Articoli recenti / Pagina 7
Struttura e Compiti dell’Arma dei Carabinieri nei Test di Ingresso
Norme fondamentali e riconoscimento dell’Arma
Struttura Gerarchica dei Carabinieri: Comando Generale e Ruoli nei Test
Quando occorre rispondere a test a risposta multipla che riguardano l’Arma dei Carabinieri, spesso si incontrano quesiti sulla sua organizzazione interna, sul Comando Generale e sui ruoli gerarchici. Capire chi risponde a chi e come è strutturata la scala dei gradi è fondamentale per non sbagliare le domande. Questa guida riassume ciò che serve sapere per superare con sicurezza l’argomento.
Pressione e unità di misura: come passare da pascal a bar, atm e baria
In molti test di ingresso capita di imbattersi in domande sulla pressione, come ad esempio la sua definizione o le unità di misura più diffuse (Pascal, bar, ecc.).
Volume e conversioni: da metri cubi a litri nei test di ingresso
Nei test di ingresso può capitare di dover convertire il volume di un oggetto o di un contenitore da metri cubi a litri, oppure di riconoscere l’equivalenza tra 1 litro e 1 decimetro cubo.
Gas Perfetti per i Test di Ingresso: Principi e Applicazioni
Spesso nei quiz dei test di ammissione può comparire la domanda su come si calcola la quantità di sostanza in un gas o come si modifica la pressione o il volume variando la temperatura.
Errori di misura nei test di ingresso: come calcolare errore assoluto, relativo e percentuale
Spesso, in diversi test di ingresso, è richiesta la capacità di riconoscere e classificare gli errori di misura, oltre a saper calcolare errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale.
Resta aggiornato
Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione
- •Consigli personalizzati per il tuo test
- •Aggiornamenti su bandi e scadenze
- •Guide di studio gratuite
- •Novità sulla piattaforma TestBuddy