TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Articoli Recenti / Pagina 41

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

black and white short coated dogVeterinaria

Punteggio minimo per entrare a veterinaria 2023 (TOLC-VET) per ateneo

Molti studenti, due anni fa, nel 2023 hanno effettuato il test di veterinaria. La graduatoria nazionale nominativa TOLC Veterinaria 2023 era stata pubblicata il 5 settembre, offrendo dati fondamentali per chi intendeva iniziare un percorso nell’ambito veterinario. In quella occasione, si registrò un incremento notevole rispetto al 2022, e le cifre evidenziarono la crescente competitività. Qui di seguito vengono riportati i valori e le informazioni così come erano stati diffusi due anni fa, rispettando l’ordine logico dei contenuti. Pubblicazione e punteggio minimo nazionale Quando, due anni fa, i candidati videro la graduatoria nazionale TOLC Veterinaria 2023 pubblicata il 5 settembre, emerse da subito che il punteggio minimo di riferimento si attestava a 58,28 punti. Questo dato indicava la soglia dell’ultimo candidato ammesso in base ai posti disponibili. Era un valore molto più alto rispetto ai 34,30 punti registrati nel 2022, dovuto, in parte, a modifiche nel formato del test e all’aumento della competizione. Inoltre, era prevedibile che, nelle settimane successive, gli scorrimenti potessero causare una piccola riduzione del punteggio minimo, esattamente come accadeva ogni anno con le rinunce e le nuove assegnazioni. Elenco completo dei punteggi minimi veterinaria 2023 per ateneo I seguenti dati rispecchiano la situazione del 5 settembre 2023, con i punteggi minimi riscontrati nei diversi atenei italiani: punteggio minimo veterinaria 2023 Bari: 59,78 punteggio minimo veterinaria 2023 Bologna: 61,44 punteggio minimo veterinaria 2023 Camerino: 59,3 punteggio minimo veterinaria 2023 Messina: 58,28 punteggio minimo veterinaria 2023 Milano: 62,28 punteggio minimo veterinaria 2023 Napoli Federico II: 61,95 punteggio minimo veterinaria 2023 Padova: 62,14 punteggio minimo veterinaria 2023 Parma: 60,78 punteggio minimo veterinaria 2023 Perugia: 60,38 punteggio minimo veterinaria 2023 Pisa: 60,59 punteggio minimo veterinaria 2023 Sassari: 58,59 punteggio minimo veterinaria 2023 Teramo: 58,74 punteggio minimo veterinaria 2023 Torino: 60,19 In questa lista, la Università di Milano presentava il valore più elevato (62,28), mentre la Università di Messina aveva il punteggio minimo più basso, pari a 58,28. La differenza fra le due cifre sottolineava, già allora, quanto fosse importante ottenere punti sufficienti per aspirare ai posti nelle sedi più richieste. Considerazioni sugli scorrimenti e variazioni All’epoca, si stimava che i futuri scorrimenti potessero abbassare il punteggio minimo di qualche punto, come già accadeva negli anni precedenti. Per il corso di Veterinaria, di solito, gli scorrimenti erano meno numerosi rispetto a quelli di Medicina, ma nel 2022 si erano contati circa 30 movimenti, con una conseguente riduzione di 3/4 punti nel giro di alcuni mesi. Nel 2023, molti candidati si aspettavano una dinamica simile, sebbene fosse difficile prevedere con precisione di quanto si sarebbe effettivamente abbassato il punteggio di ingresso. Come prepararsi per il test di Veterinaria Gli studenti che, anche oggi, intendono affrontare TOLC-VET (Veterinaria) o qualsiasi altro test medico-sanitario possono trovare un aiuto concreto su TestBuddy. Questa piattaforma offre esercizi aggiornati, simulazioni e materiali di studio per affrontare in modo mirato ogni sezione della prova. Usando TestBuddy, si possono identificare le lacune, migliorare la gestione del tempo e consolidare i contenuti richiesti dal bando, con statistiche e tracciamenti personalizzati. Chi punta a superare il punteggio minimo con maggiore sicurezza può contare su un metodo di preparazione strutturato, pensato per portare risultati e organizzare al meglio lo studio. Detto questo, buono studio e in bocca al lupo!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
men's black long-sleeved topMedicina

