TestBuddy
TestBuddyControlla la tua preparazione
Il nostro blog

Articoli Recenti / Pagina 10

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

person walking on hallway in blue scrub suit near incubatorProfessioni-Sanitarie

Classifica Censis 2025/2026 – Università per Professioni Sanitarie

Scegliere dove studiare Professioni Sanitarie è una delle decisioni più importanti per chi vuole intraprendere una carriera in questo settore. La Classifica Censis 2025/2026 fornisce un’analisi dettagliata delle università italiane, statali e private, basata su diversi indicatori di qualità accademica e servizi offerti. Questa graduatoria riguarda i corsi di laurea triennale dell’area medico-sanitaria e farmaceutica, che comprendono: Infermieristica, Ostetricia, Fisioterapia, le professioni sanitarie della prevenzione e della riabilitazione, le professioni sanitarie tecniche e il Servizio Sociale. Tutti questi corsi sono a numero programmato nazionale: l’accesso è regolato dal test di ammissione, oppure, per alcune sedi e corsi, tramite il semestre filtro legato a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Come viene valutata la qualità degli atenei Il Censis attribuisce un punteggio sulla base di indicatori che tengono conto di: Dotazioni e strutture a disposizione degli studenti. Servizi di supporto alla didattica e alla vita universitaria. Internazionalizzazione, ossia la capacità di offrire esperienze e scambi con università estere. Comunicazione digitale e utilizzo efficace delle piattaforme online. Occupabilità dei laureati nel medio periodo. Classifica 2025 – Università statali per Professioni Sanitarie La classifica vede Udine al vertice con un punteggio record di 109,5, seguita da Modena e Reggio Emilia e Bologna. Le ultime posizioni sono occupate da Pisa, Molise e Salerno. Prime posizioni: Udine – 109,5 Modena e Reggio Emilia – 101,5 Bologna – 99,5 Padova – 97,5 Trento – 97,5 Verona – 96,5 Foggia – 94,5 Brescia – 94,0 Insubria – 94,0 Milano Bicocca – 94,0 Parma – 93,0 Piemonte Orientale – 91,5 Milano – 91,0 Trieste – 91,0 Urbino Carlo Bo – 89,0 Ultime posizioni: Pisa – 72,0 Molise – 69,5 Salerno – 69,0 Curiosità: i primi 15 atenei sono quasi tutti nel Centro-Nord, con l’eccezione di Foggia, unica università del Sud a comparire nella fascia alta della graduatoria. Classifica 2025 – Università non statali per Professioni Sanitarie Tra gli atenei privati, il primo posto va all’Università di Bolzano, che raggiunge 100,5 punti e supera Milano San Raffaele, scesa al secondo posto. Prime posizioni: Bolzano – 100,5 Milano San Raffaele – 96,5 Humanitas University – 95,5 Roma Campus Bio-Medico – 92,5 Università Cattolica del Sacro Cuore – 88,0 Università Kore di Enna – 87,0 LUMSA Roma – 84,0 Il punteggio più basso è dell’Università Kore di Enna, che offre un unico corso di laurea in Infermieristica. Perché consultare la classifica Sebbene il punteggio non sia l’unico fattore da considerare, conoscere la posizione di un ateneo aiuta a orientarsi nella scelta, soprattutto se si punta a: Studiare in un contesto con buone strutture e servizi agli studenti. Avere possibilità di esperienze all’estero e scambi internazionali. Entrare in un ambiente che favorisca sbocchi professionali rapidi dopo la laurea. Sapere quali sono le migliori università è fondamentale, ma il vero passo decisivo è superare il test di ammissione. Su TestBuddy trovi simulazioni realistiche del test per Professioni Sanitarie, punteggi calcolati come all’esame e statistiche dettagliate per capire dove migliorare. Allenati online ogni volta che vuoi e scopri anche tutte le altre funzioni che ti accompagneranno fino al giorno della prova.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
black and gray stethoscopeProfessioni-Sanitarie

