Articoli Recenti / Pagina 7
Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.
TOLC-E 2025: costi e guida all’iscrizione
Quanto costa il TOLC-E 2025 Per sostenere il TOLC-E, il test di ammissione ai corsi di laurea in Economia, è previsto un contributo fisso di 35 euro per ogni tentativo. La quota è stabilita a livello nazionale dal CISIA e non varia in base all’ateneo o alla modalità scelta (TOLC@UNI in presenza oppure TOLC@CASA da remoto). Come si paga il TOLC-E Al momento della prenotazione puoi scegliere tra due sistemi di pagamento: Carta di credito/debito: soluzione rapida e sicura, con conferma immediata della prenotazione. Bollettino MAV: generato automaticamente nell’area personale CISIA e pagabile tramite banca, tabaccheria convenzionata o home banking. 👉 Ricorda che PagoPA non è ancora disponibile per il TOLC-E 2025. Mancata presentazione e credito riutilizzabile Se hai prenotato e pagato il TOLC-E ma non ti presenti alla prova: il contributo non viene restituito, ricevi però un credito riutilizzabile per riprenotare un’altra data entro il 31 dicembre dello stesso anno solare. Se dovessi mancare anche al secondo appello, il credito viene cancellato senza possibilità di recupero. Quante volte si può rifare il TOLC-E Il regolamento CISIA consente di sostenere lo stesso test una sola volta al mese. Ogni tentativo richiede un nuovo versamento di 35 euro, indipendentemente dalla sede universitaria. Perché il prezzo del TOLC-E è aumentato Fino al 2023 la quota di partecipazione era di 30 euro. Dal 2024 è stata fissata a 35 euro per coprire: aggiornamento delle tecnologie di proctoring per il TOLC@CASA, potenziamento delle banche dati dei quesiti, incremento generale dei costi organizzativi e gestionali. Preparati al TOLC-E con TestBuddy Il contributo di 35 euro a tentativo rende fondamentale arrivare preparati al TOLC-E. Con TestBuddy puoi: allenarti su migliaia di quesiti dedicati al TOLC-E, svolgere simulazioni realistiche della prova di Economia, analizzare i tuoi errori e ricevere consigli mirati, sfruttare Buddy, l’assistente AI che ti aiuta a pianificare e ottimizzare lo studio. 👉 Scopri TestBuddy e preparati al TOLC-E 2025: la piattaforma che ti porta a superare il test al primo colpo.

TOLC-SU 2025: costi e guida all’iscrizione
Quanto costa il TOLC-SU 2025 Il costo per iscriversi al TOLC-SU è di 35 euro per ogni prova. Questa quota è stabilita dal CISIA ed è identica in tutta Italia, sia che tu sostenga il test in presenza (TOLC@UNI) sia da remoto (TOLC@CASA). Modalità di pagamento del TOLC-SU Hai due opzioni per pagare la quota di iscrizione: Carta di credito o debito: pagamento online immediato durante la prenotazione. Bollettino MAV: generato dal portale CISIA, pagabile in banca, tabaccheria abilitata o tramite servizi di home banking. ❌ Al momento non è previsto il pagamento tramite PagoPA. Cosa succede se non ti presenti al test Se non ti presenti al TOLC-SU già prenotato: Non hai diritto al rimborso. Ottieni un credito riutilizzabile per prenotare un’altra data entro il 31 dicembre dello stesso anno. Se sei assente anche alla seconda prenotazione, il credito viene perso definitivamente. Quante volte puoi rifare il TOLC-SU Puoi sostenere il TOLC-SU una volta al mese in qualunque sede universitaria italiana. Ogni tentativo richiede un nuovo versamento di 35 euro. Perché il costo del TOLC-SU è aumentato Fino al 2023 il TOLC-SU costava 30 euro. Dal 2024 il CISIA ha portato la quota a 35 euro per coprire: aggiornamento delle tecnologie di sorveglianza remota (TOLC@CASA) ampliamento delle banche dati dei quesiti aumento generale dei costi di gestione Preparati al TOLC-SU con TestBuddy Pagare 35 euro per ogni tentativo significa che conviene arrivare preparati al test. Con TestBuddy, la piattaforma all-in-one per i test di ammissione, puoi: allenarti su migliaia di quesiti mirati per il TOLC-SU fare simulazioni realistiche della prova ripassare i tuoi errori e colmare le lacune farti guidare da Buddy, l’assistente AI che ti supporta nello studio 👉 Scopri TestBuddy e preparati al TOLC-SU 2025: il modo più intelligente per superare il test e conquistare il tuo posto all’università.

TOLC-I 2025: costi e guida all’iscrizione
Quanto costa il TOLC-I 2025 Per partecipare al TOLC-I, il test di ammissione ai corsi di Ingegneria, è necessario versare un contributo di 35 euro per ogni tentativo. L’importo è fissato dal CISIA a livello nazionale: ciò significa che non cambia in base all’università o alla modalità di svolgimento (TOLC@UNI in presenza oppure TOLC@CASA da remoto). Come pagare il TOLC-I Dopo la registrazione sul portale CISIA, puoi scegliere tra due modalità di pagamento: Carta di credito o debito: il versamento avviene subito online e la prenotazione viene confermata in tempo reale. Bollettino MAV: scaricabile dall’area riservata e pagabile in banca, tabaccherie convenzionate o tramite home banking. 💡 Nota importante: al momento PagoPA non è supportato per il TOLC-I. Cosa succede se non ti presenti al TOLC-I Il contributo non è mai rimborsabile. Tuttavia, se non partecipi al test nella data prenotata: il sistema ti riconosce un credito che potrai utilizzare per un nuovo TOLC entro il 31 dicembre dello stesso anno; se sei assente anche alla seconda convocazione, il credito verrà definitivamente perso. Quante volte si può ripetere il TOLC-I Il regolamento CISIA stabilisce che puoi svolgere lo stesso TOLC una sola volta al mese. Ogni nuovo tentativo richiede il versamento di ulteriori 35 euro, indipendentemente dalla sede o dall’università scelta. Perché il prezzo del TOLC-I è salito a 35 € Fino al 2023 il costo era di 30 euro, ma l’assemblea dei consorziati CISIA ha deliberato un aumento a 35 euro per il 2025. Le principali ragioni sono: potenziamento delle tecnologie di sorveglianza remota per il TOLC@CASA ampliamento delle banche dati dei quesiti, in particolare per i test scientifici e di area medica adeguamento ai maggiori costi di gestione e logistica Preparati al TOLC-I con TestBuddy Sostenere il TOLC-I più volte significa spendere ogni volta 35 euro: arrivare preparati è fondamentale per evitare tentativi sprecati. Con TestBuddy, la piattaforma dedicata ai test di ammissione, hai a disposizione: migliaia di quesiti mirati per il TOLC-I e altre prove di area scientifica simulazioni che riproducono le condizioni reali dell’esame analisi delle performance e consigli di studio grazie a Buddy, l’assistente AI che ti guida 24/7 manuale digitale con teoria aggiornata e schede sintetiche per il ripasso 👉 Scopri TestBuddy e inizia a prepararti al TOLC-I 2025: lo strumento ideale per superare il test di Ingegneria al primo tentativo.

TOLC CISIA 2025: cosa succede se non ci presentiamo e come rimediare
Oggi andiamo dritti al punto: se non ci presentiamo al TOLC nel 2025 cosa accade alla quota versata, se esiste un credito di recupero, se possiamo modificare la prenotazione e cosa rischiamo rispetto alle graduatorie dei singoli atenei. Se saltiamo il test: rimborso, credito e scadenze Quando non ci presentiamo al TOLC: Nessun rimborso della quota. La cifra versata non viene restituita. Alla prima assenza compare un credito nella nostra area riservata il giorno successivo. Con quel credito possiamo riprenotare gratuitamente un’altra sessione entro l’ultima data TOLC del 2025. Il credito della prima assenza è uno solo: se saliamo di nuovo la nuova prenotazione fatta col credito, non otteniamo un secondo credito. Il credito è riutilizzabile anche su un TOLC di tipo diverso, se utile al nostro percorso. Per i dettagli ufficiali sulle regole TOLC rimandiamo al sito del CISIA, che è l’ente che gestisce i TOLC. Prenotazioni: non si cancellano, si modificano Le prenotazioni non si annullano, ma in molte situazioni si possono modificare per evitare l’assenza: Se le iscrizioni della sessione di arrivo sono ancora aperte e lo stato pagamento risulta “Completato”, possiamo cambiare data, tipo di TOLC o sede prima del giorno di test. Questa è spesso la mossa più sicura quando vediamo in anticipo che non riusciremo a presentarci. Suggerimento: appena sappiamo che c’è un imprevisto, accediamo alla nostra area e cerchiamo l’opzione di modifica prenotazione. Prima ci muoviamo, più slot troviamo disponibili. Bandi e graduatorie: occhio alle regole dell’ateneo Se abbiamo aderito a un bando d’ammissione (per esempio, anticipata), non sostenere il TOLC comporta l’esclusione dalla graduatoria del singolo corso/ateneo. Verificare sempre nel sito dell'università. Errori da evitare Aspettare sperando in un “recupero automatico” oltre l’anno: il credito vale solo nel 2025. Non leggere il bando dell’ateneo: rischiamo di saltare una finestra importante per la graduatoria. Saltare di nuovo la sessione prenotata col credito: non si rigenera un altro credito. Pensare al rimborso: non è previsto; conviene modificare o riprenotare in tempo. Un alleato per prepararci senza ansia Noi lavoriamo ogni giorno su TestBuddy per farci allenare in modo sereno e misurabile: simulazioni del TOLC a tempo, report chiari dei punti forti e delle lacune, progressi tracciati prova dopo prova. L’obiettivo è arrivare al prossimo appello utile con la sensazione di controllo: sappiamo dove migliorare e come gestire il tempo. Entriamo, ci sediamo, e facciamo il test al primo colpo con una preparazione che replica la realtà.

Simulazioni Gratuite TOLC-PSI: Preparati al Test di Psicologia con TestBuddy
Stai pensando di iscriverti a un corso di laurea in Scienze Psicologiche? Il primo passo è affrontare il TOLC-PSI, il test di ammissione gestito da CISIA e richiesto da molte università italiane. Forse hai già cercato una simulazione gratuita del TOLC-PSI, ma non tutte le prove online rispecchiano il livello reale dell’esame. Per questo è importante affidarsi a risorse affidabili e mirate. In questo articolo vedremo: la struttura del TOLC-PSI, le materie che devi preparare, e come puoi allenarti con simulazioni gratuite grazie a TestBuddy. Struttura del TOLC-PSI Il TOLC-PSI prevede 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni: Comprensione del testo – 10 domande (20 minuti) Matematica di base – 10 domande (20 minuti) Ragionamento verbale – 10 domande (25 minuti) Ragionamento numerico – 10 domande (20 minuti) Biologia – 10 domande (15 minuti) A queste si aggiunge la sezione di Inglese con 30 domande (15 minuti), che valuta il livello linguistico di partenza. Il punteggio è calcolato così: +1 punto per risposta corretta 0 punti per risposta non data -0,25 punti per risposta errata Cosa viene chiesto nel TOLC-PSI? Comprensione del testo: analisi di brani saggistici, giornalistici o scientifici, con domande su lessico, grammatica, relazioni logiche e inferenze. Matematica di base: insiemi, algebra, equazioni, funzioni, geometria, logaritmi ed elementi di statistica. Ragionamento verbale: logica deduttiva, condizioni necessarie e sufficienti, regole e principi applicati a problemi. Ragionamento numerico: interpretazione di dati numerici, progressioni, tabelle e grafici. Biologia: cellule, genetica, anatomia e fisiologia umana di base, biochimica, ereditarietà. Inglese: quesiti per valutare il livello dal principiante (A1) all’intermedio (B1). Perché sono fondamentali le simulazioni Il TOLC-PSI richiede rapidità e precisione: hai poco tempo per ogni domanda e non puoi tornare indietro tra le sezioni. Le simulazioni ti aiutano a: Allenarti alla gestione del tempo Familiarizzare con il formato ufficiale Capire i tuoi punti deboli e ripassarli in modo mirato Ridurre l’ansia da esame, perché arrivi già preparato alle dinamiche della prova Come ti aiuta TestBuddy Con TestBuddy puoi prepararti in modo efficace grazie a: ✅ Una simulazione settimanale che replica l’esame ufficiale, con soluzioni commentate ✅ 3 esercitazioni giornaliere su comprensione, logica, numerico, matematica e biologia ✅ Ripasso automatico degli errori, così migliori nelle aree più deboli Perché scegliere TestBuddy Oltre alle simulazioni gratuite, con TestBuddy avrai: 📌 Capitoli teorici introduttivi per ogni materia del TOLC-PSI 📌 Oltre 200 mnemofrasi per memorizzare formule e concetti difficili 📌 Statistiche dettagliate per monitorare i progressi 📌 Calendario integrato per organizzare lo studio fino al test 📌 News e aggiornamenti su bandi, date e novità Vuoi una preparazione completa? Con la versione gratuita inizi subito. Se poi desideri arrivare al massimo livello, puoi scegliere l’abbonamento Premium (a meno del costo di un caffè a settimana), che include: Simulazioni illimitate Analisi avanzata degli errori Manuale digitale completo su tutte le materie del TOLC-PSI Buddy AI, il tutor intelligente che ti guida passo passo 👉 Allenati subito con TestBuddy e prova le simulazioni gratuite del TOLC-PSI: il metodo più efficace per superare il test di Psicologia.

Simulazioni Gratuite TOLC-S: Preparati alle Scienze con TestBuddy
Vuoi accedere a un corso di laurea STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) e ti serve superare il TOLC-S? Si tratta di un test selettivo e piuttosto articolato, che richiede una preparazione su più discipline scientifiche. Cercare online una simulazione gratuita del TOLC-S è un buon punto di partenza, ma non tutte le prove che trovi sul web sono realistiche. In questo articolo vedremo: la struttura del TOLC-S, le materie che troverai in sede d’esame, e come puoi prepararti con simulazioni gratuite e strumenti avanzati grazie a TestBuddy. Struttura del TOLC-S Il TOLC-S (Scienze) prevede 55 quesiti distribuiti in 6 sezioni: Matematica di base – 20 quesiti (50 minuti) Ragionamento, problemi e comprensione – 15 quesiti (30 minuti) Biologia – 5 quesiti (10 minuti) Chimica – 5 quesiti (10 minuti) Fisica – 5 quesiti (10 minuti) Scienze della Terra – 5 quesiti (10 minuti) Al termine è presente una sezione di Inglese con 30 domande (15 minuti). Il punteggio è calcolato così: +1 punto per risposta corretta 0 punti per risposta non data -0,25 punti per risposta sbagliata Cosa viene chiesto nel TOLC-S? Matematica di base: numeri, algebra, geometria, funzioni, probabilità e statistica. Ragionamento e comprensione: logica deduttiva, analisi di testi, tabelle e grafici, risoluzione di problemi. Biologia: cellule, genetica, bioenergetica, anatomia, fisiologia, biodiversità, ecologia. Chimica: struttura della materia, legami, reazioni, acidi e basi, chimica organica. Fisica: meccanica, fluidi, termodinamica, elettricità, onde, magnetismo e cenni di fisica moderna. Scienze della Terra: pianeta Terra, tettonica, cicli geologici, rischi naturali, risorse. Inglese: domande per valutare il livello linguistico, da A1 a B1. Perché le simulazioni del TOLC-S sono fondamentali Il TOLC-S non è un test che puoi affrontare solo con la teoria: la difficoltà principale sta nella gestione dei tempi e nella varietà delle materie. Fare simulazioni ti permette di: Allenarti al formato ufficiale, senza sorprese il giorno dell’esame Abituarti a gestire bene il tempo, soprattutto nella sezione di matematica Capire i tuoi punti deboli e dedicare più tempo agli argomenti che sbagli Ridurre l’ansia, perché arrivi al test già abituato alle dinamiche Come allenarti con TestBuddy Con TestBuddy hai la possibilità di prepararti al TOLC-S con strumenti pratici e mirati: ✅ Simulazione settimanale identica all’esame ufficiale, con soluzioni commentate ✅ 3 esercitazioni giornaliere su logica, matematica, biologia, chimica, fisica e scienze della Terra ✅ Ripasso automatico degli errori, per concentrarti solo sugli argomenti che non padroneggi Perché TestBuddy è la scelta migliore Oltre alle simulazioni gratuite, TestBuddy ti offre: 📌 Capitoli teorici introduttivi per ogni materia del TOLC-S 📌 200+ mnemofrasi per ricordare velocemente formule e concetti complessi 📌 Statistiche dettagliate per monitorare i tuoi progressi 📌 Calendario integrato per pianificare lo studio in base alla data del test 📌 News e aggiornamenti per non perdere mai scadenze e novità Vuoi prepararti ancora meglio? Con la versione gratuita di TestBuddy puoi iniziare subito. Se invece vuoi un supporto completo, c’è il piano Premium (a meno del costo di un caffè a settimana), che ti offre: Simulazioni illimitate Analisi avanzata degli errori Manuale digitale completo su tutte le materie Buddy AI, il tutor intelligente che ti guida passo passo 👉 Prova subito TestBuddy e allenati con le simulazioni gratuite del TOLC-S: arrivare preparato ai test STEM non è mai stato così semplice.

Resta aggiornato
Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione
- •Consigli personalizzati per il tuo test
- •Aggiornamenti su bandi e scadenze
- •Guide di studio gratuite
- •Novità sulla piattaforma TestBuddy