TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Articoli Recenti / Pagina 10

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

blue flag on pole near buildingTOLC

Simulazioni Gratuite TOLC-SPS: Preparati al Test di Scienze Politiche con TestBuddy

Vuoi iscriverti a Scienze Politiche e Sociali e stai cercando il modo migliore per superare il TOLC-SPS? Molti studenti, prima di affrontare il test, cercano online simulazioni gratuite del TOLC-SPS, ma spesso trovano esercizi poco realistici o non strutturati come l’esame ufficiale. In questo articolo vedremo insieme: come funziona il TOLC-SPS, perché allenarsi con simulazioni realistiche è fondamentale, e come TestBuddy può aiutarti a prepararti senza stress. Struttura del TOLC-SPS Il TOLC-SPS (Test OnLine CISIA – Scienze Politiche e Sociali) è richiesto da molte università italiane per l’accesso ai corsi di laurea in questo ambito. La prova prevede 40 quesiti suddivisi in 3 sezioni: Comprensione del testo (10 domande) Conoscenze acquisite (15 domande) Ragionamento e linguaggio matematico (15 domande) A queste si aggiunge una sezione di inglese con 30 quesiti, utile per valutare il livello linguistico. Ogni sezione ha un tempo massimo e non è possibile tornare indietro: per questo è fondamentale imparare a gestire bene i minuti a disposizione. Il punteggio è calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Cosa viene chiesto nel TOLC-SPS? Comprensione del testo: brani saggistici o giornalistici, con domande che verificano lessico, logica del discorso e capacità deduttiva. Conoscenze acquisite: temi di storia, geografia, educazione civica, istituzioni, attualità e grandi fenomeni sociali e politici. Ragionamento e linguaggio matematico: logica deduttiva, calcoli con numeri interi e frazioni, funzioni elementari, probabilità e lettura di tabelle e grafici. Inglese: 30 quesiti per misurare il livello di partenza, da A1 a B1. Perché sono importanti le simulazioni del TOLC-SPS? Studiare solo la teoria non basta: il test è pensato per valutare logica, comprensione e capacità di ragionamento sotto pressione. Le simulazioni ti aiutano a: Familiarizzare con il formato ufficiale del test Allenarti a gestire il tempo in modo efficace Individuare i tuoi punti deboli e colmarli con esercizi mirati Ridurre l’ansia del giorno dell’esame, perché sai già cosa aspettarti Simulazioni gratuite con TestBuddy Molte simulazioni che trovi online non riflettono davvero la difficoltà del TOLC-SPS. Per questo abbiamo creato TestBuddy, la piattaforma che ti offre simulazioni realistiche e strumenti avanzati per la preparazione. Con TestBuddy potrai: ✅ Fare una simulazione settimanale strutturata come l’esame ufficiale ✅ Allenarti con 3 esercitazioni giornaliere, complete di soluzioni commentate ✅ Usare il ripasso automatico degli errori, così migliori proprio nelle aree che ti mettono più in difficoltà Perché TestBuddy è diverso TestBuddy non si limita a darti domande, ma costruisce un vero percorso di studio. In più, hai accesso a: 📌 Capitoli teorici introduttivi di ogni materia 📌 200+ mnemofrasi per memorizzare concetti complessi più velocemente 📌 News e aggiornamenti sul TOLC-SPS e sulle scadenze universitarie 📌 Statistiche dettagliate e calendario integrato per pianificare lo studio Vuoi andare oltre la versione gratuita? Se desideri una preparazione ancora più completa, puoi scegliere l’abbonamento premium di TestBuddy, con un costo più basso di una pizza al mese. Con Premium hai: Simulazioni illimitate Analisi avanzata delle performance Manuale digitale completo su tutte le materie del TOLC-SPS Buddy AI, l’assistente virtuale che ti guida passo passo 👉 Prova subito TestBuddy e allenati con le simulazioni gratuite del TOLC-SPS: arrivare preparato al test di Scienze Politiche e Sociali non è mai stato così semplice.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
person wearing white gloves and white glovesTOLC

Simulazioni Gratuite TOLC-I: Preparati al Test di Ingegneria con TestBuddy

Ti stai preparando per il TOLC-I e non sai da dove iniziare? Magari hai già cercato online delle simulazioni gratuite del TOLC-I, ma ti sei accorto che molte sono poco realistiche o non ti permettono di capire davvero come affrontare l’esame. In questo articolo scoprirai come prepararti in modo mirato e senza stress al test di ingegneria, grazie a simulazioni online gratuite e strumenti pensati apposta per aiutarti a migliorare passo dopo passo. Cos’è il TOLC-I e perché è importante Il TOLC-I (Test OnLine CISIA – Ingegneria) è la prova d’ingresso richiesta da molte università italiane per accedere ai corsi di laurea in ingegneria e in altre facoltà tecnico-scientifiche. L’esame prevede 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni (matematica, logica, scienze, comprensione verbale) e una prova di inglese di 30 quesiti. Ogni sezione ha tempi limitati, e non è possibile tornare indietro: per questo è fondamentale abituarsi in anticipo alla struttura del test. Il punteggio è calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Prepararsi con simulazioni realistiche ti permette non solo di esercitarti con domande simili a quelle ufficiali, ma anche di imparare a gestire i tempi e le penalizzazioni. Dove trovare simulazioni gratuite del TOLC-I? In rete esistono tante risorse, ma non tutte sono affidabili: alcune sono troppo facili, altre troppo distanti dal livello reale dell’esame. Per questo abbiamo creato TestBuddy, la piattaforma che ti offre simulazioni online gratuite e strumenti avanzati per il TOLC-I. Con TestBuddy potrai: Fare una simulazione settimanale del TOLC-I con domande strutturate come nell’esame ufficiale, complete di correzione e spiegazione dettagliata. Allenarti ogni giorno con 3 esercitazioni mirate (logica, matematica, scienze, comprensione), per costruire una preparazione costante. Tenere traccia dei tuoi errori: la piattaforma registra automaticamente le risposte sbagliate e ti propone un ripasso personalizzato. I vantaggi di usare TestBuddy per il TOLC-I Prepararti con TestBuddy significa: Ridurre l’ansia dell’esame, perché conosci già formato, tempi e tipologia di quesiti. Monitorare i tuoi progressi con grafici e statistiche dettagliate. Studiare in modo mirato, concentrandoti solo sugli argomenti che ti creano difficoltà. In più, oltre alle simulazioni gratuite, avrai accesso a: 📌 Capitoli teorici introduttivi per ogni materia del TOLC-I 📌 Catalogo di mnemofrasi (oltre 200) per ricordare formule e concetti complessi 📌 News e aggiornamenti sul test, così non perdi mai scadenze e novità 📌 Calendario integrato per pianificare il tuo studio fino al giorno del test Vuoi un livello ancora più alto di preparazione? Se dopo aver provato la versione gratuita vuoi spingerti oltre, puoi attivare l’abbonamento premium di TestBuddy. Con meno del costo di un hamburger al mese ottieni: Simulazioni illimitate Analisi avanzata degli errori Manuale digitale completo su tutte le materie Supporto AI Buddy, l’assistente intelligente che ti guida nella preparazione In questo modo, arrivi al test non solo pronto, ma con la certezza di avere usato il metodo più efficiente per prepararti. 👉 Prova subito TestBuddy e inizia ad allenarti per il TOLC-I: affrontare il test di ingegneria non è mai stato così semplice.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
brown wheat fieldTOLC

Simulazioni Gratuite TOLC-AV: Preparati ad Agraria e Veterinaria con TestBuddy

Vuoi iscriverti a un corso di laurea in Scienze Agrarie o Veterinarie? Per accedere, nella maggior parte delle università italiane, dovrai affrontare il TOLC-AV, un test che valuta competenze di base in materie scientifiche e logiche. Se stai cercando una simulazione gratuita del TOLC-AV, probabilmente ti sei già accorto che molte risorse online non rispecchiano il livello reale dell’esame. Per questo è fondamentale esercitarsi con strumenti affidabili e realistici. In questo articolo vedremo: la struttura del TOLC-AV, quali argomenti studiare, e come prepararti al meglio con le simulazioni gratuite di TestBuddy. Struttura del TOLC-AV Il TOLC-AV (Agraria e Veterinaria) è composto da 50 quesiti suddivisi in 6 sezioni: Biologia – 8 quesiti (16 minuti) Chimica – 8 quesiti (16 minuti) Fisica – 8 quesiti (16 minuti) Matematica – 8 quesiti (16 minuti) Logica – 8 quesiti (16 minuti) Comprensione verbale – 2 brani con 10 quesiti (20 minuti) Al termine del test c’è anche una sezione di inglese (30 quesiti – 15 minuti), che serve a valutare il livello linguistico iniziale. Il punteggio viene calcolato così: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Cosa viene chiesto nel TOLC-AV? Biologia: cellule, genetica, evoluzione, diversità tra i viventi, fotosintesi e respirazione. Chimica: atomo, tavola periodica, legami, reazioni, pH, soluzioni e basi di chimica organica. Fisica: meccanica, fluidi, termodinamica, elettromagnetismo e grandezze fisiche. Matematica: aritmetica, algebra, geometria, probabilità, trigonometria e funzioni. Logica e comprensione verbale: capacità deduttive, analisi di testi, lessico e ragionamento. Inglese: quesiti per valutare il livello, dal principiante (A1) all’intermedio (B1). Perché sono fondamentali le simulazioni del TOLC-AV Studiare la teoria è solo il primo passo: l’esame è a tempo, suddiviso in sezioni, e non permette di tornare indietro. Le simulazioni servono a: Gestire meglio i minuti disponibili in ogni sezione Abituarsi al formato ufficiale del test Capire su quali materie sei più debole Allenare concentrazione e memoria in condizioni simili all’esame Simulazioni gratuite con TestBuddy Molti simulatori che trovi online sono incompleti o troppo semplici. Con TestBuddy, invece, puoi prepararti con: ✅ Una simulazione settimanale strutturata come l’esame ufficiale, con correzioni e spiegazioni ✅ 3 esercitazioni giornaliere su biologia, chimica, fisica, matematica, logica e comprensione ✅ Ripasso automatico degli errori, così migliori proprio nelle aree che ti creano più difficoltà Perché TestBuddy fa la differenza Con TestBuddy non hai solo simulazioni, ma un percorso guidato: 📌 Capitoli teorici introduttivi per ogni materia 📌 Oltre 200 mnemofrasi per ricordare facilmente formule e concetti 📌 Statistiche dettagliate per monitorare i tuoi progressi 📌 Calendario di studio integrato per organizzare la preparazione 📌 Aggiornamenti costanti su news e scadenze legate al TOLC-AV Vuoi una preparazione completa? Dopo aver provato gratuitamente la piattaforma, puoi scegliere di passare al piano Premium di TestBuddy, con un costo inferiore a quello di un caffè a settimana. Con Premium ottieni: Simulazioni illimitate Analisi avanzata degli errori Manuale digitale completo su tutte le materie Buddy AI, l’assistente intelligente che ti guida passo passo 👉 Allenati ora con TestBuddy e prova le simulazioni gratuite del TOLC-AV: arrivare pronto ai test di Agraria e Veterinaria non è mai stato così semplice.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
person standing near the stairsTOLC

Simulazioni Gratuite TOLC-E: Preparati al Test di Economia con TestBuddy

Stai pensando di iscriverti a un corso di laurea in Economia o in ambito giuridico-sociale e devi affrontare il TOLC-E? Magari hai già cercato una simulazione gratuita del TOLC-E, ma non sai se quelle che trovi online sono davvero affidabili o se ti aiuteranno a migliorare la tua preparazione. In questo articolo scoprirai come funziona il test, perché le simulazioni sono fondamentali e come puoi allenarti gratuitamente con TestBuddy, la piattaforma pensata per chi vuole affrontare il TOLC-E senza stress e con metodo. Com’è strutturato il TOLC-E Il TOLC-E (Test OnLine CISIA – Economia) è la prova richiesta da molte università italiane per l’ammissione ai corsi di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche. La prova si compone di: Logica Comprensione verbale Matematica Inglese (30 quesiti, valutati a parte, che servono a verificare il livello linguistico) Le domande di logica e comprensione verbale non richiedono nozioni specifiche, ma valutano la tua capacità di ragionare e interpretare testi. La sezione di matematica, invece, richiede solide basi su algebra, funzioni, geometria e logaritmi: argomenti che spesso mettono in difficoltà chi non si esercita con costanza. Perché le simulazioni del TOLC-E sono essenziali Allenarsi solo con la teoria non basta: il TOLC-E ha tempi rigidi e domande pensate per mettere sotto pressione i candidati. Fare simulazioni ti permette di: Abituarti al formato e alla gestione del tempo Capire i tuoi punti deboli e ripassarli in modo mirato Ridurre l’ansia del giorno del test, perché sai già cosa aspettarti Dove trovare simulazioni gratuite per il TOLC-E? Molte risorse che trovi online non rispecchiano il livello dell’esame ufficiale: alcune sono troppo facili, altre incomplete. Per questo abbiamo creato TestBuddy, la piattaforma che ti mette a disposizione simulazioni realistiche e gratuite del TOLC-E. Con TestBuddy avrai: ✅ Una simulazione settimanale strutturata come il vero esame, con correzioni e spiegazioni passo passo ✅ 3 esercitazioni giornaliere su logica, matematica e comprensione verbale ✅ Ripasso automatico degli errori, così ti concentri solo sugli argomenti che non hai ancora padroneggiato Vantaggi esclusivi di TestBuddy per il TOLC-E Con TestBuddy non ti limiti a fare simulazioni: hai un percorso guidato che ti accompagna fino al giorno del test. In più avrai: 📌 Primi capitoli teorici di ogni materia per iniziare subito a studiare 📌 Oltre 200 mnemofrasi per ricordare formule e concetti complessi in modo semplice 📌 News e aggiornamenti sul TOLC-E e sulle scadenze universitarie 📌 Statistiche e calendario personalizzato per monitorare i tuoi progressi e pianificare lo studio Vuoi una preparazione completa? Dopo aver provato gratuitamente la piattaforma, puoi attivare l’abbonamento premium a un prezzo simbolico (meno di un caffè a settimana). Con Premium ottieni: Simulazioni illimitate Analisi avanzata delle performance Manuale digitale completo con tutta la teoria del TOLC-E Supporto AI Buddy, l’assistente intelligente che ti guida e ti consiglia Così arrivi al test sicuro di te, senza perdere tempo in metodi inefficaci o materiali confusi. 👉 Prova ora TestBuddy e inizia ad allenarti con le simulazioni gratuite del TOLC-E: il modo più semplice per arrivare pronto al test di Economia.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
Immagine articoloTOLC

GUIDA UFFICIALE 2025: TOLC-I TestBuddy

🎯 Benvenuto/a su TestBuddy – La tua guida per il TOLC-I Ciao! 👋 Se stai puntando ai corsi di Ingegneria (e ad altri percorsi tecnico-scientifici), il TOLC-I è il test che ti apre la porta. Non preoccuparti se non sai da dove iniziare: qui trovi tutto quello che ti serve, passo dopo passo, per sentirti sicuro/a e arrivare al test (e superarlo) senza ansia. Ricorda: prima di prenotare, dai sempre un’occhiata al bando/avviso del corso dell’ateneo che ti interessa. 1️⃣ Cos’è il TOLC-I Il TOLC-I (Test OnLine CISIA – Ingegneria) è una prova online a risposta multipla. Serve alle università per valutare le competenze di base di chi vuole iscriversi a corsi in ambito ingegneristico e scientifico. Com’è strutturato il test: Matematica: 20 domande · 50 minuti Logica: 10 domande · 20 minuti Scienze: 10 domande · 20 minuti Comprensione verbale: 10 domande · 20 minuti Totale: 50 domande · 110 minuti Sezione di Inglese (extra): 30 domande · 15 minuti Totale con Inglese: 80 domande · 125 minuti Punteggio (sezioni principali): ✅ +1 per risposta corretta · ⚪ 0 se non rispondi · ❌ −0,25 se sbagli Inglese: ✅ +1 corretta · ⚪ 0 sbagliata/non data (nessuna penalità) 📌 Nota: ogni università decide come usare il tuo punteggio (graduatorie, soglie minime, eventuali OFA). 2️⃣ Come iscriversi al TOLC-I Iscriversi è semplice, ma conviene seguire i passaggi con calma per non perdere una buona data. Cosa fare, in pratica: Registrati su cisiaonline.it e accedi alla tua Area riservata. Nella sezione TOLC scegli TOLC-I. Scegli la sede e la data: puoi farlo in presenza (TOLC@UNI) o da remoto (TOLC@CASA) se previsto dal tuo corso. Le date si aggiornano durante l’anno: tieni d’occhio il Calendario e prenota appena trovi quella giusta. Paga la quota: 35 € per tentativo (carta di credito o MAV). Il pagamento conferma la prenotazione e non è rimborsabile. Scarica la ricevuta (“Ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione”) e salvala: potrebbe servirti il giorno dell’esame. Prepara i documenti/step tecnici: @UNI: porta documento d’identità e ricevuta (stampata o sul telefono). @CASA: entro le 10:00 del giorno prima carica documento d’identità (fronte/retro) e foto profilo nell’Area riservata (se la prova è di lunedì, entro le 10:00 del venerdì). ⏱️ Attenzione alle scadenze di prenotazione Le iscrizioni chiudono alle 14:00 alcuni giorni lavorativi prima della prova (la “regola delle 14”). Se cade un festivo, si slitta al primo giorno feriale alle 14:00. Morale: prenota con anticipo, così eviti sorprese. 🔁 Quante volte puoi rifarlo? Puoi sostenere un TOLC-I al mese. Dal giorno dopo averlo svolto puoi prenotare quello del mese successivo. 📅 Quando si tengono i TOLC? Durante l’anno accademico, con più date in primavera-estate e ultime sessioni in autunno. Non aspettare l’ultimo momento: i posti si esauriscono in fretta. 3️⃣ Unisciti alla nostra community Studiare è più facile se non lo fai da solo/a! 💙 Per news, consigli rapidi e mini-quiz giornalieri, seguici su Instagram: @testbuddy.it. Abbiamo anche gruppi studio online dove puoi confrontarti con altri studenti, scambiarti materiali e fare domande ai nostri tutor: testbuddy.it/gruppi-studio. 4️⃣ Capire il tuo livello: il primo passo fondamentale TestBuddy non è solo una raccolta di quiz. È uno strumento essenziale per preparare il test: capisce da dove parti e costruisce un percorso su misura, anche se non hai conoscenze pregresse. Cosa fare subito: Fai un test di prova nell’app (niente ansia per il punteggio: serve per la taratura). Guarda quanto tempo hai prima del TOLC-I e dove sbagli più spesso. In base a questo, l’app ti propone il percorso giusto per te (lo trovi nella sezione Statistiche con indicazioni pratiche). Perché è importante? Nei corsi “uguali per tutti” i livelli sono diversi e qualcuno resta indietro o si annoia. Con TestBuddy il percorso lo costruisci su di te e si aggiorna dopo ogni esercizio o simulazione. 5️⃣ Come scegliere il percorso di studio giusto Andiamo dritti all’esperienza sul campo: 12 mesi → preparazione completa e serena, puntando alto. 6 mesi → perfetto se parti da zero o vuoi consolidare matematica, logica, scienze e comprensione senza stress. 3 mesi → ok se hai basi già buone (liceo/istituto tecnico forte) e sei costante con le simulazioni. 1 mese → sconsigliato: troppo rischio di arrivare corto. 6️⃣ Come funziona TestBuddy (in breve, ma bene) TestBuddy non è un semplice raccoglitore di domande: è un tutor che si adatta a te, ti fa studiare meglio e ti accompagna fino al giorno del test. Simulatore avanzato (il tuo campo d’allenamento) Qui vivi la parte pratica. Hai 30.000+ quesiti organizzati in 700+ micro-argomenti, con 4 modalità per ogni momento dello studio: Allenamento Veloce → scegli materie, imposti numero di quesiti/durata e parti. Allenamento Personalizzato → vai di fino su argomenti e sottoargomenti. Ripassa gli errori → rivedi solo ciò che hai sbagliato, finché non lo domini. Simulazioni → prove “come il vero”: stesso numero di domande, tempi e calcolo punteggio del TOLC-I. In più: modalità salva-quesito, cronologia completa delle sessioni (con tempi registrati) e possibilità di rifare la simulazione quando ti senti più pronto/a. Ogni domanda ha la sua spiegazione: capisci perché è giusta/sbagliata, non solo com’è andata. Manuale Digitale (2025/26) Un libro digitale ordinato per materie → capitoli → argomenti, con 300+ immagini e schemi per alleggerire lo studio. Dentro trovi anche: mnemofrasi pronte all’uso e formulari per ogni materia. Dalla teoria salti in un tap agli esercizi consigliati. Statistiche a 360° (e oltre) Ogni interazione viene tracciata per restituirti dati utili, non solo percentuali. Ultimi 7 giorni: vedi ritmo e precisione quotidiana. Radar per materie: punti forti/deboli a colpo d’occhio. Simulazioni: andamento delle ultime 15 con confronti rapidi. Per argomento: analisi granulare (fino ai sottoargomenti). Sopra a tutto c’è la nostra Analisi avanzata: report che ti dicono dove recuperare più punti prima del test. Buddy, il tuo assistente IA È l’amico che vorresti quando studi: risponde 24/7 a dubbi e domande, spiega gli errori passo-passo, consiglia cosa fare dopo e ti aiuta a impostare un piano sostenibile. Con il piano Premium i messaggi sono illimitati. Sincronizzato e organizzato Funziona su Web, iOS e Android con sincronizzazione in tempo reale. Hai il Calendario integrato per pianificare studio, simulazioni e ripassi; arrivano anche notifiche sulle news del test così non ti perdi aggiornamenti. Se serve, c’è supporto via email/WhatsApp. Una modalità gratuita? Certo: puoi partire anche con il piano gratuito. Con esso hai a disposizione: notifiche sulle news del test, 3 esercitazioni al giorno con soluzioni, 1 simulazione a settimana, 1 ripasso errori ogni 7 giorni, primo capitolo teorico di ogni materia, accesso al catalogo di 200+ mnemofrasi. Quando vuoi, passi ai piani Mensile/Trimestrale/Semestrale/Annuale per sbloccare tutto: simulatore illimitato, manuale completo, statistiche avanzate e Buddy senza limiti. Bonus: oltre al TOLC-I, TestBuddy copre anche altri TOLC e test universitari (Bocconi, Medicina/IMAT, Professioni sanitarie, ecc.). Se in futuro cambierai obiettivo, non riparti da zero: cambi corso dall’home e continui da lì. TestBuddy si ricorderà di te anche se decidi di cambiare carriera. 7️⃣ TOLC@CASA: come preparare tutto Se fai l’esame da remoto, ti consigliamo di organizzare bene la postazione il giorno prima: Dispositivi: Laptop (meglio no desktop), con webcam e collegato alla corrente. Smartphone o tablet con Zoom per l’aula virtuale. Software: installa l’app indicata in Area riservata (ad es. Horizon) e fai un test tecnico. Connessione: stabile, senza VPN/Proxy. Documenti: carica documento d’identità e foto profilo entro la scadenza (in genere 10:00 del giorno prima). Materiale consentito: fogli bianchi e penna per gli appunti. Non consentito: calcolatrici o altri strumenti, salvo ausili autorizzati (DSA/Disabilità). Dove svolgerlo: nel Paese indicato in prenotazione. Se qualcosa va storto (problemi tecnici seri), la sede può resettare la prova e generare un credito per riprenotare. Per qualsiasi informazione o domanda ufficiale ti consigliamo di contattare l’assistenza (Help Desk) del CISIA:   8️⃣ Giorno del test @UNI (in presenza) Arriva con un po’ di anticipo. Porta con te: Documento d’identità valido Ricevuta di iscrizione/pagamento (stampata o digitale) Credenziali dell’Area riservata (username e password) Il resto te lo spiegheranno in aula: postazione, regole, tempi e avvio del test. 9️⃣ Dopo il test: quando arrivano i risultati TOLC@UNI: li vedi subito a fine prova, nell’Area riservata. TOLC@CASA: escono dopo 48 ore, a partire dalle 19:00 (trovi anche il dettaglio per sezione). 📌 Validità del risultato: è riconosciuto da tutte le sedi che usano quel TOLC. Di solito vale almeno per l’anno in cui lo svolgi; per sicurezza verifica sempre il bando del corso che ti interessa. 🔁 Modifiche, assenze, imprevisti (le cose che capitano davvero) Modifiche prenotazione: se le iscrizioni sono ancora aperte e hai pagato, puoi cambiare data/sede/tipologia/modalità. L’orario di solito non si cambia. Assenza (prima volta): ottieni un credito per riprenotare entro l’ultima data TOLC dell’anno. Rimborsi: non previsti dopo il pagamento. 🧩 Accessibilità (DSA/Disabilità) Se hai bisogno di ausili o tempi aggiuntivi, puoi richiederli seguendo la procedura indicata da CISIA/ateneo. Le modalità (e i minuti extra) dipendono dal bando locale: controllalo sempre con attenzione. 🔟 Cosa devi studiare per il TOLC-I? Sillabo del TOLC-I Ogni anno il CISIA pubblica il programma ufficiale; TestBuddy si aggiorna puntualmente per allineare teoria, esercizi e simulazioni. Logica e comprensione verbale Domande pensate per valutare attitudini di ragionamento e comprensione più che nozioni “da manuale”. Non serve una preparazione specialistica: conta saper leggere, interpretare e dedurre in modo chiaro e rapido. Matematica Aritmetica e algebra: proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali), valore assoluto, potenze e radici, logaritmi ed esponenziali, calcolo letterale, polinomi (operazioni, scomposizione in fattori), equazioni e disequazioni di primo e secondo grado (o ad esse riducibili), sistemi di equazioni di primo grado, equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali. Geometria: segmenti e angoli (misure e proprietà), rette e piani, luoghi geometrici notevoli; proprietà delle principali figure piane (triangoli, circonferenza/cerchio, poligoni regolari) con lunghezze e aree; figure solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi) con volumi e superfici. Geometria analitica e funzioni numeriche: coordinate cartesiane; concetto di funzione; equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole); grafici e proprietà delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali); calcoli con logaritmi; equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Trigonometria: grafici e proprietà di seno, coseno e tangente; principali formule (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione); equazioni e disequazioni trigonometriche; relazioni fra elementi di un triangolo. Statistica: nozioni elementari (permutazioni, combinazioni, media, varianza, frequenza); lettura di diagrammi di frequenza e istogrammi. Scienze Meccanica: grandezze scalari e vettoriali; misura delle grandezze fisiche; sistema di unità; spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro, potenza; legge d’inerzia, leggi di Newton, principio di azione e reazione; cenni di meccanica dei fluidi. Ottica: principi dell’ottica geometrica; riflessione e rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti (concave/convexe); nozioni sui sistemi di lenti e sugli apparecchi che le usano. Termodinamica: temperatura, calore, calore specifico, dilatazione; equazione di stato dei gas perfetti; principi della termodinamica (nozioni elementari). Elettromagnetismo: elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico, condensatori), magnetostatica (corrente, legge di Ohm, campo magnetico); cenni sulle radiazioni elettromagnetiche e sulla loro propagazione. Chimica e struttura della materia: struttura di atomi e molecole; costituenti dell’atomo; tavola periodica; composti ionici vs molecolari e relative proprietà (acqua, componenti dell’atmosfera). Simbologia chimica: simboli, formule ed equazioni chimiche. Stechiometria: concetto di mole e applicazioni; semplici calcoli stechiometrici. Chimica organica: struttura dei più semplici composti del carbonio. Soluzioni: sistemi acido-base e pH. Ossido-riduzione: concetti di ossidazione e riduzione; nozioni elementari su reazioni di combustione. Inglese In base al punteggio nella sezione di Inglese, ecco l’indicazione orientativa del livello iniziale (QCER) e il suggerimento sul corso: ≤ 6 → corso A1 (principiante) 7–16 → corso A2 17–23 → corso B1 24–30 → sostieni direttamente l’esame B1 (senza corso) Nota: la sezione di Inglese è valutata a parte (senza penalità); il suo peso in graduatoria dipende dall’ateneo. In TestBuddy la includiamo sempre nel percorso. BONUS: Top 10+1 errori da evitare (per non buttare via mesi di studio) Non fare un test di prova subito. Rimandare l’inizio (“tanto c’è tempo”). Puntare a corsi “miracolo” lampo (e perché proprio quelli estivi?). Solo teoria, zero quiz. Ignorare le simulazioni complete con timer. Evitare i propri punti deboli. Studiare senza un piano. Provare a recuperare tutto nell’ultimo mese. Usare solo libri e ignorare strumenti adattivi. Niente ripassi a scalare. Non chiedere aiuto quando serve (Buddy e gruppi studio sono lì per questo).

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
white calendar on white textileTOLC

Calendario TOLC 2025: finestre, scadenze e prenotazioni

Oggi ti spiegherò quando si tengono i TOLC nel 2025, quante volte possiamo sostenerli, come si prenota senza inciampare nelle scadenze, quanto si paga e che differenza c’è tra TOLC@UNI e TOLC@CASA. Il punto di riferimento, per date e iscrizioni anche per l'anno 2025, resta il calendario ufficiale del CISIA. Quando si svolgono i TOLC nel 2025 Il 2025 è organizzato a finestre: gli atenei aprono date distribuite da febbraio a novembre, con un calendario che può arricchirsi mano a mano. Conviene tornare spesso sul portale ufficiale, perché è normale che si aggiungano nuove sessioni quando i posti si riempiono. La regola chiave è semplice: possiamo ripetere lo stesso TOLC una volta al mese. È un dettaglio strategico, perché ci permette di migliorare il punteggio senza attendere troppo. Quale TOLC serve (e perché il bando è decisivo) Esistono più TOLC — TOLC-I, TOLC-E, TOLC-SU, TOLC-F, TOLC-SPS, oltre a AV, B, PSI, LP, S — e non sono intercambiabili. A dirci quale sostenere, entro quando e con quale peso in graduatoria è sempre il bando del corso delle singole università. Leggerlo con attenzione evita errori che costano tempo e, a volte, l’accesso alla selezione. Quanto costa (e cosa succede dopo il pagamento) Il costo è 35 € per ogni TOLC. È importante ricordare che non sono previsti rimborsi una volta completato il pagamento. Un cambio di data/sede/tipo/modalità è possibile solo se la nuova sessione ha ancora iscrizioni aperte e lo stato del pagamento risulta Completato. Tradotto: controlliamo bene data, sede e modalità prima di confermare. Modalità: TOLC@UNI o TOLC@CASA Le due modalità sono entrambe attive. Con TOLC@UNI si va in sede, ci si identifica e si sostiene la prova in aula; è la scelta più lineare se vogliamo ridurre i rischi tecnici. Con TOLC@CASA si sostiene il test da remoto con riconoscimento e sorveglianza: serve una postazione tranquilla, connessione stabile, webcam e la predisposizione degli strumenti richiesti dal CISIA. In ogni caso, la scelta deve essere coerente con il bando: alcuni corsi ammettono entrambe le modalità, altri preferiscono una delle due. Scadenze che contano davvero Sul calendario ufficiale vediamo data del test, scadenza di prenotazione e stato dei posti (disponibili, in esaurimento, chiusi). Ma la scadenza più importante, spesso dimenticata, è quella del bando: può fissare il termine ultimo entro cui il TOLC deve essere sostenuto per essere valido ai fini della graduatoria o dell’immatricolazione. Per non sbagliare, ci muoviamo al contrario: partiamo dal bando, verifichiamo la deadline e poi scegliamo subito la prima data utile sul calendario. Come si prenota senza intoppi Il flusso è lineare: si entra o si crea l’Area Riservata sul portale, si apre il calendario, si seleziona la data del TOLC richiesto e si completa la prenotazione con il pagamento. Tutti i passaggi sono all’interno del calendario ufficiale del CISIA. Subito dopo, scarichiamo la ricevuta: contiene orario, sede (se @UNI) e le istruzioni operative. Se sosteniamo il test @CASA, anticipiamo i controlli tecnici e le verifiche di identità, senza aspettare l’ultimo giorno. Cosa preparare prima del giorno del test Per chi va @UNI è essenziale arrivare con un documento d’identità valido, la ricevuta di prenotazione e un margine di anticipo per l’identificazione. Per chi è @CASA la priorità è tecnica: connessione, webcam, microfono, ambiente silenzioso, luci adeguate e i software richiesti pronti. A prescindere dalla modalità, ci alleniamo su sessioni a tempo per testare ritmo, gestione degli errori e resistenza: sono abilità che fanno la differenza anche a parità di contenuti. Dopo il TOLC: leggere i risultati e decidere il passo successivo Nell’Area Riservata vedremo il punteggio per sezioni. A seconda del bando possono esserci soglie minime, eventuali OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) o un peso diverso del TOLC nella graduatoria rispetto ad altri elementi. Se l’esito è sotto l’obiettivo, ricordiamo la leva più potente che abbiamo: ripetere lo stesso TOLC il mese successivo. Pianificare in anticipo la seconda finestra ci evita corse all’ultimo minuto. Preparazione senza ansia: come strutturare lo studio Il cuore della preparazione è combinare ripasso mirato (sui contenuti che pesano di più nel nostro TOLC) e simulazioni realistiche per affinare tempi e strategie. Qui un simulatore fedele al formato è decisivo: con TestBuddy possiamo riprodurre le condizioni reali della prova, vedere i progressi per sezione.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione