TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Articoli Recenti / Pagina 39

Esplora gli articoli, le guide e i suggerimenti più recenti per la tua preparazione ai test di ammissione.

person holding white printer paperTOLC

TOLC-I 2025: Guida Completa

Il TOLC-I (Ingegneria) è un test di ammissione utilizzato da diverse università per accedere a corsi di laurea in ingegneria e in altri ambiti tecnici e scientifici. Prima di iscriverti, è fondamentale controllare il bando o l’avviso di ammissione del corso di laurea che desideri, per verificare: Il tipo di TOLC richiesto Le date disponibili Le scadenze e le modalità (ad esempio TOLC@UNI o TOLC@CASA) Eventuali costi e documentazione necessaria Sul sito dell’ateneo troverai informazioni dettagliate e aggiornate sulle procedure da seguire. Struttura del TOLC-I Il TOLC-I è composto da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni: Matematica: 20 quesiti, 50 minuti Logica: 10 quesiti, 20 minuti Scienze: 10 quesiti, 20 minuti Comprensione verbale: 10 quesiti, 20 minuti Al termine di queste sezioni, è presente una parte dedicata alla Lingua inglese, con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. In totale, si arriva a 80 quesiti da completare in 125 minuti (110 minuti per le prime quattro sezioni più 15 minuti per l’inglese). Modalità di svolgimento Ciascuna sezione ha un tempo massimo. Una volta scaduto, si passa obbligatoriamente alla sezione successiva. Se termini in anticipo, puoi avanzare subito, ma non avrai la possibilità di recuperare il tempo non utilizzato né di tornare indietro alle sezioni precedenti. Punteggio Il punteggio per le quattro sezioni (Matematica, Logica, Scienze e Comprensione verbale) segue queste regole: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Nella parte di Inglese non sono previste penalizzazioni: ogni risposta corretta vale 1 punto, mentre quelle sbagliate o non date valgono 0 punti. Sillabo del TOLC-I Il sillabo elenca gli argomenti da conoscere per affrontare il test. Questo è il link per quello completo caricato sul sito del CISIA. Di seguito, una panoramica delle principali aree tematiche: Logica e comprensione verbale Logica: quesiti che valutano la capacità di ragionamento e interpretazione, senza richiedere specifiche nozioni scolastiche. Comprensione verbale: lettura di brani e individuazione di informazioni e relazioni interne al testo. Matematica Aritmetica e algebra: proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali), valore assoluto, potenze, radici, logaritmi ed esponenziali, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi di equazioni. Geometria: segmenti, angoli, poligoni, cerchi, solidi (coni, cilindri, sfere), calcolo di aree, volumi. Geometria analitica e funzioni: coordinate cartesiane, equazioni di rette, circonferenze, parabole, ellissi, funzioni logaritmiche ed esponenziali, grafici. Trigonometria: funzioni seno, coseno e tangente, formule trigonometriche, equazioni e disequazioni trigonometriche, relazioni tra gli elementi di un triangolo. Statistica: nozioni elementari su permutazioni, combinazioni, media, varianza, interpretazione di diagrammi e istogrammi. Scienze Meccanica: grandezze scalari e vettoriali, unità di misura (S.I.), leggi di Newton, forze, lavoro, potenza, concetti base di meccanica dei fluidi. Ottica: riflessione, rifrazione, specchi, lenti, prismi. Termodinamica: temperatura, calore specifico, equazione di stato dei gas perfetti, principi della termodinamica. Elettromagnetismo: elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico, condensatori), magnetostatica (corrente, legge di Ohm, campo magnetico), radiazioni elettromagnetiche. Chimica e struttura della materia: atomi, molecole, tavola periodica, composti ionici e covalenti, acqua e costituenti dell’atmosfera. Simbologia chimica e stechiometria: concetto di mole, calcoli stechiometrici di base, reazioni di ossido–riduzione, combustione. Chimica organica: struttura dei composti del carbonio, funzioni principali (gruppi funzionali). Soluzioni: acido–base, pH, diluizioni, concentrazione. Inglese La sezione di inglese (30 quesiti, 15 minuti) permette di valutare il livello di competenza linguistica. In base al punteggio: ≤ 6 punti: consigliato un corso A1* (principiante) 7 – 16 punti: consigliato un corso A2* (primo livello) 17 – 23 punti: consigliato un corso B1* (livello intermedio) 24 – 30 punti: puoi sostenere l’esame B1* senza seguire ulteriori corsi La piattaforma TestBuddy Per prepararti in modo mirato al TOLC-I, prova TestBuddy. Potrai: Accedere a simulazioni del test con lo stesso numero di quesiti e le stesse tempistiche Ricevere feedback immediato per ogni sezione (Matematica, Logica, Scienze, Comprensione verbale e Inglese) Monitorare i tuoi progressi e focalizzarti sui punti deboli Imparare a gestire il tempo con prove a cronometro Prenota subito la tua preparazione con TestBuddy e affronta il TOLC-I 2025 con sicurezza!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
a cross made of green leds in a dark roomTOLC