Bando Professioni Sanitarie 2025/2026: date e modalità del test

Il bando per le Professioni Sanitarie 2025 è stato pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e conferma ufficialmente lo svolgimento delle prove di ammissione per l’anno accademico 2025/2026. Questo documento definisce date, modalità di svolgimento e criteri di accesso per i corsi di laurea che rientrano nelle oltre 20 professioni sanitarie riconosciute in Italia. Novità rispetto agli anni precedenti Il test non viene annullato: la pubblicazione del decreto conferma lo svolgimento della prova. Non sono previste modifiche rispetto alla struttura e alle modalità già adottate negli anni scorsi. L’accesso ai corsi di laurea in professioni sanitarie non rientra nella riforma di Medicina. Tuttavia, per alcuni corsi affini (come Infermieristica) è possibile l’immatricolazione anche in caso di mancato accesso a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria, nei limiti del 20% dei posti eccedenti e in base a una graduatoria di merito. Le procedure di iscrizione restano di competenza dei singoli atenei, che devono comunque attenersi alle linee guida stabilite dal Ministero. Ogni università pubblica il proprio bando entro pochi giorni dall’uscita del decreto e comunque non oltre 30 giorni dalla data della prova. Date ufficiali del test Test in italiano: 8 settembre 2025, ore 11, in tutti gli atenei statali. Test in inglese: 10 settembre 2025, ore 11. Le sedi d’esame vengono comunicate da ciascun ateneo attraverso il proprio bando o tramite avviso ufficiale pubblicato pochi giorni prima della prova. La prova è unica per tutte le professioni sanitarie: ciò significa che la data del test di Infermieristica, di Fisioterapia o di qualsiasi altro corso sarà la stessa. Posti disponibili Il bando ministeriale indica che il numero di posti verrà comunicato successivamente dagli atenei, all’interno dei rispettivi decreti. Se, dopo gli scorrimenti, dovessero rimanere posti vacanti, questi possono essere assegnati a chi ha sostenuto il test in un’altra sede, in ordine di punteggio, fino all’esaurimento. In questi casi, gli atenei pubblicano un avviso con tempi e modalità per presentare la domanda. Struttura e contenuti del test Il test in inglese ha la stessa struttura di quello in italiano, con la sola differenza che i quesiti sono formulati in lingua inglese. Anche se la data è unica a livello nazionale, le prove non sono identiche: ogni università utilizza un proprio set di domande, spesso realizzato da Cineca o da altre società di selezione, mantenendo però le stesse materie e tipologia di quesiti. Durata: 100 minuti. Numero di domande: 60 quesiti a risposta multipla, così suddivisi: 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi. 5 di ragionamento logico e problemi. 23 di biologia. 15 di chimica. 13 di fisica e matematica. Punteggio: +1,5 punti per ogni risposta corretta. 0 punti per ogni risposta non data. -0,4 punti per ogni risposta errata. Il punteggio massimo è 90 punti e per essere idonei alla graduatoria è necessario ottenere più di 0 punti. Iscrizione al test Le modalità di iscrizione sono stabilite da ciascun ateneo. Generalmente, la domanda si presenta online sul sito dell’università e richiede il versamento di un contributo di partecipazione. Il periodo di iscrizione va solitamente da metà luglio fino ad agosto, ma le date esatte variano da ateneo ad ateneo. Al momento dell’iscrizione si possono indicare più corsi di laurea in ordine di preferenza. Il numero di preferenze consentite è deciso da ogni università. Ora che conosci date, materie e punteggio del test, è il momento di metterti alla prova. Su TestBuddy trovi simulazioni realistiche del test di Professioni Sanitarie, con punteggi calcolati come all’esame e statistiche dettagliate per capire subito dove migliorare. Allenati quando vuoi, da computer o smartphone, e scopri anche tutte le altre funzioni che ti accompagneranno fino al giorno della prova.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
a doctor checking a patient's blood pressureProfessioni-Sanitarie

Posti Professioni Sanitarie 2025: numeri e corsi

Posti Professioni Sanitarie 2025: numeri ufficiali e suddivisione per corso Per chi sta puntando alle Professioni Sanitarie, conoscere i posti disponibili è fondamentale per pianificare la preparazione. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato i dati per l’anno accademico 2025/2026, con indicazioni precise per corsi in italiano e inglese, nelle università statali e private, suddivisi tra candidati UE, extra-UE residenti in Italia ed extra-UE non residenti. Totale posti disponibili nel 2025 I posti complessivi per il 2025 sono 38.444, così suddivisi: 36.943 riservati a candidati UE ed extra-UE residenti in Italia. 1.501 per candidati extra-UE non residenti. Rispetto al 2024, i posti per candidati UE ed equiparati sono aumentati di 877 unità, passando da 37.567 a 38.444. Il test per Professioni Sanitarie in italiano si svolgerà l’8 settembre 2025, mentre quello in inglese è fissato per il 10 settembre 2025. Suddivisione dei posti per corso di laurea (D.M. 594 del 7 agosto 2025) Di seguito il dettaglio dei posti disponibili per ciascun corso con variazioni rispetto al 2024: Infermieristica – 20.409 UE / 448 non UE (-116 UE / -75 non UE) Infermieristica pediatrica – 290 UE / 17 non UE (+11 UE / -5 non UE) Fisioterapia – 3.262 UE / 171 non UE (+315 UE / -18 non UE) Ostetricia – 1.261 UE / 122 non UE (+21 UE / +2 non UE) Tecniche di radiologia medica – 1.863 UE / 158 non UE (+163 UE / +4 non UE) Tecniche di laboratorio biomedico – 1.660 UE / 144 non UE (+160 UE / -2 non UE) Logopedia – 1.112 UE / 41 non UE (+126 UE / -1 non UE) Tecniche della prevenzione – 921 UE / 50 non UE (+30 UE / -3 non UE) Igiene dentale – 922 UE / 50 non UE (+17 UE / -7 non UE) Educazione professionale – 844 UE / 27 non UE (+16 UE / +1 non UE) Assistenza sanitaria – 502 UE / 15 non UE (-109 UE / -7 non UE) Dietistica – 623 UE / 44 non UE (+32 UE / +1 non UE) Tecnica della riabilitazione psichiatrica – 588 UE / 36 non UE (+63 UE / -5 non UE) Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – 428 UE / 28 non UE (-12 UE / = non UE) Tecniche audioprotesiche – 299 UE / 28 non UE (-4 UE / -1 non UE) Ortottica e assistenza oftalmologica – 355 UE / 21 non UE (+14 UE / -10 non UE) Terapia occupazionale – 253 UE / 12 non UE (-10 UE / +1 non UE) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare – 292 UE / 22 non UE (-56 UE / +2 non UE) Tecniche ortopediche – 207 UE / 10 non UE (-2 UE / -3 non UE) Tecniche di neurofisiopatologia – 206 UE / 18 non UE (+16 UE / -7 non UE) Podologia – 119 UE / 11 non UE (+2 UE / -1 non UE) Tecniche audiometriche – 102 UE / 11 non UE (-1 UE / +1 non UE) Osteopatia – 425 UE / 17 non UE (+225 UE / -3 non UE) Andamento dei corsi più richiesti Infermieristica registra un leggero calo, passando da 20.525 a 20.409 posti UE. Fisioterapia aumenta in modo consistente: da 2.947 a 3.262 posti UE. Ostetricia passa da 1.240 a 1.261 posti UE. Ora che sai quanti posti ci sono per ogni corso di Professioni Sanitarie, è il momento di passare all’azione. Su TestBuddy puoi allenarti con simulazioni e quesiti mirati per il test di Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia e tutte le altre professioni sanitarie, con punteggi calcolati come all’esame e statistiche per capire dove migliorare. Preparati al meglio e scopri anche le tante altre funzioni della piattaforma.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
doctor holding red stethoscopeMedicina

