Articoli Recenti / Pagina 8
Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.
Simulazioni Gratuite TOLC-F: Preparati al Test di Farmacia con TestBuddy
Vuoi entrare a Farmacia o Scienze Farmaceutiche? Il primo passo è superare il TOLC-F, il test di ammissione che molte università italiane richiedono per l’accesso a questi corsi di laurea. Se stai cercando una simulazione gratuita del TOLC-F, probabilmente hai già notato che online non sempre si trovano esercizi ben strutturati o realmente simili alla prova ufficiale. In questo articolo ti spiegherò: com’è organizzato il TOLC-F, quali materie sono incluse, e come puoi allenarti al meglio con le simulazioni gratuite e gli strumenti di TestBuddy. Struttura del TOLC-F Il TOLC-F (Farmacia e Scienze Farmaceutiche) prevede 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni: Biologia – 15 quesiti (20 minuti) Chimica – 15 quesiti (20 minuti) Matematica – 7 quesiti (12 minuti) Fisica – 7 quesiti (12 minuti) Logica – 6 quesiti (8 minuti) Alla fine c’è una sezione di inglese con 30 domande (15 minuti), che serve a valutare il livello linguistico. Il punteggio è calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Quali competenze servono per il TOLC-F? Biologia: cellule, genetica, biochimica di base, anatomia e fisiologia umana, bioenergetica, biodiversità. Chimica: struttura della materia, tavola periodica, legami, reazioni chimiche, acidi e basi, chimica organica. Matematica: numeri, algebra, equazioni e disequazioni, funzioni, trigonometria, probabilità e statistica. Fisica: meccanica, fluidi, termodinamica, elettricità, onde e ottica. Logica: ragionamento deduttivo, relazioni logiche, interpretazione di grafici e tabelle. Inglese: valutazione dal livello principiante (A1) fino all’intermedio (B1). Perché le simulazioni sono fondamentali per il TOLC-F Studiare solo la teoria non basta: il test è rapido (appena 72 minuti per 50 domande) e richiede velocità, precisione e capacità di concentrazione. Le simulazioni ti permettono di: Allenarti alla gestione del tempo, visto che ogni sezione ha una durata fissa Abituarti alla struttura ufficiale, riducendo l’effetto sorpresa Capire le tue aree deboli e lavorarci sopra in modo mirato Simulare le condizioni reali per arrivare sereno e preparato al giorno del test Simulazioni gratuite con TestBuddy Con TestBuddy puoi prepararti al TOLC-F con strumenti che vanno oltre i semplici quiz: ✅ Una simulazione settimanale identica al test ufficiale, con spiegazioni delle soluzioni ✅ 3 esercitazioni giornaliere per biologia, chimica, matematica, fisica e logica ✅ Ripasso automatico degli errori, così ti concentri solo su ciò che sbagli di più Perché TestBuddy è la scelta migliore Oltre alle simulazioni, TestBuddy ti offre un percorso completo di studio: 📌 Capitoli teorici introduttivi di ogni materia 📌 200+ mnemofrasi per ricordare concetti complessi in biologia e chimica 📌 Statistiche dettagliate sui tuoi progressi 📌 Calendario integrato per pianificare lo studio in base alla data del test 📌 Aggiornamenti costanti su news e scadenze universitarie Vuoi prepararti ancora meglio? Con la versione gratuita di TestBuddy puoi iniziare subito ad allenarti. Ma se vuoi arrivare al massimo livello, c’è il piano Premium, che costa meno di un abbonamento streaming al mese. Con Premium ottieni: Simulazioni illimitate Analisi avanzata degli errori Manuale digitale completo per tutte le materie del TOLC-F Buddy AI, il tuo tutor intelligente sempre disponibile 👉 Allenati subito con TestBuddy e prova le simulazioni gratuite del TOLC-F: il metodo più rapido ed efficace per superare il test di Farmacia.

Simulazioni Gratuite TOLC-B: Preparati a Biologia e Biotecnologie con TestBuddy
Vuoi accedere a un corso di Scienze Biologiche o Biotecnologie? Il primo passo è superare il TOLC-B, il test di ammissione CISIA che molte università italiane richiedono per l’ingresso in questi percorsi di laurea. Forse stai già cercando una simulazione gratuita del TOLC-B, ma non sempre quelle che trovi online rispecchiano la reale difficoltà dell’esame. In questo articolo vedremo: com’è strutturato il TOLC-B, quali materie devi affrontare, e come prepararti al meglio con le simulazioni gratuite di TestBuddy. Struttura del TOLC-B Il TOLC-B (Biologia e Biotecnologie) prevede 50 quesiti divisi in 4 sezioni principali: Matematica di base (20 domande – 50 minuti) Biologia (10 domande – 20 minuti) Chimica (10 domande – 20 minuti) Fisica (10 domande – 20 minuti) Alla fine del test è presente una sezione di inglese con 30 quesiti, utile a valutare il livello linguistico. Il punteggio si calcola così: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta errata Quali competenze servono per il TOLC-B? Matematica di base: numeri, algebra, funzioni, geometria, probabilità e statistica. Biologia: cellule, genetica, anatomia e fisiologia, evoluzione, ecologia e biotecnologie. Chimica: proprietà della materia, legami chimici, reazioni e stechiometria, chimica organica e applicata. Fisica: meccanica, fluidi, termodinamica, elettricità, onde e magnetismo. Inglese: valutazione da A1 a B1 in base al punteggio ottenuto. Il programma è vasto: per questo serve un metodo di studio che alterni ripasso teorico e simulazioni realistiche. Perché sono importanti le simulazioni del TOLC-B Fare solo teoria non basta: il test è a tempo, con domande che richiedono velocità, precisione e capacità di ragionamento. Le simulazioni ti aiutano a: Abituarti al formato ufficiale e alla gestione del tempo, Individuare gli argomenti deboli su cui concentrarti, Ridurre lo stress del giorno dell’esame, perché conosci già il meccanismo, Allenare la memoria e la logica in condizioni simili alla prova reale. Dove trovare simulazioni gratuite per il TOLC-B Non tutte le risorse online sono affidabili: alcune sono troppo semplici, altre non hanno nulla a che vedere con l’esame ufficiale. Per questo abbiamo creato TestBuddy, la piattaforma che ti offre simulazioni realistiche e strumenti avanzati per la preparazione al TOLC-B. Con TestBuddy puoi: ✅ Fare una simulazione settimanale strutturata come il vero esame, con correzioni e spiegazioni dettagliate ✅ Svolgere 3 esercitazioni giornaliere mirate su biologia, matematica, chimica e fisica ✅ Usare il ripasso automatico degli errori, così migliori dove sei più debole Perché TestBuddy è diverso TestBuddy non è un semplice “simulatore”, ma un percorso completo. Oltre alle simulazioni gratuite avrai: 📌 Capitoli teorici introduttivi per ogni materia 📌 200+ mnemofrasi per ricordare concetti scientifici e formule 📌 Statistiche dettagliate per monitorare i tuoi progressi 📌 Calendario integrato per pianificare lo studio fino al test 📌 News e aggiornamenti su scadenze e novità del TOLC-B Vuoi una preparazione completa? Se dopo aver provato la versione gratuita vuoi approfondire, puoi passare al piano Premium di TestBuddy, che costa meno di una pizza al mese. Con Premium ottieni: Simulazioni illimitate Analisi avanzata degli errori Manuale digitale completo con tutta la teoria Buddy AI, il tuo assistente intelligente che ti guida passo dopo passo 👉 Prova subito TestBuddy e allenati con le simulazioni gratuite del TOLC-B: il modo più efficace per prepararti a Biologia e Biotecnologie.

Simulazioni Gratuite TOLC-SPS: Preparati al Test di Scienze Politiche con TestBuddy
Vuoi iscriverti a Scienze Politiche e Sociali e stai cercando il modo migliore per superare il TOLC-SPS? Molti studenti, prima di affrontare il test, cercano online simulazioni gratuite del TOLC-SPS, ma spesso trovano esercizi poco realistici o non strutturati come l’esame ufficiale. In questo articolo vedremo insieme: come funziona il TOLC-SPS, perché allenarsi con simulazioni realistiche è fondamentale, e come TestBuddy può aiutarti a prepararti senza stress. Struttura del TOLC-SPS Il TOLC-SPS (Test OnLine CISIA – Scienze Politiche e Sociali) è richiesto da molte università italiane per l’accesso ai corsi di laurea in questo ambito. La prova prevede 40 quesiti suddivisi in 3 sezioni: Comprensione del testo (10 domande) Conoscenze acquisite (15 domande) Ragionamento e linguaggio matematico (15 domande) A queste si aggiunge una sezione di inglese con 30 quesiti, utile per valutare il livello linguistico. Ogni sezione ha un tempo massimo e non è possibile tornare indietro: per questo è fondamentale imparare a gestire bene i minuti a disposizione. Il punteggio è calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Cosa viene chiesto nel TOLC-SPS? Comprensione del testo: brani saggistici o giornalistici, con domande che verificano lessico, logica del discorso e capacità deduttiva. Conoscenze acquisite: temi di storia, geografia, educazione civica, istituzioni, attualità e grandi fenomeni sociali e politici. Ragionamento e linguaggio matematico: logica deduttiva, calcoli con numeri interi e frazioni, funzioni elementari, probabilità e lettura di tabelle e grafici. Inglese: 30 quesiti per misurare il livello di partenza, da A1 a B1. Perché sono importanti le simulazioni del TOLC-SPS? Studiare solo la teoria non basta: il test è pensato per valutare logica, comprensione e capacità di ragionamento sotto pressione. Le simulazioni ti aiutano a: Familiarizzare con il formato ufficiale del test Allenarti a gestire il tempo in modo efficace Individuare i tuoi punti deboli e colmarli con esercizi mirati Ridurre l’ansia del giorno dell’esame, perché sai già cosa aspettarti Simulazioni gratuite con TestBuddy Molte simulazioni che trovi online non riflettono davvero la difficoltà del TOLC-SPS. Per questo abbiamo creato TestBuddy, la piattaforma che ti offre simulazioni realistiche e strumenti avanzati per la preparazione. Con TestBuddy potrai: ✅ Fare una simulazione settimanale strutturata come l’esame ufficiale ✅ Allenarti con 3 esercitazioni giornaliere, complete di soluzioni commentate ✅ Usare il ripasso automatico degli errori, così migliori proprio nelle aree che ti mettono più in difficoltà Perché TestBuddy è diverso TestBuddy non si limita a darti domande, ma costruisce un vero percorso di studio. In più, hai accesso a: 📌 Capitoli teorici introduttivi di ogni materia 📌 200+ mnemofrasi per memorizzare concetti complessi più velocemente 📌 News e aggiornamenti sul TOLC-SPS e sulle scadenze universitarie 📌 Statistiche dettagliate e calendario integrato per pianificare lo studio Vuoi andare oltre la versione gratuita? Se desideri una preparazione ancora più completa, puoi scegliere l’abbonamento premium di TestBuddy, con un costo più basso di una pizza al mese. Con Premium hai: Simulazioni illimitate Analisi avanzata delle performance Manuale digitale completo su tutte le materie del TOLC-SPS Buddy AI, l’assistente virtuale che ti guida passo passo 👉 Prova subito TestBuddy e allenati con le simulazioni gratuite del TOLC-SPS: arrivare preparato al test di Scienze Politiche e Sociali non è mai stato così semplice.

Simulazioni Gratuite TOLC-I: Preparati al Test di Ingegneria con TestBuddy
Ti stai preparando per il TOLC-I e non sai da dove iniziare? Magari hai già cercato online delle simulazioni gratuite del TOLC-I, ma ti sei accorto che molte sono poco realistiche o non ti permettono di capire davvero come affrontare l’esame. In questo articolo scoprirai come prepararti in modo mirato e senza stress al test di ingegneria, grazie a simulazioni online gratuite e strumenti pensati apposta per aiutarti a migliorare passo dopo passo. Cos’è il TOLC-I e perché è importante Il TOLC-I (Test OnLine CISIA – Ingegneria) è la prova d’ingresso richiesta da molte università italiane per accedere ai corsi di laurea in ingegneria e in altre facoltà tecnico-scientifiche. L’esame prevede 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni (matematica, logica, scienze, comprensione verbale) e una prova di inglese di 30 quesiti. Ogni sezione ha tempi limitati, e non è possibile tornare indietro: per questo è fondamentale abituarsi in anticipo alla struttura del test. Il punteggio è calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Prepararsi con simulazioni realistiche ti permette non solo di esercitarti con domande simili a quelle ufficiali, ma anche di imparare a gestire i tempi e le penalizzazioni. Dove trovare simulazioni gratuite del TOLC-I? In rete esistono tante risorse, ma non tutte sono affidabili: alcune sono troppo facili, altre troppo distanti dal livello reale dell’esame. Per questo abbiamo creato TestBuddy, la piattaforma che ti offre simulazioni online gratuite e strumenti avanzati per il TOLC-I. Con TestBuddy potrai: Fare una simulazione settimanale del TOLC-I con domande strutturate come nell’esame ufficiale, complete di correzione e spiegazione dettagliata. Allenarti ogni giorno con 3 esercitazioni mirate (logica, matematica, scienze, comprensione), per costruire una preparazione costante. Tenere traccia dei tuoi errori: la piattaforma registra automaticamente le risposte sbagliate e ti propone un ripasso personalizzato. I vantaggi di usare TestBuddy per il TOLC-I Prepararti con TestBuddy significa: Ridurre l’ansia dell’esame, perché conosci già formato, tempi e tipologia di quesiti. Monitorare i tuoi progressi con grafici e statistiche dettagliate. Studiare in modo mirato, concentrandoti solo sugli argomenti che ti creano difficoltà. In più, oltre alle simulazioni gratuite, avrai accesso a: 📌 Capitoli teorici introduttivi per ogni materia del TOLC-I 📌 Catalogo di mnemofrasi (oltre 200) per ricordare formule e concetti complessi 📌 News e aggiornamenti sul test, così non perdi mai scadenze e novità 📌 Calendario integrato per pianificare il tuo studio fino al giorno del test Vuoi un livello ancora più alto di preparazione? Se dopo aver provato la versione gratuita vuoi spingerti oltre, puoi attivare l’abbonamento premium di TestBuddy. Con meno del costo di un hamburger al mese ottieni: Simulazioni illimitate Analisi avanzata degli errori Manuale digitale completo su tutte le materie Supporto AI Buddy, l’assistente intelligente che ti guida nella preparazione In questo modo, arrivi al test non solo pronto, ma con la certezza di avere usato il metodo più efficiente per prepararti. 👉 Prova subito TestBuddy e inizia ad allenarti per il TOLC-I: affrontare il test di ingegneria non è mai stato così semplice.

Simulazioni Gratuite TOLC-AV: Preparati ad Agraria e Veterinaria con TestBuddy
Vuoi iscriverti a un corso di laurea in Scienze Agrarie o Veterinarie? Per accedere, nella maggior parte delle università italiane, dovrai affrontare il TOLC-AV, un test che valuta competenze di base in materie scientifiche e logiche. Se stai cercando una simulazione gratuita del TOLC-AV, probabilmente ti sei già accorto che molte risorse online non rispecchiano il livello reale dell’esame. Per questo è fondamentale esercitarsi con strumenti affidabili e realistici. In questo articolo vedremo: la struttura del TOLC-AV, quali argomenti studiare, e come prepararti al meglio con le simulazioni gratuite di TestBuddy. Struttura del TOLC-AV Il TOLC-AV (Agraria e Veterinaria) è composto da 50 quesiti suddivisi in 6 sezioni: Biologia – 8 quesiti (16 minuti) Chimica – 8 quesiti (16 minuti) Fisica – 8 quesiti (16 minuti) Matematica – 8 quesiti (16 minuti) Logica – 8 quesiti (16 minuti) Comprensione verbale – 2 brani con 10 quesiti (20 minuti) Al termine del test c’è anche una sezione di inglese (30 quesiti – 15 minuti), che serve a valutare il livello linguistico iniziale. Il punteggio viene calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Cosa viene chiesto nel TOLC-AV? Biologia: cellule, genetica, evoluzione, diversità tra i viventi, fotosintesi e respirazione. Chimica: atomo, tavola periodica, legami, reazioni, pH, soluzioni e basi di chimica organica. Fisica: meccanica, fluidi, termodinamica, elettromagnetismo e grandezze fisiche. Matematica: aritmetica, algebra, geometria, probabilità, trigonometria e funzioni. Logica e comprensione verbale: capacità deduttive, analisi di testi, lessico e ragionamento. Inglese: quesiti per valutare il livello, dal principiante (A1) all’intermedio (B1). Perché sono fondamentali le simulazioni del TOLC-AV Studiare la teoria è solo il primo passo: l’esame è a tempo, suddiviso in sezioni, e non permette di tornare indietro. Le simulazioni servono a: Gestire meglio i minuti disponibili in ogni sezione Abituarsi al formato ufficiale del test Capire su quali materie sei più debole Allenare concentrazione e memoria in condizioni simili all’esame Simulazioni gratuite con TestBuddy Molti simulatori che trovi online sono incompleti o troppo semplici. Con TestBuddy, invece, puoi prepararti con: ✅ Una simulazione settimanale strutturata come l’esame ufficiale, con correzioni e spiegazioni ✅ 3 esercitazioni giornaliere su biologia, chimica, fisica, matematica, logica e comprensione ✅ Ripasso automatico degli errori, così migliori proprio nelle aree che ti creano più difficoltà Perché TestBuddy fa la differenza Con TestBuddy non hai solo simulazioni, ma un percorso guidato: 📌 Capitoli teorici introduttivi per ogni materia 📌 Oltre 200 mnemofrasi per ricordare facilmente formule e concetti 📌 Statistiche dettagliate per monitorare i tuoi progressi 📌 Calendario di studio integrato per organizzare la preparazione 📌 Aggiornamenti costanti su news e scadenze legate al TOLC-AV Vuoi una preparazione completa? Dopo aver provato gratuitamente la piattaforma, puoi scegliere di passare al piano Premium di TestBuddy, con un costo inferiore a quello di un caffè a settimana. Con Premium ottieni: Simulazioni illimitate Analisi avanzata degli errori Manuale digitale completo su tutte le materie Buddy AI, l’assistente intelligente che ti guida passo passo 👉 Allenati ora con TestBuddy e prova le simulazioni gratuite del TOLC-AV: arrivare pronto ai test di Agraria e Veterinaria non è mai stato così semplice.

Simulazioni Gratuite TOLC-E: Preparati al Test di Economia con TestBuddy
Stai pensando di iscriverti a un corso di laurea in Economia o in ambito giuridico-sociale e devi affrontare il TOLC-E? Magari hai già cercato una simulazione gratuita del TOLC-E, ma non sai se quelle che trovi online sono davvero affidabili o se ti aiuteranno a migliorare la tua preparazione. In questo articolo scoprirai come funziona il test, perché le simulazioni sono fondamentali e come puoi allenarti gratuitamente con TestBuddy, la piattaforma pensata per chi vuole affrontare il TOLC-E senza stress e con metodo. Com’è strutturato il TOLC-E Il TOLC-E (Test OnLine CISIA – Economia) è la prova richiesta da molte università italiane per l’ammissione ai corsi di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche. La prova si compone di: Logica Comprensione verbale Matematica Inglese (30 quesiti, valutati a parte, che servono a verificare il livello linguistico) Le domande di logica e comprensione verbale non richiedono nozioni specifiche, ma valutano la tua capacità di ragionare e interpretare testi. La sezione di matematica, invece, richiede solide basi su algebra, funzioni, geometria e logaritmi: argomenti che spesso mettono in difficoltà chi non si esercita con costanza. Perché le simulazioni del TOLC-E sono essenziali Allenarsi solo con la teoria non basta: il TOLC-E ha tempi rigidi e domande pensate per mettere sotto pressione i candidati. Fare simulazioni ti permette di: Abituarti al formato e alla gestione del tempo Capire i tuoi punti deboli e ripassarli in modo mirato Ridurre l’ansia del giorno del test, perché sai già cosa aspettarti Dove trovare simulazioni gratuite per il TOLC-E? Molte risorse che trovi online non rispecchiano il livello dell’esame ufficiale: alcune sono troppo facili, altre incomplete. Per questo abbiamo creato TestBuddy, la piattaforma che ti mette a disposizione simulazioni realistiche e gratuite del TOLC-E. Con TestBuddy avrai: ✅ Una simulazione settimanale strutturata come il vero esame, con correzioni e spiegazioni passo passo ✅ 3 esercitazioni giornaliere su logica, matematica e comprensione verbale ✅ Ripasso automatico degli errori, così ti concentri solo sugli argomenti che non hai ancora padroneggiato Vantaggi esclusivi di TestBuddy per il TOLC-E Con TestBuddy non ti limiti a fare simulazioni: hai un percorso guidato che ti accompagna fino al giorno del test. In più avrai: 📌 Primi capitoli teorici di ogni materia per iniziare subito a studiare 📌 Oltre 200 mnemofrasi per ricordare formule e concetti complessi in modo semplice 📌 News e aggiornamenti sul TOLC-E e sulle scadenze universitarie 📌 Statistiche e calendario personalizzato per monitorare i tuoi progressi e pianificare lo studio Vuoi una preparazione completa? Dopo aver provato gratuitamente la piattaforma, puoi attivare l’abbonamento premium a un prezzo simbolico (meno di un caffè a settimana). Con Premium ottieni: Simulazioni illimitate Analisi avanzata delle performance Manuale digitale completo con tutta la teoria del TOLC-E Supporto AI Buddy, l’assistente intelligente che ti guida e ti consiglia Così arrivi al test sicuro di te, senza perdere tempo in metodi inefficaci o materiali confusi. 👉 Prova ora TestBuddy e inizia ad allenarti con le simulazioni gratuite del TOLC-E: il modo più semplice per arrivare pronto al test di Economia.

Resta aggiornato
Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione
- •Consigli personalizzati per il tuo test
- •Aggiornamenti su bandi e scadenze
- •Guide di studio gratuite
- •Novità sulla piattaforma TestBuddy