Test Medicina 2018: Punteggio minimo per ogni ateneo

Sette anni fa, nel 2018, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) aveva reso pubblici i dati ufficiali sui punteggi minimi di accesso al corso di laurea in Medicina. Quella pubblicazione si rivelò fondamentale per migliaia di aspiranti medici, perché delineava con chiarezza la soglia necessaria a ogni candidato per immatricolarsi nell’ateneo preferito. In quell’occasione, fu possibile comprendere come un punteggio minimo elevato potesse fare la differenza non solo nell’ammissione, ma anche nella possibilità di scegliere l’università desiderata. Di seguito, vengono riportate, senza omissioni né abbreviazioni, tutte le informazioni così come erano state diffuse nel 2018, inclusi i punteggi minimi per entrare a Medicina nelle diverse sedi universitarie. Il ruolo del punteggio minimo nel 2018 Molti studenti nel 2018 sapevano che il punteggio minimo fissava il confine tra chi poteva o meno accedere ai corsi di Medicina. Tale punteggio, definito come quello dell’ultimo candidato ammesso in base ai posti disponibili, diventava un riferimento essenziale per la fase di immatricolazione. Più il punteggio era alto, più aumentavano le possibilità di entrare nella prima scelta tra gli atenei indicati. Per prepararsi, i candidati spesso adottavano strategie di studio intensivo, focalizzandosi sulle aree disciplinari più impegnative, così da superare la soglia di ammissione e avvicinarsi all’obiettivo di diventare medico. Punteggi minimi: la lista diffusa dal Miur nel 2018 Il 2 ottobre 2018, la graduatoria nominativa mise in evidenza i punteggi minimi per i diversi atenei italiani, permettendo di fare valutazioni e confronti. Qui di seguito, l’elenco completo riportato allora, con il punteggio minimo necessario per entrare in ciascuna università: Punteggio minimo per entrare a Milano Bicocca: 54,9 Punteggio minimo per entrare a Pavia: 51,6 Punteggio minimo per entrare a Bologna: 51,5 Punteggio minimo per entrare alla Statale di Milano: 51,3 Punteggio minimo per entrare a Padova: 50,7 Punteggio minimo per entrare a Verona: 50,2 Punteggio minimo per entrare a Modena-Reggio Emilia: 49,8 Punteggio minimo per entrare a Brescia: 48 Punteggio minimo per entrare a Ferrara: 47,7 Punteggio minimo per entrare a Torino: 47,7 Punteggio minimo per entrare a Napoli Federico II: 47,4 Punteggio minimo per entrare a Udine: 47 Punteggio minimo per entrare a Firenze: 46,8 Punteggio minimo per entrare a Varese Insubria: 46,8 Punteggio minimo per entrare a Parma: 46,5 Punteggio minimo per entrare a Vercelli: 46,5 Punteggio minimo per entrare a Trieste: 46,4 Punteggio minimo per entrare a Pisa: 46,3 Punteggio minimo per entrare a Catania: 46 Punteggio minimo per entrare a Salerno: 46 Punteggio minimo per entrare a Genova: 45,8 Punteggio minimo per entrare a Politecnica delle Marche: 45,8 Punteggio minimo per entrare alla Sapienza: 45,5 Punteggio minimo per entrare a Siena: 45,4 Punteggio minimo per entrare a Perugia: 45 Punteggio minimo per entrare a Palermo: 44,7 Punteggio minimo per entrare a Sapienza - Sant’Andrea: 44,6 Punteggio minimo per entrare a Bari: 44,3 Punteggio minimo per entrare a Sapienza - Polo Pontino: 44,3 Punteggio minimo per entrare a Roma Tor Vergata: 44,2 Punteggio minimo per entrare a Foggia: 43,9 Punteggio minimo per entrare a Chieti - Pescara: 43,7 Punteggio minimo per entrare a L’Aquila: 43,6 Punteggio minimo per entrare a Napoli Vanvitelli: 43,6 Punteggio minimo per entrare a Campobasso: 43,5 Punteggio minimo per entrare a Sassari: 43,5 Punteggio minimo per entrare a Messina: 43,4 Punteggio minimo per entrare a Catanzaro: 43,2 In quell’anno, la sede con punteggio minimo più alto risultò essere Milano Bicocca, mentre molte altre università si collocavano tra i 45 e i 50 punti. Confrontando le diverse cifre, i candidati potevano fare valutazioni sulla competitività di ciascun ateneo e sulla possibilità di scalare la graduatoria qualora ci fossero stati degli scorrimenti. Come TestBuddy può sostenere la preparazione al test Gli studenti che ancora