Posti Medicina 2025: numeri ufficiali e sedi

Posti Medicina 2025: numeri ufficiali e distribuzione per ateneo Chi parteciperà al semestre filtro di Medicina ha ora a disposizione i dati ufficiali sui posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026, pubblicati dal Ministero dell’Università e della Ricerca. I numeri comprendono corsi in italiano e inglese, sia nelle università statali che nelle private, con distinzioni tra candidati UE, extra-UE residenti in Italia ed extra-UE residenti all’estero. Vediamo nel dettaglio le cifre complessive, le suddivisioni e i cambiamenti rispetto allo scorso anno. Posti complessivi per Medicina 2025 Per i corsi in lingua italiana, il totale dei posti è 21.574 (nel 2024 erano 18.721). Questa cifra include tutte le università, statali e private, e comprende anche i posti destinati a candidati non UE residenti all’estero. I corsi di Medicina in inglese offrono 2.452 posti complessivi, distribuiti tra università pubbliche e private e aperti a UE, extra-UE equiparati e non residenti. Posti Medicina 2025 – candidati UE ed equiparati I posti destinati a candidati UE ed extra-UE equiparati sono 22.374 (nel 2024 erano 19.467). Di questi: 20.864 per Medicina in italiano (nel 2024 erano 18.002), suddivisi in: 16.860 nelle università statali / semestre filtro (nel 2024 erano 14.823). 4.004 nelle università private (nel 2024 erano 3.179). 1.510 per Medicina in inglese (nel 2024 erano 1.465), di cui: 952 nelle università statali (nel 2024 erano 519). 558 nelle università private (nel 2024 erano 546). Posti Medicina 2025 – candidati non UE residenti all’estero Per i candidati non UE residenti all’estero, i posti totali sono 1.642 (nel 2024 erano 1.400). Di questi: 710 per Medicina in italiano (nel 2024 erano 719), suddivisi in: 418 nelle università statali / semestre filtro. 292 nelle università private (nel 2024 erano 267). 942 per Medicina in inglese (nel 2024 erano 737), di cui: 680 nelle università statali (nel 2024 erano 475). 262 nelle università private (stesso numero del 2024). Variazioni rispetto al 2024 L’offerta di posti per Medicina in italiano è in aumento: +13,74% nelle università statali. +25,94% nelle università private. Posti per Medicina 2025 – atenei statali Per i corsi in italiano, i posti riservati a candidati UE ed equiparati nelle università statali sono 16.860. L’ateneo con il numero più alto di posti resta “La Sapienza” di Roma. Ecco la distribuzione per sede: Bari – 350 | Taranto – 83 Basilicata (Potenza) – 80 Bologna – 400 | Forlì – 175 | Ravenna – 175 Brescia – 305 Cagliari – 299 Napoli “L. Vanvitelli”: Castel Volturno – 120 | Caserta – 330 | Napoli – 290 Catania – 500 Catanzaro – 446 | Crotone (TD) – 76 Chieti-Pescara – 380 Calabria (Rende) – 167 Ferrara – 600 Firenze – 560 Foggia – 245 Genova – 335 Insubria (Varese) – 219 L’Aquila – 195 Messina – 517 | Messina – 88 Milano (Centrale) – 242 | Milano – 149 | Milano – 165 Milano-Bicocca (Monza) – 180 Modena e Reggio Emilia – 221 Molise (Campobasso) – 187 Napoli Federico II – 70 | 70 | 620 Padova – 120 | 120 | 120 | 120 | Treviso – 97 Palermo (Caltanissetta) – 72 | Palermo – 78 | Palermo – 461 | Caltanissetta – 98 Parma – 316 Parthenope (Napoli) – 88 Pavia – 427 Perugia – 310 | Terni – 120 Piemonte Orientale: Alessandria – 132 | Novara – 135 Pisa – 365 Politecnica delle Marche (Ancona) – 364 Roma “La Sapienza”: Rieti – 106 | Roma – 1.349 | Latina – 203 Roma “Tor Vergata”: Roma – 483 | Tirana – 220 Salento (Lecce) – 147 Salerno (Baronissi) – 198 Sassari – 219 Siena – 303 Torino – 545 Trento – 80 Trieste – 210 Udine – 163 Verona – 252 | Verona – Indirizzo tecnologico – 80 Posti per Medicina 2025 – atenei privati Per i corsi in italiano nelle università private, riservati a candidati UE ed equiparati, i posti sono 4.004, così distribuiti: Cattolica del Sacro Cuore (Roma) – 90 + 480 Europea di Roma – 100 Link Campus (Roma, Fano, Frosinone, Novedrate, Savona, Ascoli Piceno) – 755 LUM “Giuseppe Degennaro” (Casamassima e Casamassima MD) – 290 San Raffaele (Milano) – 750 UKE di Enna – 400 UniCamillus: Roma – 160 | Venezia – 320 | Cefalù – 80 | Roma – 425 Campus Bio-Medico di Roma – 154 Ora che conosci quanti posti ci sono e come sono distribuiti, è il momento di prepararti per conquistarne uno. Su TestBuddy trovi simulazioni fedeli al test di Medicina, con punteggi calcolati come all’esame e statistiche per capire subito dove migliorare. Allenati online, quando vuoi, e scopri anche tutte le altre funzioni che ti accompagneranno fino al giorno della prova.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
person wearing silver-colored ring while holding dentureMedicina

Posti Odontoiatria 2025: numeri ufficiali e sedi

Posti Odontoiatria 2025: numeri ufficiali e suddivisione per ateneo Chi sta preparando il semestre filtro per Odontoiatria ha ora un’informazione fondamentale su cui basarsi: il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato i posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026, sia per i corsi in italiano che per quelli in inglese, nelle università statali e private. Vediamo insieme quanti posti sono previsti, come vengono ripartiti tra i vari atenei e quali sono le differenze rispetto allo scorso anno. Posti complessivi per Odontoiatria 2025 Per il 2025, il totale dei posti per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria in italiano è di 1.714 (nel 2024 erano 1.475). Questo numero comprende sia le università statali che quelle private, includendo: Posti per candidati UE ed extra-UE residenti in Italia. Posti per candidati extra-UE residenti all’estero. Per i corsi in lingua inglese, il totale è di 60 posti, considerando UE, extra-UE equiparati e non residenti, sia nelle pubbliche che nelle private. Posti Odontoiatria 2025 – candidati UE ed equiparati I posti destinati a candidati UE ed extra-UE equiparati sono in totale 1.656. Di questi: 1.604 posti per Odontoiatria in italiano (nel 2024 erano 1.377), di cui: 1.114 nelle università statali/semestre filtro (nel 2024 erano 1.122). 490 nelle università private (nel 2024 erano 255). 52 posti per Odontoiatria in inglese, tutti nelle università statali (nel 2024 erano 42). Posti Odontoiatria 2025 – candidati non UE residenti all’estero Per i candidati non UE residenti all’estero sono previsti 118 posti (nel 2024 erano 116). Di questi: 110 posti per Odontoiatria in italiano (nel 2024 erano 98), di cui: 50 nelle università statali/semestre filtro. 60 nelle università private (nel 2024 erano 40). 8 posti per Odontoiatria in inglese, tutti nelle università statali (nel 2024 erano 18). Variazioni rispetto al 2024 Per le università statali, i posti in italiano per candidati UE sono diminuiti di 8 unità rispetto al 2024. L’aumento più evidente riguarda invece le università private, che registrano un numero di posti più che raddoppiato. Posti Odontoiatria 2025 – atenei statali I posti in italiano per candidati UE ed extra-UE residenti nelle università statali sono 1.114. Ecco la suddivisione per ateneo: Bari – 28 Bologna – 36 Brescia – 20 Cagliari – 25 Campania “L. Vanvitelli” – 55 Catania – 25 Catanzaro – 18 Chieti-Pescara – 40 Ferrara – 15 Firenze – 33 Foggia – 50 Genova – 32 Insubria – 20 L’Aquila – 26 Messina – 50 Milano – 60 Milano-Bicocca (Monza) – 30 Modena e Reggio Emilia – 20 Napoli Federico II – 60 Padova – 25 Palermo – 19 Parma – 28 Pavia – 20 Perugia – 25 Pisa – 28 Politecnica delle Marche – 25 Roma “La Sapienza” – 60 Roma “Tor Vergata” – 80 Salerno – 30 Sassari – 26 Torino – 40 Trieste – 40 Verona – 25 Posti Odontoiatria 2025 – atenei privati Per i corsi in italiano delle università private, riservati a candidati UE ed extra-UE equiparati, i posti totali sono 490, così ripartiti: Cattolica del Sacro Cuore – 40 Link Campus – 220 LUM Casamassima – 40 San Raffaele Milano – 60 UniCamillus – 75 Campus Bio-Medico – 55 I numeri ti dicono quanti posti ci sono, ma Buddy – il tutor AI di TestBuddy – ti dice come conquistarne uno. Ti crea un piano di studio personalizzato per il test di Odontoiatria, ti propone esercizi mirati e ti segue passo passo fino all’esame. Nel frattempo, potrai usare simulazioni, manuali e statistiche per prepararti in modo completo ed efficace.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
a person holding a dogVeterinaria

Posti disponibili Veterinaria 2025: numeri e sedi

Chi si sta preparando per il semestre filtro di Veterinaria sa bene che una delle prime informazioni da conoscere è quanti posti saranno disponibili per il prossimo anno accademico. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha comunicato il numero ufficiale per il 2025/2026, distinguendo tra corsi in italiano e in inglese, nelle università statali e private. Oggi vediamo insieme quanti posti ci sono in totale, come vengono suddivisi e quali sono le disponibilità per ogni singolo ateneo. Posti per Veterinaria 2025 – università statali Per il 2025, nei corsi in lingua italiana delle università statali sono previsti: 1.197 posti destinati a candidati italiani, cittadini UE e extra-UE residenti in Italia. 68 posti per candidati extra-UE non residenti. Rispetto al 2024, il numero di posti nelle statali diminuisce leggermente: lo scorso anno erano infatti 1.209 per i residenti e 63 per i non residenti. Posti per Veterinaria 2025 – università private Per quanto riguarda le università private, nei corsi in italiano troviamo: 55 posti per italiani, cittadini UE e extra-UE residenti in Italia. 5 posti per candidati extra-UE non residenti. Posti per Veterinaria 2025 in inglese Chi desidera frequentare il corso in lingua inglese avrà a disposizione: 45 posti per candidati UE e extra-UE residenti. 5 posti per candidati extra-UE non residenti. Per l’anno accademico 2025/2026 non ci sono aumenti significativi rispetto all’anno precedente, e nelle università statali i numeri registrano un leggero calo. Rapporto tra candidati e posti disponibili Il semestre filtro di Veterinaria per il 2025 ha registrato 6.039 iscritti. Considerando i posti complessivi (statali e privati, italiani e stranieri), in media solo 1 candidato su 5 riuscirà a ottenere un posto. Questo dato rende chiaro quanto sia selettivo l’accesso e quanto sia importante prepararsi in modo mirato fin da subito. Posti per Veterinaria 2025 – suddivisione per ateneo Di seguito il numero di posti per i candidati UE ed extra-UE residenti in ciascun ateneo italiano che offre il corso di laurea in Medicina Veterinaria: Bari – 60 posti Bologna – 110 posti Camerino – 60 posti Link Campus (privata) – 55 posti Messina – 95 posti Milano – 100 posti Napoli Federico II – 76 posti Padova – 96 posti Palermo – 47 posti Parma – 77 posti Perugia – 84 posti Pisa – 66 posti Roma Tor Vergata – 80 posti Sassari – 56 posti Teramo – 70 posti Torino – 120 posti Novità di quest’anno: l’Università di Bologna ha attivato anche un corso di laurea in lingua inglese, ampliando così le possibilità per chi vuole intraprendere un percorso di studi internazionale in veterinaria. Con così pochi posti disponibili e una concorrenza altissima, la differenza la fa la preparazione. Su TestBuddy trovi simulazioni fedeli al test di Veterinaria, con punteggi calcolati come all’esame e statistiche che ti mostrano subito dove migliorare. Allenati online, quando vuoi, e aumenta le tue possibilità di conquistare uno dei posti disponibili.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione

Vantaggi della newsletter
  • Consigli personalizzati per il tuo test
  • Aggiornamenti su bandi e scadenze
  • Guide di studio gratuite
  • Novità sulla piattaforma TestBuddy