; una lampada da tavolo elimina ombre sul viso e sul documento. Porta: deve rimanere chiusa e inquadrata. Audio: silenzia notifiche, chiudi Dropbox & co.; processi in background pesano sulla rete e su SEB. Check-in su Zoom e riconoscimento Appena clicchi sul link Zoom ricevuto via mail: Entra col tuo nome e cognome identici a quelli registrati. Lo staff fa l’appello nominale: chiedono di mostrare volto e carta d’identità alla webcam. Mantieni il documento fermo finché non ti dicono “ok”. Tocca allo smartphone: lo ruoti lentamente verso la scrivania, poi di nuovo verso la porta. Il giro completo dura circa 30 secondi; se muovi troppo in fretta, te lo faranno ripetere. Ti mostrano un QR-code o un codice alfanumerico: inquadralo con il telefono per sincronizzare le due camere. Non lo perdere di vista: attesta che l’ambiente non cambia durante la prova. Avvio di Safe Exam Browser (SEB) Dal tuo profilo scarichi il file .seb del test: è criptato e funziona solo nel giorno e nell’ora indicati. Avvii SEB, incolli la Exam Password (vale due minuti) e aspetti la verifica tecnica: se qualcosa va storto, compare un avviso rosso con la descrizione dell’errore. Se SEB crasha durante la prova, riavvialo subito e reinserisci la stessa password; la commissione vede che stai rientrando e non blocca il timer. Mai alt-tab o scorciatoie di sistema: SEB le monitora e le segnala come tentativo di barare. Gestire imprevisti senza panico Connessione salta: resta fermo davanti alle camere; appena ritorna la linea rientri in Zoom e in SEB con la stessa password. Documento fuori fuoco: punta la lampada verso il volto e avvicina leggermente la carta d’identità alla webcam. Meglio perdere dieci secondi ora che essere escluso dopo. Audio robotico: chiudi app di streaming e file sync; se usi Wi-Fi, valuta di collegarti via cavo Ethernet (è concesso). Dopo l’ultima domanda Alla fine del countdown selezioni Invia test. Qualche giorno dopo il punteggio compare nella sezione Risultati del tuo profilo CISIA, insieme all’attestato e al report con tempi e risposte. Migliora la performance con TestBuddy Se vuoi allenarti senza stress e non perdere tempo su PDF improvvisati, TestBuddy ti dà simulazioni in stile TOLC che misurano punti forti e lacune, tracking dei progressi e report grafici. Ho contributo a svilupparlo per rifare lo stesso percorso che mi ha portato a superare il test al primo tentativo; prova la versione gratuita, carichi un test in un click e vedi subito in che fascia di punteggio ti trovi!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
a neon display of a man's head and brainTest-di-ammissione

TOLC-PSI 2025: date, struttura, punteggi minimi e differenze con TOLC-SU

Oggi sciogliamo in modo semplice e diretto i dubbi che ronzano nella testa di chi sta per affrontare il TOLC-PSI 2025: quando si svolge? com’è fatto il test? su quali argomenti devo prepararmi? che differenza c’è con il TOLC-SU? qual è il punteggio minimo per entrare a Psicologia? Finestre di erogazione 2025 Le iscrizioni aprono a fine gennaio e le prove scorrono in tre finestre nazionali: febbraio-aprile, maggio-luglio, agosto-novembre Sulla pagina “Calendario TOLC” di CISIA compaiono in tempo reale sia le date @CASA sia quelle @UNI; i posti spuntano e spariscono in fretta, prenota appena appare la sessione che ti interessa. Struttura del test Il formato 2025 ricalca quello dell’anno scorso: 50 quesiti disciplinari + 30 di inglese. Ogni risposta vale +1, gli errori pesano -0,25, le omissioni zero. Hai 90 minuti totali, suddivisi così: Comprensione del testo – 10 domande, 20 minuti Matematica di base – 10 domande, 20 minuti Ragionamento verbale – 10 domande, 25 minuti Ragionamento numerico – 10 domande, 20 minuti Biologia – 10 domande, 15 minuti Inglese – 30 domande, 15 minuti, fuori graduatoria La dashboard di simulazione ufficiale practice.cisiaonline.it replica timer e interfaccia: usarla a ripetizione mi ha tolto l’ansia da countdown. Syllabus sezione per sezione Comprensione del testo gira intorno a inferenze logiche, sinonimi, coesione. Matematica di base copre frazioni, proporzioni, potenze, percentuali: niente analisi, ma i distrattori sono subdoli. Ragionamento verbale propone analogie e classificazioni; occhio alle sfumature semantiche. Ragionamento numerico: serie, problemi aritmetici, grafici elementari. Biologia rispolvera citologia, genetica mendeliana, sistema nervoso: sono poche domande ma spesso decisive. Differenze con il TOLC-SU Il TOLC-SU si ferma a 30 quesiti di italiano/lettura, 10 di “competenze acquisite” e 10 di logica; niente matematica né biologia. Se stai valutando Lettere o Beni culturali può bastare, ma per Psicologia serve il pacchetto completo del PSI. Inoltre la soglia di ammissione è rara nel SU, mentre in PSI è la regola. Punteggi minimi e OFA nel 2025-26 Gli atenei fissano in autonomia il cut-off: Milano-Bicocca blocca sotto 15/50 (vedi bando su unimib.it), Messina taglia a 16, Pavia sale a 25 (unipv.eu). Torino fa l’opposto: sotto 4,75/50 ti immatricoli ma becchi OFA da smaltire entro il primo anno (unito.it). In casi come Firenze la graduatoria è pura, senza soglie fisse (unifi.it). Occhio: un punteggio alto non basta se manchi di un solo decimo la soglia “sezione-per-sezione” che alcuni bandi introducono all’ultimo. Consigli pratici di preparazione Blocca due esami: una entro aprile, l’altra da luglio in poi. Così hai un punteggio fresco per l’immatricolazione di settembre e un jolly di recupero a fine estate. Allena la matematica: dieci quesiti sembrano pochi, ma valgono il 20 % del punteggio. Parla inglese tutti i giorni: anche se non pesa in graduatoria, superare i 24/30 mi ha sbloccato un’idoneità linguistica interna. Spulcia i bandi 2025-26 settimana per settimana: ogni facoltà aggiorna posti disponibili e modalità di scorrimento; le novità compaiono sempre nelle pagine “Ammissione” di dipartimento.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
MacBook Pro near white open bookTest-di-ammissione

Rimborso TOLC 2025: casi di annullamento, tempi di accredito e tutto ciò che devi sapere

Ti stai chiedendo: “Il contributo TOLC si può davvero recuperare?”, “Quando ricevo un credito se non mi presento?”, “E se il test viene annullato per colpa dei computer o perché ho infranto le regole?”. In questo articolo rispondiamo punto per punto a queste domande, spiegando quando il TOLC è rimborsabile (spoiler: quasi mai in contanti), in quali casi nasce un credito per riprenotare, quali sono le eccezioni offerte da alcuni atenei e quali passi pratici devi seguire. La regola d’oro: la quota TOLC non si rimborsa in denaro Il contributo di 35 € che paghi per iscriverti a un TOLC nel 2025 è non-rimborsabile secondo il Regolamento CISIA (§ 3.2) e confermato nelle FAQ ufficiali. Non importa quale sia la tua motivazione: errore di prenotazione, ripensamento, sovrapposizione con un altro esame. Il regolamento parla chiaro purtroppo. Quando ottieni un credito per un nuovo TOLC Non è un rimborso, ma è la salvezza più comune per gli studenti distratti o sfortunati. Prima assenza: se non ti presenti al test per la prima volta, il giorno dopo vedi comparire un credito nella tua Area Riservata CISIA. Puoi usarlo per qualunque TOLC (anche diverso) fino all’ultima data dell’anno (31 dicembre 2025). Reset per problemi tecnici: se durante il TOLC@CASA succede un blackout o una disconnessione non imputabile a te, la sede può resettare la prova; nasce lo stesso identico credito. Scadenza: il credito muore alla fine dell’anno solare; se non lo spendi in tempo perderai tutto e dovrai ripagare. Nota pratica: appena il credito appare (di solito la mattina dopo il test non svolto), entra nella sezione “Pagamenti” e selezionalo per una nuova prenotazione: non serve rifare il versamento. Casi di annullamento disciplinare: nessun credito, nessun rimborso Il regolamento prevede l’annullamento senza diritto ad alcun recupero quando: usi dispositivi non autorizzati (cellulare, auricolari, secondo schermo); violi le istruzioni di sorveglianza o lasci la postazione; non rispetti i requisiti tecnici minimi dichiarati per il TOLC@CASA; vieni scoperto a duplicare o diffondere i quesiti. In questi casi, per rifare il test dovrai ripagare l’intera quota e, se la sanzione lo prevede, attendere il mese successivo. Le rare eccezioni di rimborso “cash” Alcuni atenei o enti, con fondi propri, restituiscono i 35 €: Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: rimborsa fino a due TOLC ai candidati ai concorsi ordinari con ISEE università ≤ 22 000 €. Devi presentare domanda con ricevuta di pagamento e attestazione ISEE. Bandi locali: collegi di merito, borse di studio regionali o premi di orientamento possono rimborsare la quota previa richiesta e requisiti di reddito. Controlla sempre i bandi ufficiali. Tempi tecnici: dal pagamento al credito Pagamento MAV: servono 3-4 giorni lavorativi perché lo stato passi a Completato nei sistemi CISIA. Carta di credito: validazione immediata. Comparsa del credito: dal giorno successivo alla data del test saltato o resettato. Ri-prenotazione: possibile anche nello stesso mese, finché la finestra di iscrizione è aperta e ci sono posti disponibili. Checklist operativa per non perdere soldi Sai già che mancherai? Prima della chiusura iscrizioni (ore 14 del giorno indicato) modifica la prenotazione: eviti di bruciare la prima assenza. Hai saltato il test? Controlla il credito il giorno dopo e riprenota al più presto. Problemi tecnici durante la prova? Chiedi subito al commissario di verbalizzare il reset. Sei stato annullato per irregolarità? Metti in conto di pagare di nuovo e, se necessario, attendere la finestra successiva. Partecipi a bandi che promettono rimborso? Conserva ricevuta di pagamento, esito TOLC e ISEE: le domande di rimborso hanno scadenze rigide. Domande frequenti degli studenti Posso passare il mio credito a un amico? No, il credito è personale e non trasferibile. Il credito vale anche per un TOLC di tipologia diversa? Sì, purché sia nello stesso anno. Cosa succede se manco due volte di fila? Perdi il credito e devi ripagare. Se il reset avviene per colpa mia (errore dei requisiti PC)? Non nasce alcun credito: paghi di nuovo. Il contributo cambia nel 2026? CISIA ricalcola la quota ogni anno: per ora è confermato a 35 €, ma verifica il nuovo regolamento a gennaio 2026.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
man operating laptop on top of tableTest-di-ammissione

TOLC@CASA o TOLC@UNI? Domande, risposte e vantaggi di ogni scelta

Che differenza c’è fra TOLC@CASA e TOLC@UNI? Quali pro e contro devo conoscere prima di iscrivermi? Che cosa succede con le due videocamere obbligatorie a casa e quali controlli fa l’università in sede? L’articolo che stai leggendo risponde in modo dettagliato a queste domande e ti guida passo dopo passo, così potrai scegliere la modalità di test più adatta a te senza dubbi. Cos’è il TOLC e perché esistono due modalità Il TOLC (Test OnLine CISIA) è una prova informatizzata che molti atenei italiani usano per l’accesso ai corsi di laurea. Dal 2020 CISIA ha introdotto due versioni: TOLC@CASA: si svolge nella tua abitazione, con sorveglianza remota su due dispositivi. TOLC@UNI: si svolge nelle aule informatiche dell’università, sotto la supervisione diretta del personale. Entrambe le modalità utilizzano lo stesso database di quesiti e il medesimo algoritmo di punteggio, ma cambiano ambiente, controlli e responsabilità tecniche. (La fonte delle informazioni è il sito ufficiale del cisia. – FAQ ufficiali). Differenze logistiche e organizzative TOLC@CASA Luogo: qualunque stanza domestica purché libera da persone ed appunti. Dispositivi: tuo PC con webcam frontale + smartphone o tablet con Zoom, puntato alle tue spalle a inquadrare schermo e ingresso. Connessione: Wi-Fi o cavo stabile, niente VPN o proxy. Se cade la linea il test può essere annullato. Orario: turni mattutini o pomeridiani quasi ogni settimana; puoi cambiare data finché le iscrizioni restano aperte. Validità: accettato solo dagli atenei che nel bando dichiarano l’equipollenza fra le due modalità. Alcuni corsi a numero programmato lo escludono. TOLC@UNI Luogo: aula informatica dell’ateneo; postazione PC già configurata dal personale tecnico. Dispositivi: forniti dall’università, vietati smartphone e auricolari. Connessione: rete cablata dell’ateneo; eventuali problemi sono gestiti dal centro assistenza interno. Orario: meno turni, posti limitati e blocco iscrizioni quando l’aula raggiunge la capienza. Validità: sempre riconosciuto dagli stessi corsi che richiedono quel tipo di TOLC. Requisiti tecnici indispensabili per il TOLC@CASA Computer portatile con sistema operativo aggiornato, webcam funzionante, alimentazione collegata. Smartphone o tablet carico almeno all’80 %, supporto o treppiede per l’inquadratura retro. Software obbligatori: - Client Horizon by CISIA (si scarica dall’area riservata). - Zoom nella versione più recente. Ambiente di prova: scrivania sgombra, pareti senza poster o appunti, buona illuminazione, porta chiusa a chiave. Documento d’identità a portata di mano per il doppio check video. Silenzio di casa: avvisa conviventi, disattiva citofoni, spegni smart-speaker. Vantaggi principali del TOLC@CASA Zero spostamenti: risparmi tempo e costi di viaggio. Calendario più ampio: se salta una data puoi riprenotare quella successiva. Ambiente familiare: riduce l’ansia da aula d’esame. Flessibilità di ateneo: puoi iscriverti al test organizzato da un’università diversa da quella che frequenterai, purché lo stesso TOLC sia richiesto nel bando finale. Svantaggi del TOLC@CASA Rischio tecnico totale a tuo carico: malfunzionamento webcam o cali di linea annullano la prova. Investimento hardware: serve un device aggiuntivo e, a volte, un rialzo o supporto professionale per la seconda camera. Controlli rigorosi: qualsiasi irregolarità (fogli, auricolari nascosti, persone che entrano) porta all’esclusione immediata. Non sempre riconosciuto: alcune università, specialmente per corsi ad accesso nazionale, richiedono obbligatoriamente la modalità in sede. Vantaggi principali del TOLC@UNI Set-up gestito dall’ateneo: niente problemi di driver o connessione. Riconoscimento universale: qualunque bando che preveda il TOLC accetta la versione in aula. Vigilanza tradizionale: controlli rapidi di documento all’ingresso, meno passaggi formali. Rete cablata: quasi impossibile perdere la sessione per motivi di connessione. Svantaggi del TOLC@UNI Spostamenti e costi: viaggio, eventuale alloggio se vivi lontano. Date limitate: pochi turni, capienza a numero chiuso, posti esauriti in fretta. Stress logistico: ritardi di treni, traffico, scioperi possono mettere a rischio l’orario di convocazione. Ambiente d’aula: rumore di fondo e presenza di altri candidati possono aumentare la tensione. Checklist completa per la doppia videocamera del TOLC@CASA Posiziona il portatile frontale: webcam deve inquadrare il volto e una parte dello schermo. Sistema lo smartphone dietro di te: visuale leggermente dall’alto, campo lungo su sedia, mani, tastiera, monitor e porta. Stabilisci l’illuminazione: luce naturale frontale o lampada soffusa, evitando controluce. Blocca notifiche su entrambi i dispositivi; attiva “non disturbare” per impedire suoni e pop-up. Connetti entrambi i device alla corrente; batteria scarica = test annullato. Test tecnico il giorno prima tramite la demo su Horizon; verifica audio, video, condivisione schermo. Predisponi un piano B di connettività: hotspot 4G o rete secondaria se il Wi-Fi domestico genera lag. Prepara il documento: carta d’identità o passaporto, nessuna custodia che copra ologrammi. Mantieni la stanza isolata: avviso sul campanello, animali domestici in un’altra stanza, telefono fisso staccato. Accedi con anticipo: entra nella waiting room 45 minuti prima, risolvi subito eventuali warning di Zoom. Domande frequenti degli studenti Posso cambiare modalità dopo la prenotazione? Sì, finché la finestra di iscrizione resta aperta. Puoi cancellare il turno e prenotarne uno nuovo in sede o a casa. Il punteggio vale su tutto il territorio nazionale? Il TOLC è nazionalmente riconosciuto solo se il corso e l’ateneo lo specificano nel bando. Verifica sempre la sezione “tipologia di prova” del corso prescelto. Se cade la linea a metà test @CASA? Il sistema salva automaticamente ogni risposta inviata, ma devi rientrare entro pochi minuti. In caso contrario, la prova viene annullata e non rimborsata. Servono due cam anche se ho un’unica webcam esterna grandangolare? Sì. Il regolamento chiede due stream video distinti per verificare l’assenza di materiali non consentiti e persone in stanza.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione

Vantaggi della newsletter
  • Consigli personalizzati per il tuo test
  • Aggiornamenti su bandi e scadenze
  • Guide di studio gratuite
  • Novità sulla piattaforma TestBuddy