oggi si trovano ad affrontare i test di Medicina o di altri corsi di area medico-sanitaria possono fare affidamento su TestBuddy. Questa piattaforma mette a disposizione quiz mirati, esercizi aggiornati, e simulazioni d’esame basate sui programmi ministeriali più recenti. Con TestBuddy, è possibile monitorare i propri progressi, identificare le lacune da colmare e affrontare il test con una strategia di studio efficace. Prepararsi fin da subito alle materie più richieste e conoscere i punteggi minimi delle passate edizioni è essenziale per ottimizzare l’impegno e orientarsi verso un futuro di successo nel mondo della medicina.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
person in blue gloves and blue denim jeansMedicina

Punteggio minimo graduatoria medicina 2019 per ateneo

Molti studenti, sei anni fa, nel 2019, aspettavano con ansia la graduatoria nazionale del test di medicina per conoscere i punteggi minimi d’accesso nei diversi atenei italiani. Il 3 settembre 2019, venne pubblicato l’elenco ufficiale, basato su 68.694 partecipanti e 11.568 posti disponibili. Il 7 ottobre di quello stesso anno ci sarebbe stato il primo scorrimento, e alcuni valori avrebbero potuto subire ulteriori modifiche. Qui di seguito, vengono descritte con cura tutte le informazioni riguardanti i punteggi minimi del 2019, rispettando l’ordine logico di quegli eventi, per ricordare ciò che accadeva allora senza abbreviare nulla. Quanti posti e quanti candidati c’erano Nel 2019, i posti disponibili per Medicina erano 11.568, mentre i candidati che svolsero il test furono 68.694. Questo significava un’elevata competizione, in cui ogni studente aveva necessità di ottenere un punteggio minimo sufficiente per entrare. In base alla graduatoria, l’ultimo candidato ammesso in ciascun ateneo fissava la soglia di riferimento per chi aspirava all’immatricolazione. Elenco dei punteggi minimi nelle varie università (2019) Di seguito, la lista completa dei punteggi minimi registrati all’uscita della graduatoria nazionale del 3 settembre 2019. In quell’anno, i valori erano: Punteggio minimo Test Medicina 2019 Milano Bicocca: 56,1 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Pavia: 51,8 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Milano: 51,8 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Bologna: 51,1 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Padova: 50,9 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Verona: 49,9 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Modena: Reggio Emilia: 49,6 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Udine: 45,8 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Brescia: 48,5 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Ferrara: 44,1 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Torino: 46,7 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Varese Insubria: 47,8 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Vercelli: 46,2 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Trieste: 45,6 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Parma: 45,5 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Firenze: 45,3 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Genova: 44,8 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Pisa: 44,8 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Napoli Federico II: 44,2 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Palermo: 42,1 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Siena: 43,9 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Catania: 44,2 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Politecnica delle Marche: 44 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Perugia: 43,3 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Policlinico: Roma Sapienza: 44 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Salerno: 44 Punteggio minimo Test Medicina 2019 S. Andrea Roma Sapienza: 43,2 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Roma Tor Vergata: 42,7 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Chieti Pescara: 42,6 