CISIA TOLC-F 2025: Guida completa

Il TOLC-F è un test di ammissione utilizzato da alcune università per l’accesso ai corsi di laurea dell’area farmaceutica e di altre discipline tecnico-scientifiche. Prima di iscriverti, è importante verificare quale TOLC richiede il corso che ti interessa. roverai informazioni su date, scadenze, requisiti e procedure nel bando o nell’avviso di ammissione pubblicato dall’università alla quale vuoi iscriverti. Struttura del TOLC-F Il TOLC-F si compone di 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni principali: Matematica (7 quesiti, 12 minuti) Biologia (15 quesiti, 20 minuti) Chimica (15 quesiti, 20 minuti) Fisica (7 quesiti, 12 minuti) Logica (6 quesiti, 8 minuti) Segue poi una sezione dedicata alla Lingua inglese, con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. Durata e passaggio tra le sezioni Le prime cinque sezioni prevedono un totale di 50 quesiti da completare in 72 minuti. Una volta terminato il tempo di una sezione, si passa automaticamente a quella successiva. Se finisci in anticipo, puoi proseguire subito, ma perdi il tempo residuo. Dopo aver completato o esaurito il tempo di queste sezioni, avrai 15 minuti per i 30 quesiti di Inglese, arrivando così a 80 quesiti in 87 minuti complessivi. Punteggio Il punteggio del TOLC-F è calcolato in base a: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata La sezione di Inglese non prevede penalizzazioni: ogni risposta corretta vale 1 punto, quelle errate o non date valgono 0 punti. Sillabo del TOLC-F Per superare il TOLC-F con buoni risultati, è consigliabile studiare i contenuti previsti dal sillabo ufficiale. Qui trovi un’anteprima di cosa dovrai conoscere per ciascuna sezione. Biologia Composizione chimica degli organismi viventi: bioelementi, acqua, macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici), struttura degli enzimi. Elementi di biodiversità: classificazione dei viventi (batteri, protisti, funghi, piante, animali), virus. Biologia della cellula: differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche, strutture cellulari (membrane, nucleo, mitocondri, ecc.). Ciclo cellulare, riproduzione, ereditarietà: mitosi, meiosi, genetica mendeliana e molecolare, mutazioni, cromosomi sessuali. Elementi di bioenergetica: fotosintesi, respirazione, fermentazione, catene trofiche e interazioni tra specie. Basi di anatomia umana: apparati muscolo-scheletrico, digerente, respiratorio, circolatorio, escretorio, immunitario, endocrino, nervoso, riproduttivo. Basi di fisiologia: funzioni dei vari sistemi e organi (respirazione, circolazione, escrezione, ecc.). Chimica Costituzione della materia e struttura dell’atomo: particelle elementari, numero atomico, isotopi, configurazione elettronica. Sistema periodico: gruppi, periodi, proprietà periodiche, metalli e non metalli, legame chimico (ionico, covalente, polarità). Chimica inorganica: nomenclatura e proprietà di ossidi, idrossidi, acidi, sali. Reazioni chimiche e ossido-riduzioni: peso atomico e molecolare, mole, calcoli stechiometrici, bilanciamenti, ossidazione e riduzione. Soluzioni, acidi e basi: proprietà solventi dell’acqua, concentrazione, pH, concetti di acido e base. Chimica organica: legami tra atomi di carbonio, isomeria, idrocarburi (alifatici, aromatici), gruppi funzionali (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ecc.). Matematica La parte di Matematica comprende argomenti di base, tra cui: Aritmetica e algebra elementare (operazioni, polinomi, calcolo di frazioni, espressioni letterali, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado). Geometria euclidea (segmenti, angoli, poligoni, perimetri, aree, volumi di solidi elementari). Principi di geometria analitica (coordinate cartesiane, equazioni di rette e figure piane). Funzioni elementari (concetti di dominio, grafici, proprietà di base). Fisica Misure: grandezze fondamentali e derivate, unità di misura (S.I.), notazione scientifica, ordini di grandezza, incertezze sperimentali. Cinematica e dinamica: velocità, accelerazione, leggi della dinamica, forze (gravitazionali, elastiche, attrito, ecc.), energia, quantità di moto. Meccanica dei fluidi: densità, pressione, principi di Pascal e Archimede, portata e flusso. Termologia e termodinamica: temperatura, calore, gas perfetti, primi due principi della termodinamica, entropia. Elettrostatica, correnti elettriche, magnetismo: carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, leggi di Ohm, campo magnetico, forza di Lorentz. Fenomeni ondulatori e ottica: onde (frequenza, lunghezza d’onda), spettro elettromagnetico, riflessione, rifrazione, lenti, specchi. Logica Logica delle proposizioni: condizione necessaria o sufficiente, negazione, connettivi logici di base. Ragionamento logico: interpretazione di rappresentazioni grafiche e tabelle, deduzioni elementari, conclusioni a partire da premesse. Inglese La sezione Inglese (30 domande in 15 minuti) non prevede penalità. In base al tuo punteggio, potresti avere un’indicazione sul tuo livello: ≤ 6 punti: corso A1* (livello principiante) 7-16 punti: corso A2* (primo livello) 17-23 punti: corso B1* (livello intermedio) 24-30 punti: possibilità di sostenere direttamente l’esame di B1* senza corsi aggiuntivi TestBuddy: il simulatore perfetto. Per prepararti in modo efficace al TOLC-F 2025, affidati a TestBuddy. Potrai: Simulare le sezioni di matematica, biologia, chimica, fisica, logica e inglese con test strutturati come l’esame ufficiale Monitorare i tuoi progressi e capire dove migliorare Gestire il tuo tempo in modo strategico, grazie a prove a tempo Ricevere feedback immediato e suggerimenti di studio mirati Prenota ora la tua preparazione con TestBuddy e affronta il TOLC-F con la massima sicurezza!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
laptop computer on glass-top tableTOLC

TOLC-E 2025: Guida Completa

Il TOLC-E (Economia) è un test di ammissione adottato da diverse università per accedere ai corsi di laurea in economia, ambito statistico o scienze sociali. Prima di prenotare il test, è essenziale verificare quale TOLC sia richiesto dal tuo corso di interesse, controllando il bando o l’avviso di ammissione sul sito ufficiale dell’ateneo. Lì troverai informazioni dettagliate su scadenze, costi, date, modalità di svolgimento (TOLC@UNI o TOLC@CASA) e altre procedure da seguire. Struttura del TOLC-E Il TOLC-E comprende 36 quesiti, suddivisi in 3 sezioni principali: Matematica (13 quesiti, 30 minuti) Logica (13 quesiti, 30 minuti) Comprensione del testo (10 quesiti, 30 minuti) A queste si aggiunge una sezione di Inglese con 30 quesiti (15 minuti) per valutare le competenze linguistiche. Nel complesso, avrai 90 minuti per rispondere alle 36 domande delle prime tre sezioni, e 15 minuti aggiuntivi per quelle di Inglese, per un totale di 66 quesiti in 105 minuti. Modalità di svolgimento Ogni sezione del TOLC-E ha un tempo massimo. Al termine, il sistema passa automaticamente alla sezione successiva. Se finisci in anticipo, puoi procedere subito, ma non potrai recuperare il tempo avanzato per altre sezioni né tornare indietro. Punteggio Il punteggio finale si basa sulle tue risposte in ciascuna sezione (eccetto Inglese, che segue regole proprie): +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta errata Nella parte di Inglese, non sono previste penalizzazioni. Ogni risposta corretta vale 1 punto, quelle non date o sbagliate 0 punti. Sillabo del TOLC-E Per prepararti al meglio, il sillabo indica gli argomenti da studiare. È disponibile per il download sul sito del CISIA, ma di seguito trovi una panoramica dei contenuti: Logica e comprensione verbale Le domande di logica e comprensione del testo mirano a valutare capacità di ragionamento, interpretazione e lettura critica. Non richiedono una preparazione accademica specifica, ma piuttosto l’abilità di: Comprendere il significato di un brano Cogliere inferenze e relazioni logiche Interpretare correttamente frasi, argomenti e strutture discorsive Matematica L’area di matematica comprende: Proprietà e operazioni sui numeri: interi, frazioni, numeri reali, calcolo di percentuali, valore assoluto, potenze, radici, esponenziali, logaritmi Polinomi: scomposizione in fattori, divisioni con resto, principio di identità Equazioni e disequazioni: di primo e secondo grado (o riducibili a esse), sistemi lineari, equazioni irrazionali, logaritmiche, esponenziali Geometria analitica: coordinate cartesiane, equazione della retta, parabola, circonferenza, iperbole, ellisse Geometria: segmenti, poligoni, cerchi, perimetri, aree, solidi, superfici e volumi Funzioni elementari: grafici, domini, proprietà Inglese La sezione di Inglese (30 quesiti in 15 minuti) valuta il livello di comprensione della lingua. In base al tuo punteggio, potrai avere un’indicazione su quale corso di lingua frequentare: ≤ 6 punti: consigliato un corso A1* (principiante) 7-16 punti: consigliato un corso A2* (primo livello) 17-23 punti: consigliato un corso B1* (livello intermedio) 24-30 punti: suggerito sostenere l’esame B1* senza corsi aggiuntivi Consigli per la preparazione Logica e comprensione verbale: esercitati con letture di testi a carattere saggistico o logico-argomentativo, prova test di ragionamento, quiz di logica e quesiti di interpretazione del testo. Matematica: ripassa gli argomenti fondamentali di algebra e geometria, e allenati a svolgere calcoli rapidi senza calcolatrice. Risolvi esercizi sui logaritmi, esponenziali, equazioni, disequazioni e funzioni. Inglese: familiarizza con letture, test e comprensioni di testi in inglese. Usa le scale di riferimento (A1, A2, B1) per individuare il tuo livello e colmare eventuali lacune. L'app di testbuddy Se desideri affrontare il TOLC-E con sicurezza e ottimizzare il tuo studio, TestBuddy è la soluzione ideale. Con TestBuddy puoi: Accedere a simulazioni realistiche del TOLC-E Verificare il tuo livello di preparazione in matematica, logica, comprensione verbale e inglese Ricevere feedback istantaneo per capire dove migliorare Gestire il tempo ed esercitarti su strategie di risposta Prova l'app TestBuddy e affronta il TOLC-E del 2025 con la massima tranquillità!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
green leafed seedlings on black plastic potsTOLC

TOLC-AV CISIA 2025: Tutto ciò che c'è da sapere

Introduzione Gli studenti che mirano a iscriversi ai corsi di laurea in scienze agrarie e veterinarie nel 2025 possono dover affrontare il TOLC-AV, un test di ammissione richiesto da alcune università per valutare la preparazione iniziale. È importante conoscere scadenze, date, modalità di esecuzione, contenuti specifici del test e i riferimenti ai decreti o alle normative indicati nel bando o nell’avviso ufficiale. Qui trovi tutte le informazioni fondamentali da considerare prima di prenotare il TOLC-AV. Che cos’è il TOLC-AV Il TOLC-AV (Agraria e Veterinaria) è un test necessario per l’accesso a corsi universitari legati alle scienze agrarie e veterinarie. Di solito, le indicazioni su requisiti, modalità, costi e scadenze sono contenute nel bando o nell’avviso di ammissione pubblicato dall’ateneo. Le tempistiche possono variare in base alle politiche interne di ogni ateneo, pertanto è fondamentale informarsi con attenzione sulle procedure specifiche. Struttura del TOLC-AV Il TOLC-AV è composto in totale da 50 quesiti, suddivisi in 6 sezioni principali, a cui si aggiunge una sezione di inglese: Matematica: 8 quesiti per cui vengono assegnati 16 minuti. Biologia: 8 quesiti per 16 minuti. Chimica: 8 quesiti per 16 minuti. Fisica: 8 quesiti per 16 minuti. Logica: 8 quesiti per 16 minuti. Comprensione verbale: 2 brani con 10 quesiti totali, da svolgere in 20 minuti. Complessivamente, quindi, queste 6 sezioni prevedono 50 quesiti da completare in 100 minuti. A seguire, è presente la sezione di inglese, che comprende 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, per un totale di 80 quesiti complessivi in 115 minuti. È importante sapere che, una volta terminato il tempo assegnato a una sezione, si passa obbligatoriamente a quella successiva. Se completi una sezione prima dello scadere del tempo, puoi procedere subito, ma non potrai recuperare né usare il tempo rimanente in seguito. Punteggio del TOLC-AV Il punteggio totale del TOLC-AV viene calcolato considerando: 1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta sbagliata Per la sezione dedicata alla lingua inglese, non è prevista alcuna penalità in caso di errore. Il punteggio in questa sezione si basa su: 1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per le risposte non date o sbagliate Sillabo del TOLC-AV Il sillabo descrive tutti gli argomenti che devi conoscere per affrontare le sezioni del TOLC-AV. È disponibile per il download e copre le materie di biologia, chimica, fisica, matematica, logica e comprensione verbale. Qui trovi una panoramica dettagliata per ciascuna area disciplinare. Biologia Chimica della vita: comprende la conoscenza di strutture e funzioni di carboidrati, lipidi, amminoacidi, proteine, nucleotidi e acidi nucleici, oltre al ruolo degli enzimi. Cellula: analizza le differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche e le principali strutture (membrane cellulari, parete cellulare, citoplasma, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, plastidi, vacuolo, lisosomi, nucleo, cromosomi) con le rispettive funzioni. Genetica, riproduzione ed evoluzione: approfondisce mitosi e meiosi, meccanismi di riproduzione, ereditarietà, DNA e geni, codice genetico, sintesi proteica e principi di evoluzione. Concetti generali sui processi energetici della cellula: include respirazione, fotosintesi e trasporto. Diversità tra i viventi: riguarda virus, batteri, protisti, funghi, piante e animali. Chimica La costituzione della materia: tratta gli stati e le trasformazioni della materia, le proprietà di solidi, liquidi e gas e le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di unità di misura. La struttura dell’atomo: approfondisce le particelle elementari, il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi. Il sistema periodico degli elementi: analizza la tavola periodica, il raggio atomico, il potenziale di ionizzazione, l’affinità elettronica, i metalli e i non metalli. Il legame chimico: spiega i legami ionici e covalenti, la polarità, l’elettronegatività e le formule chimiche. Fondamenti di chimica inorganica: elenca la nomenclatura di ossidi, idrossidi, acidi e sali. Reazioni chimiche: introduce la stechiometria, il concetto di mole, il peso atomico e molecolare, il bilanciamento di reazioni semplici, le tipologie di reazioni e i principi di ossidoriduzione (numero di ossidazione, ossidante e riducente). Soluzioni: analizza la molarità, le diluizioni di soluzioni, i concetti di acido, base e pH. Chimica organica: descrive i legami tra atomi di carbonio (singoli e multipli), il concetto di isomeria, gli idrocarburi alifatici e aromatici con le regole basilari di nomenclatura IUPAC, fino alla spiegazione dei principali gruppi funzionali (alcoli, ammine, acidi carbossilici). Fisica Grandezze fisiche e unità di misura: prende in esame grandezze fondamentali e derivate nel Sistema Internazionale, la conversione tra unità diverse, gli ordini di grandezza, la notazione scientifica e la distinzione tra grandezze scalari e vettoriali. Meccanica: comprende velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto circolare, il concetto di forza e le leggi fondamentali della dinamica, la forza peso, l’accelerazione di gravità, il lavoro di una forza, l’energia cinetica e potenziale e la conservazione dell’energia. Meccanica dei fluidi e termodinamica: illustra densità, pressione, elementi di statica e dinamica dei fluidi, la temperatura (scale Celsius e Kelvin), il calore, la capacità termica, il calore specifico, la dilatazione termica, i cambiamenti di stato e i gas perfetti. Elementi di elettromagnetismo: approfondisce la carica elettrica, la forza di Coulomb, il campo elettrico, le caratteristiche di un’onda elettromagnetica (frequenza, periodo, lunghezza d’onda), la tensione, la corrente elettrica, la resistenza e la legge di Ohm. Matematica Insiemistica: copre le operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, complementare e prodotto cartesiano) e il calcolo combinatorio (combinazioni, permutazioni, disposizioni). Aritmetica: include insiemi numerici, operazioni aritmetiche di base, numeri decimali e arrotondamenti, massimo comune divisore, minimo comune multiplo, media aritmetica, divisibilità, numeri primi e scomposizione in fattori primi. Algebra: tratta monomi, polinomi, espressioni algebriche, frazioni, semplificazioni, potenze a esponente intero e frazionario, equazioni e disequazioni, sistemi di equazioni e disequazioni. Esponenziali e logaritmi: spiega come effettuare operazioni con esponenziali e logaritmi, i cambi di base e la risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Geometria analitica: si sofferma sulle coordinate cartesiane nel piano, l’equazione della retta, la pendenza, le rette parallele o perpendicolari, la distanza tra due punti e i luoghi geometrici. Geometria piana: riguarda le figure piane e le loro proprietà elementari, il teorema di Pitagora, i triangoli simili, il calcolo di perimetri e aree, la goniometria e la trigonometria di base. Geometria solida: descrive i solidi principali nello spazio e le formule per superfici e volumi. Matematizzazione: illustra i calcoli di percentuali e proporzioni, la probabilità di eventi in situazioni semplici, le unità di misura e la traduzione di un problema concreto in uno matematico. Logica e comprensione verbale In questa parte, le domande di logica e comprensione verbale non richiedono una preparazione specifica sugli argomenti delle scuole superiori, ma servono a testare la capacità di ragionamento e la comprensione dei testi. Inglese La sezione di inglese consiste in 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, senza penalità per eventuali errori. In base al numero di risposte corrette, si consiglia di frequentare un corso di livello adeguato: Con un punteggio da 0 fino a 6, è consigliato un corso a livello principiante (A1)*. Con un punteggio compreso tra 7 e 16, può essere opportuno un corso di primo livello (A2)*. Con un punteggio tra 17 e 23, è suggerito un livello intermedio (B1)*. Con un punteggio da 24 a 30, può essere utile sostenere l’esame di livello B1* direttamente, senza dover frequentare corsi aggiuntivi. Come affrontare il TOLC-AV Se vuoi affrontare il TOLC-AV in modo più sicuro, TestBuddy offre materiali di studio, esercizi mirati, simulazioni e supporto specifico per biologia, chimica, fisica, matematica, logica, comprensione verbale e inglese. Attraverso TestBuddy hai accesso a strumenti di monitoraggio dei progressi e di gestione del tempo, per arrivare al TOLC-AV con maggiore preparazione. Metti alla prova subito la tua preparazione con TestBuddy per iniziare a esercitarti e sentirti pronto ad affrontare il test.

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
person in white long sleeve shirt holding green and white labeled canTOLC

TOLC-B - 2025: Guida completa (CISIA)

Il TOLC-B è il test di ammissione per alcuni corsi di laurea a carattere scientifico, in particolare nell’ambito delle scienze biologiche e affini. Prima di effettuare la prenotazione, è fondamentale consultare il bando o l’avviso di ammissione del corso di laurea che ti interessa: qui troverai scadenze, costi, date disponibili e modalità (TOLC@UNI o TOLC@CASA). Di seguito trovi tutte le informazioni principali sulla struttura del TOLC-B, i contenuti delle sezioni, i criteri di punteggio e le indicazioni per prepararti al meglio. Struttura del TOLC-B Il TOLC-B è composto da 50 quesiti, ripartiti in 4 sezioni: Matematica di base: 20 quesiti in 50 minuti Biologia: 10 quesiti in 20 minuti Chimica: 10 quesiti in 20 minuti Fisica: 10 quesiti in 20 minuti Alla fine è prevista una sezione di 30 quesiti per la Lingua inglese da svolgere in 15 minuti. In totale, dunque, sono 80 quesiti in 125 minuti (110 minuti per le prime quattro sezioni + 15 minuti per l’inglese). Punteggio +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta errata Per la sezione di Inglese, non ci sono penalizzazioni. Ogni risposta corretta vale 1 punto, mentre quelle non date o sbagliate valgono 0 punti. Sillabo del TOLC-B Il sillabo definisce gli argomenti da conoscere in ogni sezione per affrontare al meglio il TOLC-B. È disponibile per il download sul sito ufficiale, ma qui trovi una sintesi di ciò che occorre studiare e saper applicare. Matematica di base Questa sezione punta a verificare le competenze fondamentali di matematica, comuni a tutti i corsi di area scientifica, ma non esaustive per corsi più specialistici come Matematica o Fisica. I quesiti coprono i seguenti nuclei: Numeri Operazioni tra numeri interi, frazioni, numeri decimali (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione)Ordinamento e proprietà delle operazioni, Concetto di numero razionale, potenze, radici, Stime, approssimazioni, percentuali Algebra Manipolazione di espressioni letterali, Equazioni e disequazioni (di primo e secondo grado) e loro sistemi, Traduzione di problemi reali in forma algebrica Geometria Figure nel piano e nello spazio: segmenti, rette, triangoli, quadrilateri, circonferenze, solidi, Teorema di Pitagora, triangoli simili, trasformazioni geometriche elementari, Coordinate cartesiane, equazioni di rette, intersezioni, Perimetro, area e volume Funzioni e grafici Concetto di funzione (composizione, invertibilità, grafico)Massimi, minimi, monotonia, Principali famiglie di funzioni (polinomiali, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche) Combinatoria e probabilità Conteggio di insiemi finiti, Eventi disgiunti, eventi indipendenti, probabilità condizionata, Rappresentazioni ad albero, situazioni classiche (lancio di monete, dadi, estrazione da urne) Medie e variabilità Variabili qualitative e quantitative, Frequenza assoluta e relativa, grafici statistici, Calcolo di media e mediana in semplici distribuzioni Comprendere e rappresentare Capacità di interpretare testi con linguaggi e rappresentazioni diverse, Uso di notazioni elementari del linguaggio insiemistico Argomentare Verificare affermazioni (vere o false)Termini logici: per ogni, tutti, nessuno, almeno uno, se… allora…, condizione necessaria, condizione sufficiente Modellizzare, risolvere problemi Formulare un problema in termini matematici, Applicare strategie di risoluzione, ragionamento logico e calcoli elementari Biologia Il modulo di Biologia verifica la preparazione di base necessaria ai corsi di Scienze della vita. È suddiviso in 10 nuclei: Molecole biologiche Acqua e proprietà idrofile/idrofobe, Carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi), lipidi, proteine (amminoacidi, strutture proteiche), acidi nucleici (DNA, RNA) Organizzazione della cellula Cellula procariotica ed eucariotica, Struttura e funzioni di membrana plasmatica, nucleo, ribosomi, mitocondri, sistema delle endomembrane, Differenze tra cellula animale e vegetale (parete, cloroplasti, vacuoli) Fondamenti di genetica DNA, RNA, struttura dei cromosomi, Leggi di Mendel, codificazione genetica, Replicazione, trascrizione, traduzione Mitosi e Meiosi Meccanismi di divisione cellulare, Fasi della mitosi e della meiosi, ciclo cellulare, Gametogenesi, fecondazione, prime fasi dello sviluppo embrionale Elementi di anatomia e fisiologia animale e umana Struttura e funzioni di tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso)Sistemi e apparati (digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, ecc.) Elementi di biologia delle piante Struttura (radice, fusto, foglia, fiore, frutto, seme)Fotosintesi clorofilliana, assorbimento di acqua e nutrienti Biodiversità, classificazione, evoluzione Principi di sistematica e nomenclatura biologica, Caratteristiche di Bacteria, Archaea, Eukarya e virus, Meccanismi evolutivi (selezione naturale, speciazione, estinzione) Elementi di bioenergetica Fotosintesi, respirazione, fermentazione, Metabolismo autotrofo ed eterotrofo, catalisi enzimatica Elementi di ecologia Livelli di organizzazione (individuo, popolazione, comunità, ecosistema)Produzione primaria e secondaria, catene trofiche, Interazioni biotiche (competizione, predazione, mutualismo, ecc.) Elementi di biotecnologie Ingegneria genetica (OGM, manipolazione del DNA)Biotecnologie animali, vegetali, microbiche Fisica La sezione di Fisica copre i concetti di base appresi nelle scuole secondarie di secondo grado, con un’enfasi sulla modellizzazione dei fenomeni naturali e l’uso corretto di unità di misura del Sistema Internazionale. Gli otto nuclei principali sono: Grandezze fisiche e misura Grandezze fondamentali e derivate, Prefissi e conversioni, notazione scientifica, Incertezze di misura, ordini di grandezza Cinematica e dinamica del punto materiale Posizione, velocità, accelerazione, Moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato, Forza, massa, leggi della dinamica, energia cinetica e potenziale, conservazione dell’energia Meccanica dei fluidi Densità, pressione, Legge di Pascal, Stevino, Archimede, Flusso e portata Termodinamica Gas ideali, leggi dei gas, primo e secondo principio della termodinamica, Calore, lavoro, trasformazioni termodinamiche Elettrostatica e correnti elettriche Carica elettrica, interazioni (Legge di Coulomb)Campo elettrico, potenziale, corrente elettrica, resistenza (Legge di Ohm), effetto Joule Oscillazioni e onde Moti periodici (frequenza, periodo, ampiezza)Onde, lunghezza d’onda, velocità di propagazione, fenomeni ondulatori (luce, suono) Magnetismo Magneti permanenti, comportamento dei materiali ferromagneticiCampo magnetico di magneti e correnti, forza di Lorentz Fisica moderna Modello atomico, nucleo, radioattivitàDecadimento esponenziale, natura ondulatoria e corpuscolare della luceFotoni, relazione frequenza-energia Chimica Nel TOLC-B, la Chimica è distribuita in 10 sezioni, ognuna mirata a verificare le basi di chimica generale, organica e chimica applicata: Proprietà macroscopiche della materia (stati di aggregazione, trasformazioni fisiche e chimiche, leggi fondamentali) Proprietà microscopiche e composizione delle sostanze (struttura atomica, sostanze semplici, legami ionici, covalenti, metallici) Reazioni chimiche e stechiometria (bilanciamento, mole, massa, reagente limitante, resa teorica) Andamenti periodici e struttura atomica (tavola periodica, configurazione elettronica) Composti, proprietà e nomenclatura, soluzioni (nomenclatura IUPAC, solubilità, elettroliti) Termodinamica e cinetica (reazioni esotermiche, endotermiche, leggi dei gas, equilibri chimici) Acidi e basi (definizioni, forza di acidi e basi, pH, tamponi) Ossidazioni e riduzioni (reazioni redox, ossidante, riducente, bilanciamento) Chimica organica (ibridazione del carbonio, idrocarburi, composti aromatici, gruppi funzionali) Chimica applicata (misure e incertezze, chimica ambientale, sicurezza e lettura etichette di prodotti) Lingua inglese Dopo aver risposto ai 50 quesiti di Matematica, Biologia, Fisica e Chimica, incontrerai una sezione di Inglese con 30 quesiti in 15 minuti. Non ci sono penalizzazioni. Il punteggio ottenuto ti fornirà un’indicazione di massima sul tuo livello: ≤ 6 punti: livello principiante (A1*), consigliato un corso base 7 – 16 punti: livello A2* 17 – 23 punti: livello intermedio (B1*) 24 – 30 punti: esame di B1* sostenibile senza corsi aggiuntivi Prepararsi per il TOLC-B Se vuoi prepararti al TOLC-B in modo mirato, TestBuddy ti offre esercitazioni su matematica di base, biologia, chimica, fisica e inglese, permettendoti di fare simulazioni realistiche e di ricevere feedback immediato. Con TestBuddy, puoi monitorare i tuoi progressi e concentrarti sulle aree che richiedono più attenzione, così da arrivare al test con la massima sicurezza. Prenota subito la tua preparazione con TestBuddy e affronta il TOLC-B con fiducia!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega
woman standing at front of concrete fence wearing academic uniformTOLC

Pagamento TOLC 2025: Guida aggiornata

Nel 2025, il contributo di 35,00 euro per i TOLC (Test On Line CISIA) va versato al CISIA utilizzando le modalità di pagamento attualmente disponibili, cioè MAV bancario o carta di credito. Non sono previsti altri canali di pagamento, e non è possibile ricevere rimborsi dopo aver effettuato la prenotazione. In questa guida aggiornata trovi tutto ciò che devi sapere su come effettuare il pagamento, i tempi di validazione e le regole per conservare o riutilizzare il contributo nel caso in cui tu non possa svolgere il test. 1. Come pagare il TOLC con MAV bancario Il MAV bancario (bollettino bancario) è un documento che puoi utilizzare per pagare il TOLC in diversi modi. Dove posso pagare il MAV bancario Sportello bancario (con operatore o sportello automatico) Tabaccherie abilitate Home banking (accedendo al tuo conto online) È importante sapere che il MAV non può essere saldato alle Poste o tramite APP Poste, perché non è un bollettino postale, ma bancario. Se desideri che qualcuno paghi il MAV al tuo posto, è possibile farlo: l’intestatario del conto bancario o dell’home banking può essere diverso da chi sostiene il TOLC. Ho selezionato MAV come metodo di pagamento, posso cambiarlo? No, una volta completata la prenotazione e scelto MAV come metodo di pagamento, non puoi passare a carta di credito o altre modalità. Ho pagato il MAV, ma risulta ancora “in attesa” Dopo aver effettuato il pagamento, sono necessari 3 o 4 giorni lavorativi (escludendo sabato, domenica e festivi) per il riconoscimento dell’operazione. Alcune banche potrebbero impiegare tempi leggermente più lunghi in base all’orario o alle procedure interne. Nel frattempo, il tuo posto resta occupato, in attesa che il pagamento venga validato dal CISIA. Se il test è imminente o devi modificare la prenotazione, puoi inviare la copia del pagamento a mav@cisiaonline.it per velocizzare la procedura di convalida. Il bollettino MAV è scaduto, cosa posso fare? Puoi comunque pagare il MAV anche se è trascorsa la data di scadenza indicata. Dopo il pagamento, attendi i soliti 3 o 4 giorni lavorativi per il riconoscimento. Se hai urgente necessità di confermare il pagamento (ad esempio perché la data del TOLC è molto vicina), invia la ricevuta a mav@cisiaonline.it. Il tuo posto rimane occupato fino all’avvenuta convalida. 2. Rimborsi e crediti Non è previsto rimborso per il TOLC, come indicato dal Regolamento (puoi consultare il punto 3.2). Se hai già pagato e non sostieni il TOLC (perché risulti assente il giorno dell’esame) e questa è la tua prima assenza, riceverai un credito che ti consentirà di riprenotare un nuovo TOLC senza costi aggiuntivi. Puoi utilizzare il credito entro l’ultima data TOLC dell’anno e per qualunque tipologia di TOLC. Tieni presente che, se sarai nuovamente assente, perderai il contributo versato. 3. Pagamento con carta di credito Se scegli di pagare il TOLC con carta di credito, verifica di rispettare alcuni requisiti: Non riesco a completare il pagamento Assicurati che la tua carta di credito sia abilitata ai pagamenti online. Attendi 30 minuti dall’ultimo tentativo di transazione e riprova. Se continui ad avere problemi e possiedi un codice fiscale italiano, puoi optare per il MAV bancario come metodo alternativo. Posso pagare con la carta dello studente o altri metodi? No, il TOLC può essere saldato solamente tramite: Carta di credito MAV bancario Non sono ammesse carte prepagate dedicate a programmi specifici (come la carta dello studente) o altre forme di pagamento non elencate. 4. Cosa fare dopo il pagamento Dopo aver completato la procedura di pagamento: Attendi che il sistema CISIA validi il pagamento se hai scelto il MAV. Se hai pagato con carta di credito, la conferma dovrebbe essere immediata. Controlla la tua Area riservata test CISIA per verificare che lo stato del pagamento sia aggiornato a Completato. Scarica la Ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione: qui troverai orario e luogo (per TOLC@UNI) o dettagli sull’aula virtuale (per TOLC@CASA). Se hai prenotato un TOLC@CASA, ricordati di caricare il documento di riconoscimento e di scaricare/installare l’APP richiesta (come Horizon) entro il giorno prima della prova, oltre a caricare la tua foto profilo. Cosa puoi fare ora? Per arrivare al TOLC più preparato e sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione, prova TestBuddy. Con TestBuddy puoi simulare i quesiti, esercitarti sulle materie specifiche e gestire i tempi di risposta. Così arrivi al giorno del TOLC con maggiore sicurezza e tranquillità. Prova subito TestBuddy e ottimizza lo studio per raggiungere il risultato che desideri!

Foto di Leo Fulvio Bacchilega
Leo Fulvio Bacchilega

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere consigli di studio e novità sui test d’ammissione