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Foggia: 42,5 Punteggio minimo Test Medicina 2019 L’Aquila: 42,3 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Palermo (seconda sede in elenco): 42,1 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Campobasso: 41,9 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Sassari: 41,9 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Cagliari: 41,8 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Napoli Vanvitelli: 41,7 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Catanzaro: 41,5 Punteggio minimo Test Medicina 2019 Messina: 41,4 In quel momento, le università con punteggi minimi più elevati, come Milano Bicocca, Pavia, Milano e Bologna, richiedevano ai candidati preparazioni molto approfondite, mentre atenei come Catanzaro o Messina avevano valori più bassi. Dettagli sull’importanza del punteggio minimo nel 2019 Nel 2019, ottenere il punteggio minimo desiderato era fondamentale per assicurarsi l’accesso al corso di laurea e, talvolta, per entrare nel primo ateneo indicato nelle preferenze. Alcuni studenti si vedevano costretti a sperare negli scorrimenti, sapendo che il 7 ottobre i valori sarebbero potuti calare leggermente. Era chiaro che prepararsi in modo mirato, seguendo un buon metodo di studio e affrontando simulazioni realistiche, aiutava a superare la soglia richiesta. Come TestBuddy può dare una mano? Chi desidera prepararsi a qualunque test di Medicina o ad altri corsi di laurea in ambito sanitario, trova in TestBuddy una soluzione efficace. Grazie a questa piattaforma, è possibile svolgere simulazioni mirate, approfondire i programmi previsti dal bando, esercitarsi con quiz aggiornati e analizzare statistiche personalizzate sui propri risultati. TestBuddy permette di organizzare al meglio lo studio, concentrandosi sugli aspetti più complessi e fornendo strumenti utili per affrontare le prove future con la sicurezza di aver coperto tutti gli argomenti richiesti.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
an open book with a stethoscope on top of itMedicina

Punteggio minimo Test Medicina 2020 per ateneo

Cinque anni fa, nel 2020, molti studenti si preparavano con grande impegno per sostenere il test di Medicina e conoscere il punteggio minimo di accesso ai vari atenei italiani. In quel periodo, il 29 settembre 2020, fu pubblicata la graduatoria nazionale, seguita dal primo scorrimento previsto per il 7 ottobre. Qui di seguito, vengono ricordati tutti i dati e le informazioni che all’epoca si rivelarono fondamentali per chi sognava di diventare medico. La soglia d’accesso a Medicina nel 2020 Con la graduatoria del 29 settembre 2020, venne stabilito che il punteggio minimo per accedere a Medicina fosse di 39,5 punti. Era la soglia dell’ultimo candidato ammesso in base ai posti disponibili, valore cruciale per definire chi avrebbe avuto la possibilità di immatricolarsi. In quegli anni, un punteggio elevato permetteva non solo di assicurarsi un posto, ma anche di scegliere l’ateneo preferito. Numero di partecipanti e dinamiche generali Nel 2020, il numero di partecipanti al test di medicina e odontoiatria risultò pari a 58.725, in leggera diminuzione rispetto ai 60.776 del 2019. A fine prova, la percentuale di coloro che non raggiunsero la soglia di idoneità (allora fissata a 20 punti) fu di circa 31,6%, in lieve aumento rispetto al 29,6% registrato nell’anno precedente. Questa crescita indicava una maggiore difficoltà incontrata dai candidati nel totalizzare un punteggio sufficiente per competere nei migliori atenei. Elenco dei Punteggi Minimi per ciascun ateneo nel 2020 All’uscita della graduatoria nazionale, gli studenti potevano consultare i punteggi minimi di tutti gli atenei. Di seguito, la lista completa pubblicata nel 2020, con l’indicazione del punteggio minimo registrato per ogni sede: punteggio minimo medicina 2020 Milano Bicocca: 57,8 punteggio minimo medicina 2020 Bologna: 51,8 punteggio minimo medicina 2020 Milano: 51,5 punteggio minimo medicina 2020 Pavia: 51,1 punteggio minimo medicina 2020 Padova: 49,7 punteggio minimo medicina 2020 Padova, sede di Treviso: 48,5 punteggio minimo medicina 2020 Verona: 47,7 punteggio minimo medicina 2020 Trento: 47,5 punteggio minimo medicina 2020 Modena: Reggio Emilia: 47,1 punteggio minimo medicina 2020 Brescia: 46,9 punteggio minimo medicina 2020 Bologna, sede di Ravenna: 46,3 punteggio minimo medicina 2020 Bologna, sede di Forlì: 46,2 punteggio minimo medicina 2020 HT Sapienza: 46,2 punteggio minimo medicina 2020 Torino: 45,9 punteggio minimo medicina 2020 Piemonte Orientale: 44,9 punteggio minimo medicina 2020 Firenze: 44,8 punteggio minimo medicina 2020 Parma: 44,7 punteggio minimo medicina 2020 Trieste: 44,3 punteggio minimo medicina 2020 Genova: 43,6 punteggio minimo medicina 2020 Udine: 43,6 punteggio minimo medicina 2020 Pisa: 43,5 punteggio minimo medicina 2020 Bari: 43,2 punteggio minimo medicina 2020 Policlinico Sapienza: 42,9 punteggio minimo medicina 2020 Ferrara, sede Ferrara: 42,8 punteggio minimo medicina 2020 Napoli Federico II: 42,6 punteggio minimo medicina 2020 Siena: 42,2 punteggio minimo medicina 2020 S. Andrea Sapienza: 42 punteggio minimo medicina 2020 Foggia: 41,9 punteggio minimo medicina 2020 Salerno: 41,8 punteggio minimo medicina 2020 Politecnica delle Marche: 41,6 punteggio minimo medicina 2020 Polo Pontino Sapienza: 41,3 punteggio minimo medicina 2020 Perugia: 41,2 punteggio minimo medicina 2020 Bari, sede di Taranto: 41 punteggio minimo medicina 2020 Chieti: 41 punteggio minimo medicina 2020 L’Aquila: 40,8 punteggio minimo medicina 2020 Catania: 40,5 punteggio minimo medicina 2020 Molise: 40,4 punteggio minimo medicina 2020 Sassari: 40,3 punteggio minimo medicina 2020 Vanvitelli: 40,2 punteggio minimo medicina 2020 Cagliari: 40,1 punteggio minimo medicina 2020 Catanzaro: 39,8 punteggio minimo medicina 2020 Messina: 39,5 Differenze tra gli atenei e motivazioni della competitività Nel 2020, l’Università Milano Bicocca registrò il punteggio minimo più alto, pari a 57,8, mentre l’Università di Messina segnò il valore più basso, pari a 39,5. Il range di ben 18,3 punti tra i due estremi testimoniava la varietà di scelta a disposizione degli studenti e il divario nella richiesta di alcuni atenei rispetto ad altri. Erano ritenute particolarmente competitive le sedi più note, come Milano, Bologna o Pavia, per il prestigio accumulato negli anni e la concentrazione di candidati che miravano a frequentare i corsi proposti da queste università. Come TestBuddy può aiutarti nella preparazione Chi si sta preparando ai prossimi test di Medicina o di altre lauree medico-sanitarie può ottenere un valido supporto con TestBuddy. Questa piattaforma mette a disposizione esercitazioni mirate, simulazioni d’esame e materiali di studio organizzati secondo i programmi ministeriali. Inoltre, TestBuddy permette di tenere sotto controllo i progressi personali, correggere le lacune più evidenti e gestire al meglio il tempo in fase di prova. Prepararsi per superare il punteggio minimo in modo efficace diventa così più semplice, puntando a risultati che aprano le porte del corso di laurea desiderato.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
empty chairs in theaterMedicina

Test Medicina 2021: Quale era il punteggio minimo

Molti studenti, quattro anni fa, cercavano indicazioni precise sul punteggio minimo per entrare a Medicina nel 2021. A quell’epoca, la graduatoria nominativa del test di Medicina venne pubblicata il 28 settembre 2021, generando grande interesse sui valori necessari per l’accesso. Di seguito, vengono riportate tutte le informazioni dettagliate, raccontate ora dal 2025, così che chiunque possa comprendere come funzionasse il meccanismo di ammissione allora. Pubblicazione della Graduatoria e Punteggio Minimo Il 28 settembre 2021, fu resa pubblica la graduatoria nazionale per il test di Medicina, stabilendo che il punteggio minimo per l’ammissione risultava fissato a 36,90 punti. In quel momento, si sapeva già che il 6 ottobre 2021 era previsto un nuovo scorrimento che avrebbe potuto abbassare ulteriormente i punteggi minimi di alcune sedi. Allora, questo valore di 36,90 punti indicava la soglia dell’ultimo candidato ammesso in base ai posti disponibili e rappresentava un riferimento essenziale per tutti gli aspiranti medici. Quattro anni fa, molti preparavano strategie di studio finalizzate a superare tale punteggio, consapevoli che una soglia più alta poteva aumentare la possibilità di entrare nelle sedi più competitive. Dati Generali sul Test di Medicina 2021 Nel 2021, il numero totale di candidati ai test di Medicina e Odontoiatria fu pari a 55.117, in calo rispetto ai 58.725 del 2020. La percentuale di non idoneità si attestava intorno al 29,76%, un valore leggermente inferiore rispetto al 31,6% dell’anno precedente. All’epoca, erano considerati idonei coloro che avevano raggiunto almeno 20 punti. C’era, inoltre, una netta differenza di competitività tra i vari atenei, con punteggi minimi che toccavano il massimo di 55,6 presso l’Università di Milano Bicocca e il minimo di 36,9 nelle sedi di Catanzaro e Messina. Elenco dei Punteggi Minimi per Medicina 2021 Riportiamo di seguito l’elenco dei punteggi minimi registrati nel 2021 per ciascuna università, indicato al momento della pubblicazione della graduatoria. I valori sottostanti mostrano il punteggio che l’ultimo candidato ammesso aveva ottenuto, con relativo ateneo: punteggio minimo medicina 2021 Milano Bicocca: 55,6 punteggio minimo medicina 2021 Bologna: 51,1 punteggio minimo medicina 2021 Milano: 48 punteggio minimo medicina 2021 Pavia: 47,2 punteggio minimo medicina 2021 Padova: 46,6 punteggio minimo medicina 2021 Trento: 45,1 punteggio minimo medicina 2021 HT Sapienza: 44,7 punteggio minimo medicina 2021 Verona: 44,6 punteggio minimo medicina 2021 Bologna, sede di Forlì: 44,4 punteggio minimo medicina 2021 Padova, sede di Treviso: 44,4 punteggio minimo medicina 2021 Modena: Reggio Emilia: 44 punteggio minimo medicina 2021 Bologna, sede di Ravenna: 43,8 punteggio minimo medicina 2021 Brescia: 43,3 punteggio minimo medicina 2021 Insubria, sede di Varese: 43,2 punteggio minimo medicina 2021 Torino: 42,8 punteggio minimo medicina 2021 Firenze: 42,4 punteggio minimo medicina 2021 Piemonte Orientale: 41,7 punteggio minimo medicina 2021 Parma: 41,5 punteggio minimo medicina 2021 Trieste: 41,3 punteggio minimo medicina 2021 Roma Policlinico Sapienza: 41,1 punteggio minimo medicina 2021 Pisa: 41 punteggio minimo medicina 2021 Genova: 40,6 punteggio minimo medicina 2021 Napoli Federico II: 40,3 punteggio minimo medicina 2021 S. Andrea Sapienza: 40,3 punteggio minimo medicina 2021 Udine: 40,2 punteggio minimo medicina 2021 Bari: 39,8 punteggio minimo medicina 2021 Ferrara: 39,6 punteggio minimo medicina 2021 Tecnologica Napoli Federico II: 39,4 punteggio minimo medicina 2021 Siena: 39,3 punteggio minimo medicina 2021 Polo Pontino Sapienza: 39,2 punteggio minimo medicina 2021 Roma Tor Vergata: 39,2 punteggio minimo medicina 2021 Salerno: 39,1 punteggio minimo medicina 2021 Catania: 38,6 punteggio minimo medicina 2021 Perugia: 38,6 punteggio minimo medicina 2021 Salento, sede di Lecce: 38,5 punteggio minimo medicina 2021 Bari, sede di Taranto: 38,3 punteggio minimo medicina 2021 Politecnica delle Marche: 38,3 punteggio minimo medicina 2021 L’Aquila: 38 punteggio minimo medicina 2021 Chieti: 37,9 punteggio minimo medicina 2021 Foggia: 37,7 punteggio minimo medicina 2021 Cagliari: 37,6 punteggio minimo medicina 2021 Palermo: 37,6 punteggio minimo medicina 2021 Sassari: 37,6 punteggio minimo medicina 2021 Vanvitelli: 37,5 punteggio minimo medicina 2021 Basilicata: 37,4 punteggio minimo medicina 2021 Molise: 37,3 punteggio minimo medicina 2021 Calabria: 37,2 punteggio minimo medicina 2021 Tecnologico Palermo: 37,2 punteggio minimo medicina 2021 Catanzaro: 36,9 punteggio minimo medicina 2021 Messina: 36,9 Variazioni dei Punteggi Minimi e Competitività Quattro anni fa, la competizione tra gli atenei si traduceva in punteggi minimi differenti, con punte di oltre 55 punti a Milano Bicocca e valori inferiori a 37 punti a Catanzaro e Messina. Queste differenze rispecchiavano la domanda elevata e il prestigio di determinati atenei, evidenziando anche l’importanza della scelta strategica al momento della selezione delle preferenze. A livello generale, il punteggio medio richiesto era in linea con il numero di posti disponibili e con la quantità di candidati idonei. Molti partecipanti consideravano il 36,90 un obiettivo da raggiungere o superare per sperare in uno dei corsi più ambiti in Italia. Come TestBuddy può aiutare Gli studenti che desiderano prepararsi alle nuove prove di ammissione ai corsi di laurea medico-sanitari, possono rivolgersi a TestBuddy. Questa piattaforma offre simulazioni, esercitazioni personalizzate, e una rilevazione statistica dei progressi, così da individuare le aree di miglioramento. Con TestBuddy, è possibile accedere a quiz aggiornati, ricevere consigli metodologici per lo studio e affrontare ogni argomento con maggiore consapevolezza. Scegliere un supporto adeguato come TestBuddy consente di prepararsi a tutti i dettagli, dal punteggio minimo ai contenuti più complessi, per chi punta a entrare in Medicina con una base solida e competitiva.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
woman wearing academic cap and dress selective focus photographyMedicina

Test Medicina 2022: Punteggio minimo per ateneo

Molti studenti, tre anni fa, desideravano conoscere il punteggio minimo per l’accesso a Medicina nel 2022. In quell’anno, migliaia di candidati affrontarono il test per inseguire il sogno di diventare medico. Qui di seguito è riportata la descrizione precisa di ciò che successe allora, con l’elenco dei punteggi minimi in ogni ateneo, senza omissioni o abbreviazioni. Data e soglia d’accesso al Test Medicina 2022 Il 6 settembre 2022, oltre 20.000 candidati si presentarono al test d’ingresso per Medicina, attendendo la graduatoria nominativa che sarebbe stata pubblicata il 29 settembre su Universitaly. In quel contesto, il punteggio minimo per l’ammissione si assestò a 33,4, valore corrispondente all’ultimo candidato entrato in base ai posti disponibili. Le statistiche di allora mostravano una competizione notevole, spinta anche dall’incremento del numero di partecipanti rispetto all’anno precedente. Nello stesso periodo, scese la percentuale di idonei, con quasi la metà dei partecipanti che non riuscì a superare la soglia di idoneità. Significato e rilevanza del Punteggio Minimo Il punteggio minimo indicava la soglia d’accesso per i corsi di laurea in Medicina, definendo chi potesse realmente immatricolarsi in base ai posti disponibili. Un valore più alto facilitava l’accesso ai primi atenei in graduatoria, mentre un valore più basso riduceva l’opportunità di entrare nelle sedi più ambite. Ai tempi, i candidati sapevano di dover puntare a un punteggio elevato per aumentare la probabilità di ottenere sia l’ammissione, sia la sede desiderata. Punteggio Minimo per entrare a Medicina 2022: elenco completo degli atenei Di seguito, la lista dei punteggi minimi del 2022, registrati all’uscita della graduatoria nazionale (29 settembre). I dati indicano il punteggio di soglia e l’università corrispondente: Punteggio minimo Test Medicina 2022 Milano Bicocca: 54,5 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Bologna: 51,5 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Milano: 47,5 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Padova (sede di Padova): 46,6 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Pavia: 46,6 Punteggio minimo Test Medicina 2022 HT Sapienza: 45,5 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Trento: 44,7 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Bologna (sede di Forlì): 44,2 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Treviso: 43,8 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Verona: 43,6 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Modena e Reggio Emilia: 43,2 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Bologna (sede di Ravenna): 43 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Brescia: 41,8 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Varese Insubria: 41,7 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Torino: 40,6 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Firenze: 40,2 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Piemonte Orientale: 40 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Parma: 39,6 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Sapienza: 39,4 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Pisa: 39,2 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Trieste: 39,1 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Sapienza Sant’Andrea: 38,5 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Genova: 38,4 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Ferrara (sede Ferrara): 37,9 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Napoli Federico II: 37,9 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Salerno: 37,5 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Udine: 37,1 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Sapienza Polo Pontino: 36,9 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Siena: 36,9 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Napoli Federico II Tecnologica: 36,6 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Bari (sede di Bari): 36,4 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Perugia: 36,2 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Catania: 35,7 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Marche: 35,7 Punteggio minimo Test Medicina 2022 L’Aquila: 35,3 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Salento: 35,3 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Chieti: 35,2 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Bari (sede di Taranto): 34,7 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Vanvitelli: 34,5 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Foggia: 34,4 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Cagliari: 34,3 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Palermo: 34,3 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Basilicata: 34,2 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Molise: 34,2 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Sassari: 34,2 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Palermo – Tecnologico: 34 Punteggio minimo Test Medicina 2022 TD Calabria: 34 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Catanzaro: 33,6 Punteggio minimo Test Medicina 2022 Messina: 33,4 Punteggi di Accesso a Medicina e Odontoiatria nel 2022 In quegli anni, il numero di posti disponibili per Medicina era pari a 13.152 nei corsi di laurea in lingua italiana presso atenei statali. Il punteggio minimo iniziale per chi ambiva a Medicina fu 33,9 sulla base della graduatoria anonima del 14 settembre, ma scese poi a 33,40 nella graduatoria nominativa del 29 settembre, segnando una differenza di 0,5 punti rispetto alla prima stima. Nel 2021, invece, il valore minimo era stato di 36,9, più alto rispetto al 2022. La competizione variava notevolmente da un ateneo all’altro: si andava da un punteggio massimo di 54,5 all’Università di Milano Bicocca a un minimo di 33,4 all’Università di Messina. Questa diversità rendeva strategica la scelta dell’ateneo nella fase di candidatura. Per quanto riguarda Odontoiatria, il punteggio minimo richiesto fu di 32,30. In quel caso, i valori più alti si registrarono all’Università di Padova (con un massimo di 38,7), mentre il punteggio più basso per l’ammissione si riscontrò all’Università di Messina (con 32,3). Come TestBuddy può sostenere chi si prepara ai test Chiunque desideri affrontare con serenità i prossimi test di Medicina o di altri corsi medico-sanitari può ricevere supporto da TestBuddy. Questa piattaforma mette a disposizione lezioni mirate, quiz e simulazioni degli esami, offrendo un percorso di preparazione completo e personalizzabile. Con TestBuddy è possibile monitorare i propri progressi, esercitarsi sui contenuti più rilevanti e affrontare i test con più sicurezza, grazie a materiali aggiornati e studiati per coprire tutte le esigenze dei candidati.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione